Maceratese, tra conferme e graditi ritorni: ufficializzati i responsabili del settore giovanile
La S.S. Maceratese 1922 ha comunicato la composizione della struttura tecnica e organizzativa del settore giovanile per la stagione sportiva 2025/26. La società biancorossa conferma così la propria attenzione verso la formazione dei giovani calciatori, investendo su figure di assoluto spessore e competenza.
Matteo Siroti, già responsabile scouting della prima squadra, continuerà a ricoprire il suo incarico e, a partire da questa stagione, assumerà anche il ruolo di direttore sportivo del settore giovanile. Con una solida esperienza maturata nei cinque anni al Perugia Calcio, dove ha contribuito alla crescita e alla valorizzazione di numerosi giovani marchigiani oggi protagonisti tra i professionisti, Siroti rappresenta una garanzia nella ricerca e nello sviluppo dei talenti.
Giovanni Ciarlantini vanta 37 anni di carriera da allenatore. In possesso delle qualifiche Uefa B e di Responsabile del Settore Giovanile, ha formato generazioni di calciatori, unendo competenze tecniche e qualità umane. Dopo gli inizi in Veneto, il suo ritorno nelle Marche lo ha visto protagonista in piazze importanti: dal settore giovanile del Tolentino (con la Beretti Nazionale fino alle finali professionisti), ai tanti anni sulle panchine di Eccellenza e Promozione, culminati con una storica vittoria del campionato a Corridonia. Ha guidato anche le prime squadre di Monturano, Settempeda, Aurora Treia e Servigliano, ricoprendo nel frattempo ruoli dirigenziali nei settori giovanili di San Severino, Caldarola e soprattutto della stessa Maceratese in Serie C, quando allenò anche la Beretti Nazionale biancorossa. Torna oggi alla Rata con il ruolo di responsabile organizzativo e tecnico del settore giovanile, portando esperienza e una conoscenza unica del territorio.
Alessandro Porro, cresciuto calcisticamente nella Maceratese e approdato fino alla Serie A, ha poi intrapreso la carriera da allenatore, guidando squadre in Eccellenza e Serie D prima di dedicarsi al lavoro con i giovani. Dal 2011 è docente FIGC e dal 2022 ha guidato la scuola calcio biancorossa. Da questa stagione sarà responsabile della metodologia delle attività di base, ruolo in cui metterà a disposizione la sua professionalità e la sua esperienza formativa.
Luca Barone, già vice allenatore con Montegiorgio, Montegranaro e Maceratese, ha maturato esperienze di alto livello nei settori giovanili di Tolentino e Fermana, seguendo squadre dai Giovanissimi all’Under 19 nazionale. Torna ora in biancorosso come responsabile della metodologia del settore giovanile, con l’obiettivo di garantire ai ragazzi un percorso tecnico moderno e qualificato.
Con queste scelte, la Maceratese conferma di voler costruire un settore giovanile di eccellenza, basato su professionalità, organizzazione e competenza, per formare i calciatori e gli uomini del domani.
Commenti