Domenica 10 dicembre davvero speciale per il nuoto civitanovese. La piscina comunale di contrada San Domenico infatti ospiterà la primissima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”, una nuova e lodevole iniziativa voluta dalla società Il Grillo per ricordare l’atleta della squadra Ippocampo nonché istruttore della piscina stessa.
Oltre che un omaggio a Morichetti, la manifestazione avrà anche un elevato spessore tecnico/agonistico perché vi parteciperanno ben 277 atleti in rappresentanza di 17 società. Dieci di queste saranno marchigiane ma non mancheranno club di altre regioni, 5 ad esempio verranno dal Lazio e 2 dall'Abruzzo. Il Memorial sarà riservato alle categorie Esordienti A, Ragazzi, Juniores, Cadetti, Seniores e Assoluti.
Vi prenderanno parte anche alcuni suoi ex compagni di squadra che, con la loro presenza, vogliono ricordare Riccardo andatosene lo scorso maggio in un periodo difficile della sua esistenza. Chi gli voleva bene vuole sottolineare che tutto è importante nella vita, anche un piccolo sorriso, una parola, un gesto. Nello sport è necessario creare un clima affettivo positivo, dare forza alle relazioni. E’ quello che rimane una volta smesso, come l’insostituibile disarmante sorriso di Riccardo.
La competizione durerà in pratica l’intera giornata. Inizierà in mattinata alle 9 e nel pomeriggio si riprenderà alle 15 con il programma che prevede gare sui 50, 100, e 200 stile libero, dorso, rana, farfalla, staffette 4x50 mista.
Una volta conclusa la lunga domenica in vasca, la bella giornata non sarà però affatto terminata. Dopo il Memorial infatti nuotatori, istruttori, collaboratori e dirigenti di Ippocampo e Il Grillo, almeno 180 persone, si ritroveranno al ristorante "La fabbrica del gusto" di Montecosaro Scalo per la cena di Natale. Saranno presenti anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo sport Maika Gabellieri.
La città di Treia è stata identificata come il centro ideale per ospitare due attività legate alla Sport economy di cui Symbola si è fatta interprete per raccontare lo sport non solo attraversi i risultati e i numeri ma anche per svelare storie aziendali e artigianali anche, legami del territorio con quella che è una vera passione nazionale.
La Sport economy ha un suo fatturato, numeri importanti e costantemente in crescita, è un comparto del Made in Italy che vince specie all'estero, ed è un solido contributo reputazionale per altre attività del Paese, il turismo in primis.
Come primo comune Made in sport Treia riceverà dalla Fidal le strutture necessarie per trasformare uno dei suoi tanti percorsi urbani e naturali in un tracciato contraddistinto da segnali che misureranno il tragitto percorso. Non solo: quanti lo frequenteranno per le loro corse, ma anche per le loro camminate, avranno la compagnia di installazioni non invasive che spiegheranno i benefici dell'attività fisica che così da fatto sportivo diventa pure esercizio sociale restituendo ai cittadini un migliore stato di salute.
Cosi' Treia diventa anche il primo comune Runcard Friendly e potra' dialogare direttamente con i quasi 60 mila runner che si sono iscritti alla community Runcard proprio per trovare compagni di corsa e territorio che permettono la migliore pratica sportiva o anche solo di correre in mezzo alla natura e ai centri urbani in assoluta sicurezza, sapendo di poter contare sull'ospitalita'del territorio per godere di tariffe agevolate.
In questi giorni Runcard festeggia i suoi primi tre anni invitando gli iscritti a raccontare il bello della corsa con testi e foto. Poi nell'estate 2018, in occasione del Seminario Estivo di Symbola, il parco consegnato da Fidal ospitera' la prima festa evento aperta a tutti
Sabato 16 dicembre alle ore 11 presso l’aula multimediale ci sarà la presentazione della donazione del parco con i rappresentanti della Fidal Cosimo Bianchi e Alessandro Torroni, il Presidente Fidal Marche Giuseppe Scorzoso, il Sindaco di Treia Franco Capponi e l’Assessore allo Sport David Buschittari. L’incontro sarà coordinato dal giornalista sportivo Luca Corsolini.
Alle ore 12 ci sarà l’inaugurazione del parco delle querce (partenza Piazza Don Antonio De Mattia – Località Chiesanuova).
Alle ore 15 la partenza del nordic walking organizzato dal Green Nordic Walking di Macerata di Danilo Tombesi e dall’Us Acli di Ulisse Gentilozzi.
Sono partner dell’iniziativa anche Atletica Avis Macerata Nordic Walking e Nordic Walking Valli della Marca.
L'accordo di programma tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) era stato sottoscritto a Roma nel 2015 per la condivisione del “Progetto Parchi”. Il progetto prevede appunto, la creazione di appositi percorsi permanenti - certificati dalla Federazione e a disposizione della cittadinanza - nel contesto delle aree verdi dei Comuni d’Italia che accoglieranno l’iniziativa.
Secondo l'amministrazione comunale di Treia che ringrazia la Fondazione Symbola, la Fidal e l'Anci per aver scelto la Città del Bracciale come primo comune “Made in sport”: “Con il "Progetto Parchi" l'atletica, declinata nel running o nella semplice camminata, si connota come sport per tutti. In palio c'è la medaglia più importante: quella del benessere fisico e della gioia di correre e riappropriarsi di spazi naturali che appartengono alle nostre città. Creare circuiti permanenti nei parchi più importanti di Italia significa promuovere la socialità e, soprattutto, gettare le basi per uno stile di vita sano che possa ispirare le persone, a partire dai giovani. Anche questo vuol dire correre insieme verso il futuro".
Cambia radicalmente volto il reparto avanzato della Recanatese. Dopo l’arrivo del giovane Michele Guida dal Monticelli e di bomber Manuel Pera dal Taranto, oggi è la volta di Nicola Falomi dalla Sanremese.
Falomi, classe 1985, è una vecchia conoscenza del nostro girone avendo indossato per due stagioni la maglia della Vis Pesaro (22 reti in 54 presenze). Nella prima parte di questo campionato ha giocato,come menzionato, nella Sanremese (serie D, girone E).Nel suo curriculum primeggiano le esperienze nei professionisti con Arezzo, Pescara, Sansovino, Catanzaro, Pistoiese, Pro Patria, Canavese, Nocerina, Celano, Poggibonsi, Pro Patria, Gavorrano, Spal e Montevarchi e Melfi. Nel 2005 con l’Arezzo ha esordito in Serie B. In totale per lui sono oltre 300 le gare tra serie B e D.
La società giallorossa comunica anche l’arrivo del giovane terzino, classe 1998, Davide Candolfi che nella prima parte della stagione militava nel San Marino (13 presenze). La scorsa stagione Candolfi ha indossato la casacca del Matelica (24 presenze). L’altro arrivo in attacco è il classe 1999 Vittorio Latini, giovane di grande prospettiva che da inizio stagione si sta allenando con la prima squadra ed è in fase di recupero da un infortunio al ginocchio. Latini, proveniente dal Potenza Picena, è stato più volte convocato con la nazionale dilettanti.
Anticipo della undicesima giornata di andata per la Cucine Lube Civitanova: sabato (ore 18.00) arriva all’Eurosuole Forum la Kioene Padova degli ex Travica e Randazzo, 24 ore prima del resto delle formazioni di SuperLega a causa dell’imminente impegno dei campioni d’Italia nel Mondiale per Club in Polonia. Domenica, infatti, Stankovic e compagni voleranno ad Opole dove martedì inizierà la prima storica avventura per il Club cuciniero nel prestigioso torneo mondiale della FIVB. Ma prima bisogna pensare all’impegno di campionato contro la Kioene, per andare a caccia della nona vittoria di fila in SuperLega contro un avversario che vorrà riscattare la pesante sconfitta casalinga subita domenica scorsa in casa con Milano.
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 15.30 alle 18.00, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
La squadra del confermato tecnico Baldovin ha scelto per la regia l’ex Lube Dragan Travica, tornato così nel campionato italiano, in diagonale con il giovane Gabriele Nelli, cresciuto nel settore giovanile di Trento. In banda un altro ex Lube, Luigi Randazzo, in coppia con il serbo Cirovic. Al centro Alberto Polo e un posto in ballottaggio tra Volpato e Sperandio. Libero è il talento azzurro Fabio Balaso.
“Ripartiamo subito - dice Dragan Stankovic - da questa sfida con Padova per tornare a vincere, abbiamo poco tempo per ricaricare le batterie al meglio dimenticando il prima possibile il match di Perugia. Sarà importante fare tre punti, anche perché poi ci attende un appuntamento fondamentale come il Mondiale per Club e la cosa migliore sarebbe arrivarci dopo una vittoria davanti ai nostri tifosi. Non dobbiamo fare l’errore di pensare già alla Polonia ma concentrarci esclusivamente sul nostro gioco per riuscire a battere una formazione come la Kioene che ha fatto già vedere buone cose in questa stagione”.
“Sarà una sfida durissima il commento del tecnico di Padova, Valerio Baldovin lo sappiamo bene. Questa sarà però l’occasione per giocare senza troppe pressioni legate al risultato finale, ma soprattutto concentrandoci sul nostro gioco. Quello che mi aspetto è un cambio di registro sulla nostra prestazione, soprattutto dopo la sfida persa contro Milano. Dovremo scendere in campo per dare il massimo, giocando di squadra”.
L’undicesima giornata di andata sarà diretta da Ilaria Vagni di Perugia e Simone Santi di Città di Castello (PG).
È un turno infrasettimanale dolcissimo per la Rossella Civitanova che espugna Porto Sant'Elpidio 62-69 nell’atteso derby che mancava da 11 anni e torna ad essere terza, con davanti a sé solo San Severo e Recanati. Una partita sicuramente da ricordare per coach Rossi, ex della partita come Andreani, Vallasciani e Coviello, e i suoi ragazzi, bravissimi a soffrire, recuperare due volte uno svantaggio di 8 punti per poi azzannare la partita al momento giusto ed andare avanti di 11 a due minuti dalla fine.
La chiave è stata sopperire all’assenza di Marinelli con tantissima grinta e difesa, contro i lunghi elpidiensi sempre in netto vantaggio fisico. In attacco invece grandi prove di Coviello, Andreani e soprattutto capitan Amoroso, nonostante la continua lotta da unico lungo contro le torri di casa ha mostrato tutta la sua classe, la sua esperienza e un repertorio di movimenti praticamente infinito.
Il derby inizia male per la Rossella poiché la Malloni è più pronta e va sul 7-0 in un amen, il primo a sbloccarsi è Vallasciani con una gran tripla, ma si continua a segnare poco. Porto Sant'Elpidio non approfitta però dell’inizio morbido degli ospiti che nel finale di quarto entrano finalmente in partita e con le triple di Cassese e Andreani pareggiano il conto (14-14).
La seconda frazione inizia con più equilibrio ma dopo il 20 pari Porto Sant'Elpidio realizza un altro break, stavolta un 10-0 targato Piccone - Maggiotto. Anche questa volta Civitanova si riprende con una tripla (Coviello) per poi ricucire con Andreani e Amoroso per il 36-34 dell'intervallo.
Al ritorno dagli spogliatoi la Rossella non concede più parziali e pian piano si porta avanti, il primo sorpasso del match lo dà Tessitore (poco dopo espulso per un doppio tecnico abbastanza severo), i padroni di casa rimangono attaccati ma nell'ultimo minuto Amoroso da tre e Coviello firmano il +4 (48-52) con cui si entra nell'ultimo quarto. Segna prima Porto S. Elpidio con Piccone, ma gli risponde subito Vallasciani e poi un ottimo Cognigni mette una tripla pesantissima (50-57). Cernivani e Romani tengono in vita gli elpidiensi, ma qui si scatena la Rossella con Vallasciani, Andreani e la tripla di Coviello che danno il +11 e il colpo del KO a due minuti dalla fine. Porto Sant'Elpidio prova la rimonta “disperata” ma i civitanovesi sono precisi dai liberi e non si lasciano sfuggire i due punti.
In classifica quindi Civitanova raggiunge proprio la Malloni e altre tre squadre al terzo posto e domenica andrà a giocare la trasferta più dura di tutte sul campo dell’imbattuta San Severo.
Malloni Bk Porto Sant'Elpidio - Rossella Virtus Civitanova Marche 62-69 (14-14, 22-20, 12-18, 14-17) Malloni Bk Porto Sant'Elpidio : Fabrizio Piccone 15 (2/7, 3/8), Diego Torresi 11 (4/5, 1/2), Andrea Maggiotto 9 (1/6, 2/6), Simone Zanotti 9 (3/7, 0/1), Stefano Cernivani 8 (3/6, 0/4), Mirko Romani 8 (4/4, 0/3), Francesco Cinalli 2 (1/1, 0/0), Elia Bravi 0 (0/2, 0/1), Niccolò Balilli 0 (0/0, 0/0), Andrea Marconi 0 (0/0, 0/0), Giovanni Prati 0 (0/0, 0/0), Manuel Toto 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 8 / 12 - Rimbalzi: 38 11 + 27 (Diego Torresi 10) - Assist: 11 (Andrea Maggiotto, Stefano Cernivani 3) Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 19 (5/12, 2/4), Lorenzo Andreani 16 (2/6, 4/7), Riccardo Coviello 14 (1/2, 2/6), Marco Vallasciani 8 (1/2, 1/4), Gennaro Tessitore 5 (1/3, 1/5), Alessandro Cassese 4 (0/1, 1/2), Filippo Cognigni 3 (0/0, 1/1), Matteo Felicioni 0 (0/0, 0/1), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 13 / 17 - Rimbalzi: 28 4 + 24 (Francesco Amoroso 8) - Assist: 13 (Lorenzo Andreani 6)
Il Villa Musone vuole interrompere il lungo digiuno da punti. Dopo lo stop beffardo in quel di Sassoferrato, i villans hanno voglia di tornare a fare punti ed interrompere così la striscia negativa.
I gialloblu hanno sempre sfoderato buone prestazioni, purtroppo non accompagnate da vittorie o pareggi che avrebbero permesso di smuovere la classifica: classifica peraltro molto corta visto che i play-off distano solamente cinque lunghezze. I ragazzi di mister Marco Strappini ricevono la visita della Nuova Real Metauro, attualmente fanalino di coda con cinque punti all'attivo. I gialloverdi sono reduci da quattro stop consecutivi e fuori casa hanno ottenuto una sola vittoria e quattro sconfitte. Da circa una settimana la squadra pesarese ha cambiato guida tecnica, con il ritorno in panchina di mister Ivan Rondina, per cercare di invertire la rotta.
Una squadra giovane ma che non è riuscita ad esprimere il suo potenziale, mentre i gol sono garantiti dalla giovane punta Bracci. "Siamo reduci dalla sconfitta immeritata di Sassoferrato in cui gli episodi non ci hanno favorito - commenta Matteo Camilletti a segno nell'ultimo match - Ora è importante tornare alla vittoria per il morale e per smuovere la classifica, visto che è da un pò che non vinciamo. Inoltre i tre punti ti danno serenità e ti permettono di lavorare con più tranquillità in allenamento. Come dicevo veniamo da un periodo non troppo positivo, anche se le buone prestazioni non sono quasi mai mancate, ma l'ottimo avvio di stagione ed una classifica molto corta ci permettono di rimanere in una posizione di classifica non troppo scomoda. Però dobbiamo risalire la china e sabato incontriamo la Nuova Real Metauro: non dobbiamo guardare la loro classifica e non dobbiamo sottovalutarli assolutamente, altrimenti rischiamo di incappare in brutte figure". Matteo è un altro volto nuovo in casa gialloblu.
"Per quanto mi riguarda - continua il centrocampista dei villans - sono arrivato in estate e mi trovo molto bene qui. Il gruppo è nuovo ma è già molto affiatato, il mister è bravissimo così come lo staff tecnico e dirigenziale. Anche sabato sono andato a segno ed ho avuto un ottimo inizio dal punto di vista realizzativo. L'obiettivo è quello di continuare così". Fischio d'inizio sabato 9 dicembre, alle ore 14.30, al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Riccardo Gagliardini di Macerata.
C’e inoltre un gradito ritorno in casa Villa Musone. La società gialloblu comunica che Federico Agostinelli torna a vestire la casacca dei villans. Federico, classe '89 di ruolo attaccante, è un volto noto per i tifosi gialloblu: infatti il calciatore ha vestito la casacca dei villans per ben nove stagioni, dal 2008 al 2016, vivendo in prima persona la storica cavalcata dalla Seconda Categoria alla Promozione e recitando anche un ruolo da protagonista. Infatti fu suo il gol del 3-2 negli ultimi minuti dei supplementari che regalò il passaggio in Promozione ai gialloblu contro l'Audax Piobbico. Dopo due stagioni al Real Porto, in Seconda Categoria, ecco il ritorno a "casa" per Federico.
“E' una bella scelta - commenta l'attaccante del Villa Musone - Mi mancava questa categoria e non poteva esserci scelta migliore nel ritornare in questa società a cui sono molto legato e dove ho trascorso buona parte della mia carriera. Anche se la squadra è molto cambiata rispetto a quando sono andato via, ho trovato tanti amici sia dentro che fuori dal campo. Dopo due stagioni in Seconda Categoria, scelta che avevo fatto principalmente per motivi di lavoro, ho deciso di rimettermi in gioco. L'auspicio è quello di fare bene in questa seconda parte di stagione".
L'Infa Feba Civitanova Marche contro la capolista G. Verga Palermo. Dopo la brillante vittoria in terra molisana, le momò tornano davanti al proprio pubblico per cercare di cogliere la seconda vittoria consecutiva.
Obiettivo importante per continuare a scalare la classifica, anche se arriva un brutto cliente come l'Andros Basket Palermo. La compagine di coach Maurizio Giordano è reduce da cinque successi consecutivi ed è tra le prime delle classe. Squadra molto fisica che si è rinforzata con il centro lituano Ieva Preskienyte, un "totem" sotto canestro con diversi punti nelle mani, l'ala - pivot Liliana Miccio, ex Ferrara, anche lei su buone medie realizzative, Alice Carrara, ex La Spezia, mentre da Selargius è arrivata Francesca Romana Russo, play-guardia classe '96 molto interessante.
Diverse le conferme della passata stagione come l'ala Marta Verona e l'esperta guardia Elettra Ferretti. Il roster siciliano ha un'ottima vena realizzativa, quarto miglior attacco del girone, ed una buona difesa. Una compagine costruita per disputare una stagione al vertice ma questo non spaventa affatto le biancoblu. Infatti le ragazze di coach Alberto Matassini non hanno mai sfigurato contro le prime della classe: non sono purtroppo arrivati i punti ma a livello di prestazione hanno sempre tenuto testa a squadre costruite per vincere il campionato. I due punti di Campobasso hanno dato ulteriore consapevolezza nei propri mezzi alla Feba e quindi le momò cercheranno di fare lo sgambetto alle siciliane. Palla a due sabato 9 dicembre alle ore 19.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Stefano Barilani e Giorgio Silvestri di Roma.
Weekend ricco di partite per le squadre della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile. L'under 20, dopo un turno di pausa, scende in campo domenica 10 dicembre, in casa, contro il Thunder Bk Matelica per tornare in vetta. L'under 18 di coach Alberto Matassini ottiene una preziosa e combattuta vittoria, davanti al proprio pubblico, contro il Basket Girls Ancona per 73-70, vendicando così la sconfitta dell'andata e conquistando la vetta in coabitazione con le doriche. Prossimo appuntamento per lunedì 11 dicembre, alle ore 19.30, in casa del Cab Stamura Orsal Ancona. L'under 16 di Donatella Melappioni, dopo un turno di riposo, riparte in trasferta contro il Cab Stamur Orsal 2002 sabato 9 dicembre alle ore 16.00. L'under 14 si appresta a vivere un doppio appuntamento: giovedì 7 dicembre, alle ore 18.00, sfida interna contro l'Olimpia Pesaro e poi, martedì 12 dicembre alle ore 18.30, trasferta in casa del Porto San Giorgio Bk. L'under 13, in due giorni, coglie una vittoria ed una sconfitta. La vittoria, interna, per 103-16 contro il Taurus Bk Jesi, mentre lo stop, arrivato dopo un match tirato per 42-40, contro il Cab Stamura Orsal Ancona. Prossima gara lunedì 18 dicembre, alle ore 18.50, in casa dell'Olimpia Pesaro. Chiudiamo con il settore maschile. L'under 18 di coach Del Buono torna subito al successo piegando in trasferta per 34-81 il Gioco Bk Folignano. Prossimo appuntamento lunedì 11 novembre, alle ore 20.00, contro il Basket Tolentino
Il tanto atteso colpo di mercato è arrivato. La Recanatese si assicura le prestazioni dell’attaccante Manuel Pera, uno dei bomber più prolifici della categoria che da domenica sarà a disposizione di mister Alessandrini per la sfida interna con la lanciatissima Vastese.
Pera, classe 1984, questa stagione ha vestito la maglia del Taranto (serie D, girone H) collezionando 14 presenze con 4 reti all’attivo. In molti ricorderanno Manuel Pera lo scorso anno nelle fila del Matelica dove le sue reti (23 in 30 partite) lo hanno reso capocannoniere del girone F alla pari con Costantino della Vis Pesaro.
Nella stagione precedente il neo bomber giallorosso, con la maglia del Delta Rovigo (serie D, girone D), è andato a segno 29 volte, mentre l'anno prima nel Rimini (stessa categoria e girone) è andato a bersaglio per 30 volte.
Nella sua carriera tanto professionismo con Pontedera, Poggibonsi, Carrarese e Lucchese.
Un prestigioso riconoscimento per la Nazionale Italiana Terremotati che si aggiudica il primato per il progetto solidale nella sezione Gesto Etico Fabrizio Quattrocchi della XII Edizione del “Premio Sport e Cultura 2017-Gli Oscar dello sport Italiano”.
L’evento annuale, giunto alla XII Edizione, organizzato da ASI per attribuire un riconoscimento ai soggetti pubblici (Enti /Amministrazioni locali), alle aziende, alle associazioni e a tutte quelle persone che, nel corso dell'anno, si sono distinte per aver contribuito alla diffusione dello sport attraverso la realizzazione di un progetto, di un prodotto o per l'aver compiuto un gesto dal forte valore etico. Il 30 novembre si sono chiuse le votazioni e l’edizione 2017 ha registrato un vero record con 12.728 votazioni La Nazionale Italiana Terremotati si è aggiudicata il primo posto con 4.809 voti (il 37% del totale) La cerimonia di consegna del premio sarà effettuata il 16/12/2017 presso il Pala Magnola di Ovindoli Alla cerimonia saranno presenti i vertici del Credito Sportivo, sponsor ufficiale del premio. La Nazionale Italiana Terremotati costituitasi a giugno 2017 conta calciatori che sono tutti cittadini con casa inagibile in seguito al terremoto ( aree Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo). Patrocinata dal Coni, la Nazionale Italiana Terremotati è giuridicamente rappresentata dall’Associazione Solidarietà per i Terremotati Onlus che organizza eventi di solidarietà e sportivi finalizzati a raccogliere fondi.
Scopo della Nazionale è quello di organizzare partite di calcio ed eventi di solidarietà attraverso l’ Associazione Solidarietà per i Terremotati Onlus che raccoglie le donazioni fatte durante le varie iniziative e le devolve a progetti arrivati direttamente dalle Associazioni dei territori colpiti dal sisma valutati da una commissione esterna di altissimo livello morale e culturale che li sceglie e li abbina ai diversi eventi sportivi . Ogni progetto è concreto e tangibile per aiutare le piccole realtà locali, deve essere realizzato entro due mesi dalla raccolta fondi ed è sempre segnalato sui biglietti di ingresso di ciascun match. La massima trasparenza in ogni iniziativa è la priorità della Nazionale Terremotati Ad oggi sono stati raccolti fondi per il rifacimento di una parte del parco giochi per i bambini di Pieve Torina, a breve si raggiungerà la somma necessaria per l’acquisto di un pulmino per una squadra di calcio junior di bambini delle aree terremotate e grazie alla mobilitazione di aluni componenti della commissione verrà installata la banda larga per le zone del maceratese.
Lo sport quindi come veicolo per la solidarietà, la beneficenza e la partecipazione e questo premio è il coronamento per il lavoro svolto fino ad oggi.
Sarà Fox Sports a trasmettere il Mondiale per club maschile di pallavolo 2017. Le 8 squadre più forti del mondo di volley si sfidano in un unico torneo con due gironi da 4 squadre.
I colori azzurri sono difesi dalla Cucine Lube Civitanova che esordirà martedì 12 dicembre alle 20.30 in Polonia contro i brasiliani del Sada Cruzeiro (diretta su Fox Sports Plus HD). Tutti i match della prima fase (a gironi) del Mondiale per Club della Cucine Lube Civitanova si potranno vedere solo su Fox Sports Plus HD, in esclusiva su Sky al canale 205.
Eventuale semifinale e finale di Cucine Lube Civitanova saranno in diretta sui canali Fox Sports/Sky sabato 16 e domenica 17 dicembre. Le voci tecniche dei match saranno Andrea Zorzi e Samuele Papi.
Dopo l’esordio con il Sada Cruzeiro, i ragazzi guidati da Giampaolo Medei sfideranno, mercoledì 13 dicembre alle 17.30 (Fox Sports Plus HD) i polacchi del ZAKSA Kedzierzyn-Kozle. Il terzo e decisivo incontro sarà giovedì 14 dicembre alle 20.30 contro Sarmayeh Bank VC (diretta Fox Sports Plus HD).
La Lube è stata inserita nel gruppo A insieme ai brasiliani del Sada Cruzeiro che hanno vinto gli ultimi due Mondiali, ai padroni di casa dello ZAKSA Kedzierzyn-Kozle (Campioni di Polonia, l’anno scorso erano guidati da Fefè De Giorgi) e agli iraniani del Sarmayeh Bank (Campioni d’Asia). I cucinieri giocheranno a Opole.
Nella Pool di Lodz, invece, spazio ai russi dello Zenit Kazan (Campioni d’Europa), ai padroni di casa del PGE Skra Belchatow, agli argentini del Bolivar (qualificati in virtù del ranking mondiale dell’Argentina) e ai cinesi dello Shanghai presenti grazie a una wild card. Le prime due formazioni di ogni raggruppamento si qualificheranno alle semifinali incrociate che, al pari delle Finali, si disputeranno a Cracovia.
PROGRAMMAZIONE TV MATCH GIRONE CAMPIONATO DEL MONDO PER CLUB
- Martedì 12 dicembre live alle 20.30 su Fox Sports Plus Sada Cruzeiro vs Cucine Lube Civitanova
- Mercoledì 13 dicembre live alle 17.30 su Fox Sports Plus ZAKSA Kedzierzyn-Kozle vs Cucine Lube Civitanova
- Giovedì 14 dicembre live alle 20.30 su Fox Sports Plus Cucine Lube Civitanova vs Sarmayeh Bank Teheran
L'U.S. Tolentino 1919 ha comunica che, in totale armonia con il giocatore, è stato interrotto il rapporto con il difensore Davide Carloni (1996).
Il sodalizio cremisi intende ringraziare Carloni per la correttezza del comportamento tenuto e per l'attaccamento alla maglia dimostrata in questa, sia pur breve, esperienza tolentinate. Al giovane difensore la dirigenza augura le migliori fortune sportive ed umane.
E' stato, inoltre, interrotto il rapporto con il mediano Emanuele Strano, vista la richiesta del calciatore di voler lasciare Tolentino.
Inizia per la Medea Macerata la fase calda del girone di andata. Sabato 9 dicembre alle 21 la formazione biancoverde torna alla sua tana, la Marpel Arena, per la 9a giornata di andata di Serie B.
Finora la squadra ha incontrato solo Portomaggiore tra le prime 6 forze del campionato (esclusa ovviamente la stessa Medea) e nelle prossime 5 giornate si sfideranno le altre. Ora però testa alla prossima partita con la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara che viene a Macerata a sfidare la Medea dopo l’imprevista sconfitta al tie-break contro Terni. Risultato che non inganna i biancoverdi di Macerata, che si aspettano una partita durissima, ben sapendo il valore dell’avversario, reduce da 4 vittorie consecutive prima dell’ultimo week-end.
“Ferrara è una squadra con un ottimo organico, che punta decisamente alle parti più alte della classifica – ha spiegato coach Adrian Pablo Pasquali – Ha fatto degli acquisti importanti, cambiando la diagonale con Vanini e Casaro. In banda hanno preso un giocatore come Bellerio, che dà equilibrio e uno schiacciatore di livello come Bortolato. Al di là delle individualità è tutta la squadra da prendere con le molle, anche quelli che non partono nello starting six sono elementi di valore”.
Diagonale di tutto rispetto, con Vanini in regia e Casaro opposto. Il primo è l’incognita della formazione ferrarese, infortunato nelle ultime due uscite, c’è da vedere se farà in tempo a recuperare o meno. “Non abbiamo notizie – ha spiegato il coach – Possono esserci dei rumors che però lasciano il tempo che trovano. La nostra previsione è che sarà della partita”. Se così non fosse c’è pronto il giovane Gianluca Biondi, che si è fatto trovare pronto nel sostituire Vanini in queste due partite (Terni e la vittoria per 3-0 contro Pescara).
Vanini o Biondi, ovviamente la Medea guarda però in casa sua. “Abbiamo fatto un percorso abbastanza netto e sicuramente in crescita – aggiunge Pasquali – Quindi arriviamo con voglia di far bene contro una squadra candidata, come la nostra, ad occupare le parti alte della classifica. Per noi questo è uno scontro diretto quindi ci sentiamo carichi”.
L’incontro verrà trasmesso in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.
Continua la striscia positiva del Chiesanuova Fc, che al comunale “Sandro Ultimi” conquista la 6^ vittoria consecutiva, questa volta a farne le spese è il Montecosaro. E’ stata una vittoria fortemente voluta quella conquistata dai ragazzi di mister Travaglini contro il Montecosaro, una ottima squadra che dopo il cambio del Tecnico ha conquistato 3 vittorie ed un pareggio.
Dopo un primo tempo equilibrato, ad eccezione di una clamorosa palla gol di Medei, non sfruttata al meglio. Nella ripresa le 2 formazioni dopo il vantaggio del Chiesanuova FC, si sono aperte ed i biancorossi hanno avuto ancora con Medei la palla del raddoppio, poi con Santoni, ma il portiere Torresi si è superato. Nel finale è emerso lo spessore della squadra ospite, prima il bravo Pietrella centrava la traversa, poi con un buon calcio di punizione dello specialista D’Angelo mandava alto di poco sulla traversa, nel finale è il giovane Pistelli ad avere la palla buona per il pareggio, ma un difensore salvava il corner.
Domenica scorsa ha fatto il suo esordio con i biancorossi del Chiesanuova FC Gabriele Tittarelli neo acquisto dallo Spoleto, buona la sua gara. Mentre sul fronte delle uscite ha lasciato Giansante, dove la Società ringrazia per la sua professionalità ed impegno, un ragazzo eccezionale che sicuramente sarà l’uomo mercato. Domenica la formazione del Presidente Bonvecchi avrà la prova di maturità, contro la solida capolista Potenza Picena dell’ex Emanuele Liberti.
Continua il buon momento della Juniores Regionali di mister Samuele Tassi che è andato ad espugnare il difficile campo del Moie Vallesina, rimanendo saldamente al comando della classifica.
Esordio in Europa amaro per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, che nel derby italiano del Pool A valido per la prima giornata di Main Phase della 2018 CEV Volleyball Champions League, andato in scena al Pala Evangelisti di Perugia, si arrende al tie break al cospetto della Sir Safety di Lorenzo Bernardi, dopo aver condotto con autorità per due set a zero (30-28, 25-20, 23-25, 19-25, 15-9).
Medei stavolta non deve badare alla regola degli italiani in campo, quello dei biancorossi è allora un sestetto assolutamente inedito, con ben cinque stranieri dall’inizio: Sokolov forma la diagonale d’attacco con Christenson, capitan Stankovic gioca al centro con Cester, Sander e Juantorena sono gli schiacciatori. Grebennikov è il libero. Nel sestetto di Bernardi, la sorpresa è invece Berger titolare al posto di Zaytsev.
Il primo parziale sembra prendere definitivamente la strada dei marchigiani quando Sander firma l’ace del 17-13, chiudendo un turno al servizio in cui i suoi, grazie anche al gran lavoro in fase di muro-difesa, piazzano un parziale di 4-0, partendo dal 14-13. Sul 22-17, però, è la battuta di Atanasijevic (6 punti) a rimettere tutto in discussione: con l’opposto serbo sulla linea dei nove metri, infatti, la formazione di casa (che sul 14-19 ha inserito Zaytsev per Berger) risale fino al -1, trovando poi la parità a quota 23 con il successivo ace di Russell. Nel braccio di ferro finale, i campioni d’Italia riescono a chiudere a proprio favore alla terza palla-set, sul 30-28, con un ace di Juantorena (4 punti, 67% in attacco e due battute vincenti) confermato dal video check.
Resta in campo Zaytsev nella sir nel secondo set, che vede la formazione di Bernardi pigiare subito sull’acceleratore forzando il servizio. Perugia avanti 7-2, con Medei che prova ad invertire la corrente giocando le carte Kovar (per Sander) e Candellaro (per Cester). La Lube risale fino al 9-11 con un muro di Sokolov su Russell, poi trova la parità sul 16-16 con due muri consecutivi di Osmany Juantorena su Atanasijevic, e infine piazza anche il break (19-17) con due blocchi vincenti di Stankovic, il secondo su Zaytsev.
La Cucine Lube ha decisamente cambiato marcia: firma il 20-17 con una magia di Kovar, poi il +4 con un contrattacco Juantorena, e infine il 23-18 con un muro di Sokolov (7 punti). Saranno ben 6 i muri vincenti nel parziale dei biancorossi, che sfoderano Juantorena col 100% in attacco (7 punti), e chiudono sul 25-20 dopo un fallo in palleggio fischiato a Zaytsev.
Il terzo parziale è un testa a testa dall’inizio alla fine, che Perugia (con Zaytsev e Berger coppia di posto 4, e un super Atanasijevic: 10 punti col 90% di efficacia sulle schiacciate) si aggiudica sul 25-23 grazie ad un muro vincente dell’ex Podrascanin su Sokolov. Gara allungata dunque, e la ritrovata fiducia degli umbri, soprattutto in battuta, vede la situazione completamente aperta anche nel quarto set, in cui è di nuovo la squadra di Bernardi a condurre portandosi sul 9-6 con un muro di Podrascanin su Juantorena, seguito da un ace di De Cecco. La Lube? Troppo sbagliona al servizio (ben 8 errori, contro i 4 ace degli avversari), e all’improvviso con le polveri bagnate anche in attacco (46%), fondamentale in cui è il solo Juantorena (8 punti, 67%, chiuderà la sfida con 24 palloni messi a terra) a dare buone garanzie a Christenson. Perugia vola sul 18-13 dopo un muro vincente di De Cecco, 23-17 dopo l’attacco del martello biancorosso italo-cubano che si spegne largo di un soffio. Chiude Atanasijevic sul 25-19, rimandando il verdetto della vittoria al tie break. Che continua sulla falsa riga dei due set precedenti, con Perugia che conquista il break con un ace del solito opposto serbo (5-3, a fine gara avrà ben 34 punti nel tabellino personale), e poi mette definitivamente in ginocchio la Lube con due muri di De Cecco (7-3). Finisce 15-8 per i padroni di casa.
La Cucine Lube Civitanova è ora attesa da un vero e proprio tour de force: sabato alle 18.00 l’anticipo di campionato all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con Padova, il giorno dopo la partenza per la Polonia, dove i campioni d’Italia saranno impegnati nel Mondiale per Club scendendo in campo a partire da martedì 12.
SIR SAFETY PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini (L), Shaw, Russell 6, Zaytsev 6, Della Lunga, Siirila n.e., Berger 3, Colaci (L), Atanasijevic 34, De Cecco 5, Andric n.e., Anzani 8, Podrascanin 13. All. Bernardi.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro, Sander 14, Marchisio n.e., Juantorena 24, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar, Grebennikov (L), Christenson 2, Cester 8, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ARBITRI: Gradinski (SRB) – Fernandez Fuentes (ESP).
PARZIALI: 28-30 (37’), 20-25 (29’), 25-23 (30’), 25-19 (28’), 15-9 (19’).
Perugia, le interviste dopo il derby di Champions League
Giampaolo Medei: “Sicuramente stasera la nostra battuta, tranne che con alcuni singoli e in alcuni momenti, non ha funzionato molto bene. Perugia invece ci ha messo parecchia pressione, soprattutto con Atanasijevic, inoltre siamo calati da metà gara in poi, pagando il fatto di non aver chiuso la gara al terzo set dopo averla condotta sempre. Ripeto, gli umbri sono cresciuti molto nel corso del match, dopo aver cambiato formazione: non abbiamo sfruttato anche le poche occasioni in contrattacco che ci siamo creati. Come risultato una sconfitta al tie break contro un avversario forte come Perugia ci può anche stare, ma non deve più accadere di sparire dopo metà gara con gli avversari forti che incontreremo in tutte le competizioni: dobbiamo essere pronti a lottare per due ore e mezzo”.
Micah Christenson: “Abbiamo mollato un po’ dopo il terzo set, Perugia ha iniziato a battere molto bene ma dobbiamo lavorare su questo aspetto e crederci di più. Sicuramente dobbiamo guardare avanti, ci aspetta la sfida di sabato con Padova e poi il Mondiale per Club, altri appuntamenti molto importanti e non possiamo permetterci di restare a pensare alla sconfitta di stasera, arrivata contro una squadra forte che incontreremo certamente altre volte in questa stagione”.
Dragan Stankovic: “Abbiamo fatto due ottimi primi set, ma non abbiamo sfruttato il vantaggio 19-17 nel terzo set: da quel momento la battuta di Perugia è salita di livello e in un attimo ci siamo trovati 2-2, senza riuscire a ripartire. Una partita che ha segnato l’esordio europeo in una trasferta difficilissima, torniamo con un punto, sappiamo che potevano essere tre ma adesso guardiamo avanti ai prossimi impegni”.
Indicazioni utili e un poker per la GoldenPlast Potenza Picena all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Pallavolo Macerata. Nella serata di oggi i biancazzurri si sono confrontati con il club di Serie B in cui militano due vecchie: Emanuele Miscio, ex capitano e regista biancazzurro, e Cristian Casoli, lo schiacciatore che ha vinto la Serie A2 con il Volley Potentino nella stagione 2014/15. Tra gli ospiti anche un altro avversario illustre come lo schiacciatore Pietro Di Meo (top scorer con 15 punti), che poche settimane fa è arrivato dalla Sieco Service per rinforzare il team marchigiano. E’ andato così in scena, intorno alle 19.00, un allenamento congiunto prezioso per non perdere il ritmo di gioco in vista del turno di riposo che sarà osservato dalla GoldenPlast Potenza Picena nella terza giornata di ritorno del Girone Bianco. La classifica vede gli uomini di Adriano Di Pinto al quinto posto (19 punti) a braccetto con Aversa. Il prossimo impegno ufficiale è in programma tra le mura amiche per il quarto turno infrasettimanale di ritorno in notturna, ovvero mercoledì 13 dicembre (ore 20.30), contro la Emma Villas Siena, quarta in classifica.
Nel primo set il tecnico Di Pinto ha schierato la formazione scesa in campo negli ultimi incontri con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, Larizza e Maccarone al centro, Sette e Marinelli laterali, Toscani libero. Ne è scaturito un successo agevole per 25-16.
Più tirato il secondo parziale, con i maceratesi inizialmente avanti (12-14). E i biancazzurri un campo con la coppia di schiacciatori composta da Cristofaletti e Sette. Il rapido cambio di marcia dei padroni di casa ha fruttato una bella rimonta (25-21).
Nel terzo set dentro Bucciarelli per Larizza e nuova coppia di laterali composta da Di Silvestre e D’Amico (staffetta con Cristofaletti). Spunti interessanti in campo e un altro set chiuso con autorità dai giocatori della GoldenPlast (25-21).
Nel quarto set protagonisti il secondo palleggiatore Lavanga e il secondo opposto Romanò, autori di due buone performance, decisive per il punteggio finale di 25 a 19 siglato dai biancazzurri contro una delle formazioni favorite della Serie B.
Arbitro d’eccezione del match il terzo allenatore biancazzurro Michele Massera: “Abbiamo espresso un buon gioco. I ragazzi erano in forma e motivati. Abbiamo subito resettato i malumori della sconfitta a S. Croce. A inizio settimana si riparte da zero per crescere più in fretta senza fossilizzarci sui passi falsi, ma prendendo spunto dagli sbagli. E’ vero che staremo fermi nel weekend, ma noi non guardiamo quotidianamente la classifica, semmai i progressi nelle prestazioni partita dopo partita. E’ stato bello vedere all’opera per un set intero Lavanga, un ottimo prospetto che ha dimostrato ancora una volta di avere talento”.
Sei formazioni di pallanuoto Under 13 maschile in acqua, alla piscina Blugallery, per vincere la gara della solidarietà. Sarà un’Immacolata Concezione all’insegna del donare quella che si appresta a vivere l’intera San Severino venerdì 8 dicembre, dalle 9 del mattino alle 6 del pomeriggio, con “Il cuore della pallanuoto”.
I ragazzi con un’età massima di 13 anni di Riviera di Romagna Riccione, Griphus Perugia, La Vela Ancona, Colle Val Delsa Siena, Pescara Acquatica e Pontoni Blugallery San Severino s’impegneranno in un girone all’italiana, in cui tutti affronteranno tutti, per un totale di cinque partite disputate per società, della durata di tre tempi (anziché i classici 4 tempi) da 8’ ciascuno, che delizieranno il pubblico di San Severino, invitandolo ad una proficua operazione “raccolta”.
“Con la giornata all’insegna della pallanuoto Under 13, a cui presenzierà anche l’Amministrazione comunale settempedana – spiega il responsabile del settore pallanuoto del Blugallery Team, Luca Sorcionovo – tenteremo di raccogliere quante più donazioni possibile per devolverle successivamente all’Associazione 108 Una scuola per la vita che ha la finalità di contribuire a realizzare quanto prima una scuola sicura in luogo del vetusto plesso Luzio. Ogni società che interverrà si “tasserà” per raccogliere i fondi che saranno implementati dai proventi di una lotteria di beneficenza a cui potrà partecipare pure il pubblico che ci attendiamo numeroso”. Nuoto benefico e solidale. Nulla di meglio per trascorrere una giornata festiva in maniera diversa ed altruista.
La festa di Natale è ormai pronta e quella di domenica sarà proprio una festa per la Junior Macerata. La società biancoceleste, negli ultimi anni fiore all’occhiello del calcio giovanile nel capoluogo, dopo aver tagliato il traguardo dei 280 tesserati diventando un “gigante”, celebrerà anche la qualificazione alla fase regionale degli Allievi e dei Giovanissimi.
Il gruppo degli Allievi allenato da Giorgio Gianferro ha battagliato in campionato con il Montemilone Pollenza, un duello bellissimo che ha visto i due team chiudere il girone 10 in testa, appaiati, con 27 punti (9 vittorie e 1 sconfitta). In virtù però della miglior differenza reti, i pollentini hanno tecnicamente finito al primo posto.
I Giovanissimi di mister Carlo Troscè invece hanno concluso il gruppo 14 al secondo posto 6 punti in meno (30 a 24) della United Civitanova. Se è vero che la doppietta non è fortunatamente una novità per la Junior e conferma l’elevata qualità del vivaio, il rendimento dei Giovanissimi ha fatto particolare piacere al responsabile del settore giovanile Giammario Cappelletti: “Siamo soddisfatti – afferma - del lavoro svolto dai due tecnici che ripaga gli sforzi dei dirigenti e in primis del presidente Marcello Temperi. Continuiamo a dimostrarci tra i club di maggior valore nel panorama marchigiano e sottolineerei quanto fatto dai Giovanissimi visto che erano ragazzi quasi tutti sotto età”.
Domenica 10 dicembre, come detto, le 14 formazioni della Junior Macerata, assieme alla Juniores e alla Prima squadra targate Helvia Recina, si ritroveranno a pranzo al ristorante Orso di Civitanova. Sarà una conviviale all’insegna del buon cibo, allegria, giochi, ma anche un mini esodo festoso perché arriveranno appunto in centinaia tra atleti, istruttori, collaboratori, dirigenti e familiari.
Il Futsal Potenza Picena guarda con fiducia ai prossimi impegni. I potentini sono reduci da un momento non troppo esaltante, in cui non sono arrivati risultati positivi. Con l'apertura del mercato di riparazione la dirigenza giallorossa è stata molto attiva, operando meticolosamente nel trovare giocatori di qualità e funzionali al gioco di mister Sbacco.
Parliamo proprio con il dg potentino Simone Consolani per fare il punto della situazione.
1) Ciao Simone, siete stati molto attivi sul mercato di dicembre, ci puoi presentare i volti nuovi?
"Chi segue il Futsal marchigiano conosce bene i nostri acquisti, sono ragazzi affermati, giocatori che hanno fatto sempre categorie importanti, Diomedi e Traini sono stati acquistati dalla Tenax, Di Gioacchino dal Cobà, Rossignoli è stato sfortunato per alcune vicissitudini societarie, altrimenti anche lui aveva iniziato la stagione in serie B. Posso dirti che nel Mercato estivo già avevo parlato con Diomedi e con Traini, poi come giusto che sia hanno avuto la chiamata dalla B e ne hanno approfittato".
2) La squadra ha subito dei cambiamenti, pensi che con questi nuovi innesti sia possibile migliorare e risalire la classifica?
"Me lo auguro. L'obiettivo è migliorarsi, anche se voglio essere sincero fino in fondo, i problemi legati alla classifica sono dovuti a tanti fattori, che li può sapere solo chi vive in toto la società e la squadra. Quest'anno ci sono state tante situazioni particolari, se devo dare una percentuale di colpe a come stanno andando le cose direi: 25% società, 25% squadra, 50% altri fattori che non mi va di elencare perché è giusto che restano tra noi della società e la squadra".
3) Ci saranno altre entrate o per il momento la squadra è al completo?
"In entrata siamo al completo".
4) Secondo te come mai in questo avvio di stagione avete fatto fatica?
"Secondo me in tutto il 2017 abbiamo fatto fatica, anche il ritorno della stagione passata non è stato positivo".
5) Qual è il vostro obiettivo per il girone di ritorno?
"Riprendere il cammino che abbiamo interrotto da circa un anno. Non mi va di dare obiettivi, sicuramente salvarsi senza play-out adesso sembra la cosa più logica".
6 ) Losco ha deciso di smettere, gli vuoi dire qualche cosa?
"Auguro a Luca le cose più belle che si possono augurare a chi si vuol bene. L'ho voluto fortemente con noi, è stato un piacere vederlo difendere la nostra porta e una fortuna aver conosciuto l'uomo. Luca è un grande, qualsiasi cosa decide di fare la fa bene, ha doti caratteriali che lo rendono speciale. Comunque ha smesso di giocare, questo non significa che ha smesso con il Futsal, si è fermato per un po'. Da noi per lui c'è sempre posto, il ruolo lo decide lui".
“Il nostro campionato inizia adesso - ha dichiarato Paolo Mercuri, lo scoutman della Medea Macerata - Finora, a parte Portomaggiore, ci siamo scontrati per lo più con squadre della parte medio-bassa della classifica. Adesso possiamo dire che viene il bello. Sabato ci attende una prova durissima contro Ferrara, un avversario che già l’anno scorso ha sfiorato le finali play-off e che quest’anno si è rinforzato. Hanno perso qualche punticino qua e là e nelle ultime due uscite hanno giocato senza il palleggiatore titolare, infortunato. Vediamo se recupererà e chi giocherà, quello che è certo è che verranno da noi con il coltello tra i denti”.
Altrettanto certo però è che la Medea farà di tutto per farsi trovare preparata. “Dall’anno scorso abbiamo posto l’accento più possibile sullo studio dell’avversario per mettere più informazioni possibile a disposizione dello staff tecnico su quelli che possono essere i punti forti e i punti deboli dell’avversario che andiamo ad incontrare – ha spiegato Mercuri – Il tutto anche in un contesto di staff, dal direttore sportivo ai dirigenti, e di una Società che vuole puntare in alto, proprio basandosi sull’organizzazione”.
Organizzazione, non solo studiando gli avversari, ma anche ovviamente analizzando il rendimento della propria squadra, in crescita costante dall’estate ad oggi. “Sicuramente ho visto un’integrazione della base dell’anno scorso con i nuovi arrivi – ha dichiarato lo scoutman – L’amalgama si è creata fin da subito pur avendo cambiato diversi pezzi importanti. Quello che ci caratterizza come squadra e che è migliorato di più dall’anno scorso fino ad ora è la catena ricezione-distribuzione- attacco. Ci sono ancora margini di miglioramento, legati allo stato di forma dei singoli giocatori e ad alcuni adattamenti tattici per sfruttare al meglio possibile le qualità dei nuovi arrivi come Pietro Di Meo”.
Ancora qualche aspetto da cesellare quindi, per poi affrontare al meglio, per dirla con le parole di Paolo Mercuri, “il bello”.
Come tradizione con la staffetta 100 x 400 si chiude la stagione agonistica 2017 su pista dell’Atletica AVIS Macerata. L’appuntamento per tutti gli atleti e appassionati è fissato allo Stadio Helvia Recina venerdì 8 dicembre, con ritrovo alle ore 8.30 e inizio alle ore 9.00 quando Fabio Romagnoli, neo Presidente della società, darà il via all’iniziativa, con il colpo di pistola sparato dallo starter Mario Mozzoni.
L’iniziativa ha origine 28 anni fa e la staffetta, che si è svolta in qualsiasi condizione di tempo, per ben 15 anni consecutivi ha avuto luogo sulla distanza dei 1000 metri, una vera impresa con pochi riscontri nel panorama nazionale dell’atletica leggera.
L’inizio risale all’’8 dicembre 1987 quando, in una mattinata freddissima, tutta l’Atletica AVIS Macerata si raccolse allo stadio Helvia Recina per tentare quella prima storica esperienza. Anche allora alle 9.00 in punto l’allora presidente Arnaldo Porro partì per la prima frazione di quella mitica 100 x 1000 che si concluse in 5 ore 43’27”6, un tempo che rappresenta ancor oggi il record della manifestazione.
Successivamente, i dirigenti avisini hanno poi optato, soprattutto per agevolare la partecipazione dei più piccoli, per la più abbordabile staffetta 100 x 400 e siamo alla 13^ edizione.
Lo schema è noto, un passaggio di testimone fra gli associati di tutte le categorie, che vuole rappresentare anche un importante gesto di appartenenza.
Come sempre c’è già bagarre per accaparrarsi il miglior pettorale, alcuni numeri sono infatti diventati veri cult e con molta probabilità, com’è successo negli ultimi anni, la staffetta dovrà andare oltre le 100 frazioni canoniche perché ci sono molte richieste, anche di soci ed ex atleti di tutte le età.
In campo vedremo i campioni come gli esordienti e per tutti verrà trovato, sicuramente, un posto nel tabellone di gara così che i partecipanti potranno indossare la maglia della 13^ edizione.
L’iniziativa è anche l’occasione per la società avisina di presentare i programmi per il 2018, perché la nuova stagione è alle porte e prenderà il via a gennaio con le corse campestri e le gare indoor, con importantissimi appuntamenti in programma. La prima bozza di calendario 2018 prevede, a livello organizzativo, molte giornate-gara allo stadio Helvia Recina. Appuntamenti fissi saranno i classici meeting dell’AVIS: il 31° Meeting S. Giuliano, il 28° Trofeo Città di Macerata, la 12^ Coppa Giovanissimi Memorial “Paolo Mirabile”, e le numerose manifestazioni del calendario marchigiano. Ci sarà anche un Top Event organizzato dalla sezione di Nordic Walking il 21 e 22 luglio presso l’Abbadia di Fiastra, ma il primo appuntamento sarà il 23° Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa il 25 febbraio 2018.
Guardando indietro si può dire che il 2017 è stato un anno ricco di soddisfazioni per l’AVIS sia per i risultati tecnici conseguiti che per il grande impegno organizzativo, che ha portato in città importanti gare regionali con lo stadio Helvia Recina che è stato, ancora una volta, uno degli impianti centrali dell’atletica leggera marchigiana.
Nel settore assoluto le squadre maschile e femminile hanno disputato a Ravenna il 24/09, la “Finale Nazionale” Gruppo Adriatico, con la bellissima vittoria della formazione femminile, e palcoscenico nazionale anche per la squadra allieve nella Finale Nazionale disputata sulla pista azzurra di San Benedetto del Tronto 30 settembre e 1 ottobre. Nell’attività regionale numerosi sono stati i successi individuali e di squadra. L’AVIS si è infatti aggiudicata il titolo di campione marchigiano di società su pista nelle categorie: assoluta maschile e femminile oltre ai successi nel cross, e nei vari campionati marchigiani individuali delle varie categorie.
Individualmente spiccano i titoli di Campionessa Italiana promesse di Eleonora Vandi nei m. 800, sia indoor che all’aperto, e nei m. 1500 con la partecipazione della stessa ai Campionati Europei under 23 a Bydgoszcz (POL); ci sono poi i titoli di Campionessa Italiana Allieve, sia indoor che all’aperto, nei m. 400 di Elisabetta Vandi, con la convocazione in nazionale junior per i Campionati Europei di Grosseto dove con Elisabetta in terza frazione, nell’ultima gara femminile del Campionato, l’atleta coglie un bellissimo 6° posto con la staffetta 4 x 400, migliorando il primato italiano under 20 della specialità con uno splendido 3’35”86.
L’Atletica AVIS Macerata volta pagina e mette in archivio un’altra annata di grande spessore, quella del 42° anno di attività, con gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale, che ha confermato l’Atletica AVIS Macerata come uno dei sodalizi più solidi dell’atletica italiana.
Alla staffetta dell’8 dicembre, che si svolgerà in qualsiasi condizioni di tempo, ha assicurato la sua presenza il Sindaco Romano Carancini, al quale è stato riservato il pettorale n. 1, che potrà così vivere a pieno il clima di questa particolare giornata di sport.
Sarà presente anche l’Assessore allo Sport Alferio Canesin che non è mai mancato alla manifestazione.