Il Villa Musone prosegue la sua avventura in Coppa Italia. Ottimo risultato per i villans che, grazie al pareggio per 1-1 sul Portorecanati, approdano alla fase successiva. Un risultato in cui ancora una volta è emersa la grande grinta dei gialloblu, bravi a rimontare lo svantaggio iniziale come nella gara d'andata, e a portarsi a casa il passaggio del turno contro una squadra di qualità.
E' tutto successo nella ripresa, con l'iniziale vantaggio degli arancioni siglato al 58' dal sempreverde bomber Pantone. Tuttavia i villans non hanno mollato ed hanno rimesso le cose a posto con Menghini al 68'. Una rete preziosa che ha permesso ai ragazzi di mister Marco Strappini di proseguire l'avventura nella competizione e di prepararsi al meglio in vista del prossimo esordio in campionato.
"Siamo stati bravi un'altra volta a recuperare uno svantaggio - commenta mister Marco Strappini - e non era facile. Il passaggio del turno è stato frutto di un'altra prestazione diligente e di sacrificio, in cui abbiamo aumentato anche la qualità in mezzo al campo a mio avviso, soprattutto nel primo tempo dove potevamo fare anche più male ai nostri avversari. Nella ripresa il Portorecanati è partito forte e noi ci siamo abbassati troppo, subendo di conseguenza il gol. Dopo il pareggio non abbiamo rischiato più niente e ci portiamo a casa questa qualificazione che è una buona medicina per preparare il campionato: infatti da domenica si inizia a fare sul serio con i tre punti in palio - conclude il trainer gialloblu - quindi in settimana si riparte da zero, con il lavoro e il sacrificio per arrivare pronti per domenica".
PORTORECANATI - VILLA MUSONE 1-1 (0-0 pt)
IL TABELLINO
PORTORECANATI: Suarato, Mandolini, Gasparini D., Camilletti, Garcia P., Gagliardini (70' Filippetti), Leonardi, Mercuri, Pandolfi, Garcia M., Pantone All. Possanzini
VILLA MUSONE: Cingolani, Moglie (79' Recanatini), Bellucci, Ruggeri, Ortolani, Pucci, Camilletti (60' Tonuzi), Colletta, Menghini, Mascambruni (86' Shiroka), Zagaglia (80' Magi) All. Strappini
Arbitro: Diotallevi di Pesaro
Reti: 58' Pantone, 68' Menghini
Note: Ammoniti Cingolani, Mascambruni, Camilletti, Mandolini
Domenica 17 settembre una delegazione guidata dall'assessore allo sport di Treia David Buschittari ha partecipato alla festa del volontariato delle Ville Unite di Ravenna a San Pietro inCampiano, presso il Centro Sportivo Tre Ville.
Un vero momento di crescita per gli atleti delle società Aurora Treia e Usd Treiese, accompagnate dai rispettivi Presidenti Francesco Compagnoni e Rodolfo Micucci e dai propri tecnici di calcio (settore giovanile), mini-volley e mini-basket, entusiasti di aver partecipato a una grande giornata di sport che li ha visti impegnati sul terreno di gioco fin dalle 10 del mattino.
Alle ore 12 l'intervento del Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, accompagnato da alcuni assessori e consiglieri comunali, dal Presidente del Consiglio Territoriale delle Ville Unite ed organizzatore dell'evento Cesare Salti e dal gruppo Mistral – Protezione civile con Daniele Rotatori e Flavia Sansoni.
Una vera dimostrazione di solidarietà per la Città di Treia dimostrata dalla Città del Sindaco De Pascale, intervenuta dopo il sisma dell'anno scorso con una importante donazione per la nuova sede della Scuola Media dell'istituto Paladini e per la Scuola Primaria "Arcobaleno" di Passo Treia.
Ha partecipato, in rappresentanza della Dirigente Scolastica dell'Istituto Paladini Laura Vecchioli, l'insegnante Mariella Banchetti, che insieme all'assessore David Buschittari, ha voluto ringraziare l'intera comunità ravennate per le donazioni effettuate: "La comunità treiese ha sperimentato nell'emergenza sisma di non essere in solitudine, nel proprio compito educativo, ma di essere connessa a molte altre realtà, non solo territoriali; inoltre il sisma ha evidenziato come la collaborazione, in eventi eccezionali sia il motore di nuove sinergie, di corresponsabilità tra nuovi attori , come la comunità si estende e le lontananze diventano prossimità".
L'amicizia nata tra i giovani atleti potrebbe portare, già dall'anno prossimo, ad un "gemellaggio sportivo" con l'impegno diretto delle società sportive di Treia.
Il 19 Settembre alle ore 17,00 riaprirà ufficialmente la stagione sportiva schermistica a Macerata. L'appuntamento con i corsi della Macerata Scherma è nella palestra esterna dell’Istituto per Geometri Bramante Pannaggi, Via Gasparrini, 11, una traversa di Via Cioci.
I corsi saranno rivolti ai bambini, ma anche agli adulti . Tutti potranno provare gratuitamente e senza impegno per 1 settimana ad essere novelli moschettieri. Lo staff tecnico è composto esclusivamente da istruttori e maestri della Federazione Italiana Scherma, in più quest'anno un'attenzione particolare sarà dedicata alla preparazione atletica affidata a preparatori professionisti.
Nella passata stagione la Macerata Scherma ha organizzato incontri con grandi atleti come Valentina Vezzali e gare per giovani atleti di tutta la regione grazie al patrocinio del Comune di Macerata ed al sostegno dell'assessore allo sport del Comune di Macerata Canesin. Quest'anno sono in preparazione altri eventi di grande richiamo per schermidori ed appassionati.
La Polisportiva Cingoli vince agevolmente il Torneo di Cingoli. I ragazzi di Nocelli hanno affrontato le formazioni marchigiane di Serie A2 al PalaQuaresima, dominando le due partite disputate.
La prima semifinale della mattina vedeva affrontarsi i cingolanicontro Chiaravalle. Nel primo tempo, la squadra di casa si porta agevolmente sul 6-1 nei primi minuti, con una grande prova difensiva. La frazione di gioco termina 18-10, con uno Stefano Arcieri particolarmente in forma, insieme a Luka Matijasevic e Lorenzo Nocelli i più pericolosi per la Polisportiva. La ripresa non regala sorprese, e Cingoli vince 37-17, portandosi in finale, grazie a un ispirato Matteo Ilari nella seconda frazione.
L’altra partita vedeva sfidarsi il Camerano e il Monteprandone. Dopo un primo tempo equilibrato, terminato 16-17 per gli ascolani, gli anconetani non reggono l’urto degli avversari nella ripresa e chiudono la partita con uno svantaggio di sette reti (28-35).
Nel pomeriggio si sono svolte le finali del Torneo. Chiaravalle e Camerano scendono in campo per il terzo posto, per un derby caldo della provincia di Ancona. I compaesani di Maria Montessori vincono 12-8 il primo tempo, ma i cameranesiriescono ad acciuffare il risultato all’ultimo secondo nella ripresa, con un risultato finale di 19-19. Le due squadre terminano il Torneo al Terzo posto a pari merito.
La finale metteva di fronte la Polisportiva Cingoli contro il Monteprandone. Sebbene le prime fasi sono in pieno equilibrio, Cingoli con un break di quattro reti va sull’8-3, trascinata da Stefano Arcieri. Da lì la squadra di Nocelli allunga ancora e controlla la sfida, terminando il primo tempo sul 15-8. Nella seconda frazione, gli ascolani non riescono ad esprimere il loro gioco, soccombendo contro il dominio cingolano, con buone prove da parte di Matteo Ilari, Giacomo Barigelli e Jacopo Trillini. Nel finale spazio anche ai giovani Hakim Jaziri e Paolo Latini, con il primo autore di 4 reti in contropiede. La partita finisce 34-17 e la Polisportiva si aggiudica il Torneo Città di Cingoli.
Queste partite sono state un ottimo allenamento per i ragazzi di Nando Nocelli, che riposavano questa settimana per la prima giornata di Serie A Maschile, girone B. Si è laureato miglior marcatore del torneo Stefano Arcieri, con 21 reti: è lui la rivelazione della Polisportiva per questo pre-campionato. LorenzoNocelli e Luka Matijasevic hanno disputato ottime prestazioni di sacrificio e sostanza. Matteo Ilari resta il faro della metà campo cingolana. Buono l’inserimento in formazione anche di Davide Campana, esperienza e generosità al servizio della squadra. Ha esordito al PalaQuaresima il portiere Leonardo Principi, vice di Gentilozzi per questa annata. Sono stati tenuti a riposo Filippo Mangoni, Diego Strappini e Gabriele Gambini, non al meglio della condizione. Come pivot, viste le assenze, mister Nocelli sta dando fiducia al giovane Francesco Grasselli.
Sale l’attesa per il campionato, che inizierà Sabato prossimo 23 settembre al PalaQuaresima contro il Romagna, che è incappato in una sconfitta contro i Lions Teramo.
TABELLINI
Semifinali
Polisportiva Cingoli 37-17 Pallamano Chiaravalle (18-10)
PC: Gentilozzi, Principi, Barigelli, Ilari 8, Latini, Nocelli L. 5, Grasselli, Arcieri 13, Camperio, Trillini 2, Campana 1, Russo 2, Matijasevic 6. All. Nocelli Nando
CH: Molinelli, Fanfani 4, Evangelisti, Braconi 1, Spetim, Rumori 2, Vichi, Ceresoli M., Ceresoli S. 3, Brutti 6, Maltoni, Toma 1, Giombini, Santinelli. All. Salemme
Handball Camerano- Handball Monteprandone 28-35 (16-17)
HC: Osimani, Badialetti 3, Beducci, Boccolini 6, Campanale, Fabiani, Mazzoni, Pagliarecci 3, Recanatini 1, Scandali 4, Manfredi 6, Marinelli, Duca 1, Guerrero, Covali, Gardi 2, Cirilli 2.
HM: Di Girolamo, Mucci, Funari D., Lattanzi, Parente, Funari F.1, D’Angelo 1, Mattioli, Sabbatini 10, Campanelli 5, Cani 1, Coscia 5, Di Cocco, Grilli 9, Khouaja 3. All. Vultaggio
Finale per il 3º posto
Pallamano Chiaravalle – Handball Camerano 19-19 (12-8) (tabellino del secondo tempo)
CH: Molinelli, Tanfani 1, Evangelisti 1, Braconi, Spetim 2, Rumori, Vighi, Ceresoli M., Ceresoli S., Brutti, Maltoni, Toma 3, Giombini, Santinelli 1. All. Salemme
HC: Osimani, Badialetti, Beducci 1, Boccolini 6, Campanale, Fabiani, Mazzoni, Pagliarecci, Recanatini 1, Scandali, Duca, Manfredi 2, Guerrero, Cirilli 3, Gardi, Covali. All. Cardogna
Finale
Polisportiva Cingoli- H.C. Monteprandone 34-17 (15-8)
PC: Gentilozzi, Principi, Barigelli 4, Ilari 4, Latini, Nocelli L. 2, Grasselli, Arcieri 8, Camperio, Trillini 8, Campana, Russo 1, Matijasevic 3, Jaziri 4. All. Nocelli Nando
HM: Di Cocco, Mucci, Di Girolamo, Campanelli 4, D’Angelo, Coccia, Sabbatini 3, Grilli 4, Funari F. 1, Cani, Parente 1, Lattanzi 1, Funari P., Mattioli, Khoyaja 3. All. Vultaggio
Il derby tra Recanatese e Sangiustese se lo aggiudicano gli ospiti grazie ad una rete di Laringe al 14′ della ripresa al termine di un’azione di ripartenza.
Da salvare per la squadra giallorossa resta la prima parte della prima frazione di gioco in cui la Recanatese ha cercato di imporre il gioco pur non costruendo clamorose occasioni da rete e non riuscendo a mettere alle corde una Sangiustese che si è sempre mostrata attenta a controllare gli avversari. Al termine del primo tempo è venuta fuori la formazione ospite che, come avevamo anticipato alla vigilia, si conferma ottima squadra che potrà puntare a qualcosa di più che una semplice salvezza. Nella ripresa nella Recanatese si è vista tanta confusione, la Sangiustese ne ha approfittando punendo Maraglino su azione di ripartenza finalizzata dall’under Laringe. Poi i calzaturieri hanno legittimato il vantaggio sfiorando il bis con Scognamiglio prima e con Moccia poi, mentre la Recanatese si rendeva pericolosa su un calcio piazzato battuto da Negro che ha visto la prontissima risposta dell’esperto Chiodini e con una deviazione di Cipolletta terminata sul palo esterno. Al di là del risultato, un deciso passo indietro per la formazione di Potenza. Tra i vari aspetti, molto preoccupante è l’astinenza dal gol che, considerando le due partite di Coppa Italia, dura da 422 minuti. Problema che non sembra riconducibile solo al reparto avanzato vista la difficoltà della squadra nel costruire vere e proprie occasioni da rete.Siamo solo all’inizio della stagione, il tempo per rimettersi in carreggiata c’è ma bisogna iniziare fin da domenica facendo risultato in casa del Monticelli.Recanatese-Sangiustese 0-1Recanatese:Maraglino, Di Maio(26’st Arnone), Parisi, De Luca(14’st Colonna), Cipolletta, Mulè, Basso, Lupo, Palumbo(1’st Negro), Senigagliesi(1’st Monachesi), Braidich. A disposizione: Pedol, Rinaldi, Perini, Tanoni. Allenatore: PotenzaSangiustese:Chiodini, Calamita, Marfella, Perfetti, Enow, Scognamiglio, Laringe(45’st Moretti), Camillucci, Tascini(29’st Proesmans), Cheddira(16’st Antenucci(49’st Patrizi)), Usai(11’st Moccia). A disposizione: Schiavoni, Argiolas,, Santagata, De Reggi. Allenatore: SenigagliesiArbitro ed Assistenti:Bergamin (Castelfranco Veneto); Valeri (Maniago), Corradini (Basso Friuli)Marcatori:14’st LaringeAmmonizioni:Calamita, Cipolletta, Maraglino, FraternaliEspulsioni:Corner:3-2Min.recupero:2′, 5′Cronaca primo tempo4-Punizione di De Luca, stacco di Cipolletta ma la palla termina al lato10-Bell’iniziativa di Palumbo che ruba palla sulla trequarti campo e lascia partire un missile che non inquadra la porta difesa da Chiodini12-Proteste locali per un presunto tocco di mano di un componente della barriera su calcio piazzato calciato da Palumbo13-Azione manovrata della Sangiustese, conclusione da fuori area di Perfetti la palla sorvola la traversa33-Di Maio si invola sulla destra ma il suo traversone in mezzo all’area non trova nessun compagni35-Laringe appoggia ad Usai, tiro a giro di sinistro Maraglino si distende e blocca36-Senigagliesi mette i mezzo per Palumbo che ben appostato al centro dell’area di rigore colpisce male da ottima posizione, la palla arriva a Braidich che manda incredibilmente al lato da posizione ravvicinata.42-Laringe ruba palla a Di Maio, entra in area ma il suo destro è impreciso e termina alto45-Cannonata di Camillucci dal limite, la palla termina vicinissima al bersaglio deviata da un difensore della Recanatese47-Fine primo tempoCronaca secondo tempo1-Maraglino evita il gol grazie ad un’uscita da fuori area su Cheddira lanciato da Camillucci3-Laringe si accentra, prova la conclusione da fuori area, la palla viene deviata in corner da un difensore locale6-girata in area di Monachesi, difesa ospite attenta a respingere7-rasoterra dalla distanza di Perfetti, Maraglino blocca senza problemi8-sinstro di Usai al termine di un’azione di ripartenza, conclusione dal limite che viene bloccata a terra da Maraglino14-Laringe realizza su azione di contropiede. Tascini si invola in porta alza la testa e vede libero Laringe, lo serve e per il numero 7 ospite è uno scherzo insaccare la porta della Recanatese18-Scognamiglio sfiora il raddoppio di testa su punizione di Moccia. Clamorosa palla gol che non viene concretizzata dagli ospiti, difesa giallorossa nell’occasione disattenta24-Negro su punizione impegna severamente Chiodini25-Moccia colpisce di prima intenzione, Maraglino respinge di pugno. La Recanatese è alle corde, nella ripresa è predominio da parte della Sangiustese che finora sta legittimando il vantaggio37-Recanatese pericolosa con Cipolletta che devia un cross dalla sinistra colpendo l’esterno del palo50-Finale:Recanatese-Sangiustese 0-1
Trionfa lo sport, con un bel calcio alla violenza sulle donne, nella T.E.C. Cup – Trofeo dell’Amicizia Civitanovese che, nella serata di venerdì, ha visto affrontarsi tre squadre amatoriali della città nella modernissima struttura dell’Energym Sport Center.
Civitanova ‘07, Civitanova Sport e La Boca Sette Colli, infatti, si sono incontrate in un mini triangolare al quale ha dato il via la calciatrice brasiliana, oramai rossoblu di adozione, Rita Tavares, madrina della serata in rappresentanza di tutte le donne che, ogni giorno, coniugano gli impegni familiari con quelli sportivi.
Un bel segnale da parte dei partecipanti e della Trementozzi Eventi Comunicazione, agenzia organizzatrice dell’evento, patrocinato dall’Eps A.S.C. Marche rappresentato dal presidente Giampietro Cappella e dal Macron Store Civitanova di Fabio Roscioli, che ha donato le coppe per le formazioni in gara e il direttore di gara Joris Verrucci, del Gruppo Arbitri Marche.
A vincere sul campo, con una vittoria e un pareggio, il Civitanova ‘07 di mister Simone Cammoranesi, che ha preceduto nell’ordine il Civitanova ‘07 e La Boca Sette Colli, simpatica formazione da poco costituita che parteciperà al prossimo campionato Sportware.
“E’ stato davvero bellissimo assistere a tanta partecipazione da parte di calciatori e pubblico – dice il presidente de La Boca Sette Colli Emanuele Trementozzi, organizzatore della manifestazione che ha fortemente voluto lanciare un messaggio importante durante la serata – Troppi casi di cronaca, in questi giorni, hanno smosso le nostre coscienze e fatto alzare ulteriormente l’allarme sulla condizione odierna della donna, troppo spesso vittima di soprusi e violenze inaudite. Credo fortemente che, attraverso lo sport, si possa fare qualcosa per migliorare la nostra condizione e riscoprire valori che, la società, sembra aver perso. Un calcio al pallone, forse, nel concreto può agire poco nel profondo delle leggi esistenti ma, sicuramente, con il messaggio che abbiamo lanciato speriamo di aver sollecitato, chi di dovere, a fare qualcosa in più affinché la donna, oggi, possa vivere serenamente la propria vita senza dover fare i conti con attacchi infami e vigliacchi.
Saremo sempre in prima linea per iniziative sociali come questa e, se La Boca Sette Colli è stata fondata, è perché crediamo nei valori puri dello sport che, di rimando, possono migliorare le nostre vite”.
Una GoldenPlast Potenza Picena tutta cuore e in formato “baby” recupera due set nel test pomeridiano esterno e supera al tie break in rimonta la Sieco Service Ortona, nonostante l’assenza di Bisi e l‘uscita di scena del capitano Monopoli nei primi scampoli del match. L’amichevole in Abruzzo regala giocate spettacolari e testa a testa degni del miglior antipasto in vista dell’imminente Regular Season. Il Volley Potentino lotta, soffre, cade e risorge dando prova di temperamento e confermando la capacità del tecnico Adriano Di Pinto di saper ribaltare anche le sfide difficili. I segnali più incoraggianti sono venuti dalle seconde linee, che erano apparse meno brillanti del solito nell’allenamento congiunto di mercoledì scorso a Grottazzolina. Le risposte chieste dalla società non si fanno attendere: la diagonale di scorta Lavanga – Romanò, la terna di centrali con ingresso maestoso di Larizza e l’alternanza degli schiacciatori con Di Silvestre e Sette (miglior realizzatore biancazzurro con 17 punti) in campo dalla panchina mostrando il piglio giusto permettono di guardare al futuro con maggiore ottimismo, sempre mantenendo però i piedi ben saldi a terra. Il lavoro è ancora lungo, ma la squadra c’è.
Sotto due set a zero dopo due volate finali beffarde, entrambe perse sul filo di lana 25-23, Potenza Picena ribalta la partita con un terzo parziale tatticamente e tecnicamente perfetto (16-25), per poi fare la voce grossa nei finali del quarto set (23-25) e del tie-break (12-15).
Come da copione Potenza Picena scende in campo con il finalizzatore Romanò, al posto del titolare di Bisi, rimasto a riposo precauzionale per un lieve problema alla caviglia. Nello starting six figura il capitano Natale Monopoli, ma il fastidio a una gamba impone l’ingresso del giovanissimo Lavanga dopo pochi minuti Al centro l’accoppiata Maccarone-Bucciarelli, schiacciatori di posto 4 Cristofaletti e Marinelli, ad alternarsi in ricezione e difesa i liberi Toscani e D’Amico. Padroni di casa al via con l’alzatore Lanci a smistare palloni per il bomber Bencz e per i laterali Tartaglione (ex biancazzurro) e Ottaviani. A murare gli attacchi dei marchigiani i centrali Menicali e Simoni, libero Provvisiero.
1° set: Un buono sprint vanificato dalla beffa finale. Ospiti bravi nell’approccio (6-8) e capaci di comandare i giochi a lungo nel parziale (13-16) nonostante l’uscita di scena di Monopoli, non al meglio fisicamente. Senza il capitano, i biancazzurri riescono a tenere gli abruzzesi a distanza (17-21) in un primo momento per poi subire il sorpasso al fotofinish e crollare sul servizio errato di Cristofaletti (25-23). A fare la differenza l’efficacia dei padroni di casa a muro.
2° set: Nel secondo set Lavanga va in cabina di regia dall’inizio e contribuisce a un altro sprint di Potenza Picena (4-8). Alla distanza, però, gli uomini di Nunzio Lanci aggiustano la mira e si portano avanti (16-14). Finale di set incerto (21-19) con Bencz e compagni che tagliano il traguardo ai vantaggi infliggendo una seconda beffa sul filo di lana ai giovani volitivi di Adriano Di Pinto dopo la giocata vincente di Bencz (26-24).
3° set: Al rientro in campo Potenza Picena riesce a concretizzare con merito il lavoro portato avanti nel match. Senza i tre giocatori più esperti, ovvero Monopoli, Bisi e Marinelli, i biancazzurri trovano il riscatto con grinta e coraggio. Superiore in attacco e ricezione (12-16), il Volley Potentino costruisce la sua rinascita (14-21) al servizio come nel caso dell’ace finale targato Di Silvestre (16-25). Anche Sette e Larizza protagonisti.
4° set: Nel quarto parziale un’altra battaglia sportiva in campo con gli Under biancazzurri capaci di mettere il naso avanti nel testa a testa finale. In affanno a metà parziale (16-14), la GoldenPlast recupera terreno diversificando le giocate e alternando schiacciatori e centrali nelle fasi di attacco (19-21). Bene anche nella fase di muro, i potentini bruciano il sestetto di Ortona nel finale con il block vincente firmato da Larizza (23-25).
Coach Adriano Di Pinto:
“Peccato per le situazioni fisiche non buone, come quella Monopoli, che lamenta un’infiammazione al ginocchio. Chi è entrato dalla panchina ha fatto bene. Approcciarsi al campionato con la diagonale palleggiatore-opposto acciaccata non è il massimo e il tempo è poco. Bravi i ragazzi che sono entrati, alcuni per necessità, altri per scelte tecniche, come gli schiacciatori e il centrale Larizza. Lavanga al palleggio ha avuto una partenza diesel, ma alla distanza è cresciuto e ha acquisito le certezze necessarie. I titolari hanno giocato troppo poco insieme, spero di organizzare un test last minute mercoledì”.
IL TABELLINO
Sieco Service Ortona – GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (25-23, 26-24, 16-25, 23-25, 12-15)
ORTONA: Peda ne, Simoni 13, Pesare L ne, Zanettin, Bencz 25, Tartaglione 10, Ottaviani 3, Sitti, Provvisiero (L), Di Meo 8, Lanci A. 1, Zanini 1, Menicali 6. All. Lanci N.
POTENZA PICENA: Sette 17, Bisi ne, Toscani L, Bucciarelli 14, D’Amico L, Cristofaletti U 6, Marinelli 4, Di Silvestre U 10, Larizza 8, Monopoli 1, Lavanga 2, Romanò 15, Maccarone 2. All. Di Pinto
Note: durata set: 28’, 20’, 22’, 26’, 16’. Durata totale: 2h 02’. Ortona: errori al servizio 14, ace 4, muri 10. Potenza Picena: errori al servizio 20, ace 7, muri 9.
Strappa applausi agli oltre 500 spettatori presenti la Cucine Lube Civitanova nell’amichevole con la Monini Spoleto (formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A2) disputata oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum. Si è trattato del secondo test stagionale per gli uomini di Medei, il primo giocato sotto forma di partita vera e proprio dopo l’allenamento congiunto con la GoldenPlast Potenza Picena della scorsa settimana.
Netta la vittoria dei campioni d’Italia (3-0) sugli umbri, ancora non al completo vista l’assenza di Grebennikov, Christenson e Sander, impegnati con le rispettive Nazionali nella Grand Champions Cup in Giappone: il tecnico della Cucine Lube Civitanova ha schierato in avvio la diagonale palleggiatore-opposto Zhukouski-Sokolov, al centro Candellaro e Cester, schiacciatori Juantorena e Kovar, Marchisio libero. Poi, nel corso della gara spazio al resto della rosa con l’ingresso di capitan Stankovic, di Milan e del baby palleggiatore Tommaso Larizza, direttamente dal settore giovanile Lube e in questi giorni a dare man forte agli allenamenti della prima squadra cuciniera.
“Credo che sia stata una giornata positiva – ha commentato Giampaolo Medei al termine del test con Spoleto – ovviamente c’era un po’ di ruggine da togliere e penso si sia visto, dato il carico di lavoro pesante della settimana. Sono comunque soddisfatto di quello che hanno fatto vedere i ragazzi in campo oggi. L’obiettivo era dare lo stesso tempo di gioco a tutti gli elementi, oltre che testare soluzioni che ci saranno utili per tutta la stagione”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 13, Candellaro 7, Marchisio (l), Juantorena 16, Casadei 3, Stankovic 2, Larizza, Kovar 4, Cester 7, Milan,2, Zhukouski 2. All. Medei.
MONINI SPOLETO: Zamagni 5, Katalan, Mariano 2, Bertoli 1, Giannotti 9, Costanzi, Agostini, Di Renzo, Galliani 10, Cubito 5, Segoni 1, Corvetta, Bari (l). All. Provvedi.
Parziali: 25-23 (27’); 25-19 (25’); 25-13 (20’).
Arbitri: Marinelli, Albergamo.
Note: spettatori 500 circa. Cucine Lube: 12 battute sbagliate, 11 aces, 4 muri vincenti, 58% in attacco, 78% in ricezione (39% perfette). Spoleto: 11 b.s., 0 aces, 3 m.v. 48% in attacco, 38% in ricezione (18% perfette).
Il saluto e un caloroso “in bocca al lupo” dell’Amministrazione comunale agli Azzurri di ginnastica aerobica che saranno impegnati dalla prossima settimana ai Campionati europei che si disputeranno dal 18 al 24 settembre ad Ancona. Il sindaco Romano Carancini, insieme all’assessore allo Sport Alferio Canesin, ha accolto la compagine nazionale, accompagnata dalla direttrice tecnica Luisa Righetti, dai tecnici della squadra e dalla presidente della Asd Ginnastica Macerata, Rita Perticarari.
La federazione nazionale ha scelto Macerata e la società Ginnastica Macerata per la preparazione della squadra che da alcuni giorni si allena nella palestra Enrico Fermi della Pace. Ai campionati parteciperanno anche sei atlete della squadra Junior A della Ginnastica Macerata che rappresenterà l’Italia nella competizione Open, categoria Gruppo riservata agli under 13, mentre Sarah Ferragina farà parte della Nazionale per la categoria Gruppo Junior B.
“Dove vedo azzurro c’è emozione” ha esordito il sindaco accogliendo gli ospiti e ringraziando la federazione nazionale per aver scelto Macerata. “Siete qui nella nostra città in un momento particolare in cui il territorio maceratese è ferito dal sisma. La solidarietà si manifesta anche solo con un gesto e voi l’avete fatto scegliendo di essere qui” – ha proseguito Carancini “Abbiamo perso l’impianto in cui si allena la società Ginnastica Maceratese e speriamo di poter ovviare alle difficoltà che la squadra sta incontrando in questo periodo.” Il caloroso in bocca al lupo alla squadra nazionale è stato accompagnato dal dono del crest della città consegnato dal sindaco nelle mani del direttore tecnico della nazionale Luisa Righetti che ha ringraziato dell’accoglienza e del loro bel soggiorno nella città.
La Roana Cbf Macerata dopo le prime settimane di lavoro scende in campo questa sera alle 19 per la prima amichevole. Un test molto importante dato che, dall'altra parte della rete, capitan Giorgi e compagne ritroveranno l'avversario storico, la squadra di Moie.
Coach Paniconi avrà a disposizione l'intera rosa e potrà valutare lo stato fisico delle sue ragazze, ma anche lo stato mentale dato che l'avversaria è una squadra che ha già disputato la scorsa stagione il campionato di B1.
Il primo test dal quale lo staff tecnico potrà anche prendere spunto per il lavoro ancora da fare da qui all'inizio del campionato, il 14 ottobre. Ancor prima dell’inizio del campionato, martedì prossimo ci sarà un’altra amichevole, questa volta tra le mura amiche della Mar. Pel. Arena Fontescodella contro Jesi.
Per ora la squadra sembra già essersi ben amalgamata tra atlete con il cuore già arancio nero da diverse stagione e i nuovi arrivi. La società ha espresso anche ottimi pareri per questo primo mese di mister Paniconi con i suoi allenamenti dal ritmo elevato e sempre con un occhio di riguardo alla motivazione.
Non solo B1 in casa Helvia. Da due settimana hanno iniziato a sudare in palestra anche i gruppi delle giovanili e da lunedì scorso sono iniziati i corsi per le più piccoline. Un movimento, quello della società maceratese in continua crescita e che cerca di proporre opportunità a tutte coloro che si avvicinano al mondo della pallavolo. Ha così avuto inizio una nuova stagione targata HR Macerata, un'avventura che coinvolge oltre 200 tesserate che parteciperanno a tutti i campionati e attività federali, dal micro volley alla B1.
Lavoro fisico e sedute di tecnica in palestra, ma la GoldenPlast Potenza Picena vuole anche respirare l’atmosfera di gara in attesa dell’esordio stagionale in Serie A2 UnipolSai di domenica 24 settembre 2017, alle ore 18.00, al PalaGrotte contro la Materdominivolley.it. Domani, sabato 16 settembre, alle 16.30, la truppa di Adriano Di Pinto si cimenterà nella classica della pallavolo preaseson, l’amichevole con la Sieco Service Ortona, società che ogni anno riesce a costruire sestetti di alto livello e rappresenta un buon banco di prova.
Dopo i successi al Torneo di Spoleto con Monini Spoleto e Ceramica Scarabeo GCF Roma, e le sgambate agli allenamenti congiunti all’Eurosuole Forum con la Cucine Lube Civitanova e al PalaGrotta con la Videx Grottazzolina, i potentini scalpitano per giocare. Il tecnico Adriano Di Pinto esclude l’utilizzo dell’opposto titolare Fabio Bisi, fermo ai box per un fastidio alla caviglia di lieve entità e preservato per il rush finale della preparazione. Al suo posto ancora una volta dall’inizio il giovane attaccante brianzolo Yuri Romanò. Possibili altre sorprese nello starting six di domani con gli abruzzesi. Sul fronte opposto un team che ha blindato atleti del calibro di Peda, e ha inserito nel roster schiacciatori di alta qualità, dalla bocca da fuoco Bencz ai laterali Ottaviani e Tartaglione, ex biancazzurro.
Tra i potentini ci sarà un ex ortonese, il libero classe ‘98 Alessandro Toscani, il quale ha dichiarato:“Si tratta di un test amichevole, ma sarà molto emozionante tornare nella mia città e giocare con il club in cui sono cresciuto. Ho molti amici e mi fa piacere rivederli. Da parte mia e del gruppo c’è voglia di riscatto dopo la prova incolore nell’allenamento con Grottazzolina. Noi non saremo al completo, ma dovremo dare il massimo e comportarci in amichevole come se affrontassimo un match di campionato. A Potenza Picena mi trovo bene con tutti, si lavora molto e sono sicuro che faremo una buona stagione”.
Per la terza giornata di campionato la Recanatese torna al Tubaldi dove è in programma la sfida con la Sangiustese. La formazione rossoblù allenata da mister Stefano Senigagliesi è una delle neo promosse del girone ma lo status di matricola non tragga in inganno. Infatti il d.s. dei calzaturieri, l’ex calciatore della Recanatese Jonathan Proculo, ha allestito un organico di tutto rispetto e le prime due uscite in campionato lo stanno a dimostrare. Un pareggio colto su un terreno difficile come il Selvapiana di Campobasso ed il netto successo casalingo sul Castelfidardo sono un bel biglietto da visita per una formazione che oltretutto esprime un buon calcio.La Recanatese è reduce dal pari a reti bianche in casa della Jesina, una gara in cui la formazione giallorossa ha mostrato evidenti progressi rispetto le uscite precedenti. I giallorossi, nonostante il terreno di gioco reso pesante dalla pioggia, ha tenuto bene il campo per tutto l’arco della gara costringendo i padroni di casa a giocare di rimessa. Un altro importante miglioramento si è visto nell’atteggiamento dei ragazzi che non hanno mai accusato cali di concentrazione, battagliando su ogni palla. Con la Sangiustese però i giallorossi dovranno fare un ulteriore passo avanti cercando di concretizzare lo schiacciante possesso palla. Dopo 180 minuti di gioco la casella delle reti segnate è ancora inchiodata a zero, così come la casella delle vittorie, due “tabù” che i giallorossi vogliono sfatare sin da domenica perché vincere aiuta a vincere ed il gruppo a disposizione di mister Potenza potrà così iniziare a raccogliere i primi frutti dopo due mesi di duro lavoro.Il grande ex della gara è Luca Patrizi, che dopo 12 stagioni in maglia giallorossa, questa estate è passato alla Sangiustese
A.S. Volley Lube comunica di aver messo sotto contratto per la stagione 2017-2018 il palleggiatore croato Tsimafei Zhukouski, classe 1989 per 192 centimetri di altezza. Il regista originario della Bielorussia entra così a far parte della rosa della Cucine Lube Civitanova, formazione con cui si sta allenando già da alcuni giorni. L’ingaggio di Zhukoski si è reso necessario per sopperire alla temporanea assenza del palleggiatore francese Pierre Pujol che, nel corso del primo allenamento con la sua nuova squadra, ha riportato un infortunio alla schiena che richiederà ancora qualche settimana di riabilitazione.
Nelle ultime due stagioni Zhukouski ha indossato la maglia del Berlin Recycling Volleys, formazione tedesca che ha preso parte nello scorso aprile alla Final Four di Champions League, disputando la finale per il terzo posto proprio contro la Cucine Lube Civitanova. Sempre con i tedeschi ha vinto nel 2016 la Coppa Cev, oltre a due titoli di Germania e a una Coppa nazionale. Cresciuto nella società croata dell’HAOK Mladost (con cui ha vinto 3 scudetti e 2 Coppe di Croazia), il neo palleggiatore biancorosso può vantare anche diverse esperienze nel massimo campionato italiano: a San Giustino (2010-11), Monza (2011-12), Ravenna (2012-13), oltre alla primissima parte della stagione 2014-15 con Molfetta. Nel mezzo, un altro anno nel campionato tedesco con l’Unterhaching (2013-14).
“Sono stato inizialmente chiamato qua per aiutare la squadra e ora ho accettato l’opportunità che si è creata – dice Tsimafei Zhukouski dopo la firma del contratto - Mi dispiace per i problemi che ha avuto Pierre Pujol, si è aperta questa porta alla Lube e quando un Club così ti chiama non si può certamente dire di no. Ho giocato diverse volte contro la mia nuova squadra, ho scoperto la società otto anni fa grazie al mio ex compagno di squadra in Nazionale Igor Omrcen, dunque conosco un po’ l’ambiente e tutti i ragazzi, con cui mi sto trovando molto bene. Speriamo, andando avanti nella stagione, di affinare ulteriormente la nostra intesa. Sarà un ruolo nuovo un po’ nuovo per me, ma darò il massimo per aiutare la squadra nelle tante partite che ci attendono. Servirà una mano da parte di tutti e voglio farmi trovare pronto, penso di poter dare qualcosa in più alla Lube, in mezzo a grandi campioni con cui giocare e allenarmi tutti i giorni”.
La carriera di Tsimafei Zhukouski
• 2017-2018 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
• 2015-2017 BERLIN Recycling Volleys (GER)
• 2014-2015 Pallavolo MOLFETTA (A1)
• 2013-2014 Tsv UNTERHACHING (GER)
• 2012-2013 Robur Costa RAVENNA (A1)
• 2011-2012 Gabeca MONZA (A1)
• 2010-2011 Umbria Volley SAN GIUSTINO (A1)
• 2006-2010 Haok MLADOST (CRO)
Il palmares
Club
• 1 Coppa Cev (2016)
• 2 Campionati tedeschi (2016, 2017)
• 1 Coppa di Germania (2016)
• 3 Campionati croati (2007, 2008, 2009)
• 2 Coppa di Croazia (2008, 2009)
3-1 per la Medea Macerata nel suo primo test match contro la Integra Conad Tantucci Foligno. Mercoledì 13 settembre la Marpel Arena di Macerata ha ospitato l’amichevole dei ragazzi di Macerata, al loro primo tagliando per testare i primi frutti del lavoro, sia a livello individuale che collettivo, in vista del prossimo campionato di Serie B.
Quasi tutti a disposizione di coach Adrian Pablo Pasquali, che non ha potuto disporre solo del febbricitante Lorenzo Gemmi in banda ma che per il resto ha potuto far ruotare tutti gli elementi a sua disposizione, dando spazio a tutti per trarre indicazioni importanti sui risultati di quanto fatto finora e su quello che ancora ci sarà da fare per prepararsi al meglio in vista delle gare ufficiali.
Indicazioni positive quelle raccolte dal tecnico della Medea. “Siamo nelle fasi iniziali e queste partite servono ad avere un po’ di dati su cui lavorare per il futuro – ha dichiarato coach Pasuali – Questo era l’importante. Dovevamo capire se certe situazioni tattiche su cui stiamo lavorando erano state assorbite, cosa c’è da fare e cosa c’è da migliorare. La partita direi che è andata bene. Siamo stati molto continui in battuta e i giocatori iniziano a trovare feeling tra di loro. Queste partite servono a questo”.
Alberto Carlini è scomparso lunedì scorso all'età di 78 anni e gli amici hanno voluto ricordarlo con uno striscione comparso questa mattina lungo le mura in via Pace.
Sono stati i tifosi della Curva Just della Maceratese a dedicare questo ricordo scrivendo "R.I.P Sottana, Core de sta città" e salutando l'amico che è sempre stato insieme a loro a seguire e incitare la squadra biancorossa.
Apertura della stagione ieri per gli Arcieri Civitanova. La scuola tiro con l'arco giovanile, unica nelle Marche, ha ospitato insieme ai tanti giovani arcieri che festeggiavano l'inaugurazione del nuovo anno, il presidente regionale Fitarco Marisa Fabietti, il vicepresidente del Coni regionale Giovanni Torresi, l'assessore allo sport Civitanova Maika Gabellieri, il presidente del Consiglio Civitanova Marche Claudio Morresi.
Per la compagnia Arcieri erano presenti il presidente Fernando Angeli, gli istruttori responsabili della scuola arcieristica Caponi Marcello e Valerio Candido, l'istruttore pararcery Danilo Cruciani, il segretario e vicepresidente Regionale Fitarco Agostini Gianluca e l'addetto alle pubbliche relazioni Giampieri Stefano.
Nell'occasione la società ha esposto all'Assessorato le sue problematiche riguardanti la sede di allenamento e ha consegnato un riconoscimeto al giovane arciere Filippo Agostini, fresco del titolo di Campione d'Italia arco olimpico, categoria ragazzi, conquistato a Cortina d'Ampezzo lo scorso fine settimana dove erano presenti oltre 400 iscritti. Si tratta del primo titolo Italiano che conquista la compagnia nel tiro con l'arco specialità campagna.
Si è svolto a Narni il “Trofeo delle Regioni di monta da lavoro 2017” e la Regione Marche rappresentata dagli atleti della “ASD Passione Equestre” di Belforte del Chienti, hanno trionfato, aggiudicandosi il primo gradino del podio, nella disciplina “Monta da lavoro sincronizzata”.
Importante e numerosa la presenza del pubblico accorso alla manifestazione per vedere all’opera gli atleti e gli oltre 300 cavalli iscritti nelle diverse categorie.
Gli atleti marchigiani hanno ottenuto la vittoria finale grazie ai seguenti piazzamenti nei diversi livelli di difficoltà:
Cat. Ludica (pony) 3° Posto Gabriele Senesi / Ludovica Petini
Cat. Livello 11° Posto Ivan Sfredda / Jasmin Marziali
Cat. Livello 22° Posto Barbara Scisciani / Jasmin Marziali
Cat. Livello 31° Posto Ivan Sfredda / Massimiliano Armillei
Nella stessa giornata, la coppia formata da Ivan Sfredda e Massimiliano Armillei si piazzava al 1° posto nella gara di Campionato Italiano, sempre nella disciplina Monta da lavoro sincronizzata Cat. Livello 3, e in particolare Armillei conquistava anche il Nastro d’Argento, ottenendo il secondo posto, nella categoria “Cavalli iniziati” della gara nazionale di “Doma Vaquera”. Ottimi risultati che aiuteranno a crescere questa realtà Belfortese.
Prove tecniche di derby senza acuti per la GoldenPlast Potenza Picena, sconfitta nella tana della Videx Grottazzolina con il massimo scarto al termine di una partitella d’allenamento. Le due formazioni marchigiane, protagoniste nel pomeriggio odierno di una sessione comune al PalaGrotta, si incontreranno anche nella prima fase della Regular Season di A2 UnipolSai, in quanto inserite nel Girone Bianco. Le due sfide di campionato sono previste nell’ottavo turno di andata, mercoledì 1 novembre a Grottazzolina, e nell’ottava giornata di ritorno, mercoledì 3 gennaio a Civitanova Marche.
Clima disteso, ma test impegnativo per il Volley Potentino, affaticato dai carichi di lavoro e in campo senza l’opposto Fabio Bisi, a riposo precauzionale dopo l’infortunio alla caviglia maturato al Torneo di Spoleto, vinto dai biancazzurri contro Spoleto e GCF Roma. Chiavi dell’attacco al giovanissimo compagno di reparto Yuri Romanò, contrastato da un muro esperto e aggressivo. Tanti cambi per Di Pinto con le seconde linee messe a dura prova dal sestetto titolare dei grottesi.
“Non abbiamo espresso - dice il centrale Graziano Maccarone - la nostra pallavolo contro una squadra che, al contrario, ha dato tutto e si è comportata molto bene, in particolare dai 9 metri. Noi eravamo poco brillanti in campo, ma domani torneremo in palestra per trovare la condizione migliore e perfezionare i meccanismi di gioco. E’ questione di tempo. Siamo giovani e ci faremo trovare pronti”.
Grottazzolina – Potenza Picena 4-0 (25-17, 25-22, 25-15, 26-24)
VIDEX: Morelli 20, Brandi N. 2, Vecchi U 9, De Fabritiis U 5, Pison, Cecato 3, Calistri L, Romagnoli, Richards 15, Gaspari 4, Fiori 4, Salgado 8, Brandi J. L, Minnoni 2. All. Ortenzi
GOLDENPLAST: Sette 6, Bisi ne, Toscani L, Bucciarelli 2, D’Amico L, Cristofaletti U 12, Marinelli 10, Di Silvestre U, Larizza 4, Monopoli 2, Lavanga, Romanò 12, Maccarone 7. All. DI Pinto
Note: durata set 20’, 28’, 22’, 24’. Durata totale: 1h 34’. . Videx: errori al servizio 12, ace 12, muri 11. GoldenPlast: errori al servizio 16, ace 6, muri 8.
Nell’arco della seduta i due team si sono affrontati in una partita di allenamento. Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Romanò, Maccarone e Bucciarelli al centro, Cristofaletti (cambio Under con Di Silvestre) e Marinelli laterali, i liberi Toscani e D’Amico ad alternarsi in ricezione e difesa. Padroni di casa disposti con il seguente starting six: Cecato in cabina di regia per la bocca da fuoco Morelli, Salgado e Fiori centrali, Richards e Vecchi in banda, Calistri libero.
Avvio in salita per Potenza Picena, in affanno per la pressione dei padroni di casa e capace di restare in gara fino al 9-6 per poi arenarsi in ricezione (20-12 con 6 ace subiti nel set) contro un gruppo già amalgamato. A chiudere i conti è la combinazione tra Cecato e Salgado (25-17). Buon inizio nel secondo parziale, con la GoldenPlast aggressiva (0-5). Continua l’assalto all’arma bianca degli ospiti che si portano sul +7 (5-12). La Videx non molla e prova a rientrare (12-15) e accorcia con il muro su Romanò (17-18). Il pareggio arriva al servizio con Vecchi (20-20). Poi i locali alzano il ritmo (24-20) e chiudono con Morelli (25-22). Nel terzo set spazio dall’inizio a Sette e Larizza. Il parziale equilibrato in avvio (7-7). Qualche imprecisione dei potentini e il turno al servizio di Morelli sono alla base del primo strappo (14-9). Potenza Picena accorcia (14-12). Poi il nazionale australiano Richards sale in cattedra dai 9 metri (21-12). A chiudere il parziale è il muro di Vecchi (25-12). Nel quarto set concordato dagli allenatori spazio alle seconde linee anche per la Videx, che aveva impiegato i titolari nei precedenti parziali. I biancazzurri non forzano e vanno sotto 16-8. Lo show di Cristofaletti al servizio e gli errori dei grottesi valgono il pareggio (20-20). Al fotofinish una leggerezza dei biancazzurri regala anche il set ai rivali (26-24).
"Ricomincio con la Lube dopo un'estate in Nazionale non troppo soddisfacente - racconta Tsvetan Sokolov dopo i primi due allenamenti con la Cucine Lube Civitanova sostenuti tra martedì e mercoledì - ma ho già messo alle spelle l'avventura dell'Europeo. Sono felice di essere tornato e di rivedere i miei compagni di squadra, sono carico e motivato per una stagione che sarà più difficile di quella appena passata. Ripetersi, infatti, è sempre complicato: adesso il primo obiettivo nel mirino è la Supercoppa che si giocherà proprio qui a Civitanova il 7 e 8 ottobre. Sono pronto ad affrontare questa sfida e a scendere in campo di nuovo con la maglia della Cucine Lube Civitanova".
"Nella scorsa stagione - prosegue l'opposto bulgaro classe 1989 - abbiamo fatto vedere a tutti che eravamo prima di tutto una vera squadra, di amici, che ha giocato bene con continuità dall'inizio alla fine, senza alti e bassi, crescendo sempre di livello. Spero che sarà così anche in questa stagione: la squadra, secondo me, è ancora più forte e possiamo migliorare ancora i risultati. Ci aspettano tanto lavoro e, speriamo, tante emozioni positive. Il mio obiettivo è vincere tutto, giocare sempre al massimo per ogni obiettivo, per poi vedere dove saremo arrivati. E alla fine, come al solito, vincerà la squadra più forte".
Gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni, quali legali della dottoressa Maria Francesca Tardella e del sig. Gianni Piangiarelli, comunicano che il Tribunale civile di Macerata ha pronunciato l’ordinanza immediatamente esecutiva riguardante il ricorso promosso in via cautelare dal sig. Filippo Spalletta, con il patrocinio degli avvocati Federico Valori ed Oberdan Pantana, tendente ad ottenere, tra l’altro, la sospensione dell’escussione della fideiussione rilasciata da Confidi Supremo a garanzia dell’obbligazione del sig. Spalletta di pagamento del saldo, pari a €.275.000, del prezzo di acquisto del 95% delle quote di partecipazione della S.S. Maceratese S.r.l.
Il Giudice, in totale accoglimento di una delle eccezioni sollevate dai sottoscritti difensori, ha dichiarato l’incompetenza per materia del Tribunale di Macerata, erroneamente adito dal ricorrente in luogo del Tribunale delle imprese con sede in Ancona competente a decidere la causa promossa dal sig. Spalletta.
La decisione di cui sopra segue le pronunce, tutte favorevoli alla dott.ssa Tardella ed al sig. Piangiarelli e divenute definitivamente esecutive, già adottate dal Tribunale civile di Napoli nei confronti di Confidi Supremo per l’escussione della fideiussione summenzionata, nonché dal Tribunale civile di Macerata e dal Giudice di Pace di Macerata per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze per l’utilizzo di Villa Tardella da parte della S.S. Maceratese S.r.l. Il sig. Spalletta è stato condannato dal Tribunale di Macerata a rifondere alla dott.ssa Tardella ed al sig. Piangiarelli Gianni le spese di assistenza legale per complessivi €.11.000 circa.
Altrettanto avevano fatto il Tribunale di Napoli nei confronti di Confidi Supremo e così pure il Tribunale di Macerata ed il Giudice di Pace di Macerata nei confronti della S.S. Maceratese per i decreti ingiuntivi relativi ai canoni di locazione ed alle utenze non corrisposti. Si rammenta che tutto il contenzioso in materia civile qui elencato discende dall’iniziativa giudiziaria del sig. Spalletta, in particolare per quanto riguarda il ricorso testè deciso dal Tribunale di Macerata, ovvero dalla sua pervicace volontà di ritenere illegittime le pretese della dott.ssa Tardella e del sig. Piangiarelli, contrariamente a quanto invece deciso dai magistrati che si sono pronunciati in materia.
Rimane pendente il contenzioso in materia penale, attivato anch’esso dal sig. Spalletta, nel quale la dott.ssa Tardella e il sig. Piangiarelli, nei tempi e modi che il magistrato inquirente vorrà eventualmente indicare, avranno l’opportunità di rappresentare le proprie ragioni nei confronti di chi li ha tanto disinvoltamente denunciati. Allo stato, per evidenti motivi deontologici, i sottoscritti nulla possono aggiungere per rispetto della magistratura che sta indagando, non avendo fra l’altro i loro assistiti ricevuto alcuna comunicazione ufficiale al riguardo, se non quelle enunciate a mezzo stampa dal difensore dei denuncianti.