Sport

Futsal Potenza Picena, Consolani: "Presto per i bilanci, ma abbiamo fatto punti importanti"

Futsal Potenza Picena, Consolani: "Presto per i bilanci, ma abbiamo fatto punti importanti"

Primo bilancio per il Futsal Potenza Picena. Siamo ancora all'inizio di questa nuova stagione che si preannuncia avvincente e abbiamo intervistato il dg Simone Consolani per fare il punto della situazione in casa potentina. Una chiacchierata a 360° su vari aspetti, non solo riguardati il sodalizio giallorosso, ma anche al campionato molto combattuto in questa prima fase. Ciao Simone, dopo questo avvio di stagione che bilancio si può trarre dalle prime partite giocate? "Credo sia ancora presto per fare un bilancio, visto e considerato che è passato poco tempo dall’inizio del campionato e abbiamo avuto anche il turno di riposo. Ma se proprio devo sbilanciarmi, penso che abbiamo fatto punti importanti: quando una società inserisce nuovi giocatori sa che ha bisogno di un periodo di rodaggio e se in questo periodo riesci a far punti il bilancio diventa positivo, se poi ci aggiungiamo che abbiamo superato anche il turno di coppa! Quindi tutto molto bene, anche se con il gioco dobbiamo migliorarci un pò". Nel campionato, rispetto all'anno scorso, ti sembra che il livello si sia alzato? "Se analizziamo le squadre singolarmente sicuramente il livello si è alzato, se cerchiamo una squadra ammazza campionato come lo è stato nel campionato passato il Cobà sinceramente non la vedo ma questo non significa che il tasso tecnico/tattico si sia abbassato. Credo che non troveremo squadre cuscinetto o team che si possono permettere di giocare partite senza dare tutto. Chi vince il campionato, chi retrocede, chi andrà a fare i play-off e chi i play-out si deciderà tutto alla fine". Il fatto di non essere più una matricola, ma una squadra che ha fatto bene lo scorso anno e punta a ripetersi, può far sì che le avversarie vi affrontino con uno spirito diverso? "Sicuramente aver disputato un buon campionato a qualcosa è servito: a noi ci ha fatto accumulare esperienza ma nello stesso tempo chi ci affronta non ci vede più come una squadra semplice". C'è una o qualche partita che vi ha lasciato l'amaro in bocca per come è finita? "Sinceramente mi interessa poco del passato, ogni partita giocata qualcosa ti lascia e tutto serve per migliorarsi. Poi con il tempo tutto passa, mi sarebbe piaciuto giocare i derby ma non rigiocare quelli passati, anche se non è più possibile. A Potenza Picena momentaneamente ci sono solo due squadre di calcio a 5 maschile, la prima che fa la C1 e la seconda squadra che fa il campionato Sportware, tutte e due del Futsal Potenza Picena". Quale giocatore avversario che hai incontrato finora ti ha sorpreso particolarmente? "A me piacciono molto i miei giocatori, gli altri li rispetto tutti ma non ho incontrato ancora nessuno che mi ha particolarmente colpito. Continuo ancora a pensare che sono soddisfatto dei nostri ragazzi, anche perché il mercato l’ho fatto io, quindi li ho anche scelti di persona". Ci saranno altri innesti di mercato andando avanti? "La rosa è completa, proprio in questi giorni abbiamo tesserato Micozzi e Traspedini. Inoltre siamo in contatto con un ragazzo molto bravo, che in prospettiva futura ci potrà dare tanto. Tuttavia siamo sempre molto attenti alle opportunità che il mercato ci presenta, se capita l’occasione giusta non ci tireremo indietro ma non ci fasciamo la testa per trovarla, stiamo bene così. Ora aspettiamo dicembre per ufficializzare il ragazzo che ti ho detto. Poi da quest’anno abbiamo anche una seconda squadra e lì sta crescendo un ragazzo, Mirko Santolini, che sicuramente ha le qualità per far parlare di sè in futuro: oltre alle qualità tecniche ha anche l’umiltà e l’educazione giusta per diventare un giocatore di Futsal straordinario. Uno dei nostri obiettivi è far cresce qualche ragazzo della nostra città perchè siamo una società autoctona, quindi le nostre radici potentine non dovranno mai essere cancellate".

18/10/2017 16:10
Treia, il downhill scalda i motori per la nuova stagione

Treia, il downhill scalda i motori per la nuova stagione

Un movimento in continua crescita, quello del downhill di Treia, che scalda i motori in vista degli impegni della prossima stagione ormai alle porte. Punto di riferimento per atleti, appassionati ed amici e familiari al seguito, il circuito di San Lorenzo di Treia, divenuto luogo di allenamento per sportivi provenienti da ogni regione d'Italia. Iniziati da più di un mese gli allenamenti su pista in attesa del prossimo 12 novembre. Già programmata infatti la tappa del 16° Gravity day di Treia, organizzata dall'associazione sportiva Smile Fitness Club e dalla Asd Smile Bike Team, con il patrocinio del Comune di Treia. Le risalite inizieranno alle 9 di domenica fino alle 16.30. Il circuito di Treia è utilizzabile anche per gli amanti della mountain bike e dell'enduro. Per info 3333281704    

18/10/2017 14:40
Transubike, tutto pronto per la cicloscavalcata di Treia

Transubike, tutto pronto per la cicloscavalcata di Treia

Domenica 5 novembre sesta e penultima tappa del circuito Transubike, percorso di cicloturistiche sparse in comuni appartenenti tra la provincia di Ancona e Macerata, che nasce con lo scopo di far conoscere il territorio e le bellezze locali anche a livello gastronomico . Infatti, dopo le tappe di Loro Piceno, Villa San Filippo, Appignano, Sefroe Potenza Picena (e prima dell'ultima tappa di Caldarola del prossimo 17 dicembre) è la volta di Treia. Grazie all'impegno della società sportiva Gf Racing, guidata da Fabrizio Sampaolesi, per il dodicesimo anno consecutivo, i bikers a contatto con la natura proveranno l’ebbrezza di stare in gruppo ammirando paesaggi e luoghi incontaminati, nella splendida cornice delle campagne treiesi.Il ritrovo è in Piazza della Repubblica alle 8 (partenza prevista alle 9). Ci saranno tre tipologie di percorsi (difficile, medio, facile). L'iscrizione è di 15 euro a testa (compreso pranzo, ristoro, docce). Ci sarà anche la quarta edizione del Nordic Walking, sempre con l'organizzazione della Gf Racing (ritorco ore 8.45, partenza ore 9.30). In collaborazione con la Pro Loco di Treia ci saranno visite guidate al centro storico, museo archeologico, teatro e Villa Spada. L'evento è patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Treia. Per info Fabrizio Sampaolesi 3286005454 www.gfracing.it; gfracing.2009@libero.it.

18/10/2017 14:34
La Recanatese esonera mister Potenza: domani il nome del nuovo allenatore

La Recanatese esonera mister Potenza: domani il nome del nuovo allenatore

L’U.S. Recanatese ha comunicato l’esonero di Alessandro Potenza dall’incarico di allenatore della prima squadra. A mister Potenza vanno i più sentiti ringraziamenti per l’attività fin qui svolta con impegno e correttezza da parte di tutta la società. Entro domani verrà comunicato il nome del nuovo mister.

17/10/2017 17:47
Coppa Italia, Lube-Ravenna all'Eurosuole Forum vale la Final Four

Coppa Italia, Lube-Ravenna all'Eurosuole Forum vale la Final Four

La Cucine Lube Civitanova si gioca mercoledì sera (ore 20.30) all’Eurosuole Forum un altro momento importante della stagione: arriva la Bunge Ravenna per la sfida secca dei Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia. Chi vince passa direttamente alla Final Four, in programma a fine gennaio in sede da definire. Dopo il secondo posto in Supercoppa e la vittoria a Vibo all’esordio nella SuperLega 2017-2018, i campioni d’Italia tornano di fronte ai propri tifosi per compiere insieme un passo fondamentale verso uno degli obiettivi stagionali. I cucinieri, con il dubbio Sokolov fermato da una distorsione alla caviglia destra nel match in Calabria di domenica scorsa, dovranno sconfiggere la resistenza di un Ravenna battagliero che si presenta nelle Marche dopo la vittoria negli Ottavi in trasferta sul campo della Tonno Callipo. Abbonamenti validi e biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere ai Quarti di Finale di Coppa Italia. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì con orario 17.00-19.30, mercoledì mattina dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio gara. Potrete acquistare anche i biglietti per il match di SuperLega di domenica 22 ottobre, all’Eurosuole Forum sempre contro Ravenna. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell’avversario Bunge Ravenna Confermato il tecnico Fabio Soli, Ravenna ha cambiato la diagonale palleggiatore-opposto affidandosi all’ex Modena Santiago Orduna e all’austriaco Buchegger (ex Ortona in A2). Al centro il bulgaro Georgiev e i prodotti del settore giovanile Lube Diamantini e Vitelli, in banda il francese Marechal (ex Belchatow) e l’argentino Poglajen, nuovo volto del campionato italiano. Il libero è Riccardo Goi. Parla Jenia Grebennikov "Ravenna ha sicuramente iniziato molto bene la stagione con la vittoria in Del Monte Coppa Italia con Vibo che le ha permesso di qualificarsi ai Quarti di finale. Nei video abbiamo potuto studiare i nostri avversari e bisogna dire che giocano davvero bene, si vede che hanno tanta voglia di dare il massimo, affrontando la gara con la giusta aggressività. Inoltre con la Bunge gioca il mio amico Marechal, che è un gran giocatore con tanti colpi nel suo bagaglio tecnico. Loro non avranno niente da perdere, ma noi siamo i detentori del trofeo e vogliamo naturalmente conquistare la Final Four per avere la possibilità di riconquistarlo". Parla Fabio Soli (allenatore Bunge Ravenna) “Ci siamo guadagnati il diritto di disputare questa partita con la bella vittoria di Vibo Valentia e quindi vogliamo continuare a sognare in questa competizione. Noi proveremo a giocarcela, con tutte le energie possibili, senza pensare che dopo qualche giorno dovremo scendere ancora sul campo di Civitanova, ma in campionato. Dai miei ragazzi mi aspetto l’attenzione e la spavalderia dei primi due set contro Piacenza, vista anche in alcune fasi della quarta frazione e del tiebreak, anche se sappiamo bene che per quanto riguarda l’aspetto tecnico il match contro la Lube sarà ancora più difficile. Sarà fondamentale giocare sereni e aggressivi, provando a ‘rubare’ un set per poi vedere come prosegue la partita”. I numeri della Lube in Coppa Italia Partecipazione numero 24 al trofeo che assegna la coccarda tricolore. In archivio 5 successi: l’anno scorso (2016-2017) a Bologna nella finale contro Trento, nel 2008-2009 a Forlì contro la Cuneo, nel 2007-2008 a Milano contro Roma, nel 2002-2003 a Trento contro Treviso, nel 2000-2001 ad Ancona sempre contro Treviso. La Coppa Italia del 2001, tra l'altro, è il primo trofeo in assoluto conquistato dalla società biancorossa. In caso di vittoria nella gara secca contro Ravenna, inoltre, la Cucine Lube Civitanova conquisterà la ottava qualificazione consecutiva alla Final Four di Coppa Italia. Il quadro completo della storia della Cucine Lube Civitanova nella Coppa Italia - 23 partecipazioni complessive, così nel dettaglio: - 18 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2016-2017 (vincente in Finale contro la Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2014-2015 (eliminata in Semifinale da Modena Volley), 2013-2014 (eliminata in Semifinale dalla Sir Safety Perugia), 2012-2013 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti). - 5 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena). Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna Il match dei Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia sarà diretto da Armando Simbari di Milano e Fabrizio Pasquali di Ascoli Piceno. Prima volta in Coppa Italia con Ravenna E’ la prima volta che le due formazioni si incontrano in Coppa Italia, nonostante complessivamente sia la gara numero 24 tra romagnoli e Lube, biancorossi avanti con 16 successi finora ottenuti contro i 7 di Ravenna. Giocatori a caccia di record In Campionato e Coppa Italia: Enrico Cester – 4 battute vincenti alle 100, Kovar Jiri – 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna Diretta Lega Volley Channel con la telecronaca a cura di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

17/10/2017 17:30
Lube Volley: settimana cruciale con doppia sfida a Ravenna

Lube Volley: settimana cruciale con doppia sfida a Ravenna

Lunedì interamente dedicato al rientro dalla trasferta in Calabria per la Cucine Lube Civitanova, con in tasca i primi tre punti conquistati nella prima giornata di andata di SuperLega. I biancorossi sono partiti dall’aeroporto di Lamezia Terme in tarda mattinata per poi raggiungere nel pomeriggio Civitanova in autobus da Roma. Domani il rientro in palestra degli uomini di Medei: alle porte infatti c’è un altro importante momento della stagione: mercoledì (ore 20.30) arriva all’Eurosuole Forum la Bunge Ravenna per i Quarti di finale di Coppa Italia. Una sfida secca che vale l’accesso alla Final Four che assegnerà a fine gennaio 2018 il trofeo detenuto dai cucinieri. Dunque un obiettivo da non fallire per Stankovic e compagni, che dovranno affrontare il delicato match con i ravennati con il dubbio Sokolov, costretto ad uscire dopo pochi punti nel match di Vibo per una distorsione alla caviglia destra che sarà valutata meglio domani dallo staff tecnico del Club Campione d’Italia. Ricordiamo che i biglietti per la sfida di Coppa Italia contro la Bunge Ravenna di mercoledì (e anche per quella di domenica sempre contro i romagnoli per la seconda giornata di SuperLega) sono già in vendita su Booking Show (lubevolley.bookingshow.com) e al botteghino dell’Eurosuole Forum (orario 17.00-19.30).      

16/10/2017 19:15
Atletica Recanati sul tetto d'Italia nel Campionato Italiano di Società di Marcia

Atletica Recanati sul tetto d'Italia nel Campionato Italiano di Società di Marcia

Atletica Recanati vince per la seconda volta il Campionato Italiano Assoluto di Società di Marcia. Dopo la vittoria del 2014, i leopardiani hanno fatto centro un'altra volta. I ragazzi seguiti dal Tecnico Diego Cacchiarelli hanno dimostrato grande carattere difendendo a Grottammare la leadership conquistata dopo le prove di Grosseto, Cassino e Rieti. I quattro atleti biancoverdi sono: Michele Antonelli, Federico Boldrini, Luca Capogrossi ed Andrea Romanelli (nella foto manca Antonelli) A loro tutti va il plauso per questo scudetto tricolore. Classifica: 1^ Atl. Recanati, 2^ Amatori Atl. Acquaviva, 3^ Atl. Firenze Marathon, 4^ Atl. Cento Torri Pavia, 5^ Francesco Francia Bologna, 6^ Enterprise Sport & Service    

16/10/2017 16:35
Banca Macerata Rugby: una domenica andata in meta

Banca Macerata Rugby: una domenica andata in meta

Una domenica bestiale - direbbe Fabio Concato - per la Banca Macerata Rugby che ha visto in campo quasi tutte le categorie.  Ottima prestazione della squadra Under 14 al campo Aurini di Ascoli Piceno contro i padroni di casa e San Benedetto. L'Under 18 ha fatto una fantastica partita contro la capolista Pesaro, anche se il risultato finale è stato 15 a 19 in favore dei pesaresi. Purtroppo sconfitta la neonata Under 16 Potentia Rugby che ha perso in casa con i Pretoriani di Recanati.  Anche questa domenica la femminile è stata convocata dalle Belve Nero Verdi de L'Aquila: Francesca Borghetti, titolare ed in campo per tutta la partita, insieme a Lucrezia Mogetta hanno contribuito alla vittoria a casa del CUS Ferrara per 19 a 21. Infine ottima prestazione della senior nello storico match contro il FI.FA Security V Legio Picena; al Nelson Mandela di San Benedetto del Tronto la compagine maceratese è andata subito in vantaggio con una meta tecnica in maul, quindi la Legio ha accorciato le distanze con due calci di punizione, ma i gialloneri hanno chiuso il primo tempo in vantaggio con una bellissima meta di Acciarresi. Il secondo tempo è iniziato in salita, con la meta dell’ex Corradetti e subito un'altra a seguire, dieci minuti di difficoltà per l'Arm che trova poi il sorpasso grazie alla presa in mano del gioco da parte della trequarti, Federico Giannola subentrato a David Corsalini per infortunio nel primo tempo, vola in meta dopo una fantastica azione; infine la quarta meta e il punto di bonus con Giampaolo Ronconi per il finale di 19 a 28. Da sottolineare la superiorità in mischia chiusa e maul per tutta la partita del Banca Macerata Rugby, nonostante la grande fisicità e organizzazione dell’avversario.

16/10/2017 16:15
GoldenPlast Potenza Picena, Di Pinto spartisce i meriti tra staff e giocatori

GoldenPlast Potenza Picena, Di Pinto spartisce i meriti tra staff e giocatori

Quando impegno, talento e determinazione si incrociano, non possono che nascere belle vittorie come quella conseguita in casa ieri (domenica 15 ottobre) dalla GoldenPlast Potenza Picena contro la Conad Reggio Emilia nel quinto turno di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai. Un successo lampo in 3 set accolto con applausi e complimenti da tifosi e addetti ai lavori. Una prova di forza frutto dello studio approfondito del copione da parte dello staff tecnico, con una sceneggiatura che sembrava già scritta dall’allenatore Adriano Di Pinto per la regia di Natale Monopoli. A coronare il “ciak”, l’interpretazione senza sbavature degli altri giocatori biancazzurri. La guida tecnica dei marchigiani dà ampi meriti ai suoi collaboratori ed elogia i ragazzi ricordando l’importanza di ammettere le responsabilità nelle sconfitte, ma anche di sottolineare i meriti dopo le prestazioni positive, mentre lo schiacciatore Felice Sette, che si è rivelato un titolare aggiunto, parla con la massima diplomazia e mette sempre il gruppo davanti a ogni cosa quando c’è di mezzo la pallavolo. Proprio lo spirito di condivisione è il sale che sta rendendo saporito l’inizio del torneo per il Volley Potentino. Un collettivo in cui tutti remano dalla stessa parte e lo fanno rapidamente. I tre punti conquistati all’Eurosuole Forum e i risultati maturati sugli altri campi nel weekend, oltre ad accorciare ulteriormente la classifica, hanno consentito a Potenza Picena un salto notevole. Con due sole lunghezze di ritardo dalla capolista Ceramica Scarabeo GFC Roma, prossima avversaria nella capitale (sabato 21 ottobre, ore 20.30), i biancazzurri occupano la seconda posizione a 8 punti in coabitazione con Siena, Aversa e Catania. Una graduatoria che rasserena l’ambiente, ma non ammette distrazioni. In un fazzoletto di punti sono racchiuse molte squadre. I giocatori ne hanno piena coscienza. La filosofia all’interno dello spogliatoio è quella di giocare senza fare mai calcoli. “Non posso che elogiare - dice il coach Adriano Di Pinto - il lavoro straordinario di preparazione tattica del secondo allenatore Luca Martinelli e del terzo allenatore Michele Massera, che in pochissimo tempo, dopo il ritorno dalla trasferta infrasettimanale a Siena, hanno studiato Reggio Emilia. L’anno di rodaggio in Serie A2 ha permesso allo staff di capire su cosa insistere e su cosa avere pazienza nei confronti di un gruppo giovane impegnato in una categoria dura come la A2. Senza due riferimenti importanti in posto 4 come Cristofaletti e Marinelli abbiamo condotto la gara dall’inizio alla fine con un’ottima tenuta mentale di tutti, in particolare degli over Bisi e Monopoli, sempre più affiatati. E’ bello vedere l’impegno di un opposto che si butta su tutti i palloni. Gli avversari hanno avuto poca pazienza e sono stati meno precisi del solito in attacco, ma va detto che quando siamo poco efficaci riconosciamo i nostri demeriti, mentre nell’ultimo match i miei ragazzi sono stati proprio bravi”. “Insieme a Paolo Di Silvestre - il commento di Felice Sette - e agli altri sto lavorando con tutte le forze in palestra e in partita per non far pesare gli infortuni dei compagni. Il gruppo è giovane, ma molto affiatato, grazie al feeling nato fin dai primi giorni di preparazione. Questo è il motore propulsore della nostra forza. Poi avere over che danno l’esempio e sono i primi a buttarsi su ogni pallone è trainante. In particolare, “Nat” Monopoli è un valore aggiunto. Queste sono le premesse, ma i “segreti” di ogni nostra vittoria sono il lavoro dello staff tecnico e le indicazioni del nostro allenatore Adriano Di Pinto. In settimana avevamo studiato bene i rivali per farci trovare pronti e conquistare una vittoria piena. E’ bello raccogliere i frutti dei sacrifici”. Risultati 5° turno di andata Serie A2 UnipolSai - Girone Bianco: Kemas Lamipel Santa Croce-Ceramica Scarabeo GCF Roma 2-3 (25-20, 25-21, 21-25, 16-25, 12-15); Sigma Aversa-Aurispa Alessano 3-2 (18-25, 18-25, 25-21, 25-21, 15-12); Videx Grottazzolina-Emma Villas Siena 3-1 (21-25, 25-23, 26-24, 25-20); GoldenPlast Potenza Picena-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-21, 25-19, 25-19); Materdominivolley.it Castellana Grotte-Messaggerie Bacco Catania 3-0 (25-21, 25-13, 25-21). Turno di riposo: Acqua Fonteviva Massa Classifica Serie A2 UnipolSai – Girone Bianco Ceramica Scarabeo GCF Roma 10, Emma Villas Siena 8, GoldenPlast Potenza Picena 8, Sigma Aversa 8, Messaggerie Bacco Catania 8, Aurispa Alessano 7, Conad Reggio Emilia 7, Videx Grottazzolina 6, Kemas Lamipel Santa Croce 6, Acqua Fonteviva Massa 4, Materdominivolley.it Castellana Grotte 3. Un incontro in meno: Ceramica Scarabeo GCF Roma, Emma Villas Siena, GoldenPlast Potenza Picena, Videx Grottazzolina, Acqua Fonteviva Massa.    

16/10/2017 15:48
Judo Equipe Macerata: si è svolto il primo evento regionale dedicato alle fasce giovanili

Judo Equipe Macerata: si è svolto il primo evento regionale dedicato alle fasce giovanili

Da poco iniziata la nuova stagione sportiva, i giovani atleti del Judo Equipe Macerata, che svolge la propria attività, con docenti federali, presso l'Istututo Bramante - ex Geometri  - di Macerata, si sono cimentati già nel primo evento regionale a carattere non agonistico dedicato alle fasce giovanili (dai 5 agli 11 anni). Ancora un plauso merita la prestazione del giovane Alessandro Dezi, che, dopo un'intensa preparazione estiva, si riconferma oro nel suo raggruppamento. Ma ancora più grande è la soddisfazione per Angelica Picciola, argento, che finalmente riesce a superare i propri timori ed esitazioni, facendo mostra delle proprie capacità tecniche e, soprattutto, della sua determinazione e perseveranza. Nonostante l'impegno, meno bene questa volta per Pietro D'orazio e Nicolò Vannucci. Il tecnico sociale Laura Moretti (cintura nera 5 dan FIJLKAM), nel lodare l'impegno profuso dai quattro giovani judoka così commenta: certo, la vittoria in gara è, con tutta evidenza, sicuramente gratificante per l'atleta, per i genitori ed i tecnici, ma non può essere l'obbiettivo principale, soprattutto a questa ètà! Mi spiego meglio. La gara è una sorta di "incidente di percorso": il vero Judo è destinato in primis alla popolazione più giovane e l’intento è quello di fornirgli le doti dell'educazione, della disciplina, del coraggio, della perseveranza, del rispetto, del sacrificio, plasmando un corpo forte e sano per essere utile, insegnando a cadere e rialzarsi, per continuare e diventare più forti, prima ancora che a vincere: non è un caso che le cadute siano la prima "tecnica" ad essere insegnata. Il fondatore del judo, Jigoro Kano, che era un professore, si accorse dell’impossibilità di trasmettere queste doti solo con l’insegnamento delle materie intellettuali e per questo inserì nei programmi scolastici del giappone il Judo, non come semplice ginnastica, ma come via spirituale completa.      

16/10/2017 12:25
La Rossella Civitanova torna a mani vuote dalla trasferta in terra lucana

La Rossella Civitanova torna a mani vuote dalla trasferta in terra lucana

L’Olimpia Matera difende il PalaSassi vincendo 74-56, punteggio forse troppo largo ma i padroni di casa sono stati letali nello sfruttare i passaggi a vuoto di Civitanova, che invece paga un altro pessimo quarto quarto, con soli sette punti realizzati (erano stati otto domenica scorsa con Bisceglie). L’inizio del match vede Matera più concentrata e, trascinata da Varaschin e Battistini, raggiunge il 15-6 dopo 4’32. La Rossella tuttavia reagisce, dopo essersi difesa solo con Marinelli e giocando bene di squadra recupera tutto lo svantaggio, chiudendo il primo quarto sul 26-25. L’inizio del secondo parziale diventa però un incubo per la squadra di coach Rossi: Matera piazza un parziale di 15-0 (con 11 punti di Migliori) in soli tre minuti.  Cassese finalmente sblocca i civitanovesi con una tripla, poi lo imitano anche Amoroso e Tessitore e la Rossella riesce un po' a limitare i danni, andando al riposo sul 47-35. Dopo l’intervallo Matera prova a chiudere la partita, arrivando a +18 con un break di 6-0. Civitanova però reagisce con le triple di Andreani e Amoroso, due canestri di Marinelli e stringendo le maglie in difesa recupera dieci punti, arrivando così a giocarsi gli ultimi dieci minuti sotto solo di otto lunghezze (59-51). Amoroso segna ancora per il - 6 e la rimonta sembra essere possibile, ma nell’azione seguente un potenziale sfondamento subito sempre dal capitano non viene premiato, la palla arriva a Ochoa che segna da tre e da qui in poi è un monologo materano, mentre la Rossella continua a litigare con il ferro da dietro la linea dei tre punti (8/35 alla fine). Domenica prossima la Rossella tornerà al Palarisorgimento, ospitando la Globo Campli, formazione tra le più accreditate e che arriverà decisa a riscattare la pesante sconfitta subita ieri in casa da San Severo (59-76), dopo aver vinto le prime sfide con Cerignola e Val Di Ceppo. 

16/10/2017 12:07
L’Atletica Recanati per la seconda volta vince lo scudetto della marcia

L’Atletica Recanati per la seconda volta vince lo scudetto della marcia

Nel 2014 Michele Antonelli, Federico Boldrini, Alessandro Maltoni ed Afrim Memolla per l’Atletica Recanati vinsero il campionato italiano di marcia per società imponendosi a sorpresa su ben più titolati squadroni nazionali, fu un magnifico attestato per lo sport marchigiano. Domenica a Grottammare, a distanza di tre anni da quell’impresa, su un lungomare splendido di sole, i ragazzi dell’Atletica Recanati hanno brillato di luce propria concedendo il bis. Federico Boldrini, Luca Capogrossi  e Andrea Romanelli (nelle precedenti prove di Grosseto, Cassino e alle interregionali aveva dato un contributo determinante anche Michele Antonelli poi passato all’Aereonautica) hanno marciato per 20 km verso il secondo scudetto e si sono confermati campioni con oltre sessanta punti di vantaggio. Riconfermarsi è di più che sorprendere. Significa che c’è alla base, oltre alla passione e alle doti atletiche, anche metodo, tecnica, filosofia. Il principale conduttore del successo di questa squadra è l’allenatore Diego Cacchiarelli, più che un allenatore è una persona che unisce profonda conoscenza tecnica a doti umane di coesione ed equilibrio dei ragazzi. Quando Antonelli in virtù dei suoi successi nazionali e internazionali è passato in forza all’Aereonautica, Federico Boldrini ha convinto Andrea Romanelli, suo avversario-amico di tante gare ad entrare a far parte della squadra, nonostante Romanelli avesse smesso con la marcia, riprende scarpini e passione e si è rimesso in marcia, ecco la marcia oltre allo scudetto vinto è questo: amicizia, dedizione, follia, equilibrio, in una parola - vita!

16/10/2017 11:19
Buona la prima per la Medea Macerata: esordio in B vincente a Pescara

Buona la prima per la Medea Macerata: esordio in B vincente a Pescara

Buona la prima per la Medea Macerata che, dopo un inizio un po’ contratto, torna vincitrice da Pescara con un 3-1 sulla Gada Group nell’esordio in Serie B 2017-2018. I valori tecnici premierebbero Macerata ma è Pescara 3 a partire meglio, con un approccio davvero coriaceo (che probabilmente sarà una costante di tutti gli avversari che la Medea incontrerà) ed un sostegno caloroso e corretto del pubblico, tutte cose che all’inizio sorprendono il sestetto ospite, che parte un po’ involuto. Molta incertezza sul sestetto base dei padroni di casa con coach Colella (che nell’arco della partita effettuerà diversi cambi di ruoli e formazione) che per l’inizio opta per la diagonale palleggiatore-opposto Di Camillo-De Fortunato, mentre coach Pasquali si gioca da subito Thiaw (nonostante un dolore al piede) in banda insieme a capitan Casoli. Nel primo set sono i pescaresi ad imporsi, nonostante un turno al servizio di Scuffia a metà set sembri poter cambiare il corso del parziale (44% di ricezione positiva per i padroni di casa, solo il 33% perfetta) ma non basta: 65% di efficacia offensiva per Pescara 3 che punisce una Medea ancora alla ricerca della sua miglior quadratura tra muro e difesa. Medea che inizia il secondo set con altro piglio, inserisce un positivo Furiassi (3 ace, 6 punti con 50% di efficacia in attacco e 2 punti a muro a fine partita per lui) e costruisce sulla battuta la conquista del pareggio: 6 punti in battuta (3 del solo Scuffia) contro 4 per gli uomini di Pasquali che crescono in ricezione (59% perfetta contro il 53% del primo set) ma soprattutto riescono a mettere in crisi la ricezione avversaria (principale tallone di Achille pescarese, solo il 24% di ricezione positiva nel secondo set). Recuperato il pareggio e rotto il ghiaccio, la formazione ospite comincia a giocare più sicura dei suoi mezzi trovando nel terzo set la sua miglior correlazione muro-difesa: 5 i punti a muro solo nel terzo set per la Medea, contro i 4 equamente ripartiti dei due set precedenti ed efficacia in attacco dei padroni di casa che precipita (65% nel primo set, 42% nel secondo, 26% nel terzo). Ultimo set che parte male per Macerata che recupera prontamente e sembra in grado di menare le danze come nel terzo. Qualche patema d’animo finale con il palleggiatore Di Camillo che in battuta mette in apprensione la ricezione della Medea che riesce comunque a far suoi i 3 punti.   GADA GROUP PESCARA 3-MEDEA MACERATA 1-3   GADA GROUP PESCARA 3: De Fortunato 10, Brunn, Marcotullio1, D’Onofrio 1, Michelucci 13, Zagaria 8, Montanaro 3, Iannario n.e., Berruti 6, Scorrano, Di Camillo 9, Bartuccio (L). All. Colella. MEDEA MACERATA: Molinari A. 9, Benedetti 1, Casoli 11, Miscio, Medei n.e., Troiani, Molinari M. 10, Scuffia 25, Thiaw 2, Bussolari n.e., Furiassi 11, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali ARBITRI: Binaglia-Bosica   PARZIALI: 25-21 (25’), 20-25 (27’), 17-25 (23’), 22-25 (28’).

16/10/2017 11:06
Una tenace Lube strappa i primi tre punti della stagione a Vibo

Una tenace Lube strappa i primi tre punti della stagione a Vibo

La Cucine Lube Civitanova inizia bene il suo percorso nel campionato di SuperLega, battendo per 3-1 al PalaValentia la Tonno Callipo Calabria Vibo e conquistando così i primi tre punti della stagione. Un match conquistato con tenacia dai campioni d'Italia, costretti dopo soltanto 5 punti a rinunciare al bomber Sokolov (distorsione alla caviglia destra): al suo posto c'è Casadei. Christenson si affida così soprattutto agli schiacciatori Juantorena e Sander (entrato per Kovar), che rispondo presente con rispettivamente 20 punti e un mostruoso 86% in attacco e 16 punti con il 55%. Il gioco cuciniero si basa soprattutto su loro due, contro una Vibo dura a morire nonostante le difficoltà in ricezione ma capace di tenere alte le percentuali di attacco (53% di squadra e Patch-Lecat sugli scudi). Ne viene fuori un match nervoso, con tanti break e contro break, errori al servizio (22 Vibo, 26 Lube) in cui il sangue freddo dei biancorossi nei finali di parziale ha fatto la differenza, nonostante il calo di tensione e la rimonta soltanto sfiorata nel terzo set. La partita Medei parte con Christenson-Sokolov, Stankovic-Cester, Juantorena-Kovar, Grebennikov. Subito tegola sulla Cucine Lube Civitanova che sul 2-3 del primo set perde Sokolov per una distorsione alla caviglia accusata a ricadendo da muro: al suo posto Casadei. I biancorsosi reagiscono bene e grazie al servizio di Christenson (2 ace) vanno sul 5-10, ma i calabresi rimontano subito con Verhees che prima mura Kovar (9-11) poi mette giù il -1 (11-12), l'ace di Coscione vale la parità (14-14). Sul 17-17 Medei inserisce Sander per Kovar (l'uscita di Sokolov lo permette), la Lube riparte con l'ace Stankovic (18-19) e il muro di Cester (20-22) ma non sfrutta la palla del possibile +3 e Lecat piazza il 22-22 mentre Patch viaggia con oltre il 70% in attacco. Il rush finale è però tutto dei campioni d'Italia, prima Sander (75%) poi Stankovic a muro consegnano il parziale alla Lube (23-25). Secondo set che si apre ancora nel segno di Sander (tre ace per il 3-7), Vibo non ci sta e prova a forzare il servizio trovando buone risposte da Lecat e Deivid per l'8-8. Continuano ad alternarsi break e contro break: con il servizio di Juantorena la Lube va sul 9-12, Vibo grazie a difesa e muro rimonta e trova anche il vantaggio (13-12), i campioni d'Italia scappano di nuovo con Sander (14-17). Candellaro entra per il servizio e trova l'ace del +4 (16-20), break che la Lube stavolta tiene fino in fondo (22-25). Juantorena, bersagliato dal servizio di Vibo, chiude con il 100% in attacco. Nel terzo parziale Vibo parte bene forzando tantissimo al servizio (5-1), Sander risponde sempre dai nove metri (6-4) ma l'inerzia del set non cambia, Lube che soffre in ricezione e i calabresi attenti a muro (10-5). Il solito Sander prova a guidare la rimonta (pipe del 15-13 sul suo turno di battuta), Medei gioca la carta Kovar come opposto per Casadei in prima linea, ma non basta a competare la rimonta: Vibo è più continua (22-17), la Lube fallosa (11 errori punto nel set) Sander e Juantorena ci provano fino all'ultimo (23-22), Patch (5 punti nel set) chiude 25-22. I calabresi ora ci credono e guidati da Lecat trovano subito il +2 (5-3), il turno al servizio di Christenson permette alla Lube di rientrare e sorpassare (8-9): ora è battaglia punto a punto (14-14), torna Kovar per Casadei. Ancora Christenson dai 9 metri rompe l'equilibrio (15-17), Juantorena e Stankovic firmano il +4 (17-21): Vibo è tenace e resta lì, ma il colpo di reni è della Lube, 21-24 e 23-25 con brivido finale sull'invasione di Antonov. Il tabellino TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Costa 10, Coscione 1, Marra (l), Lecat 14, Izzo, Corrado n.e., Antonov 9, Massari, Domagala n.e., Torchia (l) n.e., Verhees 11, Patch 16, Presta n.e. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 1, Candellaro 1, Sander 16, Marchisio n.e., Juantorena 20, Casadei 4, Stankovic 8, Kovar 1, Grebennikov (l), Christenson 5, Cester 5, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei. Arbitri: Zavater (Rm); Canessa (Ba). Parziali: 23-25 (30’); 22-25 (29’); 25-22 (32’); 23-25 (32’). Note: 1950 spettatori, incasso 10.500,00 Euro. Vibo Valentia: 22 b.s., 9 aces, 5 muri vincenti, 34% in ricezione (16% perfette), 53% in attacco. Lube: 26 b.s., 11 aces, 7 m.v., 47% in attacco (29% in ricezione), 53% in attacco.  

15/10/2017 20:48
Goldenplast, vittoria lampo contro Reggio Emilia

Goldenplast, vittoria lampo contro Reggio Emilia

Due su due all’Eurosuole Forum. Nel quinto turno di andata della Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena supera la Conad Reggio Emilia con il massimo scarto in poco più di un’ora di gioco e si porta a 8 punti in classifica nel Girone Bianco scavalcando gli emiliani. Il classico “delitto perfetto” tra le mura amiche, contro gli ex biancazzurri Bellini e Ippolito, di fronte al main sponsor Germano Ercoli.   Privi degli schiacciatori Cristofaletti e Marinelli, lasciati in panchina perché non ancora al meglio, gli uomini di Di Pinto si dimostrano più lucidi nel cuore dei set e chiudono la gara con percentuali migliori in tutti i fondamentali. Appassionante il duello a distanza tra l’opposto Fabio Bisi, top scorer con 16 punti (54%) e il rivale Onwuelo 15 sigilli (52%). Buone la gestione dei servizi e la correlazione muro-difesa. Più fallosi gli avversari, anche per il forcing marchigiano, accompagnato dai cori della tifoseria di Passione Biancazzurra.   Nel primo set i potentini soffrono solo nei primi minuti (5-7), poi la miglior tenuta a muro e la maggiore lucidità nelle fasi clou fanno la differenza (19-14) e nel finale si scatena Bucciarelli (25-21). Nel secondo parziale la GoldenPlast parte forte (13-7). Bravi i padroni di casa a non tirare il fiato (19-14) e a chiudere senza tentennamenti (25-19). Terzo set in equilibrio fino al 10-10, poi la verve biancazzurra in attacco e in difesa consente l’allungo (16-11). Nessun rischio, tanta determinazione (25-19).   La GoldenPlast Potenza Picena tornerà in campo sabato 21 ottobre nella capitale (ore 20.30) per l’anticipo della sesta giornata di andata contro i padroni di casa della Ceramica Scarabeo GCF Roma.   Il centrale biancazzurro Graziano Maccarone: “E’ stata una bella partita. La squadra ha fatto il suo dovere dall’inizio alla fine. Sono proprio felice, ma ora testa al prossimo match. Non dobbiamo rilassarci”.   LA GARA   Biancazzurri in campo con capitan Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, al centro Maccarone e Bucciarelli, laterali Sette e Di Silvestre (cambio Under con D’Amico), Toscani libero. Gli ospiti rispondono con la diagonale Iglesias-Onwuelo, al cento Sesto e Ferrari, in banda gli ex biancazzurri Bellini e Ippolito, libero Morgese.   Nel primo set avvio pimpante della Conad (5-7), ma Potenza Picena risponde colpo su colpo (7-7) e passa in vantaggio su un attacco out di Onwuelo (10-9). Si procede punto a punto fino al filotto biancazzurro propiziato dagli attacchi di Sette e dalle difese di Toscani (19-14). Gli ospiti si riavvicinano pericolosamente con un gioco più preciso (20-18). Sull’errore di Bellini dai 9 metri Potenza Picena è avanti 23-20 e sul successivo muro di Bucciarelli si va sul 24-20. La Conad annulla un set ball, ma lo stesso Bucciarelli chiude il set (25-21). Tredici gli errori dei rivali.   Nel secondo set Potenza Picena ritorna in campo con molte certezze e va subito sul +4 con Bisi (9-5) per poi allungare sul +6 dopo la giocata al centro di Maccarone (13-7). L’iniziativa del gioco resta nelle mani dei biancazzurri (19-14), che si procurano un set ball con Bisi e chiudono al primo colpo sul diagonale fuori misura di Onwuelo (25-19). Bella prova dei marchigiani al servizio (3 ace) e in attacco, con Bisi autore di 9 punti (80%), contro gli 8 di Onwuelo (54%).   Massimo equilibrio in avvio di terzo parziale, ma, sul 10-9 firmato da Bucciarelli, Potenza Picena ha il naso avanti. La giocata di Maccarone, l’errore degli ospiti e il muro di Bisi valgono il 15-11. Coach Held inserisce Cester per Onwuelo, ma l’opposto biancazzurro colpisce ancora (16-11). Prima il tuffo di Bisi con punto di Di Silvestre, poi il block vincente di Maccarone (22-16) per una GoldenPlast determinatissima. Bisi mette a terra il punto del 24-18. Sul servizio out di Koraimann (25-19) Potenza Picena chiude i conti.   GoldenPlast Potenza Picena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)   POTENZA PICENA: Sette 12, Bisi 16, Toscani L, Bucciarelli 6 D’Amico U, Cristofaletti ne Marinelli ne, Di Silvestre U 4, Larizza, Monopoli 1, Lavanga ne, Romanò ne, Maccarone 6. All. Di Pinto REGGIO EMILIA: Raffaele L ne, Held T. U, Iglesias, Sesto 3, Arienti, Bortolozzo, Bellini 12, Bonante ne, Ferrari U 5, Ippolito 2, Onwuelo 15, Cester, Morgese L, Koraimann 5. All Held H. J. Arbitri: Bellini di Perugia e Selmi di Modena Note: durata set: 29’, 25’, 22’. Durata totale: 1h 16’. Potenza Picena: errori al servizio 12, ace 3, 7 muri. Reggio Emilia: errori al servizio 17, ace 2, muri 1.    

15/10/2017 20:31
Treia, l'Asd Carlo Didimi in finale a Firenze per il Campionato Italiano Femminile di Pillotta

Treia, l'Asd Carlo Didimi in finale a Firenze per il Campionato Italiano Femminile di Pillotta

Domenica 22 ottobre allo Sferisterio delle Cascine di Firenze si disputerà la finale di Pillotta Femminile e l'Asd Carlo Didimi di Treia è una delle tre squadre finaliste, insieme alla Libertas Murialdo di Savona e al Comitato delle Contrade di Chiusi, quest'ultime attualmente campionesse in carica.  Dopo il girone all'italiana, con inizio alle ore 10, nel pomeriggio la seconda e la terza classificata si affronteranno in uno scontro diretto che decreterà l'avversaria della prima classificata. Una sfida all'ultimo lancio per arrivare a vincere lo Scudetto del Campionato Italiano Femminile Seniores di Pillotta. Si tratta dell'ultimo capitolo di questa lunga stagione sportiva, dopo le finali giovanili a Chianciano, la serie B a Faenza e la serie A in Piemonte. La manifestazione è organizzata dall'Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale e il patrocinio del Club Sportivo Firenze.          

15/10/2017 18:31
Pallamano, serie A2 Femminile: la Polisportiva Cingoli batte la Tushe Prato

Pallamano, serie A2 Femminile: la Polisportiva Cingoli batte la Tushe Prato

Nel Campionato di Serie A2 Femminile girone D la Polisportiva Cingoli trova la vittoria alla prima partita contro la Tushe Prato. Risultato 29 a 20. Il ritorno in panchina di Analla non poteva essere festeggiato in maniera migliore. Dominio delle cingolane al PalaQuaresima. Lenardon e Cappelli fissano il doppio vantaggio. Miletta e Sandroni accorciano, ma Roberta Velieri impone il 4-2. Pareggio dei conti con Miletta e Dzinic (4-4). Ma la Polisportiva è al top della forma. Con un break di quattro reti da parte di Cipolloni, Ciattaglia, Bartolucci e Cappelli, Cingoli si porta sull’8-4. Dzinic accorcia, ma Roberta Velieri allunga il parziale sul +5 (10-5). Lenardon e Cappelli rispondono a Sandroni e Dzinic firmando il 12-7. Cristina Lenardon realizza il +6, Il primo tempo lo chiudono Miletta e Sandroni con 14-9, dopo il rigore realizzato da Francesca Cristalli. Inizio secondo tempo. Nonostante la rete di Bartolucci, le ospiti piazzano un break di tre reti consecutive con Usai edoppietta di Miletta, per il 15-12. Cingoli reagisce con cinque gol consecutivi: Cristalli, Lenardon e Turki fissano il 18-12; le altre due reti del break vengono realizzate da Cipolloni e Bartolucci. Sandroni accorcia sul 20-13, ma Sofia Cipolloni ristabilisce il +8. Baj salva su Cipolloni, così dall’altra parte Usai realizza il 21-14. Sandroni e Usai piazzano il -6 dopo la rete di Sofia Cipolloni e il palo di Sara Bartolucci (22-16). Cingoli chiude la partita con il break di quattro reti firmato Bartolucci, Velieri, Cappelli e della new entry Martina Lombardelli (26-16). Ottimo il debutto cingolano di Elena Sparta che segna alla sua prima partita. Barcaioni e Costantini cercano di tenere il +10, ma le pratesi resistono agli allunghi cingolani e trovano la rete finale con Chiara Bagnarese. Finisce 29-20 la sfida del PalaQuaresima tra Cingoli e Tushe Prato. Nella prossima giornata, la Polisportiva affronterà l’ostica trasferta di Fondi, per confermarsi come squadra da battere del girone D di Serie A2 Femminile. (Giacomo Grasselli)   PC: Battenti, Spartà, Barcaioni 1, Bartolucci 5, Cappelli 4, Ciattaglia 1, Cipolloni 4, Costantini 1, Corti, Cristalli 2, Lenardon 4, Lombardelli 1, Turki 1, Velieri 5. All. Analla TP: Bagnaresi A., Blaj, Barbieri 1, Benelli, Bagnaresi C. 1, D’Ettore, Dzinic 4, Mengano, Miletta 5, Sandroni 6, Usai 3. All. Di Vita  Arbitri: Marcelli – Ramoul

15/10/2017 18:29
Asd Pallavolo Montecassiano: una solida realtà del territorio

Asd Pallavolo Montecassiano: una solida realtà del territorio

Prima di iniziare a tutti gli effetti la stagione, con i campionati alle porte, l'Asd Pallavolo Montecassiano si è riunita domenica 15 ottobre nella palestra di via Carducci per dare spazio ad ogni atleta ed oģni squadra del vivaio. Dopo la messa per atleti e famiglie, il presidente Marzioli ha fatto il suo personale in bocca al lupo a tutti, ricordando soprattutto alle famiglie, l'importanza di fare sport e di viverlo con i valori giusti, per così  affrontare un cammino che sia gratificante che sano. Dopo di Marzioli sono intervenuti il presidente Fipav provinciale, Roberto Cambriani, e il consigliere con delega allo sport del comune di Montecassino, Graziano Paparelli. I veri protagonisti, atleti e atlete, hanno poi sfilato di fronte al pubblico . Dal gruppo del mini volley fino alle due prime squadre: la serie D femminile, allenata da Enrico Sampaolo, e la serie C maschile, allenata da Carlo Speranza, passando per le squadre giovanili sia maschili che famminili. Presenti anche le giocatrici e i giocatori in prestito alle società  con le quali la Pallavolo Montecassiano collabora ormai da anni: Helvia Recina Volley Macerata, Paoloni Appignano Volley e Montalbano Volley. Un grande movimento con un'importante storia alle spalle ma che guarda con fiducia al suo futuro perché sempre più dimostra una buona struttura e una grande passione da trasmettere.

15/10/2017 17:46
Poker della Settempeda: battuta a domicilio la Robur Macerata

Poker della Settempeda: battuta a domicilio la Robur Macerata

Vittoria della Settempeda contro la Robur sul campo maceratese dello Stadio della Vittoria. Risultato finale 1 a 4 a favore dei biancorossi. La squadra di San Severino Marche si è riscattata dopo la sconfitta in casa di sabato scorso con il Fabiani. Il merito va ai due attaccanti Rocci e Francucci. Il primo mette il pallone in rete appena dopo il 22”, Francucci al minuto 26.   La partita prosegue. Francucci viene servito in area sulla destra con un pallone alto. Dopo il rimbalzo della palla il bomber biancorosso è pronto al controllo ma alle sue spalle arrivano in pressione due avversari. Uno di questi, Peroni, lo colpisce in pieno con un intervento scomposto (più anca che spalla). L’arbitro è dello stesso avviso e fischia il fallo. Rigore che Mulinari mette dentro con freddezza e precisione (sono tre su tre in campionato).   Inizia il secondo tempo sul 3 a 0. Al 3’ il solito sgusciante Ibii trova il varco a sinistra, cross rasoterra che Preston riesce con un tocco in scivolata a spingere in porta. 1-3. E’ questo il momento del match nel quale i biancorossi soffrono di più. Le prime due sostituzioni di mister Ruggeri, Dialuce e Ciccotti, portano la Settempeda a cambiare ritmo. Cambia il modulo in 4-4-2 e la squadra sembra acquisire sicurezza e maggior equilibrio tanto da riprendere in mano la gara e lo farà fino al termine. Al 22’ Francucci, dopo una lotta corpo a corpo con due difensori in area, sorprende il giovane portiere della Robur e segna rasoterra. E per la Settempeda sono 4. Partita chiusa.    IL TABELLINO ROBUR MACERATA: Duro, Silvetti, Gentilucci F., Gentilucci G.(st 39’Tognetti), Pieroni(st 1’Montemurro), Mangia (st 28’ Pizzichini), Ibii, Corsalini (st 40 ’Come), Lombardi, Conforti, Preston. A disp. Torresi. All. Berozzi SETTEMPEDA: Sorichetti, Elisei (st 14’Ciccotti), Latini, Selita (st 28’Giorgi), Meschini, Mulinari, Rocci, Rossi, Francucci (st 43’ Pinkowski), Fiecconi (st 10’ Dialuce), Gianfelici (st 35’ Bonifazi). A disp. Giovagnini, Paciaroni. All. Ruggeri ARBITRO: Carciofi di Macerata MARCATORI: pt 1’ Rocci, 26’ Francucci, 29’ Mulinari su rig., st 3’ Preston, 22’ Francucci   NOTE: spettatori 60 circa. Ammoniti: Conforti, Gentilucci Giacomo, Gentilucci Federico, Giorgi. Angoli: 8-6. Recupero: st 4’  

15/10/2017 17:40
La Polisportiva Cingoli batte la Pantarei Modena

La Polisportiva Cingoli batte la Pantarei Modena

Seconda vittoria stagionale per la Polisportiva Cingoli, che batte 31 a 24 il Pantarei Modena neopromosso. Al PalaQuaresima i biancorossi trovano il doppio vantaggio con Matijasevic. Campana, Trillini e Ilari allungano il punteggio sul 5-1. Di Felice accorcia, ma Campana ristabilisce il +4 (6-2). Gennaro Di Matteo porta allo squadra il terzo punto ma la risposta di Nocelli non si fa attendere e segna il 7-3. I modenesi tentano di riprendersi e centrano un break di 4 reti con Di Felice, Barbieri, Mezzetti e Panettieri, pareggiando i conti 7-7. La Polisportiva torna concentrata e si riporta sul +2 con Nocelli e Camperio (9-7). Le squadre rimangono sui due punti di margine fino al 12-10. Arcieri sul finale timbra il 13-10 parziale del primo tempo. Ma è nel secondo tempo che i ragazzi di Nocelli danno il meglio. Nei primi minuti, a Nocelli e Campana risponde Di Felice (15-13). Strappini e Mangoni regalano il più 4 (18-14). Panettieri e Bortolotti provano a tenere in vita la Pantarei, ma un break di tre reti di Campana, Nocelli ed ancora Mangoni fissano il parziale sul 22-16. Cingoli a questo punto si scatena, con altri 4 gol consecutivi da parte di Nocelli, Arcieri (2) e Campana (26-17). Mattioli e Boni provano ad accorciare (26-19).   La partita finisce 31-24 e Cingoli riscatta la sconfitta di Bologna ottenendo una vittoria fondamentale. In classifica, Bologna guida il girone con 7 punti, seguita a 5 da Arcobaleno Oriago, Metelli Cologne e Teramo. Cingoli è quinta a 4 punti. Nella prossima giornata, i ragazzi di Nocelli affronteranno il Carpi in casa della Terraquilia ultima in classifica. (Giacomo Grasselli)    PC: Gentilozzi, Nuccelli, Barigelli, Ilari 1, Nocelli 8, Grasselli, Arcieri 6, Camperio 1, Trillini 1, Campana 5, Mangoni 4, Strappini 3, Russo, Matijasevic 2. All. Nocelli PM: Bonacini, Resci, Barbieri 2, Boni 2, Bortolotti 2, Di Felice 3, Di Matteo G. 4, Di Matteo N., Dondi 2, Jaholari 1, Mattioli 1, Mezzetti 1, Rolli 1, Panettieri 5. All. Sgarbi   Arbitri: Cimini - Ciotola

15/10/2017 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.