Sport

Vis Civitanova, mister Giordano Perini ai saluti

Vis Civitanova, mister Giordano Perini ai saluti

La Vis Civitanova rende noto che mister Giordano Perini per la prossima stagione non sarà più l'allenatore delle rossoblù. La società prende atto della decisione di mister Perini di non voler continuare il rapporto sportivo e desidera ringraziarlo per l'ottimo lavoro svolto, insieme al suo staff, in questa annata particolare che non si è potuta concludere sul campo, dove ha dimostrato sempre grande professionalità ed umanità. "Vorrei ringraziare la società in primis per l'opportunità che mi ha concesso e la bellissima esperienza passata fino a Marzo - rimarca mister Perini - Spero di avere, anche se per poco, lasciato alle ragazze qualcosa di buono a ognuna di loro, lavorando con i miei collaboratori Roberto Mecozzi e Daniele Scotucci sia sulla mentalità sportiva sia sulla tecnica: soprattutto abbiamo lavorato in sintonia cercando di trasmettere ad ogni ragazza delle cose per migliorarsi sia tecnicamente che tatticamente. Ringrazio tutte le ragazze per la loro disponibilità che hanno dato e al di là di come siano andate le cose, possiamo ritenerci comunque tutti contenti in quanto, nonostante il Covid, la Vis Civitanova risulta ad oggi prima in classifica e questo è veramente un grandissimo risultato voluto dalle ragazze. Io ovviamente, vista la bellissima esperienza, ho avuto qualche contatto sia nel maschile che nel femminile, ma sinceramente valuterò il femminile anche per la prossima stagione nel caso si presenti l'opportunità di disputare un campionato ambizioso con una società diversa, per avere sempre stimoli nuovi che per noi allenatori e giocatrici - conclude mister Perini - penso siano una cosa fondamentale per affrontare una nuova stagione calcistica". "A mister Giordano Perini l'augurio per le migliori fortune professionali e sportive"  - si legge nella nota ufficiale - . La società nel frattempo è al lavoro per pianificare la prossima stagione agonistica.

04/06/2020 17:27
Calcio femminile, Yfit Macerata di nuovo al lavoro: confermato lo staff tecnico

Calcio femminile, Yfit Macerata di nuovo al lavoro: confermato lo staff tecnico

Nonostante la pausa dello sport e lo stop dei campionati, il lavoro organizzativo in casa YFIT non si ferma.  Il calcio femminile maceratese vuole crescere. Il presidente della YFIT (Youth Fitness)  Massimiliano Avallone ha confermato tutto lo staff tecnico dello scorso anno, con coach Alberto Scuffia responsabile tecnico della società ed allenatore della prima squadra del campionato della FIGC-LND di Eccellenza che nel 2019 ha portato a casa la Coppa Italia e anche della squadra della categoria, giovanissime interregionale (2007-2006) e che anche quest’anno, hanno dimostrato carattere e grande crescita tecnica. Confermato tutto lo staff tecnico del settore giovanile scolastico con l’allenatrice UEFA B. Marina Fiorentini con le categorie Piccole Amiche (2014-2013) e Pulcini ( 2012-2011-2010) L’allenatrice UEFA B Claudia Di Cato categoria Esordienti (2009-2008)la preparatrice atletica Federica Romiti per l’attività motoria di base e prima squadra. Confermata anche la dirigente Romina Amici. A breve in casa YFIT si annunceranno nuovi ingressi importantissimi che rafforzeranno tutto il settore giovanile e il vivaio delle calciatrici bianco blu. Grazie all’ottimo lavoro degli ultimi anni del Team della YFIT il calcio femminile vedrà un bel gruppo di squadre ed atlete pronte al via dalla prossima stagione: piccole amiche “aquilotti” i pulcini, Esordienti, le giovanissime ed infine il folto gruppo della prima squadra che ha come obbiettivo andare in serie C.  

04/06/2020 13:15
Hockey Potenza Picena, l'under 12 torna ad allenarsi colorando il campo con il tricolore

Hockey Potenza Picena, l'under 12 torna ad allenarsi colorando il campo con il tricolore

A seguito della riapertura dell'impianto di San Girio Potenza Picena, i ragazzi dell' under 12 hanno festeggiato le festa della Repubblica, tappezzando il manto sintetico con i colori della Bandiera Italiana. Una chiara dimostrazione di quanta voglia abbiano questi giovani altleti di ricominciare ad allenarsi, senza mai dimenticare l'orgoglio di essere Italiani.

04/06/2020 12:25
Lube, definiti i numeri di maglia per la prossima stagione: De Cecco si affida al "suo" 15

Lube, definiti i numeri di maglia per la prossima stagione: De Cecco si affida al "suo" 15

Dopo aver definito la nuova rosa, è tempo di presentare i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2020-2021. Vediamo con quali numeri vecchi e nuovi giocatori biancorossi hanno scelto di scendere in campo nella prossima stagione, stampati sulle divise affidate ancora una volta allo sponsor tecnico Joma. Partiamo dai nuovi arrivi in casa Cucine Lube. Il regista argentino Luciano De Cecco non poteva che affidarsi al suo storico numero 15, mentre per l’altro palleggiatore neo biancorosso, Marco Falaschi, ci sarà il numero 18. Scelte originali per l’opposto ceco Jan Hadrava, che ha deciso per il numero 22, e per lo schiacciatore cubano Marlon Yant, che indosserà la maglia numero 23. Infine il prodotto del settore giovanile cuciniero Jacopo Larizza: per lui il fidato numero 10. Doppio cambio di numero, invece, tra gli atleti della scorsa stagione confermati nella nuova rosa della Cucine Lube Civitanova. Fabio Balaso tornerà all’amato numero 7, mentre Simone Anzani abbandonerà il numero 1 per riprendere il suo storico 17. Per gli altri biancorossi tutte conferme: Jiri Kovar avrà ancora il 2, Andrea Marchisio il 4, Osmany Juantorena il 5, Yoandy Leal il 9, Kamil Rychlicki l’11, Enrico Diamantini il 12, Robertlandy Simon il 13.   Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2020-2021 2 Jiri KOVAR 4 Andrea MARCHISIO 5 Osmany JUANTORENA 7 Fabio BALASO 9 Yoandy LEAL 10 Jacopo LARIZZA 11 Kamil RYCHLICKI 12 Enrico DIAMANTINI 13 Robertlandy SIMON 15 Luciano DE CECCO 17 Simone ANZANI 18 Marco FALASCHI 22 Jan HADRAVA 23 Marlon YANT  

04/06/2020 11:41
Salta l'accordo tra Helvia Recina Macerata e Lardini Filottrano: niente serie A

Salta l'accordo tra Helvia Recina Macerata e Lardini Filottrano: niente serie A

Malgrado le intenzioni di avviare un percorso condiviso da parte di CBF Balducci Macerata e Lardini Filottrano, le strade non potranno unirsi per il prossimo campionato. La Polisportiva Filottrano Pallavolo ha annunciato la sua uscita dal progetto ideato con l’Helvia Recina Macerata, scegliendo di non accompagnare la CBF Balducci nel prossimo campionato di Serie A. La complicata congiuntura economica e le difficoltà acuitesi nelle ultime settimane nel reperire risorse, non consentono in questo momento al Club filottranese un’equa partecipazione nello sviluppo di un progetto sportivo che è stato fortemente voluto e sul quale è stato investito grande impegno. L’Helvia Recina Macerata ringrazia la Polisportiva Filottrano per l’impegno condiviso in queste settimane e con la Polisportiva stessa condivide l’auspicio di riprendere in futuro una cooperazione che costituisce un importante valore aggiunto per il movimento della pallavolo marchigiana. L’Helvia Recina Volley continua comunque a lavorare per la prossima Serie A2, a partire dall’allestimento della prima squadra, la CBF Balducci HR Macerata.  

03/06/2020 15:27
Pattinaggio, gli atelti della Roller Civitanova rimettono i pattini e tornano ad allenarsi in pista

Pattinaggio, gli atelti della Roller Civitanova rimettono i pattini e tornano ad allenarsi in pista

Per gli sportivi, Covid -19 è ormai diventato sinonimo di stop forzato per tutte le attività e le società che hanno chiuso i battenti con largo anticipo e senza manifestazioni o gare. Tuttavia, non è diventato sinonimo di stop dagli allenamenti per gli atleti della Roller Civitanova – pattinaggio corsa – che durante il periodo di pandemia hanno comunque continuato , utilizzando una delle piattaforme ormai a tutti note, con attività da casa. In questo lavoro sono stati coinvolti i ragazzi delle categorie Giovanissimi, Esordienti, Ragazzi 12, Ragazzi, Allievi e Junior che, grazie alla guida dell’allenatrice Sofia Emili e dei consigli provenienti dalla Fisr (Federazione Italiana Sport Rotellistici) hanno lavorato soprattutto con attività di potenziamento ma hanno anche colto l’occasione come importante momento per continuare a crescere insieme: nonostante tutto, non perdersi e rimanere un gruppo. Ovviamente le attività hanno comunque subito un rallentamento ma già dal 10 maggio questi gruppi di atleti legati all’agonismo di interesse nazionale hanno fatto il loro ritorno presso il pattinodromo comunale di via Zavatti a Civitanova Marche per ricominciare ad allenarsi anche con i pattini ai piedi e, dal 27 maggio, hanno ripreso anche le categorie minori, i Giovanissimi e gli Esordienti. Ovviamente ferrei e rigidi sono i controlli per garantire ad ognuno la tutela della propria salute, proprio come richiede il protocollo: innanzitutto accesso in pista consentito solo ad allenatori ed atleti, misurazione della temperatura corporea al momento dell’ingresso e consegna della relativa autocertificazione, spazi rivisti e predisposti per rispettare le distanze di sicurezza e sanificazione degli ambienti comuni. La società inoltre ci ha tenuto a ringraziare il Presidente Cristiana Pacini per il grande lavoro svolto per consentire la ripresa degli allenamenti e quanti, atleti compresi, si impegnano nel quotidiano rispetto delle regole. Ricorda, inoltre, che si trova presso il pattinodromo comunale sito in via Zavatti a Civitanova Marche e fa un grande in bocca al lupo ad ogni atleta per la ripresa e l’ impegno. A presto!  

02/06/2020 14:26
Serie D, U.S. Tolentino e capitan Ruggeri insieme per il nono anno: "faremo sognare il popolo cremisi"

Serie D, U.S. Tolentino e capitan Ruggeri insieme per il nono anno: "faremo sognare il popolo cremisi"

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la prossima stagione con il Capitano Federico Ruggeri. Si tratta per Federico Ruggeri (difensore di fascia, nato nel 1984) della nona stagione tra le file del Tolentino. Approdò in cremisi, infatti, nella stagione 2012/2013.    I numeri danno il segno di come Federico Ruggeri sia da considerarsi, a pieno titolo, uno dei protagonisti della storia del sodalizio tolentinate: dalla speciale graduatoria di presenze redatta dal socio Giovanni Tordini, che ringraziamo, emerge come Ruggeri si collochi all’undicesima piazza tra i calciatori di tutti i tempi, per presenze con la casacca cremisi: ben 237. La prossima stagione potrebbe consentirgli un balzo al settimo posto dietro a “monumenti” quali Benito Romagnoli, Polgrossi, Losego, Carancini, Casadidio e Gussoni. Il presidente Romagnoli: “Ringrazio Federico per aver accettato con entusiasmo di affrontare questa nuova avventura in cremisi nonostante le incertezze del momento. E’ a tutti gli effetti uno di noi, come si usa dire nel gergo della tifoseria. Spero di poter annunciare, a brevissimo, la conferma di altri elementi che apprezzo, oltre che dal punto di vista tecnico, dal lato umano. Su di loro conto davvero per gettare basi concrete per costruire il Tole dell’era covid”. Federico Ruggeri: “Sono molto felice del fatto che la Società, il DS Crocetti e mister Mosconi credano ancora in me. È un sogno vestire per il nono anno la maglia cremisi; sono sicuro che il direttore costruirà una squadra che, se lo scorso anno ha stupito tutti soprattutto nel girone di ritorno, la prossima stagione farà sicuramente sognare tutto il popolo cremisi che merita di ambire ad altre categorie. Dopo Campobasso, città con più del doppio degli abitanti di Tolentino, è il secondo per presenze allo stadio. Non vedo l'ora di ricominciare e di gioire con tutti loro. Ringrazio tutti, tifosi compresi che mi hanno sempre fatto sentire a casa”.

01/06/2020 18:54
Serie D, la Recanatese rinnova la fiducia a mister Giampaolo: "ci sono i presupposti per miglioraci"

Serie D, la Recanatese rinnova la fiducia a mister Giampaolo: "ci sono i presupposti per miglioraci"

La società giallorossa comunica che Federico Giampaolo sarà l’allenatore della Recanatese anche per il prossimo campionato 2020-2021. “Sono molto contento che la società mi abbia rinnovato la fiducia. Questo percorso che abbiamo iniziato purtroppo è stato interrotto e spero che possa riprendere nel migliore dei modi. Ho grande fiducia perché nonostante tutto abbiamo fatto un percorso molto bello, potevamo fare un pochino di più ma ci sono tutti i presupposti per cercare di riportare la Recanatese più in alto possibile.” Forte è la voglia di ripartire. “È un lungo periodo di stop. In questo momento tutti gli addetti ai lavori hanno pensato come sia importante il nostro lavoro e la nostra passione. Anche i giocatori all’inizio potevano essere un po’ perplessi ma a lungo andare ti manca qualcosa, poter correre e gioire. Penso e mi auguro che questa sia stata una lezione di vita, chi fa questo lavoro se lo deve tenere stretto. Spero che nel riprendere il campionato ci sia la consapevolezza di fare il proprio lavoro al 100%”.

01/06/2020 16:23
Ponte San Giusto Academy, addio consensuale con l'allenatore Fabio Ripani

Ponte San Giusto Academy, addio consensuale con l'allenatore Fabio Ripani

Dopo quattro anni ricchi di soddisfazioni si dividono di comune accordo le strade tra il Responsabile Tecnico ed allenatore Fabio Ripani ed il Ponte San Giusto Academy. “Nel calcio, specie giovanile – ha dichiarato Ripani - è fondamentale avere persone qualificate. Per questo, al Ponte ho cercato di formare uno staff più preparato possibile e che condividesse la mia filosofia. Siamo diventati Scuola Calcio Elite: etica sportiva e professionalità alla base del nostro progetto. Un lavoro enorme, soprattutto sull’attività di base, che porterà frutti per la Società anche in futuro”. “Ringrazio per la serietà impeccabile – ha proseguito il mister – tutto il Ponte San Giusto Academy, a partire da Roberto Ercoli, che mi ha sempre dato modo di lavorare con le miei idee, fino a tutti i dirigenti, con i quali si è subito instaurato un clima di familiarità. Spendo due parole per Peppe e Nando, persone speciali che secondo me incarnano il giusto spirito da avere nel calcio giovanile. Infine saluto e ringrazio i miei ragazzi, con i quali mi sono divertito e ai quali mi sono legato emotivamente tantissimo. Spero di aver lasciato in ognuno di loro qualcosa di importante, soprattutto a livello morale. Ho cercato, attraverso lo sport, di trasmettere loro dei valori. Ad esempio, il concetto di accettare la sconfitta e farne tesoro. Che la vittoria è riuscire a superare se stessi e non gli altri, che le scuse nel calcio e nella vita non portano a nulla”.  “Dopo questa bella esperienza, vorrei rimettermi in gioco in un progetto ambizioso e stimolante – ha concluso Ripani, insegnante di Educazione Fisica, patentino Uefa B e maestro di tecnica, in passato già allenatore e Responsabile Tecnico in alcune piazze blasonate delle Marche come Tolentino e Fermo –  in cui poter portare il mio modo professionale, ma al tempo stesso gioioso e positivo di interpretare il calcio”.

31/05/2020 15:15
G.S. Avis Bike Cingoli: nuova maglia e nuovo sponsor per la prossima stagione (FOTO)

G.S. Avis Bike Cingoli: nuova maglia e nuovo sponsor per la prossima stagione (FOTO)

Ieri 30 Maggio 2020 in piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli, alla presenza del Sindaco della città Michele Vittori,  del titolare dell'impresa di Onoranze Funebri Adriano Santarelli di Jesi si è tenuta la presentazione della nuova maglia da gara del G.S. Avis Bike Cingoli.  La nuova maglia rappresenta un piccolo ritorno al passato, tanti anni fà infatti i bikers cingolani gareggiavano con una maglia completamente gialla con la sola scritta nera del club. Successivamente e per gradi, il giallo è sfumato in favore del nero. Oggi grazie all'intervento dell'impresa Onoranze Funebri Santarelli di patron Adriano si è proceduto con l'approssimarsi del mezzo secolo di vita del sodalizio cingolano, al restyling con una nuova maglia giallo fluo realizzata con tessuti di qualità che la rendono particolarmente traspirante e comoda. Adriano Santarelli ha sottolineato come l'aver visto all'opera i ragazzi del G.S. Avis Bike Cingoli non solo nei campi di gara ma anche nell'organizzare un grande evento come la 9 Fossi lo abbia convinto ad investire nel sodalizio del Balcone delle Marche, un club che non solo pratica uno sport sano, ma che si adopera per creare momenti sportivi di aggregazione spesso di alto livello, e che l'essere stato il club col maggior numero di tesserati negli ultimi due anni sia evidente manifestazione di serietà ed affidabilità. Il Presidente Ciattaglia invece nel ringraziare Mediolanum sponsor precedente, si è detto soddisfatto della nuova partnership, un riconoscimento per il tanto impegno profuso in tanti anni di attività. Da sottolineare anche come Jessica Santarelli giovanissima figlia di Adriano Santarelli da quest'anno sia anche lei tesserata con il Gs Avis Bike Cingoli. Alla presentazione erano presenti anche i bikers Cacciamani Giovanni, Ciriaci Matteo, Davide Carletti, il Tesoriere Del Mastro Roberta, il Vice Presidente Simone Marchegiani, il socio Ciciliani Luciano e la First Lady Elvira Pierantonelli sempre al fianco dell'inossidabile Presidente Primo Ciattaglia. Purtroppo la stagione 2020 è oramai quasi saltata causa la dolorosa vicenda del coronavirus che ha lasciato il segno anche nel club cingolano con la dipartita del Dottor  Foltrani storico medico di gara della 9Fossi e tesserato G.S. Avis Bike Cingoli, vittima anche egli della pandemia, ma i  bikers cingolani, mai domi, già stanno affilando le armi ancor più agguerriti e motivati anche da questa nuova maglia, onoreranno i  colori come sempre e porteranno alto il nome del Gs Avis Bike Cingoli e del nuovo sponsor Onoranze Funebri Santarelli di Jesi.  

31/05/2020 09:20
Tolentino, la piscina comunale “G. Caporicci” sarà di nuovo aperta al pubblico a partire dal 3 giugno (FOTO)

Tolentino, la piscina comunale “G. Caporicci” sarà di nuovo aperta al pubblico a partire dal 3 giugno (FOTO)

Il Comune di Tolentino, l’ASSM spa e l’Associazione NPN Nuoto Pallanuoto Tolentino comunicano che la piscina comunale “G. Caporicci”, in zona Sticchi, sarà nuovamente aperta al pubblico, a partire da mercoledì 3 giugno 2020. Queste le misure adottate per la riapertura in sicurezza: - È stato installato all’ingresso un  termo scanner che misura la temperatura e autorizza l’ingresso solo a chi indossa la mascherina. - Sono a disposizione in più punti dell’impianto distributori con gel sanificante. - Sono stati predisposti percorsi predefiniti con segnaletica orizzontale, anche per il mantenimento della distanza interpersonale. - Sono stati collocati segna posto negli spogliatoi per indicare il punto dove potersi spogliare e cambiare sempre per garantire il distanziamento sociale. - Verrà controllato il numero massimo degli utenti per corsia. - Inserimento della prenotazione obbligatoria per il nuovo libero e l’acquafitness per garantire la presenza di massimo 7 persone per corsia. -Gli orari dei corsi sono stati scaglionati in maniera tale da garantire il numero massimo consentito di atleti negli spogliatoi. - Per avere a disposizione più spazi e sempre con l’intento di assicurare a tutti i frequentatori dell’impianto natatorio, sono state realizzate, all’ingresso del piano vasca, alcune docce. - Inoltre le tribune sono state momentaneamente modificate e adibite a spogliatoio atleti agonistici con ulteriori docce e diversi asciugacapelli. Tante soluzioni e accortezze per garantire la pratica del nuoto, dell’acquafitness e di tutti gli sport natatori normalmente praticati alla piscina comunale, nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza e protezione anticovid 19. Va anche sottolineato che l’impianto di purificazione dell’acqua della vasca viene assicurato da moderne tecnologie che oltre alla clorazione prevedono anche la sanificazione mediante lampade uv. Raddoppiato anche lo spazio della palestra con il montaggio di una struttura tensostatica all’esterno della palestra interna. Sempre il prossimo 3 giugno verrà riaperto anche il bar che sarà gestito direttamente dell’Associazione NPN. Anche in questo caso lo spazio interno è stato allargato grazie ad un dehors esterno per consumare pasti e spuntini.

30/05/2020 14:22
San Severino Volley, pallavolisti e pallavoliste tornano di nuovo ad allenarsi in totale sicurezza

San Severino Volley, pallavolisti e pallavoliste tornano di nuovo ad allenarsi in totale sicurezza

Pallavolisti e pallavoliste dell’associazione sportiva dilettantistica San Severino Volley pronti a scendere in campo dopo la pausa forza dettata dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19. I vertici del sodalizio hanno comunicato al sindaco di San Severino Marche e all’assessore comunale allo Sport la ripresa degli allenamenti a partire da lunedì prossimo 1 giugno e fino al 31 luglio prossimo nelle seguenti strutture: il palazzetto comunale "Albino Ciarapica”, la palestra dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e la nuova palestra comunale “Toti Barone”. Gli allenamenti si svolgeranno secondo le normative vigenti e seguendo tutte le indicazioni per il contenimento del Coronavirus con particolare riferimento al protocollo della Fipav, la Federazione italiana pallavolo, sottoscritto il 21 maggio

30/05/2020 11:48
CBF Balducci Lardini Macerata, il g.m. Balducci non chiude le porte alla serie A: "a giorni la decisione"

CBF Balducci Lardini Macerata, il g.m. Balducci non chiude le porte alla serie A: "a giorni la decisione"

Un nuovo principio e anche l’inizio di un auspicato e importante progetto sportivo, con l’unico obiettivo di affrontare l’oggi e il domani con prospettive rinnovate, soprattutto in una fase così dura e allo stesso tempo delicata per tutto il territorio. Lardini Volley Filottrano e CBF Balducci Helvia Recina Macerata, una comunione d’intenti che di recente si è tramutata in una unica realtà pallavolistica che si chiamerà CBF Balducci Lardini Macerata. “Attualmente stiamo ancora valutando se affrontare la massima serie o l’A2 – ha annunciato general manager della società Massimiliano Balducci - quel che è certo è saremo in serie A ma siamo ancora in una fase di work in progress in quanto ci sono ancora delle dinamiche da sistemare, come ad esempio la definizione di un organigramma” Una strada comune nella pallavolo per le due realtà marchigiane, non solo riguardo la serie A ma anche a livello giovanile, frutto di un serrato confronto di idee e programmi, avviato circa un anno fa: “Il discorso della collaborazione con la Lardini Volley era da tempo che era in atto poi chiaramente sono due entità diverse e quindi per farle convogliare in un unico corpo c’era bisogno di tempo e lavoro – spiega il g.m. Balducci -. Con il Presidente Giovanni Morresi, che ci tengo a sottolineare si è dimostrato una persona squisita, ci siamo confrontati costantemente e alla fine siamo riusciti a dare vita ad un’unica realtà che e ora è pronta a partire- e aggiunge – rappresentiamo due società importanti del panorama pallavolistico nazionale ma siamo ancora agli arbori di questa nuova avventura quindi nei prossimi giorni andremo poi a definire degli obiettivi precisi senza dimenticare poi che dovremo strutturare un progetto convincente anche per quanto riguarda il settore giovanile. Detto ciò, credo che per il territorio questa unione di intenti sia un segnale molto positivo”. Un’idea di unione nata da tempo, ma che si è concretizzata in uno dei periodi più difficili sia a livello economico che sociale della storia recente italiana: “Per noi è un onore essere affiancati al nome Lardini – spiega Balducci - Al momento stiamo vivendo soprattutto una crisi sanitaria e sociale; quella economica credo che sarà un’onda d’urto che dovremo affrontare nei prossimi mesi quindi ora bisognerà aprire le spalle e cercare di tenere botta perché per un’azienda da sola è difficile barcamenarsi in una situazione del genere quindi questo tipo di collaborazioni sono preziose –ma precisa - però devono concretizzarsi con un progetto credibile sia in ambito sportivo e non solo” La nuova collaborazione non cancella ovviamente tutto quello che è stata l’Helvia Recina Volley Macerata ovvero una società che per più di trent’anni è stata capace di portare avanti una capillare attività pallavolistica diventando un punto di riferimento importante per tutto il territorio: “Noi siamo stati i primi sponsor dell’Helvia Recina che è iniziata con mio padre insieme al grande Tito Antinori – afferma Massimiliano Balducci - siamo riusciti ad arrivare ai vertici della pallavolo e questo è un risultato senza dubbio positivo per tutti. Quando si arriva a certi livelli, senti l’obbligo di concentrare le forze anche nei momenti difficili e si cerca sempre di fare il massimo possibile – sottolinea - A noi fa piacere vedere il nostro marchio in giro per l’Italia non solo perché è quello che produciamo, ma anche per meriti sportivi – e conclude - questa squadra oramai per noi è più una questione di cuore che di visibilità, anche se gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria sono sotto gli occhi di tutti. Fortunatamente abbiamo incontrato una società composta da persone serie come la Lardini Volley e per tale motivo ci siamo imbarcati in questo nuovo viaggio con rinnovato entusiasmo”.

29/05/2020 18:00
Civitanova, a Xio di Marco Serafini l'Oscar della vela italiana

Civitanova, a Xio di Marco Serafini l'Oscar della vela italiana

“Xio”, il TP52 dell’armatore Marco Serafini, storico portacolori del Club Vela Portocivitanova (CVP), vince il premio "Barca dell Anno 2019 - Trofeo Confindustria Nautica". Il prestigioso riconoscimento, guadagnato dal team di Serafini grazie alla vittoria per la seconda volta del titolo mondiale Altura a Sebenico (il primo fu ad Ancona nel 2013), è stato assegnato durante la 26esima edizione del Velista dell'Anno. L'evento, anche conosciuto dagli appassionati come “l'Oscar della vela italiana”, ideato e organizzato da Alberto Acciari in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, si è svolto ieri sera in diretta streaming dalla Sala della Giunta del CONI, nel rispetto delle disposizioni governative per il distanziamento sociale, alla presenza dello stesso Acciari e del presidente CONI, Giovanni Malagò, del presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, del segretario generale CONI, Carlo Mornati, membro della Giuria del Premio, e della campionessa olimpica Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile della Nazionale FIV.  "In passato sono già stato finalista nel premio, ma non mi aspettavo di vincere in questa edizione - l'entusiasmo di Marco Serafini - Fra le barche in nomination c'erano dei nomi colossali a cui mai avrei pensato di tenere testa. Essere eletti barca a vela dell'anno ci rende molto orgogliosi, questo titolo non premia soltanto lo scafo ma anche il team in mare e a terra oltre a tutti i nostri sostenitori". Fra i premiati giovanili di questa edizione anche Alina Iuorio, che lo scorso anno si è laureata campionessa mondiale, italiana e di distretto nel Laser 4.7 a livello giovanile. Le vittorie di Serafini e Iuorio, in questo particolare momento storico, portano all'interno del sodalizio civitanovese grande fiducia nel futuro. "Dal 25 maggio scorso tutte le nostre squadre, circa 70 atleti in totale, hanno ripreso gli allenamenti dopo la riapertura degli spazi esterni del club in ottemperanza al protocollo di sicurezza federale - sottolinea Cristiana Mazzaferro presidente del CVP - Ora lavoriamo per riaprire i locali entro il 7 giugno e per ripartire prima possibile con i corsi di vela".  Nonostante l'attività agonistica resti ancora ferma, la preparazione delle eccellenze veliche bianco--blu va avanti dalle derive alle imbarcazioni più grandi, dove lo stesso Serafini annuncia la partecipazione al Campionato Italiano di Vela d’Altura (Gaeta, fine agosto) e l'arrivo di un nuovo TP52 nel 2021, con cui parteciperà ad alcune tappe della Serie nonché ai più importanti eventi ORC International.  

29/05/2020 17:34
Feba Civitanova, coach Dragonetto lascia la squadra

Feba Civitanova, coach Dragonetto lascia la squadra

La Feba Civitanova Marche comunica che per la prossima stagione coach Francesco Dragonetto non farà più parte dei quadri tecnici della società. Alla base di tale decisione motivazioni prettamente personali da parte del coach campano che ha deciso di avvicinarsi a casa per la prossima annata sportiva. La società desidera altresì ringraziare coach Dragonetto per la grande professionalità dimostrata in questa esperienza a tinte biancoblù e rinnova comunque la stima nei suoi confronti, augurandogli per il futuro le migliori fortune professionali. Di seguito riportiamo la lettera che l’allenatore ha condiviso con i gruppi giovanili da lui seguiti in questa stagione. "Nella vita capita spesso di dover prendere decisioni ed a volte anche difficili e dolorose che ti costringono a mettere fine ad esperienze belle. In questo caso la mia esperienza, anzi la nostra esperienza, è finita ancor prima a causa di questo virus. Personalmente quelli vissuti a Civitanova sono stati mesi intensi e che mi hanno permesso di conoscere e vivere una regione ed un ambiente diverso, ma trovando persone accoglienti e con grande voglia di far crescere la pallacanestro e soprattutto i giovani. Dalla mia parte non so se sia stato sempre capace di trasmettere il mio modo di vedere la pallacanestro, a volte anche con la mia ricerca maniacale e miglioramento dei particolari ed a volte anche attraverso "l'aggressività" che mi contraddistingue, ma che alla fine viene messa in campo per migliorare i miei giocatori e le mie giocatrici. Sicuramente il lavoro cominciato non è stato portato a termine e mi è rimasto l'amaro in bocca per non esserci riuscito. Ci potevamo togliere delle soddisfazioni e avremmo avuto la possibilità di divertirci. Mi dispiace ma con grande rammarico questo percorso non potrò continuarlo con voi il prossimo anno. Questo periodo del coronavirus mi ha dato la possibilità di riflettere e di prendere decisioni importanti anche per la vita quotidiana oltre che per quella cestistica e dove averci riflettuto a fondo ho deciso di riavvicinarmi a casa e resterò in Campania nel prossimo futuro per poter portare avanti i miei progetti e per stare più vicino alla mia famiglia. Ripeto ancora il mio dispiacere e ringrazio soprattutto voi ragazzi e ragazze per la possibilità che mi avete dato di allenarvi dal minibasket alla Serie A2. Ringrazio i genitori e tutte le persone vicine alla società. Ringrazio Marco, Barbara ma soprattutto Elvio e Donatella che mi hanno fatto sentire in famiglia e sono stati con me sempre disponibili. Auguro il meglio a tutta la società e a tutte le persone che la sostengono con l'entusiasmo che vi contraddistingue e che vi farà ripartire con grande slancio anche dopo questo periodo difficile. In bocca al lupo a tutti e chissà che la vita non ci possa far rincontrare presto”.

29/05/2020 15:14
Macerata, atletica in festa: i giovani tornano ad allenarsi allo stadio Helvia Recina (FOTO)

Macerata, atletica in festa: i giovani tornano ad allenarsi allo stadio Helvia Recina (FOTO)

L’atletica è in festa per la ripresa dell’attività, riservata agli agonisti delle società sportive di atletica leggera autorizzate dal Comune di Macerata, allo stadio Helvia Recina. Si tratta delle categorie cadetti, allievi, junior, promesse, senior e master, che sono quelle degli atleti con i primi impegni nei mesi estivi ed autunnali; i più piccoli invece dovranno pazientare ancora un po’. E’ stato un piccolo evento e un messaggio di speranza dopo il severo periodo di lockdown dettato dall’emergenza covid-19. Per la verità gli “atleti d’interesse nazionale” hanno potuto già usufruire di una deroga per una ripartenza anticipata a partire dal 4 maggio. Macerata è riuscita ad organizzarsi da venerdì 8 maggio producendo tutta la complessa documentazione prevista e l’Atletica AVIS Macerata ha fatto riprendere la preparazione ad un gruppo di punta di 19 atleti.  Da lunedì 25 maggio invece, in occasione della Fase 2,  primo allenamento di tutti gli agonisti, nella stretta osservanza delle Linee Guida definite dalla FIDAL, validate dalla Commissione Tecnico-Scientifica, fatte proprie dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; un quadro normativo molto rigido al quale debbono attenersi tutti i ragazzi ed i tecnici presenti nello stadio. L’Assessorato allo Sport del Comune di Macerata ha dettato il timing coordinando brillantemente questo delicato momento, differenziando e definendo i tempi di utilizzo dell’impianto nelle tre fasce orario previste fra le varie associazioni autorizzate, con l’imperativo di non superare il tetto massimo previsto dal protocollo di sicurezza di riferimento. Gli atleti si sono presentati tutti con autocertificazione, mascherina, tappetino personale e in piccoli gruppi, ben distanziati, ciascuno con una diversa postazione operativa, hanno così potuto interrompere una lunghissima sosta riprendendo possesso dello stadio. I ragazzi erano l’immagine della felicità e gli argomenti di discussione riguardavano gli impegni di gara a breve termine e le date delle prossime manifestazioni agonistiche nazionali previste in calendario. Insomma, finito l’incubo ritornano i sogni dei giovani. In effetti la speranza è rinata. Il 28-29-30 agosto sono previsti in calendario a Padova i Campionati Italiani assoluti per le specialità di corsa veloce, ostacoli e i concorsi (salti e lanci), mentre per alcune prove di corsa resistente l’appuntamento e a Modena il 17-18 ottobre nel corso della Festa dell’Endurance. L’11-12-13 settembre Rieti ospiterà gli Italiani allievi, mentre a Grosseto il 18-19-20 settembre sarà la volta dei Tricolori junior. Ultimi appuntamenti a Forli il 3-4 ottobre con i cadetti per il Campionato per regioni e individuale su pista; sempre ad ottobre il 9-10-11 ad Arezzo scenderanno in campo i master per il loro Campionato.  (Foto di Maurizio Iesari)   

29/05/2020 12:40
“Sport a Treia”: il progetto non si ferma e prosegue con il corso gratuito di Nordic Walking

“Sport a Treia”: il progetto non si ferma e prosegue con il corso gratuito di Nordic Walking

Prosegue nel territorio comunale il progetto “Sport a Treia”. L’iniziativa viene organizzata dall’U.S. Acli, dall’Asd Green Nordic Walking e dall’amministrazione comunale di Treia col sostegno della Regione Marche, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 386/2019 (Misura 7) e nell’ambito del progetto “Sport a Treia”. Oltre ai video di attività fisica, che è possibile trovare sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche, sul canale youtube dell’Unione Sportiva Acli Marche, sul sito www.usaclimarche.com e sul gruppo whatsapp “Camminata Macerata” (al quale è possibile iscriversi inviando un messaggio al numero 3442229927), nelle prossime settimane sono previste ulteriori attività. Sabato 13 giugno (dalle 15 alle 18) e domenica 14 giugno (dalle 9 alle 12), infatti, ci sarà la prima lezione di un corso gratuito base di nordic walking dalle ore 15 alle ore 18 (con ritrovo a San Lorenzo di Treia davanti al bar). Ai partecipanti è consigliato abbigliamento sportivo. I bastoncini per il corso saranno messi a disposizione dall’organizzazione dell’iniziativa. La seconda data di svolgimento dell’iniziativa sarà comunicata successivamente. Il corso, in caso di maltempo, sarà rinviato. Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere al numero 3482407754 oppure si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.

29/05/2020 11:43
Tolentino, riaperta la pista di atletica dello Stadio della Vittoria: le regole da seguire

Tolentino, riaperta la pista di atletica dello Stadio della Vittoria: le regole da seguire

Riaperta la pista di atletica dello Stadio della Vittoria. “Finalmente abbiamo riaperto la pista di atletica – evidenzia l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi – restituendo alla Città, agli sportivi e agli appassionati un importante impianto, sempre freqiuentatissimo, per praticare l’atletica e la corsa sportiva in tutta sicurezza. Facciamo appello a tutti i fruitori della pista affinché vengano rispettate tutte le disposizioni di sicurezza e protezione per la salute pubblica”. Infatti a seguito delle nuove disposizioni regionale e nazionali anti covid-19 e dopo gli accordi raggiunti tra il Comune di Tolentino e l’UST, associazione che si occupa della gestione e quindi dell’apertura e chiusura al pubblico, la struttura è nuovamente fruibile a tutti gli appassionati. Questo il regolamento per l’utilizzo della pista di atletica dello Stadio Della Vittoria, stante l’emergenza sanitaria “Covid-19”, emanato dal Comune. “L’accesso alla pista è consentito solo ed esclusivamente attraverso il tornello posto nei paraggi del Palazzetto dello Sport. È proibito l’accesso ed il calpestio del terreno di gioco, salvo preventiva autorizzazione scritta rilasciata dalla Società “U.S. Tolentino 1919 Ssd a r.l.”. All’interno della pista di atletica è ammessa la presenza contemporanea di non più di n.40 soggetti complessivi (siano essi atleti, tecnici ed accompagnatori). Ciascun utente non potrà permanere per più di 2 ore al giorno all’interno. All’interno della pista di atletica si dovrà mantenere una distanza minima interpersonale di mt. 2,00 nell’uso delle corsie e nell’uso degli spazi accessori alle medesime. All’interno dell’impianto sono vietati assembramenti e deve essere mantenuta una distanza minima interpersonale di mt. 2,00. È vietato l’utilizzo degli spogliatoi. È vietato l’utilizzo dei bagni presenti all’interno dell’impianto.È vietato l’utilizzo delle panchine e delle sedute poste all’interno dell’impianto. Guanti, fazzoletti, salviette monouso, ecc. dovranno essere sempre gettati negli appositi contenitori. Si avverte l’utenza che saranno predisposti controlli da parte della Polizia Locale e che il gestore è facoltizzato della possibilità di richiedere l’immediato intervento delle forze dell’ordine laddove una sola delle regole su indicate non siano rispettate. Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00 per tesserati Fidal e libera utenza. Si confida nella collaborazione di tutti gli utenti”.  

28/05/2020 16:34
Prime novità in casa Civitanova Dream Futsal: Cristina Romano nominata direttore sportivo

Prime novità in casa Civitanova Dream Futsal: Cristina Romano nominata direttore sportivo

Prime novità in casa Civitanova Dream Futsal, per quanto riguarda la dirigenza. Si tratta di una new entry nei quadri societari anche se è già un volto noto in casa rossoblu. Infatti Cristina Romano abbandona il futsal giocato e assume il ruolo di direttore sportivo. Una nuova sfida per l’ex portiere, dal 2017 con la casacca del Civitanova Dream Futsal, con alle spalle diverse esperienze nei campionati marchigiani di futsal, pronta a buttarsi con il solito entusiasmo anche in questa nuova avventura. “Ho deciso di appendere i guantoni al chiodo dai campionati giocati – commenta Cristina – e devo dire che comunque nella mia esperienza sul campo mi sono tolta anche alcune soddisfazioni, arrivando appunto a disputare l’A2 con il Civitanova Dream Futsal. Ovviamente sarò sempre presente al campo ma sotto una nuova veste e ringrazio la società per darmi questa opportunità”. Il neo ds rossoblu si è messa subito al lavoro in vista della prossima stagione agonistica.  

28/05/2020 12:16
Lube, Jacopo Larizza vestirà di nuovo il biancorosso: chiusa la rosa per la stagione 2020-2021

Lube, Jacopo Larizza vestirà di nuovo il biancorosso: chiusa la rosa per la stagione 2020-2021

Jacopo Larizza vestirà nuovamente il biancorosso. La Cucine Lube Civitanova comunica che il centrale marchigiano, di proprietà del Club cuciniero, classe 1998 per 204 centimetri d’altezza, farà parte della rosa 2020-2021, dopo una stagione vissuta in prestito nel campionato di serie A2 con la maglia di Santa Croce. Per Larizza si tratta di un vero e proprio ritorno a casa: è, infatti, un prodotto del vivaio biancorosso, dove ha militato fino al 2017, disputando oltre ai campionati giovanili anche il campionato di serie B con la maglia della Paoloni Appignano (per lui anche alcune presenze in panchina in prima squadra nel 2016-2017). Dal 2017 al 2019 il lancio in serie A, con la prime due esperienze in A2 con la GoldenPlast Potenza Picena (società che giocava le gare interne proprio all’Eurosuole Forum di Civitanova), prima dell’annata a Santa Croce che ha messo in luce ancora di più le qualità del neo centrale biancorosso. Ora per Jacopo Larizza è arrivato il momento del salto di qualità, dell’arrivo in pianta stabile in prima squadra nel Club dove è cresciuto. Con il suo arrivo la Cucine Lube Civitanova chiude definitivamente la rosa dei 14 atleti per la prossima stagione 2020-2021: l’ultimo tassello è proprio il giovane centrale marchigiano che va a completare il reparto con Robertlandy Simon, Enrico Diamantini e Simone Anzani. In cabina di regia ci saranno Luciano De Cecco e Marco Falaschi, a schiacciare Osmany Juantorena, Yoandy Leal, Jiri Kovar e Marlon Yant, opposti Kamil Rychlicki e Jan Hadrava, i liberi Fabio Balaso e Andrea Marchisio. “Che dire se non che sono felicissimo di entrare a far parte di una squadra come la Cucine Lube Civitanova – dice Jacopo Larizza dopo aver firmato l’accordo – Per me è il coronamento di un sogno, visto che ho fatto tutto il percorso nel settore giovanile biancorosso per poi tornare al vestire la maglia della Cucine Lube, stavolta in prima squadra. Saluto tutti i tifosi, conosco bene il calore che si respira all’Eurosuole Forum, e do appuntamento a tutti il prima possibile al palasport per una stagione che si prospetta ricca di impegni su tanti fronti per la noi”.

28/05/2020 11:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.