Sport

Un 8 dicembre all'insegna della solidarietà in acqua con “Il cuore della pallanuoto”

Un 8 dicembre all'insegna della solidarietà in acqua con “Il cuore della pallanuoto”

Sei formazioni di pallanuoto Under 13 maschile in acqua, alla piscina Blugallery, per vincere la gara della solidarietà. Sarà un’Immacolata Concezione all’insegna del donare quella che si appresta a vivere l’intera San Severino venerdì 8 dicembre, dalle 9 del mattino alle 6 del pomeriggio, con “Il cuore della pallanuoto”. I ragazzi con un’età massima di 13 anni di Riviera di Romagna Riccione, Griphus Perugia, La Vela Ancona, Colle Val Delsa Siena, Pescara Acquatica e Pontoni Blugallery San Severino s’impegneranno in un girone all’italiana, in cui tutti affronteranno tutti, per un totale di cinque partite disputate per società, della durata di tre tempi (anziché i classici 4 tempi) da 8’ ciascuno, che delizieranno il pubblico di San Severino, invitandolo ad una proficua operazione “raccolta”. “Con la giornata all’insegna della pallanuoto Under 13, a cui presenzierà anche l’Amministrazione comunale settempedana – spiega il responsabile del settore pallanuoto del Blugallery Team, Luca Sorcionovo – tenteremo di raccogliere quante più donazioni possibile per devolverle successivamente all’Associazione 108 Una scuola per la vita che ha la finalità di contribuire a realizzare quanto prima una scuola sicura in luogo del vetusto plesso Luzio. Ogni società che interverrà si “tasserà” per raccogliere i fondi che saranno implementati dai proventi di una lotteria di beneficenza a cui potrà partecipare pure il pubblico che ci attendiamo numeroso”. Nuoto benefico e solidale. Nulla di meglio per trascorrere una giornata festiva in maniera diversa ed altruista.    

06/12/2017 17:57
Junior Macerata, la società ottiene doppia qualificazione ai Regionali con Allievi e Giovanissimi

Junior Macerata, la società ottiene doppia qualificazione ai Regionali con Allievi e Giovanissimi

La festa di Natale è ormai pronta e quella di domenica sarà proprio una festa per la Junior Macerata. La società biancoceleste, negli ultimi anni fiore all’occhiello del calcio giovanile nel capoluogo, dopo aver tagliato il traguardo dei 280 tesserati diventando un “gigante”, celebrerà anche la qualificazione alla fase regionale degli Allievi e dei Giovanissimi. Il gruppo degli Allievi allenato da Giorgio Gianferro ha battagliato in campionato con il Montemilone Pollenza, un duello bellissimo che ha visto i due team chiudere il girone 10 in testa, appaiati, con 27 punti (9 vittorie e 1 sconfitta). In virtù però della miglior differenza reti, i pollentini hanno tecnicamente finito al primo posto. I Giovanissimi di mister Carlo Troscè invece hanno concluso il gruppo 14 al secondo posto 6 punti in meno (30 a 24) della United Civitanova. Se è vero che la doppietta non è fortunatamente una novità per la Junior e conferma l’elevata qualità del vivaio, il rendimento dei Giovanissimi ha fatto particolare piacere al responsabile del settore giovanile Giammario Cappelletti: “Siamo soddisfatti – afferma - del lavoro svolto dai due tecnici che ripaga gli sforzi dei dirigenti e in primis del presidente Marcello Temperi. Continuiamo a dimostrarci tra i club di maggior valore nel panorama marchigiano e sottolineerei quanto fatto dai Giovanissimi visto che erano ragazzi quasi tutti sotto età”. Domenica 10 dicembre, come detto, le 14 formazioni della Junior Macerata, assieme alla Juniores e alla Prima squadra targate Helvia Recina, si ritroveranno a pranzo al ristorante Orso di Civitanova. Sarà una conviviale all’insegna del buon cibo, allegria, giochi, ma anche un mini esodo festoso perché arriveranno appunto in centinaia tra atleti, istruttori, collaboratori, dirigenti e familiari.

06/12/2017 08:16
Futsal Potenza Picena, intervista al dg Consolani: "In entrata siamo al completo"

Futsal Potenza Picena, intervista al dg Consolani: "In entrata siamo al completo"

Il Futsal Potenza Picena guarda con fiducia ai prossimi impegni. I potentini sono reduci da un momento non troppo esaltante, in cui non sono arrivati risultati positivi. Con l'apertura del mercato di riparazione la dirigenza giallorossa è stata molto attiva, operando meticolosamente nel trovare giocatori di qualità e funzionali al gioco di mister Sbacco.   Parliamo proprio con il dg potentino Simone Consolani per fare il punto della situazione. 1) Ciao Simone, siete stati molto attivi sul mercato di dicembre, ci puoi presentare i volti nuovi? "Chi segue il Futsal marchigiano conosce bene i nostri acquisti, sono ragazzi affermati, giocatori che hanno fatto sempre categorie importanti, Diomedi e Traini sono stati acquistati dalla Tenax, Di Gioacchino dal Cobà, Rossignoli è stato sfortunato per alcune vicissitudini societarie, altrimenti anche lui aveva iniziato la stagione in serie B. Posso dirti che nel Mercato estivo già avevo parlato con Diomedi e con Traini, poi come giusto che sia hanno avuto la chiamata dalla B e ne hanno approfittato".   2) La squadra ha subito dei cambiamenti, pensi che con questi nuovi innesti sia possibile migliorare e risalire la classifica? "Me lo auguro. L'obiettivo è migliorarsi, anche se voglio essere sincero fino in fondo, i problemi legati alla classifica sono dovuti a tanti fattori, che li può sapere solo chi vive in toto la società e la squadra. Quest'anno ci sono state tante situazioni particolari, se devo dare una percentuale di colpe a come stanno andando le cose direi: 25% società, 25% squadra, 50% altri fattori che non mi va di elencare perché è giusto che restano tra noi della società e la squadra". 3) Ci saranno altre entrate o per il momento la squadra è al completo? "In entrata siamo al completo". 4) Secondo te come mai in questo avvio di stagione avete fatto fatica? "Secondo me in tutto il 2017 abbiamo fatto fatica, anche il ritorno della stagione passata non è stato positivo". 5) Qual è il vostro obiettivo per il girone di ritorno? "Riprendere il cammino che abbiamo interrotto da circa un anno. Non mi va di dare obiettivi, sicuramente salvarsi senza play-out adesso sembra la cosa più logica". 6 ) Losco ha deciso di smettere, gli vuoi dire qualche cosa? "Auguro a Luca le cose più belle che si possono augurare a chi si vuol bene. L'ho voluto fortemente con noi, è stato un piacere vederlo difendere la nostra porta e una fortuna aver conosciuto l'uomo. Luca è un grande, qualsiasi cosa decide di fare la fa bene, ha doti caratteriali che lo rendono speciale. Comunque ha smesso di giocare, questo non significa che ha smesso con il Futsal, si è fermato per un po'. Da noi per lui c'è sempre posto, il ruolo lo decide lui".

05/12/2017 21:40
Medea Macerata, parla lo scoutman Paolo Mercuri: "Adesso viene il bello"

Medea Macerata, parla lo scoutman Paolo Mercuri: "Adesso viene il bello"

“Il nostro campionato inizia adesso - ha dichiarato Paolo Mercuri, lo scoutman della Medea Macerata - Finora, a parte Portomaggiore, ci siamo scontrati per lo più con squadre della parte medio-bassa della classifica. Adesso possiamo dire che viene il bello. Sabato ci attende una prova durissima contro Ferrara, un avversario che già l’anno scorso ha sfiorato le finali play-off e che quest’anno si è rinforzato. Hanno perso qualche punticino qua e là e nelle ultime due uscite hanno giocato senza il palleggiatore titolare, infortunato. Vediamo se recupererà e chi giocherà, quello che è certo è che verranno da noi con il coltello tra i denti”. Altrettanto certo però è che la Medea farà di tutto per farsi trovare preparata. “Dall’anno scorso abbiamo posto l’accento più possibile sullo studio dell’avversario per mettere più informazioni possibile a disposizione dello staff tecnico su quelli che possono essere i punti forti e i punti deboli dell’avversario che andiamo ad incontrare – ha spiegato Mercuri – Il tutto anche in un contesto di staff, dal direttore sportivo ai dirigenti, e di una Società che vuole puntare in alto, proprio basandosi sull’organizzazione”. Organizzazione, non solo studiando gli avversari, ma anche ovviamente analizzando il rendimento della propria squadra, in crescita costante dall’estate ad oggi. “Sicuramente ho visto un’integrazione della base dell’anno scorso con i nuovi arrivi – ha dichiarato lo scoutman – L’amalgama si è creata fin da subito pur avendo cambiato diversi pezzi importanti. Quello che ci caratterizza come squadra e che è migliorato di più dall’anno scorso fino ad ora è la catena ricezione-distribuzione- attacco. Ci sono ancora margini di miglioramento, legati allo stato di forma dei singoli giocatori e ad alcuni adattamenti tattici per sfruttare al meglio possibile le qualità dei nuovi arrivi come Pietro Di Meo”. Ancora qualche aspetto da cesellare quindi, per poi affrontare al meglio, per dirla con le parole di Paolo Mercuri, “il bello”.

05/12/2017 21:01
Venerdì la grande staffetta dell'atletica Avis Macerata all'Helvia Recina

Venerdì la grande staffetta dell'atletica Avis Macerata all'Helvia Recina

Come tradizione con la staffetta 100 x 400 si chiude la stagione agonistica 2017 su pista dell’Atletica AVIS Macerata. L’appuntamento per tutti gli atleti e appassionati è fissato allo Stadio Helvia Recina venerdì 8 dicembre, con ritrovo alle ore 8.30 e inizio alle ore 9.00 quando Fabio Romagnoli, neo Presidente della società, darà il via all’iniziativa, con il colpo di pistola sparato dallo starter Mario Mozzoni. L’iniziativa ha origine 28 anni fa e la staffetta, che si è svolta in qualsiasi condizione di tempo, per ben 15 anni consecutivi ha avuto luogo sulla distanza dei 1000 metri, una vera impresa con pochi riscontri nel panorama nazionale dell’atletica leggera. L’inizio risale all’’8 dicembre 1987 quando, in una mattinata freddissima, tutta l’Atletica AVIS Macerata si raccolse allo stadio Helvia Recina per tentare quella prima storica esperienza. Anche allora alle 9.00 in punto l’allora presidente Arnaldo Porro partì per la prima frazione di quella mitica 100 x 1000 che si concluse in 5 ore 43’27”6, un tempo che rappresenta ancor oggi il record della manifestazione.   Successivamente, i dirigenti avisini hanno poi optato, soprattutto per agevolare la partecipazione dei più piccoli, per la più abbordabile staffetta 100 x 400 e siamo alla 13^ edizione. Lo schema è noto, un passaggio di testimone fra gli associati di tutte le categorie, che vuole rappresentare anche un importante gesto di appartenenza. Come sempre c’è già bagarre per accaparrarsi il miglior pettorale, alcuni numeri sono infatti diventati veri cult e con molta probabilità, com’è successo negli ultimi anni, la staffetta dovrà andare oltre le 100 frazioni canoniche perché ci sono molte richieste, anche di soci ed ex atleti di tutte le età. In campo vedremo i campioni come gli esordienti e per tutti verrà trovato, sicuramente, un posto nel tabellone di gara così che i partecipanti potranno indossare la maglia della 13^ edizione. L’iniziativa è anche l’occasione per la società avisina di presentare i programmi per il 2018, perché la nuova stagione è alle porte e prenderà il via a gennaio con le corse campestri e le gare indoor, con importantissimi appuntamenti in programma. La prima bozza di calendario 2018 prevede, a livello organizzativo, molte giornate-gara allo stadio Helvia Recina. Appuntamenti fissi saranno i classici meeting dell’AVIS: il 31° Meeting S. Giuliano, il 28° Trofeo Città di Macerata, la 12^ Coppa Giovanissimi Memorial “Paolo Mirabile”, e le numerose manifestazioni del calendario marchigiano. Ci sarà anche un Top Event organizzato dalla sezione di Nordic Walking il 21 e 22 luglio presso l’Abbadia di Fiastra, ma il primo appuntamento sarà il 23° Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa il 25 febbraio 2018.   Guardando indietro si può dire che il 2017 è stato un anno ricco di soddisfazioni per l’AVIS sia per i risultati tecnici conseguiti che per il grande impegno organizzativo, che ha portato in città importanti gare regionali con lo stadio Helvia Recina che è stato, ancora una volta, uno degli impianti centrali dell’atletica leggera marchigiana. Nel settore assoluto le squadre maschile e femminile hanno disputato a Ravenna il 24/09, la “Finale Nazionale” Gruppo Adriatico, con la bellissima vittoria della formazione femminile, e palcoscenico nazionale anche per la squadra allieve nella Finale Nazionale disputata sulla pista azzurra di San Benedetto del Tronto 30 settembre e 1 ottobre. Nell’attività regionale numerosi sono stati i successi individuali e di squadra. L’AVIS si è infatti aggiudicata il titolo di campione marchigiano di società su pista nelle categorie: assoluta maschile e femminile oltre ai successi nel cross, e nei vari campionati marchigiani individuali delle varie categorie.  Individualmente spiccano i titoli di Campionessa Italiana promesse di Eleonora Vandi nei m. 800, sia indoor che all’aperto,  e nei m. 1500 con la partecipazione della stessa ai Campionati Europei under 23 a Bydgoszcz (POL); ci sono poi i titoli di Campionessa Italiana Allieve, sia indoor che all’aperto, nei m. 400 di Elisabetta Vandi, con la convocazione in nazionale junior per i Campionati Europei di Grosseto dove con Elisabetta in terza frazione, nell’ultima gara femminile del Campionato, l’atleta coglie un bellissimo 6° posto con la staffetta 4 x 400, migliorando il primato italiano under 20 della specialità con uno splendido 3’35”86. L’Atletica AVIS Macerata volta pagina e mette in archivio un’altra annata di grande spessore, quella del  42° anno di attività, con gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale, che ha confermato l’Atletica AVIS Macerata come uno dei sodalizi più solidi dell’atletica italiana. Alla staffetta dell’8 dicembre, che si svolgerà in qualsiasi condizioni di tempo, ha assicurato la sua presenza il Sindaco Romano Carancini, al quale è stato riservato il pettorale n. 1, che potrà così vivere a pieno il clima di questa particolare giornata di sport. Sarà presente anche l’Assessore allo Sport Alferio Canesin che non è mai mancato alla manifestazione.  

05/12/2017 19:31
Lube, Champions League: esordio mercoledì contro il Perugia

Lube, Champions League: esordio mercoledì contro il Perugia

Meno uno all’esordio ufficiale della Cucine Lube Civitanova nell’edizione 2018 della CEV Volleyball Champions League. Sarà subito derby italiano per i biancorossi: mercoledì (ore 20.30, diretta Fox Sports) al PalaEvangelisti di Perugia prima giornata di League Round (Pool A) tra i campioni d’Italia e la Sir Sicoma Colussi. Dunque una sfida di altissimo livello per la prima europea, che ripropone per la terza volta in questa stagione l’incrocio tra gli uomini di Medei e quelli di Bernardi, già di fronte nella finale di Supercoppa italiana e dieci giorni fa nella nona giornata di andata di SuperLega. Saranno in tanti, circa 200, i tifosi cucinieri che raggiungeranno il capoluogo umbro di mercoledì sera per non perdersi l’appassionante match che promette una cornice di pubblico di tutto rispetto.   Alla scoperta dell’avversario Sir Sicoma Colussi Perugia: Lorenzo Bernardi confermerà la diagonale De Cecco-Atanasijevic e i posto 4: lo “zar” Zaytsev e lo statunitense Russell (alternativa l’austriaco Berger, in Europa non ci sono limiti di stranieri in campo). A centro l’ex di turno Podrascanin e Anzani, il libero è Max Colaci. L'altra sfida del girone: Nell'altra gara della Pool A si sfideranno ad Istanbul giovedì (ore 16.00 italiane) i turchi del Fenerbahce e i belgi del Knack Roeselare. Parla Micah Christenson: “Perugia è una squadra fortissima, lo sappiamo bene visto che la incontriamo per la terza volta in questa stagione. Dall'altra parte della rete gioca anche il mio connazionale Russell, un giocatore davvero completo che può fare la differenza. Inoltre loro giocano di fronte al loro pubblico, e credo che questo fattore dia una spinta ancora maggiore alla Sir. Ma non saremo soli, ci saranno anche alcune centinaia di nostri tifosi e siamo pronti a superare la pressione di questo periodo e dare il massimo anche in questa gara: è la prima di Champions League dunque sarebbe bello e importante cominciare con una vittoria prestigiosa, siamo consapevoli della nostra forza”.   Parla Lorenzo Bernardi, tecnico Sir Sicoma Colussi Perugia: “Sarà una partita molto interessante, perché è un derby italiano e perché affrontiamo una squadra molto forte, che sta giocando un’ottima pallavolo, che mette in campo esperienza, qualità e quantità. Noi ci stiamo preparando al meglio e non saremo sicuramente da meno. Non è ovviamente una partita decisiva, ma sarà molto elettrizzante con in campo due tra le squadre più forti d’Europa”. Gli arbitri di Sir Sicoma Colussi Perugia - Cucine Lube Civitanova: La prima giornata di League Round di SuperLega sarà diretta da Goran Gradinski (Serbia) e David Fernandez Fuentes (Spagna).   Remake della semifinale di Champions League 2017 Siamo arrivati al match numero 24 tra Lube e Perugia, cucinieri avanti con 14 successi contro i 9 degli umbri. Oltre alle due sfide già giocate in questa stagione, ricordiamo il precedente europeo della semifinale di Champions League dello scorso aprile (vittoria di Perugia per 3-2). Podrascanin e Zaytsev i grandi ex I soliti due grandi ex in campo con Perugia: Marko Podrascanin, 8 anni alla Lube dal 2008 al 2016, e Ivan Zaytsev biancorosso dal 2012 al 2014. C’è anche il centrale Fabio Ricci, nel settore giovanile Lube nella stagione 2012-2013. Come seguire Sir Sicoma Colussi Perugia - Cucine Lube Civitanova   Diretta Fox Sports (204 Sky) con la telecronaca a cura di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube.

05/12/2017 17:59
Lube, dicembre impegnativo: inizia una settimana di fuoco

Lube, dicembre impegnativo: inizia una settimana di fuoco

Cucine Lube Civitanova subito in palestra per una seduta di pesi e tecnica nel tardo pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a 24 ore dalla netta vittoria in campionato ottenuta a Verona che ha permesso ai campioni d’Italia di inanellare l’ottavo successo consecutivo in SuperLega. Il dicembre di fuoco è appena iniziato e la settimana che attende gli uomini di Medei è davvero carica di appuntamenti e di momenti importanti. A partire dal match di esordio nella Champions League 2018, in programma mercoledì sera (20.30) a Perugia: un derby italiano ad altissimi livelli, remake della sfida di campionato giocata lo scorso 26 novembre. Non sarà l’unico impegno della settimana: sabato (ore 18.00) la Cucine Lube Civitanova torna a giocare all’Eurosuole Forum per l’anticipo dell’undicesima di andata di SuperLega contro la Kioene Padova. Sarà l’ultimo impegno prima della grande avventura nel Mondiale per Club: domenica mattina, infatti, i cucinieri voleranno in Polonia, ad Opole, per iniziare a prepararsi per il prestigioso trofeo FIVB in palio la prossima settimana.   Il programma della settimana dal 4 al 10 dicembre: Lunedì: Riposo - Pesi/Tecnica Martedì: Riposo - Tecnica/Viaggio Mercoledì: Rifinitura – 1a di andata Champions League VS Perugia (a Perugia) Giovedì: Riposo - Pesi/Tecnica Venerdì: Riposo - Tecnica Sabato: Tecnica - 11a di andata SuperLega VS Padova (a Civitanova) Domenica: Viaggio - Riposo

04/12/2017 20:56
Domenica nera per il Banca Macerata Rugby: solo sconfitte

Domenica nera per il Banca Macerata Rugby: solo sconfitte

Una domenica da dimenticare per il Banca Macerata Rugby, che tra tutte e tre le categorie che ha visto in campo ha raccolto solo sconfitte. Nella prima partita dopo la sosta, la prima squadra in trasferta affronta Fano, squadra già battuta all'andata. La partita però fin dall'inizio si rivela in salita e alla fine i padroni di casa escono dal campo vincitori. Risultato finale di 26-6.   A pochi chilometri di distanza, a Pesaro, l'under 18 gioca contro un avversario difficile. All'inizio regge lo scontro, ma poi il Pesaro dilaga, ottenendo la vittoria per 47 a 12.   L'under 16 in trasferta in Abruzzo scende in campo contro l'Adriatica, che vince la partita con il punteggio di 41 a 0.   Anche le Belve Nero Verdi vengono sconfitte, al termine di un match molto combattuto e tirato. Presenti in campo le giocatrici di Macerata Verdinelli, Torresi, Muccichini e Borghetti.   La prossima giornata vedrà la prima squadra e l'under 16 giocare in casa rispettivamente contro San Benedetto e Sambuceto, e la 18 impegnata fuori casa ad Ancona.

04/12/2017 19:00
Grandi soddisfazioni per l’Alfa Judo di Civitanova Marche ai Campionati Assoluti Csen a Foligno

Grandi soddisfazioni per l’Alfa Judo di Civitanova Marche ai Campionati Assoluti Csen a Foligno

Risultato eccezionale per il terzo posto dell’Atleta Matteo Marinozzi che si aggiudica la Medaglia di Bronzo nella Categoria Cadetti M1 60 kg. Dopo la vittoria del Gran Premio Marche della sua Categoria è arrivato il primo risultato a livello nazionale. Il judoka ha perso il primo combattimento ma ha poi vinto gli altri quattro che gli hanno permesso di salire sul gradino più basso del podio. Nella mattinata è stato il turno delle Categorie Ragazzi e Fanciulli dove Alessandro Mariani e Tomas Pedicelli si sono aggiudicati la medaglia d’oro nelle loro classi, Angelo Polidori, alla sua prima esperienza, la medaglia d’argento e Mirko Rossi un meritatissimo bronzo. Nella giornata di domenica ottime prestazioni per gli Atleti Giacomo Torcoletti nella categoria Juniores fino a 55 kg e per Gabriele Pecorari che dopo diversi anni di inattività agonistica si è fatto valere nella categoria Master. Gli atleti non potevano comportarsi meglio nel rinnovare il ricordo del Maestro Rodolfo Prenna che ha lasciato la sua “creatura”, l’Alfa Judo, all’alba del 50° anniversario.    

04/12/2017 15:34
Volley Potentino, coach Di Pinto parla dello stop a Santa Croce

Volley Potentino, coach Di Pinto parla dello stop a Santa Croce

A volte la verità sta nel mezzo. Così all’inevitabile domanda sulla percentuale di demeriti biancazzurri e meriti della Kemas Lamipel S. Croce alla base dello scivolone di Potenza Picena in Toscana, il tecnico dei biancazzurri Adriano Di Pinto parla di 50 e 50. Senza accampare scuse per l’assenza di una pedina importante come lo schiacciatore ricettore Francesco D’Amico, influenzato, e per l’utilizzo col contagocce del centrale Graziano Maccarone, convalescente, l’allenatore dei marchigiani sottolinea la forza e la qualità delle giocate effettuate dagli uomini di Totire, praticamente perfetti nel quarto set, il parziale più delicato.   Allo stesso modo, il tecnico sottolinea le difficoltà incontrate dai suoi atleti nel fondamentale della ricezione. La girandola di cambi, con innesti fondamentali dello schiacciatore Paolo Di Silvestre e dell’opposto Yuri Romanò nel terzo set, non ha invece prodotto svolte nel quarto gioco. Anzi, la squadra ha dato la sensazione di aver smarrito a tratti la propria caparbietà. Di fronte a talenti come il finalizzatore Wagner e il martello Hage, in serie positiva da 7 gare, tra Campionato e Coppa Italia, qualsiasi pecca rischia di essere ingigantita. Quando una squadra non concede nulla e sul fronte opposto la ricezione si inceppa, anche una compagine indomabile e grintosa come la GoldenPlast Potenza Picena rischia la fine dell’agnello nella tana dei “lupi”. L’arretramento al quinto posto insieme ad Aversa (19 punti), con la consapevolezza di dover passare fermi ai box la terza giornata di ritorno per la pausa prevista dal calendario, impone ai potentini un riscatto casalingo mercoledì 13 dicembre (ore 20.30) nel big match contro Emma Villas Siena all Eurosuole Forum (4a di ritorno).  “Sapevamo che sarebbe stata dura, ma sono dispiaciuto - ha dichiarato il coach Adriano Di Pinto - Quando nei primi due set, contro una squadra come S. Croce che concede poco o nulla, riesci a difendere palloni importanti e rigiocabili, devi sfruttare quelle azioni. Noi non siamo riusciti e, oltretutto, abbiamo sbagliato delle battute float. Servizi che non possiamo permetterci di gettare via se vogliamo restare in alto. Eppure nella prima parte di gara siamo stati in partita e come loro si sono rilassati, anche con l’innesto di Romanò e Di Silvestre, bravi a impattare bene la sfida, siamo riusciti a conquistare un parziale importante. Nel set in cui dovevamo dare tutto, loro sono cresciuti in modo esponenziale al servizio riuscendo a evidenziare i nostri problemi in ricezione. Un peccato perché fino a quel momento avevamo retto in quel fondamentale. Bravi loro. Noi dobbiamo fare di più”. 

04/12/2017 15:32
Centro Nuoto Macerata, ottimo avvio di stagione agonistica per i Master

Centro Nuoto Macerata, ottimo avvio di stagione agonistica per i Master

Buona, anzi buonissima la prima per gli atleti del Centro Nuoto Macerata categoria Master. I nuotatori allenati da Francesca Vella hanno debuttato nella nuova stagione agonistica in occasione della quinta edizione del “Meeting Senza Testa” tenutosi ad Osimo. Una giornata bella dalla mattina al pomeriggio per l’associazione maceratese che gestisce la piscina di viale Don Bosco, poiché successi e medaglie sono arrivati praticamente ad ogni ora.   Si è iniziato con la spettacolare doppia performance di Carla Bianchini che ha conquistato 2 ori, nei 50 rana e nei 100 stile libero, mentre Riccardo Pecorari ha ottenuto il terzo posto nei 100 dorso. Le vittorie sono proseguite nel pomeriggio con l'oro di Maurizio Morelli nei 100 farfalla, quindi è stata centrata la medaglia il bronzo con Enrico Zampetti nei 100 rana. Ancora, Giorgio Bormioli si è messo al collo sia l’argento che il bronzo rispettivamente nei 100 rana e nei 100 misti. Positivi infine i risultati di tutti gli altri atleti, Elisa Valeri, Monica Zafrani, Roberto Alessandrini, Michele Dulci e Gianluca Vita, che tornano a casa soddisfatti di aver migliorato sensibilmente i loro tempi personali. Indubbiamente compiaciuta Francesca Vella, che però si è rimessa subito al lavoro per preparare al meglio la squadra in vista del weekend quando arriverà la prossima tappa del Circuito Supermaster a Riccione.

04/12/2017 15:05
La Rossella Civitanova travolge il Teramo al Palarisorgimento

La Rossella Civitanova travolge il Teramo al Palarisorgimento

La Rossella Civitanova riprende a correre travolgendo Teramo 89 – 61 al Palarisorgimento con una grande prova di forza ai danni di una squadra che era seconda in classifica, ora raggiunta a quota 7 vittorie e quinto posto, dietro all’imbattuta San Severo ed a tre seconde, tra cui Porto Sant’Elpidio che la Rossella andrà ad affrontare giovedì sera nel turno infrasettimanale. I ragazzi di coach Rossi inoltre domenica andranno in casa proprio della capolista, è stato quindi importante trovare questa ottima prestazione di squadra in cui si fa fatica a trovare un migliore campo, tra le prove chirurgiche di Felicioni, Cassese e Coviello, Amoroso,Vallasciani e Milisavljevic perfetti nel non soffrire l’assenza di Marinelli contro il dominante Cicognani, un Andreani vicino alla tripla doppia e un Tessitore che si sta avvicinando alla forma migliore.   La partita inizia con due canestri per parte di Lagioia e Tessitore, che è costretto a tornare subito in panchina dopo il secondo fallo; Coviello però raccoglie il testimone e segna due volte anche lui, Teramo perde momentaneamente Cicognani per falli e sotto i colpi di Amoroso, Cassese e Felicioni finisce sotto di nove al primo riposo (24-15). Nel secondo quarto iniziano meglio gli ospiti con un 5-0 targato Lagioia-Cicognani, ma la Rossella risponde arrivando per la prima volta a +10 (30-20 a 6'44). Teramo ci riprova con un alto mini break e la difesa a zona, ma Cassese e Coviello la ricacciano indietro e mandano Civitanova avanti 45-34 all’intervallo lungo. La terza frazione è quella decisiva: la tripla iniziale di Musso è un fuoco di paglia, infatti gli risponde subito Amoroso e poi la Rossella si scatena: Vallasciani appoggia in contropiede, Felicioni segna in penetrazione e poi da tre in transizione. Parziale di 10-0 in due minuti e +17 (56-39) che manda Teramo al tappeto. Il solito Cicognani prova a resistere ma Andreani e Tessitore sono spietati da dietro l’arco e fanno dilagare la Rossella oltre il +20. Gli ultimi dieci minuti scivolano via veloci con i ragazzi di coach Rossi che controllano agevolmente il ritmo e la chiudono sull’89-61. Adesso la Rossella è attesa quindi da due trasferte infocuate, che diranno ovviamente molto sul futuro del gruppo civitanovese, che arriva con la fiducia data da questa buona prestazione e il quinto posto, dietro proprio alle prossime due avversarie e a Recanati e Campli, seconde insieme agli elpidiensi.   Rossella Virtus Civitanova Marche - Teramo Basket 1960 89-61 (24-15, 22-21, 23-9, 20-16) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 19 (6/8, 1/3), Gennaro Tessitore 16 (2/4, 4/10), Francesco Amoroso 13 (4/6, 1/3), Alessandro Cassese 12 (2/3, 2/5), Matteo Felicioni 11 (1/1, 3/3), Lorenzo Andreani 7 (1/3, 1/2), Marco Vallasciani 6 (2/3, 0/2), Luigi Dania 3 (0/0, 1/1), Marko Milisavljevic 2 (1/2, 0/0), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 12 / 17 - Rimbalzi: 34 6 + 28 (Lorenzo Andreani 10) - Assist: 20 (Lorenzo Andreani 9) Teramo Basket 1960: Giacomo Cicognani 20 (10/13, 0/0), Valerio Staffieri 8 (3/4, 0/2), Andrea Lagioia 8 (1/2, 2/3), Victorio gustavo Musso 5 (1/5, 1/5), Simone Salamina 5 (1/5, 1/4), Lorenzo Nolli 5 (0/2, 1/3), Danilo Errera 4 (1/2, 0/0), Davide Di eusanio 4 (2/4, 0/0), Edoardo Piccinini 2 (0/3, 0/0), Riccardo Ceci 0 (0/1, 0/0) Tiri liberi: 8 / 10 - Rimbalzi: 29 6 + 23 (Valerio Staffieri 8) - Assist: 12 (Valerio Staffieri, Victorio gustavo Musso, Simone Salamina 3)    

04/12/2017 12:51
Volley Potentino capitola in 4 set al PalaParenti contro la Kemas Lamipel Santa Croce

Volley Potentino capitola in 4 set al PalaParenti contro la Kemas Lamipel Santa Croce

  Nella seconda giornata di ritorno del Girone Bianco il Volley Potentino capitola in 4 set al PalaParenti contro i padroni di casa della Kemas Lamipel Santa Croce. Privi di D’Amico e con Maccarone entrato a mezzo servizio durante il match, biancazzurri subiscono la maggior intraprendenza del sestetto toscano di Michele Totire nel cuore del primo e del secondo set, persi 25-21 e 25-20. Poi il tecnico biancazzurro, Adriano Di Pinto, ridisegna la formazione inserendo il giovane finalizzatore Romanò e concedendo fiducia piena all’Under Di Silvestre. Il combattutissimo terzo set sono i marchigiani a prevalere (22-25). Le aspettative di una rimonta memorabile in trasferta si infrangono nella reazione furibonda del top scorer Wagner (22 punti) e del talentuoso Hage (20 punti), i due avversari più temuti. Poco spazio, solo in avvio per l’ex potentino Zonca. Nemmeno in campo l’altro ex biancazzurro Benaglia.  Al di là del crollo psicofisico che ha segnato il quarto parziale, il divario in attacco e a muro nei momenti topici, così come il rendimento altalenante degli atleti nelle varie fasi della partita, hanno inciso in maniera determinante sul bilancio di un match in cui, almeno nella prima ora di gioco, sono stati i particolari a fare la differenza. Potenza Picena scivola così al quinto posto, vista la vittoria di Siena, e viene agganciata a 19 punti da Aversa. Potenza Picena in campo con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Larizza e Bucciarelli al centro, Sette e Marinelli laterali, Toscani libero. Padroni di casa con Ciulli per Wagner, Miscione ed Elia al centro, Hage e Colli (cambio Under con Zonca) schiacciatori di banda, Taliani libero. Avvio di gara equilibrato con Bisi in evidenza (6-7). Poi sono i “lupi” a brillare trovando il doppio break (12-9) e incrementando il divario (15-11). Sul muro di Hage e l’attacco out di Bucciarelli i toscani conducono 20-14. Con una bella serie al servizio dello stesso centrale, Potenza Picena prova a risalire (21-18), ma la formazione di Totire tiene duro e allunga di nuovo (23-19). Wagner mette a terra la palla del 24-20. Il parziale si chiude 25-21 con l’infrazione di Sette. A fare la differenza sono i dettagli nei primi 31 minuti. Nel secondo set le due squadre giocano punto a punto (7-7), ma sul muro out di Potenza Picena la Kemas Lamipel trova un break (10-8) e, come nel parziale precedente, firma subito l’allungo (12-9). Sul 16-11 Di Pinto rischia Maccarone (reduce dall’influenza) per Larizza. I biancazzurri provano a risalire la china (17-14). In campo c’è anche un agguerrito Cristofaletti che firma il punto della speranza (19-17). Nel momento migliore di Potenza Picena, i padroni di casa si rimboccano le maniche e sfoggiano il repertorio, ace di Wagner compreso (23-18). Sul 24-19 rientra Marinelli per Cristofaletti, ma Ciulli chiude il secondo set con un pallonetto vincente (25-20). Nel terzo set la Kemas Lamipel parte subito forte al servizio (7-5). Di Pinto inserisce Romanò che si fa valere a muro e favorisce il sorpasso con doppio vantaggio targato Di Silvestre (7-9). L’aggancio è firmato Hage (10-10). S. Croce va sul + 2 (13-11). Romanò si concede uno show personale e i potentini trovano il sorpasso (14-15). Totire inserisce Acquarone in regia. La GoldenPlast amministra il vantaggio e colpisce dai 9 metri con Di Silvestre e a muro con Romanò e la premiata ditta Bucciarelli-Marinelli (18-22). I toscani si avvicinano (20-22), ma steccano al servizio (20-23). Il muro di Maccarone vale il 20-24. Marinelli chiude il set (22-25) e riapre la partita.  Romanò resta in campo, ma l’inizio del quarto set è meno brillante con gli uomini di Totire che reagiscono con veemenza e Di Pinto che inserisce in corsa Sette per Marinelli (6-1). Il sestetto di Totire sembra aver preso le contromisure e vola sul 13-4 con l’ace di Elia. Marinelli rientra al posto di Sette. Naufragio del team potentino (17-5) con Di Pinto che le prova tutte facendo girare i giocatori anche al centro, ma sono Wagner e compagni a dominare. Parziale impietoso (22-8) per una GoldenPlast senza più energie. Colli chiude set e match sul 25-10.  La prossima settimana il Volley Potentino osserverà il turno di riposo durante la terza giornata di ritorno, mentre mercoledì 13 dicembre (ore 20.30) tornerà in campo all’Eurosuole Forum nella 4a giornata infrasettimanale contro la Emma Villas Siena. KEMAS LAMIPEL – GOLDENPLAST 3-1 (25-21, 25-20, 22-25, 25-10) SANTA CROCE: Andreini L, Elia 8, Ciulli 3, Miscione 7, Colli U 11, Zonca U, Acquarone, Pereira Da Silva 22, Tamburo ne, Taliani L, Polidori, Benaglia ne, Magnani Hage 20. All. Totire POTENZA PICENA: Sette U 2, Bisi 15, Toscani L, Bucciarelli 5, Cristofaletti 1, Marinelli 11, Di Silvestre U 14, Larizza 1, Monopoli, Lavanga, Romanò 7, Maccarone 2. All. Di Pinto Arbitri: Giorgianni di Messina e Spinnicchia di Catania. Note: durata set 31’, 28’, 29’, 23’. Totale 1h 51’. Santa Croce: errori al servizio 13, ace 6, muri 11. Potenza Picena: errori al servizio 12, ace 4, muri 5.

03/12/2017 21:19
Tolentino, sconfitta fuori casa sul terreno della neopromossa Barbara

Tolentino, sconfitta fuori casa sul terreno della neopromossa Barbara

Si conclude sul terreno della neopromossa Barbara la striscia di tre vittorie consecutive della squadra cremisi. Il Tolentino esce sconfitto al termine di una partita che la squadra allenata da mister Mosconi poteva addirittura vincere dopo il pareggio siglato da Raponi, ma le conclusioni di Mongiello non hanno dato l’esito sperato. Nel finale i due gol dei locali con M. Mosconi e poi di Api che hanno chiuso la partita. Ora la società cremisi dovrà cercare di rafforzare la squadra specialmente a centrocampo e difesa considerato le 23 reti subito in tredici gare di campionato.  BARBARA- TOLENTINO  3 - 1  BARBARA: Campana, Angeletti, Musumeci, N. Carboni (M. Carboni) Alessandrini, Palazzi, Rossini, Brunori, De Angelis, Paolini (Api), Martelucci, Evangelisti. A disposizione: Petrini, Fiordelmondo, Ceccacci. All. Ciattaglia:  TOLENTINO: Rossi, Sene Pape (Castelli)  Ruggeri,  Palazzetti, Rozzi (Nunzi), Mercurio, Tizi (Buresta)  Gobbi, Raponi, Mongiello, Corpetti. A disposizione: Giorgi, Colonnelli, Belli, Dell’Aquila,  All. Mosconi. ARBITRO: Ubaldi di Fermo. RETI: 12’ Rossini,  62’ Raponi, 84’ M. Carboni, 87’ Api.

03/12/2017 20:09
È grande Lube anche a Verona: Calzedonia ko 3-0

È grande Lube anche a Verona: Calzedonia ko 3-0

Cucine Lube Civitanova corsara anche a Verona: i campioni d’Italia espugnano perentoriamente l’AGSM Forum battendo in tre set la Calzedonia degli ex Pajenk, Pesaresi e D’Amico e proseguono così la corsa in vetta alla classica di SuperLega. Netta la superiorità di Stankovic e compagni durante tutto l’arco della gara: gli uomini di Medei hanno imposto il loro gioco grazie ad un servizio pungente (7 ace), ad un contrattacco molto efficace (37 punti con il 57%), una difesa attenta e 7 muri vincenti.  Insomma un’ottima prestazione in ogni fondamentale per i cucinieri, che con altri tre punti in tasca e la settima vittoria di fila si lanciano fiduciosi verso l’esordio in Champions League in programma mercoledì a Perugia. Top scorer del match Sokolov con 17 punti ed il 71% in attacco, ma Christenson manda in doppia cifra anche Kovar (14) e Juantorena (15). Medei cambia ancora scegliendo Stankovic e Candellaro al centro e di conseguenza Kovar-Juantorena in banda, confermata la diagonale Christenson-Sokolov con Grebennikov libero. Verona priva di Djuric, rispett deve fare a meno anche di Birarelli (risentimento al polpaccio), in campo al centro Mengozzi e l’ex Pajenk. Primo break importante sul turno al servizio di Sokolov: l’ace del bulgaro e un contrattacco di Kovar (6 punti nel set) portano la Lube sul 3-7. Segno di un set che i cucinieri incanalano immediatamente in loro favore grazie ad una difesa attenta e ad un contrattacco devastante (5-15). Grbic prova a inserire l’iraniano Manavinezhad e lo statunitense Jeaschke in banda ma Stankovic e compagni sono spietati in ogni fondamentale: Sokolov e Juantorena allargano ulteriormente il divario (7-20), Candellaro chiude un parziale mai in discussione (12-25). Ben 17 i contrattacchi messi a segno dai cucinieri, 60% in attacco di squadra. Verona prova a reagire nel secondo set (resta in campo Manavinezhad) con il muro e un servizio più incisivo (5-2), la dubbia invasione di Kovar (anche dopo il video check) porta i veneti al +4 (7-3). La ricezione Lube soffre (Juantorena out, 10-5), l’italo-cubano (7 punti nel set) però va al servizio e scatena la rimonta dei cucinieri: maxi parziale di 0-6 e sorpasso (12-13). Candellaro in battuta e Stankovic a muro guadagnano il +3 (16-19): torna la Cucine Lube schiacciasassi del primo set martellante al servizio e precisa in contrattacco, Kovar mette il 18-22 e chiude il parziale con il muro del 20-25 (5 blocchi vincenti per i biancorossi nel secondo set). La Lube prova ad accelerare subito nel terzo set: Kovar firma subito il +3 (2-5), Marretta non ci sta e impatta (6-6). Sokolov e Christenson rilanciano i campioni d’Italia (8-12), e ancora il bulgaro dei nove metri piazza l’ace dell’11-17. Di nuovo Marretta prova a riportare in gara i veneti (15-18), non basta perché la superiorità della Lube emerge ancora: Sokolov prende per mani i suoi e il finale è tutto biancorosso (18-25). “Abbiamo una grande squadra - il commento di Jiri Kovar - e sappiamo tutti possono giocare titolari. Oggi è andata bene per la mia prestazione e per la squadra, abbiamo risparmiato energie anche in vista del match di mercoledì a Perugia. E’ bello quando si gioca così come stasera a Verona, abbiamo preso tre punti e siamo felici per questo, era il nostro obiettivo”. “Un grande 3-0 contro Verona - così Giampaolo Medei - avevo chiesto ai ragazzi di pensare a questa partita come un’occasione per migliorare ulteriormente contro una squadra forte come Verona. Abbiamo tenuto in pugno la partita dall’inizio alla fine: bravi tutti, sono molto soddisfatto. Siamo stati molto precisi in battuta e attenti in ogni fondamentale, questa prestazione ci fa sperare bene per il futuro. Credo in tutti i ragazzi di questa squadra e sto ruotando i giocatori a mia disposizione, è la nostra forza e continua a dirlo dall’inizio della preparazione”. CALZEDONIA VERONA: Mengozzi 2, Pajenk 2, Paolucci n.e., Stern 8, Marretta 6, Maar 3, Frigo (l) n.e., Grozdanov, Spirito 2, Manavi 9, Jeaschke 1, Pesaresi (l). All. Grbic.  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro 2, Sander n.e., Marchisio n.e., Juantorena 15, Casadei n.e., Stankoivc 8, Kovar 14, Grebennikov (l), Christenson 2, Cester n.e., Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei. ARBITRI: La Micela (Tn); Rapisarda (Ud). PARZIALI: 12-25 (22’); 20-25 (28’); 18-25 (26’).  

03/12/2017 19:59
Il Chiesanuova FC conquista la sesta vittoria consecutiva al Sandro Ultimi

Il Chiesanuova FC conquista la sesta vittoria consecutiva al Sandro Ultimi

Il Chiesanuova FC conquista la 6^ vittoria consecutiva al comunale Sandro Ultimi, a farne le spese un ottimo Montecosaro. E’ stata una vittoria fortemente voluta, contro un ottima squadra, quella di mister Mazzaferro, che veniva da 3 vittorie ed un pareggio. I biancorossi privi di Rango squalificato e Chiaraberta infortunato presentava fin dalle prime battute il nuovo bomber Gabriele Tittarelli, classe ’94 dallo Spoleto. Cronaca: al 10’ il Chiesanuova sfiora il vantaggio quando Santoni serve sulla destra Medei, entra in area, batte a colpo sicuro sul secondo palo, la palla esce di poco al lato. Al 38’ ancora lo scatenato Medei, gran tiro Torresi si supera. Al 42’ gli ospiti si affacciano per la prima volta in area, l’esperto D’Angelo, palla alta.    Ripresa: al 55° punizione di Ferrini sulla sinistra, mette in area su una mischia, il direttore di gara Stachura di S.Benedetto indica il dischetto del rigore, tra le proteste ospiti. Dal dischetto Aquino trasforma con sicurezza. Al 57’ i biancorossi potevano raddoppiare, quando Medei sfugge sulla sinistra, entra in area, mette sul secondo palo, la palla esce di un soffio. Al 60’ i biancorossi sfioravano il raddopio con Santoni, gran tiro ma Torresi si supera. Al 65’ ospiti pericolosi con Pietrella, che da fuori colpisce la traversa. Al 75’ e 80’ gli ospiti ci provano con D’Angelo su punizione, la palla finisce di poco alto. Nel finale, era Pistelli da buona posizione da colpo sicuro a mancare il pareggio, un difensore biancorosso riusciva a mettere in corner. CHIESANUOVA: Natali, Belelli, Piccinini, Morettini, Aquino, Aringoli, Medei (75’ Rapaccini) Ferrini, Tittarelli (87’ Giansante) Santoni (85’ Pasqui), De Santis. All. Travaglini Luca A Disposizione: Permattei, Marini, Rosetti, Salvatori. Montecosaro: Torresi, Marziali, quintabà (82’ Tramannoni) Baiocco (57’ Pistelli) Benfatto, Squarcia, Pietrella, Rapacci Ulivello, D’Angelo, Cozzi. All. Mazzaferro. A Disposizione: Gentili, Bartolini, Denny, Ercoli, Bartolini F. Mazzante. Arbitro: Stachura di S. Benedetto Angoli: 5 – 4 Tempi di Recupero: 2 – 5 Ammoniti: Natali, Aquino, Tittarelli, De Santis, Baiocco, Pietrella, Benfatto, Squarcia. Reti: 55’ Aquino (Rigore)  

03/12/2017 19:05
Pareggio dolce amaro per l'Helvia Recina contro la Futura 96

Pareggio dolce amaro per l'Helvia Recina contro la Futura 96

Pareggio dolce amaro per l'Helvia Recina contro la Futura 96 dopo una gara equilibrata dove gli arancioneri raccolgono meno di quanto meritato e si salvano dalla beffa grazie ad un gran gol di Ramadori a pochi minuti dal novantesimo. Senza gli squalificati Romanski e Capparuccia, tocca a Foglia rientrare al centro della difesa dopo il lungo stop con Perrella titolare in avanti nel tridente completato da Mandorlini e Ramadori. Tra i pali esordio di Alessio Recchi, arrivato in settimana per sostituire il partente Palmieri. L'Helvia prova sin da subito a imporre il suo gioco ma la formazione fermana si difende con ordine e concede pochi spazi, sfruttando qualche ripartenza per provare a dare fastidio ai padroni di casa senza incidere in avanti. L'Helvia riesce spesso con Perrella e Montanari a mettere palloni insidiosi al centro dell'area ma la difesa ospite, più forte fisicamente e ben posizionata sbroglia ogni pericolo. Il portiere Verone viene chiamato in causa solo da un sinistro rasoterra di Badiali bloccato a terra mentre dall'altra parte l'unico brivido per Recchi è su un tiro deviato di Bracciotti alto di poco sulla traversa. Un buon primo tempo dell'Helvia si chiude senza reti con gli ospiti guardinghi e ben messi in campo a protezione della porta. L'inizio della ripresa mette in mostra un Helvia in crescita sul piano della continuità con qualche spazio in più nella metà campo avversaria ma senza soluzioni incisive dalle parti Verone. Al 60' l'episodio che cambia la partita con una delle rare incursioni di Spinozzi che salta Piccioni sulla linea di fondo, fallo del giovane terzino e calcio di rigore per gli ospiti trasformato da Bracciotti. Futura 96 in vantaggio senza aver mai tirato in porta. La reazione dell'Helvia è immediata e porta la firma di Mandorlini che in velocità entra in area dalla destra e costringe Verone alla paratona, l'attaccante riprende palla e si accentra ed un difensore a salvare sulla linea la sua seconda condlusione. Gli arancioneri ci provano e gli ospiti resistono col passare dei minuti concedendo solo tiri da fuori senza esito e qualche mischia in area e facendosi vedere con un destro debole di Capiato bloccato da Recchi. Quando sembrava tutto finito è Ramadori ad accendere la luce con un tiro – cross a giro da fuori area che si insacca a fil di palo con Verone impotente. Sulla spinta emotiva gli uomini di Carassai provano a vincere ed è ancora Ramadori a impegnare due volte il portiere ospite con un destro da fuori e una punizione dal vertice dell'area messa in angolo dall'estremo difensore fermano. Al 94' sull'ennesimo cross in area è Andreucci a vedersi negare dall'arbitro un calcio di rigore ai più apparso solare. Finisce in parità una partita che l'Helvia avrebbe meritato di vincere e che a conti fatti rappresenta più il bicchiere mezzo vuoto con due punti persi che non il contrario. I risultati dagli altri campi dicono di una classifica che si allunga verso l'alto e con alle porte una trasferta difficile sul campo dell'Atletico Piceno. "Faccio i complimenti ai ragazzi per la prestazione – il commento di mister Ermanno Carassai – perchè hanno dato tutto in campo e giocando secondo me una buona partita contro una squadra che si è solo difesa. Sono due punti persi perchè meritavamo di vincere nonostante a due minuti dalla fine stavamo addirittura perdendo. Non abbiamo concesso nulla alla Futura creando tante occasioni davanti con diversi cross e palloni pericolosi ma ci manca l'uomo in grado di risolvere le situazioni in zona gol. Mi è piaciuta molto la reazione della squadra che dimostra che siamo vivi e pronti a lottare semopre e con chiiunque".  HELVIA RECINA: Recchi, Piccioni, Montanari, Hoxha, Foglia, Campana, Perrella (70' Girotti), Domizioli (70' Maccioni), Mandorlini (77' Andreucci), Ramadori, Badiali. All: Carassai FUTURA 96: Verone, Murazzo, Drammeh, Conte, Bordoni, Marzan (71' Verducci), Capiato, Bartolini, Mannozzi (61' Felicetti), Bracciotti (77' Angelini), Spinozzi. All. Calvà  RETI: 60' Bracciotti rig (FU), 88' Ramadori (HR) AMMONITI: Domizioli, Ramadori (HR) Verone, Bartolini, Bordoni, Angelini (FU) ARBITRO: Paradisi (PS) – Signa, Ripanti (AN)

03/12/2017 17:51
L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Campobasso

L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Campobasso

L'Infa Feba Civitanova Marche si sblocca in trasferta. Le momò espugnano il campo della Magnolia Campobasso per 63-71 ed interrompono un digiuno che durava dal 12 Febbraio, la vittoria in casa del Fanola San Martino nello scorso campionato. Una vittoria importante per le biancoblu contro un'ottima compagine capace in casa di rendere la vita difficilissima anche alla capolista Use Rosa Empoli. Le ragazze di coach Matassini hanno tenuto sempre alta l'intensità ed hanno condotto la gara in maniera quasi perfetta, ricacciando ogni tentativo di rientro delle locali. Due punti importanti per il morale e la classifica, che confermano i progressi della squadra. Pronti via e la Feba, in tre minuti, colleziona una partenza sprint grazie al break di 0-8 firmato Mataloni e Perini. Le momò tengono il vantaggio fino alle ultime battute, toccando il +13, poi il canestro sul finale di Di Costanzo fissa il punteggio sul 14-25. Nel secondo quarto le biancoblu tengono alti i ritmi, concedendo poco in attacco alle locali, e arrivano sul 29-40 a meno di due minuti dalla sirena. Tuttavia Campobasso non molla e il duo Reani - Ciaravella, in un amen, piazza un break di 6-0 che manda le squadre al riposo lungo sul 35-40, riaprendo di fatto la partita. Ad avvio di terzo quarto gli attacchi sparano a salve per tre minuti, poi Reani spaventa le ragazze di coach Matassini con il canestro del 37-40. Mataloni e Orsili collezionano il break di 6-0 che fa respirare la Feba e dopo un botta e risposta si chiude sul 46-57. Nell'ultima frazione ancora una volta le locali riprovano a farsi sotto, Di Gregorio a metà periodo realizza il canestro del 56-59, allora ci pensano Mataloni e Perini a portare il punteggio sul 56-64 a 3'50'' dal termine. Reani piazza una tripla pesante, 61-66 a 1'46'' dal finale, ma Mataloni realizza dei canestri importantissimi che fissano il punteggio sul 63-71 finale. "Una vittoria importante contro una squadra di grande valore, in un campo difficile - commenta coach Alberto Matassini - Sicuramente c'è una grande soddisfazione perchè è la ricompensa per il duro lavoro che stiamo facendo ogni settimana. Siamo in un ciclo di partite molto impegnative e le stiamo affrontando nel miglior modo possibile. Dobbiamo continuare ad alzare il nostro livello perchè anche oggi abbiamo commesso degli errori che possiamo evitare ma comunque siamo nella strada giusta e questi due punti lo confermano. E' stata una prova corale importante, in cui tutte hanno dato il loro contributo e nei momenti di difficoltà non ci siamo disunite. La parola chiave è progresso che è quello che stiamo cercando di fare ogni allenamento ed ogni partita. Inoltre avevamo una motivazione particolare in questa partita, visto che non è potuta esserci Eleonora Marinelli, per la scomparsa della nonna, e vogliamo dedicare a lei questa vittoria e rimetterci insieme a lei a lavoro per vincere le nostre prossime partite". LA MOLISANA CAMPOBASSO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 63-71 (16-25, 35-40; 46-57) CAMPOBASSO: Alesiani 1 (0/5, 0/1), De Pasquale 5 (1/2, 1/4), Di Gregorio 10 (1/4, 2/7), Reani 20 (8/9, 1/2), Dzinic 8 (2/7); Ciavarella 12 (3/4, 2/6), Di Costanzo 5 (2/3), Dentamaro 2. Ne: Corsetti e Landolfi. All.: Sabatelli. CIVITANOVA MARCHE: Rosier 10 (2/3, 1/3), Perini 18 (6/11, 1/4), Mataloni 22 (5/11, 2/4), Bocola 8 (4/7, 0/1), Ceccarelli 5 (1/4, 0/5); Trobbiani (0/1), Orsili 8 (3/4), Paoletti. Ne: Stronati, Pelliccetti e D’Amico. All.: Matassini. Arbitri: Rubera e Roberti (Roma).

03/12/2017 15:49
Medea Macerata, vittoria ad Assisi: battuta la Sir Safety 0-3

Medea Macerata, vittoria ad Assisi: battuta la Sir Safety 0-3

Missione compiuta anche ad Assisi. 0-3 ai danni della Sir Safety Perugia ed altri 3 punti in cascina per la Medea Macerata, con una prestazione non spettacolare ma quadrata in tutti i fondamentali che ha sancito un risultato mai in discussione, davanti ad una bella cornice di pubblico in un palazzetto riscaldato dall’incessante tifo del Collettivo della Pallavolo Macerata, autentici mattatori sulle tribune del Palasir. Padroni di casa che si presentano privi dello schiacciatore Niccolò Cappelletti (infortunato) sostituito da Giammarco Marta mentre gli ospiti scendono in campo con lo starting six che ha iniziato contro Pineto il turno precedente. Perugia prova a ripetere l’approccio di Pineto contro la Medea: servizio forzato per cercare di scalfire la ricezione maceratese. La tattica però riesce solo in parte, 45% di ricezione comunque positiva per la Medea che permette di sviluppare il gioco con una buona efficacia in attacco: 3 su 5 (60%) per Alex Molinari, 6 su 11 (55%) per Scuffia. Gli errori dei padroni di casa (10) fanno il resto in un set in cui la Medea non riesce mai a prendere troppo vantaggio ma non sente mai nemmeno il fiato sul collo degli avversari (22-25). Portato a casa il primo set la gara si mette in discesa. Macerata parte subito forte nel secondo (4-8) e gestisce piuttosto agevolmente, con la ricezione che migliora ancora (58% positiva) ed un muro che porta in dote 5 punti; in casa Perugia l’attacco migliora dal 34% del primo set al 40%, ma ancora 10 errori complicano la vita ai padroni di casa (19-25). Terzo set che inizia in maniera simile al primo, con la Medea più in controllo e con Perugia che cerca di tenere la scia, approfittando anche dei 5 errori in ricezione dei maceratesi, ma è un fuoco di paglia. Ospiti che gestiscono sempre il gioco allungando fino al 9-16 e con coach Pasquali che può attuare un po’ di turn over: dentro Furiassi e Thiaw per Di Meo e capitan Casoli e Michael Molinari per Bussolari. 12 errori di Perugia e il 56% di efficacia offensiva sanciscono il 14-25 finale. 3 punti importanti in vista della prossima partita, il big match della Marpel Arena contro la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara, che vorrà subito riscattarsi dopo la sconfitta interna contro Terni.  Presente a Perugia a sostenere la squadra il Collettivo Macerata. SIR SAFETY PERUGIA-MEDEA MACERATA 0-3 SIR SAFERY PERUGIA: Palmigiani, Guerrini L. 2, Sensi n.e., Marta 10, Guerrini F. n.e., Fantauzzo 9, Roberti 8, Marino 1, Diociaiuti (L1), Sirci 8, Brunelli (L2) n.e., Pasquali. All. Piacentini. MEDEA MACERATA: Molinari A. 9, Benedetti n.e., Casoli 9, Miscio 3, Di Meo 5, Troiani, Molinari M. 2, Scuffia 15, Thiaw, Bussolari, Furiassi, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali. ARBITRI: De Vittoris-Mannarino PARZIALI: 22-25 (25’), 19-25 (23’), 14-25 (21’).

03/12/2017 12:51
Trasferta a Cagli da dimenticare: il Futsal Potenza Picena torna a casa a mani vuote

Trasferta a Cagli da dimenticare: il Futsal Potenza Picena torna a casa a mani vuote

Il Futsal Potenza Picena esce sconfitto da Cagli. I potentini vengono battuti per 8-3 dopo un match non troppo brillante per i giallorossi. Infatti i ragazzi di mister Sbacco, con in campo i volti nuovi arrivati grazie al mercato di dicembre, hanno fatto fatica contro una compagine in un buon momento di forma che ha messo in campo tanta aggressività. Ovviamente la squadra deve trovare i giusti meccanismi, visto l'arrivo dei nuovi innesti, e pertanto già dalla prossima sfida si potranno vedere dei miglioramenti ed un gioco nettamente più fluido. Avvio shock per i potentini che nel giro di 17 minuti si ritrovano sotto per 3-0. Prima del riposo lungo ci pensa Massaccesi a tenere in vita le speranze di rimonta grazie alla rete del 3-1. Tuttavia, alla ripresa delle ostilità, i padroni di casa riprendono il largo, complice anche qualche disattenzione di troppo del Futsal, arrivando sul 6-1. Diomedi si presenta nel migliore dei modi siglando il 6-2 che però non cambia l'inerzia del match: i locali arrivano sull'8-2, prima che Gattafoni realizzi il definitivo 8-3. Per gli arancioneri a segno Mochi, Pagliari e Buroni, doppiette per loro, e Maggioli, tripletta per lui. "Il risultato non ci premia ma diciamo che non abbiamo giocato bene e la sconfitta ci sta - commenta il presidente Luciano de Luca - Ancora dobbiamo oliare i meccanismi visto che sono arrivati dei nuovi giocatori e probabilmente questa non era la partita migliore per il loro esordio. Infatti sapevamo che il Cagli avrebbero messo in campo tanta aggressività, su un campo difficile e molto stretto, ed è quello che è successo. In alcune situazioni siamo stati ingenui ed abbiamo regalato dei gol, comunque i padroni di casa hanno meritato il successo. Dobbiamo tornare a mettere in campo la giusta cattiveria, che in questa prima parte di stagione è un pò mancata. Adesso concentriamoci sulla prossima sfida e sono fiducioso che con i nuovi arrivati potremo fare bene".   POL. C.S.A. CAGLI - FUTSAL POTENZA PICENA 8-3 (3-1 pt)   POL. C.S.A. CAGLI: Celli (c), Mochi, Bucci, Luchetti, Pagliari, Maggioli, Orlandi, Cleri, Buroni, Tagliatesta, Pieri, Balducci All. Giommi FUTSAL POTENZA PICENA: Losco, Rossignoli, Sarnari (c), Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Mancini, Micozzi All. Sbacco Arbitri: Pagnetti e Bufano di Pesaro   Sequenza Reti: 1-0, 2-0, 3-0, 3-1 Massaccesi; 4-1, 5-1, 6-1, 6-2 Diomedi, 7-2, 8-2, 8-3 Gattafoni

02/12/2017 21:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.