L’ottava giornata di andata in SuperLega Credem Banca regala un nuovo capitolo della sfida infinita con Modena. Dopo due turni casalinghi, la Cucine Lube Civitanova torna a viaggiare e si dirige alla volta del PalaPanini. Domani (sabato 31 ottobre, ore 18, diretta RAI Sport, live streaming su raiplay.it e su Radio Arancia) i biancorossi scenderanno in campo a porte chiuse contro la Leo Shoes Modena di Andrea Giani nella cattedrale del volley emiliano.
Imbattuti in Regular Season e capaci di mettere in cassaforte 20 punti su 21 disponibili, i cucinieri sono secondi a una lunghezza dalla capolista Perugia e si sono allenati con costanza in settimana per arrivare all’anticipo con la giusta attitudine a caccia dell’en plein di otto successi consecutivi in Campionato. Modena, invece, ha incamerato 12 punti in sei partite (deve ancora giocare il match del 5° turno a Trento) ed è quarta a -8 da Civitanova.
I Campioni del Mondo oggi hanno sostenuto un allenamento tecnico utile anche per monitorare lo schiacciatore Jiri Kovar, in fase di recupero dopo una distorsione, e del centrale Jacopo Larizza, reduce da una tonsillite e tornato ad allenarsi in settimana. Ancora indisponibile il compagno di reparto Enrico Diamantini, in progressivo miglioramento dopo l’intervento all’occhio destro. Intorno alle 16.30 la squadra partirà per Modena. La rifinitura di domani darà le ultime indicazioni utili a coach Fefè De Giorgi.
Curiosità
L’ultima vittoria in Campionato della Cucine Lube Civitanova al PalaPanini contro Modena risale alla stagione 2018/19 e fu centrata al tie break, proprio nell’ottava giornata di andata.
La rivale di giornata: Leo Shoes Modena
La Leo Shoes Modena ha cambiato pelle, ma anche quest’anno la regia è nelle mani dell’ex cuciniero Micah Christenson, capitano giunto alla terza stagione sotto la Ghirlandina. Il suo secondo è il promettente Paolo Porro, alzatore dell'Under 20 azzurra. In posto 2 il ritorno di Luca Vettori è stato rallentato da problematiche fisiche brillantemente risolte. L'altro opposto è il cubano Luis Elian Estrada Mazorra. Autentica rivoluzione in posto 4 con l'ex capitano Nemanja Petric tornato a "casa" e affiancato all’emergente Daniele Lavia, il martello tedesco Moritz Karlitzek e l'MVP dei Mondiali Under 19 vinti dalla selezione italiana, il gioiellino del vivaio Tommaso Rinaldi. Nel ruolo di libero, l’ex biancorosso Jenia Grebennikov (il secondo è Nicola Iannelli) ha raccolto l’eredità di Salvatore Rossini. Al centro oltre ai confermati Elia Bossi e Daniele Mazzone c’è Dragan Stankovic oltre al giovane gialloblù Giovanni Sanguinetti.
Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) : “Il cambio di programma legato alla trasferta anticipata non ha comportato problemi, in un periodo storico come questo dobbiamo essere tutti più disponibili. Il PalaPanini senza pubblico sarà surreale, troveremo lo stesso dentro di noi i giusti stimoli per dare tutto. Entrambi i team non saranno al completo, ma la Leo Shoes può contare sulla forma ritrovata di Vettori. Di sicuro sarà un match a viso aperto. Le partite da giocare sono tante, ma considero la gara in Emilia Romagna come uno step significativo per confermare quanto di buono fatto finora nella Regular Season”.
Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): “Arriviamo bene al trittico Lube-Trento-Perugia, ma non al completo. Ormai è un’abitudine. Da tempo ci alleniamo con tanti giovani. Abbiamo le nostre certezze, incontreremo atleti straordinari, ma non ci spaventa, è il bello di un torneo competitivo. Anche noi abbiamo grandi giocatori. Rinaldi è fermo da 24 giorni, lo reinseriremo per gradi. Stavamo aspettando tutti Vettori, è migliorato, ma non è al top. Sarà un bel test vederlo contro la Lube. Lui resta decisivo per noi. Lavia migliora, sarà in palestra dalla settimana prossima. Un big match senza pubblico è un peccato, i 5mila del PalaPanini mancano a tutti”.
Gli arbitri di Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova
Il match dell’ottava giornata di SuperLega sarà diretto da Stefano Cesare di Roma e Armando Simbari di Milano
Sfida numero 97 con Modena
Le due squadre si sono incrociate finora 96 volte. La Lube ha vinto 53 partite, Modena si è imposta in 43 occasioni.
Gli ex del match
Micah Christenson alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Jenia Grebennikov alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Dragan Stankovic alla Lube dal 2009/10 al 2018/19, Simone Anzani a Modena nel 2018/19.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Elia Bossi - 7 punti ai 500, - 1 muri vincenti ai 100, Daniele Mazzone - 9 punti ai 1500 (Leo Shoes Modena), Simone Anzani - 9 punti ai 1500, Osmany Juantorena - 33 punti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova)
In Carriera: Simone Anzani - 4 punti ai 1900, 2 battute vincenti ai 100, 2 muri vincenti ai 600, Kamil Rychlicki - 12 punti ai 800 (Cucine Lube Civitanova)
Come seguire Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Repliche televisive domenica e lunedì alle 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
La Virtus Basket Civitanova Marche comunica che, in seguito agli esami svolti nei giorni scorsi seguendo i protocolli sanitari disposti per la prosecuzione dell’attività, sono stati rilevati diversi casi di positività al Covid-19 in seno al gruppo squadra, gruppo che comprende giocatori, staff tecnico e dirigenza. Due gli atleti risultati positivi: entrambi presentano sintomi lievi e sono stati quindi posti in isolamento domiciliare, seguendo le procedure previste per casi del genere. Il resto della squadra è rimasto in quarantena fiduciaria fino alla ripetizione dei test, per poi tornare ad allenarsi regolarmente una volta confermate le negatività.
Resta comunque confermata la gara di domani, sabato 31 ottobre (palla a due ore 18), che si giocherà al PalaRisorgimento contro la Rennova Teramo valida per la terza giornata della prima fase del girone N di Supercoppa Centenario. La partita, sentiti Fip, Lnp e la società ospite, si svolgerà come da programma e sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Virtus (https://www.facebook.com/virtuscivitanova).
Contestualmente, la società comunica di aver aggregato al roster gli atleti Mattia Sagripanti e Nathan De Sousa Pereira, provenienti dal Porto Sant’Elpidio Basket. I due, come il resto della squadra biancoazzurra, dallo scorso fine settimana erano fermi ai box a causa dello stop imposto dall’ultimo dpcm ai campionati non di rilevanza nazionale e così la società ha pensato a loro per rinforzare momentaneamente il gruppo a disposizione di coach Mazzalupi. Sagripanti e De Sousa Pereira hanno svolto gli esami del caso, risultando negativi al coronavirus e si aggiungeranno al gruppo a partire dall’allenamento di questa sera. La Virtus ringrazia il Porto Sant’Elpidio Basket per la disponibilità mostrata nell’occasione.
Dopo l’ottimo debutto, in questo difficile 2020, nei mt. 5000 in pista con il personale a 19’52”35, uno dei migliori crono italiani, Michele Antonelli torna a respirare l’aria delle vere competizioni con la 20 km di Grottammare. Il marciatore, portacolori del C.S.Aeronautica, ha infatti difeso i colori azzurri nella prova del Campionato Italiano di società svoltasi in terra marchigiana domenica scorsa. Reduce dal proficuo allenamento di due settimane a Siracusa, sotto la diretta supervisione del tecnico Alessandro Garozzo, svolgendo una parte dei lavori (circa 200 km a settimana messi nel carniere) insieme all’inglese Tom Bosworth, 6° alle Olimpiadi di Rio nella 20 km, Michele si è voluto testare in vista dell’appuntamento clou dell’anno: il Campionato Italiano della 50 km in programma il 6 dicembre. Proprio in considerazione di ciò, del ritorno il venerdì in tarda serata, di un fastidioso raffreddore e dei 25 km percorsi il sabato, il 2° posto col crono di 1h24’49 assume un ancor più grande significato.
Un tempo che rappresenta la 3^ prestazione di sempre per il maceratese e che lo conforta sulla bontà del lavoro che lo sta portando ad Ostia; qui dovrà difendere il tricolore conquistato nel 2019 a Catania e staccare il pass definitivo per le Olimpiadi di Tokyo. Ora, per le prossime cinque settimane, Michele sarà chiamato a mantenere alta la concentrazione per convogliare tutte le energie fisiche e psichiche nella realizzazione del sogno di ogni atleta: i cinque cerchi!! La speranza, stante la difficile situazione dovuta al Coronavirus, è che anche la nostra comunità sappia essere di stimolo e di supporto al valente marciatore. Quindi, per chiunque lo incontri, mentre lavora e suda sulle strade, il consiglio è di tifare ed incitare il campione.
(Foto di archivio)
Col nuovo Dpcm il calcio ha nuovamente chiuso le sue porte al pubblico sino almeno al 24 novembre, non fa eccezione la Serie D.
“La gara tra Tolentino e Pineto, in programma domenica prossima alle ore 14.30 potrà essere seguita gratuitamente in diretta tv sotto forma di live streaming”, comunica la società cremisi .
“Per seguire la partita basterà collegarsi al sito www.ustolentino.it dalle ore 14.15 (vi si potrà accedere anche dalla pagina ufficiale Facebook dell’U.S. Tolentino 1919). Una volta entrati nel sito apparirà l’icona di annuncio della gara Tolentino-Pineto e, subito sotto, il riquadro a forma di tv con in alto la scritta “Guarda la diretta live". Cliccando nel sottostante riquadro si avrà immediatamente accesso alla visione della gara”.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica altresì di aver tesserato il giovane centrocampista tolentinate, classe 2000, Nicolò Rozzi.
Si tratta di un ritorno, visto che Rozzi è cresciuto nel vivaio cremisi ed ha esordito con la maglia del Tolentino nella stagione 2015/2016. Dopo altri due anni di militanza cremisi, ha avuto esperienze con Arezzo e Bari per, poi, militare in serie D dal dicembre 2019 nelle file del Montegiorgio (43 le presenze collezionate con i rossoblù nella quarta serie nazionale).
Al termine del periodo di sospensione, la Società cremisi comunicherà, inoltre modalità di rimborso e ristoro per la mancata fruizione degli abbonamenti agli interessati.
La prima partita in questa nuova stagione di A3 viene ancora rimandata, con la gara di domenica 1 novembre rinviata a data da destinarsi. La Med Store Macerata avrebbe dovuto ospitare la Sol Lucernari Montecchio Maggiore al Banca Macerata Forum. Tuttavia i biancorossi sono tornati a lavoro per recuperare dopo la sosta e arrivare pronti alla prossima sfida di campionato: l’8 novembre la Gamma Chimica Brugherio ospiterà la Med Store Macerata al Centro Sportivo Paolo VI.
“Da questa settimana siamo tornati a lavorare con il grosso del gruppo”, parla il Coach Adriano di Pinto, “C’è tanta voglia di campo, ma dobbiamo fare attenzione a riprende gli allenamenti con i tempi giusti. Serve essere elastici in questa situazione, sapersi adattare, abbiamo riprogrammato gli impegni per aiutare i giocatori a recuperare al meglio”. Come avete affrontato la sosta forzata? “I ragazzi sono rimasti in attività, il nostro Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso ha continuato a seguirli tramite videochiamate e sta proseguendo con chi è ancora a casa. Intanto lo Scoutman Paolo Mercuri ha analizzato tutte le partite di campionato in queste settimane, non sapendo quale avversario avremmo incontrato. Abbiamo quindi già parecchio materiale per la prossima sfida contro Brughiero”. Che inizio di campionato hai visto? “Si sta confermando un torneo di livello, c’è tanta esperienza e squadre che sono subito partite bene come Porto Viro, Motta di Livenza, Prata di Pordenone; altre sono giovani e hanno bisogno di tempo ma hanno già mostrato entusiasmo e grande potenziale, ad esempio Torino, Trento, San Donà di Piave. Brughiero invece ha recuperato Nielsen, che è un punto di riferimento per loro al quale dovremo fare attenzione. Non sarà facile per noi ma non vediamo l’ora di poter tornare a giocare e stiamo dando il massimo per farlo al meglio”.
In attesa del ritorno in campo della Med Store Macerata, è possibile rimanere in contatto con la squadra seguendo tutte le news e gli aggiornamenti grazie ai canali social, Facebook e Instagram, e al sito ufficiale della Pallavolo Macerata.
Tra giornali e televisioni – ha detto in un messaggio ieri la DG Roberta Nocelli a tutta la squadra, allo staff tecnico e tutti i dirigenti e collaboratori biancorossi - siete tutti capaci di leggere e ascoltare cosa sta succedendo in Italia e nel mondo, ma ci sono dei risvolti che spesso si tende a sottovalutare. Fino alla settimana scorsa abbiamo fatto quasi sempre due tamponi di media a settimana per via dei quattro giorni inizialmente previsti dal protocollo e poi dalla presenza di turni infrasettimanali. Questa è la prima vera settimana in cui il tampone è stato fatto venerdì scorso e si ripeterà di nuovo solo domani”.
“Saranno passati sette giorni – ha proseguito la DG - durante i quali qualcuno di voi sarà andato a casa, in famiglia o con gli amici. Purtroppo, più passano i giorni, più la situazione dei contagi diventa sempre più difficile. Il rischio zero non esiste e su questo credo siamo tutti d'accordo, ma ora dobbiamo concentrarci su cosa in concreto possiamo fare noi per proteggerci dagli esterni. Anche se sul vostro certificato di residenza sono registrati come congiunti, nella situazione attuale gli unici congiunti siete voi tra di voi. Vi chiedo, vi prego, quando uscite con gli amici, quando andate a fare la spesa, al bar, quando rientrate a casa da mogli o mamma e papà, pretendete che anche in casa indossino le mascherine, tenete la distanza di un metro, lavatevi spesso le mani, sanificatele”.
“Non è il solito sfogo della direttrice che farnetica – ha concluso la Nocelli - non è così. Ne va della salute di tutti, è quella la priorità. Pensate alle vostre famiglie, ai vostri cari, a tutti coloro che ci circondano e a cui teniamo tanto, ai nostri nonni, alle persone che insieme a noi stanno vivendo da lontano o da vicino questa esperienza. Se uno-due-tre-quattro, fino ad arrivare a dieci-undici di voi si contagiassero, in che condizioni si troverebbe il resto della squadra? Si andrebbe a giocare lo stesso con i positivi in quarantena, si metterebbe a rischio il vostro lavoro di tre mesi, quello dello staff tecnico, l'impegno economico della società e tanti altri sacrifici che tutti abbiamo fatto. Vi prego di riflettere seriamente sui piccoli gesti quotidiani che potranno aiutarci a contenere i rischi. Siate responsabili e consapevoli dell'importanza del lavoro di tutti. E’ troppo importante comprendere fino in fondo le conseguenze delle nostre scelte. Fate squadra anche su questo”.
A seguito della richiesta inoltrata dalla società laziale, il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Serie D ha disposto il rinvio della gara tra Rieti e Recanatese, inizialmente in programma per domenica 1 novembre alle ore 14:30 allo stadio "Tubaldi” e valevole come quinta giornata di campionato.
La gara è rinviata a data da destinarsi a causa dei casi di positività al coronavirus presenti nel gruppo squadra del Rieti, il cui numero dei calciatori contagiati - a seguito di una nuova tornata di test - è salito rispetto ai due già comunicati nei giorni scorsi e per via dei quali era già stata disposto il rinvio della partita contro l'Atletico Porto Sant'Elpidio.
Si tratta del secondo turno consecutivo di stop forzato per i leopardiani, che - sempre causa Covid-19 - avevano dovuto saltare il match contro il Pineto.
Notizie incoraggianti dall’infermeria della Cucine Lube Civitanova sullo schiacciatore Jiri Kovar e i due centrali cresciuti nel vivaio biancorosso, Enrico Diamantini e Jacopo Larizza.
Ottimismo sul fronte Kovar. Il medico sociale Mariano Avio conferma i progressi. Lo schiacciatore ceco naturalizzato italiano è in ripresa dopo la distorsione dello scorso 17 ottobre. Il recupero procede secondo copione.
Diamantini, operato al Policlinico Gemelli di Roma dal luminare dell’oculistica Stanislao Rizzi in seguito al distacco retinico post-traumatico all’occhio destro, ha ricevuto feedback positivi nella visita specialistica con il dottor Luca Borgioli. L’atleta ha iniziato un graduale piano di lavoro.
Il compagno di reparto Larizza, costretto a saltare il match interno con Milano per una tonsillite, ha smaltito la febbre e ha ripreso ieri ad allenarsi, rassicurato dall’esito favorevole dei quattro tamponi effettuati in sei giorni.
E’ arrivato nel tardo pomeriggio di oggi il comunicato ufficiale del Comitato Figc Marche che ha decreato lo stop delle gare fino al termine del 2020 a cusa delle'emergenza sanitaria:
"Con riferimento a quanto previsto nel DPCM del 25.10.2020, e come già pubblicato nel CU n. 51 del 27.10.2020, si ribadisce che le gare di tutti i campionati regionali e provinciali in calendario dal 26.10.2020 al 24.11.2020, sono rinviate.
Ad oggi la ripresa dell’attività viene prevista dopo le feste natalizie e comunque non prima del 10 gennaio 2021 con la possibiltà, qualora le condizioni del momento lo consentissero, di fissare nelle giornate di domenica 13 dicembre 2020, domenica 20.12.2020 e domenica 03.01.2021 i recuperi delle gare rinviate del Campionato di Eccellenza, che ripartirà, dalla 6^ giornata di andata, domenica 10.01.2021
Per quanto riguarda le gare dei Campionati di Promozione e Juniores Under 19 Regionali non disputate nella prima giornata di campionato, le stesse verranno recuperate domenica 10.01.2021.
I Campionati di Promozione, Prima Categoria, Seconda Categoria e Juniores Regionali riprenderanno domenica 17.01.2021 con la seconda giornata di campionato, mentre la prima giornata dei campionati di Prima e Seconda categoria, già rinviata, verrà disputata domenica 10.01.2021.
I Campionati di Eccellenza Femminile, Terza Categoria, Allievi e Giovanissimi avranno inizio, con la prima giornata, il 10.01.2021.
Si fa riserva di comunicazione in merito alla Coppa Italia di Eccellenza"
Il CUS Camerino si appresta a varare la prima edizione di Unicam E-sports Championship. Dopo la positiva esperienza del torneo di e-sports organizzato dal CUS e dai ragazzi dei Licei di Camerino sotto il lockdown, l’Ateneo camerte ed il suo Centro Universitario Sportivo si mettono nella scia di realtà come il CUS Bologna, proponendo però dal canto loro un evento assolutamente di primo livello dal punto di vista qualitativo, vista l’ampia offerta di videogiochi di diverse tipologie in cui si può competere (Rainbow Six Siege, Fifa 21, League of Legends, Brawl Stars, Rocket League, Apex Legends).
Come hanno più volte sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari ed il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, gli e-sports non sono un mero surrogato dello sport sul campo o in palestra, ma una disciplina con delle regole e quindi con dei propri valori ed una propria dignità. Nel panorama nazionale, anche il CUS Torino si appresta infatti ad organizzare un evento di questo tipo, dando ulteriore conferma dell’attenzione che si sta dando a questa tipologia di competizione.
L’evento nasce dalla collaborazione tra il CUS Camerino ed un gruppo di studenti Unicam (oltre all’ormai consolidata partnership con i ragazzi dei Licei), con il patrocinio del Comune di Camerino e si svolgerà dal 2 al 15 novembre, con possibilità di iscriversi fino al 31 ottobre (per informazioni ed iscrizioni è a disposizione il numero 366-3656134). Il torneo si svolgerà completamente online da casa, in singolo o a squadre a seconda della tipologia di videogioco scelta, consentendo quindi di giocare in tutta sicurezza.
Ovviamente tempi e durata sono proporzionati ad un corretto ed etico impegno nei giochi elettronici da parte dei ragazzi, senza eccessi, così come d'altra parte è per ogni sport. Le finali saranno trasmesse sui canali social dal CUS Camerino, con commentatori qualificati.
Una variante che comporta solo delle modifiche dimensionali all’impianto sportivo, in particolare ai nuovi corpi di fabbrica sul lato est ed alla trasformazione di parte delle tribune da fisse in retrattili per dare le giuste misure di lunghezza del nuovo campo, per quanto riguarda le misure di larghezza basterà chiudere la tribuna retrattile laterale già prevista nel piano dei lavori.
Il nuovo campo, a seguito dell’ampliamento, avrà dimensione regolamentari per lo svolgimento di regolari competizioni di calcetto nel campionato di serie A.
“Una miglioria che rientra nell’obiettivo della nostra Amministrazione Comunale di rendere il PalaCingolani il più polivalente possibile per essere messo a disposizione delle società sportive e dei cittadini – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – e ci auguriamo sia anche di buon auspicio per gli ottimi risultati conseguiti fino ad ora dalla ASD Recanati Calcio a 5”.
Attualmente infatti la ASD Recanati Calcio gestisce un impianto sportivo, sempre di proprietà del Comune di Recanati, che per dimensioni permette la partecipazione della società sportiva al Campionato di serie B e viste le ultime stagioni ci sono buone prospettive per il posizionamento nella classifica finale. L'eventuale promozione al campionato A2, grazie alla nuova variante dell’ampliamento del Palacingolani permetterebbe alla società di poter rimanere a giocare a Recanati.
"Un progetto che si aggiorna per dare risposte ad una attività in crescita come il calcio a 5, grazie anche all’impegno del delegato allo sport Sergio Bartoli. - ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - E guardando al futuro, viste le difficoltà che stiamo attraversando, il PalaCingolani potrà offrire spazi tali da consentire le migliori condizioni per l’organizzazione di conferenze, incontri, feste e spettacoli. Importante sarà anche la piccola palestra interna che ricaveremo per la scherma, in quanto alcune attività sportive hanno storicamente difficoltà nel reperire spazi autonomi. Intanto i lavori al PalaCingolani proseguono in modo regolare con il nuovo affidamento".
Nella variante di progetto approvata dalla Giunta recanatese è infatti prevista anche la realizzazione di una palestra che potrà essere utilizzata dal Club Scherma di Recanati dal 2000 affiliata alla Federazione Italiana Scherma che prima della pandemia svolgeva la sua attività all’interno della palestra della Scuola di San Vito e che oggi ha difficoltà a reperire spazi.
Il progetto di ampliamento del PalaCingolani di Recanati in atto, grazie al contributo nazionale ottenuto "Sport e periferie" gestito dal Coni e l’apporto finanziario del Comune dedicato ai lavori previsti della struttura per coprire la parte eccedente al contributo, consentirà al PalaCingolani di ospitare fino a 2000 persone rispetto agli attuali 1006.
Variazione di calendario in SuperLega dove cambia la data di Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova, gara valida per l’8ª giornata della Regular Season in SuperLega Credem Banca, originariamente in programma per Domenica 1 Novembre
Il match si giocherà Sabato 31 Ottobre (ore 18) al PalaPanini di Modena con diretta RAI Sport.
Nuovo programma settimanale dei biancorossi:
Mercoledì: riposo – tecnica
Giovedì: pesi – tecnica
Venerdì: riposo – tecnica – partenza
Sabato: tecnica – 8ª andata SuperLega vs Leo Shoes Modena (ore 18, PalaPanini - Modena)
Giuseppe Cormio, ds della Cucine Lube Civitanova, esprime la propria soddisfazione per il cammino in Regular Season dei cucinieri, capaci di vincere sette partite su sette e di incamerare 20 dei 21 punti fin qui a disposizione. Nel suo commento al torneo, il dirigente dei cucinieri interviene anche sull’effetto del nuovo dpcm (decreto ministeriale che impone le gare a porte chiuse su tutti i campi fino al 24 novembre 2020) a pochi giorni dal big match in programma al PalaPanini (domenica 1 novembre, ore 18) contro la Leo Shoes Modena, una classica della massima serie.
“Siamo in crescita. Con Padova siamo stati più brillanti, con Milano a tratti - sottolinea il ds Giuseppe Cromio -, ma ho visto una squadra volitiva e grintosa, brava a riprendersi nel secondo set dopo un approccio errato dai nove metri. Dal prossimo match si giocherà a porte chiuse. Abbiamo già provato l’esperienza con Trento e mi auguro che la situazione sia passeggera. Giocare senza pubblico è brutto, in particolare tra le mura amiche, ma tutti avranno lo stesso problema. Domenica andremo a Modena. È una partita che aspettiamo con ansia ogni anno, ma pensare di giocare al PalaPanini senza il pubblico è ancora più triste. La formazione di Giani sta rispettando le aspettative, fatta eccezione per lo stop all’esordio. Ritroveremo degli ex biancorossi di valore e anche per questo sarà una partita insidiosa”.
La Vis Civitanova incappa in una sconfitta in quel di Bologna. Contro la locale compagine, le rossoblù si arrendono per 8-0. Troppo netto il divario tecnico tra le due squadre e, complice anche qualche errore in fase difensiva delle ragazze di mister Giordano Perini, la Vis Civitanova torna a casa a mani vuote. Nel primo tempo sono state sei le rete subite da Monzi, con la prima nata da un'incomprensione tra arbitro, guardalinee e lo stesso portiere rossoblù, e nonostante ciò la Vis Civitanova ha tentato di giocare per rimettersi in carreggiata ma alla lunga la qualità del Bologna è venuta fuori, tanto che al riposo lungo si è andati sul 6-0. Nella ripresa non è cambiata l'inerzia della gara ed alla fine il punteggio ha sorriso alle locali.
"Abbiamo subito il primo gol su una situazione nata da una non segnalazione di un fuorigioco - commenta mister Perini - poi però il divario tecnico si è visto. Sapevamo che il Bologna era una squadra giovane ma talentuosa e ne abbiamo avuto la conferma. Anche queste sconfitte devono servirci per il nostro percorso di crescita".
BOLOGNA - VIS CIVITANOVA 8-0 (6-0 pt)
BOLOGNA: Bassi, Giuliano, Becchimanzi (76' Hassanaive), Marcanti, Simone, Rambaldi, Sciarrone, Arcamone, Mastel, Magnusson, Minelli A disp. Sassi, Racioppo, Berselli, Shili, Filippini, Cartarasa, Pantelli, Zanetti All. Galasso
VIS CIVITANOVA: Monzi V., Ferrini (51' Parmegiani), Langiotti, Bracalente (51' Fermani), Coccia, Monzi C. (54' Ciccalè), Natalini, Lanciotti, Ranzuglia (56' Babucci), Poli, Rastelli (43' Brutti) A disp. Serenelli, Lelli, Boccanera All. Perini
Reti: Mastel 15', 20' e 45', Minelli 19', Magnusson 30' e 60', Arcamone 38', Hassanaive 77'
Arbitro: Majrani di Firenze
La CBF Balducci HR Macerata torna a casa a bocca asciutta da Cutrofiano, battuta 3-1 dalla capolista Cuore di Mamma, dopo essere stata sotto di due set ed aver rimesso in piedi la partita con i denti nel terzo parziale.
Nelle file locali coach Carratù conferma il 6+1 di base, mentre in casa CBF Balducci Rita vince il ballottaggio con Martinelli al centro accanto a Mancini, nell’ormai consueto schieramento con la diagonale Lancellotti-Lipska.
Cutrofiano prende subito il largo ed un ace di Menghi porta al 9-5. Padrone di casa che allungano fino al 18-12, trascinate dalla continuità offensiva di Quarchioni. La CBF Balducci prova a rifarsi sotto con gli attacchi di Lipska (top scorer di giornata con 21 punti), ma il Cuore di Mamma tiene a distanza le marchigiane e chiude 25-19 con un ace di Caneva e con una pipe di Quarchioni.
Secondo set piuttosto equilibrato con Cutrofiano che mena sempre le danze, grazie in particolare ad un’ottima ricezione (con il libero Ferrara sugli scudi) e ad una buona performance a muro (in particolare con Menghi, che chiuderà il match con 7 muri-punto), prima dell’allungo sul 22-16. La CBF Balducci reagisce con un break di tre punti (Lipska, Mancini e Pomili), ma non basta: Mancini in fast annulla il primo set ball ma è ancora Quarchioni a trovare l’attacco buono per il 25-20.
Il terzo set ha un avvio da incubo: 4-0 e subito time-out chiesto da Paniconi. Macerata si rimette in carreggiata fino a trovare la parità sul 10-10, balsamo per il cuore delle maceratesi che battono il ferro caldo, trovando le soluzioni per impensierire la ricezione del Cuore di Mamma allungando sul 15-19 con un attacco di Maruotti e qualche errore delle locali. Non è finita però perché nelle convulse fasi finali succede di tutto: Cutrofiano esce trasformata dal time-out chiamato da Carratù e si riporta in parità sfruttando anche diversi errori in attacco di Macerata, la CBF Balducci riallunga con Mancini fino al 21-24; Cutrofiano che annulla le 3 palle set con il turno al servizio di Caneva e si ritrova con in mano il match ball, annullato da Macerata, che trova alla fine il punto del 26-28 che riapre il match grazie al muro di Martinelli (entrata per Rita in pianta stabile al centro ad inizio set).
La CBF Balducci cerca di rimanere ancorata al quarto set ma, nonostante un break che porta temporaneamente al temporaneo vantaggio sul 13-14 con gli attacchi di Lipska e Pomili ed un muro di Martinelli, non trova l’efficacia in attacco per continuare a mettere in difficoltà la capolista, che allunga sul 21-17, grazie all’ottima partita al centro di Menghi. Le ospiti si rifanno sotto con 2 punti consecutivi di Maruotti (attacco ed ace) ma su un punto assegnato a Cutrofiano e contestato dalle ragazze di Paniconi (per palla fuori asta sull’attacco di Panucci), il rosso diretto sulle proteste vibrate di Lipska inguaia Macerata. Il 23-19 mette la partita in discesa per il Cuore di Mamma, che chiude bene sul 25-20 con due attacchi consecutivi di Panucci
La partita sarà trasmessa in differita da Studio 7 TV martedì alle 21 sul canale 611 e in simulcast sulla web tv al sito www.radiostudio7.net/tv. Il mercoledì alle 21 sarà trasmessa sul canale 14 (Video Tolentino).
CUORE DI MAMMA CUTROFIANO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1
CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Avenia 1, Panucci 11, Caneva 12, M’Bra 18, Quarchioni 14, Menghi 16, Ferrara (L), Castaneda Simon 2, Salviato. Non entrate: Gloria (L), Rizzieri, Gorgoni, Morciano, Tarantino. Allenatore Carratù.
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 12, Rita 3, Lipska 21, Maruotti 9, Mancini 10, Lancellotti 1, Bisconti (L), Martinelli 8, Peretti 1, Giubilato. Non entrate: Sopranzetti, Pirro, Renieri (L). Allenatore Paniconi.
ARBITRI: Morgillo, Autuori
PARZIALI: 25-19 (26’), 25-20 (27’), 26-28 (31’), 25-20 (30’)
NOTE: Cuore di Mamma 9 errori in battuta, 9 aces, 13 muri vincenti, 55% ricezione positiva (36% perfetta), 36% in attacco; CBF Balducci 12 errori in battuta, 3 aces, 7 muri vincenti, 56% ricezione positiva (35% perfetta), 32% in attacco.
Continua spedita la marcia della Cucine Lube Civitanova, che nella 7ª di Regular Season della Superlega Credem Banca conferma la sua imbattibilità in campionato superando l’Allianz Milano in tre set (25-20, 26-24, 25-22), davanti ai 200 spettatori ammessi all’Eurosuole Forum.
Il primo parziale è tutto in discesa per i padroni di casa, orfani del giovane centrale Larizza (alle prese con una tonsillite), e con Kovar inserito a referto ma inutilizzabile. Merito della buona vena dai nove metri di Robertlandy Simon e compagni, che prima scavano un buon gap sul turno di Leal (ace dell’8-5, firmerà ben 6 punti col 57% in attacco), e poi scappano via con altre due battute vincenti proprio del gigante cubano (12-7). Nella metà campo marchigiana funziona tutto a meraviglia, con Balaso protagonista in difesa. Piazza gioca la carta Basic al posto di Ishikawa per provare a sistemare la seconda linea (solo 17% di positive in ricezione) sul 17-10, maturato con il quinto ace della Lube firmato stavolta da Juantorena. Poi tenta anche il cambio della diagonale d’attacco. Senza però trarne i benefici sperati: finisce 25-20.
Decisamente più equilibrati, invece i due set successivi. Nel secondo Milano, dopo aver messo il muso davanti con un ace di Ishikawa (11-13), prova anche la fuga grazie ad un contrattacco di Piano che scrive il +3. Ma i lombardi, che espongono un ottimo Maar (5 punti, 75% in attacco) e vengono agevolati dai 9 errori al servizio dei marchigiani, si fanno riacciuffare a quota 19. E nel testa a testa finale sono un muro vincente di Simon ed il successivo contrattacco di Leal (altri 6 punti col 60% sulle schiacciate), che sfrutta una gran difesa di De Cecco, a regalare il 26-24 e quindi il 2-0 ai padroni di casa.
E la stessa trama va in scena nel terzo, conclusivo parziale: squadre in parità fino al 19-19, poi è un attacco out di Ishikawa a regalare il break (21-19) alla Cucine Lube. Che mettendo in vetrina un Osmany Juantorena delle grandi occasioni (top scorer con 15 punti, davanti a Leal con 13) lo difenderà a denti stretti fino all’ultimo pallone, schiantato a terra da Rychlicki (25-22), innescato con estrema precisione dall’Mvp di giornata De Cecco.
(Galleria fotografica curata da: Lucia Montecchiari)
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio n.e., Juantorena 15, Balaso (L), Leal 13, Rychlicki 12, Simon 8, De Cecco 2, Anzani 4, Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.
ALLIANZ MILANO: Staforini n.e., Basic 2, Kozamernik 7, Daldello, Sbertoli 4, Maar 11, Weber, Patry 7, Meschiari (L), Piano 7, Mosca n.e., Ishikawa 8, Pesaresi (L). All. Piazza.
ARBITRI: Puecher – Boris.
PARZIALI: 25-20 (25’), 26-24 (29’), 25-22 (31’).
NOTE: Spettatori 200, incasso 3.410 Euro. Lube: b.s. 14, ace 5, m.v. 4, 45% in ricezione (30% perfette), 58% in attacco. Milano: b.s. 14, ace 5, m.v. 4, 25% in ricezione (13% perfette), 45% in attacco.
Un pareggio che più amaro non si può. Si può sintetizzare così lo stato d’animo dei ragazzi di mister Colavitto che dopo una brillante prima parte di gara, terminata avanti 2 a 0, si sono fatti raggiungere ad inizio ripresa dal fanalino di coda Arezzo.
La neopromossa Matelica si presentava a questo appuntamento forte dei risultati casalinghi ottenuti finora. Infatti, dopo aver trionfato alla prima giornata al “Nereo Rocco “di Trieste i biancorossi hanno concesso il bis in casa contro la Feralpisalò e un pareggio contro la corazzata SüdTirol. Il brusco ko del turno infrasettimanale sul campo del Mantova per 5-2 imponeva nella giornata odierna un deciso cambio di pagina per continuare a viaggiare nelle zone alte della graduatoria. Qualche novità nella formazione maceratese rispetto alle ultime uscite soprattutto in mezzo al campo dove il prolifico Balestrero parte della panchina. Situazione sostanzialmente analoga, seppur più accentuata, per l’Arezzo che era ancora alla ricerca della prima gioia in campionato e nonostante l’arrivo in panchina di Andrea Camplone, nell’ultima gara è uscito pesantemente sconfitto, ad opera del Padova, con un 5 a 0 senza appello. Gli amaranto si sono presentati all’appuntamento dell’ "Helvia Recina" con un centrocampo in piena emergenza date le assenze di Picchi e Maleš che si sono aggiunte a quelle di Benucci e Belloni. Da registrare il ritorno di Luciani in difesa e la novità Tarolli in porta. Debutto assoluto dal primo minuto per l’ultimo arrivato in casa del “Cavallino” Nicolò Cherubin, esperto difensore 33enne, che nella sua carriera ha vestito, tra le altre, le maglie di Cittadella, Reggina, Bologna, Atalanta, Verona e Padova. Al suo attivo vanta più di cento presenze in Serie A e Serie B.
Cronaca - Il primo squillo del match arriva dopo appena tre minuti con Volpicelli che dopo un rovesciamento di fronte tenta una violenta conclusione da fuori che però e centrale e non crea patemi a Tarolli. Risponde subito l’Arezzo che inizia a premere conquistando così il primo corner della gara, la palla finisce sulla testa di Pesenti ma il numero 9 amaranto impatta sbilanciato e il suo tentativo. Si accende per gli ospiti Cerci che prima prova un affondo per vie centrali senza successo e poi al 10’ mette un insidioso traversone in mezzo ma sulla sua strada trova Cason che sbroglia in spaccata una situazione potenzialmente pericolosa.
Volpicelli si inventa un sinistro a giro dal limite dell’area che si infila nell’angolo basso della porta e non lascia scampo a Tarolli portando così avanti i padroni di casa. L’Arezzo risponde con Cutolo da punizione che trova sulla sua strada i guantoni pronti di Cardinali ma è sempre il Matelica a rendersi pericoloso. Una veloce ripartenza biancorossa trova il solito straripante Volpicelli appostato sull’out di destra che, dopo essersi involato a rete, supera con un delizioso tocco sotto il portiere in uscita ma la palla va a sbattere sul palo opposto, sulla respinta si avventa Bordo che però calcia con la porta spalancata clamorosamente a lato. L’appuntamento con il raddoppio è rimandato di solo un minuto perché al 24’ Cason, servito da un calcio d’angolo, appostato sul primo palo trova il colpo di testa vincente che vale il raddoppio biancorosso.
La reazione amaranto è rabbiosa ma allo stesso tempo un pò disordinata, il Matelica gestisce bene la palla e dove non arriva la retroguardia è attento Cardinali come alla mezz’ora quando smanaccia un pallone in maniera decisiva di un cross di Cutolo destinato a Cerci. L’Arezzo ci riprova al minuto 36 con una velenosa rasoiata da fuori del solito Cutolo ma il numero 1 biancorosso si distende e tocca la palla quanto basta per spedirla in corner. Dopo il break ospite il Matelica si rifà avanti prima 37’ con un diagonale di Calcagli che fa la barba al palo e, dopo 2 minuti, con Franchi che prova un’incursione che viene però fermato al momento della conclusione. È questa l’ultima emozione del primo tempo che si conclude con il Matelica avanti di due gol.
La seconda parte di gara inizia sotto il segno del Matelica che ci prova subito con Volpicelli che raccoglie una palla vacante al limite ma la sua conclusione questa volta non è delle migliori. Si butta in avanti l’Arezzo e al 47’ trova la rete accorcia le distanze. Dagli sviluppi di un corner la palla finisce sui piedi di Cutolo che la spara forte in mezzo ad una affollata area piccola trovando così il tacco di Bartoletti che beffa tutti e gonfia la rete. Gli amaranto prendono coraggio e iniziano a fare la partita e si rifanno ancora sotto con prima con Cutolo e poi con Baldan che di testa da due passi dal gol del pareggio non centra lo specchio della porta. La svolta per gli uomini di Camplone arriva comunque al 57’ quando Cerci cerca e trova Pesenti a limite dell’area. Il numero 9 dell’Arezzo cerca un passaggio filtrante che però viene stoppato dal braccio di capitan De Santis e per il direttore di gara non ci sono dubbi: calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Cutolo che non sbaglia e mette nuovamente il match in parità.Dopo 10 minuti abbondanti di blackout il Matelica da segni di vita al 61’ con Rossetti che servito da un lancio lungo, addomestica bene la sfera e lascia partire un insidioso fendente che però viene respinto in allungo da Tarolli. L’Arezzo prova a sfruttare i calci piazzati e a collezionare calci d’angolo ma la retroguardia biancorossa tiene botta poi al 78’ a provarci dopo una bella sortita offensiva è Rossetti da fuori ma il suo tentativo viene murato da un difensore ospite. La gara inizia così ad assestarsi su ritmi decisamente più blandi riaspetto a quelli tenuti fino a quelli tenuti in precedenza, Colavitto prova a cambiare le carte in tavola inserendo, il classe ’99 Barboglia (all’esordio assoluto nei professionisti) e poi Balestrero ma quello che ottiene è solo un tiro di Franchi a 4 minuti dal termine che termina alto sopra la traversa. Dall’altra parte l’Arezzo sembra quasi accontentarsi e spinge con meno veemenza rispetto a quella mostrata ad inizio secondo tempo e così dopo 3 minuti di recupero il signor Collu di Cagliari pone fine alle ostilità.
Finisce con un pareggio decisamente amaro per il Matelica che dopo aver terminato avanti la prima frazione di gara si fa raggiungere da un coriaceo Arezzo che torna a casa con punto conquistato con le unghie e con i denti all’Helvia Recina. Sale a quota 11 in classifica il Matelica che adesso se la dovrà vedere tra sette giorni al “Gavagnin-Nocini” contro la Virtusvecomp Verona che proprio oggi è uscita indenne dal campo di Trieste e attualmente insegue la formazione biancorossa a sole tre lunghezze di distanza.
TABELLINO
Matelica (4-3-3): 1 Cardinali; 24 Masini, 14 Cason (45’ 18 Magri), 4 De Santis, 3 Di Renzo; 19 Calcagni, 8 Pizzutelli,5 Bordo (83’ 11 Balestrero); 7 Volpicelli, 9 Rossetti (77’ 16 Baraboglia), 23 Franchi. A disposizione: 22 Martorel, 28 Puddu, 2 Fracassini, 6 Barbarossa, 13 Santamarianova,21 Peroni, 26 Ruani, 27 Maurizi Allenatore: Gianluca Colavitto
Arezzo (4-2-3-1): 12 Tarolli; 16 Luciani, 3 Baldan, 33 Cherubin, 14 Aly Nader; (45’ 15 Maggioni) 8 Foglia, 20 Bortoletti; 17 Di Nardo, 10 Cutolo,11 Cerci, 9 Pesenti (71’ 32 Zuppel). A disposizione: 22 Loliva, 2 Mosti, 5 Borghini, 27 Merola, 18 Sane, 28 Bonaccorsi, 25 Sussi Allenatore: Andrea Camplone.
Arbitro: Giuseppe Collu di Cagliari
Assistenti: Simone Biffi di Treviglio e Nicolò Moroni di Treviglio Quarto uomo: Francesco D'Eusanio di Faenza.
Reti: 13’ Volpicelli (M), 24’ Cason (M), 48' Bortoletti (A), 58’ Cutolo (A) rig.
Calci d’Angolo: 3-11
Recupero: 0’ + 3’
Ammoniti: 17’ Di Renzo (M), 22’ Masini (M), 39 Rossetti (M),57’ De Santis (M), 74’ Zuppel (A). 83’ Calcagli (M)
Spettatori: 224 paganti - Incasso: 2.121 euro
Finisce in parità 2-2 il big match della domenica al comunale Sandro Ultimi, tra il Chiesanuova e Loreto. Grande rammarico in casa biancorossa per il pareggio subito in zona Cesarini che aveva già pregustato il risultato pieno. Sicuramente è stata una bella partita, giocata a viso aperto tra due formazioni che reciteranno il ruolo di protagoniste nel campionato di Promozione girone B. E’ stato un risultato sicuramente positivo che dà morale e fiducia ai ragazzi, sia sotto il profilo del gioco sia della determinazione. I ragazzi di mister Travaglini hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, per poter far proprio il risultato pieno, visto le assenze si Cappelletti e Pierantonelli, squalificati – degli infortunati Ortolani (rottura tibia) e di Rossi Dante (infortunatosi con la nazionale di San Marino) e di Aringoli Mauro che in settimana per problemi di lavoro ha lasciato il calcio per dedicarsi al suo lavoro di infermiere, impegnato con il Covid.
CRONACA: I biancorossi si erano portati in vantaggio con due magie di Carlo Mongiello, giocatore sicuramente di spessore. Al 15’ il Loreto conquista una punizione dal limite, sulla palla va Garcia che manda alto. Al 23’ era ancora il Loreto ad usufruire di un calcio piazzato, sulla palla ancora Garcia, ma la palla si infrange sulla barriera. Al 25’ la prima conclusione dei biancorossi è di Morettini, palla di poco alta. Al 27’ ci prova Mongiello Carlo ma Grottini intercetta. Al 35’ era Bonifazi ad impegnare Grottini con un gran tiro. Al 40’ ospiti pericolosi con Iommi ma un difensore salva in corner. Al 43’ i biancorossi vanno in gol con un invenzione di Carlo Mongiello che con una rasoiata infila Grottini alla sua destra.
RIPRESA: al 46’ Loreto subito in avanti, si fa minaccioso in area con Garcia, ma era bravo Carnevali ad intercettare. Al 50’ arriva il pareggio ospite, con Brugiapaglia che con un bel tiro sigla il gol del pareggio. Al 55’ i biancorossi si divorano clamorosamente il gol del raddoppio su traversone di Alessandro Mongiello in area per Zaldua che solo davanti a Grottini manca clamorosamente il raddoppio. Al 63’ Grottini salva ancora i risultato su un gran tiro dello scatenato Mongiello C. al 80’ il Loreto si fa pericoloso con Brugiapaglia, con palla di poco alta sulla traversa. Al 82’ i biancorossi andavano meritatamente in vantaggio con un eurogol di Carlo Mongiello che portava i Biancorossi sul 2-1. Nel finale gli ospiti si gettavano tutti in avanti ed al 87’ si facevano pericolosi con una perla su punizione di Moriconi, ma Carnevali si superava in corner. Nell’assalto finale il Loreto veniva premiato in zona Cesarini con il difensore Monteneri per il definitivo 2-2.
Chiesanuova - Loreto 2-2
CHIESANUOVA: Carnevali, Cyrbja, Rapaccini, Tanoni, Canavessio, Campana, Mongiello A, Morettini
(80’ Rango), Zaldua (60’ Pasqui), Mongiello C, Bonifazi. All. Travaglini Luca A disposizione: Basili, Sacchi, Vagni, Compagnucci, Pierantoni, Rossi E, Silvi.
LORETO: Grottini, Ciminari, Iommi, Garcia (81’ Palazzo), Monteneri, Camilletti, Stebner (58’ Cheddira), Moriconi, Garbuglia (80’ Eliantonio), Spagna, Brugiapaglia. All. Saponaro Salvatore. A disposizione: Pedol, Scalella, Picciafuoco, Galvani, Pigliacampo, Petrini.
RECUPERO: 3 – 2
ANGOLI: 4 – 4
AMMONITI: Rango – Campana – Brugiapaglia.
ARBITRO: Belli di Pesaro – ASSISTENTI: Ramadori di Macerata – Sannucci di Macerata.
RETI: 42’ Mongiello C (CH) - 50’ Brugiapaglia (LO) - 82’ Mongiello C (CH) - 92’ Monteneri (LO)
Si fa raggiungere al 92esimo il Tolentino, che non va oltre il pareggio 1-1 fuori casa contro l'Atletico Terme Fiuggi.
Partita tutto sommato equilibrata, dove la squadra allenata da mister Mosconi ha mostrato ancora una volta qualche pecca difensiva di troppo e una tenuta fisica per novanta minuti e oltre non ottimale, che gli è costata la vittoria.
La prima occasione del match è per la squadra di casa, al 15esimo con Melara che se ne va sulla destra, prova a servire Basilico in area che però non centra la porta.
Per vedere un'azione pericolosa per la compagine cremisi bisogna attendere il 20esimo. Doppia spizzata in area prima di Capezzani e poi di Padovani, la palla arriva a Tizi che cerca una girata al volo che esce di poco lontano dall'incrocio dei pali.
Grande palla al 31esimo di Melara per Papaserio che si inserisce e cerca il tiro, non un granché, blocca il portiere ospite Governali.
Al 38esimo grande occasione del Tolentino con Ruci, il quale libera un mancino terrificante dai 30 metri e sfiora pa traversa.
Si va a riposo col punteggio che rimane inchiodato sullo 0 a 0 .
All'inizio della seconda frazione di gioco, non si registrano cambi, la prima occasione è per il Fiuggi con Melara al 59esimo che si accentra e tira col destro, ma trova una bella risposta del portiere cremisi.
Nel frattempo una serie di sostituzioni per il Tolentino, entrano in campo: Severini, Minnozzi e Strano, rispettivamente per Tizi, Ruci e Pagliari.
Al 70esimo arriva il vantaggio cremisi: erroraccio della difesa del Fiuggi sfruttato da Padovani che calcia improvvisamente dal limite e porta in vantaggio il Tolentino.
Insiste la compagine di mister Mosconi, pochi minuti dopo sugli sviluppi di un corner con Strano che impatta a due passi dalla porta, ma spara alto di pochissimo.
A quel punto la squadra di casa ci crede, prima con Rizzitelli al 82esimo sulla respinta di un corner, ma spara alto. Poi in pieno recupero, al 92esimo, la squadra allenata da mister Incocciati trova il pareggio. Gran tiro di Gallinari dal limite che finisce sotto l'incrocio.
Finisce così in pareggio tra le due squadre. Peccato per il Tolentino, che ancora una volta si fa raggiungere nei minuti finali dopo il vantaggio. La squadra cremisi va a quota 9 punti, quarta posizione in classifica.
Il tabellino
ATLETICO TERME FIUGGI- TOLENTINO 1 a 1
FIUGGI (4-3-3): Spadini; Moriconi,Rizzitelli,Papaserio (19′ st. Bittaje), Forgione,Basilico, Acosta, Mazzotti, Melara, Frabotta,Turzo. All. Incocciati
TOLENTINO (3-5-2): Governali; Bonacchi, Labriola, Zrankeon; Tortelli, Capezzani, Pagliari, (14′ st. Strano)Ruci (14′ st. Minnozzi), Laborie; Padovani,Tizi (10′ st. Severini). All. Mosconi
ARBITRO: Robilotta di Sala Consilina.
RETI: 25′ st. Padovani, 48′ st. Gallinari
Niente da fare per Lorenzo Baldassarri, che scivola a sei giri della conclusione dalla gara, non riuscendo quindi a conquistare nessun punto.
Peccato perché prima della caduta il pilota montecosarese si trovava in nona posizione, ma in rimonta.
Per il resto il Gran premio di Teruel - ad Aragòn in Spagna - è stato senza storia, con Lowes che ha rifilato otto secondi e mezzo a Di Giannantonio, rinato dopo la firma con il team Gresini. Terzo Enea Bastianini, che ha limitato i danni e – pur perdendo la leadership in classifica – è a sette punti di distanza dal pilota del team EG 0,0 Marc VDS.
I grandi delusi della gara, oltre al Balda, sono i piloti dello Sky Racing Team VR46: Luca Marini 11esimo e Marco Bezzecchi caduto al quarto giro.
In classifica generale Lorenzo Baldassarri rimane fermo a quota 47 punti in 16esima posizione. Prossimo appuntamento con la Moto2 è sempre in Spagna, questa volta a Valencia fra 2 settimane