Sport

Caos Alma Fano, parlano i calciatori: "Società irreperibile. Noi impossibilitati ad allenarci e senza stipendi"

Caos Alma Fano, parlano i calciatori: "Società irreperibile. Noi impossibilitati ad allenarci e senza stipendi"

Giovani calciatori lasciati allo sbando, privati della loro passione e abbandonati senza spiegazioni. È la dura realtà vissuta da nove ex giocatori dell’Alma Juventus Fano, quasi tutti del territorio, che si sono trovati improvvisamente senza squadra e senza la possibilità di proseguire gli allenamenti. I protagonisti di questa vicenda sono Dedjon Malshi, Michele Saponaro, Matteo Biagioni, Andrea Mattioli, Francesco Marcattili, Nicola Rastelletti, Andrea Tommasino, Salvatore Di Guida e Daniel Rovinelli, che hanno deciso di rompere il silenzio con un comunicato congiunto. Nel testo, i giovani atleti denunciano come, contro la loro volontà, siano stati costretti a interrompere la propria attività sportiva da metà febbraio. La causa? La mancata disponibilità del campo di Cattolica a causa delle note problematiche societarie, accompagnata dall'assenza di uno staff tecnico e dirigenziale in grado di fornire indicazioni sul proseguo della stagione. "Non ci è stato più possibile allenarci", spiegano, "e nessuno ci ha dato informazioni sulle modalità di svolgimento degli allenamenti e del campionato. Anche le direttive per le trasferte e le convocazioni per le partite sono sparite. L’allenatore Aiello ci ha salutati con un semplice messaggio WhatsApp il 19 febbraio". Da quel momento, silenzio assoluto: nessun contatto, nessuna comunicazione, nessuna possibilità di confronto. Nonostante le difficoltà, compresi i mancati pagamenti dei rimborsi spese, i ragazzi hanno continuato ad allenarsi con dedizione fino a quando la situazione non è diventata insostenibile. "Per le ultime tre partite, disputate il 23 febbraio, il 2 e il 9 marzo, non era pensabile presentarci in campo a nostre spese e senza un minimo di supporto tecnico. Mancava perfino il numero minimo di giocatori per poter disputare regolarmente le gare". A rendere la vicenda ancora più paradossale, il fatto che la dirigenza sia tornata a farsi viva qualche giorno fa per richiedere lo spostamento della partita contro l'Osimana che, a detta degli stessi giocatori, non si disputerà mai. "Un comportamento che ha dell’incredibile", concludono i ragazzi, che ora hanno avviato le procedure presso l’Aiac per ottenere i rimborsi dovuti. Proprio non presentandosi contro l'Osimana, in virtù dell'articolo 53 delle N.O.I.F. (Norme organizzative interne della F.I.G.C.), il Fano sarà escluso dal campionato di Eccellenza, segnando così la pagina più buia della sua ultracentenaria storia. 

14/03/2025 11:20
Serie C, Ascoli al terzo esonero in stagione: via anche Cudini, al suo posto torna Di Carlo

Serie C, Ascoli al terzo esonero in stagione: via anche Cudini, al suo posto torna Di Carlo

Terremoto in casa Ascoli: terzo cambio in panchina della stagione. Dopo Massimo Carrera e Domenico Di Carlo, anche Mirko Cudini viene sollevato dall'incarico di allenatore. La decisione è stata comunicata ufficialmente dalla società bianconera con una nota: “L’Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. comunica di aver sollevato dall’incarico di responsabile tecnico della prima squadra il Sig. Mirko Cudini. Con lui salutano il vice Luca Galuppi, il collaboratore tecnico Mario Cordone e l’allenatore dei portieri Cristian Cicioni. Il Club bianconero ringrazia Cudini e il suo staff per la professionalità, la serietà e l’impegno profusi e augura loro i migliori successi.” Cudini era arrivato lo scorso 27 gennaio con l’obiettivo di risollevare una squadra in difficoltà, ma il suo mandato non ha portato i frutti sperati. Dopo un debutto promettente con la vittoria contro il Carpi, sono arrivate cinque sconfitte, quattro delle quali consecutive. L'unico altro momento di gioia è stata la vittoria contro il Pescara allo stadio Adriatico, un lampo in una stagione finora buia per i bianconeri. A prendere nuovamente le redini della squadra sarà Mimmo Di Carlo, che come detto aveva già guidato il Picchio fino al 24 gennaio scorso, quando era stato esonerato dopo la sconfitta con la Lucchese. La società ha ufficializzato il ritorno del tecnico con un nuovo comunicato: “L’Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. comunica di aver affidato nuovamente la guida tecnica della prima squadra al Sig. Domenico Di Carlo, che torna in bianconero dopo aver interrotto la sua esperienza lo scorso 24 gennaio. Con Di Carlo tornano Davide Mezzanotti e Gianluca Riommi nei rispettivi ruoli di vice allenatore e allenatore dei portieri.” Sabato, al Del Duca, Di Carlo farà il suo secondo esordio stagionale contro l’Arezzo. La situazione in classifica è critica: l'Ascoli si trova al quindicesimo posto, l'ultimo utile per evitare i playout, con un distacco di cinque punti dalla zona rossa. Toccherà a Di Carlo provare a salvare questa stagione complicata e gettare le basi per un futuro migliore, riportando l'Ascoli al suo ruolo di regina delle Marche.

13/03/2025 17:50
Karate-Kai Civitanova, Elena Accoramboni trionfa nella specialità Kumìte e vola alla Fase Nazionale

Karate-Kai Civitanova, Elena Accoramboni trionfa nella specialità Kumìte e vola alla Fase Nazionale

Riuscita a pieno la fase regionale di qualificazione Campionato Italiano di kumìte maschile, e femminile Assoluto organizzata dalle A.S.D.  Yama Bushi  & Palestra Sirius, in collaborazione con l’assessorato allo sport del Comune di Fermo e C.R. Marche Fijlkam e presso la palestra Coni – a piazzale U. Tupini (Fermo). Presenti atleti provenienti da tutta la regione. Si aggiudica il titolo regionale nella specialità kumite Kg.-68 femminile la portacolori dell'Asd Karate-Kai Shotokan Civitanova Marche, Elena Accoramboni che, oltre al titolo, stacca il biglietto per la fase nazionale del Campionato Italiano Assoluto che si terrà nel PalaFijlkam dal 28 al 30 marzo. Per quanto riguarda la specialità kata non è andata bene all'atleta Jacopo Natalucci che, pur impegnandosi al massimo, non è riuscito a salire sul podio classificandosi al 5° posto. Nel pomeriggio si è tenuta la seconda tappa del Trofeo Marche, presenti oltre 150 atleti provenienti anche da fuori regione. Per l’occasione l'associazione sportiva civitanovese schierava Tommaso Bellezza, classificatosi al terzo posto nella specialità Kata Esordienti, e Alessandro Pompili anche lui classificatosi al terzo posto. ma nella specialità kumite juniores maschile Kg. -68. "Un doveroso grazie va agli atleti presenti, ai genitori, al coach Massimo Castignani". Soddisfatto il presidente Umberto Tocchetto.  

13/03/2025 17:00
Tolentino, Cesare Dignani punta già all'Europa: il talento del motocross insegue la qualificazione a Cremona

Tolentino, Cesare Dignani punta già all'Europa: il talento del motocross insegue la qualificazione a Cremona

Il giovane pilota tolentinate Cesare Dignani, ormai una presenza costante nei campionati di motocross, si prepara ad affrontare un'importante sfida internazionale. In sella alla sua KTM 85 con il numero 46, il talentuoso motociclista gareggerà questo fine settimana sulla pista di Cremona, dove si terrà la selezione per il campionato europeo. Dignani è stato selezionato dal Moto Club di Cingoli per prendere parte alla competizione, supportato dal Moto Club di Tolentino DC 46 RACING e dal Team 36 EFFE RACING. L'evento è particolarmente atteso e avrà un livello di competitività elevatissimo, con numerosi piloti provenienti da tutta Europa in lizza per un posto nella fase successiva. Solo i primi 40 classificati riusciranno ad accedere alle fasi finali del torneo. Per affrontare al meglio questa prestigiosa competizione, Cesare si sta preparando con grande determinazione, seguito dal coach Mattia Cerquetella e dalla personal trainer Arianna Biondi, che lo stanno supportando nella preparazione fisica e mentale necessaria per affrontare sfide di questo calibro. Il giovane talento ha ricevuto anche il sostegno ufficiale del Comune di Tolentino. Il vicesindaco e assessore allo sport, Alessia Pupo, lo ha accolto in municipio per congratularsi con lui e incoraggiarlo, sottolineando come i suoi successi stiano contribuendo a far conoscere Tolentino nei circuiti sportivi nazionali e internazionali. Il team di Cesare Dignani ha espresso gratitudine a tutti gli sponsor e a coloro che sostengono la passione di questo giovane pilota, pronto a dare il massimo sulla pista di Cremona per inseguire il suo sogno europeo.

13/03/2025 16:20
Basket, sorridono Attila e Virtus, cadono Recanati e Matelica: i risultati delle maceratesi nel turno infrasettimanale

Basket, sorridono Attila e Virtus, cadono Recanati e Matelica: i risultati delle maceratesi nel turno infrasettimanale

Il turno infrasettimanale della Serie B Interregionale Conference Centro ha regalato emozioni contrastanti alle squadre maceratesi impegnate nei Play-In Gold e nei Play-In Out. Nel Play-In Gold, la Halley Matelica ha subito la sua prima sconfitta nella seconda fase della stagione, cedendo in casa alla Stella EBK Roma per 62-69. Un crollo nell'ultimo quarto, chiuso con un parziale di 8-23, ha condannato i biancorossi, privi di Mentonelli ed Eliantonio. Non sono bastati i 12 punti di Dieng e i 10 di Morgillo e Zanzottera per evitare il sorpasso in classifica da parte dell'Italservice Pesaro, ora capolista solitaria a +2. La SiConTe Attila Porto Recanati ha invece brillato in trasferta, espugnando il PalaMalè di Viterbo e centrando la quarta vittoria consecutiva con un convincente 72-82. La squadra di coach Coen ha mandato sei uomini in doppia cifra, con Pepo Gamazo MVP del match grazie ai suoi 16 punti, 5 rimbalzi e 6 assist. Con questo successo, i portorecanatesi salgono al quarto posto a quota 16 punti e si preparano allo scontro d’alta quota di sabato contro la Carver Roma. La Pallacanestro Recanati 2001 non ha trovato la stessa fortuna, cadendo 80-73 sul campo dell'Amatori Basket Pescara. Nonostante i 20 punti di Semprini e i 14 a testa di Urbutis e Pozzetti, i leopardiani sono stati superati in classifica proprio dalla SiConTe Attila, scivolando al quinto posto con 14 punti. Nel Play-In Out, la Virtus Basket Civitanova ha ottenuto un importante successo nella corsa alla salvezza, travolgendo la Iobus Palestrina 93-65. Protagonisti assoluti Kaba, autore di 21 punti, e Zilli, che ne ha messi a referto 20, trascinando i biancoblù a una vittoria netta. Con questi risultati, le squadre maceratesi si preparano a nuovi impegni cruciali, tra rincorsa ai vertici e battaglie per la salvezza, in un campionato che promette ancora tante emozioni.

13/03/2025 12:00
Challenge Cup, il primo atto della finale va al Lublin: la Lube Civitanova si arrende in 4 set

Challenge Cup, il primo atto della finale va al Lublin: la Lube Civitanova si arrende in 4 set

Finale di Challenge Cup in salita per i biancorossi. Nel primo round la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) in Polonia contro i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin sul taraflex della Hala Globus Tomasz Wojtowicz. Gli uomini di Giampaolo Medei devono fare i conti con il servizio dinamitardo (13 ace a 6) e la compattezza della formazione di Massimo Botti (13 muri vincenti a 10), trascinata dal Wilfredo Leon in gran forma, MVP e top scorer con 23 punti personali, di cui 6 siglati dai nove metri e 4 a muro. In doppia cifra per i padroni di casa anche Sasak (16), Sawicki (10) e Mc Carthy (10). Dopo un avvio traumatico, i biancorossi rimettono in piedi la partita nel secondo set, ma vanno in crisi nel terzo, per poi rialzarsi in modo autoritario nel successivo e chiudere il match con una doccia di rimpianti per i tre punti di vantaggio gettati all’aria nella volata finale. Medei fa girare la squadra per reggere l’onda d’urto polacca e il miglior realizzatore tra gli ospiti è Nikolov (13 punti), partito dalla panchina, seguito da Lagumdzija (12) e Bottolo (12) . La conquista del trofeo continentale resta alla portata di Balaso e compagni, che al ritorno, mercoledì 19 marzo (ore 20.30), sul campo dell’Eurosuole Forum, dovranno vincere da tre punti per poi giocarsi la Coppa al Golden Set. LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss. Nel primo set a fare la differenza per i polacchi è la battuta (7 ace a 2, quattro di Leon, autore di 7 sigilli). Lo schiacciatore ex Sir si presenta con un ace (5-2), Civitanova cresce a muro e impatta su un errore ospite (7-7), l’ace di Bottolo vale il sorpasso (8-9). Il team di casa colpisce dai nove metri con Mc Carthy e altre tre volte con Leon (15-11) confezionando un parziale di 7 a 2. Civitanova sembra risalire (16-14), ma i polacchi tirano a tutto braccio come sull’ace di Sawicki (20-15). Medei inserisce Nikolov per Loeppky. I cucinieri vanno a segno con il servizio di Bottolo (20-17). Sul settimo ace nel set, il quarto di Leon, il Lublin va sul 24-19 e chiude al secondo set point (25-20). Nel secondo set parte Nikolov (6 punti), la Lube ha il merito di rimanere glaciale nei momenti critici, alza il livello a muro (6 i vincenti) ed è più costante in attacco. Come nel primo set, il servizio garantisce un bonus al team di Botti (10-8), ma anche gli attacchi e il muro di Leon non aiutano (13-9) in avvio. La squadra di Medei resta lucida e si riavvicina con il primo tempo e il block di Chinenyeze (13-12). Si apre un punto a punto serrato con Nikolov molto coinvolto e con Bottolo che trova a muro il 17 pari. Sul 18-18 entra Gargiulo al servizio e il mani out di Bottolo frutta il sorpasso (18-19). Sul 20-20 Loeppky torna in campo per Lagumdzija. Il muro di Nikolov consente ai cucinieri di tenere il naso avanti, l’errore di Sawicki dopo il servizio del nuovo entrato Poriya regala un break (21-23). Sull’errore di Grozdanov la Lube ha due palle set (22-24), Nikolov chiude i giochi con un mani out (22-25). Nel terzo set una Lube troppo molle in ricezione stecca fin dall’avvio (11-4) e prova a rialzarsi cambiando pelle con Loeppky dentro per Lagumdzija e Orduna per Boninfante, ma trova sulla sua strada un Leon tirato a lucido (7 punti) e una squadra che continua a martellare al servizio (4 ace). Sul 13-7 Medei butta nella mischia Gargiulo per il Potke, ma sull’ace di Sasak i polacchi doppiano i cucinieri (14-7) e sui due attacchi out dei biancorossi si portano sul +9 (16-7). La reazione dei marchigiani è tardiva ed estemporanea (16-9). Il Lublin si conferma una squadra ostica sotto tutti i punti di vista e, in particolare, dalla linea dei nove metri con l’ace del 19-9. Nel finale c’è spazio anche per Bisotto e rientra Boninfante, suo il muro del 22-15. Il muro di Sasak porta il Lublin sul 24-16. L’attacco di Loeppky e l’ace di Nikolov allungano il set, che si chiude sulla battuta a rete dello schiacciatore bulgaro (25-18). Nel quarto set la Lube entra con la diagonale titolare e trova una fiammata (3-6), ma il servizio capita sulle mani di Leon e il Lublin mette il naso avanti sull’ace del cubano (7-6). L’attacco di Nikolov e il muro del Potke girano l’inerzia (9-10), il bolide di Lagumdzija dalla seconda linea vale il break (10-12). Un ottimo dialogo tra Boninfante e il nazionale turco toglie subito il servizio a Leon (13-15). Nella fase calda il Lublin trova il pari su un attacco out di Civitanova (18-18), ma la Lube viene riabilitata da due errori polacchi e trova il +3 con l’ace di Boninfante (18-21). Sul 19-21 entra Loeppky per Lagumdzija. Il canadese spreca due chance (21-21) e rientra l’opposto. Il Lublin sfrutta il servizio di Leon e trova il sorpasso con Sasak (23-22), che firma anche il punto del 24-23. Podrascanin annulla il match point (24-24). La pipe di Bottolo sfiora solo la linea, il muro di Mc Carthy gela i cucinieri (26-24). IL TABELLINO Bogdanka LUK Lublin - Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) LUBLIN: Nowakowski ne, Komenda 2, Sawicki 10, Malinowski, Wachnik ne, Leon 23, Słotarski ne, Grozdanov 6, Czyrek (L), Hoss (L), Zając ne, Tuinstra, Mc Carthy 10, Sasak 16. All. Botti CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 13, Lagumdzija 12, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei ARBITRI: Wijnstra (NED), Cevik (TUR). Note: durata set 27’, 29’, 27’, 33’. Totale 1h 56’. Lublin: errori al servizio 21, ace 13, muri 13, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 6, muri 10, attacco 44%, ricezione 43% (12%). MVP: Leon.                          

12/03/2025 23:17
L'undicesima meraviglia della Cbf Balducci: Trento schiantata in 4 set

L'undicesima meraviglia della Cbf Balducci: Trento schiantata in 4 set

Undicesima vittoria di fila per la CBF Balducci HR che batte 3-1 l’Itas Trentino nel big match della prima giornata di ritorno: 6 su 6 in Pool Promozione e secondo posto sempre più confermato, con la sconfitta di Messina, infatti, le arancionere hanno 6 punti di vantaggio sulle siciliane, terze, e arrivano temporaneamente a -2 dalla capolista San Giovanni in Marignano che scenderà in campo nel posticipo di domani. MVP di giornata Clara Decortes, 24 punti con il 52% in attacco per l’opposta arancionera, in doppia cifra anche Bulaich (16) e Mazzon (11). Le maceratesi vincono anche la sfida a muro con le trentine, 11 a 6. La CBF Balducci HR approccia bene la gara: battuta efficace e un attacco al 58% scavano subito il break, Trento rientra con Zojzi (6 punti) ma Battista, Decortes e Mazzon mettono il primo set in cassaforte guidando le arancionere al 25-17. Le maceratesi non tolgono il piede dall’acceleratore nel secondo set: altro 55% in attacco contro il 21% delle trentine, Mazzon protagonista con 6 punti e l’86%: 25-14 il netto finale. Nel terzo l’Itas approfitta degli errori in attacco arancioneri (ben 7) e con una Kosareva in crescita (5 punti con il 50%) riesce a strappare il parziale (20-25) grazie anche a 3 ace, non bastano i 5 muri maceratesi. Il quarto set è tutto nel segno di Decortes: i suoi 12 punti in attacco con il 69% spianano la strada alla CBF Balducci HR che fa suo il parziale 25-20 e conquista l’intera posta in palio. LA PARTITA - Coach Lionetti conferma Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Parusso sceglie Prandi-Weske, Molinaro-Marconato, Kosareva-Zojzi, Fiori libero. Subito break arancionero con Bonelli al servizio e Battista in contrattacco protagoniste (5-0), Zojzi va a segno (5-2), Decortes risponde (6-2), l’ace di Molinaro vale però il 7-5. Bulaich ferma Marconato (9-5), arriva anche l’ace di Prandi (9-7), Mazzon va in fast (10-7) poi commette invasione (10-9), Zojzi trova la parità col pallonetto dell’11-11. Decortes vincente (12-11), Battista contrattacca (13-11) ma ancora Zojzi firma il 13-13. Caruso vince il contrasto a rete (15-13), Decortes contrattacca (16-13), Bulaich va a segno (17-14), c’è Morandini al servizio, l’errore di Prandi spinge le arancionere sul 18-14, Molinaro non passa (19-14), sbaglia anche Weske (20-14), Parusso inserisce Bassi e Batte. Mazzon firma il lungolinea (22-16). L’attacco di Marconato è out (24-17), chiude Battista 25-17. Il secondo set si apre nel segno di Mazzon, suoi i colpi che portano al 6-2 arancionero, Trento si riavvicina con Marconato a filo rete (7-4) ma Mazzon va ancora a segno (8-4). Caruso firma la fast del 9-5, Kosareva sbaglia (10-5), entra Ristori per Zojzi, Caruso mura (11-5), Battista va in pallonetto (12-6), Weske non trova il campo (13-6). Decortes a filo rete mette il 14-6, entra Pizzolato per Marconato, Ristori attacca sull’asta (16-9), entrano anche Bassi e Batte nell’Itas. Mazzon contrattacca (17-9), Bassi sbaglia (18-10), c’è l’ace di Bulaich (19-10), Battista mette il lungolinea del 20-10, Mazzon il 21-10. Battista va a segno (22-11), Bonelli attacca il 23-12, Pizzolato contrattacca (23-14), Decortes mette il 24-14, Ristori non trova il tocco del muro, 25-15. Trento parte meglio nel terzo set, complici due errori arancioneri (1-4) con Ristori e Pizzolato in campo, poi Ristori sbaglia (5-6), Caruso ferma Pizzolato (6-6) e Weske (7-6) ma Molinaro risponde su Battista (7-8). Decortes va a segno (8-8), Caruso anche (9-9), c’è l’ace di Molinaro (10-12), Decortes non trova il campo (10-13), entra Allaoui per Bonelli in regia, c’è l’errore di Bulaich, 10-14. Mazzon va in primo tempo (11-14), Decortes mette il 12-15, arriva l’ace di Kosareva (12-17), c’è Morandini al servizio sul 13-17, Caruso mura il 14-17. Entra Fiesoli per Battista, il muro di Allaoui è sulla riga (15-18), Decortes la sfiora (16-20) e arriva il muro di Kosareva (16-21). Bulaich c’è (17-21 e 18-22) ma arriva l’ace di Prandi (18-24), Mazzon ci prova (19-24), c’è il muro di Allaoui (20-24), Weske chiude 20-25. Rientra Bonelli e Fiesoli resta in campo per Battista, Decortes contrattacca due volte per il 4-2 nel quarto set, Ristori risponde (4-4), Mazzon va a segno (5-4), c’è il fallo di Weske (6-4), Bonelli mura Ristori per il 7-5. Bulaich mette l’8-6, Decortes il 9-6. Kosareva contrattacca (9-8), Fiesoli risponde (11-8), Decortes inchioda il 12-9, riecco Morandini in battuta, Mazzon trova il 13-10. Weske va a segno (13-12), Kosareva sbaglia il servizio (14-12), Bulaich inventa il 15-12 e il 16-12, Decortes contrattacca il 17-12. Entra Zojzi per Ristori, c’è il muro di Weske (17-14), Decortes c’è (18-14, 19-15 e ancora 20-16), Weske non trova il campo (21-16), Fiesoli spinge giù il 22-16 a filo rete. Decortes va ancora a segno (23-17 e anche il 24-18), c’è il muro di Weske (24-20), chiude Fiesoli 25-20. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - ITAS TRENTINO 3-1 (25-17 25-14 20-25 25-20) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 11, Bonelli 3, Battista 8, Caruso 7, Decortes 24, Bulaich Simian 16, Bresciani (L), Fiesoli 3, Allaoui 2, Morandini, Sanguigni. Non entrate: Busolini, Fabbroni, Orlandi. All. Lionetti. ITAS TRENTINO: Marconato 1, Weske 17, Zojzi 7, Molinaro 5, Prandi 3, Kosareva 13, Fiori (L), Ristori 4, Pizzolato 3, Bassi 1, Batte 1. Non entrate: Zeni (L), Iob. All. Parusso. ARBITRI: Morgillo, Lanza. NOTE - Spettatori: 610, Durata set: 24', 25', 28', 30'; Tot: 107'. MVP: Decortes. (credit foto: Roberto Bartomeoli)

12/03/2025 23:00
Trodica straripante anche in coppa: 4-0 al Colli e finale in tasca. Buratti: "Vogliamo il triplete" (VIDEO)

Trodica straripante anche in coppa: 4-0 al Colli e finale in tasca. Buratti: "Vogliamo il triplete" (VIDEO)

Un'altra serata magica per il Trodica, che inizia quella che potrebbe diventare una settimana storica con un netto 4-0 nell'andata delle semifinali di Coppa Italia contro l'Azzurra Colli. La squadra di Buratti, a cui manca un solo punto per vincere matematicamente il campionato, scende in campo con una formazione giovane e intraprendente, in grado di chiudere il primo tempo in vantaggio e dilagare nel finale, mettendo più di un piede nella finalissima contro la vincente di Marina-Sant'Orso.  Mister Buratti opta per una squadra con ben quattro under in campo, senza rinunciare all’abituale aggressività e voglia di fare la partita. Il gol del vantaggio arriva al termine di un primo tempo dominato dai padroni di casa: è il classe 2003 Antolini a sbloccare il risultato da pochi passi, premiando la pressione biancoblu. Bonvin sfiora il raddoppio al 36’ colpendo un palo, e si va al riposo sull’1-0. Nella ripresa il copione non cambia: il Trodica continua a macinare gioco e crea numerose palle gol, ma il raddoppio arriva solo al minuto 80’. Da una punizione di Merzoug nasce la zampata vincente di Berrettoni, che porta i suoi sul 2-0. Il capitano biancoblu è protagonista anche al 90’, quando anticipa un avversario e innesca una ripartenza perfetta orchestrata da Bonvin: il suo assist trova il solito Chornopyshuck, che insacca con freddezza il tris. La ciliegina sulla torta arriva nel recupero: un lancio lungo ancora di Berrettoni pesca Merzoug, che brucia il diretto avversario in velocità e, entrando in area da sinistra, firma il definitivo 4-0. Con un solo punto da ottenere per vincere matematicamente il campionato e conquistare la promozione in Eccellenza, il Trodica vola anche verso la finale di Coppa Italia. Mister Buratti, a fine gara, non nasconde le ambizioni della sua squadra: “Vogliamo il triplete. Campionato, Coppa Italia e il titolo regionale contro la vincitrice dell'altro girone”.  

12/03/2025 22:27
Ginnastica Macerata, scorpacciata di medaglie per le atlete di casa al campionato regionale di aerobica

Ginnastica Macerata, scorpacciata di medaglie per le atlete di casa al campionato regionale di aerobica

Con la prima prova regionale si è aperto ufficialmente il Campionato di ginnastica aerobica 2025. La competizione ha visto la partecipazione di ben 140 atleti provenienti da tutta la regione Marche e dall'Abruzzo, confermando il grande interesse e il livello tecnico sempre crescente della disciplina. La Società organizzatrice - la SSD Ginnastica Macerata - si è distinta in maniera straordinaria, conquistando numerose medaglie e salendo sul gradino più alto del podio in quasi tutte le categorie. Questo risultato conferma l'eccellenza della società nel panorama della ginnastica aerobica regionale. Un aspetto di particolare rilievo di questa prima prova è stato l'introduzione del nuovo Regolamento Internazionale dei punteggi, in linea con l'avvio del nuovo quadriennio olimpico 2025-2028. L’adozione di questo regolamento ha garantito una valutazione aggiornata e conforme agli standard internazionali, con la presenza e la supervisione della professoressa Cristina Casentini, vice presidente del Comitato Tecnico della Federazione Internazionale di Ginnastica. La competizione ha rappresentato un’importante occasione per gli atleti di mettersi alla prova, confrontarsi con le nuove normative e prepararsi per le prossime tappe del Campionato. L’entusiasmo e l’energia dimostrati in questa prima prova lasciano presagire una stagione di grande livello e spettacolarità per la ginnastica aerobica nelle Marche e in Abruzzo. Di seguito i risultati:  CAMPIONATO DI GINNASTICA AEROBICA "AEROSTART" Categoria Allieve Gruppo Medaglia d'oro: Berrè Asia – Bonaduce Veronica – Cera Anna – Piangiarelli Margherita – Pigliapochi Favonio Zoe Categoria Junior A: Medaglia d’argento: Ferrini Giulia – Garcia Suarez Martina – Santinelli Asia CAMPIONATO DI GINNASTICA AEROBICA SILVER ECCELLENZA Categoria Junior A: Coppia Medaglia d’oro: Ferranti Sofia – Marinelli Victoria Coppia Medagli di bronzo: Francia Iolanda – Leka Noemi  Trio: Medaglia d’oro: Borraccini Sara – Del Gobbo Michela – Magnaterra Beatrice Gruppo: Medaglia d’oro: Borraccini Sara – Del Gobbo Michela – Ferranti Sofia – Magnaterra Beatrice - Yatigala Gammacharige Dumeshi Categoria Junior B: Gruppo Medaglia d’oro: Lucifero Lilù – Marinelli Victoria – Micati Greta – Pietrani Camilla - Prosperi Camilla CAMPIONATO REGIONALE DI GINNASTICA AEROBICA GOLD Categoria Allieve: Individuale femminile A3: Medaglio d’oro Marchetti Diana Individuale femminile A1: Medaglia d’argento: Staffolani Elena Trio Allieve: Medaglia d’oro: Grioli Angelica – Mdengoni Mia e Tacconi Elena Gruppo Allieve: Medaglia d’oro: Foglia Benedetta, Francia Anita, Grioli Angelica, Mengoni Mia, Tacconi Elena Categoria Junior A Individuale Femminile JRA1: Medaglia d’oro Leoperdi Norah Individuale Femminile JRA2: Medaglia d’oro Ottaviani Matilde Individuale Femminile JRA2: Medaglia d’argento Bisconti Anna Trio Medaglia d’oro: Leoperdi/Marchetti/Ottaviani Trio Medaglia d’argento: Bisconti Anna/Garbuglia Angelica/Pinzi Anna Gruppo Medaglia d’oro: Bisconti Anna/Garbuglia Angelica/Ortenzi Beatrice/Ottaviani Matilde/Pinzi Anna Categoria Junior B Individuale Femminile: Medaglia d’oro Miceli Matilde Individuale Femminile: Medaglia d’argento Paolucci Margherita Individuale Femminile: Medaglia di bronzo Evangelista Ginevra Sesta posizione per Moroni Alessia Trio: Medaglia d’oro: Evangelista/Moroni/Paolucci Categoria Senior Individuale Femminile: Medaglia d’oro Cherubini Guenda Trio: Medaglia d’oro: Cherubini/Ciurlanti Arianna/Miceli Gruppo: Medaglia d’oro: Ciurlanti/Cherubini/Miceli/Sebastio Francesco/Paolucci Senza mai adagiarsi sugli allori, i tecnici Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina sono già al lavoro per la prossima prova Interregionale che si terrà a Pomigliano d'Arco dall'11 al 13 aprile 2025.  

12/03/2025 19:50
Il grande futsal arriva nelle Marche: presentato il programma per le finali di Coppa Italia

Il grande futsal arriva nelle Marche: presentato il programma per le finali di Coppa Italia

Due settimane di spettacolo puro con la disciplina capace di emozionare dal primo all’ultimo secondo, due settimane tutte da vivere in un territorio splendido: dal 15 al 23 marzo le Marche diventano il palcoscenico per l’evento più atteso della stagione del futsal italiano, le finali di tutte le Coppe Italia maschili, presentate lunedì 10 ad Ancona presso la sede della Regione. Le massime istituzioni politiche e sportive nazionali e regionali hanno alzato il sipario sulle sei kermesse che assegneranno le coccarde tricolori, definendone i tabelloni attraverso i sorteggi svolti durante la conferenza stampa di Palazzo Raffaello.  Dopo l’esperienza del 2024 in Basilicata, per il secondo anno di fila le fasi finali di tutte le Coppe Italia maschili si disputeranno in un’unica regione, le Marche: Jesi campo centrale, Falconara e Porto San Giorgio gli altri due palazzetti – ingresso gratuito in tutti gli impianti di gara – di un maxi evento che assegnerà la coccarda tricolore per Serie A, A2 Élite, A2, B, Serie C e Under 19. Sei competizioni (due Final Eight, quattro Final Four) per un totale di 32 squadre partecipanti e 27 gare da giocare in meno di dieci giorni. Si parte il 15 e 16 marzo a Porto San Giorgio con C e U19, dal 19 al 23 il cuore del programma in tutte e tre le città. Copertura integrale con dirette sul canale YouTube della Divisione, semifinali e finale di A in diretta su Sky Sport, la casa del futsal italiano.  “Queste finali nazionali rappresentano per la nostra regione un’ulteriore bellissima opportunità di visibilità e di promozione sportiva – esordisce il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Non si tratta solo di un grande evento capace di coinvolgere gli appassionati nelle nostre città, ma anche di un’occasione per avvicinare sempre più persone a questo sport e per coinvolgere le comunità locali. Siamo felici di ospitare questa manifestazione che avrà un respiro nazionale grazie alle dirette televisive e alla presenza di squadre, tecnici e staff provenienti da tutta Italia. Jesi, Falconara e Porto San Giorgio saranno il cuore di questa competizione. Sono convinto che sarà anche un’importante occasione di promozione turistica, di valorizzazione delle nostre eccellenze, e della nostra capacità di accoglienza contribuendo alla destagionalizzazione e portando nuove presenze sul territorio. Il calcio a 5 ha segnato una parte della mia vita e so bene come sia fatto di competizione, amicizia e passione. Sarà un piacere condividere con voi i momenti più emozionanti di questo evento”. “Le finali di Coppa Italia, l’evento più atteso, più bello, e più coinvolgente della stagione, lasciano sempre emozioni indimenticabili nei cuori di chi le vive, e quest’anno assumeranno un carattere storico – spiega Stefano Castiglia, presidente della Divisione Calcio a 5 -. In primis la coccarda tricolore di Serie A tornerà ad essere assegnata con la formula della Final Eight, che ha scritto nel corso degli anni pagine fondamentali nel libro dei ricordi della nostra disciplina. La grande novità è rappresentata dall’introduzione del Video Support per l’eventuale revisione delle decisioni arbitrali, con la possibilità del ‘challenge’ per gli allenatori: è un passo in avanti cruciale, che eleva il futsal italiano nel panorama sportivo internazionale. La visibilità sarà totale: le dirette televisive di Sky Sport e le dirette streaming su YouTube, nonché le nuove media partnership con marchi del calibro di GOAL e Radio Sportiva, garantiranno una copertura capillare della manifestazione, mettendo al contempo in vetrina gli splendidi territori che ci ospiteranno". 

12/03/2025 17:39
Civitanova - Non saldano il debito per la droga, pusher minaccia i clienti: arrestato

Civitanova - Non saldano il debito per la droga, pusher minaccia i clienti: arrestato

Nella giornata di ieri, gli agenti del commissariato di Civitanova hanno tratto in arresto un cittadino egiziano di 34 anni, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall'autorità giudiziaria. L'uomo, rintracciato nel pomeriggio, aveva visto rigettare la richiesta di detenzione domiciliare a causa della gravità dei suoi precedenti penali e della sua personalità ritenuta incompatibile con una misura restrittiva presso la propria abitazione. Il soggetto, infatti, risulta gravato da numerosi precedenti legati allo spaccio di stupefacenti, in particolare cocaina e marijuana, reati commessi tra il 2020 e il 2021 lungo il tratto costiero tra Civitanova Marche e la provincia di Fermo. Non solo: in diverse occasioni avrebbe minacciato i propri clienti per il mancato pagamento di precedenti forniture di droga, episodi che lo avevano già portato all'arresto da parte dei carabinieri di Sant'Elpidio a Mare alcuni anni fa. Conclusi gli atti di rito, l'uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Fermo.  

12/03/2025 16:30
Dalla Curva Just all'esordio in prima squadra a 15 anni: il sogno biancorosso di Mattia Gironella

Dalla Curva Just all'esordio in prima squadra a 15 anni: il sogno biancorosso di Mattia Gironella

Senza dover necessariamente scomodare paragoni pesanti del passato, l’esordio in maglia biancorossa a quindici anni (sedici il prossimo 1 aprile) è un evento degno di essere celebrato. Si tratta del debuttante più giovane di sempre in maglia biancorossa, battuto il record di Giovanni Pagliari, che esordì con la Rata a 16 anni compiuti (anche per una questione di regolamento). Per giunta in una sfida delicata e ad alto contenuto emotivo com’è stata quella all’Immacolata di Montefano. Contornata da un duello a distanza con l’altra capolista. Una piacevole sensazione, per tutti i tifosi biancorossi, presenti o collegati sui media, quando Mattia Gironella ha varcato la fatidica linea che delimita il terreno verde e da quel momento ha contribuito al successo della Rata. Un segnale tangibile del lavoro che la società del presidente Crocioni con lungimiranza e costanza coltiva in concertazione con la dirigenza tecnica della prima squadra. Mattia, esordio per te che sei un classe 2009. Avevi paura di sbagliare e sentivi quindi ansia prima dell’ingresso in campo? No non avevo paura di sbagliare ma sentivo una bella emozione, mai provata prima. Mentre mi scaldavo ero tranquillo e appena il mister mi ha chiamato ho avvertito una tensione che piano piano in campo si è sciolta Mister Possanzini ti ha fatto sentire subito a tuo agio? Con chi ti alleni durante la settimana? Il mister Possanzini mi ha, fin da quando sono arrivato, fatto sentire a mio agio, consigliato e aiutato a inserirmi, insieme a tutti i compagni di squadra . Durante la settimana mi alleno con loro e mi trovo bene in questo gruppo unito e affiatato come una famiglia deve essere. Il traguardo dell’esordio è stato raggiunto. Qual è il tuo prossimo obiettivo calcistico? Ho raggiunto il traguardo dell’esordio, che è stata una bellissima esperienza, ma ora ho tutto da dimostrare e ho tanto lavoro da fare. Magari il mio prossimo obbiettivo è quello di esordire in casa , davanti alla curva Just di cui, fino a poche settimane fa, facevo parte Oltre al calcio cosa ti appassiona? Cosa fai nel tempo libero da scuola e allenamenti? Il mio tempo è occupato principalmente dalla scuola e dal calcio, però nel tempo libero esco con i miei amici. Ho iniziato a sette anni a giocare nella squadra della mia città Corridonia dove sono cresciuto ho imparato il calcio. Raccontaci la tua storia calcistica da quando hai cominciato ad oggi, inserendo storie, trofei e aneddoti. Se sono qui oggi è grazie al mister Morresi che ha creduto in me e nell’ estate del 2023 mi ha chiamato. Con lui la prima stagione in biancorosso costellata di vittorie tra cui mi piace ricordare il Velox, il campionato regionale e il memorial Catani. Tanti goal e soddisfazioni come la presenza al torneo delle regioni. Quest’anno ho iniziato la stagione con gli allievi regionali di mister Petrini, poi sono passato alla juniores di mister Ruani.

12/03/2025 15:00
Il grande basket femminile in raduno a Tolentino: un'occasione di crescita per le giovani promesse

Il grande basket femminile in raduno a Tolentino: un'occasione di crescita per le giovani promesse

Martedì 11 marzo il Palasport “Giulio Chierici”  di Tolentino, ha ospitato, con una bella cornice di pubblico, “Torniamo alla Base", progetto del settore squadre nazionale femminili di basket. Due le sedute di allenamento che si sono svolte nel pomeriggio per le ragazze dei settori giovanili dal 2006 al 2009, provenienti da Marche e Umbria, coordinate dall’allenatore Andrea Capobianco, commissario tecnico della Nazionale Femminile. Presenti anche Maurizio Biondini, presidente del Comitato regionale Fip Marche, e i referenti tecnici territoriali di Marche e Umbria Roberta Regis e Francesco Piermarini. La vicesindaco e assessore allo Sport del Comune di Tolentino, Alessia Pupo, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, "ringraziando per aver scelto Tolentino per l’importante raduno sportivo, occasione di grande crescita per le ragazze e per la presenza del ct della nazionale, segno di grande attenzione per il  territorio". All’allenamento hanno partecipato anche Asia Battellini e Shadey Paolini, cresciute entrambe nel settore giovanile dell’Associazione Basket Tolentino.

12/03/2025 14:29
Macerata, torna la gara ciclistica Trofeo San Giuseppe: cambia la viabilità a Sforzacosta

Macerata, torna la gara ciclistica Trofeo San Giuseppe: cambia la viabilità a Sforzacosta

Modifiche temporanee della circolazione stradale a Sforzacosta per il “55° Trofeo S. Giuseppe”. Il 15 marzo si terrà la competizione sportiva ciclistica che avrà inizio alle ore 14 e si concluderà alle 17.30 circa, con partenza da piazzale Ciccolini (Stazione Ferroviaria Sforzacosta) e arrivo in borgo Sforzacosta nei pressi della chiesa parrocchiale. Prevista, nell’ordinanza della polizia locale, la sospensione temporanea della circolazione stradale in borgo Sforzacosta, via Picena, via Liviabella e strada Carrareccia nel centro urbano di Piediripa. Divieto di sosta con rimozione forzata in alcune vie del percorso, dalle 11.30 alle 18 in borgo Sforzacosta, del tratto compreso tra via Natali e via Liviabella ambo i lati, in tutta la via Liviabella ambo i lati, e in piazzale Ciccolini. Vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal passaggio dei concorrenti e a tutti i veicoli di immettersi nel percorso. Obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade che intersecano di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi della vigilanza e ai pedoni di non attraversare la strada.    

12/03/2025 13:11
Ciclismo, la Tirreno-Adriatico passa anche a Castelraimondo: come cambia la viabilità

Ciclismo, la Tirreno-Adriatico passa anche a Castelraimondo: come cambia la viabilità

La 6^ tappa della gara ciclistica Tirreno-Adriatico passerà nel territorio del Comune di Castelraimondo sabato 15 marzo interessando le seguenti strade: S.S. 256 Muccese (tratto dalla rotatoria di Castelraimondo Nord alla rotatoria con viale Europa)– viale Europa – largo della Libertà - S.S. 361 Settempedana (tratto tra la rotatoria con Viale Europa e l'incrocio con al S.P. 22 per Crispiero) – S. P. 22 Castelraimondo–Camerino (dall'incrocio con la S.S. 361 al confine con il Comune di Camerino) Il passaggio all’interno del territorio comunale dei ciclisti, accompagnati dai servizi di scorta e dalle ammiraglie, è previsto dalle ore 15 alle ore 15.40 circa. I ciclisti arriveranno da Matelica e proseguiranno in direzione Camerino passando per Crispiero.  Le strade interessate dal passaggio della gara saranno presidiate dalle ore 13 ed in esse la circolazione dei veicoli sarà dunque vietata, presumibilmente, dalle ore 14 fino al completo passaggio degli atleti. Durante la chiusura delle strade si raccomanda di limitare al massimo gli spostamenti con veicoli. In ogni caso, per la buona riuscita dell’evento è fondamentale la massima collaborazione da parte di tutti. Si raccomanda, inoltre, di custodire con attenzione gli animali domestici e di non lasciarli liberi. 

12/03/2025 12:00
Alessia Parascandola, capitano Cus Camerino C5 Femminile: "Non ci sono sport per uomini o per donne, ma per tutti"

Alessia Parascandola, capitano Cus Camerino C5 Femminile: "Non ci sono sport per uomini o per donne, ma per tutti"

Alessia Parascandola è il capitano del Cus Camerino C5 Femminile, squadra che milita in Serie C, quest’anno al suo primo campionato. Alessia è stata catapultata nel mondo del calcio a 5 quando aveva 14 anni. Prima di allora era in una scuola calcio femminile, una volta sciolta la società la signora che le faceva da mister l’ha inserita in una squadra di calcio a 5 di serie D per farla continuare. Le compagne di squadra erano tutte più grandi, anche di molto. Le hanno dunque spiegato come funzionava, anche perché prima di allora lei puntavo al calcio a 11, le ha viste giocare, ha poi iniziato con loro e da allora non ha mai voluto smettere. Sappiamo bene che pur essendo nel 2025, l’accostamento donna-calcio, scatena spesso gente frustrata. Che ne pensi a riguardo? Sei mai stata colpita da questo pregiudizio?  “Per fortuna no, ma comunque penso che queste persone debbano iniziare ad aprire gli occhi e andare oltre le banali etichette. Non ci sono sport ‘per uomini’ o ‘per donne’, lo sport è per tutti. È un concetto semplice. Le capacità non sono legate al sesso della persona. Spero che un giorno non ci saranno più pregiudizi di questo tipo”. Che cosa vuol dire essere il capitano della squadra? Come si motivano le tue compagne? “Certamente è una responsabilità, quella di intervenire quando ce n’è bisogno, sia in partita sia all’interno della squadra. Penso che il capitano debba essere il primo a mettere in gioco tutto quello che ha e ad impegnarsi per ottenere risultati. Deve essere un po’ l’esempio, ecco. Spesso questa cosa mette pressione, non si vuole deludere nessuno, tantomeno se stessi, ed è proprio questo che porta a dare sempre il massimo. Un modo efficace per motivare le mie compagne è promettendo di offrire da bere, ma anche un discorsetto pre partita funziona”.  Il Cus Camerino C5 Femminile è una realtà in crescita, come dimostrano i numeri nel corso del campionato. Puoi parlarcene? “La squadra ha avuto un miglioramento esponenziale. All’inizio, essendo una squadra nuova, c’era poca intesa. Alcune ragazze avevano poca esperienza o addirittura nulla. Nella prima metà del campionato il nostro portiere non riusciva a venire alle partite, perciò abbiamo dovuto ricoprire il ruolo io ed un’altra ragazza. C’erano tante cose da migliorare. Il mister Caramanti ha fatto un lavoro enorme con noi, ci ha sempre sostenute e ha creduto in noi, spiegandoci pazientemente quello che dovevamo fare, come e perché. Stessa cosa il mister Marini. Ci siamo impegnate tutte per portare a casa dei risultati. Nonostante gli esiti negativi delle partite, le reti di differenza sono diminuite e non è una cosa da sottovalutare. Significa che il miglioramento c’è stato e ci sarà ancora. Abbiamo capito che siamo alla pari di tutte le altre squadre in campionato, basta solo essere concentrate, dare il massimo e crederci. La strada da fare è tanta, ma abbiamo il potenziale per riuscirci”. A livello personale, qual è il tuo obiettivo? “Onestamente non ho un vero e proprio obiettivo. Al momento voglio solo continuare ad imparare, migliorare e a prendere tutto ciò che questo sport mi offre, dalle esperienze alle emozioni, sia negative che positive”.

12/03/2025 10:30
Tolentino, Duathlon che vince non si cambia: torna la gara di oltre 27 km da fare in bici e di corsa

Tolentino, Duathlon che vince non si cambia: torna la gara di oltre 27 km da fare in bici e di corsa

Dopo il successo della prima edizione, ritorna il Duathlon Sprint Città di Tolentino. La manifestazione si svolgerà domenica 23 marzo e segnerà l'inizio del circuito gare 2025 dell'Adriatic Series, organizzata dalla Flipper Triathlon Ascoli Piceno. La gara è di carattere nazionale ed è valevole per il ranking italiano della disciplina del duathlon: quella di Tolentino è l'Adriatic Series Duathlon Sprint Silver Rank, presente nel calendario gare della Fitri, la Federazione Italiana Triathlon. Quest’anno inoltre la partecipazione sarà aperta anche agli atleti del paraduathlon: all’insegna dell’inclusività, atleti disabili e normodotati gareggeranno insieme e sullo stesso percorso. L'importante gara, che vede il patrocinio e il sostegno dell'amministrazione comunale di Tolentino e dell’Unione Montana Monti Azzurri, si svolgerà in contrada Pace con una prima frazione di corsa di 5 Km (Contrada Pace, Via Cassarà), una seconda di bici di 20Km (Contrada Pace, Via Colombo, Via Sacharov) e l’ultima di corsa di 2,5 Km. Il programma prevede la consegna dei pettorali dalle 7.30 alle 9.30, apertura zona cambio dalle ore 8.45 alle ore 9.45, partenza ore 10.00 e a seguire premiazioni con pasta party alle ore 12.00. Le operazioni preliminari e le premiazioni si svolgeranno presso il Centro Tennis, viale della Fraternità. "Sarà una manifestazione molto rilevante al livello sportivo e una prestigiosa vetrina per il territorio", sottolinea l'assessore allo sport Alessia Pupo.  

11/03/2025 15:30
Camminata rosa a Camerino: giovani in movimento per la ricerca e l'inclusione nella Festa della Donna

Camminata rosa a Camerino: giovani in movimento per la ricerca e l'inclusione nella Festa della Donna

La città di Camerino ha risposto con entusiasmo all'iniziativa "Just The Woman I Am", consolidando la sua tradizione di partecipazione all'evento nazionale promosso dal Cus Torino. La manifestazione, che si svolge in concomitanza con la Giornata Mondiale della Donna, ha visto la partecipazione attiva di numerosi ragazzi e ragazze dei Licei Varano di Camerino, testimoniando l'importanza della sensibilizzazione sui temi dell'inclusione e della ricerca contro il cancro. La camminata solidale, che unisce sport e impegno sociale, si è svolta in un clima di grande entusiasmo e partecipazione. I giovani studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno camminato all’interno degli impianti sportivi dell'Universita' su iniziativa del CUS Camerino indossando le magliette rosa simbolo dell'evento, contribuendo così a dare visibilità alla causa e a rafforzare il messaggio di solidarietà. L'iniziativa, promossa sul territorio italiano dal Cus Torino oramai dal 2014, non è solo un momento di aggregazione, ma rappresenta un'opportunità concreta per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica contro il cancro. Il ricavato dell'evento sarà infatti destinato a progetti di studio e prevenzione, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone colpite dalla malattia. Lo staff del CUS ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione e per la risposta positiva della comunità locale. "Ogni anno, la partecipazione cresce e l'entusiasmo non manca mai. Vedere tanti giovani coinvolti in un'iniziativa così significativa è un segnale importante di sensibilizzazione e di impegno per il futuro", ha dichiarato Stefano Belardinelli, presidente  del Cus Camerino, in linea con l'impegno dell'Universita' di Camerino sul sociale e sulla parita' di genere.  La camminata "Just The Woman I Am" continua così a essere un appuntamento imperdibile per Camerino, anche in collaborazione con l'amministrazione comunale, ribadendo il valore dello sport come strumento di inclusione e di supporto alla ricerca scientifica.

11/03/2025 12:40
Nicola Pepa convocato per la Viareggio Cup: l'attaccante della Recanatese giocherà con la Rappresentativa di Serie D

Nicola Pepa convocato per la Viareggio Cup: l'attaccante della Recanatese giocherà con la Rappresentativa di Serie D

Un’importante opportunità per Nicola Pepa, giovane attaccante della Recanatese, che prenderà parte alla Viareggio Cup con la maglia della Rappresentativa di Serie D. La notizia è arrivata nella serata di ieri, quando mister Giannichedda ha annunciato le convocazioni ufficiali. Dopo aver partecipato a vari stage, Pepa sperava di essere selezionato, e così è stato: tra i convocati figura anche Francesco Podrini, centrocampista della Forsempronese, l'unico altro giocatore del girone F di Serie D. Il giovane attaccante di Corridonia, reduce dalla prestazione da titolare contro il Castelfidardo, ha dimostrato grande prontezza e reattività, rispondendo positivamente alle assenze di Spagna e D'Angelo. La sua convocazione arriva al culmine di un percorso che lo ha visto crescere in una delle selezioni più competitive della Serie D. La Rappresentativa Dilettanti, che giocherà nel Girone 6, affronterà nella fase a gironi avversari di spicco. La prima sfida sarà contro la Ternana, al “Berni” di Badesse (SI) il 18 marzo alle 15. Giovedì 20 marzo, i ragazzi di mister Giannichedda sfideranno gli statunitensi del UYSS New York al “Bibolini” di Lerici (SP). L'ultima gara del girone vedrà gli azzurrini affrontare i senegalesi dell'Olympique Thiessois al “Marco Polo Sports Center” di Viareggio il 22 marzo alle 15. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della LND.    

11/03/2025 12:30
Castori una garanzia, Giorgini fa doppietta: il Sudtirol 'made in Marche' vola verso la salvezza

Castori una garanzia, Giorgini fa doppietta: il Sudtirol 'made in Marche' vola verso la salvezza

Il Sudtirol sta vivendo una vera e propria rinascita, e il merito porta una firma indelebile: quella marchigiana. Dall'ultimo posto in classifica alla risalita fino all'undicesima posizione, la squadra altoatesina ha cambiato volto sotto la guida di Fabrizio Castori e grazie alle prestazioni decisive di Andrea Giorgini. L'allenatore di San Severino Marche è stato il vero artefice della svolta. Subentrato in un momento critico, con la squadra ultima in classifica a 13 punti (a pari merito con il Cittadella) e reduce da cinque sconfitte consecutive, Castori ha impresso il suo marchio indelebile in poche settimane. La squadra ha subito cambiato pelle, lasciandosi alle spalle la zona rossa e portandosi al 17° posto con 17 punti, in piena lotta playout. Ma la vera impresa è arrivata con il tempo: sotto la sua gestione, il Sudtirol ha raccolto 20 punti in 13 partite, balzando fino all’undicesima posizione con 33 punti e dimostrando di poter competere con chiunque in Serie B. L'apice della rianscita è stato toccato nello scorso turno di campionato, con un bel 5-1 rifilato al Cittadella.  A illuminare la serata di domenica è stato un altro talento marchigiano: Andrea Giorgini. Il difensore classe 2002, originario di Urbania, ha vissuto una giornata da incorniciare, segnando le sue prime due reti nel campionato cadetto. Cresciuto nel settore giovanile della squadra del suo paese, Giorgini è poi passato al Fano, con un’esperienza in prestito nella Primavera dell’Ascoli prima di tornare in granata. Il debutto tra i professionisti in Serie C è arrivato a soli 18 anni e, dopo tre stagioni di alto livello con il Latina, il salto in Serie B con il Sudtirol nel 2022 è stato una naturale conseguenza. Oggi è un titolare inamovibile della difesa a 3 di Castori e sta dimostrando di essere un punto di riferimento per la formazione altoatesina. Dalla panchina al campo, il Sudtirol ha trovato nei marchigiani due protagonisti della sua resurrezione. Castori e Giorgini hanno riscritto il destino della squadra, portandola lontano dai guai e aprendo scenari impensabili solo pochi mesi fa. La firma della Marche sul campionato di Serie B è sempre più evidente.

11/03/2025 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.