Sport

La Vis Civitanova cede alla Veregrense per 2-1: esordio amaro in Terza Categoria

La Vis Civitanova cede alla Veregrense per 2-1: esordio amaro in Terza Categoria

Esordio sfortunato per la Vis Civitanova nel campionato di Terza Categoria. I ragazzi di mister Giovanni Cosentino escono battuti dal campo della Veregrense per 2-1 nella “prima” di campionato. Un match che ha lasciato tanto rammarico per i rossoblù che hanno giocato alla pari per larghi tratti della gara. E’ mancata un pizzico di precisione sotto porta per riuscire ad avere la meglio degli avversari, più cinici a capitalizzare le palle gol create. Una partita che comunque ha dato alcune indicazioni allo staff civitanovese, che ovviamente saprà farne tesoro in vista dei prossimi appuntamenti. "Diciamo che potevamo e dovevamo fare di più in questa partita - commenta mister Cosentino -, quindi sicuramente c’è rammarico per l’esito finale. Purtroppo non siamo stati cinici sotto porta come avremmo dovuto ed abbiamo subito contro un rigore alquanto discutibile. Detto questo dobbiamo ancora lavorare, anche se fisicamente siamo stati bene in campo. Abbiamo recuperato alcune pedine e questo è importante, ci è mancata un po’ di cattiveria a livello agonistico”. VEREGRENSE – VIS CIVITANOVA 2-1 VEREGRENSE: Corvaro, Meschini, Moretti, Stoppo, Ranalli, Tramandoni, Caporin, Gismondi, Giuli, Apriletti, Trobbiani All. Ciglic VIS CIVITANOVA: Mucci, Massaroni, Busonera, Fratini, Baldassarri, Pietrella, Malizia, Silenzi, Perugini, Sbrascini, Likey All. Cosentino Arbitro: Montalboddi di Macerata  

09/10/2022 09:30
CBF Balducci HR, vittoria all’ultimo test casalingo in vista dell’esordio in campionato di serie A1

CBF Balducci HR, vittoria all’ultimo test casalingo in vista dell’esordio in campionato di serie A1

Ultimo test casalingo pre-campionato per la CBF Balducci HR che ha disputato un allenamento congiunto con la Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Quattro set intensi ed equilibrati e tante risposte arrivate per lo staff tecnico arancio-nero: il risultato finale ha premiato le umbre per 1-3 (23-25, 29-31, 25-20, 22-25). Domenica prossima si bissa a Perugia, ultimo test prima del via al campionato di Serie A1. Per coach Paniconi (ancora senza Lipska a disposizione) c’è Ricci in regia, Malik opposta, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Perugia (senza l’olandese Polder e con il primo allenatore Bertini e il secondo Giovi assenti perché impegnati in Nazionale, in panchina c’è il terzo Freschi) in campo con Dilfer-Samedy, Nwakalor-Bartolini, Guerra-Lazic, Armini libero. Perugia scappa subito sul 2-7 approfittando di un paio di errori in attacco delle arancio-nere ma il turno al servizio di Malik favorisce il 5-7 firmato da Molinaro a filo rete. Sempre dai nove metri arrivano le risposte positive delle ragazze di Paniconi (Ricci chiude il 9-10 dopo la battuta efficace di Molinaro), Polina Malik inchioda il pareggio (11-11) da zona due. Ora c’è più equilibrio in campo (15-15), spezzato dal muro di Guerra (15-17) e dall’ace di Nwakalor (16-20). Molinaro prova a guidare la rimonta con l’ace del -2 (18-20), Nwakalor non trova il campo (21-22) e Lazic non passa: 22-22. Perugia arriva prima al set ball e chiude con l’ace di Dilfer (23-25). Nel secondo set dentro Napodano per Fiori, Perugia ci riprova (1-4) ma è ancora Molinaro a muro a fare buona guardia (6-6). Si viaggia punto a punto (Abbott a filo rete dopo il servizio di Ricci, 10-10), le arancio-nere trovano maggiore continuità in attacco (12-12 con Fiesoli) e sorpassano sull’ace di Cosi (13-12). Il +2 CBF Balducci HR arriva sul contrattacco di Cosi (19-17) ma Abbott (19-19) e poi Fiesoli non trovano il tocco del muro su palla complicata da gestire (21-22). Malik sfonda il muro (23-22), il primo set ball è arancio-nero ma Perugia annulla e si va ai vantaggi (24-24): le umbre hanno sei set ball a disposizione annullatti da Fiesoli e compagne, poi Samedy chiude 29-31. Di nuovo Fiori in campo nel terzo set, stavolta la partenza è tutta per la CBF Balducci (8-4) con buone soluzioni in attacco per Fiesoli e compagne. C’è spazio per Milanova in regia e Okenwa opposta, proprio la neo entrata statunitense firma il 13-8 con un gran colpo. Paniconi inserisce Poli per Molinaro, Perugia prova a rientrare grazie al servizio di Lazic (16-13), in campo anche Quarchioni per Fiesoli e la CBF Balducci vola sul 20-13 ancora con Okenwa. La neo entrata Provaroni per la Bartoccini-Fortinfissi non trova la riga (22-14), Abbott si fa sentire a muro (23-16), il parziale si chiude su un errore umbro 25-20. Ci sono di nuovo Molinaro (out Cosi) e Napodano dentro nel quarto set, anche Perugia dà spazio agli altri elementi della rosa a disposizione. Poli firma due ace (7-5), il muro della CBF Balducci HR continua a mordere sotto rete (10-8) ma due errori in attacco vanificano il vantaggio costruito (12-12). Fiesoli firma due muri (16-13), Quarchioni a filo rete il 18-14: il turno al servizio di Avenia, però, mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (18-20) per un parziale di 0-6. Okenwa martella da zona due (20-20 e 22-21): le umbre sono più lucide e chiudono 22-25. Così a fine match Francesca Napodano (libero CBF Balducci HR Macerata): “Quattro set intensi, il risultato alla fine è stato a favore loro, magari abbiamo fatto qualche errore di troppo, ma siamo stati in partita sotto ogni punto di vista. Abbiamo provato ad andare su tutti i palloni. Sicuramente abbiamo ancora molto da lavorare, però noi andiamo in palestra sereni. Ogni giorno cerchiamo di fare qualcosina in più e quindi alla fine, a parte qualcosina da mettere a posto da sistemare, sono abbastanza soddisfatta di come stiamo lavorando sia durante la settimana sia nei test, nessuna si risparmia, c'è voglia di fare. Dobbiamo magari limitare qualche errore, anche dettato dall'inesperienza. Però secondo me siamo sulla strada giusta. Domenica prossima scenderemo in campo con lo stesso spirito, cercando di sistemare le cose che oggi sono andate come un po’ meno bene”. Luca Paniconi (coach CBF Balducci HR Macerata): “Stasera è mancata la continuità in alcune situazioni. Credo che abbiamo fatto per larghi tratti delle cose buone, però il problema è stato che ci siamo persi un pochino nelle fasi iniziali dei set, quindi ci siamo trovati più di una volta a dover rimontare, e nella fase finale abbiamo commesso qualche disattenzione, soprattutto difensiva, che normalmente non ci capita. È abbastanza chiaro quello che possiamo fare meglio, quindi cercheremo in queste due settimane che mancano di rendere ancora più efficaci ed efficienti questo tipo di situazioni”.

08/10/2022 19:33
Recanatese prepara il match contro l’Imolese. La Primavera sigla la prima vittoria in campionato

Recanatese prepara il match contro l’Imolese. La Primavera sigla la prima vittoria in campionato

L'allenatore Giovanni Pagliari parla alla vigilia del match contro l'Imolese. “Imola per noi rappresenta una partita importante. Dopo sei giornate non possiamo parlare di scontro diretto, ma è un passaggio in cui la Recanatese deve dare un segnale tangibile di cambiamento. Deve porre fine a questa scia negativa. Serve un’inversione di rotta e può succedere solo se la squadra scende in campo fin da subito con maggiore concentrazione. Non dobbiamo commettere quegli errori che fin qui ci hanno condannato. La squadra avversaria deve meritare la vittoria, non dobbiamo essere noi a regalargliela. Davanti dobbiamo essere più cattivi e sbagliare di meno sotto porta. Dobbiamo fare molti più gol, ne abbiamo le capacità e le qualità. Per caratteristiche di situazioni ne abbiamo create, ma qualcosa ci è sempre mancato. Adesso devono arrivare”. Sono 21 i calciatori convocati da mister Pagliari per la sfida contro l'Imolese: Portieri: 77 Amadio, 1 Bagheria, 22 Fallani Difensori: 14 Ferrante, 2 Longobardi, 26 Marafini, 37 Meloni, 3 Quacquarelli, 31 Somma, 6 Tafa. Centrocampisti: 4 Alfieri, 8 Carpani, 16 Morrone, 24 Raparo Attaccanti: 36 Ferretti, 89 Marilungo, 7 Minicucci, 10 Sbaffo, 11 Senigagliesi, 20 Zammarchi, 9 Ventola.   Prima vittoria per la Primavera. Buone notizie dal Lazio: la Primavera vince 3-4 sul campo del Monterosi. Gol di Guidobaldi (doppietta), Monteverde e Stroppa. Primo successo della Recanatese tra i professionisti. Mister Gianluca Dottori: "E' stata una partita strana, non abbiamo mollato mai, siamo stati sempre in partita. Purtroppo abbiamo preso tre gol strani, abbiamo avuto tante palle gol che non siamo riusciti a sfruttare. Siamo andati sotto, perdevamo 3-2, ma non abbiamo mollato, abbiamo reagito centrando prima il pareggio e poi il sorpasso. Dobbiamo migliorare. Loro ci hanno messo molto agonismo in campo e avevano tanti 2004, noi ci siamo difesi bene. Sono contento, continuiamo a lavorare".

08/10/2022 18:36
Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Sono tornati ad allenarsi dopo due anni di stop forzato, a causa della nota pandemia da Covid-19, gli atleti del Judo Equipe Macerata, l’unica associazione sportiva di judo olimpico della città. A causa della pandemia in corso, infatti, il judo, quale sport da contatto e al chiuso, è stato fermo più a lungo, a causa delle restrizioni normative imposte a livello nazionale e per libera scelta del club biancorosso, circa questioni di opportunità e tutela nei confronti della salute dei giovani atleti. Il sodalizio maceratese, che ha già iniziato a lavorare per alcune novità, da questa settimana ha potuto riprendere l’attività in materassina, con i suoi atleti più grandi, nella palestra del liceo scientifico “G.Galilei”. "Un sentito ringraziamento va al personale pubblico della provincia di Macerata e del liceo che, a vario titolo, si è adoperato con solerzia per permettere l’avvio tempestivo dell’attività sportiva" sottolinea la presidente del Judo Equipe Macerata, Laura Moretti.

08/10/2022 12:10
Cus Macerata, torna la squadra di basket maschile: tutto pronto per l'esordio a Pedaso

Cus Macerata, torna la squadra di basket maschile: tutto pronto per l'esordio a Pedaso

Si avvicina il momento del debutto, nonché del ritorno nel campionato di Promozione sotto le insegne del Cus Macerata, per la squadra maschile di pallacanestro. Una sezione quella del basket a livello federale che alla Polisportiva di via Valerio mancava dal 2012 e che viene riproposta appunto 10 anni dopo con tanto entusiasmo. Per il momento ci sarà solo la Prima squadra, quella dei grandi, tuttavia è risaputo che il Cus agisce ed investe sempre per creare dal proprio vivaio le formazioni del futuro e quindi l'intenzione è di poter costruire prossimamente anche il settore giovanile.  La rosa è stata assemblata da tempo, composta da giovani ma anche da veterani e non mancano atleti che vantano curriculum importanti nel panorama regionale come Giacomo Cardinali, Christian Luciani, Marco Pagliariccio e Matteo Cingolani. A proposito di tempo, ne occorrerà a Nicolò Luciani, il tecnico che avrà l’onore e l’onere di plasmare un gruppo completamente inedito. Lui peraltro è una delle 4 persone che erano presenti nell’organico del Cus del passato, assieme a Andrea Iesari, Franco Pucciarelli e Andrea Santinelli.  Di sicuro ha poco meno di due settimane per preparare al meglio la squadra per l’esordio nel girone C che avverrà mercoledì 19 in casa del Pedaso Basket. Il 28 ottobre invece ecco il debutto casalingo contro Il Ponte Morrovalle. Sarà il PalaVirtus la sede degli incontri interni, verranno disputati il venerdì alle 21:45.  Questo l’organico 2022-2023: playmaker Giacomo Cardinali, Francesco Boccuzzi; guardie Andrea Santinelli, Christian Luciani, Andrea Iesari, Giacomo Cappelloni, Paolo Ramazzotti, Daniele Ferrante; ali/pivot Filippo Borsella, Francesco Palmieri, Marco Pagliariccio, Matteo Cingolani, Franco Pucciarelli, Riccardo Pietroni. Allenatore Nicolò Luciani; consigliere Matteo Palmioli; dirigenti Simone Medei, Lucio Lapponi, Federico Salvatelli.  

08/10/2022 11:30
Macerata, carica Med Store Tunit: "Il gruppo sarà la chiave del successo" (FOTO)

Macerata, carica Med Store Tunit: "Il gruppo sarà la chiave del successo" (FOTO)

Il suggestivo locale Vere Italie di Macerata ha ospitato, nella serata di venerdì, la presentazione della rosa della Med Store Tunit in vista dell'inizio del campionato di serie A3, girone bianco, previsto per domenica 9 ottobre contro la ErmGroup San Giustino. L’incontro ha riunito dirigenti, sponsor e tifosi ed è stata occasione per ribadire i programmi e obiettivi futuri.  "Ce la metteremo tutta per arrivare il più in alto possibile, abbiamo creato una famiglia all’interno del palazzetto per aiutarci l’un con l’altro. Il gruppo sarà la chiave di volta per avere successo". A suonare la carica è stato il capitano Simone Gabbanelli. Intorno alla squadra si respira tanta voglia di primeggiare: i biancorossi si sono mostrati sicuri e preparati per l'imminente esordio stagionale. Presenti all'evento il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore allo sport Riccardo Sacchi e il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli.  Proprio Tittarelli ha evidenziato come "sarà una A3 competitiva, con diversi avversari di valore e potremo affrontarli con una palazzetto che nonostante gli anni si presenta ancora bene dopo gli interventi dell’amministrazione, oggi sull’illuminazione e il prossimo anno con quelli sugli spogliatoi, per i quali ringrazio l’amministrazione. Il palazzetto è la porta della città per tutte le società e i tifosi che vengono a Macerata".  Il coach Flavio Gulinelli ha aggiunto: “Ci siamo dati l’obiettivo di puntare sempre a migliorarci partita dopo partita, vogliamo che la squadra si diverta e diverta il pubblico: in questo modo sarà più facile portare spettatori al palazzetto che vorranno assistere allo spettacolo. Questo è un territorio dove il volley è una grande tradizione e credo ci siano tanti tifosi che aspettano l’occasione giusta per tornare al palazzetto e rivivere importanti emozioni”. È quindi intervenuto il general manager Francesco Gabrielli sottolineando come vi sia "voglia di fare non solo in campionato ma anche in Coppa Italia con l’obiettivo di andare avanti il più possibile e fare domanda per ospitare le Final Four". Alle parole di Gabrielli hanno fatto eco quelle del Ceo di Med Store, Stefano Parcaroli: "Invito tutti i tifosi ad unirsi a noi al palazzetto per assistere allo spettacolo del grande volley ed incitare la squadra. Questa società sta facendo un bel lavoro, ringrazio la dirigenza e lo staff per la passione che ogni anno mettono in questo progetto".   

08/10/2022 10:30
Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano si prepara ad ospitare un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale: da sabato 8 a domenica 9 ottobre, infatti, è in programma “Operazione Pillar of Autumn”, finale nazionale di pattuglia a lungo raggio promossa dalla federazione Italiana "Giochi Tattici" e che porterà a Sarnano oltre 450 appassionati di soft air provenienti da tutta Italia. La gara prenderà il via alle ore 9 di sabato 8 ottobre e terminerà alle ore 10 di domenica 9 ottobre. Si tratta di una simulazione di un’attività di una pattuglia incursori infiltrata in territorio nemico: i partecipanti si sparano addosso utilizzando pallini biodegradabili.In questa manifestazione c’è un’area operativa di circa 43 chilometri quadrati con 15 obiettivi da attaccare, ovvero punti dove le squadre incursori devono svolgere determinate prove stabilite dall’organizzazione: disinnescare un ordigno, salvare un ostaggio, fare una prova di cartografia e via dicendo. Saranno 25 ore di gara continuative e gli incursori compiranno un tragitto di circa 60 chilometri. Il vincitore sarà determinato dal totale dei punti ottenuti su ogni obiettivo e al termine della gara chi otterrà più punti sarà proclamato campione d’Italia. Si tratta della manifestazione più importante a livello nazionale di soft air e a cui tutti gli appassionati ambiscono a partecipare. “Ancora una volta, Sarnano riesce a portare a casa un risultato importante come l’organizzazione di questo evento che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di soft air in Italia. Come amministrazione comunale non possiamo che essere estremamente soddisfatti”, ha dichirato il sindaco Luca Piergentili. “Si prosegue sulla strada della destagionalizzazione dell’offerta turistica, garantendo alla città e agli operatori un turismo che abbraccia tutto l’arco dell’anno. Un ringraziamento va a Elia Ilari e alla Federazione Italiana Giochi Tattici che ha voluto scegliere Sarnano per un appuntamento così importante”

07/10/2022 19:00
Nazareno Rocchetti si racconta a Overtime, da Mennea a Simeoni: "Sognare per me significa tutto” (FOTO)

Nazareno Rocchetti si racconta a Overtime, da Mennea a Simeoni: "Sognare per me significa tutto” (FOTO)

Macerata - “Sognare, per me, significa tutto”- cosi Nazareno Rocchetti apre il consueto appuntamento di Caffè Sport all’interno della dodicesima edizione di Overtime. In occasione della rassegna culturale dedicata allo sport Rocchetti, intervistato dal telecronista Franco Bragagna, presenta il suo libro: “Babbo cosa c’è al di la del mare?”. Di sogni, il nostro “Rocky” marchigiano, ne ha realizzati molti, nella sua lunga carriera ha vissuto tante vite, è stato carabiniere, fisioterapista di grandi atleti, artista, scultore e per ultimo scrittore. Nella sua toccante autobiografia, l’ex massaggiatore della nazionale Italiana di atletica leggera (come lui stesso preferisce definirsi) ripercorre i momenti salienti della propria vita personale e professionale, ricordando anche gli atleti che ha avuto la fortuna di seguire come Pietro Mennea, Sara Simeoni, Gabriella Dorio e molti altri. “Ha rimesso in piedi fior di campioni e ha continuato a permettere che rimanessero in forma” – cosi Bragagna descrive il talento di Rocchetti - .L’evento prosegue e si conclude con la lettura, da parte del telecronista, di alcune righe del libro e con il racconto di aneddoti interessanti come quelli con Pietro Mennea del quale Rocchetti ricorda la profonda dedizione e serietà allo sport.

07/10/2022 16:52
Eccellenza, la Maceratese piazza il colpo: ufficiale l'attaccante Makhtar Diop

Eccellenza, la Maceratese piazza il colpo: ufficiale l'attaccante Makhtar Diop

La Maceratese rafforza il proprio reparto offensivo. La società biancorossa nelle ultime ore ha ingaggiato Makhtar Diop, attaccante senegalese classe 1999. Cinquantaquattro presenze in serie D tra Sammaurese e Rimini per il neoarrivato, che può agire sia da punta centrale che da esterno. Il giocatore sarà subito a disposizione per il match casalingo di domenica contro l’Atletico Ascoli.

06/10/2022 20:15
Disco verde per il Pala Cingolani-Pierini: pronto al debutto in casa della Pallacanestro Recanati

Disco verde per il Pala Cingolani-Pierini: pronto al debutto in casa della Pallacanestro Recanati

 Via libera della Commissione Pubblico Spettacolo per l'utilizzo del Palasport Cingolani Pierini per la prima partita in casa della squadra cittadina di basket, prevista per domenica 9 ottobre unitamente alla presentazione del settore giovanile. Autorizzati per domenica 1202 posti nelle more della prossima convocazione per riconoscere i 2000 posti del progetto Coni, una volta acquisite le ultime certificazioni necessarie. Dopo questo secondo passaggio che avverrà a conclusione degli ultimi interventi e ritocchi concordati con gli Enti preposti, verrà fissata l'inaugurazione ufficiale con l'invito ai rappresentanti del Coni ed il coinvolgimento delle società sportive che potranno usufruire della struttura, a partire dal basket e dalla scherma, per la quale è stata predisposta una palestrina autonoma. Intanto proseguono i lavori per la realizzazione del parcheggio esterno a servizio dell'intera area, per 150 posti macchina e posti per pullman.  

06/10/2022 18:40
Sarnano regina del fioretto: stage della nazionale maschile e femminile

Sarnano regina del fioretto: stage della nazionale maschile e femminile

Una delegazione delle nazionali di fioretto maschile e femminile, capitanata dal responsabile tecnico Stefano Cerioni e dalla pluricampionessa olimpica Giovanna Trillini, è stata ricevuta questa mattina in comune dal sindaco di Sarnano Luca Piergentili. Sono 27 atleti e 11 i tecnici impegnati da lunedì in uno stage nelle strutture sportive sarnanesi e che si concluderà venerdì 7 ottobre. Fra gli atleti presenti anche i campioni del mondo a squadre ai recenti mondiali egiziani Tommaso Marini e Arianna Errigo. Il sindaco Piergentili ha donato ai fiorettisti una riproduzione dello storico stemma della città di Sarnano e un libro sulla recente esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”.“Diamo di nuovo il benvenuto agli azzurri e alle azzurre del fioretto” - ha detto Piergentili - “L’accordo con la Federazione Italiana Scherma firmato lo scorso ottobre prevede che Sarnano ospiti periodicamente dei ritiri di allenamento collegiale fino ai giochi olimpici di Parigi 2024. Nell’accordo, è prevista anche l’organizzazione nella nostra città di manifestazioni di carattere nazionale." "Si tratta di uno dei numerosi progetti legati al turismo sportivo che abbiamo attuato nel 2022 dove abbiamo lavorato per accogliere ritiri, gare nazionali e gare regionali di diversi sport, consapevoli dell’indotto che queste iniziative possono generare sul territorio. Oggi abbiamo anche voluto ringraziare questi straordinari atleti per i risultati che stanno ottenendo e che regalano lustro all’intera nazione. Per Sarnano è un vanto poterli ospitare e, se mi è consentito, anche essere una sorta di portafortuna come ci è già capitato in passato con le squadre di calcio di Salernitana e Spezia che, dopo il ritiro a Sarnano, sono approdate in serie A”- aggiunge Piergentili A sua volta Stefano Cerioni ha ringraziato il Sindaco per la splendida accoglienza che in ogni occasione atleti e tecnici ricevono a Sarnano, dove si trovano benissimo, auspicando che questa collaborazione possa proseguire a lungo.

06/10/2022 18:27
Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Alla Finale Nazionale del Campionato di società “Finale Adriatico” allievi e allieve di Molfetta (BA), l’AVIS Macerata, unica società marchigiana a qualificare sia i maschi che le femmine, ha raccolto brillanti risultati portando sul podio tanti protagonisti.  Con due successi la palma al merito al femminile va ad Ambra Compagnucci, la forte saltatrice di Colmurano ha valicato m. 1,65 nel salto in alto e m. 5,15 nel lungo. Vittoria della cingolana Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3,10 e argento anche nei 100 ostacoli in 16”86. Sempre argento per Sofia Marchegiani, la ragazza di Grottaccia ha ottenuto 8’04”33 nei 2000 siepi e bronzo in 11’40”85 nei 3000 metri. Seconda classificata Meskerem Paparello nei 400 con il personal best di 1’01”54, che ha portato la staffetta 4 x 400 al bronzo insieme a Anna Mengarelli, Sofia Marchegiani, Maria Baldoni con il tempo di 4’18”33. Bronzo per Anna Mengarelli nei 200 che si è migliorata fino a 27”61 e che ha dato un valido contributo anche alla staffetta 4 x 100 corsa in terza frazione, con Sofia Gentilucci in prima frazione, Sonia Gattari seconda, Ambra Compagnucci nell’ultima con il tempo di 52”67. Brava anche Veronica Frascarelli terza nel lancio del martello con m. 25,06. Con una gara stupenda nel salto in alto e il record sociale uguagliato si è distinto su tutti Riccardo Ricci che è volato a m. 1,96, pareggiando Leonardo Sparvoli che lo deteneva dal 1978, ben 44 anni fa. Il forte atleta di Villa Strada si è ottimamente difeso anche nel salto in lungo dove ha saltato m. 6,70 guadagnando un bronzo, nuovo personal best anche in questa specialità, anche se ventoso. Ben tre argenti per Matteo Vitali nei 200 e nei 400 piani rispettivamente in 23”79 e 51”16 e nella staffetta 4 x 400 con 3’39”38 con Enrico Tomassoni in prima frazione, Bernardo Matcovich in seconda e Simone Coppari in terza. Bravo anche Stefano Bartoloni nei 2000 siepi che, all’esordio sulla distanza, ha corso in 7’00”57 con cui si è aggiudicato la terza piazza. La classifica di società definitiva ha visto le ragazze dell’AVIS Macerata piazzarsi al terzo posto e i maschi in quinta posizione.

05/10/2022 16:30
Macerata, taglio del nastro per Overtime: da Cammarelle a Mancini, tutti gli appuntamenti

Macerata, taglio del nastro per Overtime: da Cammarelle a Mancini, tutti gli appuntamenti

La città europea dello Sport 2022 si appresta a riabbracciare lo spettacolo di Overtime, il festival nazionale dedicato all’etica e al racconto sportivo che da mercoledì 5 a domenica 9 ottobre torna a Macerata con un cartellone eventi più ricco che mai. Tutto pronto per cinque giorni all’insegna dei valori dello sport e della bellezza, tema scelto per l’edizione 2022, con 76 appuntamenti in programma e un format vincente e ormai consolidato che promette anche quest’anno di regalare emozioni, strappare sorrisi ed entusiasmare il pubblico maceratese nel segno dello sport, declinato anche in chiave culturale, artistica e sociale. Eventi, presentazioni e dibattiti, mostre, contest e iniziative di solidarietà promossi in concomitanza con le giornate del festival che celebra lo sport in maniera originale, innovativa e sostenibile, a cominciare dall’inaugurazione di domani, mercoledì 5 ottobre. Apertura dei lavori affidata ai registi e autori protagonisti di Overtime film festival nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, dove a partire dalle ore 9 saranno proiettati i cortometraggi e i documentari sociali a tema sport in gara nell’ambito della rassegna cinematografica promossa da Overtime. Si prosegue poi, alle 10, nell’aula magna dell’Ite “Gentili” con il convegno “Il diritto allo sport”, nell’ambito del quale intervengono il giornalista Rai Vincenzo Frenda, autore del cortometraggio “La partita di Jurij” e l’avvocato Giancarlo Giulianelli, garante per i diritti della persona della regione Marche. Cambiano i protagonisti, ma non la location: alle 11 è la volta de “La bellezza di essere unici”, l’incontro promosso in collaborazione con il dipartimento dipendenze patologiche di Area Vasta 3. Ospiti d’eccezione il pugile Roberto Cammarelle e il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, che dialogano insieme a Paolo Nanni, esperto in comunicazione sociosanitaria e culturale, e alla sociologa Silvia Agnani. Come di consueto, presentazioni, inaugurazioni e incontri dedicati allo sport e ai suoi valori animano il resto della giornata. Debutta alle 14 al bar Mercurio il nuovo format “Caffè Sport” con la presentazione in anteprima nazionale del libro “Casagrande: all’inferno e ritorno” di Enzo Palladini, mentre alle 18 la galleria antichi forni ospita la fiorettista Elisa Di Francisca e il suo libro “Giù la maschera. Confessioni di una campionessa imperfetta”. Occhi inevitabilmente puntati sulla cerimonia di inaugurazione in programma alle 19, quando nella suggestiva cornice del Teatro Lauro Rossi il commissario tecnico della Nazionale italiana Roberto Mancini e la Fondazione Michele Scarponi Onlus, rappresentata da Marco Scarponi, tagliano virtualmente il nastro di questa dodicesima edizione che celebra la bellezza dello sport. A chiudere il cerchio su una prima giornata ricca di appuntamenti e sorprese è la seconda presentazione in anteprima nazionale di giornata. È la volta di “Fabrizio Castori. La storia di Mister Promozioni”, il libro che ripercorre le principali tappe della carriera dell’allenatore marchigiano, graditissimo ospite di Overtime insieme agli autori Massimo Boccucci e Simone Paolo Ricci.

04/10/2022 18:33
Lube, Isac rientra in Brasile. Cormio: "Non siamo in condizione di tesserarlo, ma può tornare"

Lube, Isac rientra in Brasile. Cormio: "Non siamo in condizione di tesserarlo, ma può tornare"

All’alba di oggi il centrale Isac Viana Santos è rientrato in Brasile per curare un mal di schiena persistente con il suo medico personale. Il dg della Lube Volley Beppe Cormio fornisce degli aggiornamenti e chiarisce la posizione della società biancorossa.  "Dopo l’ingaggio di Isac e il suo arrivo a Civitanova, per un mese abbiamo cercato di risolvere i problemi fisici del forte centrale, ma non siamo ancora nella condizione di tesserarlo e, di conseguenza, non può scendere in campo - ha dichiarato Cormio -. Anche perché il tesseramento comporterebbe una serie di altre incombenze come, per esempio, la perdita di un visto per un atleta extracomunitario". "Di comune accordo abbiamo optato per un ritorno in Brasile del giocatore. Nel suo paese Isac seguirà particolari terapie con l’ortopedico di fiducia, uno dei più bravi al mondo. Il centrale tenterà la strada del recupero immediato. Se le cure andranno bene ci risentiremo per rivedere tutta la situazione. Non è assolutamente escluso che possa tornare e, finalmente, inserirsi nel nostro gruppo. Al momento, però, di più non possiamo dire. Né noi, né lui" conclude Cormio. 

04/10/2022 17:50
Banca Macerata prima nel girone di Coppa Marche, la Lube cede 3-2

Banca Macerata prima nel girone di Coppa Marche, la Lube cede 3-2

I ragazzi guidati dal coach Giacomini si prendono il derby di Serie C al termine di una partita combattuta, dove le squadre hanno risposto colpo sul colpo ed è servito il tie-break per sancire la vittoria della Pallavolo Banca Macerata. I due punti conquistati permettono ai biancorossi di raggiungere quota 8, superare proprio la Coal – Cucine Lube Civitanova, al secondo posto con 7 punti e infilare la terza vittoria consecutiva in Coppa dopo quelle ottenute contro Caldarola e Montegiorgio. Il derby si è tenuto nell’evocativa cornice dell’Eurosuole Forum di Civitanova, dove i giovani biancorossi non hanno tremato e anzi già nel primo set hanno dimostrato di volersela giocare fino in fondo: dopo essere andata avanti, la Banca Macerata ha infatti allungato 16-11, mantenendo la Lube a distanza per buona parte del primo set; nel finale però i padroni di casa sono riusciti a rimontare costringendo i maceratesi a strappare il set ai vantaggi, 24-26. La gara è quindi ripresa con lo stesso copione, le due squadre a rincorrersi con stavolta la Lube che è riuscita a spuntarla nel finale, 25-23. I biancorossi hanno subito reagito, prendendosi il vantaggio nel terzo set e controllando con attenzione la gara chiudendo 23-25 e tornando avanti; non sono però riusciti a prendersi la vittoria nel quarto set nonostante la buona partenza, la Lube è infatti cresciuta ed ha ribaltato tutto nel finale, 25-21. Il derby è stato deciso quindi al tie-break, stavolta la Banca Macerata non ha permesso il ritorno degli avversari e dopo essersi presa il vantaggio ha chiuso 8-12. Una bella prestazione dei ragazzi di coach Giacomini che si avviano nel migliore dei modi verso l’inizio del campionato. Banca Macerata: Martusciello 4, Gentili 10, Ricci 24, Maccari 8, Falcetta, Owusu 13, Catalini, Marconi 3, Leonardo Giacomini, Cavagna, Valenti. All: Carlo Giacomini.  

03/10/2022 18:00
Mondiali giovanili nuoto di salvamento, medaglia storica per il Centro Nuoto Macerata

Mondiali giovanili nuoto di salvamento, medaglia storica per il Centro Nuoto Macerata

La spedizione del Centro Nuoto Macerata alla Rescue World Cup, kermesse di nuoto per salvamento riservata agli atleti 15-29 anni, ai campionati del mondo di Lifesaving di Riccione si è trasformata in apoteosi: Riccardo Zaffrani Vitali ha conquistato una meravigliosa medaglia di bronzo. Una gioia immensa per il portentoso atleta classe 1997, un risultato che ripaga i tanti sacrifici fatti nella già lunga carriera da nuotatore, iniziata infatti quando aveva solo 12 anni. Il pluricampione regionale è salito sul gradino più basso del podio nella specialità a lui più cara: il 100 metri trasporto manichino con pinne. Ha spiazzato gli avversari grazie alle sue abilità subacquee e ha resistito nel ritorno di vasca con il trasporto del manichino facendo esplodere, sugli spalti, la gioia di tutta la squadra. Zaffrani sfiora nuovamente il podio, collocandosi infatti al quarto posto nei 100 metri pinne e torpedo e nella gara in mare “Bandierine sulla spiaggia”. Il Centro Nuoto Macerata dunque esce dai mondiali orgoglioso per la prima medaglia iridata. I coach Franco Pallocchini e Lorenzo Menchi hanno avuto ulteriori motivi per brindare, tanti nuotatori infatti hanno raggiunto diverse finali, ad esempio nella 2 chilometri di corsa in mare con la bravissima Giorgia Scoccia, dentro la top ten alla sua prima esperienza in questa distanza. Finale maschile “Bandierine sulla spiaggia” nella categoria più giovane (15-19 anni) anche per Simone Scarponi (7°) e Francesco Porfiri (11°), formidabile  Lorenzo Menichelli nono nel nuoto frangente ocean tra 32 atleti. Infine, Maria Chiara Cera riesce a piazzarsi  nella top ten nelle gare in vasca crono: settimo posto nei 100mt pinne e nona nel 100 metri torpedo. Il presidente Mauro Antonini ci tiene infine a fare i complimenti anche agli altri atleti che in questa occasione non sono riusciti a disputare una finale, ma che hanno tenuto alti i colori della società e del capoluogo: Eva Benaia, Matteo Bernabei, Desireé Domizi, Leonardo M. Mariotti, Angelica Marsuzi, Alessio Orlandi, Elena Piercamilli, Sara Porfiri, Annalisa Santecchia, Cesare Tasso, Tommaso Zaffrani.  

03/10/2022 17:30
Macerata, "Allenarsi per il futuro": all'Ite 'Gentili' arriva coach Simone Pianigiani

Macerata, "Allenarsi per il futuro": all'Ite 'Gentili' arriva coach Simone Pianigiani

Allenarsi per il futuro, il progetto di orientamento legato allo sport promosso da Bosch e Randstad Italia, fa tappa a Macerata con un atleta d’eccezione: l’allenatore di basket e ambassador Simone Pianigiani, vincitore di 6 campionati italiani, 3 Coppe Italia, 7 Supercoppe italiane, 1 Coppa di Turchia, 1 campionato israeliano e 1 Coppa di Lega israeliana. E' un’iniziativa volta all’orientamento e alla formazione dei giovani attraverso la metafora dello sport grazie alle testimonianze di grandi atleti italiani. Durante gli incontri di orientamento organizzati nelle scuole, infatti, campioni di diverse discipline sportive raccontano agli studenti la propria storia personale trasmettendo valori quali passione, impegno, responsabilità. Giovedì 6 ottobre alle ore 10:00, presso l’ITE “A. Gentili”, Pianigiani spiegherà ai giovani presenti come avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro e affrontare le sfide del futuro attraverso la metafora dello sport. L’incontro si inserisce all’interno della dodicesima edizione di Overtime Festival, l’evento ideato e organizzato dall’associazione culturale Pindaro che tratta i temi di sport, etica e cultura sportiva attraverso incontri, proiezioni, esposizioni e iniziative dedicate, per esempio, a giornalismo, letteratura, cinema, fumetto, fotografia e alimentazione. Nello specifico, nel corso dell'evento, oltre a Simone Pianigiani, prenderanno la parola anche Roberto Zecchino, vice president human resources and organization Bosch South Europe e Marcello Mancini, founder & president performance strategies 'Roi Edizioni' life strategies, che racconterà agli studenti l’importanza di perseguire i propri sogni con passione, impegno e preparazione. “Attraverso la metafora sportiva vogliamo aiutare i ragazzi a comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro che li attende. Allenarsi per il Futuro vuole veicolare un messaggio positivo per superare i propri limiti e realizzare con impegno e costante allenamento gli obiettivi futuri, sia personali sia professionali” - dichiara Roberto Zecchino.

03/10/2022 16:50
Civitanova, campionato di basket iba21: quattro atleti dell'Anthropos sul tetto del mondo

Civitanova, campionato di basket iba21: quattro atleti dell'Anthropos sul tetto del mondo

Quattro azzurri della Asd Anthropos hanno conquistato la Coppa del Mondo di basket IBA21. Un grandissimo risultato, domenica 2 ottobre a Madeira (Portogallo), al culmine del 3° Campionato iridato di basket per atleti con Sindrome di Down. Per l’Italia, rappresentata dalla FISDIR, è arrivato l’ennesimo grande successo della Nazionale c21, selezione che dal 2017 (anno del primo evento internazionale cui ha preso parte) a oggi ha vinto tutti i tornei inanellando tre titoli mondiali e due titoli europei. Punti di riferimento tra gli otto giocatori della squadra azzurra, guidata da coach Giuliano Bufacchi, sono i quattro portacolori dell’Anthropos, ovvero Alex Cesca, Alessandro Greco,  Andrea Rebichini e Francesco Leocata (atleta in prestito). Al termine di un torneo bello e difficile, meno di 24 ore fa si è disputata la finale tra l’Italia e l’emergente Ungheria. La kermesse ha visto gli azzurri vincere tutte le partite del girone. Poi è arrivato il capolavoro in Semifinale con i padroni di casa del Portogallo, superati 20-16. Dominio italiano nella resa dei conti con i magiari (36-12) dopo un inizio difficile del primo periodo che aveva visto i nostri sotto 2-6. “Un altro grande successo per l’Italia del basket Fisdir e per i nostri ragazzi. Un progetto, quello della pallacanestro per atleti con sindrome di down, che sta dando all’Anthropos grandissime soddisfazioni. Un’iniziativa per la quale non posso non ringraziare la società partner, la Virtus Basket Civitanova, che da subito ha sposato l’idea accompagnandoci in questo percorso. Un grazie ai nostri coach Angela Gasparroni e Marco Trisciani, un altro immenso ringraziamento ai nostri ragazzi, che con la loro semplicità e tenacia ci regalano emozioni indimenticabili!”- cosi commenta il presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei.   

03/10/2022 15:39
Basket, esordio da sogno per la Virtus Civitanova: Sicoma Valdiceppo dominata 86-61

Basket, esordio da sogno per la Virtus Civitanova: Sicoma Valdiceppo dominata 86-61

Un esordio migliore di così era davvero difficile da immaginare anche per i più ottimisti. La Virtus Civitanova spazza via la Sicoma Valdiceppo nella giornata inaugurale del campionato di Serie C Gold con una prova maiuscola, dominata dal primo all’ultimo minuto con ritmo, difesa e organizzazione. Una prestazione che ha ancora più valore essendo arrivata senza l’infortunato Monacelli, ai box per un infortunio alla spalla. Ci mette poco, pochissimo la Virtus ad accendersi. Dopo il canestro iniziale firmato Reimundo per lo 0-2 che rappresenta l’unico vantaggio ospite della serata, è praticamente un monologo biancoazzurro. Bazani prende fuoco con tre triple in un amen, Landoni, Vallasciani e Ciarpella lo seguono e in men che non si dica gli aquilotti salgono in doppia cifra di vantaggio. L’atteso Meschini spara a salve e gli umbri non trovano alternative, così la Virtus sul finire del primo quarto è salita già a +16 (29-13). Il copione non cambia nel secondo periodo: Rosettani e ancora Bazani mettono il turbo ai padroni di casa, che si abbattono come una marea sulla zattera perugina, che sprofonda fino al -30 (49-19 a metà secondo periodo). Solo Reimundo prova ad opporre una vaga resistenza e così all’intervallo lungo il vantaggio virtussino è sceso a 23 lunghezze (51-28). Valdiceppo prova a metterci più intensità al rientro dagli spogliatoi, ma Felicioni e compagni gestiscono senza patemi tenendo sempre il distacco sopra i 20 punti, anche quando coach Fioravanti prova a mischiare le carte schierando la zona 2-3. Vallasciani e Landoni collezionano falli e tiri liberi, tenendo la Virtus a un confortante +26 sul finire del terzo periodo (68-42). L’ultimo quarto è di puro garbage time, con coach Schiavi che dà spazio anche ai giovanissimi del settore giovanile, bravi a non far scendere l’intensità e a chiudere il match con un meritato +25 (86-61). Serata di festa questa sera per i biancoblu, ma è appena il primo passo di un cammino ancora tutto costruire e che già domenica prossima presenta un ostacolo decisamente irto: il derby sul parquet del PalaMedi contro la matricola terribile Attila Junior Porto Recanati. VIRTUS CIVITANOVA-SICOMA VALDICEPPO 86-61 CIVITANOVA: Tyrtyshnik 3, Rosettani 11, Monacelli ne, Seri, Fermani, Ciarpella 13, Felicioni 5, Vallasciani 16, Abbate 4, Bazani 19, Landoni 15. All.: Schiavi. VALDICEPPO: Rosini ne, Anastasi, Speziali 12, Rimolo ne, Meschini 7, Orlandi 3, Ambrosino 2, Casuscelli 11, Berardi, Reimundo 15, Rath 11, Gionangeli. All.: Fioravanti. ARBITRI: Caporalini, Lisotta. PARZIALI: 29-13, 22-15, 17-14, 17-19.

02/10/2022 20:35
Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi bronzo europeo nel formula kite

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi bronzo europeo nel formula kite

L'Italia (e le Marche) tornano su un podio continentale. E lo fanno grazie alla medaglia di bronzo conquistata dal pesarese Riccardo Pianosi, tesserato del Club Vela Portocivitanova (CVP), al Campionato Europeo Formula Kite, che si è concluso poco fa a Lepanto. Sulle altre due piazze d'onore il francese Bentoit Gomez e il singaporiano Maximilian Maeder, risultati rispettivamente secondo e primo dopo una serie combattuta di 13 manches (6 di qualifica e 7 di finali), svolte sempre con i capricci di Eolo. Oltre al livello altissimo della flotta, a cominciare dall'ottima forma degli avversari diretti Maeder, Gomez e Vodisek, sono state le condizioni meteo marine, il vento forte e i frequenti salti a complicare la vita del campione rosso-blu, che ha comunque confermato le sue doti velocistiche e tattiche anche sulla costa di Nafpaktos.  Dopo aver conquistato il pass per le semifinali ieri, in una giornata in cui l'aria ha sfiorato i 25 nodi di intensità, nella medal race odierna Pianosi ha vinto la semifinale, approdando alla finale dove ha centrato il bronzo, mentre l'altro italiano in gara, Lorenzo Boschetti, anche lui fra i top ten, non è andato oltre la quinta posizione finale. "E' stata una regata super combattuta fin dalla prima prova – spiega Pianosi - Da subito ho regatato in modo aggressivo e questo mi ha consentito di portarmi avanti in classifica. Ho azzardato, usando spesso la vela grande, anche in condizioni limite, perché sentivo sensazioni migliori e, alla fine, il coraggio e la lucidità mi hanno premiato". "Peccato solo aver dovuto schivare un avversario in avaria nella semifinale, un rallentamento che mi ha fatto rallentare a vantaggio di Maeder. Felice del risultato? Solo a metà, sono consapevole dell'errore che mi ha precluso il titolo, so di avere ancora molto da lavorare" spiega Pianosi. Fra i 63 concorrenti maschi e le 35 femmine, da segnalare la presenza delle azzurre Maggie Pescetto e Sofia Tomasoni: nella giornata di ieri, entrambe non hanno centrato la qualificazione per la medal race e hanno chiuso il campionato rispettivamente al 12esimo e 16esimo rango. "Complimenti Riccardo, ti sei dimostrato ancora una volta un atleta giovane ma di grande talento - ha dichiarato Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP, alla pubblicazione della classifica - Centrare due medaglie in altrettanti campionati europei a distanza di appena tre anni è un ottimo segnale per un atleta 18enne che vede sempre più vicino il suo sogno olimpico". “Bravissimo, Riccardo - la soddisfazione del Presidente Coni Marche, Fabio Luna - Con questo prestigioso successo, Pianosi porta la nostra regione ancora una volta sul podio in un campionato europeo e questo riempie di orgoglio tutto lo sport regionale. Una medaglia che vale come esempio per tutto il nostro movimento e soprattutto per gli altri giovani sportivi marchigiani. Complimenti alla società e ai tecnici che accompagnano Riccardo nella sua crescita atletica".

02/10/2022 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.