Sport

Eccellenza femminile, il maltempo vince la partita: sfida rinviata tra Cf Maceratese e Sibillini Utd

Eccellenza femminile, il maltempo vince la partita: sfida rinviata tra Cf Maceratese e Sibillini Utd

Il maltempo ha avuto la meglio sulla sfida tra Sibillini UTD e CF Maceratese, match valevole per la diciannovesima giornata del Campionato di Eccellenza femminile, che si sarebbe dovuto disputare allo Stadio Comunale "Ponte Maglio" di S.Vittoria in Matenano. L'arbitro, Matteo Lorenzo Esposito della Sezione di S.Benedetto del Tronto, ha deciso per lo stop definitivo a causa dell'impraticabilità del terreno di gioco dovuto alle piogge dei giorni precedenti. Il rinvio era nell'aria ma l'ufficialità è arrivata dopo diversi sopralluoghi effettuati insieme ai capitani delle due formazioni. La nuova data per il recupero della partita sarà comunicata dalle autorità sportive regionali nei prossimi giorni. 

03/03/2025 12:00
Asd Gagliole, Aurora Piatanesi, responsabile del settore giovanile: “Siamo una famiglia"

Asd Gagliole, Aurora Piatanesi, responsabile del settore giovanile: “Siamo una famiglia"

L’Asd Gagliole C5 è una realtà molto ambiziosa presente nell’entroterra maceratese. La società rossoblù, da due anni, dopo aver creato la squadra Under 17, sta lavorando anche sui giovanissimi del territorio. La comunità è piccola, ma l’attenzione dal punto di vista educativo e sociale, è piuttosto alta. Lo sguardo dell’Asd Gagliole è pertanto rivolto ai futuri calcettisti. L’Under 17 del Gagliole è iscritta al campionato regionale di calcio a 5, i tesserati sono 20, di cui 2 ragazze. Dai dirigenti allo staff, tutti sono molto giovani; Alfonso Panella è l’allenatore della squadra, Gabriele Negroni è l’allenatore in seconda e preparatore dei portieri. Aurora Piatanesi è la responsabile organizzativa del settore giovanile, queste le sue parole: “È davvero bello vedere ripopolarsi il centro sportivo di Gagliole, sono contenta del gruppo che siamo riusciti a creare in questi due anni. Siamo come una famiglia, c’è un legame profondo tra i calciatori, gli allenatori e le famiglie, è emozionante. Prima ancora che dal punto di vista tecnico, questi giovani stanno crescendo a livello umano, attraverso lo sport si creano relazioni che vanno oltre il gioco del calcio a cinque. Le sensazioni sono molteplici: la gioia di un gol, la tensione di una partita importante, la frustrazione di un errore, ma anche la soddisfazione di una crescita costante”. Tanta la soddisfazione negli occhi di Aurora Piatanesi mentre parla dei suoi ragazzi: “Vederli impegnarsi, allenarsi con passione e determinazione, anche nei momenti di difficoltà, dà speranza per il futuro. L’aspetto più bello che si respira forse è proprio quello dell’entusiasmo che hanno. Ogni passo in avanti è come una vittoria, ciò ti gratifica. Il settore giovanile aiuta a costruire qualcosa di duraturo, è un percorso di crescita personale e collettivo al tempo stesso, che va oltre il campo. È stata una grande soddisfazione vedere i nostri giovani assistere alle partite casalinghe della prima squadra, il Gagliole per l’appunto è come una famiglia, si sta creando un forte legame”.

03/03/2025 10:30
Play-In Gold, Halley Matelica trionfa contro Carver Roma e aggancia la vetta

Play-In Gold, Halley Matelica trionfa contro Carver Roma e aggancia la vetta

Rimonta completata. Le folate della Halley Matelica piegano alla distanza una Carver Roma che ha dato battaglia fino in fondo e per i ragazzi di coach Trullo la vittoria significa aggancio in vetta alla classifica del Play-In Gold. La Vigor, che ritrovava Zanzottera ma senza Eliantonio (problema al ginocchio in via di valutazione), sembra più volte sul punto di esondare, ma gli ospiti sono bravi a non mollare la presa e a contenere le perdite nel finale, tenendosi in linea di galleggiamento in ottica doppio confronto. Le due squadre partono fortissimo in attacco, trovando il canestro a ripetizione dall’arco. La Carver approfitta di una difesa vigorina un po’ svagata per scattare sul +5 (8-13 al 3’ firmato dalla bomba di Galli), ma basta girare qualche vite dietro ai biancorossi per cambiare l’inerzia al match. Il resto lo fanno tre triple in amen di capitan Mentonelli, che alimenta il parziale di 13-0 che lancia il primo allungo della Halley (24-15 al 7’). Un tap-in sulla sirena del primo quarto di Zanzottera dà ai padroni di casa il primo vantaggio in doppia cifra (30-20) e, dopo un avvio di secondo quarto stitico da ambo le parti, la Vigor dilata il vantaggio in vista dell’intervallo lungo: è uno scatenato Riccio (9 punti nel quarto) a mettere la firma sul +17 (48-31) con il quale si rientra negli spogliatoi. La Halley tocca il massimo vantaggio al ritorno sul parquet con un canestro di Zanzottera (53-31 al 22’), ma la Carver non ci sta: si accende (per qualche minuto) un fin lì assente Pagnanelli, il resto lo fa uno scatenato Martino e i romani sono tornati di nuovo a -7 (58-51) sul finire del terzo periodo. Praticamente tutto da rifare per la squadra di coach Trullo, che però torna a sgasare in avvio di quarto periodo: due bombe di Panzini, una di Dieng e in un amen ecco un 11-0 che ricaccia indietro gli ospiti (69-51 a 8’ dalla sirena). Sembra fatta o quasi, ma le difese tattiche romane e le percentuali dall’arco che si fanno d’improvviso glaciali strozzano l’urlo in gola alla Vigor. La Carver rosicchia punto su punto con un Martino in stato di grazia, ma riesce a spingersi solo fino al -7 della sirena: risultato che ovviamente fa felice la Halley, ma che lascia un piccolo rammarico per non essere riusciti ad accumulare un vantaggio maggiore. Quarta vittoria in fila per la Halley, che ora si trova in testa alla classifica in coabitazione con la stessa Carver e con la Italservice Pesaro. Non ci si può fermare a specchiarsi, perché domenica prossima a L’Aquila si apre un ciclo da tre partite in otto giorni che può già dire tanto del futuro biancorosso. Così coach Trullo a fine partita: «Siamo contenti per la vittoria, resta qualche rammarico per non essere riusciti a farlo con qualche punto di vantaggio in più visto che abbiamo avuto anche più di 20 punti di vantaggio. Nel finale qualche fischio è mancato, ho chiesto agli arbitri di continuare a fischiare normalmente fino alla sirena perché la differenza canestri è importante. Siamo un po’ scesi nel terzo e quarto periodo, quando loro invece sono saliti di intensità giocando molto spesso al limite del fallo, abbiamo avuto qualche problema nel muovere la palla bene come avevamo fatto nel primo tempo. Abbiamo avuto qualche problema con la box and one, che loro facevano in maniera molto energica, ma pian piano l’abbiamo fatta saltare attaccandola con gli schemi contro la uomo, ma al di là di questo era importante vincere uno scontro diretto. Ora siamo primi con loro e Loreto, andiamo avanti così. Le squadre del girone F stanno vincendo spesso contro quelle del nostro e anche domenica per noi a L’Aquila non sarà facile. Una squadra che soprattutto in casa è molto pericolosa e gioca con grande intensità, hanno un fattore campo importante, sarà una battaglia anche lì». HALLEY MATELICA-CARVER ROMA 76-69 MATELICA: Arnaldo 2, Rolli, Panzini 10, Pali ne, Mentonelli 10, Dieng 17, Morgillo 4, Ferretti ne, Zanzottera 14, Riccio 12, Gaeta ne, Musci 7. All.: Trullo. ROMA: Di Bello 7, Scianaro 2, Maiolo, Vitale 2, Lucarelli 6, Martino 30, Benincasa 8, Galli 7, Pagnanelli 7, Pizziconi ne. All.: Tretta. ARBITRI: Prundaru, Bernardo. PARZIALI: 30-20, 18-11,12-20, 16-18.    

03/03/2025 10:00
Lube, il derby è tuo: Grottazzolina cede in 3 set nell'ultima di campionato

Lube, il derby è tuo: Grottazzolina cede in 3 set nell'ultima di campionato

La Cucine Lube Civitanova, trascinata dal centrale Barthelemy Chinenyeze (mvp dell’incontro), si aggiudica il derby regionale dell’ultima giornata di regular season di Superlega con il massimo scarto. Una serata di grande volley e passione accende l’Eurosuole Forum, gremito da 3.500 spettatori, in occasione del primo confronto casalingo con la Yuasa Battery Grottazzolina.  Da una parte i padroni di casa, terzi in classifica e pronti a sfidare Milano nei playoff scudetto, che prenderanno il via il prossimo weekend (Gara 1 domenica a Civitanova Marche). Dall’altra Grottazzolina, protagonista di una stagione da incorniciare, culminata con la salvezza e una storica decima piazza con pass per i playoff 5° Posto, con in palio la qualificazione alla prossima CEV Challenge Cup. Il trofeo che proprio la squadra di Giampaolo Medei contenderà ai polacchi del Lublin nella doppia finale di marzo. Un derby atteso, vissuto con grande partecipazione dai tifosi di entrambe le squadre. Esaltante lo spettacolo scenografico e sonoro sugli spalti. La magia è il campo a regalarla, con una pallavolo di alto livello in una serata che resterà impressa nella storia del volley marchigiano. Soprattutto per la Cucine Lube Civitanova, che non fa sconti e vince la partita con un netto 3-0 (25-16, 25-23, 25-19). Una chiusura in bellezza, sigillando un incredibile ruolino di marcia interno: all’Eurosuole Forum 11 vittorie su 11 e tutte da 3 punti, non era mai successo ai biancorossi. CRONACA - Il parziale d’apertura è tutto in discesa per i padroni di casa, che propongono nel sestetto il giovanissimo centrale Davi Tenorio. Il primo break arriva con un muro vincente che vale l’8-5, poi è il turno al servizio di Boninfante (2 ace) a scavare il solco (17-11) che lancia i vincitori della coppa Italia 2025 verso la vittoria del parziale, chiuso sul 25-16 dal neo entrato Nikolov. Lagumdzija è il terminale d’attacco preferito dal regista di casa (per il turco 5 punti, con il 50% di efficacia), da sottolineare anche il 75% di positività sulle schiacciate di Loeppky, che si conferma un maestro sulle palle complicate. Grottazzolina, col mirino poco a fuoco nel primo set (9 errori punto contro i 2 della Lube), inizia il secondo con tutt’altro piglio. Dal 6-3 iniziale allunga sul 12-8 con un errore in attacco di Loeppky, che convince Medei prima a spendere un time out, poi addirittura a rivoluzionare il proprio sestetto. Sul 14-8 si registra infatti l’ingresso in campo di Nikolov (in posto 4) proprio al posto del canadese, immediatamente dopo entrano anche Podrascanin e l’altro martello Poriya. La Yuasa Battery sembra viaggiare come una macchina ben rodata, sostenuta da un’ottima ricezione, dalla buona vena del regista Zhukouski e dalla grande efficacia sotto rete dei centrali Demyanenko (4 punti col 100% sui primi tempi, tra l’altro chiuderà la partita con ben 6 vincenti nel tabellino personale) e Comparoni (4 punti anche per lui). Poi, sul 20-14 si inceppa, subendo l’incredibile rimonta dei padroni di casa, che con Podrascanin pungente dalla linea dei nove metri trovano 3 contrattacchi vincenti in serie di Poriya (23 pari), poi il muro di Chinenyeze su Tatarov che vale il sorpasso sul 24-23. Il punto che chiude il set arriva invece con un fallo a rete rilevato agli uomini di Ortenzi. Il terzo e definitivo parziale è invece un testa a testa che si risolve ancora una volta a favore dei cucinieri, che rimasti in campo con l’identico sestetto finale del set precedente, piazzano la stoccata decisiva con un muro vincente di Lagumdzija su Antonov (20-17), subito seguito da un ace di Nikolov. Finirà 25-19 e 3-0. IL TABELLINO Cucine Lube Civitanova - Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-16, 25-23, 25-19) Cucine Lube Civitanova: Bottolo 2, Chinenyeze 6, Lagumdzija 13, Loeppky 5, Tenorio 3, Boninfante 2, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 6, Nikolov 8, Dirlic 1, Podrascanin 3. N.E. All. Medei. Yuasa Battery Grottazzolina: Tatarov 7, Comparoni 7, Petkovic 10, Antonov 6, Demyanenko 12, Zhukouski 0, Vecchi (L), Fedrizzi 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Marchiani. All. Ortenzi.  ARBITRI: Serafin, Puecher. NOTE - durata set: 24', 29', 24'; tot: 77'. Spettatori 3.425, incasso 36.043 Euro. Civitanova: battute sbagliate 12, ace 6, muri 10, attacco 49%, ricezione 41% (27%). Grottazzolina: battute sbagliate 19, ace 3, muri 8, attacco 42%, ricezione 41% (18%). MVP: Barthelemy Chinenyeze.

02/03/2025 20:20
Volley, la Banca Macerata Fisiomed crolla in casa: Cuneo si impone in 3 set

Volley, la Banca Macerata Fisiomed crolla in casa: Cuneo si impone in 3 set

Nulla da fare per la Banca Macerata Fisiomed che si deve inchinare alla forza della MA Acqua San Bernardo Cuneo che meritatamente si prende i tre punti della sfida odierna del Banca Macerata Forum. Lo 0-3 della 11a giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca testimonia più che mai la differenza di livello e di obiettivi delle due squadre: Macerata gioca una partita ordinata, ma questo non basta per impensierire una Cuneo davvero cinica, spietata e sempre in controllo. Per i biancorossi, il passivo incassato è pesante da digerire, mai così in difficoltà in una gara casalinga. Il verdetto salvezza è rimandato alle ultime due giornate dove serviranno ben altre prestazioni. L’mvp di oggi è l’esperto palleggiatore Sottile che, ancora una volta, spiega il perché della sua carriera da applausi. CRONACA - Macerata approccia questa sfida importantissima con la sua formazione tipo: il capitano Marsili è opposto a Klapwijk, Ottaviani e Valchinov sono gli schiacciatori, Fall-Berger al centro, Gabbanelli è il libero. Risponde Cuneo con Sottile in cabina di regia, i laterali sono Pinali, Allik e Sette, Codarin-Volpato al centro, Cavaccini è l’esperto in ricezione e difesa.  PRIMO SET - Inizio di partita gradevole ed equilibrato con i centrali molto sollecitati da entrambi i lati. Difese incredibili e azioni spettacolari nell’inizio di partita: il primo +3 lo firmano i piemontesi col muro di Codarin (7-10): Castellano opta per il suo time-out discrezionale. Klapwijk prova a ricucire lo strappo con un’ace, ma la MA Acqua San Bernardo gioca meglio, il doppio mani-out di Pinali vale l’11-14. Macerata manca di fluidità in cambio palla, Cuneo invece lo gestisce con grande qualità: 14-21 dopo l’errore di Berger. Set di altissimo livello per gli ospiti, chiude Sette con un mani-out: 16-25.  SECONDO SET - Formazione rivoluzionata per coach Castellano che mescola le carte in gioco con l’ingresso di Dimitrov, Ferri e Sanfilippo. E’ il martello bulgaro che prova subito a dare la scossa ai suoi. Macerata non riesce a trovare equilibrio al servizio: si alternano errori a battute che non mettono in difficoltà il gioco piemontese (67% in attacco nel set precedente per gli ospiti): 5-7 e 6-8 sempre con un incontenibile Volpato. Gli ospiti fuggono ancora con la regia di Sottile pressoché perfetta: 8-13 grazie alla pipe di Allik. Ferri prova a far rientrare una Macerata ancora molto in difficoltà (10-13). È spettacolare la difesa di Gabbanelli, ma nulla si può sull’attacco di Pinali che manda le squadre sul time-out del 12-17. Il video-check del 15-20 è quasi della disperazione, anche il secondo set prende la strada del Piemonte: 20-25 dopo l’errore in battuta di Marsili. TERZO SET - Macerata continua a soffrire la battuta cuneese: Codarin trova impreparato Dimitrov per un iniziale 2-4. Qualche errore di troppo nella metà campo biancorossa, Cuneo strappa e, subito dopo, Pozzebon rileva Marsili in cabina di regia. Buon livello di pallavolo, grandi difese da entrambi i lati con gli ospiti che continuano a condurre (10-16 con Allik in battuta). Castellano prova diversi assetti per i suoi, ma le facce dei giocatori in campo sono troppo remissive. Cuneo passeggia al Banca Macerata Forum con l’invasione di Ferri dalla seconda linea (11-19): biancorossi mai realmente presenti nel match, chiude l’errore dai nove metri del rientrante Klapwijk (19-25). Il tabellino Banca Macerata Fisiomed – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (16-25, 20-25, 19-25) Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 1, Ichino 3, Ferri 7, Valchinov 8, Ottaviani 2, Fall 8, Sanfilippo, Dimitrov 4, Klapwijk 4, Berger 4, Gabbanelli (L1). NE: Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Pinali 15, Codarin 11, Sottile, Malavasi, Sette 7, Allik 8, Volpato 12, Compagnoni, Mastrangelo, Brignach, Cavaccini (L1). NE: Agapitos, De Souza, Oberto (L2). All. Battocchio Matteo, Ass. Morando Matteo Arbitri: Chiriatti Stefano e Cecconato Luca  MVP: Sottile Note: Durata set: 22’, 26’, 26’ per 1 ora e 14 minuti. Battute punto Macerata 1 con 15 errori, Cuneo 6 con 11 errori. Muri punto Macerata 5, Cuneo 7. Attacco punto Macerata 45%, Cuneo 55%. Ricezione positiva Macerata 56% (26% perfetta), Cuneo 61% (39%). (Photo Credits: Mauro Pianesi)

02/03/2025 19:50
Chiesanuova, è qui la festa: Portuali affossati nella ripresa, Morettini fa 300 presenze

Chiesanuova, è qui la festa: Portuali affossati nella ripresa, Morettini fa 300 presenze

Grande festa oggi al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova sia sul rettangolo di gioco sia sugli spalti, dove società, giocatori e tifosi hanno festeggiato il centrocampista Alex Morettini. Chiesanuovese doc per le 300 gare consecutive in maglia biancorossa, dal 2011 al 2025 è stato il vero protagonista, per professionalità in campo e fuori. Morettini ha vinto 2 campionati ed 1 Coppa Italia Promozione. Prima del fischio di inizio gara, il presidente luciano Bonvecchi, il dg Sacchi Silvano ed i due capitani storici (Simone Fabbri e Marco De Santis) hanno premiato con una targa ricordo ed una maglia biancorossa per le 300 presenze. Ritorna alla vittoria il Chiesanuova di Mr. Mobili, dopo 2 sconfitte consecutive contro il Tolentino ed il Fabriano, contro un’ottima Portuali Dorica Ancona, con un risultato all’inglese. I biancorossi oggi erano privi di Monaco (infortunato) Palladini e Russo (Squalificati) e oggi dopo 2 mesi è ritornato in campo da un brutto infortunio Filippo Carnevali.  CRONACA - Partono bene i locali, ma le prime emozioni sono per gli ospiti, che al 4’ ci provano con Guzzini su calcio piazzato, ma la palla sorvola di poco la traversa. Al 20’ reazione biancorossa con capitan Mongiello ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Al 25’ erano i Portuali a farsi pericolosi su calcio piazzato con capitan Savini. Al 40’ ci prova Sbarbati ma la sua conclusione si infrange sulla barriera. Al 42’ era Candolfi dalla distanza ad impensierire Fatone a terra. Finisce il 1° tempo con la formazione ospite che si fa preferire chiudendo tutti i varchi agli attacchi biancorossi. SECONDO TEMPO - Parte forte la formazione di Mr. Mobili che al 47’ sfiora il vantaggio su calcio piazzato di Persiani, che da l’impressione del gol; la palla sfiora l’incrocio. Il Chiesanuova continua la pressione conquistando una serie di calci d’angolo, su uno di questi al 60’ corner da destra di capitan Mongiello, sul secondo palo Tempestilli di testa batteva l’incolpevole Tavoni. Nonostante il gol segnato la formazione di Mr. Ceccarelli non demorde e spesso insidia la porta difesa da Fatone, con Gioacchini. All'80’ il Chiesanuova raddoppia, un’ottima giocata di Mongiello sulla destra, il fantasista entra in area viene in contatto con un difensore dorico, per il signor Denti di Pesaro è rigore, che lo stesso Mongiello trasforma per il 2-0. Gli ospiti non demordono ed in un paio di circostanze, prima con De Marco poi con Lucesoli, sfiorano il gol per riaprire la gara. Al termine della gara festa grande dei tifosi biancorossi nei confronti di Alex Morettini, consacrando la giornata con il titolo di "Moro-Day".  Tabellino Chiesanuova - Portuali Dorica 2-0  Chiesanuova FC ASD: Fatone, Tempestilli (77’ Carnevali), Perini, Sfasciabasti, Canavessio, Tacconi, Morettini, Tanoni, Sbarbati (80’ Vitucci), Mongiello (87’ Bambozzi), Persiani (70’ Pasqui). All. Mobili Roberto A disp: Ajradinoski, Squarcia, Poinsel, Priori, Ciottilli. Portuali Dorica Ancona: Tavoni S, Galeotti, Tavoni F, Girolimini (70’ Lucesoli), Salvini, Ragni (70’ De Marco), Candolfi, Catalani (80’ Cingolani), Gioacchini (80’ Paloka), Guzzini (85’ Mascambroni), Trabelsi. All. Ceccarelli Stefano A disp: Agostinelli, Fabiani, Altieri, Principi, Mascambruni. Arbitro: Denti Nicola di Pesaro Assistenti: Nozeraj di Fermo e Baldoni di Ancona. Reti: 60’ Tempestilli – 80’ Mongiello (rigore) Ammoniti: Tacconi, Carnevali, Ragni.  Corner: 8–2   Recupero: 0–5

02/03/2025 18:40
Serie D, la Civitanovese si ferma al palo: pari senza reti contro la Vigor Senigallia

Serie D, la Civitanovese si ferma al palo: pari senza reti contro la Vigor Senigallia

La sfida tra Civitanovese e Vigor Senigallia si conclude senza reti al Polisportivo, in una gara avara di emozioni ma con qualche spunto interessante, soprattutto nella prima frazione. I padroni di casa si sono mostrati più intraprendenti, sfiorando il vantaggio con la traversa colpita da Passalacqua e con le occasioni di Rasic e Macarof, che avrebbero meritato miglior fortuna. Nel secondo tempo, il tecnico rossoblù, Senigagliesi, ha provato a cambiare l’inerzia del match inserendo Visciano, Milani, Padovani e Foglia, quest'ultimo all'esordio stagionale. Tuttavia, sono stati gli ospiti a rendersi più pericolosi, trovando sulla loro strada una difesa solida e un Petrucci attento, autore di un'importante parata al 17’ della ripresa. Per quanto riguarda la cronaca del match, nel primo tempo il primo squillo arriva all'11’ con un colpo di testa di Passalacqua su cross di Capece, che si stampa sulla traversa. Al 25’ Brunet serve Rasic, ma il portiere ospite Campani si allunga e sventa la minaccia. Al 33’ Macarof, scattato sul filo del fuorigioco, calcia alto dal limite dell’area. Nella ripresa, al 52' Gabbianelli prova la conclusione dal limite ma la palla finisce alta. Due minuti più tardi Rasic tenta una spettacolare rovesciata senza fortuna. Al 57’ Brunet, da posizione favorevole, non impatta bene il pallone e spreca un’ottima opportunità. Al 62’ è Petrucci a tenere in piedi la Civitanovese con una gran parata in corner. L’ultimo squillo arriva al 77’, quando Foglia tenta il colpo di testa ma la sfera finisce sopra la traversa. Con questo pareggio, la Civitanovese resta invischiata nella zona playout e si prepara ora alla prossima sfida, che la vedrà impegnata in trasferta contro l’Isernia. Match chiave in ottica salvezza.  CIVITANOVESE - VIGOR SENIGALLIA 0-0 CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Macarof, Capece, Domizi (27’ st Visciano), Buonavoglia (16’ st Milani); Brunet (27’ st Foglia), Rasic (27’ st Padovani). A disposizione: Raccichini, Cosignani, Mancini, Di Martino, D’Innocenzo. All. Stefano Senigagliesi. VIGOR SENIGALLIA (4-3-1-2): Campani; Fernandez, Magi Galluzzi, Pjetri, Beu; Gonzales (23’ st Subissati), Furini, Carnevale (33’ st D’Errico); Gabbianelli; Mancini (14’ st Pesaresi), Tenkorang (46’ st Ferrara). A disposizione: Roberto, Alessandroni, Tomba, Rotondo, Gasparroni. All. Mauro Antonioli.  Arbitro: Riccardo Borghi della sezione di Modena  Assistenti: Andrea Minopoli della sezione di Napoli e Giada Di Carlantonio della sezione di Roma 2. NOTE: corner 2-4; recupero 0’ pt , 3’ st. (Credit foto: Enio Torresi) 

02/03/2025 18:00
Eccellenza, la Maceratese torna a brindare in casa: Fabriano affossato 3-1 e primo posto ritrovato

Eccellenza, la Maceratese torna a brindare in casa: Fabriano affossato 3-1 e primo posto ritrovato

La Maceratese torna a correre e batte per 3-1 il Fabriano Cerreto nella ventiquattresima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Una vittoria che porta con sé anche il riaggancio al primo posto in classifica, condiviso con il K Sport Montecchio che oggi non è andato oltre lo 0-0 in casa con la Sangiustese. Il miglior modo per dimenticare il passo falso di una settimana fa a Urbino e per catapultarsi alla prossima dura trasferta sul campo del Montefano.  LA CRONACA - Al 3' il primo squillo della gara è degli ospiti: cross di Proietti Zolla per Stortini, che sul secondo palo colpisce di testa senza dare forza alla zuccata, permettendo una facile presa a Gagliardini. La risposta della Maceratese non tarda ad arrivare: sul ribaltamento di fronte, Marras ci prova dalla distanza, con la sfera che termina di poco a lato. Al 12' ancora Marras sfiora il vantaggio con una splendida conclusione dai venticinque metri che si stampa sulla traversa con Mazzoni battuto. Pochi minuti dopo, Vrioni si avventa su un cross rasoterra di Vanzan ma mette la sfera a lato. L'1-0 dei biancorossi arriva al 23': cross dalla destra di Marras, Mastrippolito anticipa Conti e con una deviazione sporca ma efficace firma l'1-0. Al 44' l'episodio che dà la svolta definitiva alla partita prima dell'intervallo. Lancio lungo di Mastrippolito per Vrioni, che scatta in posizione dubbia e viene atterrato dall'ex Marino. Il direttore di gara Cacchiarelli valuta l'intervento come fallo da ultimo uomo ed estrae il cartellino rosso tra le proteste del Fabriano Cerreto. Sulla punizione successiva, Marras colpisce la seconda traversa della giornata, sfiorando il raddoppio. È l'ultima emozione della prima frazione, si va negli spogliatoi.  SECONDO TEMPO - Al 50' Mastrippolito lancia Vrioni, che entra in area, supera Stortini ma spreca tutto calciando in bocca a Mazzoni. Due minuti più tardi il Fabriano Cerreto sfiora il pari: corner di Palmieri, colpo di testa di Stortini e super parata di Gagliardini che salva il risultato. Al 58' arriva il raddoppio della Maceratese: lancio di Nicolosi per Cirulli, che controlla con classe e batte Mazzoni con freddezza per il 2-0. Nonostante l'inferiorità numerica, il Fabriano Cerreto riapre la partita al 75': De Santis calcia dalla distanza, Gagliardini respinge in maniera incerta e Musso ne approfitta con un tap-in vincente per il 2-1. Nei minuti finali il Fabriano Cerreto spinge alla ricerca del pareggio, ma la Maceratese si difende con ordine. Al 95', Marras, lanciato in profondità da Monteiro Ribeiro, si invola da solo e deposita la palla nella porta sguarnita per il definitivo 3-1. Fischio finale e festa biancorossa per il ritorno in vetta.  (Credit foto: Francesco Tartari) 

02/03/2025 17:30
Eccellenza, al Tolentino non basta il doppio vantaggio: l'Urbania risorge nel finale e strappa il pari

Eccellenza, al Tolentino non basta il doppio vantaggio: l'Urbania risorge nel finale e strappa il pari

Il Tolentino si butta via nel finale dopo una partita largamente condotta e impatta per 2-2 sul campo dell'Urbania nella sfida valevole come ventiquattresima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Un pareggio che - in ogni caso - non pregiudica la posizione dei cremisi in chiave playoff, che mantengono inalterate le distanze da una diretta concorrente per un posto al sole in post-season. A segno Cicconetti nel primo tempo e Capezzani nel secondo per gli ospiti, Carnesecchi e Antoniucci i marcatori dei padroni di casa. Nei minuti di recupero i durantini trovano persino il 3-2, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Forte il rammarico in casa tolentinate per un doppio vantaggio non conservato.  LE FORMAZIONI - Passarini è costretto nuovamente a rinunciare al suo play, Badiali, nemmeno in panchina. Viene promosso titolare, nel ruolo di terzino destro, Andrei Salvucci dopo la grande rete trovata sette giorni fa contro il Monturano. Stricker avanza il suo raggio d'azione a centrocampo in un reparto che vede anche il rientro dal 1' di Manna. In avanti Cicconetti nuovamente preferito a Moscati. Padroni di casa che possono contare su un arsenale offensivo di tutto rispetto con la coppia Nunez-Rivi, alle cui spalle agisce Sarli.  CRONACA - Al 3' minuto di gioco il Tolentino va subito in vantaggio. Tutto nasce da un cross di Salvucci che trova Lovotti nel cuore dell'area di rigore, il puntero argentino difende in maniera egregia il pallone e lo allarga sulla sinistra dove Cicconetti è pronto a controllare e scaricare in porta una conclusione su cui Nannetti nulla può.  La reazione dell'Urbania non si fa attendere. Sarli all'8' lascia partire un tiro volante che va a scheggiare la parte alta della traversa. Al 12' ancora Sarli scaglia un destro potente dal limite che fa la barba al palo. I cremisi non si lasciano irretire e con il passare dei minuti iniziano a esprimere il calcio verticale che li caratterizza.  Al 19' gli ospiti reclamano per un tocco di braccio nell'area biancorossa che fa seguito a un colpo di testa tentato da Tortelli sugli sviluppi di punizione, ma l'arbitro lascia proseguire. Decisione molto dubbia. Al 24' Capezzani fugge tra le linee e serve Lovotti, che senza esitare libera il tiro su cui Nannetti si oppone in tuffo.  Sempre Tolentino al 26' con Capezzani che, stavolta, conclude in prima persona, al volo, ma senza trovare la porta. All'alba della mezz'ora di gioco ci prova Cannoni, senza troppe velleità. Nel finale di tempo l'Urbania riprende il centro del ring, sfruttando in particolare la fascia sinistra. Di occasioni da rete significative, però, non ne arrivano. Si va al riposo con i cremisi avanti uno a zero.  SECONDO TEMPO - Al 49' Capezzani dribbla secco il proprio avversario diretto e penetra in area di rigore dalla sinistra dopo un ottimo dialogo con Tizi, il pallone messo al centro dell'area però non trova compagni pronti a ribattere in rete. Il Tolentino continua a mostrare un grande piglio, da registrare anche il tentativo dalla distanza di Manna al 55'. I tifosi ospiti incitano con vigore i propri calciatori, facendosi sentire con i propri cori.  Incitamenti che portano i frutti sperati. Al 58' azione da spellarsi le mani del Tolentino, che trova il meritato 2-0. Contropiede gestito in maniera magistrale dai cremisi. Lovotti, nuovamente in versione assist-man, scappa via sulla fascia sinistra e mette in mezzo un pallone su cui Capezzani interviene in spaccata, freddando Nannetti.  L'Urbania subisce chiaramente il colpo e ci mette diversi minuti prima di rimettersi in moto. Ma è sempre il Tolentino a farsi pericoloso. Uno scatenato Lovotti al 67' va vicino al tris, ma stavolta il portiere di casa riesce a deviare in corner.  Improvviso, due minuti più tardi, arriva il gol dell'Urbania. Un colpo di tacco geniale di Nunez libera l'accorrente Carnesecchi che fulmina Bucosse con un tiro potente sul primo palo (69'). Al 73' il subentrato Moscati si ritrova sui piedi una ghiotta chance per ristabilire le distanze, ma a tu per tu con Nannetti conclude troppo sul portiere.  In ogni caso, il numero 20 cremisi crea grossi grattacapi alla difesa durantina con la sua fisicità. All'85' Tortelli dal limite va nuovamente vicino al 3-1, ma la sfera sfila a lato di poco. Ospiti che sembrano gestire senza patemi la fase finale del match, ma arriva nuovamente come un fulmine a ciel sereno il gol dell'Urbania.  All'89' Ruggeri si addormenta e lascia concludere Antoniucci che batte Bucosse con una staffilata che si deposita sotto la traversa. A questo punto la partita cambia volto ed i durantini trovano persino il 3-2, ma la rete viene annullata per un fuorigioco che fa infuriare il pubblico di casa. Finale rocambolesco con sei minuti di recupero assegnati, ma nessuna significativa ulteriore occasione da segnalare. Le due squadre si spartiscono la posta in palio, un risultato che arride maggiormente al Tolentino in ottica playoff.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

02/03/2025 17:00
Serie B, Porto Recanti lotta e vince: l'Attila supera l'Esperia Olimpia Cagliari 76-70 (VIDEO)

Serie B, Porto Recanti lotta e vince: l'Attila supera l'Esperia Olimpia Cagliari 76-70 (VIDEO)

La SiConTe Attila Basket porta a casa un'importante vittoria nel terzo turno del Girone Play-In Gold della Conference Centro di Serie B Interregionale. Al PalaMedi, i portorecanatesi di coach Piero Coen superano l'Esperia Olimpia Cagliari con il punteggio di 76-70, al termine di una sfida combattuta e sempre in equilibrio. Nonostante l'assenza di Ciribeni, l'Attila riesce a imporsi grazie a una prestazione corale e alle giocate decisive dei suoi uomini chiave. Sugli scudi spicca capitan Pepo Gamazo, MVP del match con 22 punti (10/11 al tiro) e 14 rimbalzi, autentico dominatore sotto canestro. Accanto a lui, brillano Michele Caverni, autore di 18 punti, 5 rimbalzi e 9 assist, e Luca Montanari, che mette a referto 15 punti e altrettanti 9 assist. Cicconi Massi, con 12 punti, completa il quartetto di giocatori in doppia cifra. La partita si sviluppa su un equilibrio costante, con scarti mai superiori alla doppia cifra. Il primo quarto vede i sardi avanti di due lunghezze (21-23), con il copione che si ripete nel secondo parziale (21-21), mantenendo l'Esperia in vantaggio all'intervallo (42-44). Il terzo periodo è il più contratto del match (12-9), con l'Attila che mette la testa avanti sul 54-53. Nel quarto finale, gli arancioblu di casa alzano l'intensità difensiva e con un parziale di 22-17 chiudono il match sul 76-70. Con questa vittoria l'Attila dà continuità al successo esterno contro il Nuovo Basket Aquilano di una settimana fa e aggancia in classifica a quota 12 proprio l'Esperia Cagliari. Domenica prossima gli uomini di Coen saranno di scena a Pescara, in attesa di risultati favorevoli dagli altri campi.   

02/03/2025 14:06
CorriCorridonia 2025: Grande partecipazione e alla 35ª Edizione

CorriCorridonia 2025: Grande partecipazione e alla 35ª Edizione

Domenica 2 marzo la Sacen Corridonia ha organizzato la 35 edizione della CorriCorridonia Memorial “Gianni Salciccia” e “Adriano Diamanti” con partenza ed arrivo nella pista di atletica dello stadio Martini. Le previsioni meteo non erano delle migliori ma il tempo è stato clemente, come sempre è stata una bella giornata di sport con 410 iscritti di cui 160 alla competitiva Fidal e gli altri alla passeggiata di 4 km. I primi tre uomini: 1° Marco Cecchetti (Atl. Avis Sarnano); 2° Paolo Vecchi (Podistica Montegranaro); 3° Francesco Menichelli (Atl. Filottrano).  Le prime tre donne:1) Benedetta Pompei (TAM, Sacen Corridonia-Atl. Osimo-Atl.Sangiorgese); 2) Ecaterina Vrabie (Atl. Civitanova Marche) ; 3) Francesca Marilungo (Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio). Le vincitrici delle categorie femminili: Elisa Frapiccini (f35, Pod. Montegranaro); Chiara Cancellieri (f40, Atl. Avis Sarnano); Marica Ciccola (f45. Porto San Giorgio Runners); Tiziana Vecchioni (f50, Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio);  Caterina Gironelli (f55, Pol. Montecassiano); Cristina Donati (f60, Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio); Perlina Vesprini (f65, Pod. Montegranaro); Maria Cingolani (f70+ Atl. Avis Castelfidardo) I vincitori delle categorie maschili: Matteo Palmieri (m18-34, runcard); Emanuele Messi (m35, Prima società sportiva); Valerio Scheggia (m40, Sacen Corridonia); Mirko Cruciani (m45, Space Running); Sandro Orsili (m50, Sacen Corridonia); Renzo Mengoni (m55, Atl. Civitanova Marche); Vincenzo Paternesi Meloni (m65, Atl. Elpidiense); Alberto Giacometti (m70, Space Running): Sergio Rossetti (m75+, Avis Castelraimondo)    I primi tre gruppi: Monti Azzurri Colmurano (105), Avis Montelupone (44). Rione Murato Fermo (22). Il presidente Doriano Mitillo ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e sostenuto economicamente l’evento: L’Amministrazione Comunale, l’Avis, la Fidal Marche, l’US Acli, la Croce Verde, gli Sponsor, la Protezione Civile, i Vigili Urbani, la Dott.ssa Monica Vita, il direttivo, i soci, i collaboratori e gli atleti che hanno gareggiato.

02/03/2025 14:00
La Cbf Balducci Macerata espugna il PalaRadi: vittoria in 3 set contro l'Esperia Cremona

La Cbf Balducci Macerata espugna il PalaRadi: vittoria in 3 set contro l'Esperia Cremona

Continua la corsa in Pool Promozione della CBF Balducci HR che suona la “nona” a Cremona (nono successo consecutivo), espugnando 0-3 il PalaRadi nella sfida con l’Esperia, quarta di andata della seconda fase della Serie A2 Tigotà. Altri tre punti incamerati che permettono di tenere il secondo posto in classifica e di arrivare temporaneamente a -2 dalla capolista San Giovanni in Marignano, che scenderà in campo domani. Un risultato netto ma una sfida tirata dal secondo set in poi, con le arancionere che domani la resistenza delle lombarde con la top scorer Decortes (18) e la MVP Fiesoli, entrata molto positivamente a gara in corso con 8 punti (2 muri). Nel bottino maceratesi anche 9 muri e 3 ace, non bastano all’Esperia i 13 punti di Munarini e Taborelli. Il primo set è tutto arancionero sin di primi punti: la pressione CBF Balducci HR in battuta mette in difficoltà Cremona, l’attacco maceratese gira al 52% con Battista protagonista (6 punti) e Mazzon al 75%, il finale è 16-25. Più equilibrio nel lunghissimo secondo set, le arancionere sono meno incisive al servizio e in attacco e Cremona sale di livello in battuta (3 ace): Macerata arriva sul 22-24, Cremona porta il parziale ai vantaggi e annulla altre tre palle set, ne guadagna due ma le ragazze di Lionetti tengono in nervi saldi e chiudono alla sesta occasione con due muri consecutivi di Bonelli (29-31). La battaglia continua nel terzo set, l’Esperia non molla nella parte centrale del parziale, rientra dal 7-11 e il match prosegue punto a punto: dal 20-20 le maceratesi cambiano marcia con Fiesoli, protagonista e scrivono la parola fine (22-25) conquistando altri tre punti. LA PARTITA Coach Lionetti sceglie Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Mazzola risponde con Turlà-Taborelli, Munarini-Marchesini, Bellia-Arciprete, Parlangeli libero. Il match si apre con il break firmato da Bulaich e Mazzon in contrattacco (2-4), la stessa Mazzon firma l’ace del 3-6, Arciprete invade a rete (3-7), Battista contrattacca e Caruso mura il 3-9. Sempre Battista spinge al servizio e guadagna il 5-12, allargando il break, c’è anche Decortes per il 6-13 e l’errore dell’Esperia vale l’8-17 per le maceratesi. Arciprete ci prova da posto quattro (10-17), Munarini mette giù il 12-17 al centro, Battista risponde in lungolinea (12-18), Bonelli mette giù il 13-19 di seconda e Decortes il 14-20. Sul 15-21 c’è Morandini al servizio, Marchesini sbaglia (15-22) e la stessa Morandini propizia il 15-24, l’errore in battuta di Cremona chiude 16-25. Il secondo set si apre con tanti errori in battuta da entrambi i lati (5-5), Cremona trova il break su due ingenuità arancionere (7-5), Decortes va a segno due volte e trova la parità (8-8), arriva però l’ace di Bellia per il 10-8. Mazzon ferma Marchesini (10-10), l’attacco di Mazzon è toccato (10-12), Decortes va a segno (11-13) ma Munarini risponde (13-13), Battista firma il mani out (14-15). Bellia sbaglia (15-16), c’è Fiesoli per Bulaich in campo e proprio lei contrattacca il 16-18, poi mura Bellia (16-19), Mazzola cambia regia inserendo Zorzetto per Turlà, Fiesoli c’è ancora per il 17-20. Taborelli contrattacca (19-20), Marchesini sbaglia il servizio (19-21), Battista mette il lungolinea (20-22, c’è Busolini per Mazzon), Arciprete non trova il campo (20-23) ma poi mette l’ace del 22-23. Battista guadagna il set ball (22-24), Decortes sbaglia (24-24), Cremona sbaglia il servizio (24-25), Bellia annulla (25-25), c’è Decortes (25-26), Taborelli firma il 26-26. Ancora Decortes per un nuovo set ball (26-27) ma Marchesini va in primo tempo (27-27) e poi firma l’ace (28-27), Fiesoli annulla 28-28. Munarini ferma Battista (29-28), Bonelli inventa di seconda (29-29) e poi mura Arciprete (29-30) per due volte (29-31). Caruso mura per il primo break arancionere nel terzo set (4-5), Fiesoli e Busolini sono ancora in campo, la centrale firma anche l’ace del 5-7, Busolini mette giù il tocco morbido del 6-8. Munarini non trova la riga (7-10), Decortes contrattacca (7-11), Bellia va a segno (9-11), Battista pure (9-12). Decortes va in mani out (10-13) ma Cremona non molla con l’ace di Munarini (12-13), Decortes va ancora (12-14) e si impone anche a muro (14-16), suo pure il 15-17. Battista firma il 16-18, Decortes sbaglia (18-18), Munarini mura (19-18), Battista risponde (19-19). Caruso attacca sulla riga (20-21) e Fiesoli mura Taborelli (20-22) e mette giù il 20-23, il capitano firma anche il 21-24, Bellia sbaglia il servizio e finisce 22-25. IL TABELLINO U.S. ESPERIA CREMONA - CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3 (16-25 29-31 22-25) U.S. ESPERIA CREMONA: Bellia 6, Marchesini 4, Taborelli 13, Arciprete 11, Munarini 13, Turlà 1, Parlangeli (L), Modesti 1, Zorzetto, Zuliani. Non entrate: Melega (L), Maiezza, Bondarenko. Allenatore Mazzola. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Decortes 18, Bulaich Simian 1, Mazzon 9, Bonelli 3, Battista 13, Caruso 6, Bresciani (L), Fiesoli 8, Busolini 1, Morandini. Non entrate: Zamponi (L), Orlandi, Sanguigni, Allaoui. Allenatore Lionetti. Arbitri: Proietti, Sumeraro. Note - Durata set: 24', 39', 26'; Totale: 89'. MVP: Fiesoli. Giulia Bresciani (libero CBF Balducci HR Macerata): “È stata una partita che al di là del risultato, a parte il primo set, è stata combattuta. Loro dal secondo set in poi hanno un po' preso le misure, soprattutto sui nostri attaccanti. Sappiamo che loro sono una squadra ben organizzata, che ricevono molto bene, ci hanno messo un po' in difficoltà in fase di ricezione, quindi anche la nostra costruzione di gioco è stata più difficile. Noi siamo state brave a rimanere lì, a ritrovare il nostro gioco. Sicuramente il secondo set vinto ai vantaggi, ci ha dato una spinta in più. Sono felice di questa vittoria da tre punti. Stiamo affrontando un periodo molto positivo. Abbiamo trovato una buona quadra, un buon gioco, nonostante le difficoltà, rispetto all'inizio stagione ne usciamo meglio. Troviamo l'amalgama giusta, qualche soluzione in più e ne stiamo uscendo bene. Mi auguro di proseguire su questa scia e di poter migliorare ancora dove magari c'è qualche piccolo particolare che ancora non va". Alessia Fiesoli (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Sono contenta della prestazione della squadra perché comunque Cremona è un campo molto difficile, lo sapevamo, avevamo preparato la partita guardando tutti i dettagli perché sapevamo che sarebbe stata una squadra tosta, è una delle squadre migliori in ricezione del campionato quindi sapevamo che dovevamo battere bene e secondo me abbiamo messo in campo un buon gioco. Anche se nel secondo set ci siamo persi in alcune situazioni ma poi è venuta fuori la squadra, quindi sono molto felice”. Valeria Battista (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Sicuramente nel secondo e terzo set l'abbiamo sofferto un po' di più, loro hanno usato dei colpi che magari non avevamo studiato a fondo, comunque loro hanno degli attaccanti molto forti sia al centro che alle bande e dei grandi difensori. La nostra bravura è stata quella di comunque tenere botta, anche stare lì con la testa punto per punto e riuscire ad arrivare alla fine. Sicuramente siamo state super incisive alla fine del secondo con i due muri di Asia che sono stati determinanti appunto per la chiusura del set, al terzo ci siamo ritrovati sempre punto a punto fino al 20 pari e poi siamo riusciti a risalire con la nostra tranquillità”.

01/03/2025 20:30
L'Aurora Treia trionfa in casa sul Monticelli 1-0: Wali firma la vittoria

L'Aurora Treia trionfa in casa sul Monticelli 1-0: Wali firma la vittoria

L’Aurora Treia ospita il Monticelli nel match valevole per la ventiquattresima giornata del Girone B di Promozione. Le due squadre, appaiate a quota 31 punti in classifica, arrivano all’appuntamento in un ottimo periodo di forma. Mister Nocera deve rinunciare allo squalificato Bartolini, agli acciaccati Allegretti e Andrea Romagnoli. Partono dalla panchina per precauzione Facundo Garcia e Giuli. Gli ascolani si affidano al tandem d’attacco composto dall’esperto Galli e dal giovane Tatoscevitz. PRIMO TEMPO: Parte subito forte l’Aurora: al 3’, Borrelli scalda i guantoni di Melillo con un tiro potente da calcio di punizione. Il vantaggio è un autentico capolavoro di Wali che mette all’incrocio dei pali al termine di un’azione scaturita da rimessa laterale. Il Monticelli risponde al 15’ con Pietrucci ma la conclusione termina di poco sul fondo. L’Aurora recrimina con il direttore di gara, poco dopo la mezz’ora, per un presunto tocco di mano. Gasparoni lascia correre senza assegnare il penalty. Gli ospiti tentano dalla distanza con Marini ma Testa è ben piazzato e non si lascia sorprendere. I biancorossi sfiorano il raddoppio sul calare della prima frazione di gara. Pottetti pennella per Wali che centra il palo. Prima del duplice fischio c’è anche il tempo di assistere all’intervento di Testa che si distende sul destro insidioso di Vespa. SECONDO TEMPO: Nella ripresa è il Monticelli ad uscire più determinato dagli spogliatoi alla ricerca del pari. Gli ospiti provano con le conclusioni di Veccia e Marini senza però riuscire a centrare il bersaglio. Al 55’, Dominino trova Pottetti che impegna un attento Melillo. Al minuto 70’ ancora Monticelli in avanti: sponda di Galli per Pietrucci che si vede deviare in angolo la conclusione. L’incontro procede a ritmi bassi con i locali che amministrano il vantaggio e gli ospiti che creano densità attorno all’area occupata da Testa. L’Aurora prova a chiudere la contesa e tre dalla fine con Wali che dopo una lunga corsa si fa neutralizzare il tiro da un buon intervento di Melillo. Gli ospiti provano direttamente da calcio di punizione con Veccia ma la sfera si infrange sulla barriera. L’ultima azione degna di nota della partita passa sempre dai piedi di Wali che si invola verso l’area ascolana senza riuscire a trovare il modo per calciare. Il triplice fischio arriva dopo sei lunghi minuti di recupero. A vincere è l’Aurora Treia che agguanta l’undicesimo risultato utile di fila e si porta ad un punto dal quinto posto. AURORA TREIA: Testa, Filacaro, Dominino, Bonifazi, Marini, Ballanti, Pottetti, Garcia M, Arias, Borrelli (78’ Romagnoli F), Wali. A disposizione: Tiberi, Bontempo, Garcia F, Asteroidi, Kovachi, Ruani, Giuli, Cacciamani. Allenatore: Francesco Nocera. MONTICELLI: Melillo, Canala (76’ Gabrielli), Vespa, Veccia, Fattori, Vallorani, Santoni (45’ Ippoliti), Pietrucci, Galli, Tatoscevitz (56’ Nepi). A disposizione: Marcucci, Palanca, Filipponi, Natalini, Amadio, Maoloni. Allenatore: Emanuele Padella. MARCATORI: Wali 5’. ARBITRO: Mattia Gasparoni – Sezione di Jesi. ASSISTENTI: Daniele Busilacchi – Sezione di Ancona; Sami Tayeb – Sezione di Pesaro. NOTE: Testa, Marini, Pottetti, Galli e Tatoscevitz, angoli 3-4, recuperi 0’-6’, presenti circa 150 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.

01/03/2025 19:15
Tutto pronto per la 49esima StraCivitanova: un evento di sport e solidarietà

Tutto pronto per la 49esima StraCivitanova: un evento di sport e solidarietà

Tutto pronto per la 49esima edizione della StraCivitanova, la manifestazione podisica che domenica 9 marzo andrà ai nastri di partenza da corso Umberto I, con la rinnovata carica di energia dello staff dell’Atletica Civitanova supportato dal Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Federazione Italiana di Atletica Leggera, e tanti altri enti e sponsor privati. Tre le opzioni per partecipare alla : iscriversi alla km 21,097 (percorso omologato categoria A), alla km 10,500 non competitiva o alla Strafamily per tutti di km 4,00, quest’ultima con arrivo al Varco sul mare. L’intrattenimento è curato da Radio Linea. Ieri sera, alla presentazione che si è svolta nella sala conferenze del Banco marchigiano di Civitanova con il direttore generale Massimo Tombolini, insieme a Sergio Bambozzi e Alfredo Andreozzi, anime della gara, c’erano il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il vice-presidente Atletica leggera regionale Fabio Romagnoli, Giovanni Torresi del Coni regionale e Pamela Burattini per Telethon, che quest’anno ha scelto la nostra città per la maratona di solidarietà verso la ricerca di cura delle malattie rare. Presenti anche Chiara Cesaretti per l’Avis cittadina e Gabriele Lanciotti per Confartigianato.  Il giorno prima della gara, sabato 8 marzo, presso la palazzina Lido Cluana, dalle ore 17,00, tre ospiti parleranno di: Progetto Salute al Centro, Miti e fatti sulla corsa e sull’alimentazione e Correre 10 e 21 km: strategie e consigli pratici. Ci saranno: Antonio Belleggia, presidente del Comitato Asc provinciale Macerata, il dottor Alessandro Carpinelli, specialista Medicina Generale; Azzurra Ilari, personal trainer, atleta Fidal e mezzofondista, Eleonora Giampieri, biologa e nutrizionista, Paolo Capriotti, personal trainer e scrittore. L’Ingresso è libero.  “Dopo la sfida di novembre con il campionato italiano di mezza maratona – ha detto il presidente dell'Atletica Civitanova Bambozzi – è per noi oggi un orgoglio ritrovare tutti gli amici che ci sostengono, e anche i nuovi arrivati, come lo sponsor Fessura di Montegranaro. La Stracivitanova sarà una grande festa popolare, oltre che competitiva e quest’anno abbiamo coinvolto anche le scuole cittadine, cui sarà devoluta una parte del ricavato delle iscrizioni dei bambini. Un grazie a tutti”. “Ci avviciniamo al 50esimo anniversario, un traguardo davvero invidiabile per la StraCivitanova – ha detto il vicesindaco Morresi portando i saluti del sindaco Ciarapica – . Ci auguriamo di battere il record di presenze, lo sport deve stare al centro della città, deve essere tutelato e garantito. Le manifestazioni sportive rappresentano grandi occasioni, e fare sport ci preserva la salute, la gioia, spinge alla condivisione. L’Amministrazione è al fianco per organizzare, non è sempre semplice conciliare tutto, ma ci mettiamo tutto l’impegno possibile”. Parole ribadite dal consigliere regionale Borroni: “La Regione ha scelto Tamberi per raccontare la bellezza delle Marche a testimonianza del valore dello sport. Civitanova accoglie tantissime società sportive e l’Atletica civitanovese è un fiore all’occhiello della città, perché non è complesso organizzare eventi di questo tipo, mi congratulo con tutti voi”. Partenza alle ore 9.30 dal corso Umberto in direzione sud, piazza XX Settembre vialetto sud, viale Matteotti direzione nord, Santorre di Santarosa, lungomare Piermanni direzione sud, largo Italia, capitaneria di porto, molo sud ed inversione e direzione lungomare nord, poi ritorno percorrendo corso Umberto I. L’arrivo è in piazza XX Settembre. Nei prossimi giorni sarà pubblicata l’ordinanza con le modifiche alla viabilità

01/03/2025 16:50
"Oro Rosa",  a Recanati Marco Lollobrigida  presenta il suo ultimo libro

"Oro Rosa", a Recanati Marco Lollobrigida presenta il suo ultimo libro

L’associazione culturale recanatese, Iustissima Civitas,  torna con un altro importante evento avente lo sport come indiscusso protagonista. Sabato 8 marzo sarà infatti il giorno della presentazione del libro "Oro Rosa", scritto da Marco Lollobrigida vicedirettore di Rai Sport e noto telecronista e conduttore televisivo. In questo volume Lollobrigida racconta le storie delle principali atlete italiane che hanno riscritto la storia dello sport olimpico dando risalto alla Nazionale italiana.  Insieme a Lollobrigida, interverranno Federica Sileoni, atleta recanatese che ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024 nel Paradressage, e il segretario regionale del SiGiM Piergiorgio Severini, in una serata moderata dal giornalista sportivo recanatese Giacomo Baldassari. L'appuntamento, patrocinato dal Comune di Recanati, è al Vecchio Granaio di Villa Colloredo Mels alle ore 18.30 di sabato 8 marzo, con ingresso gratuito. (Immagine tratta da Rai News) 

01/03/2025 16:32
Motocross, due tolentinati sul podio a Jesi: Santecchia trionfa, Dignani si piazza secondo

Motocross, due tolentinati sul podio a Jesi: Santecchia trionfa, Dignani si piazza secondo

È ripartita con grande successo la stagione agonistica di Fabio Santecchia, che si è confermato tra i migliori della categoria del motocross regionale. Domenica scorsa, sul crossodromo di Jesi, si è svolta la gara regionale "Trofeo Terre della Lacrima", organizzata sotto l'egida della Uisp, un evento che ha visto partecipare numerosi piloti. Il giovane talento tolentinate ha dominato la competizione nella categoria 85 esperti, vincendo entrambe le manche e confermando il suo status ai vertici del motocross. Circa 25 piloti si sono iscritti alla gara, ma nessuno è riuscito a impedire a Santecchia di primeggiare con determinazione e classe. Un altro motivo di orgoglio per la città di Tolentino è il secondo posto conquistato da Cesare Dignani, anche lui pilota della zona, che corre per il Motoclub DC 46 Racing. Una bella performance per il giovane centauro, che ha dato del filo da torcere agli avversari. La stagione è appena iniziata e la prossima gara sarà ad Acquaviva Picena, ma il calendario prevede molte altre competizioni in diverse località delle Marche. Santecchia, con la sua vittoria, si prepara a difendere il suo titolo e a continuare a brillare nelle prossime sfide del campionato. Un avvio di stagione perfetto per Fabio Santecchia, che si conferma tra i piloti più promettenti della regione, pronto a scrivere nuovi successi nella sua carriera sportiva.

28/02/2025 15:54
Fuoriquota, la Lega cambia ma il Comitato Marche non si scompone: confermati i due under

Fuoriquota, la Lega cambia ma il Comitato Marche non si scompone: confermati i due under

La Lega Nazionale Dilettanti aveva recentemente annunciato un'importante modifica per i campionati dilettantistici di Eccellenza e Promozione: a partire dalla stagione sportiva 2025/2026, non sarebbe stato più obbligatorio schierare giovani calciatori fuoriquota durante le partite. Una decisione che aveva suscitato non poca attenzione, con la Lega che sottolineava come, nonostante questa novità, la valorizzazione dei giovani fosse rimasta una priorità. Sarebbe stato infatti compito dei singoli Comitati Regionali e Provinciali decidere se e in quale misura applicare questa regola localmente. Nel frattempo, il Comitato Regionale Marche ha preso una posizione chiara in merito. Con il Comunicato Ufficiale n. 340 del 25 febbraio 2025, il Consiglio Direttivo ha deciso di mantenere l'obbligo dell'utilizzo di calciatori fuoriquota anche per la stagione 2025/2026. Questo significa che nelle competizioni di Eccellenza e Promozione, le squadre dovuto continueranno a schierare due calciatori giovani, rispettivamente nati dal 1° gennaio 2006 e dal 1° gennaio 2007. E così, alla fine, tanto rumore per nulla: la regola dei fuoriquota non cambia, ma almeno ora è ufficiale che nessuno si sottrarrà al compito di far crescere i giovani talenti, anche se per il momento sembra che la vera novità sarà che tutti continueranno a fare esattamente quello che hanno fatto fino a oggi.

28/02/2025 15:28
CorriCorridonia, al via la 35esima edizione

CorriCorridonia, al via la 35esima edizione

Domenica 2 marzo la Sacen Corridonia organizza in collaborazione con la Fidal, l’USAcli e l’Avis la 35 edizione della CorriCorridonia Memorial “Gianni Salciccia” e “Adriano Diamanti”; l’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, è inserito nel calendario del 46° criterium marchigiano organizzato dal CRM.  Sono in programma la competitiva di 10,4 km valida per il Gran Prix Fidal strada marche 2025 e la passeggiata ludico-motoria di 4 km; previsti 500 iscritti.  Ritrovo ore 8.00 presso lo Stadio Martini, partenza sulla pista di atletica alle ore 9.15.    Nella prima parte della stagione buoni risultati per i due giovani tesserati con la TAM (Sacen Corridonia, Atl. Osimo, Atl. Sangiorgese): Riccardo Girotti si è classificato al 18° posto negli 800m juniores (1:58:59) ai campionati italiani indoor di Ancona; si aggiudica inoltre l’argento nel campionato regionale di corsa campestre (8 km juniores, 28:03), stessa medaglia per Benedetta Pompei (8 km promesse, 31:38). Fra i master in grande evidenza Jarno Calcagni (m45) in due mezze maratone: 5° assoluto a Porto D’Ascoli (1:16:38) e 18° a Terni (1:17:05). Hanno corso la maratona Antonio Mottola (m55, Marina Palmense 3:34:17, Salsomaggiore Terme 3:29:20), Marco Martinelli (m55, Terni, 3:38:23) e Felice Locci (m60, Siviglia 3:48:30). Belle prestazioni sulla 30 km di Marina Palmense per Patrick Di Lupidio (m45) e Mattia Mercuri (m35) che concludono in 2:40:29. Terzo posto alla Ultramaratona del Conero con il tempo di 7:19:14 per la staffetta 10x10 km (Jarno Calcagni, Sandro Orsili, Andrea Salvatori, Rocco Granato, Walter Torre, Patrick Di Lupidio, Alessandro Moriconi, Francesco Spalletti, Andrea Animento e Maurizio Cerca). Giuliano Pistolesi (m60) per la prima volta conclude una ultramaratona (50 km).

28/02/2025 10:25
Maceratese, arriva il Fabriano per reagire. Monteiro: "La gente sa che il nostro calcio è un altro"

Maceratese, arriva il Fabriano per reagire. Monteiro: "La gente sa che il nostro calcio è un altro"

Archiviata la sconfitta esterna contro l’Urbino, la Maceratese è chiamata a rialzare subito la testa. Domenica all’Helvia Recina Pino Brizi arriverà il Fabriano Cerreto di mister Gastone Mariotti, che dal suo arrivo ha dato una netta sterzata alla stagione dei cartai. La formazione fabrianese arriva infatti da due vittorie consecutive contro Chiesanuova e Portuali Dorica, dimostrandosi un avversario in grande crescita. Per i biancorossi si prospetta quindi un altro esame complicato, ma la squadra ha lavorato duramente in settimana per lasciarsi alle spalle la prestazione opaca di Urbino. A confermarlo è Gaspar Monteiro, arrivato a gennaio dalla Castiglionese (Eccellenza Toscana), che contro l'Urbino ha giocato la sua prima gara da titolare, risultando fra i migliori nei biancorossi. Il centrocampista ha rivelato che la squadra si è confrontata a inizio settimana per analizzare gli errori e ritrovare fiducia in vista delle ultime sette giornate di campionato. “Martedì ci siamo parlati e abbiamo analizzato attentamente la partita di Urbino – racconta Monteiro –. È stata una gara difficile, ma il nostro calcio non è quello e la gente lo sa. Probabilmente il campo non ha aiutato nella costruzione e nel palleggio, che sono parte fondamentale del nostro gioco. Ormai però siamo proiettati alla partita di domenica e stiamo lavorando più che mai per arrivarci preparati”. Il centrocampista portoghese, noto sia come Monteiro che come Ribeiro (cognome della madre), racconta anche del suo rapido ambientamento a Macerata: “Dal primo minuto che sono arrivato mi sono sentito a casa. Ho avuto un’ottima accoglienza dalla squadra, dai compagni, dalla società e dallo staff. Sto lavorando per aiutare la squadra ed essere un’opzione importante per il mister”. Monteiro partirà in ballottaggio con Gomez per un posto a centrocampo al fianco dell’inamovibile Bongelli. In difesa la Maceratese dovrà fare a meno dello squalificato Lucero, che avrà così la possibilità di recuperare completamente dall’infortunio subito contro la Sangiustese qualche settimana fa. Da qui in avanti, per i biancorossi si prospettano sette finali da affrontare con la massima determinazione, per inseguire l’obiettivo Serie D e sperare in un passo falso della capolista K Sport Montecchio Gallo (ci sarà lo scontro diretto alla penultima giornata). La sfida contro il Fabriano Cerreto sarà dunque un banco di prova fondamentale per dimostrare la voglia di riscatto della squadra. (Foto di Francesco Tartari)

27/02/2025 19:52
Potenza Picena si prepara ad accogliere la Tirreno Adriatico: Nibali e Moser anticipano "la grande partenza"

Potenza Picena si prepara ad accogliere la Tirreno Adriatico: Nibali e Moser anticipano "la grande partenza"

Il 16 marzo 2025, la Tirreno Adriatico farà tappa a Potenza Picena, segnando una data storica per il ciclismo nella regione. La settima e ultima tappa della “Corsa dei due mari” partirà da Porto Potenza Picena , con arrivo a San Benedetto del Tronto . Un evento che segna una novità assoluta per la città, che per la prima volta ospiterà la partenza di una tappa di questa celebre competizione internazionale. "È un onore ospitare una delle corse a tappe più prestigiose del ciclismo professionistico, una vetrina straordinaria per il nostro territorio," ha dichiarato il Sindaco Noemi Tartabini durante la conferenza stampa. A supporto dell'iniziativa, anche le parole dell'assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi , che ha evidenziato l'importanza di manifestazioni come la Tirreno Adriatico per la promozione delle bellezze delle Marche. "Questi eventi ci permettono di mettere in mostra la nostra regione", ha aggiunto. Presente da remoto anche il responsabile di corsa per RCS Sport, Stefano Allocchio: "Porto Potenza Picena è una new entry nelle partenze della Tirreno-Adriatico, - ha spiegato - ma può vantare una singolarità non da poco: soltanto per la terza volta in questo secolo (ultime 25 edizioni) la partenza dell’ultima tappa, che, come tradizione, terminerà a San benedetto del Tronto, partirà da una località che non è quella di arrivo. In più erano 15 anni (dal 2010) che questo non accadeva". Il Presidente del Coni delle Marche, Fabio Luna ha spiegato che “la Tirreno Adriatico è oggi una delle corse a tappe più importanti al mondo. E al lato agonistico si unisce quello che riguarda la promozione dei vari territori. Un lavoro molto importante, affinché tutto questo sia possibile, viene fatto dalle varie istituzioni. In questo caso, grazie al Comune di Potenza Picena per aver creduto in questo evento sportivo”. Due le iniziative che condurranno alla "grande partenza", come ha raccontato il Vicesindaco con delega allo sport della Città di Potenza Picena, Giuseppe Castagna: “Domenica 9 marzo, in mattinata, il campione Vincenzo Nibali sarà proprio in piazza Douhet, luogo di svolgimento della manifestazione. Mercoledì 12 marzo sarà invece la volta di Francesco Moser, che si racconterà nel corso di una serata evento in programma all’auditorium Scarfiotti di Potenza Picena”. Un grande impegno per tutta la comunità: commercianti, associazioni, cittadini saranno coinvolti nel preparare tutta la Città a questa grande iniziativa. Un coinvolgimento che riguarda anche gli istituti scolastici cittadini, protagonisti in queste settimane del progetto BiciScuola, un contest che decreterà una classe vincitrice invitata alla partenza da Porto Potenza Picena per essere premiata sul palco. Per loro ci sarà poi una lezione di educazione stradale con la Polizia sul loro Pulmino Azzurro ed infine assisteranno al foglio firma e successiva partenza della corsa dallo stand dedicato. Poi la comunicazione con contributi e video interviste dedicate alla pratica di questo storico sport sul territorio. “La nostra Città, - ha dichiarato l’assessore al Turismo e alla Cultura, Michele Galluzzo - oltre a credere in questa manifestazione che sarà indubbiamente coinvolgimento ed emozione per tutti, si sta impegnando proprio sul fronte del bikefriendly con l’adesione, ad esempio al circuito Noi Marche”. “Sarà davvero una grande festa per tutta la Città - ha concluso il sindaco - In queste settimane di avvicinamento alla manifestazione, abbiamo riscoperto una comunità amante della bicicletta, con una storia sulle due ruote tutta da raccontare, che parte dalle generazioni lontane e arriva fino ai nostri giovanissimi, molti dei quali già campioni. Questo evento è un tassello importante, di un più grande mosaico. Come Amministrazione Comunale stiamo lavorando e continueremo a lavorare per lasciare alle nuove generazioni una Città rinnovata, più bella e attrattiva”.  

27/02/2025 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.