Sport

Sangiustese, Scognamiglio sul match contro la Recanatese: "Un avversario ostico"

Sangiustese, Scognamiglio sul match contro la Recanatese: "Un avversario ostico"

Al suo terzo anno in rossoblù, il difensore partenopeo Vincenzo Scognamiglio è ormai uno dei veterani della Senigagliesi’s band. Utilizzato a seconda delle necessità indifferentemente al centro della difesa o del centrocampo, il classe 1992, corteggiato in estate anche da diverse realtà professionistiche, non delude mai le attese, cercando sempre di dare tutto in campo e non mancando mai di affrontare ogni nuova sfida con il sorriso. A lui il compito di analizzare la situazione nella settimana che precede il difficile impegno di domenica al Polisportivo contro la vice-capolista Recanatese.   La Sangiustese ha fatto un po’ fatica a ingranare la marcia, ma adesso sembra essere più vicina a trovare la quadratura, con diversi turni positivi. Cosa è cambiato rispetto a qualche settimana fa? Niente di rilevante. Come può capitare alcune volte, specie all’inizio della stagione, abbiamo attraversato un periodo in cui non eravamo in forma. Avendo cambiato tanti giovani e tanti giocatori over in rosa, un periodo di assestamento per entrare nel nostro metodo di gioco era fisiologico e comprensibile, dunque ci può stare. Tu ormai sei uno dei veterani in rossoblù. Come ti sembra il livello di questa stagione? Il livello del campionato è molto aumentato, come squadre siamo tutte raccolte in pochi punti, escluse quelle al vertice della classifica. Secondo me sarà un torneo ancora più tosto rispetto a quello degli ultimi anni. Prosegue la mini-striscia positiva della Sangiustese con il buon punto strappato a Giulianova. Domenica però arriva una Recanatese in gran forma che vorrà sicuramente riscattarsi del pari con il Pineto. Sappiamo che Recanatese è un avversario ostico. Si tratta di un’ottima squadra, con individualità di spicco e sono sicuro che verranno al Polisportivo per fare risultato come tentano di fare ovunque. Si troveranno di fronte però una Sangiustese quadrata e che tenterà di fare sempre il proprio gioco, come vuole il mister.  Una squadra e un avversario che ti hanno particolarmente impressionato? Ogni squadra ha un suo punto di forza. Come avversario, ci sono diversi giocatori forti. Uno di questi è Davide Borrelli della Recanatese, che arriva domenica e mi piace molto. Quest’anno a volte hai fatto gli straordinari, giocando sia in difesa che a centrocampo. In cosa potete ancora migliorare? Secondo me possiamo ancora migliorare tanto. Come ho già detto, abbiamo cambiato diverse pedine sia over che under in rosa, ma sono arrivati elementi di valore che avevano bisogno di trovare la giusta amalgama. Per quanto riguarda me, sono sempre contento di essere utile alla causa e sono completamente a disposizione, in qualunque ruolo.

14/11/2019 09:25
Coppa Marche, il Villa Musone stende lo Staffolo con una tripletta di Giammaria

Coppa Marche, il Villa Musone stende lo Staffolo con una tripletta di Giammaria

Il Villa Musone piega lo Staffolo per 4-1. Ottima prestazione per i ragazzi di mister Maurizio Marincioni che si impongono con autorità sui giallorossi nella gara di Coppa Marche e mantengono qualche speranza di passaggio del turno. Squadra rinnovata per i gialloblù che schierano diversi giovani i quali alla lunga si sono messi in mostra. Primo tempo che vede passare subito in vantaggio i villans: punizione di Giuliani deviata da Massei per il vantaggio gialloblù. I locali tengono bene il campo e sfiorano il raddoppio con una botta da lontano di Diallo, poi lo Staffolo inizia a spingere e trova il pari al 21' con un eurogol da fuori area di Paialunga. La gara diventa equilibrata ma nel finale i ragazzi di mister Marincioni si rendono pericolosi da alcune azioni di corner, non trovando però il gol. Ad avvio ripresa Diallo centra la traversa su assist di Morra. Al 62' Massei conclude con una botta verso la porta ma trova l'opposizione di Ortenzi. Mister Marincioni mescola le carte in tavola e proprio dai nuovi entrati trova la rete: contropiede innescato da Marziani che libera Giammaria, il quale supera Aquilanti con un preciso pallonetto. Per lo Staffolo piove sul bagnato visto che al 78' Coltorti viene espulso per doppia ammonizione. Sulla punizione seguente, schema dei villans e Giammaria insacca da due passi il 3-1. Nel finale rigore per i gialloblù con Giammaria che fa tripletta. Finisce 4-1. ''Sabato abbiamo pareggiato contro lo Staffolo, facendo bene - commenta il giovanissimo Pasquale Giammaria autore di una tripletta - e questa è stata una bella risposta di tutta la squadra, per il morale e per guardare alle prossime partite con più ottimismo. È la mia prima tripletta e rimarrà una giornata che ricorderò a lungo''. VILLA MUSONE - STAFFOLO 4-1 (1-1 pt)  VILLA MUSONE: Ortenzi, Marta (66' Sbacco), Leone, Severini, Fiengo, Morra (81' Prosperi), Bora (66' Giammaria), Piccinini, Diallo, Giuliani (40' Pancaldi), Tonuzi (66' Marziani) A disp. Mucci, Camilletti, Carnevalini All. Marincioni STAFFOLO: Aquilanti, Marani, Piccinini, Massei, Coltorti, Tangherlini, Fratoni M., Fabrizi M., Barbaresi (80' Paparelli), Sassaroli (60' Conte), Paialunga (80' Papadopoulos) A disp. Caruso, Fabrizi L., Abbate All. Fabrizi Reti: 4' Massei (aut), 21' Paialunga, 74' e 79', 90' Giammaria Arbitro: Cesca di Macerata Note: Ammoniti Fiengo, Giammaria, Coltorti Espulso al 78' Coltorti per doppia ammonizione

14/11/2019 09:16
Recanatese, Raparo: “Dobbiamo pensare partita per partita. Il campionato è ancora lungo”

Recanatese, Raparo: “Dobbiamo pensare partita per partita. Il campionato è ancora lungo”

Il punto della situazione dopo l’11° giornata di campionato con il centrocampista classe ’91 Marco Raparo. Un curriculum di tutto rispetto per il giocatore giallorosso che ha giocato in C2 con Sangiustese e Fano ed in serie D ha vestito le maglie di Sambenedettese, Giulianova e Vis Pesaro. Con la Recanatese è alla sua seconda stagione, lo scorso anno ha giocato praticamente sempre, collezionando 36 presenze. Partiamo dal pareggio con il Pineto, un punto guadagnato o due punti persi? “Difficile dirlo, il Pineto è una squadra forte e molto difficile da affrontare. Siamo stati bravi a recuperarla ma non ci dimentichiamo che abbiamo colpito due pali e ci hanno annullato due gol. È un buon punto che ci dà fiducia perché comunque ci permette di continuare la striscia positiva di risultati”. Ora dobbiamo inseguire e domenica ci aspetta il derby con la Sangiustese. “La Sangiustese ha una sua identità di gioco, sono tre anni che fa sempre delle grandi stagioni. Troveremo una squadra con giocatori di esperienza, organizzata e molto forte nel palleggio. Noi dobbiamo restare calmi, continuare ad allenarci come stiamo facendo e pensare partita per partita”. Siamo solo a novembre e il divario con chi insegue è già notevole. “È vero che il distacco con la terza e la quarta in classifica è importante ma per le esperienze che ho avuto in passato, sia a San Benedetto che a Pesaro, posso dire che il campionato è ancora molto lungo. Dobbiamo stare sempre in guardia, basta un mezzo passo falso da parte nostra che la classifica si accorcia. È un campionato che sicuramente si giocherà fino alla fine”. Appuntamento per la 12° giornata di campionato di Serie D tra Sangiustese e Recanatese domenica 17 novembre alle 14,30 allo stadio “Polisportivo” di Civitanova Marche.

14/11/2019 08:45
La Lube ingrana la sesta in Superlega: espugnata Verona in 3 set (FOTO)

La Lube ingrana la sesta in Superlega: espugnata Verona in 3 set (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova infila la sesta vittoria consecutiva espugnando in tre set il difficile campo della Calzedonia Verona. Campioni d’Italia trascinati da Osmany Juantorena, MVP autore di ben 20 punti con il 58% in attacco, da un servizio molto efficace (7 ace contro 0 di Verona), da un muro (9 vincenti) e una difesa sempre attenti a tenere sotto controllo gli attaccanti veneti. Una vittoria netta e praticamente mai in discussione, se non in alcune fasi del primo set più in equilibrio, che lancia i cucinieri in cima alla classifica a punteggio pieno (18), in attesa del big match con Modena di domenica all’Eurosuole Forum. La partita Fefè De Giorgi sceglie Bieniek e Anzani al centro, insieme a Bruno-Ghafour e Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Stoytchev in campo l’ex di turno Cester al centro con Solè, Spirito-Boyer, Asparuhov-Maugututia, Bonami libero. Ghafour e Bieniek provano a fare la differenza al servizio (3-5), un fondamentale che dà subito frutti importanti per i biancorossi: Leal infila altri due ace consecutivi e il break si allarga (4-8). Reazione Verona con Asparuhov che concretizza in contrattacco (9-10), Boyer mura Leal e firma il sorpasso (12-11): i biancorossi ci riprovano con Juantorena a muro (14-16), Anzani sbaglia in attacco ma poi fa male alla ricezione veneta portando con il suo servizio la Cucine Lube a +3 (16-19). Asparhuov non trova il campo (18-22) e i campioni d’Italia chiudono 22-25 con Leal (6 punti nel set insieme a Juantorena). È ancora il servizio a spingere la Cucine Lube nel secondo set grazie al turno di Juantorena: il suo ace e il muro di Bieniek firmano il +4 (6-10), Ghafour da posto due allunga ancora servito ad una mano da un ispirato Bruno (7-12). Due muri consecutivi su Leal riportano sotto la Calzedonia (10-13), ma il brasiliano si rifà subito con un ace (10-15), Juantorena e Anzani fermano per due volte l’attacco di Verona a muro (10-17). C’è Kovar in campo per Leal, lo strappo è decisivo perché Boyer e compagni trovano soltanto un sussulto per il -4 (14-18) poi attacco e difesa (Balaso sugli scudi) Cucine Lube fanno di nuovo la differenza (Ghafour, 15-22). I cucinieri chiudono senza problemi 16-25 proprio con Kovar. I biancorossi attaccano al 58% di squadra, 6 punti nel set per Juantorena (80% in attacco). Nel terzo set partenza bruciante ancora di Juantorena che mette a segno 4 splendidi punti (1-5) ma il muro di Verona non demorde e Solè trova il -1 (6-7). L’italo-cubano, però, sale di nuovo in cattedra (6-9) e Bieniek lo aiuta a muro (7-11). Verona è in difficoltà in attacco e fallosa al servizio (12-18, muro di Juantorena su Boyer che viene sostituito da Kluth), poi prova a ritrovarsi a muro con Solè e il contrattacco di Maugututia (16-19). A togliere le castagne dal fuoco Ghafour e Bieniek: loro i punti che rilanciano la Cucine Lube sul 17-22: il parziale si conclude 19-25. Il tabellino CALZEDONIA VERONA: Kluth 2, Marretta, Birarelli n.e., Asparuhov 9, Boyer 8, Franciskovic n.e., Solè 6, Cester 4, Spirito 1, Garrett 10, Zanotti n.e., Donati (l), Bonami (l), Chavers n.e.. All. Stoytchev. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar 1, D'Hulst n.e., Marchisio (l) n.e., Juantorena 20, Massari, Leal 8, Ghafour 12, Rychlicki, Diamantini n.e., Simon n.e., Bruninho 3, Bieniek 10, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Boris (Pv) Cerra (Bo). PARZIALI: 22-25 (31'); 16-25 (27'); 19-25 (26'). NOTE: spettatori 3412, incasso non comunicato. Verona: 9 battute sbagliate, 0 aces, 9 muri vincenti, 26% in ricezione (11% perfette); 12 b.s., 7 aces, 9 m.v., 41% in ricezione (14% perfette); 48% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena. Le dichiarazioni post-gara dei protagonisti “Siamo contenti dell’esito della gara, volevamo i tre punti e li portiamo a casa volentieri dopo una trasferta non semplice, bravi tutti davvero - il commento di Fabio Balaso -. Verona ha provato a forzare il servizio all’inizio, abbiamo tenuto bene sbagliando qualcosa ma vincendo il primo set. Poi abbiamo giocato ancora meglio conquistando l’intera posta in palio. E ora pensiamo al big match con Modena”. “Oggi l’MVP è tutta la squadra, venire qua a Verona e giocare concentrati dopo la vittoria con Perugia non era semplice ma ci siamo riusciti - ha aggiunto Osmany Juantorena -. Abbiamo rischiato un po’ al servizio e siamo stati bravi a trovare buone risposte: ora cancelliamo tutto e pensiamo a Modena. Resta un bel successo contro una Verona che sa giocare bene e che non abbiamo sottovalutato, entrando in campo con la testa giusta”. “Sono soddisfatto, abbiamo portato a casa una partita insidiosa contro una squadra come Verona con cui bisognava impattare duro sin dall’inizio: nel primo set abbiamo fatto la differenza con il servizio e negli altri due set abbiamo dovuto tenere sempre alta l’attenzione, riuscendoci fino in fondo” le parole di coach Fefè De Giorgi. Foto: Campagnola

13/11/2019 22:12
Coppa Italia, il Tolentino si rialza: con un poker batte il Mezzolara

Coppa Italia, il Tolentino si rialza: con un poker batte il Mezzolara

Il Tolentino rialza la testa in Coppa. Dopo la pesante sconfitta in campionato contro la Vastese, un convincente 4-2 in casa contro il Mezzolara, consente ai ragazzi di mister Mosconi di passare il turno della Coppa Italia di serie D. Il risultato matura tutto nella ripresa, dopo un primo tempo avaro di emozioni. Nel secondo tempo la squadra cremisi si porta in vantaggio grazie alla rete segnata da Di Domenicantonio al primo minuto di gioco. Qualche minuto più tardi è ancora la squadra di casa a rendersi pericolosa con Palmieri che colpisce una traversa. Il Mezzolara accusa il colpo ed è ancora il giocatore cremisi Palmieri a siglare il 2-0 su calcio di rigore al 10'. Sembra tutto facile per il Tolentino, ma il Mezzolara non si arrende e procurandosi un  rigore inizia la rimonta che pareggia i conti. Prima con Iannello al 26', che sigla il goal dagli undici metri, poi con Sala, tiro di piatto sotto la traversa al 31'.  Dopo le consuete amnesie difensive, questa volta il Tolentino non si disunisce e trova la rete del nuovo vantaggio con Minnozzi al 40' su preciso cross di Laborie. Poi in pieno recupero è Mastromonaco a firmare il definitivo 4- 2 che consente alla squadra cremisi di passsare il turno in Coppa e di guardare con fiducia alla prossima sfida casalinga in campionato  contro l’Olympia Agnonese. Tabellino TOLENTINO: Bucosse, Kamana (Labriola), Ruggeri, Lupo, Tortelli, Bonacchi, Tirabassi (Di Domenicantonio), Laborie, Palmieri (Minnozzi), Tizi (Capezzani), Cicconetti (Mastromonaco). A disp.: Giorgi, Massaroni, Marcantoni, Raponi. All.: Mosconi. MEZZOLARA: Albertazzi, Pierantozzi, De Lucca, Rossi, El Bouhali, Salcuni, Kharmoud, Roselli, Rizzi, Sala, Negri. A disp.: Malagoli, Ferrari, Aguiari, Boschini, Monebugnoli, Sereni, Mazzoni, Grieco. All.: Togni. TERNA ARBITRALE: Marchioni della sezione di Rieti (Barcherini della sezione di Terni – Lauri della sezione di Gubbio) RETI: 1′ s.t. Di Domenicantonio, 10′ s.t. Palmieri, 26′ s.t. Iannello, 31′ Sala, 40′ s.t. Minnozzi, 47′ s.t. Mastromonaco. NOTE: spettatori 250 circa 

13/11/2019 18:24
Le campionesse olimpiche Cate e Bronte Campbell si allenano a Tolentino

Le campionesse olimpiche Cate e Bronte Campbell si allenano a Tolentino

Le campionesse olimpiche Cate e Bronte Campbell, sorelle australiane di 27 e 25 anni specializzate nelle gare veloci, si sono allenate ieri pomeriggio nella piscina Comunale “G. Caporicci” di Tolentino dopo aver visitato l’head quarter di Arena, partner tecnico delle atlete. L’occasione ha permesso alle due campionesse di testare i nuovi prodotti altamente tecnici creati dall’azienda tolentinate, leader nella produzione di costumi e accessori nuoto high tech. Al termine dell’allenamento si sono intrattenute con il pubblico presente, soprattutto bambini e bambine, per una sessione di fotografie e autografi. L’Arena si avvale da sempre del contributo dei suoi atleti che spesso partecipano attivamente anche alla manifestazione natatoria “24 ore Arena” organizzata ogni anno dalla società tolentinate, dall’Amministrazione Comunale e dall’ASSM Spa, ente gestore della piscina. Si è trattato di un evento di assoluto rilevo e prestigio, considerando il notevole palmares delle due sorelle nell’ambito del panorama natatorio internazionale. Divise da due anni di differenza (Cate è del 1992 mentre Bronte nasce nel 1994), ma entrambe specialiste delle discipline veloci, sono tra le punte di diamante della loro nazionale con cui hanno conquistato molte medaglie nei principali appuntamenti quali Mondiali ed Olimpiadi. Su tutti, oltre ai successi individuali, spiccano gli allori conquistati insieme in staffetta 4x100sl ai Giochi di Rio 2016 e nelle rassegne iridate di Kazan 2015 e Gwanngju 2019. In quest’ultima occasione alla loro splendida collezione si è aggiunto poi anche il metallo più prezioso colto 4x100 misti mista. Ad impreziosire il loro curriculum agonistico c’è, inoltre, un sontuoso record del mondo messo a segno nel 2016 insieme alle altre compagne della 4x100sl che hanno fermato il cronometro in 3.30.65 La loro presenza a Tolentino è stata una preziosa occasione di confronto con i massimi livelli della disciplina nonché un momento unico e speciale per atleti ed appassionati, che hanno potuto conoscere e interagire con due tra le migliori nuotatrici a livello planetario. Cate e Bronte si sono prestate con affetto e simpatia al caloroso abbraccio degli sportivi mettendosi a completa disposizione di tutti coloro non si sono fatti scappare questa occasione per scambiare quattro chiacchiere con esse ed immortalare in uno scatto la magia dell’appuntamento con le proprie beniamine Le Campbell sono in Europa per prendere parte ad una serie di gare internazionali, tra cui l’imminente match di Londra della ISL (International Swimming League), in programma il 23 e il 24 novembre.

13/11/2019 16:30
Mondiale per Club, calendario e orari delle partite: ecco quando gioca la Lube

Mondiale per Club, calendario e orari delle partite: ecco quando gioca la Lube

La FIVB ha ufficializzato il calendario del Mondiale per Club 2019, prestigioso trofeo iridato a cui la Cucine Lube Civitanova prenderà parte, per il terzo anno consecutivo, dal 3 all’8 dicembre: l’edizione 2019 si gioca nell’impianto Ginasio Poliesportivo Divino Ferreira Braga, a Betim in Brasile, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte. La formula prevede che le quattro formazioni qualificate (Cucine Lube Civitanova, i padroni di casa brasiliani del Sada Cruzeiro, i russi dello Zenit Kazan e gli asiatici del Al-Rayyan, dal Qatar), nella prima fase disputino un girone all’italiana: in base alla classifica stabilita, si definiranno le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), infine le Finali 3° e 1° posto. La Cucine Lube Civitanova esordirà nella prima sfida contro l’Al-Rayyan martedì 3 dicembre alle ore 22.00 ora italiana (le 18.00 in Brasile), secondo match invece in programma con il Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5, ora di inizio 00.30 italiane (le 20.30 a Betim), terza gara infine contro lo Zenit Kazan, giovedì 5 alle ore 22.00 italiane (18.00 brasiliane). Le Semifinali sono in programma sabato 7 dicembre: alle ore 18.00 italiane (le 14.00 in Brasile) la sfida tra prima e quarta classificata della fase preliminare, alle 21.00 italiane (le 17.00 brasiliane) l’altro match tra seconda e terza classificate. La Finali si giocano domenica 8 dicembre: alle ore 13.30 italiane (le 9.30 di mattino in Brasile) la sfida per il bronzo, la Finalissima per il titolo alle ore 16.30 italiane (le 12.30 brasiliane). Il calendario della Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019 (orari italiani) Martedì 3 dicembre 2019 ore 22.00: Al-Rayyan Sports Club – Cucine Lube Civitanova Giovedì 5 dicembre 2019 ore 00.30: Sada Cruzeiro Volei – Cucine Lube Civitanova Giovedì 5 dicembre 2019 ore 22.00: Zenit Kazan – Cucine Lube Civitanova Sabato 7 dicembre 2019 ore 18.00 o ore 21.00: Semifinale Domenica 8 dicembre 2019 ore 13.30 o ore 16.30: Finale 3° o 1° posto

13/11/2019 14:47
SuperLega, seconda trasferta in arrivo per la Cucine Lube: mercoledì in campo a Verona

SuperLega, seconda trasferta in arrivo per la Cucine Lube: mercoledì in campo a Verona

Secondo match stagionale lontano dall’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova che mercoledì (ore 20.30, diretta Eleven Sports) giocherà all’AGSM Forum di Verona per la quinta giornata di andata di SuperLega. I biancorossi, a punteggio pieno con 5 vittorie all’attivo, affrontano la Calzedonia dell’ex Cester a caccia della sesta, su un campo sempre difficile e insidioso e contro un avversario che è reduce da un’ottima prestazione, conquistando un punto nella sfida di Trento, e che ha finora vinto le due gare casalinghe fin qui disputate (con Sora e Piacenza). Dopo l’allenamento tenuto a Civitanova stamattina, Juantorena e compagni sono partiti nel pomeriggio alla volta del Veneto. Alla scoperta dell'avversario Calzedonia Verona. Il mercato estivo veronese è stato caratterizzato in particolare dall’arrivo in panchina di Radostin Stoytchev che si trova alla guida di una formazione in buona parte confermata rispetto a quella vista in campo nella scorsa stagione. Diagonale palleggiatore-opposto ancora affidata a Luca Spirito e al francese Stephen Boyer, al centro la coppia Birarelli-Solè (con l’alternativa Cester, il grande ex di turno), in banda invece due nuovi arrivi: il bulgaro Asparuhov e lo statunitense Muagututia, arrivato in corsa dopo l’infortunio di Jaeschke. Il libero è Federico Bonami. "Scenderemo in campo a Verona, città che conosco molto bene e che mi ha praticamente adottato, consapevoli che ci attende una partita molto difficile, basta vedere l’ultima prestazione della Calzedonia contro Trento per rendersene conto; è una squadra che ringhia su ogni pallone - il commento del centrale di casa Simone Anzani -. Noi ovviamente non vogliamo demordere ma continuare a vincere, e sono sicuro che affronteremo la gara nel migliore dei modi. Dall’ultima bella prestazione con Perugia dobbiamo prendere quanto di buono fatto vedere ma anche analizzare gli aspetti non andati bene per migliorarci ancora". “La partita con Trento ci ha detto che se vogliamo possiamo mettere in difficoltà ogni avversario - le parole del centrale Calzedonia Verona Enrico Cester -. Dopo due set giocati un po’ col freno tirato, siamo finalmente usciti, riuscendo a superare la tensione e a rispondere colpo su colpo. La Lube? Inutile dire che sarà dura. Dovremo avere un approccio combattivo fin da subito per poterci giocare al massimo le nostre possibilità. Rispetto alle partite con Perugia e Trento avremo il fattore campo dalla nostra e questo ci aiuterà sicuramente. Osservati speciali? Senza dubbio Juantorena e Leal. In particolare Osmany: mi ha davvero impressionato il suo inizio di campionato. Che partita sarà per me? Quando giochi per diversi anni in una squadra, chiaramente stringi dei legami che vanno oltre il lavoro e la competizione. Sarà emozionante ritrovare tanti amici e, perché no, provare a fare loro lo sgambetto”. Gli arbitri di Calzedonia Verona - Cucine Lube Civitanova La quinta giornata di andata sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Alessandro Cerra di Bologna.  

12/11/2019 18:00
Assunta Legnante fa il bis ai Mondiali di Dubai: è oro anche nel lancio del disco

Assunta Legnante fa il bis ai Mondiali di Dubai: è oro anche nel lancio del disco

Assunta Legnante si conferma protagonista assoluta ai Mondiali paralimpici di Dubai. L'atleta della Anthropos ASD di Civitanova, dopo la medaglia d'oro conquistata nel peso, ha stracciato la concorrenza anche nellla specialità del lancio del disco F11. La vittoria è arrivata con una misura da record europeo, ottenuta alla quinta prova: 37.89, a soli 15 centimetri dal precedente primato fatto segnare un mese fa.  "Due è sempre meglio di uno - il commento entusiasta di Assunta Legnante ai microfoni di Rai Sport, subito dopo la gara -. Oggi è un giorno stupendo, sono riuscita nel mio intento. La gara è stata tirata con la cinese e io mi sono divertita. Volevo tanto questo podio, non mi interessava il metallo".  L'argento è andato proprio alla cinese Zhang con 36.78, mentre la brasiliana Izabela Campos completa il podio (34.28). Quella conquistata dall'atleta della Anthropos è la terza medaglia italiana nella rassegna iridata.  Anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, con un post pubblicato su Facebook, ha voluto congratularsi con la Legnante: "Ed è oro anche nel lancio del disco, oltre che record europeo, per la stratosferica campionessa Assunta Legnante, della società Anthropos Civitanova, ai Campionati paralimpici di atletica a Dubai. Assunta sei un talento straordinario, non smetti mai di stupirci, regalarci vittorie ed emozioni. Congratulazioni Assunta e grazie anche per l'esempio di forza, determinazione e coraggio che dai a tutti noi".

12/11/2019 10:55
Tennis, Elisabetta Cocciaretto trionfa in Cile: a soli 18 anni è tra le migliori 200 del mondo

Tennis, Elisabetta Cocciaretto trionfa in Cile: a soli 18 anni è tra le migliori 200 del mondo

Elisabetta Cocciaretto, a soli 18 anni, entra nella top 200 del ranking Wta. La giovane tennista di Porto San Giorgio ha fatto un balzo in avanti di ben 47 posizioni grazie alla vittoria nel torneo ITF di Colina (da 60mila dollari, ndr), in Cile, passando dal numero 215 al numero 168 del ranking. La vittoria sulla terra rossa cilena ha fatto seguito a quella di poche settimane prima al torneo ITF di Asuncion, in Paraguay.  Due risultati che certificano la crescita vertiginosa che la Cocciaretto sta vivendo nell'ultima parte del 2019: basti pensare che lo scorso maggio occupava la posizione numero 760 del ranking. Più in alto di lei restano soltanto tre giocatrici italiane, tra cui la maceratese Camila Giorgi (97 del mondo).  Credit foto: profilo Facebook ufficiale Elisabetta Cocciaretto 

12/11/2019 10:25
Lube Civitanova, parla il d.s Cormio: "Calendario folle. Sul mercato per un opposto? No, si punta su Rychlicki"

Lube Civitanova, parla il d.s Cormio: "Calendario folle. Sul mercato per un opposto? No, si punta su Rychlicki"

Il giorno dopo la grande vittoria in quattro set (3-1, ndr) contro la Sir Safety Conad Perugia nell'anticipo dell'undicesima giornata di Superlega, il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio fa il bliancio sull'inizio stagione dei biancorossi e si toglie qualche sassolino dalle scarpe in merito alla presunta volontà della società di tornare sul mercato per comprare un nuovo opposto. “Quella di domenica è stata sicuramente una bellissima serata – commenta il ds della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - che ci ha regalato insieme tre cose molto importanti. In primis, la consapevolezza che la Supercoppa va vissuta, come è sempre stato, come un torneo importante ma che forma le squadre per gli obiettivi più grandi e importanti della stagione: la nostra sconfitta con Modena è frutto di una prestazione non eccellente ma non di un cattivo stato di forma o di problemi acclamati. La seconda è tornare alla vittoria contro una grande squadra come Perugia e batterla di nuovo dopo esserci riusciti l’11 e il 14 maggio, una tripletta di vittorie che ci toglie l’etichetta di soffrire la Sir, cosa che comunque non è un disonore visto la forza dei nostri avversari. Infine, il terzo aspetto: la grande continuità di tifo sugli spalti, numeroso come sempre ma ancora più caloroso: il fuoco che parte dalla nostra curva mi sembra stia trovando terreno fertile in altri settori del palasport, questo mi piace molto. Inoltre, io sono cresciuto con l’ironia dei Blu Brothers a Cuneo, trovare ironia ma rispetto dell’avversario anche nei nostri tifosi è un particolare che ho apprezzato molto”. “Parlando della prestazione della squadra – prosegue Cormio - è chiaro che ci siamo compattati da poco, nonostante tante tossine nelle gambe e soprattutto nella testa per un calendario che continuiamo a definire folle. Una squadra di campioni, di carattere, che sa 'attraversare' la gara, come dice Fefè De Giorgi, sa percorrere il tunnel delle difficoltà uscendo verso la luce, come avvenuto ieri in diverse occasioni: bravura e fortuna sono state dalla nostra parte” Cormio fa poi una precisazione su alcune voci apparse sui media: “Leggo da alcune parti che la società è alla ricerca di un altro opposto per sostituire Rychlicki. No, la nostra mossa estiva è stata chiara, abbiamo fatto un investimento su ragazzo giovane e promettente che sapevamo e sappiamo non essere ancora un campione come Sokolov. L’opposto bulgaro è arrivato a quel livello col tempo e facendo tanta panchina. Kamil ha bruciato le tappe, è talentuoso ma gli mancano esperienza e senso dell’importanza di un incontro o forse gli pesa la responsabilità di questa maglia, non avendo avuto la possibilità di farsi le ossa con la sua Nazionale come altri atleti. "Consapevoli di tutto questo, d’accordo con proprietà e settore tecnico, abbiamo deciso di prendere un grande campione e giocatore più maturo e affermato come Ghafour, perché sapevamo che Kamil avrebbe patito alti e bassi inizialmente. È tutto nella norma - puntualizza Cormio -, lui ora deve darci la sensazione di scuotersi emotivamente e lo sta facendo. Noi gli daremo il tempo di diventare il campione che sarà, in questo momento Ghafour sta meritando di più e l’allenatore ha deciso di partire con lui. Le critiche ci stanno, ma sapere che vogliamo andare a prendere l'opposto di Verona proprio poco prima della gara da disputare in Veneto ci fa sorridere. Kamil stia tranquillo e prenda tutto il tempo che vuole, noi siamo questi e con questi arriveremo fino alla fine. È un ragazzo di prospettiva con l’idea che diventerà un giocatore importante, ricordo ancora quando presentammo Balaso al posto di Grebennikov: per mesi ogni suo errore veniva classificato come la prestazione di un giocatore non di alto livello. Ora, invece, è il miglior libero italiano e, a mio avviso, uno dei 3 migliori del mondo nel suo ruolo: ha fatto bene la Lube a fargli un contratto di cinque anni”.

11/11/2019 18:30
Calcio a 5, Borgorosso: vincono prima squadra e under 15. Sconfitta nel derby per il Csi

Calcio a 5, Borgorosso: vincono prima squadra e under 15. Sconfitta nel derby per il Csi

Ritorno alla vittoria per la prima squadra di mister Andrea Ranzuglia nell’ottava giornata del campionato di Serie C2 contro il Serralta, altra neopromossa nella categoria, seconda classificata lo scorso anno in serie D proprio alla spalle dei biancorossi. Le due squadre si conoscono molto bene la gara era molto sentita nell’ambiente vista la rivalità sportiva, quasi come in un derby. Di fronte ad una grande cornice di pubblico, che ha gremito il centro sportivo “Gattari”, sono i padroni di casa a scendere in campo con il miglior approccio e a fine primo tempo si ritrovano in vantaggio per 2-0, con le reti firmate da Nunzi e Diallo. Il Serralta non ci sta e nella ripresa mister Sileoni opta per il pressing, ma su un capovolgimento di fronte Nunzi inventa un grandissimo gol, salta due avversari sullo stretto e batte il portiere con un colpo sotto. La gara sembrava finita, il Borgorosso si rilassa troppo e subisce il ritorno degli ospiti con i gol di Liuti e Piccinini. Al 21’ l’episodio che decide la gara: il Serralta commette un ingenuo sesto fallo su azione di contropiede a favore; dal dischetto del tiro libero è ancora Nunzi a trasformare e poco dopo a firmare il 5-2 che chiude l’incontro in una bella triangolazione con Tiberi. Per Matteo Nunzi è il primo poker stagionale che vale il momentaneo secondo posto nella classifica marcatori. Tre punti fondamentali per i ragazzi di Andrea Ranzuglia, reduci da due sconfitte consecutive, che rilancia la squadra tolentinate in classifica, visti i passi falzi delle prime della classe. Ora nel prossimo turno l’avversario sarà il Castelbellino. Grande soddisfazione anche per i giovanissimi di mister Grillo nella sesta giornata del campionato under 15, con una straordinaria vittoria in rimonta contro il Recanati C5 primo in classifica. Dopo un primo tempo mal giocato dai borgorossini in cui a prevalere sono stati i recanatesi e chiuso con il vantaggio ospite di 1-3, nella ripresa i ragazzi di Grillo, spinti dal caloroso pubblico di genitori, amici e sostenitori, entrano in campo con un altro spirito e riescono clamorosamente a ribaltare il risultato e chiudere la contesa sul 5-3. Un incredibile rimonta coronata dalla doppietta di Giorgio de Luca, Feliziani Francesco, Niasse Fallou e una bellissima rete di Natalini Andrea. Un ritorno alla vittoria fondamentale per i giovanissimi tolentinati attualmente in terza posizione in classifica. Grande entusiasmo espresso sia dai dirigenti degli Oratori Riuniti che dai dirigenti del Borgorosso per gli ottimi risultati finora raggiunti alla prima esperienza nei campionati giovanili Figc, a sottolineare che il progetto messo in piedi quest’estate continua con il giusto spirito. La prossima gara sarà l’ultima del girone di andata in questo primo mini-girone di campionato, con i biancorossi ospiti della futsal Askl. Derby amaro invece per la formazione Csi di mister Roberto Vecerrica. Gara equilibrata nel primo tempo con il vantaggio iniziale di Farricelli per le Cantine Riunite, il Borgorosso non riesce a pareggiare i conti nonostante numerose occasioni e negli ultimi minuti di gioco subiscono due reti in sequenza a causa di due clamorose sbavature difensive. Nella ripresa i biancorossi provano a reagire ma la gara era ormai compromessa e trovano soltanto la rete della bandiera con un bel diagonale di Orihuela. Momento difficile per capitan Cantolacqua e compagni, che dopo un ottimo esordio non sono riusciti a confermarsi e subiscono la terza sconfitta consecutiva. Consapevolezza comunque che la stagione sarebbe stata difficile e soltanto ritrovando la giusta carica agonistica si possono ottenere buoni risultati.    

11/11/2019 15:45
Santo Stefano-Avis Porto Potenza, buona la prima per i campioni d'Italia

Santo Stefano-Avis Porto Potenza, buona la prima per i campioni d'Italia

Partono subito con il piede giusto i Campioni d’Italia della Santo Stefano-Avis di Porto Potenza Picena che contro la Special Bergamo Sport, nella prima giornata del campionato di serie A di basket in carrozzina, ha vinto per 79-59 e portato a casa i primi due punti della stagione. Una partita tenuta sempre in controllo dalla formazione di coach Roberto Ceriscioli che è stata sempre in partita e non ha mai dato un segnale di prendere con superficialità un match che poteva nascondere proprio l’insidia di non essere affrontato con la giusta concentrazione. Bergamo, squadra non di prima fascia, ha fatto comunque il suo contro i portopotentini Campioni in carica. Il referto finale del match evidenzia un Sabri Bedzeti top scorer per la formazione padrona di casa, con 21 punti (e 67% dal campo) il macedone è stato superato solo dal sempre verde, ex Cantù, Ian Sagar che ha messo a referto 23 punti. Tra i portopotentini, prestazione maiuscola per lo spagnolo Jordi Ruiz che ha giocato l’interno match e contribuito alla causa portando a casa 20 punti d’oro. Bell’esordio anche per Andrea Giaretti con 14 punti, seguito da Dimitri Tanghe con 11.      La prossima giornata di campionato vedrà la S. Stefano-Avis impegnata in quel di Giulianova nel classicissimo Derby dell’Adriatico. La formazione abruzzese si presenta ai nastri di partenza con ambizioni elevate e dopo un’estate in cui si è rinforzata con il doppio arrivo dalla Capitale di Stupenengo e Fares. L’Amicacci Giulianova, che da anni naviga ai piani alti della classifica, quest’anno sembra un avversario ancor più temibile. Certamente un ottimo banco di prova per coach Robi Cerisicoli e i suoi ragazzi per testare, già dalla seconda di campionato, le potenzialità dei portopotentini. Nella prima di campionato, Giulianova ha vinto in trasferta 66 a 60 a Padova contro il 3A Millennium Basket, formazione tornata da quest’anno nella massima serie e che hanno messo a segno il “colpo” estivo con l’arrivo, nella città di Sant’Antonio, del campionissimo Ahmed Raourahi. Il match di Giulianova, che si giocherà al PalaMaggetti di piazza Olimpia a Roseto degli Abruzzi, si giocherà alle ore 18.    

11/11/2019 13:51
Reti inviolate al Del Conero, ottimo pareggio per il Montefano contro l'Anconitana

Reti inviolate al Del Conero, ottimo pareggio per il Montefano contro l'Anconitana

Nella storica trasferta ad Ancona il Montefano esce indenne al Del Conero contro i locali biancorossi. Una partita particolare per l’aria di professionismo che si respira nell’impianto dorico. È una giornata speciale anche per i tanti tifosi viola accorsi in gran numero allo stadio. L’Anconitana ovviamente cerca i 3 punti per scacciare la mini crisi di risultati, ma i ragazzi di Lattanzi sono coriacei nel difendersi e nell’impensierire gli avversari. Un paio di occasioni ghiotte non sfruttate sono un pò il rammarico per il Montefano. Ma un punto in questo stadio e contro questa società è oro per una squadra che veniva da una sconfitta casalinga, che aveva lasciato tutti delusi. In casa Anconitana mister Ciampelli dispone il 4-3-3 con il tridente Ambrosini, Zaldua, Mansour. A centrocampo Visciano da le geometrie, Magnanelli e Giambuzzi sostanza e inserimenti. La coppia difensiva è composta da Trombetta e Mercurio, Borghetti siede in panchina. Lattanzi per il Montefano opta per lo stesso modulo, come di consueto. Nessun stravolgimento di formazione, se non Pigini, che torna da titolare di fianco a Moschetta e Garofoli, (’01) che esordisce dal primo minuto con la maglia viola. Per il resto stessi uomini delle ultime giornate. Così i Viola salgono a 10 punti in classifica, in piena dopo playout, con alle spalle solo Azzurra Colli e Sassoferrato a 7 punti. Tante squadre in pochi punti, per questo ci sarà da dare continuità di risultati e prestazioni per uscire dalle zone pericolose. Lo spirito combattivo e di sacrificio visto oggi deve essere portato sul campo in ogni sfida. L’Anconitana pareggia la sua quarta partita consecutiva e ora vede la vetta allontanarsi a 5 punti. La nuova capolista infatti è l’Atletico Gallo Colbordolo che guida a 19 punti.  Nel dopo gara il grande ex Mastronunzio e mister Lattanzi si concedono ai microfoni della sala stampa dorica. “Ho provato tanta emozione nel vedere come mi accoglieva la gente. Speravo in questa accoglienza perchè ho sempre dato tutto sul campo in questi 5 anni ad Ancona. Infatti è andata così e sono contento di questo. Allo stesso tempo sono soddisfatto della prestazione e del punto portato a casa dalla nostra squadra in questo stadio. Una giornata bella e positiva." “Ci sta soffrire in casa dell’Ancona - il commento di Mister Lattanzi sulla prestazione dei suoi -. Lo abbiamo fatto di più a inizio secondo tempo quando loro ci hanno preso campo. Ma in fondo le occasioni più nitide le abbiamo avute noi. Sì c’è sempre tanto entusiasmo tra i tifosi che ci seguono sempre. Un pubblico meraviglioso per una realtà così piccola. Segno che la società ha fatto un buon lavoro in questi ultimi anni. Abbiamo coronato un pò quello che era il loro sogno: venire qui a giocare al Del Conero. Cosa inusuale da queste parti. Gli applausi che da loro abbiamo ricevuto credo siano meritati perchè abbiamo affrontato la gara con umiltà e con il cuore. Abbiamo giocato con tutte le nostre armi.” Ora la testa va all’Urbania, seconda forza del campionato, che Domenica farà visita ai viola al Comunale dell’Immacolata ANCONITANA – MONTEFANO: 0 – 0 ANCONITANA: Battistini, Pierdomenico, Micucci (26′ Bordi), Visciano, Mercurio, Trombetta, Giambuzzi, Magnanelli, Zaldua (70′ Cameruccio), Mansour, Ambrosini. A disp: Montuoso, Baciu, Zagaglia, Bruna, Marzioni, Borghetti, Bartoloni. Allenatore: Davide Ciampelli MONTEFANO: Rocchi, Donnari, Del Moro, Garofoli (64′ Vipera), Pigini, Moschetta, Latini (75′ Palmucci), Gigli (88′ Pucci), Mastronunzio, Carotti, Bonacci (92′ Ezzaitouni). A disp: Pettinari, Mengoni, Camilloni, Donati, Silvestroni. Allenatore: Roberto Lattanzi Arbitro: Loiodice di Collegno (Bellagamba di Macerata, Alesi di Ascoli) Recupero: 2’+3′ Angoli: 7-3 Spettatori: 1500 circa (Contributo di Luca Baiocco)

11/11/2019 10:22
Porto Recanati, grande successo per l'incontro con il Maestro Philipp Bayer alla scuola di Ving Tsun Kung Fu

Porto Recanati, grande successo per l'incontro con il Maestro Philipp Bayer alla scuola di Ving Tsun Kung Fu

Non era la prima volta che il Maestro Philipp Bayer veniva nelle Marche su invito del suo allievo Andrea Sediari per un meeting di altissimo livello, ma il seminario del 2019 ha lasciato un ricordo indelebile in tutti i partecipanti. Arrivato venerdì 1 novembre alla palestra di Via Bramante a Porto Recanati, che ospita il corso di Ving Tsun Kung Fu, il Maestro Philipp Bayer, ha tenuto un fantastico seminario di tre giorni inserito nella sua tournee mondiale 2019. L’evento ha incantato i suoi allievi i maestri dell'associazione federale "VTKF Italia", e i loro studenti. Grazie alla sua grande abilità ha arricchito concetti apparentemente semplici con nuove sfumature e ha mostrato esercizi tecnici unici, accendendo gli animi degli intervenuti con la sua grande capacità e passione. Al seminario hanno partecipato anche le scuole del Lazio, Umbria, Lombardia e Veneto. Il Ving Tsun Kuen (letteralmente Pugilato dell’Eterna Primavera), conosciuto anche con i termini Wing Chun, Wing Tsun, Yong Chun, ecc., è un’arte marziale antica ma evoluta, appartenente al Kung Fu cinese, e include tutto ciò di cui si ha bisogno per combattere. Il Ving Tsun è la disciplina più pugilistica tra le arti cinesi e non richiede particolari abilità acrobatiche, ma persegue l'obiettivo primario di terminare rapidamente uno scontro nel modo più vantaggioso, economico, diretto ed efficace possibile.  L’arte marziale tuttavia non è solo combattimento ma è anche una via di perfezionamento e autodisciplina che migliora la vita del praticante. L’amministrazione comunale ringrazia il Maestro Philipp Bayer per aver ancora una volta scelto Porto Recanati come centro marziale regionale di riferimento, tutti i partecipanti che sono arrivati da città vicine e lontane ed infine il Maestro Andrea Sediari e la scuola di Ving Tsun di Porto Recanati per aver organizzato un evento nazionale degno della migliore cultura sportiva.

11/11/2019 10:02
L'Anthropos Civitanova ancora protagonista ai Mondiali IPC di Atletica e nel basket

L'Anthropos Civitanova ancora protagonista ai Mondiali IPC di Atletica e nel basket

Come già raccontato, l'atleta Assunta Legnante venerdì ha centrato un poker di vittorie Mondiali nel Getto del Peso con l’oro Campionati IPC di Dubai (LEGGI QUI). L’Anthropos di Civitanova Marche era presente ai Campionati anche con Raffaele Di Maggio, categoria T20, convocato dalla FISPES per la gara dei 400m piani. Raffaele, velocista puro che nel mese scorso ha vinto l'oro ai Global Games INAS in Australia nei 100m piani, con tanto di primato Italiano a 10"93, è alle prime armi nei 400m e a Dubai ha lottato per l'accesso alla finale. Sabato pomeriggio Di Maggio è sceso in pista e, nonostante abbia perfezionato il proprio personal best da 50"86 a 50"21, non è riuscito per soli 4 centesimi ad accedere alla finale. Raffaele ha solo 18 anni e avrà ampie possibilità di rifarsi. La kermesse mondiale prosegue ancora e vedrà Assunta nella gabbia del disco martedì 12 mattina alle ore 6 italiane. In questo fine settimana l'associazione sportiva civitanovese era impegnata anche a Villa Cidro, un paesino nella zona meridionale della Sardegna, alle Finali Nazionali della pallacanestro FISDIR. Per la prima volta si assegnava il titolo anche nella categoria C21, ragazzi down, ed era presenti anche l'Anthropos Moretti Team, nata dal sodalizio con la Virtus Rossella Basket e il sostegno del main sponsor Moretti Srl. La squadra era composta dal Coach Claudio Bellandi, dall'aiuto Coach Angela Gasparroni, dagli atleti Emanuele Venuti, Andrea Rebichini, Alessandro Greco, Davide Moriconi e Alex Cesca. La finale ha visto contrapposta l’Anthropos alla Apd Atletico Oristano e si è disputata su due incontri entrambi finiti appannaggio dei sardi. La squadra di Oristano ha saputo sfruttare al meglio il suo ultimo arrivo di questa stagione che ha fatto nettamente la differenza in entrambi gli incontri mostrandosi il miglior giocatore attualmente in Italia. Per l'Anthropos un buon secondo posto, considerato l’avvio recente del progetto basket, anche perchè più di uno degli atleti si è messo in mostra e ha ampie possibilità di convocazione per i Mondiali di fine mese previsti in Portogallo. In ogni caso una bellissima esperienza di gruppo per i ragazzi e le loro famiglie. "C'è poco da aggiungere senza correre il rischio di essere ripetitivi - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Assunta si conferma la numero uno in assoluto e la stella su cui puntare anche per Tokyo. Martedì la sfida del disco non sarà più proibitiva come nelle occasioni passate. Raffaele mi ha stupito perchè non pensavo potesse avvicinarsi così rapidamente ai 50", veramente bravo! I ragazzi del basket ci hanno regalato belle emozioni nella gioia del gioco e del gruppo sapendosi dimostrare campioni anche in campo in una disciplina difficile, per loro un grande abbraccio".  

11/11/2019 09:45
Matelica battuto in casa, il Notaresco vola in vetta

Matelica battuto in casa, il Notaresco vola in vetta

Sconfitta casalinga per il Matelica a vantaggio del Notaresche che, con il pareggio della Recanatese, raggiunge la vetta del girone F della Serie D. La prima occasione è per gli ospiti e arriva al 6' quando Sansovini tira in porta ma il portiere di casa blocca la sfera. Al 15' azione personale di De Luca che si accentra dalla sinistra e prova la gran botta da fuori, ma la palla termina alta di poco. Al 22’ Leonetti in scivolata serve Bugaro in profondità che cerca il tocco sotto su Ginestra ma il numero uno in uscita non si fa sorprendere e salva il risultato. Tre minuti dopo Moretti per Barbarossa che prova la conclusione, ma colpisce male e Ginestra blocca. Al 29' Croce prova l’eurogol dalla distanza ma la palla finisce sopra il montante. Ed è al 35' che Croce perde palla dal limite dell’area, la sfera arriva tra i piedi di Sansovini che cerca e trova l’incrocio dei pali dove Urbietis non può fare nulla. Nella ripresa, dopo nemmeno cinque minuti, Sansovini prova il tiro al volo dalla distanza ma Urbietis blocca centrale. Al 12' arriva il secondo gol degli ospiti: Sansovini in rovesciata lancia a Romano che a tu per tu con Urbietis non sbaglia. Un minuto dopo, Peroni tutto solo in area di rigore sbaglia clamorosamente il gol dell'1 a 2. Al 22 il Matelica accorcia le distanze: Leonetti si procura e realizza il calcio di rigore spiazzando Ginestra. Al 27' Moretti sfiora il gol con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Bugaro e quando mancano due minuti dal termine Peroni dopo un’azione in solitaria si divora per la seconda volta il gol. MATELICA – SAN NICOLÒ NOTARESCO 1-2 Matelica: Urbietis, Visconti, De Luca (28’st Barbetta), Croce, Pupeschi, De Santis, Bugaro (36’st Tomassini), Bordo (39’st Massetti), 9 Moretti, 10 Leonetti, 11 Barbarossa (9’st Peroni). All. Gianluca Colavitto. San Nicolò Notaresco: Ginestra, Di Stefano, Ghiani, Mele (28’st Gaetani), Gallo, Pomante, Blando (39’st Di Saverio), Frulla (35’st Liguori), Romano, Cancelli (26’st Leonzi), Sansovini. All: Roberto Vagnoni. Ammoniti: 8’pt Croce, 11’pt Gallo, 34’pt De Luca, 43’st Di Stefano, 8’st Barbarossa, 12’st De Santis, 19’st Bugaro, 35’st Frulla, 40’st Ginestra.

11/11/2019 09:41
La Civitanovese batte Futura 96 e rimane prima in classifica

La Civitanovese batte Futura 96 e rimane prima in classifica

La Civitanovese dopo il momentaneo sorpasso dell’Atletico Ascoli si riprende il primo posto in classifica superando la generosa Futura 96 che ha mantenuto testa ai padroni di casa per buona parte del primo tempo. Nel finale il dominio della capolista è diventato schiacciante e solo grazie a un “grande” (di meriti calcistici e non di età) del portiere Simone Paniccià, 43enne, la sconfitta della formazione di Cuccu non ha assunto proporzioni mortificanti. Formazione ospite che si fa subito apprezzare per il coraggioso avvio di gara, ma sono i padroni di casa a passare per primi in vantaggio: 27’ angolo battuto da Vechiarello e in mischia svettava Nicola Smerilli che metteva in rete di testa. Quasi subito il pareggio: 26’ ospiti in affondo e il mobilissimo Pelliccetti si portava al tiro con un gran diagonale che Recchi non riusciva a neutralizzare. Padroni di casa vicini al raddoppio al 32’ con Vechiarello che dalla breve distanza non riusciva a concludere il reciso lancio di Miramontes. Avvio di ripresa più convincente dei padroni di casa: 5’ diagonale di Miramontes e superba deviazione in angolo del “portierone”, ma nonostante il palese dominio della formazione di De Filippis ospiti pericolosi al 9’ con Pelliccetti che sfiorava il palo destro della porta di Recchi fuori causa. Vantaggio interno all’11’; su fallo subito da Mercanti, Miramontes batteva magistralmente la punizione e nella mischia Carrion era bravo alla deviazione in rete da posizione avanzata. Al 20’ l’espulsione di Capiato si faceva sentire nell’assetto della formazione ospite e la Civitanovese assumeva il dominio del gioco: 30’ Ribichini era protagonista di un veloce affondo sulla sinistra e batteva con un gran sinistro Paniccià: è il suo sesto gol compreso quello in coppa. Portiere ospite sugli scudi in una serie di occasioni dei padroni di casa, le principali al 38’ con una conclusione di Carrion e al 40’ e 47’ con Pistelli, tiri destinati in rete ma che solo la bravura del n.1 ospite neutralizzava in angolo. Nel dopo partita, il tecnico ospite Stefano Cuccu, è visibilmente amareggiato. “Da parte nostra una sessantina di minuti condotti bene – ha ammesso – anche se abbiamo avuto dei problemi sulla palla inattiva che aveva consentito alla Civitanovese di andare in vantaggio. Poi dopo il pareggio non siamo riusciti a reagire efficacemente e grazie a Paniccià abbiamo evitato una sconfitta pesante. C’è molto da lavorare per superare i limiti che purtroppo caratterizzano le nostre prestazioni”. Il tecnico di casa Davide De Filippis, non nasconde le difficoltà iniziali della sua squadra. “Siamo partiti un po’ contratti – ha spiegato – e ciò ha consentito alla formazione ospite di rendersi pericolosa. Avremmo dovuto poi difendere meglio il vantaggio, ma poi con merito abbiamo confermato il primato in classifica”. Sconfitta di misura per l’Under 19 rossoblu a Porto d’Ascoli (1-0): “Tutto sommato una prova dignitosa da parte nostra – ha commentato l’allenatore rossoblu Andrea Diamanti – ma non devo rimproverare nulla ai ragazzi”. Civitanovese (4-3-1-2): Recchi; Ferrari, Negretti, Smerilli, Federico (31’ pt Santoro); Vechiarello, Mercanti, Catinari (27’ st st Matteo Salvati); Miramontes ( 43’ st Severini), Ribichini (30’ st Pistelli), Falkenstein (1’ st Carrion). A disp.: Lorenzetti, Del Moro, Daniele Salvati, Maggi. All. De Filipppis. Futura 96 (4-4-2): Paniccià; Santerelli (19’ st Piattella), Gobbi (19’ st Giuliani), Marzan (27’ st Bordoni), Fiumaroli (20’ st Cianfaglione); Dionea, Capiato, Mannozzi, Conte; Cingolani (1’ st Marozzi), Pelliccetti. A disp.: Basili, Andrea Smerilli, Mureni, Giuliani. All. Cuccu. Arbitro: Kristian Ubaldi della sezione di Fermo; assistenti di fascia: Marco Scarpetti e Samuel Gaspari di S,Benedetto del Tronto. Reti: 26’ pt Smerilli, 30’ pt Pelliccetti, 11’ st Carrion, 30’ st Ribichini. Note: terreno in buone condizioni. Ammoniti: Falkenstein, Carrion. Al 20’ del secondo tempo espulso Capiato per doppia ammonizione. Spettatori circa 200; angoli: 7-2; recuperi: 1’, 4’.

11/11/2019 09:22
La Vis Civitanova si sblocca in Coppa: arriva la prima vittoria contro l'Ancona Respect

La Vis Civitanova si sblocca in Coppa: arriva la prima vittoria contro l'Ancona Respect

La Vis Civitanova si sblocca in Coppa Marche d'Eccellenza. Le ragazze di mister Giordano Perini si impongono per 2-6 in casa dell'Ancona Respect e colgono il primo successo nella competizione. Una bella vittoria quella delle rossoblu che trovano un risultato importante che dà morale per il prosieguo della stagione. Una gara che ha visto affermarsi la Vis Civitanova grazie alle reti di Ranzuglia, doppietta per lei tornata dopo tre settimane, del capitano Natalini, doppietta anche per lei, Brutti e Bracalente. "Si sono incontrate oggi due squadre rinnovate - commenta mister Giordano Perini - rispetto alle altre squadre più consolidate, e che lavorano con un settore giovanile, noi dobbiamo completare alcuni step. Per noi come società questa stagione ci servirà per iniziare a costruire qualcosina per essere magari pronti per i prossimi campionati, anche se sia in Coppa che in campionato cercheremo sempre di migliorarci e onorare le competizioni nei migliori dei modi. Considerando che abbiamo 10/12 ragazze nuove che non hanno mai giocato a calcio, e quindi ci vorrà del tempo. Siamo consapevoli di questo. Abbiamo comunque tutte queste ragazze nuove che hanno trovato spazio così riusciranno ad acquisire esperienza. Perdere capisco per loro che non sia il massimo, però le sconfitte servono per crescere e affrontare squadre organizzate, quindi possono soltanto migliorare e imparare".

11/11/2019 08:54
Prima Divisione, vittoria all’esordio per il Volley Macerata: espugnata Matelica in tre set

Prima Divisione, vittoria all’esordio per il Volley Macerata: espugnata Matelica in tre set

Gran bell’esordio per la Prima Divisione Volley Macerata che espugna Matelica in tre soli set; una prova condita da molti errori dovuti al debutto nella categoria per molti giocatori (con una differenza di rete di quasi 20 centimetri più alta rispetto alla Fase Territoriale Under 16) ma allo stesso tempo accompagnata da una gran voglia di vincere che ha permesso alla squadra di Tobaldi di uscire con i tre punti in tasca.Il match Coach Tobaldi, con diversi assenti, schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Girban e Caraffi centrali, Mengoni libero; dall’altra parte della rete coach Iale risponde con Forotti al palleggio, Di Dio opposto, Belardinelli e Carradori in banda, Cappelletti e Melinte centrali, Valci libero. L’inizio di match vede Macerata avanti nel punteggio senza però mai distanziare gli avversari più di un paio di lunghezze; sul 16-18 ecco Matelica trovare un break di quattro punti consecutivi che le consente di passare a condurre 20-18. Gli ospiti recuperano una lunghezza (22-21) poi il turno al servizio di Gentili mette in difficoltà la ricezione di casa con il Volley Macerata che può andare a vincere la prima frazione con il punteggio di  22-25. Al cambio di campo Macerata parte meglio 6-9 ed è brava a tenere a 3/4 lunghezze di distanza Matelica per tutto il parziale fino a chiudere il secondo periodo in proprio favore con il punteggio di 21-25. Sullo 0-2 i ragazzi di Tobaldi acquistano sicurezza, sbagliano meno rispetto ai due set precedenti, e nel terzo periodo, dopo una prima parte in equilibrio (10-10), spingono sull’acceleratore: il turno al servizio di Gasparrini spacca il set con Macerata che allunga 10-17 poi i biancorossi dilagano fino a chiudere la frazione 12-25 ed il match con il risultato di 0-3. Tre punti importantissimi che alzano il morale in vista dei prossimi impegni: nel prossimo turno di Prima Divisione il Volley Macerata ospiterà Sabato 16 Novembre alle ore 21:00 ad Appignano, causa indisponibilità dell’impianto di Via Cioci di Macerata, la Golden Plast. Prima Divisione – Girone Unico – 1° GiornataMatelica Volley Asd – Volley Macerata 0-3 (22-25 21-25 12-25)Matelica Volley Asd: Belardinelli, Cappelletti, Carradori A., Carradori D., Di Dio, Forotti (K), Melinte, Silvi, Valci (L). All. IaleVolley Macerata: Caraffi, Marconi, Girban, Carletti, Taccari (K), Carassai, Gentili, Gasparrini, Accorsi, Mengoni (L1), Gonzales Ramos (L2). All. TobaldiArbitro: Buldrini Nazauro (MC)

11/11/2019 08:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.