Sport

Cbf Balducci, coach Carancini lascia dopo sette anni: "Verso nuove avventure"

Cbf Balducci, coach Carancini lascia dopo sette anni: "Verso nuove avventure"

Dopo sette stagioni insieme si separano le strade tra coach-e la CBF Balducci HR. Il tecnico maceratese, che ha chiuso la stagione da primo allenatore arancionero dopo aver preso la guida della squadra a gennaio portandola fino alla semifinale Playoff di Serie A2, lascia il club con cui ha ottenuto numerosi traguardi importanti. Due stagioni in Serie B1 (la seconda chiusa con la promozione), tre in A2 (vincendo una Coppa Italia e guadagnando il salto nel massimo campionato) e il primo storico anno Serie A1, tutte come vice allenatore al fianco di Luca Paniconi. Poi l’ultima annata vissuta prima come assistente di Stefano Saja e poi proseguita con l’esordio da capo allenatore dopo l’esonero del tecnico lombardo. “È giunto per me il momento di intraprendere una nuova avventura fuori dall’ambiente in cui sono cresciuto e in cui ho vissuto le ultime sette stagioni ricche di grandi soddisfazioni – dice coach Michele Carancini – Dopo aver avuto la possibilità di guidare la squadra anche da primo allenatore, penso che per il mio percorso professionale sia utile sperimentare esperienze diverse in altri Club, con cui potrò continuare a formarmi e crescere ulteriormente sia dal punto di vista tecnico che personale". "Ringrazio la CBF Balducci HR per avermi dato la possibilità di raggiungere grandi traguardi come le promozioni in A2 e A1, la Coppa Italia di Serie A2 come vice allenatore e per la fiducia che mi è stata affidata in quest’ultima stagione con l’incarico di primo allenatore in un campionato difficile e ambizioso come la A2, in cui insieme abbiamo raggiunto un ottimo risultato come la qualificazione ai Playoff promozione. Saluto tutti i tifosi che mi hanno sempre sostenuto e che non mi hanno fatto mai mancare il loro affetto e sostegno. Auguro infine al Club arancionero, che per sette stagioni è stata la mia casa, di ottenere i migliori risultati nelle prossime avventure sportive”.   La CBF Balducci HR ringrazia coach Michele Carancini per aver contribuito a scrivere le pagine più importanti della storia del Club con determinazione ed impegno sempre costanti e gli manda un grande in bocca al lupo per il futuro della sua carriera nel mondo del volley.    

10/05/2024 11:48
Lube Civitanova, la cantera continua a sfornare successi: titolo regionale per l'under 17 e l'under 13

Lube Civitanova, la cantera continua a sfornare successi: titolo regionale per l'under 17 e l'under 13

La cantera biancorossa continua a sfornare successi. Nel passato weekend l'Academy Volley Lube ha conquistato il trono regionale nel campionato under 17 e nel torneo under 13 3x3. Epilogo da ricordare per i giovani atleti dell'under 17 cuciniera grazie al successo con il massimo scarto nella finale regionale contro la Novavolley Loreto sul campo neutro di Moie Di Maiolati in provincia di Ancona. I ragazzi di coach Gianni Rosichini e Alessandro Paparoni hanno staccato così il pass per la fase nazionale di categoria che si terrà a Lanciano dal 21 al 26 maggio.  Il gruppo squadra under 17: Gianluca Cremoni, Andrea Giani, Matteo Iurisci, Riccardo Piercamilli, Gabriele Spina, Nico Pasqualini, Diego Zamparini, Mattia Vagnini, Nicola Zara, Diego Dolcini, Filippo Laraia, Samuel Lanciotti, Riccardo Da Boit, Diego Gatto. Head coach: Gianni Rosichini. Assistant coach: Alessandro Paparoni. Dirigenti accompagnatori: Massimiliano Marilungo e Giordano Pastocchi. I lubini di Matteo Zamponi e Giorgia Olivieri si sono laureati campioni regionali nel torneo under 13 3x3. Nel fine settimana i giovani talenti biancorossi hanno dato spettacolo ad Appignano imponendosi con il massimo scarto in tutte le gare dei gironi preliminari per poi avere la meglio su Volley Game Falconara e Sabini Castelferretti per 2-1 nella fase finale. Grande soddisfazione dello staff per l’ottimo gioco espresso dai ragazzi anche nei momenti più difficili. La lista Under 13 3x3: Andrea Giannini, Tobia Turtù, Mirco svampa, Marco Bellini, Luka Stankovic. Head coach: Matteo Zamponi. Assistant coach: Giorgia Olivieri 

09/05/2024 14:40
Promozione, il Casette Verdini sceglie la continuità: confermato mister Lattanzi in panchina

Promozione, il Casette Verdini sceglie la continuità: confermato mister Lattanzi in panchina

Attraverso una nota ufficiale il Casette Verdini ha comunicato che sulla propria panchina nel prossimo campionato di Promozione ci sarà ancora Roberto Lattanzi. Quella dell’allenatore è la prima conferma in casa amaranto. Dopo la breve parentesi con la Maceratese, Lattanzi è tornato a Casette Verdini lo scorso ottobre e ha guidato la squadra ad una tranquilla salvezza. Per lui si tratterà della quarta stagione alla guida del Casette Verdini, dopo l’approdo in Promozione del 2021/22 e i playoff sfiorati l’anno successivo. La società del presidente Pasquali con questa scelta conferma dunque di voler dare continuità al progetto Lattanzi e di essere già a lavoro per preparare al meglio il prossimo campionato

09/05/2024 10:40
La Boxing Academy Macerata fa tris di vittorie in meno di un mese: sugli scudi il pugile Ernis Abazi (FOTO)

La Boxing Academy Macerata fa tris di vittorie in meno di un mese: sugli scudi il pugile Ernis Abazi (FOTO)

La Boxing Academy di Macerata di Luca Crucianelli e Luca Pucci porta alla sua città un'altra vittoria, la terza in meno di un mese, stavolta con il pugile Ernis Abazi, giovane promessa maceratese già ben classificato ai campionati italiani nonostante la sua giovane età. Domenica Ernis ha vinto al Palabrasili di Ancona contro un ottimo pugile abruzzese. Per lui si tratta del secondo incontro vinto in meno di un mese, ed è solo l’ultima di una serie di match a cui i pugili della Boxing Academy hanno partecipato dall’inizio del 2024 nelle Marche, fuori regione e anche in Svizzera. Nelle Marche Ernis, insieme a Leone Messi, Leonardo Ciccalè e Tommaso Marini si è distinto in diversi match che si sono svolti a Fano, ad Ancona e a Porto Sant’Elpidio. Il 20 marzo scorso Fabrizio Giorgini e Leonardo Ciccalè sono andati in Svizzera ad affrontare una squadra del Canton Ticino, insieme ai compagni di squadra della Boxing Academy di Loreto e a una selezione di pugili marchigiani, che ha portato a casa 7 vittorie e 3 sconfitte. Il 20 aprile scorso Tommaso Marini ha combattuto a Firenze vincendo un bel match contro un pugile di casa. Procede dunque a ritmo incessante l'attività della boxe dei due tecnici federali Pucci e Crucianelli, che preparano e seguono pugili agonisti da diversi anni e che con la nuova palestra Boxing Academy di Macerata (filiale della Boxing Academy di Loreto) aperta lo scorso gennaio hanno voluto creare nel capoluogo una realtà pugilistica professionale dalla forte connotazione agonistica. "Facendo tanti match gli atleti crescono molto pugilisticamente - riferiscono i due tecnici in una nota -  attualmente abbiamo ben 5 pugili che combattono con cadenza quasi settimanale e altri 4 pronti per i prossimi appuntamenti. Oltre ad una faticosa preparazione atletica, i ragazzi si sottopongono ad impegnative sedute di sparring e i sacrifici che fanno vengono ripagati da questi risultati”. Oltre al pugilato agonistico, in palestra vengono seguiti anche gli atleti amatori che vogliono imparare il pugilato senza fare combattimenti, per questo l'attività della palestra è divisa in corsi distinti per pugili agonisti e per atleti amatori. Tra questi ultimi ci sono anche ragazzi e ragazze che partecipano alle gare di "gym boxe", un settore amatoriale del pugilato il quale prevede, per chi vuole, di sostenere gare di boxe a contatto limitato, che dunque permette ai ragazzi di approcciarsi alla nobile arte in totale sicurezza. Nella regione Marche tra l'altro le attività di questo settore sono dirette e coordinate da Luca Pucci che ne è il responsabile per la Federazione Pugilistica Italiana.         

09/05/2024 10:20
Nasce una Lube sempre più 'made in Marche', Medei si presenta: "Allenare qui è il massimo"

Nasce una Lube sempre più 'made in Marche', Medei si presenta: "Allenare qui è il massimo"

La terza avventura di Giampaolo Medei in biancorosso si è aperta oggi con la conferenza stampa pomeridiana di presentazione all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Il tecnico treiese, nuovo head coach della Cucine Lube Civitanova, è stato accolto da giornalisti e tifosi con un grande applauso. Forte di un contratto biennale con il sodalizio cuciniero e supportato da Romano Giannini in veste di braccio destro, l’allenatore classe ‘73 vuole rilanciare una Lube talentuosa e affamata, dall’età media più bassa, con l’obiettivo di costruire un gruppo vincente e competere ai massimi livelli. Per Medei si tratta di un ritorno a casa dopo le esperienze da protagonista in Turchia, sulla panchina dello Ziraat Bankkart, con la vittoria del campionato Nazionale (2021), e in Polonia, alle redini dell’Asseco Resovia, con tanto di trionfo europeo in Cev Cup (2024). L’approdo a Civitanova Marche del tecnico può essere definito un "Medei 3.0". Il coach ha lavorato nello staff della cantera dal 1994 fino al 2001 (vittoria della Junior League nel 2000), per poi entrare da assistant coach in prima squadra dal 2001 al 2006 vincendo 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Champions League e 2 Coppe Cev. Dopo una triplice esperienza formativa in Francia l’allenatore marchigiano è poi tornato alla Lube in veste di head coach nel 2017/18 e nella prima parte della stagione 2018/19 portando la squadra a battersi fino in fondo su tutti i fronti. Tra i risultati più brillanti spicca l’argento Olimpico a Rio con la Nazionale Italiana da secondo allenatore di Chicco Blengini. Il ritorno di fiamma e il consequenziale terzo matrimonio tra il Club cuciniero e Medei gettano le basi per un’annata di ricostruzione in cui la possibilità di competere nella Challenge Cup farà la sua parte per cementare gioco e gruppo squadra. "Non lo nascondo, mi sento a casa. Per me allenare la Lube è il massimo, non vedo obiettivi superiori per un tecnico - ha detto raggiante Medei -. Per me, oltretutto, questa società è speciale, qui tutto è iniziato. Quest'anno avvieremo un progetto molto ambizioso e complicato nel suo percorso. Lavoreremo per porre le basi della Lube del futuro. Vogliamo essere protagonisti e non sarà facile unire le due cose. Noi ci metteremo entusiasmo, a cominciare da me e dallo staff". "Trasmetteremo ai giocatori la nostra carica, anche nei momenti complicati, e i valori di questo Club unico al mondo - ha aggiunto il nuovo head coach -. Chi indossa la maglia con il marchio Lube deve essere consapevole di avere delle grandi qualità. La Lube attenderà con pazienza i giovani, ma aspettandosi il massimo dell’impegno e dell’abnegazione. Sarà importante dare tutto per costruire un gruppo vincente ed essere da subito competitivi contro le squadre più forti, sapendo anche soffrire. Mi ritengo un uomo migliore e un allenatore più esperto dopo le ultime annate in Turchia e Polonia, ma soprattutto ho voglia di rimettermi in gioco nel campionato più bello e difficile del mondo, la SuperLega Credem Banca". “Giampaolo torna alla Lube forte di esperienze e vittorie all’estero. Siamo felici per l’entusiasmo e la condivisione immediata del progetto - ha sottolineato la presidente della Lube Volley, Simona Sileoni -. Questo è importante in vista di una stagione che vedrà al via un gruppo rinnovato e ringiovanito. Siamo altrettanto contenti di unire le competenze di uno staff quasi interamente ‘made in Marche’ con l’head coach ‘made in Treia'. Per noi che teniamo molto al territorio è un’ulteriore soddisfazione". "La Lube parla marchigiano nel mondo con le sue cucine e la Lube Volley parlerà marchigiano nel mondo con il suo gioco - ha continuato Sileoni -. La prossima annata sarà importante e difficile perché affronteremo squadre forti e consolidate, ma a noi piacciono le sfide come piacciono a Giampaolo. L’entusiasmo di Medei sarà la colonna portante della nuova stagione. Con la sua gioia per aver alzato al cielo l’ultima Coppa Cev auguro al nostro allenatore, alla Lube e a tutti voi una nuova stagione in crescendo e piena di piccole e grandi soddisfazioni". "Il percorso di Medei alla Lube è importante - ha spiegato l'ad della Lube, Albino Massaccesi -. Giampaolo ha mosso i primi passi da atleta e da allenatore del settore giovanile e poi è cresciuto nella Lube. Cercare validi collaboratori sul territorio è una caratteristica dell’azienda e del club. Siamo felici di poter lavorare ancora con un ragazzo che ho visto crescere sotto tutti gli aspetti e con cui la Lube è rimasta sempre in contatto. Valorizzare i nostri talenti è una prerogativa di cui dobbiamo essere fieri". "Con Giampaolo negli ultimi sei anni ci siamo scambiati pareri e consigli a vicenda. Stimo molto il nostro allenatore come tecnico e come uomo - ha dichiarato il dg Beppe Cormio -. Il suo è un ritorno gradito e cercato. Bella la considerazione di aver sfruttato al meglio le capacità del territorio, è molto stimolante. Ci tengo a dire che quando Medei portò la Lube a disputare tutte le finali possibili fu un interprete straordinario. Lui sa benissimo che conquistare una finale conta più che vincerla, noi a Kazan, tra l’altro, un trofeo importantissimo l’abbiamo mancato per millimetri". "A volte i cambi, seppur a malincuore, vanno fatti. Per esempio, io adoro il lavoro svolto da Chicco Blengini, ma indubbiamente il contributo di Romano Giannini in soli 20 giorni da head coach ha modificato la testa della squadra e questo significa che a volte serve il cambiamento. Ho vicino a me un grande allenatore, esperto e di grande profondità. Ci tengo a chiarire che la scelta non c’entra con la giovane età della squadra, noi vogliamo vincere. Siamo convinti di aver fatto un passo in avanti pur sapendo che nel futuro prossimo ci confronteremo anche con due squadre molto difficili da battere. Ricordiamoci tutti che fino a due anni c’era solo una squadra quasi invincibile", ha concluso Cormio. (Foto Spalvieri) 

08/05/2024 20:30
"Spintoni e insulti all'arbitro", maxi squalifica per mister e portiere del Montefano. La società non ci sta: "Supposizioni"

"Spintoni e insulti all'arbitro", maxi squalifica per mister e portiere del Montefano. La società non ci sta: "Supposizioni"

Il Montefano non ci sta. In una nota societaria rilasciata nel pomeriggio il presidente Stefano Bonacci "prende categoricamente le distanze dal referto arbitrale firmato dal sig. Lorenzo Carlo Ferroni della sezione di Fermo e dalle successive decisioni del giudice sportivo". "La società rimane meravigliata dalla gravità delle sanzioni applicate che non trovano riscontro nei comportamenti tenuti dai tesserati", si legge nella nota. Il riferimento è alle ben 8 giornate di squalifica comminate all'allenatore Nico Mariani e al vice Samuele Rossini "per essersi avvicinati all’arbitro con fare minaccioso, spintonandolo e rivolgendo allo stesso espressioni irriguardose ed intimidatorie" al termine della semifinale play-off di Eccellenza Marche giocata contro l'Urbino.  Stangata anche per il portiere David: 4 giornate di squalifica "per essersi avvicinato all'arbitro, a fine gara, tentando di colpirlo con un pugno, senza riuscirci in quanto bloccato da alcuni compagni di squadra" e per aver rivolto "espressioni gravemente intimidatorie ed irriguardose" all'arbitro stesso.  Sanzioni che vanno a sommarsi alle due espulsioni rimediate in campo da Bonacci e Postacchini (leggi qui): "Non intendiamo entrare in merito alle decisioni tecniche arbitrali fatte nel corso della partita, dalle immagini disponibili ognuno può farsi un'opinione - sottolinea la società viola -. Vorremmo altresì precisare che tutti gli attori in campo hanno diritto di sbagliare tecnicamente e non è nostra intenzione sindacare su questo. Tuttavia, non sono da parte nostra ammessi altri tipi di atteggiamenti da chi ha il compito di garantire un regolare svolgimento della partita". Perciò la società "è al lavoro per tutelare la sua immagine e l’onorabilità di tutti i suoi tesserati in tutte le sedi e le modalità possibili". "Certi che la giustizia sportiva farà il suo corso e che emergerà la vera natura dei fatti ove chi ha sbagliato sia punito per la realtà dell’infrazione commessa e non in base alle supposizioni di qualcuno", conclude la nota.

08/05/2024 20:00
"I campioni siamo noi": Fisiomed e Pallavolo Macerata celebrano insieme la promozione in Serie A2 (VIDEO)

"I campioni siamo noi": Fisiomed e Pallavolo Macerata celebrano insieme la promozione in Serie A2 (VIDEO)

Periodo di festeggiamenti in casa Pallavolo Macerata dopo la grandissima promozione in Serie A2 conquistata grazie alla vittoria in rimonta nella serie playoff con Mantova. Nel pomeriggio di mercoledì il presidente Gianluca Tittarelli, il dg Italo Vullo, coach Maurizio Castellano e tutta la squadra campione hanno continuato le celebrazioni nella sala convegni del polo diagnostico Fisiomed di Sforzacosta. Come sponsor e medical partner, il Gruppo Fisiomed ha infatti contribuito notevolmente alla promozione della Pallavolo Macerata, garantendo alla squadra biancorossa tutte le accortezze necessarie dal punto di vista medico. Il presidente del Gruppo Fisiomed Enrico Falistocco è stato così omaggiato di una medaglia d’oro e della maglia numero 23 dello schiacciatore Enrico Lazzaretto. La cerimonia si è conclusa con un bel brindisi al glorioso futuro della Pallavolo Macerata, che potrà continuare a contare sul sostegno del Gruppo Fisiomed anche in Serie A2. Nel video che segue le dichiarazioni dei protagonisti e le immagini della celebrazione. Ecco il video con le dichiarazioni dei protagonisti: 

08/05/2024 19:50
Cbf Balducci Hr, confermata anche Federica Busolini. Ai saluti Civitico e Vittorini

Cbf Balducci Hr, confermata anche Federica Busolini. Ai saluti Civitico e Vittorini

Federica Busolini è pronta ad un’altra stagione in arancionero. La centrale (classe 1999 e 186 cm di altezza) è arrivata nella scorsa estate in maglia Cbf Balducci Hr con un contratto biennale e farà dunque parte del roster anche nella prossima stagione 2024/25. Archiviata la sfortunata annata appena conclusa dalla giocatrice romana, vissuta spesso lontano dal campo a causa di due infortuni (prima una distorsione alla caviglia e poi soprattutto la lesione completa del legamento crociato anteriore del ginocchio destro accusata a gennaio che l’ha costretta all’operazione chirurgica e ad un lungo stop) ora la centrale arancionera è già da mesi al lavoro costantemente per tornare in campo prima possibile, sotto le preziose indicazioni dello staff sanitario del Club maceratese. Per Federica Busolini sarà la settima stagione consecutiva in serie A2 dal 2018 in poi, dopo le esperienze di Roma, Martignacco e Sassuolo: la seconda di fila a Macerata in cui farà parte del reparto centrali, pronta a dimostrare il suo valore in campo dopo un'annata che l’ha vista purtroppo protagonista soltanto nelle prime giornate di campionato. “Sono molto contenta di far parte ancora della Cbf Balducci Hr – dice Federica Busolini – nonostante per me l’ultima stagione sia stata particolarmente sfortunata a causa dei vari infortuni. Mi sono sempre sentita a casa, quindi sono felice di poter far parte ancora di questa famiglia. La nuova squadra si sta già formando e io sto lavorando al massimo per tornare a dare il mio contributo. La riabilitazione sarà lunga, ma sta già procedendo al meglio e la voglia di tornare in campo è sempre tanta. Sappiamo che, come la stagione appena conclusa, sarà un campionato molto competitivo ma faremo del nostro meglio per regalare grandi soddisfazioni ai nostri tifosi; quindi, vi aspetto numerosi al palazzetto perché avremo bisogno anche di voi!”. La conferma di Busolini si aggiunge a quelle ufficializzate dalla Cbf Balducci He di capitan Fiesoli, Giulia Brescianini, Alessia Mazzon e Asia Bonelli. Hanno salutato invece nei giorni scorsi Giada Civitico e Arianna Vittorini, che dunque non faranno parte del roster arancionero nella prossima stagione.

08/05/2024 19:07
Camila Giorgi dice basta con il tennis: ufficiale il suo ritiro a 32 anni

Camila Giorgi dice basta con il tennis: ufficiale il suo ritiro a 32 anni

Camila Giorgi, vincitrice di quattro titoli in carriera tra cui il Wta1000 di Montreal nel 2021, dice addio al tennis giocato all'età di 32 anni, ma a comunicarlo non è lei, bensì la presenza del suo nome nella lista delle giocatrici ritirate. Il nominativo è comparso nella lista dei giocatori ritirati dell'Itia con data 7 maggio, come confermano anche da fonti della Federtennis. Al momento non è in programma nessun evento ufficiale, con la Fitp che sta provando a mettersi in contatto con la tennista nata a Macerata.

08/05/2024 16:40
Play-off Serie B, impresa sfiorata per l’Attila Basket: la Virtus Roma si impone 69-67 in gara 1

Play-off Serie B, impresa sfiorata per l’Attila Basket: la Virtus Roma si impone 69-67 in gara 1

In un Pala Tiziano super gremito di pubblico (circa 2.300 spettatori) è andata in scena gara 1 dei quarti di finale dei playoff di Serie B Interregionale. I padroni di casa della Virtus Roma hanno avuto la meglio sull’Attila Basket con il punteggio di 69-67, al termine di una gara combattuta e sempre sul filo dell’equilibrio. Dopo un primo quarto un po’ sottotono, in cui i ragazzi di Coach Nicola Scalabroni hanno forse risentito del clima incandescente in cui si è giocata la partita, l’Attila è riuscita ad accorciare le distanze nel secondo parziale, andando all’intervallo sul 31-29. Ancora meglio ha fatto nel terzo quarto, quando ha dimostrato grande aggressività in attacco, con un Gamazo trascinatore assoluto, chiudendo in vantaggio 44-50. Gli arancioblù hanno condotto anche gran parte dell’ultimo quarto, subendo però il sorpasso capitolino a circa 2 minuti dal termine. Gulini nel finale ha avuto la palla per il controsorpasso, ma è stato stoppato con qualche dubbio sulla regolarità dell'intervento da Zoffoli. Il tentativo disperato di Montanari sulla sirena si è poi infranto sul ferro. Il punteggio finale recita 69-67. “È stata la classica partita da playoff, non bella da vedere e giocata in tensione”. Commenta l’head coach dell’Attila Nicola Scalabroni. “Peccato per Redolf che ha commesso subito i tre falli e quindi non siamo riusciti ad averlo in partita. Sul +5 a quattro minuti dalla fine tre fischi non sono stati valutati al meglio togliendoci tre possessi. Probabilmente lì il peso di una squadra come Roma rispetto a noi si è fatto sentire”. Scalabroni non recrimina comunque nulla ai suoi ragazzi ed è già proiettato a gara 2 di sabato 11 maggio al Pala Medi di Porto Recanati.   “Quando si perde una partita al Pala Tiziano con 2.000 persone all’ultimo tiro vuol dire che abbiamo fatto la nostra partita. Ricordiamoci che noi ci siamo classificati settimi nella regular season mentre la Virtus Roma è la seconda del suo girone. Abbiamo ora una partita in casa da preparare al meglio. Contiamo di tornare a giocare qui a Roma”.

08/05/2024 14:00
Cus Macerata, vittoria anche nel ritorno playout: la squadra di calcio a 5 centra la salvezza

Cus Macerata, vittoria anche nel ritorno playout: la squadra di calcio a 5 centra la salvezza

Blitz 2-5 a Prato e altra affermazione, 9-6, in casa. Il Cus Macerata ha sprigionato tutta la qualità dei giovani talenti futsalieri contro i toscani dell’Arpi Nova nella doppia sfida playout e bella conseguenza è stata una autoritaria salvezza. Ci sarà dunque una terza partecipazione di fila alla B nazionale di calcio a5, un risultato straordinario perché ottenuto a costo zero mentre altri club spendono migliaia di euro. Non solo, la salvezza e la vetrina nazionale futsal premiano il lavoro svolto dal Cus Macerata sul vivaio, perché il gruppo è tutto fatto in casa. Made in Cus. Gli universitari potevano gestire il vantaggio e persino perdere con meno di 3 reti di scarto, invece hanno affrontato la sfida di ritorno a Macerata con grande mentalità e concentrazione, perfetti dal punto di vista tecnico-tattico e hanno così ribadito la superiorità già evidenziata nel primo atto. Grande protagonista ancora una volta Francesco Marangoni che ha confermato il suo status di stella e re dei bomber del girone D (37 reti) segnando una super cinquina. Doppietta per capitan Di Gregorio e a segno anche Francavilla più Pietro Marangoni. Proprio il capitano ci racconta la gioia per il traguardo raggiunto. Due vittorie e entrambe larghe: avete dimostrato che meritavate la serie B, la ribalta nazional. ”Sì siamo stati superiori all’Arpi Nova e debbo dire che anche durante il girone D avevamo meritato la permanenza in anticipo sfuggita per poco”. Quale è stato l’ingrediente vincente? ”La coesione del gruppo”.   Un gruppo giovane che più volte ha visto in campo atleti sotto i 20 anni d’età e anche minorenn.”Vero, hanno debuttato diversi baby come Leonardo Tognetti, Andrea Molinari, Filippo Paolucci, Nicola Corti, Tommaso Parrino e sabato anche il 2008 Nicolò Fraticelli”. Molti club hanno messo gli occhi su Francesco Marangoni, c’è il rischio che ceda alle lusinghe? ”Chiaramente è un giocatore di categoria superiore e per noi fondamentale. Sono sicuro che resterà qui perché è dove può star meglio. Vincere a casa propria, giocando assieme a quelli che sono amici oltre che compagni, è ancora più bello”. Cosa hai provato a festeggiare questa salvezza con i gradi del capitano? ”Una gioia forse più grande di quella della promozione stessa. Oltretutto io ero reduce da un grave infortunio, insomma è stata dura ma gratificante e a proposito di ringraziamenti è doveroso farli al presidente De Introna che ci ha dato massima disponibilità e a mister Zampolini. Purtroppo è mancato e non  ha potuto seguirci per motivi familiari, ma la sua presenza c’era comunque poiché i metodi di allenamento sono stati i suoi. Siamo tutti cresciuti con i suoi insegnamenti e volevamo salvarci anche per Michele”.

08/05/2024 10:21
Cbf Balducci, Under 16 d'argento nella finale regionale per il titolo marchigiano

Cbf Balducci, Under 16 d'argento nella finale regionale per il titolo marchigiano

Si è chiusa con la medaglia d’argento l’avventura della Under 16 CBF Balducci Paoloni nella finale regionale per il titolo marchigiano andata in scena domenica scorsa a Castelbellino. Le arancionere di coach Nicola Bacaloni sono state battute per 0-3 (22-25, 22-25, 19-25 i parziali) dalla Pallavolo Collemarino nella finalissima, chiudendo così la stagione a un passo dalla qualificazione alle Finali Nazionali. Un risultato comunque importante per un gruppo che ha saputo arrivare fino in fondo ai massimi livelli regionali dopo aver vinto nettamente il titolo provinciale. “Purtroppo è mancata la ciliegina sulla torta per quanto riguarda la nostra Under 16 – commenta il presidente HR Volley, Pietro Paolella – che ha disputato un’ottima stagione terminata da vice campioni regionale, un bilancio comunque molto positivo considerando che la Under 18 ha vinto invece il titolo. Grazie agli allenatori, dirigenti e collaboratori che sono tutti i giorni al lavoro con le nostre ragazze. Grazie anche alle società che collaborano con noi per la Under 16, sia quelle del progetto Volley School, ovvero Volley Macerata e Paoloni Appignano, sia la Pallavolo Fermo". "Nella finalissima di domenica scorsa le nostre avversarie della Pallavolo Collemarino si sono dimostrate più fredde e determinate ed hanno ottenuto meritatamente la vittoria, complimenti a loro. Questo non cancella assolutamente l’ottimo percorso della Under 16 che ha vinto il titolo provinciale, ha onorato fino all’ultimo la maglia e ha chiuso la stagione con un argento regionale che è un risultato di tutto rispetto che ci rende ancora una volta orgogliosi di loro. Ora guardiamo già al grande appuntamento della prossima settimana con le Finali nazionale con la Under 18, un evento davvero importante in cui cercheremo di fare il massimo”.

07/05/2024 19:43
Macerata, manutenzione degli impianti sportivi: sul piatto 6 milioni di euro

Macerata, manutenzione degli impianti sportivi: sul piatto 6 milioni di euro

Prosegue l’iter amministrativo dei progetti relativi all’impiantistica sportiva cittadina finanziati con risorse ministeriali e volti a promuovere interventi di rigenerazione urbana, efficientamento energetico, messa in sicurezza e, quindi, valorizzazione del territorio. La Giunta comunale ha, infatti, approvato manutenzioni straordinarie per circa 6 milioni di euro che andranno a valorizzare e potenziare l’impiantistica sportiva cittadina e la relativa cultura di socialità, aggregazione e inclusione.  Sono stati approvati, per un importo complessivo di 346mila euro, i progetti di fattibilità tecnico-economica relativi all’installazione di un pallone pressostatico nel campetto della scuola elementare IV Novembre e di manutenzione straordinaria del plesso sportivo del Palavirtus, dei campi da tennis di via Alfieri e dei campi da calcetto di via Robusti. Per quanto riguarda i lavori relativi al Palavirtus, si procederà a interventi di riqualificazione, miglioramento ed efficientamento energetico sia nelle aree destinate alla ginnastica che al basket. La manutenzione dei campi da tennis di via Alfieri, dove si interverrà nell’area parcheggio e dove si procederà al ripristino della fognatura, permetterà di garantire un adeguato stato di conservazione della struttura esistente oltre a consentire agli utenti di avere un servizio di maggiore qualità. Il campetto da calcio di via Cioci sarà invece interessato dall’installazione di una struttura prefabbricata da adibire a spogliatoi sportivi, alla sistemazione del manto da gioco e del parcheggio e a nuove piantumazioni nell’area esterna ai campi da gioco. L’intervento che interesserà il campetto della scuola elementare IV novembre prevede l’installazione di un pallone pressostatico donato dall’Università di Macerata che permetterà di effettuare attività sportiva anche durante i mesi invernali. Approvato anche il progetto di fattibilità tecnico-economica del completamento e dell’adeguamento del circolo tennis Atm Claudio e Geo Giuseppucci finanziato con il fondo “Sport e Periferie 2023” per 900 mila euro (di cui 646mila euro finanziati dal bando ministeriale); l’intervento prevede la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico, la realizzazione di una nuova tribuna accessibile a persone con disabilità, la rifunzionalizzazione del campo centrale con tribuna accessibile a persone con disabilità e la realizzazione del nuovo campo in terra rossa.  La Giunta ha, infine, approvato il progetto definitivo di manutenzione straordinaria dello stadio “Helvia Recina – Pino Brizi” per un importo di 4 milioni e 400mila di euro - finanziato con i fondi PNRR Rigenerazione Urbana - che prevede la riqualificazione e rigenerazione della curva nord, delle gradinate, della tribuna coperta, della curva sud, del campo da calcio, della pista di atletica e degli spogliatoi con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche.  

07/05/2024 17:53
Lube, Romano Giannini confermato come secondo allenatore: "Una grandissima soddisfazione"

Lube, Romano Giannini confermato come secondo allenatore: "Una grandissima soddisfazione"

Dopo un memorabile rush finale di Superlega da head coach della Cucine Lube Civitanova, con trionfo nei playoff 5° posto grazie a un filotto di quattro vittorie consecutive, di cui tre esterne, Romano Giannini torna a vestire i panni di secondo allenatore con il consueto entusiasmo che è ormai un marchio di fabbrica e che lo ha accompagnato nelle tre stagioni alla Lube (uno Scudetto nel 2022 e una Finale tricolore persa a Gara 5 nel 2023). Il protagonista di fine campionato sarà una valida spalla per Giampaolo Medei, che mercoledì 8 maggio (ore 18) verrà presentato a stampa e tifosi nella sala conferenze dell’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. "Per un allenatore marchigiano è una grandissima soddisfazione lavorare nello staff della Lube, il massimo Club della pallavolo italiana - sottolinea Giannini -. Quando mi hanno chiesto di chiudere la stagione alle redini della squadra mi sono messo al servizio del team con grande impegno per centrare l’obiettivo nella consapevolezza che al termine di questa parentesi sarebbe arrivato un allenatore per la prossima annata agonistica e io sarei tornato a svolgere la mia mansione. I miei 20 anni da head coach in altre categorie mi hanno aiutato ad affrontare la sfida". "Abbiamo ottenuto il pass per l’Europa. La Lube è abituata alla Champions League e si sente a casa in quella competizione, ma nella prossima stagione la Challenge Cup garantirà partite in più e sarà un buon viatico per una squadra ricca di giovani e con Balaso unico reduce del gruppo che ha vinto tutto. Conosco bene Giampaolo Medei, ma non abbiamo mai lavorato insieme, porterà l’entusiasmo che lo contraddistingue e trasmetterà a tutti noi il bagaglio di esperienza frutto dei campionati esteri e delle vittorie ottenute in questi anni. Colgo l’occasione per ringraziare la società per la fiducia e i tifosi per l’affetto dimostrato a più riprese", conclude Giannini.  (Credit foto: Spalvieri) 

07/05/2024 15:30
"Rata da scoprire", il libro diventa documentario: 3 episodi per ripercorrere la centenaria storia biancorossa (VIDEO)

"Rata da scoprire", il libro diventa documentario: 3 episodi per ripercorrere la centenaria storia biancorossa (VIDEO)

La S.S. Maceratese, con la sua ricca tradizione e le sue sfide, è stata testimone di momenti iconici che hanno plasmato non solo il destino della squadra, ma anche il tessuto sociale della città di Macerata. Ora, grazie al documentario "Rata da Scoprire", questa storia emozionante è pronta per essere raccontata in un nuovo modo. Basato sul libro omonimo di Andrea Fabiani, Enrico Scattolini e Paolo De Felice, il documentario porta gli spettatori in un viaggio attraverso tre interviste, ognuna dedicata a un episodio significativo della storia della S.S. Maceratese. Questi momenti non sono solo frammenti di una narrazione sportiva, ma pezzi di una storia più ampia che abbraccia valori immortali e verità spesso nascoste. Il primo episodio del documentario ripercorre lo storico derby con la Civitanovese della stagione 80/81, attraverso le testimonianze di un protagonista assoluto come Giovanni Pagliari. Il pubblico avrà così l'opportunità di immergersi nel passato glorioso del club e comprendere come sia cresciuto nel cuore della città, oltre a poter rivivere le indimenticabili gesta dei “gemelli del gol” Pagliari e Morbiducci. Il secondo episodio getta luce su uno dei momenti più significativi della storia della squadra: la presidenza di Stefano Monachesi culminata con l’amara sconfitta contro il Livorno nei playoff di Reggio Emilia. Questo segmento offre, attraverso un’intervista assolutamente inedita al Presidente Monachesi, una panoramica approfondita della partita e dei protagonisti coinvolti, esplorando il suo impatto duraturo sulla S.S. Maceratese e sulla sua base di tifosi appassionati. Infine, il terzo episodio del documentario affronta il periodo più alto della storia recente della Maceratese, con la presidenza di Maria Francesca Tardella che ha portato la squadra ad un passo dalla Serie B. Attraverso la testimonianza diretta della presidentessa, questo episodio getterà luce sulla vittoria del campionato di Serie D da parte degli “Invincibili” e la grande cavalcata biancorossa nella successiva Serie C. Prodotto con cura e dedizione, il documentario promette di essere un'esperienza coinvolgente per gli appassionati di calcio e per coloro che sono affascinati dagli storici colori biancorossi. Con immagini mozzafiato, interviste inedite e una narrazione avvincente, "Rata da Scoprire" è destinato a diventare un punto di riferimento per chiunque desideri conoscere la centenaria storia della S.S. Maceratese. Di seguito il trailer del documentario. 

07/05/2024 15:20
Play-off Serie B, l'Attila Basket a Roma per una notte da gladiatori (VIDEO)

Play-off Serie B, l'Attila Basket a Roma per una notte da gladiatori (VIDEO)

Dopo aver osservato due settimane di riposo, l’Attila Basket torna in campo per affrontare la Virtus Roma nei quarti di finale dei play-off di Serie B Interregionale. Teatro della sfida, in programma questa sera alle 20:30, sarà il Pala-Tiziano, che per l’occasione si preannuncia stracolmo di pubblico. La partita si giocherà infatti nell’atmosfera incandescente che caratterizza le gare casalinghe della Virtus Roma, società iconica della pallacanestro italiana, che nella sua storia ha vinto anche un campionato nazionale, un’Eurolega e una Coppa Intercontinentale, oltre ad aver lanciato campioni dell’NBA come Luigi Datome. I ragazzi di Coach Scalabroni sono consapevoli dell’importanza dell’avversario, ma allo stesso tempo sono determinati ad offrire una grossa prestazione sul parquet, come confermato dal playmaker Luca Montanari: “Abbiamo fatto due ottime settimane di allenamento e siamo pronti per questa battaglia. La Virtus Roma ha una storia importante che la precede. Personalmente, il mio rapporto con la pallacanestro si apre con la Lottomatica Roma, dove son passati grandi giocatori come Bodiroga, uno dei miei grandi idoli. Siamo consapevoli dell’ambiente in cui andremo a giocare e del roster di assoluto rispetto che ci troveremo davanti. Tutto ciò rappresenta sicuramente un motivo di orgoglio e di stimolo per giocare certe partite. Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questo risultato. Dobbiamo scendere in campo sapendo di poter dimostrare il nostro gioco, quello che ci ha dato tante soddisfazioni in questi mesi”.  “È il momento clou della stagione, quello in cui ogni squadra vuole dare il massimo”. Afferma il team manager dell’Attila Jacopo Minossi. “Siamo soddisfatti del nostro campionato. Avevamo come obiettivo il raggiungimento dei playoff e siamo riusciti a centrarlo. A Roma giocheremo con la mente libera, augurandoci di fare ottime prestazioni in questi play-off. Ce la metteremo tutta per fare bene e portare in alto il nome di Porto Recanati”.      

07/05/2024 13:20
Collettivo Macerata, un brindisi dal sapore di A2 con giocatori e società: è festa promozione

Collettivo Macerata, un brindisi dal sapore di A2 con giocatori e società: è festa promozione

Serata di festeggiamenti per il Collettivo Pallavolo Macerata. Il tifo organizzato della Volley Banca Macerata, nella serata di lunedì, ha celebrato insieme ai giocatori e alla società una stagione trionfale culminata con la promozione nel campionato di serie A2. La cena conviviale si è tenuta alla Forneria Garibaldi: all'evento hanno partecipato tutti i membri del collettivo riuniti per l'occasione. Si sono ripercorse tutte le tappe di una stagione costellata di sorrisi, ma non priva di ostacoli che i biancorossi sono riusciti a superare. Un 'rompete le righe' che apre le porte alla pausa estiva, con la promessa di ritrovarsi al palazzetto per un'esaltante stagione da neopromossa nel campionato di serie A2.   

07/05/2024 11:00
Settempeda alla caccia del titolo regionale: la semifinale contro l'Azzurra si gioca a San Benedetto del Tronto

Settempeda alla caccia del titolo regionale: la semifinale contro l'Azzurra si gioca a San Benedetto del Tronto

La semifinale per il titolo regionale tra Settempeda e Azzurra si giocherà a San Benedetto del Tronto. Questo ha deciso il sorteggio svoltosi nel pomeriggio di lunedì e così sarà il campo sportivo "Ciarrocchi" (Via Martiri di Marzabotto), casa dell’Azzurra, ad ospitare la sfida fra due delle quattro squadre che hanno conquistato il salto di categoria vincendo, rispettivamente, il girone C e D. Biancorossi, dunque, chiamati ad affrontare una lunga trasferta sulla costa adriatica per cercare di ottenere il pass per l’eventuale finale che, in caso di qualificazione, permetterà ai settempedani di giocarsi il titolo sul terreno amico del Soverchia (sede già decisa nel corso dello stesso sorteggio). Avversaria nel caso sarà la vincente del match tra Lunano e Sassoferrato, impegnate nell'altra semifinale. Attenzione all'orario del calcio d'inizio di Settempeda e Azzurra: l'incontro prenderà il via sabato 11 maggio alle ore 16:30. In caso di parità al 90’ le squadre andranno direttamente ai calci di rigore.  C’è molta attesa e curiosità per la sfida: l’Azzurra, che ha trionfato all’ultima giornata (la Settempeda invece ci è riuscita con tre turni di anticipo) è riuscita dopo alcune stagioni a compiere il salto di categoria ed è squadra esperta, forte e con individualità di spicco (fra tutti i bomber Massi e Palladini). Non è certo da meno l’undici di Ciattaglia che può proporre qualità di gioco, dei singoli e un collettivo compatto e coeso. Insomma, ci sono tutti i presupposti per vedere un ottimo calcio e un confronto interessante e spettacolare. Pronostico incerto, ovvero da classica tripla.  

07/05/2024 10:30
Macerata primeggia ai campionati italiani di scherma: edizione all'insegna dei record e dell'inclusione

Macerata primeggia ai campionati italiani di scherma: edizione all'insegna dei record e dell'inclusione

In svolgimento a Riccione dal primo al 7 maggio la fase finale dei sessantesimi Campionati Italiani di Scherma Under 14. La manifestazione ha visto la partecipazione di 3273 ragazzi provenienti da tutta Italia, segnando il record assoluto di tutte le edizioni. Inoltre, per la prima volta, sono stati inseriti nel programma anche la scherma paraolimpica e non vedenti. La Macerata Scherma ha partecipato con 8 atleti: Gioele Accettura, Pietro Ceccarelli, Elena Ciriaco, Jacopo Foresi, Alessandra Franco, Agata Parenti, Pier Paolo Silvetti nelle specialità del fioretto e della spada e Nitu Venturini, atleta non vedente, nella prova dimostrativa di questa speciale categoria. Agata Parenti, campionessa regionale delle Marche categoria fioretto bambine, ha conquistato nove vittorie su dodici incontri disputati nella fase a gironi. Nella fase ad eliminazione diretta ha superato Vittoria Scardini del Frascati Scherma per 10 a 2, poi la pesarese Naima Secchiaroli per 10 a 6. Si è arresa successivamente nell'incontro con la mestrina Vittoria Gervasutti, vincitrice assoluta della gara. Positiva anche la prova di Elena Ciriaco nella categoria fioretto ragazze. Dopo un girone equilibrato ha superato la recanatese Ludovica Pensato nel primo incontro ad eliminazione diretta, superata poi a sua volta da Ada Speziani del Club Scherma Udine. Alessandra Franco, al suo primo anno di scherma, ha mostrato ottime doti nella categoria spada allieve con ben 191 atlete in gara. Ha ottenuto due vittorie nel girone iniziale e ha poi superato la genovese Giulia Venè nel primo incontro ad eliminazione diretta, perdendo con onore il successivo con la forte ternana Lucia Vincenti. Grande emozione e ammirazione del pubblico per l'esibizione di schermidori non vedenti. La sedicenne maceratese Nitu Venturini ha messo in mostra una buona tecnica ed una grande determinazione in pedana, ricevendo gli apprezzamenti del maestro Giancarlo Puglisi, "inventore" della scherma per non vedenti, specialità che dall'Italia si è diffusa rapidamente in numerosi altri paesi. Nitu, oltre agli applausi del pubblico, ha potuto sentire l'orgoglio del suo istruttore Alfredo Gironelli e quello più lontano, perché non presente a Riccione, della sua preparatrice atletica Serena Gualdesi. Ancora una volta la scherma italiana giovanile è stata capace di coinvolgere migliaia di ragazzi giunti a Riccione con grande entusiasmo, talvolta mutato in gioia festosa, talvolta in piccola amarezza per una sconfitta, ma sempre prezioso generatore di grandi emozioni per atleti, familiari e pubblico.    

07/05/2024 10:16
La Ginnastica Macerata brilla alle finali nazionali del campionato italiano: 16 medaglie vinte e 8 titoli

La Ginnastica Macerata brilla alle finali nazionali del campionato italiano: 16 medaglie vinte e 8 titoli

Ennesimo grande successo per la Ginnastica Macerata alle finali nazionali del campionato italiano di ginnastica aerobica, categoria gold. Ancora una volta il team maceratese si è distinto per qualità e numero di titoli vinti all'evento tenutosi in questo weekend, 4-5 maggio, a Porto Sant’Elpidio. Ecco alcuni numeri che sottolineano quanto la Ginnastica Macerata sia un'eccellenza a livello nazionale e non solo: sono stati, nel complesso, diciannove gli atleti portati in gara di cui quattro esordienti e 23 routine presentate (7 categorie allieve, 8 cat.egoria Junior A, 5 Junior B, 3 Senior); 16 le medaglie vinte di cui 8 titoli italiani, 5 medaglie d'argento e 3 medaglie di bronzo. Ben quindici le atlete che sono salite almeno una volta sul podio.  Ottimi piazzamenti per le esordienti: nella categoria Allieve, Benedetta Foglia con l'individuale e Grioli Angelica, Tacconi Elena e Mangoni Mia con il trio, Evangelista Ginevra, Moroni Alessia e Garbuglia Angelica con gli individuali nella categoria Junior A, Benedetta Pierluigi con l’individuale nella categoria Junior B e Francesco Blasi con l’individuale nella categoria senior.  La società si complimenta con tutti gli atleti per l’impegno e la serietà con cui ogni giorno lavorano e con tutto lo staff tecnico capitanato da Arianna Ciucci, i suo collaboratori Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani che ancora una volta hanno portato i loro allievi a raggiungere importanti traguardi.  Ecco nel dettaglio tutti gli atleti medagliati:  CATEGORIA ALLIEVE INDIVIDUALE A2 Marchetti Diana - campionessa Italiana INDIVIDUALE A3 Leopardi Norah - campionessa Italiana Ortenzi Beatrice - medaglia di bronzo COPPIA Marchetti-Ortenzi - campionesse italiane TRIO Leopardi-Marchetti-Ortenzi - campionesse italiane CATEGORIA JUNIOR A INDIVIDUALE A1 Ottaviani Matilde - campionessa italiana INDIVIDUALE A2 Bisconti Anna - vice campionessa italiana TRIO Garbuglia-Ottaviani-Bisconti - campionesse italiane Evangelista-Pinzi-Moroni - medaglia di bronzo GRUPPO Pinzi-Garbuglia-Moroni-Ottaviani-Bisconti - medaglia di bronzo CATEGORIA JUNIOR B INDIVIDUALE Cherubini Guenda - campionessa italiana Miceli Matilde - vice campionessa italiana TRIO Pierluigi-Paolucci-Miceli - vice campionesse italiane GRUPPO Paolucci-Cherubini-Miceli-Evangelista-Cherubini - campionesse italiane CATEGORIA SENIOR INDIVIDUALE Ciurlanti Arianna - vice campionessa italiana TRIO Cherubini-Ciurlanti-Blasi - vice campioni italiani          

07/05/2024 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.