Sport

Ultras del Montefano contro la ripresa dei campionati dilettantistici:"Bene lo stop, no alle porte chiuse"

Ultras del Montefano contro la ripresa dei campionati dilettantistici:"Bene lo stop, no alle porte chiuse"

“Crediamo che in un momento emergenziale come quello che il nostro paese sta vivendo, la priorità assoluta debba essere data alla prevenzione sanitaria e alla sicurezza pubblica e che tutti i cittadini, nonché sportivi, debbano far fronte comune contro un “mostro” invisibile che rappresenta una reale minaccia alla salute e all’incolumità delle persone. In questo quadro, segnato dalla criticità, ben venga la scelta delle istituzioni preposte volta a sospendere tutti i campionati dilettantistici”. Ad affermarlo in un comunicato ufficiale, sono gli Ultras del Montefano calcio che continuano: “Scelta responsabile quella di sospendere i campionati dilettantisti che condividiamo appieno. Tuttavia, sebbene al momento la scelta ufficiale sia quella della sospensione, giungono, veicolate dalla stampa, notizie che vorrebbero una ripresa dell’attività agonistica dei dilettanti nel corso delle prossime settimane ma a “porte chiuse”, sulla sponda di quanto scelto dal mondo del professionismo che prevede: calcio senza spettatori ma telecamere accese, affinché il circo vada avanti e non si perdano gli introiti pubblicitari e delle pay tv, il tutto motivato dalla ratio del rispetto dei calendari e dalle scadenze dettate dall’imminente europeo. No, non ci siamo. Se esiste un’emergenza è quest’ultima che deve avere la priorità su tutto, subordinando danari e calendari vari! di mezzo c’è la vita delle persone. Sappiamo però, che  così non sarà: il calcio professionistico non verrà subordinato all’emergenza, o almeno in toto. tuttavia troviamo assurdo che i dilettanti possano mutuare questa stessa scelta. Il calcio dei dilettanti è mera aggregazione, fuori dal mercato delle tv a pagamento, è libera passione espressa in semplici gesta collettive di piccole o medie comunità che trovano il loro agito sociale nell’agorà, al tempio, e come detto al campo sportivo. Sarebbe un assurdo continuare a porte chiuse, si andrebbe contro la natura stessa del dilettantismo, una scelta sbagliata. il gruppo 1972, per quello che possa contare, esprime tutto il proprio diniego verso questa ipotesi. Bene lo stop, no alle porte chiuse".  (Foto Facebook Ultras Montefano 1972)  

09/03/2020 10:35
La Menghi Macerata non si distrae: vittoria in 3 set su Leverano, in una Marpel Arena senza pubblico

La Menghi Macerata non si distrae: vittoria in 3 set su Leverano, in una Marpel Arena senza pubblico

I biancorossi non si distraggono e anche senza il sostegno del proprio pubblico schiantano gli avversari. Una bella prova di squadra della Menghi Macerata, che grazie all'ottimo approccio mette subito la partita sui giusti binari e controlla il vantaggio nel corso dei set. Ripartenza perfetta dopo la pausa e vittoria che conferma il terzo posto in classifica, permette a Macerata di tenere il fiato sul collo a Tuscania e di arrivare nel migliore dei modi alla sfida esterna di Corigliano. LA CRONACA – Il coach Di Pinto riparte dai suoi titolari, Nasari, Rizo e Bruno, il Capitano Monopoli, la coppia di centrali Calonico e Porcello, Gabbanelli libero in alternanza con Valenti. Leverano si presenta con Hukel, Orefice e Galasso, al centro Serra e Schipilliti, Leone e Torchia libero. Partenza aggressiva di Macerata che sfonda al centro, con Calonico e Porcello a firmare i primi punti. Grazie anche ad un'ottima fase difensiva, i biancorossi allungano +5 mentre l'ace di Porcello costringe il coach Zecca al primo time out. Lo stop non sortisce l'effetto sperato, la Menghi avanza 10-3 e quando Rizo mette a terra il 16-9 l'allenatore di Leverano chiede un nuovo break. Gli ospiti commettono troppi errori in battuta, Macerata gioca invece sul velluto e controlla, 20-12. Il muro di Rizo vale il 24-14 e l'errore di Serra chiude il set 25-15. Leverano riparte più convinta nel secondo set e dopo una prima fase giocata punto a punto, va avanti. La Menghi non si scompone, insegue e ribalta 7-6, poi alza il muro e allunga costringendo gli avversari ad un altro time out. Un bel recupero di Valenti permette a Bruno di mettere a terra il 12-7 e Macerata prova a scappare mentre Leverano sbatte contro il muro biancorosso. Un altro bel recupero, stavolta di Gabbanelli, vale il 21-17 firmato Rizo. Il cubano si ripete con l'ace del 24-19, poi chiude Bruno. Il terzo set riparte sulla scia del precedente, con Macerata avanti. Stavolta però Leverano reagisce e recupera dal -5, costringendo il coach Di Pinto al primo time out della gara. Si combatte sul 15-15, poi Rizo e Valenti rilanciano Macerata che sul 20-17; i biancorossi controllano e a chiudere ci pensa Bruno.   Il tabellino:  MENGHI MACERATA 3 BCC LEVERANO 0 PARZIALI: 25-15, 25-19, 25-18. Durata set: 19’, 21’, 23’. Totale: ‘63. MENGHI MACERATA: Nasari 7, Porcello 4, Menichetti 2, Calonico 6, Poli, Bruno 11, Monopoli 1, Rizo 23, Gabbanelli, Valenti. Allenatore: Di Pinto. BCC LEVERANO: Sciurti, Schipilliti 5, Andrea Cagnazzo, Galasso 6, Torchia, Leone 1, Hukel 5, Orefice 16, Simone Cagnazzo, Serra 6, Balestra. Allenatore: Zecca. ARBITRI: Salvati e Toni.

09/03/2020 10:12
Sarnano, la Tre Torri cresce: non solo sport ma anche aggregazione

Sarnano, la Tre Torri cresce: non solo sport ma anche aggregazione

In un periodo triste e poco tranquillo come quello che stiamo attraversando, ogni piccolo contributo può essere utile! Partendo da questo semplice pensiero, la a.s.d. Tre Torri Sarnano ha voluto nuovamente rimarcare la propria vocazione non solo sportiva, nella ferma convinzione che lo sport debba sempre più essere uno strumento aggregativo soprattutto per le piccola Comunità. La Tre Torri, società storica nel panorama del futsal regionale, ha voluto intraprendere sotto la nuova Presidenza di Maurizio Fogante, volto già noto in ambito sportivo, un progetto dedicato all'attività giovanile per soddisfare le richieste di molte famiglie sarnanesi, ma soprattutto con un forte impulso di ripartenza e spirito propositivo dopo i gravi eventi sismici del 2016. A distanza di soli 3 anni, la Tre Torri è riuscita in questa stagione a coprire addirittura l'intera attività calcistica di Base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti), con oltre 60 giovani tesserati, di cui circa 10 atlete, proponendosi sempre più come punto di riferimento non solo per le famiglie sarnanesi ma anche per quelle dei Paesi limitrofi. Naturalmente però il principio ispiratore è rimasto quello di partenza, ovvero il tentativo di aggregare e di offrire attraverso lo Sport il proprio contributo alla Comunità, anche per mezzo di varie iniziative extrasportive o comunque di amplimento dell'attività associativa. Ed è proprio in questa direzione che si colloca l'ultima proposta del Presidente Fogante: "Come ben noto, il contagio da Coronavirus anche in Italia sta portando a provvedimenti drastici, tra cui purtroppo anche la chiusura delle scuole ed i notevoli problemi che ne derivano per i genitori che lavorano - spiega Fogante - Di qui nasce la nostra proposta rivolta a tutti propri tesserati, che non solo intende consentire lo svolgimento dell'attività sportiva nel massimo rispetto di tutte le indicazioni e precauzioni stabilite dai vari provvedimenti emanati dalle Autorità competenti, ma addirittura la volontà di effettuare un ulteriore sforzo affinché la stessa possa svolgersi in orario mattutino (nei limiti delle disponibilità delle strutture comunali). Chiaramente non potrà mai l'attività sportiva sostituire quella didattica, ma sicuramente potrà consentire di offrire una forma di supporto alle famiglie durante l'orario mattutino e magari impegnare il tempo dei ragazzi per attutire la particolarità e le ansie del momento che stiamo attraversando".                           

09/03/2020 10:00
Un rimaneggiata GoldenPlast Civitanova cede 3-0 a Cuneo: secondo stop del 2020

Un rimaneggiata GoldenPlast Civitanova cede 3-0 a Cuneo: secondo stop del 2020

Una GoldenPlast Civitanova in formazione rimaneggiata cade con il massimo scarto in Piemonte contro i padroni di casa della BAM Acqua S. Bernardo Cuneo. Nella nona giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca arriva quindi il secondo stop del 2020, uno scivolone che non intacca un bilancio stagionale nettamente positivo nel Girone Bianco. Con il capitano Paolo Di Silvestre rimasto nelle Marche per un problema alla schiena insieme al centrale Gabriele Maletto, infortunato alla caviglia, i biancazzurri steccano l’approccio del primo e del secondo set, sfiorando la rimonta in entrambe le occasioni, ma cedendo per due volte 25-21. Grinta e orgoglio rianimano i marchigiani nel punto a punto del terzo parziale con accelerata dei piemontesi e una rimonta last minute di Civitanova sfumata sul più bello (25-23). Atmosfera surreale e un silenzio assordante al PalaUbiBanca nella gara a porte chiuse, ma grande agonismo in campo tra le due squadre. Il risultato premia la maggior precisione degli uomini di Serniotti, mentre il team di Rosichini, con un assetto sperimentale, è tradito da un’eccessiva frenesia e si ritrova ora a 5 punti dalla vetta ma pienamente in lizza per la corsa Play Off. Agli acuti della spina sul fianco Prolingheuer (18 punti), l’opposto ospite Paoletti risponde con 19 sigilli chiudendo la gara da top scorer. Team di casa più intraprendente in attacco, nel complesso, e puntuale nella correlazione muro-difesa. Coach Gianni Rosichini: “Abbiamo disputato una brutta gara sbagliando troppo al servizio. Nei recuperi dei palloni gli avversari hanno dimostrato una maggiore determinazione. Siamo riusciti più volte a sfiorare la rimonta, ma sono arrabbiato perché sappiamo giocare molto meglio di così”.  La partita: I marchigiani scendono in campo con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, Ferri (cambio Under con Cappio) e Dal Corso in banda, Sanfilippo e Trillini al centro, D’Amico nel ruolo di libero. Il team di casa si presenta con Cortellazzi in cabina di regia per la bocca da fuoco Prolingheuer, Galaverna e Paris laterali, Focosi e Sighinolfi centrali, Prandi libero. I piemontesi partono meglio (7-4) e allungano sul +6 dopo il bolide di Prolingheuer e il block di Focosi (13-7). Il muro di casa si ripete per il 16-10 e colpisce con il solito Prolingheuer (17-10). Civitanova inizia a ingranare (20-16) portandosi fino al 21-20 dopo la giocata di Ferri. Sul più bello si risveglia Cuneo con 3 punti di fila (24-20). La Bam sfrutta la seconda palla set (25-21).L’avvio del secondo set è la fotocopia del parziale precedente (7-4). Il copione è identico (11-6). Cuneo va sul 15-9 con Prolingheuer al servizio. Sul 20-15, dopo i punti di Disabato e Paoletti, i biancazzurri cercano di ridurre le distanze come nel primo set (20-17). Sul 23-20 Trillini non trova il campo dai 9 metri. Focosi lo emula (24-21), ma Prolingheuer azzecca il colpo vincente (25-21). Più equilibrato lo scatto del terzo parziale, con i biancazzurri sul pezzo e avanti di due lunghezze (9-11). Gli uomini di Serniotti impiegano una manciata di scambi per centrare il sorpasso (13-12). Sull’ace di Sighinolfi la BAM vola (17-14). Nonostante gli sforzi dei biancazzurri l’inerzia non cambia (19-15). Dopo l’infortunio di Paris nel finale, Sighinolfi colpisce i biancazzurri (23-19), che annullano vari match ball prima di capitolare 25-23 per mano di Focosi. BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – GoldenPlast Civitanova 3-0 (25-21, 25-21, 25-23) Cuneo: Oberto ne, Focosi, Chiapello 5, Prolingheuer 18, Galaverna 10, L Prandi, Cortellazzi 2, Testa ne, Paris 4, Sighinolfi 9. All Serniotti Civitanova: Disabato 4, Trillini 6, U Cappio, Partenio 4, L D’Amico, Ferri 6, Gonzi ne, Dal Corso 5, Sanfilippo 3, Paoletti 19, Bartolucci. All. Rosichini Arbitri: Ros (CE) e Cavicchi (SP) Note: durata set 28’, 26’, 30’. Totale 1h 24’ Cuneo: errori al servizio 9, ace 3, muri 7. Civitanova: errori al servizio 13, ace 2, muri 4.

09/03/2020 09:32
La Lube gioca a porte chiuse e batte Trento in rimonta al tie-break

La Lube gioca a porte chiuse e batte Trento in rimonta al tie-break

In un Eurosuole Forum a porte chiuse, la Cucine Lube Civitanova batte l’Itas Trentino in una sfida dai due volti, proprio come la Semifinale di Coppa Italia. Sotto 2-0, gli uomini di De Giorgi si ritrovano dal terzo set in poi trascinati dai 25 punti di Leal (59% in attacco ed MVP del match), strappando così ai trentini una vittoria fondamentale in chiave classifica. A segnare la gara anche i 14 muri di Juantorena e compagni. La partita Coach De Giorgi opta al centro per Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Lorenzetti sceglie in banda Russell-Kovacevic (Russell è out), al centro Candellaro-Lisinac, e Giannelli-Vettori diagonale palleggiatore-opposto, Grebennikov libero. I biancorossi ci provano subito con Leal a muro, ma Trento trova nei colpi di Kovacevic la risorsa giusta per il break (5-7 e poi 10-12). La Cucine Lube Civitanova ricuce con il martello brasiliano (13-13) ma ancora lo schiacciatore serbo (stavolta in battuta) firma il nuovo +2 (13-15), l’errore di Juantorena manda i trentini sul 14-17. I cucinieri provano a restare lì (18-19) ma Trento (Kovacevic 9 punti) chiude 22-25. Servizio di Trento protagonista nel secondo set: Lisinac (4-7) e un doppio ace di Russell scavano il vuoto per l’Itas (7-11). La formazione di Lorenzetti continua a picchiare dai nove metri con un ace di Kovacevic (10-15) e allunga ancora sul 13-18: arriva la reazione, però tardiva, della Cucine Lube Civitanova che risale fino al -2 (19-21) con Simon e Leal, ma a chiudere è ancora una volta un ace di Lisinac (21-25), il quinto nel set per i trentini. La Cucine Lube Civitanova (c’è Diamantini in campo al posto di Anzani) prova a risalire nel terzo set: partenza sprint (4-0), gioco molto più convincente con i colpi di Rychlicki (top scorer del set con ben 7 punti personali). Simon firma il 12-7, proprio Diamantini si fa sentire a muro (17-13) e due grandi colpi di Juantorena sigillano il set sul 25-18. L’attacco di Trento cala al 26%. L’inizio di quarto set è punto a punto (5-5), primo break di Trento che va sul +2 (10-12), De Giorgi inserisce D’Hulst per Bruno, Simon riacciuffa subito con l’ace del 12-12. Rychlicki riporta avanti i biancorossi (16-14) con due contrattacchi, un gran muro di Simon vale il +3 (20-17): un super Leal e l’errore di Russell lanciano la Cucine Lube (23-18) che respinge gli attacchi di Giannelli (ace) e del neo entrato Michieletto (muro, 23-21), finisce 25-22. Nel tie break il primo strappo è di Trento con il mani out di Vettori (4-6), la Cucine Lube si rilancia con tre grandi muri consecutivi della coppia Rychlicki-Diamantini (11-9). La sfida ora è tutto a filo rete: Lisinac risponde (11-11) ma Leal ferma Vettori con un altro gran muro (13-11): è il break decisivo, i biancorossi chiudono 15-13. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l), Juantorena 12, Massari, Leal 25, Ghafour n.e., Rychlicki 18, Diamantini 9, Simon 12 Bruninho 3, Bieniek, Balaso (l). All. De Giorgi. ITAS TRENTINO: Russell 19, Michieletto 2, Daldello n.e., Vettori 14, De Angelis (l), Giannelli 5, Grebennikov (l), Candellaro 1, Codarin, Sosa Sierra n.e., Cebulj, Lisinac 8, Kovacevic 24. All. Lorenzetti. ARBITRI: Santi (Pg), Cerra (Bo). PARZIALI: 22-25 (30'); 21-15 (29'); 25-18 (32'); 25-22 (29'); 15-13 (21'). NOTE: Lube: 19 battute sbagliate, 3 aces, 14 muri vincenti, 47% in ricezione (12% perfette), 49% in attacco. Trento: 15 b.s. 8 aces, 8 b.v., 40% in ricezione (16% perfette), 40% in attacco. Votato miglior giocatore: Leal.  

08/03/2020 22:00
Coronavirus, la Maceratese sospende l'attività sportiva: stop agli allenamenti

Coronavirus, la Maceratese sospende l'attività sportiva: stop agli allenamenti

La S.S. Maceratese comunica di interrompere la consueta attività sportiva, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile, con decorrenza immediata e fino a nuova indicazione. "Il provvedimento - dichiara la società biancorossa - si rende necessario per tutelare la salute di tutti i tesserati della grande famiglia biancorossa". 

08/03/2020 21:52
Moto 2, rimonta da urlo per Baldassarri: secondo posto in Qatar

Moto 2, rimonta da urlo per Baldassarri: secondo posto in Qatar

Lorenzo Baldassarri sul podio nel primo Gran Premio della stagione nel Mondiale di Moto 2. Il 23enne pilota di Montecosaro si è reso protagonista di una rimonta da urlo sul circuito di Losail, in Qatar, chiudendo al secondo posto dopo essere partito dalla nona posizione in griglia di partenza. Il "Balda" si conferma, quindi, un vero e proprio animale da gara.  A vincere è il giapponese Tetsuta Nagashima, davanti alla coppia italiana composta da Baldassarri (secondo) e Bastianini (terzo). Il nipponico ha mostrato grande maestria nella gestione delle gomme, conquistando il primo successo in carriera nella classe intermedia del Motomondiale.  Da segnalare il brutto incidente, all'ultimo giro, di Luca Marini, fratello minore di Valentino Rossi, che aveva condotto la corsa sino agli ultimi tre giri, prima di accusare un evidente calo prestazionale delle gomme.     

08/03/2020 16:41
La Roana CBF batte 3-0 il Club Italia Crai: match giocato a porte chiuse (VIDEO)

La Roana CBF batte 3-0 il Club Italia Crai: match giocato a porte chiuse (VIDEO)

La Roana CBF archivia il passo falso con la Exacer Montale e riprende a macinare gioco, risultati e punti battendo con un buon 3-0 il Club Italia CRAI, che tiene botta nei primi due set prima di capitolare nel terzo. Nell’anticipo a porte chiuse coach Luca Paniconi ritrova Aleksandra Lipska in banda, potendo contare su tutta la truppa ad eccezione dell’assente Morgana Giubilato, mentre in casa Club Italia coach Massimo Bellano inizia con Emma Graziani al centro insieme a Fatim Kone. L’avvio del match è molto tirato con le squadre che si inseguono a vicenda fino al 9-8, quando 3 errori di fila della Roana CBF (Martinelli in battuta, Rita e Lipska in attacco) aprono la strada al primo allungo del Club Italia, trascinata da Populini in banda e Kone al centro. Paniconi chiama il time out sul 11-14. Le ospiti mantengono il +3 ma è Taborelli a suonare la carica per le padrone di casa (chiuderà il set con un 5 su 7 in attacco): è lei a conquistare il cambio palla per il turno al servizio di Pomili che permette alla Roana CBF di annullare il gap, grazie anche alla verve di Martinelli e Lipska. È quest’ultima a portare a casa il punto del 19-18 che induce coach Bellano a chiamare il time out. Non basta però perché Macerata, dopo aver messo la testa avanti, vede il traguardo e allunga con gli attacchi di Rita, Lipska e Taborelli. L’errore in attacco di Populini sancisce il 25-19 con cui Macerata conquista il primo set. Secondo set con inizio tutto di marca maceratese. La ricezione di casa, con Pomili, Pericati e Lispka, funziona bene e Lancellotti può ruotare tutte le attaccanti intorno a lei. La Roana CBF si porta avanti sul 12-6 e sembra pronta ad allungare le mani anche sul secondo parziale. Bellano cambia prima in banda con Bassi per Gardini e poi l’opposto, con Ituma per Frosini mentre Paniconi inserisce Mazzon per Lipska e Tajè per Martinelli. Quando Macerata sembra in controllo della situazione il turno al servizio di un’altra nuova entrata, Sormani, vede il Club Italia ridurre il gap fino al 21-18. Time out di Paniconi per riportare ordine e gli attacchi di Tajè e Pomili permettono alla Roana CBF di allungare fino al 24-19. Non è finita: l’errore in battuta della stessa Tajé e gli attacchi di Ituma e Kone riportano in corsa il Club Italia, fino all’errore in battuta di Bassi che chiude il parziale sul 25-22. Il 2-0 è una mazzata per il Club Italia CRAI, che non riesce a reagire nel terzo set e subisce il gioco di Macerata che scava subito un solco importante. Sul 17-7 Paniconi dà spazio a Nonnati per Taborelli e sul 22-20 arriva l’esordio in Serie A2 di Beatrice Spitoni, la più giovane del gruppo, prima che l’ace di Nonnati porti la Roana CBF sul 23-10, l’errore in battuta di Monza e il muro di Macerata sulla veloce di Kone sanciscono il 25-11 finale e il ritorno alla vittoria della squadra maceratese. ROANA CBF HR MACERATA-CLUB ITALIA CRAI 3-0 ROANA CBF HE MACERATA: Pomili 11, Martinelli 3, Spitoni, Lancellotti, Lipska 11, Mazzon, Peretti, Pericati (L), Rita 8, Taborelli 13, Nonnati 3, Tajè 2. All. Paniconi. CLUB ITALIA CRAI: Graziani 3, Bassi 3, Sormani, Monza 1, Gardini 3, Marconato ne, Kone 9, Omoruyi ne, Frosini 4, Trampus ne, Populini 5, Panetoni (L), Ituma 2, Nwakalor 3. All. Bellano. ARBITRI: Brunelli-Turtù. PARZIALI: 25-19, 25-22, 25-11.  

08/03/2020 08:48
Moto2, Gp Qatar: nono tempo per Baldassarri al debutto stagionale

Moto2, Gp Qatar: nono tempo per Baldassarri al debutto stagionale

Nono tempo per Lorenzo Baldassarri nelle qualifiche di Moto2 al Gran Premio del Qatar. Nell’esordio stagionale, l’ambizioso pilota montecosarese chiude con il tempo di +0.446 . La pole la ottiene lo statunitense Joe Roberts con il pazzesco crono di:1:58.136, lo stesso di Luca Marini, ma riesce a beffare l'italiano grazie al secondo giro migliore percorso a confronto col pilota del team Sky Racing VR46. Per Roberts si tratta della prima pole position in carriera in Moto 2.  Enea Bastianini chiude invece terzo. Domenica il GP del Qatar è in diretta tv su Sky Sport MotoGp. Gara di Moto 2 con partenza alle 16.  

07/03/2020 17:29
Il punto in casa Vis Civitanova con il capitano Cecilia Natalini

Il punto in casa Vis Civitanova con il capitano Cecilia Natalini

La Vis Civitanova si ferma in attesa della ripresa del campionato. Con lo stop al calcio marchigiano, le ragazze di mister Giordano Perini guardano al futuro in vista della ripresa della stagione. Un 2020 abbastanza positivo per le rossoblu che in campionato sono cresciute molto, attestandosi tra le protagoniste del campionato d'Eccellenza femminile. Nel frattempo abbiamo fatto una chiacchierata con Cecilia Natalini, capitano rossoblu, per tracciare un primo bilancio in casa vissina.   Ciao Cecilia, come vi siete allenate e come vi allenerete in vista della ripresa del campionato? "L'ultimo allenamento lo abbiamo fatto martedì, un allenamento alternativo, poi adesso siamo ferme visto lo stop imposto dal Decreto del Governo: in tal senso il Presidente Paolo Biancucci ha ritenuto opportuno mettere in atto tutte le misure cautelari presenti nel decreto. Adesso rimane difficile programmare il tutto in vista della ripresa del campionato, che ancora non sappiamo di preciso quando sarà. Vediamo quando ripartiremo, l'obiettivo è cercare di non disperdere l'ottimo lavoro fatto finora sul campo". Un bilancio della Coppa Marche che si è conclusa? "Da capitano posso dire che siamo partite un pò con risultati altalenanti, vista la competizione nuova e la squadra altrettanto nuova: è servito un periodo di assestamento per conoscerci e conoscere meglio il lavoro dello staff tecnico. Poi siamo cresciute alla distanza, quindi siamo contenti dei risultati ottenuti che ci hanno ripagato dell'impegno messo ogni giorno sul campo". Il bilancio su questa prima parte di campionato? "Buono sicuramente: solo in un'occasione ci siamo dimostrate poco lucide e attente, e ci ha tolto punti importanti per la classifica. Comunque attendiamo il girone di ritorno per tracciare un bilancio completo, anche se fino a questo punto i risultati parlano da soli, quindi è stato fatto un ottimo cammino grazie al lavoro di tutto lo staff tecnico. Abbiamo dovuto affrontare alcuni problemi nella prima parte del campionato, tra cui quello che è successo al nostro allenatore, però abbiamo affrontato tutto al meglio". Le tue impressioni da capitano di una squadra con tante giovani? "Come capitano sono veramente felice di indossare questa fascia, perchè faccio parte di un bellissimo gruppo. Ci sono tante giovani e cerchiamo di far crescere le "nuove leve" nel migliore dei modi. Da parte mia cerco di diffondere la mia grande passione per questo sport e cerco di insegnargli ad amare il calcio come lo amo io. Hanno la fortuna di aver iniziato molto presto con questo sport, a differenza mia, quindi voglio che crescano con la mia stessa passione e migliorare dal punto di vista tecnico/tattico. E' molto importante il sacrificio dell'allenamento perchè solo con il sacrificio si possono ottenere grandi risultati e grandi soddisfazioni. Quando vedi i risultati ottenuti dopo un buon allenamento anche come giocatrice riesci ad essere più serena in mezzo al campo, ed a trasmettere questa serenità nel gruppo. Ringrazio gli allenatori e mister Perini per il grande impegno e passione che ci mette sempre. Noi cercheremo di fare sempre meglio e lo dimostreremo in campo".

07/03/2020 16:34
Volley: Macerata- Leverano, la gara a porte chiuse sarà visibile in diretta streaming

Volley: Macerata- Leverano, la gara a porte chiuse sarà visibile in diretta streaming

Torna il campionato di Serie A3 Credem Banca, con la 9° giornata di ritorno che vedrà sfidarsi la Menghi Macerata con la BCC Leverano. La partita si svolgerà domenica alle 18 alla Marpel Arena, ma i biancorossi non potranno fare affidamento sul sostegno del proprio pubblico, come da direttive ufficiali. Per tutti i tifosi e gli appassionati sarà comunque possibile seguire la partita in streaming. I metodi a disposizione sono due: attraverso la piattaforma ufficiale della Lega Volley, legavolley.it; la Menghi Macerata metterà poi a disposizione anche la diretta tramite Facebook, visualizzabile dalla pagina Pallavolo Macerata, dove si potrà commentare la partita, trovare aggiornamenti in tempo reale e formazioni in anteprima.   Nonostante l’assenza del calore dei tifosi, non mancheranno invece agonismo e spettacolo. In palio ci sono punti fondamentali per la corsa ai play-off e la lotta salvezza; con quattro giornate alla fine del campionato, la Menghi Macerata, oggi terza in classifica, vuole assicurarsi una posto alle spalle della capolista Videx Grottazzolina. La BCC Leverano occupa invece l’ultima posizione e cerca punti per evitare la retrocessione diretta. Si prospetta una partita tirata, con le squadre che combatteranno su ogni palla.

07/03/2020 15:10
Superlega, big match tra Lube e Trento a porte chiuse: come seguire la partita

Superlega, big match tra Lube e Trento a porte chiuse: come seguire la partita

Big match in un Eurosuole Forum a porte chiuse (domenica ore 18, diretta Rai Sport) per la Cucine Lube Civitanova che riceve la visita dell’Itas Trentino, ormai vecchia conoscenza stagionale per i cucinieri, visto che si possono contare già 5 incontri tra campionato, Champions League e Coppa Italia per le due formazioni. Per i biancorossi appuntamento fondamentale in chiave classifica: una vittoria da tre punti sulla formazione trentina significherebbe continuare la marcia in vetta alla graduatoria, obiettivo principale della fase finale di Regular Season per gli uomini di Fefè De Giorgi. Dall’altra parte della rete l’Itas cercherà invece il primo successo stagionale contro i campioni d’Italia e di blindare il quarto posto in classifica. Per l’Itas Trentino , Angelo Lorenzetti dovrebbe partire ancora una volta dalla regia di Simone Giannelli in diagonale con Luca Vettori (con l’alternativa Djuric), al centro l’ex Davide Candellaro con il serbo Srecko Lisinac (fresco di rinnovo), in banda ballottaggio per due posti tra lo statunitense Aaron Russell, il serbo Uros Kovacevic e l’altro ex biancorosso, lo sloveno Klemen Cebulj. Il libero è Jenia Grebennikov. Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) “Si gioca ancora una volta contro Trento, una squadra che conosciamo ormai quasi a memoria, dopo le tante sfide già disputate in questa stagione. Scendiamo in campo sicuramente con l'obiettivo dei tre punti, ci servono assolutamente per restare in vetta alla classifica e restare in piena corsa per il primo posto, fondamentale in ottica play off scudetto. Arriviamo a questa gara dopo la bella vittoria in Belgio, quindi fiducia al massimo e continuiamo a giocare con la stessa intensità fatta vedere in Champions League: sarà la chiave giusta per approcciare bene un big match come quello con Trento”. Parla Simone Giannelli (palleggiatore Itas Trentino) “Sappiamo bene quanto sia forte la Cucine Lube e quanti campioni abbia nel suo organico. È una squadra che abbiamo sfidato già diverse volte in questa stagione e ci ha sempre battuto. Non vogliamo però arrenderci e giocheremo al massimo per provare a riscattarci e a guadagnare punti importanti per la nostra classifica”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino La decima giornata di ritorno sarà diretta da Simone Santi (PG) e Alessandro Cerra (BO). Sfida numero 73 tra le due formazioni, Cucine Lube in vantaggio con 40 vittorie contro le 32 Itas. Quinto match della stagione tra biancorossi e trentini: finora 4 vittorie in altrettante gare per Juantorena e compagni (andata Regular Season, le 2 gare del girone di Champions League, la Semifinale di Coppa Italia). Ben quattro gli ex in campo Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018; Klemen Cebulj a Civitanova dal 2015 al 2017; Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018; Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013.   Giocatori a caccia di record In Regular Season: Bruno Mossa De Rezende – 4 muri vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Uros Kovacevic – 11 punti ai 2600 (Itas Trentino); Aaron Russell – 33 punti ai 1800 e – 5 attacchi vincenti ai 1500 (Itas Trentino); Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni. Diretta Radio Arancia Network (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.  

06/03/2020 20:50
Coronavirus, ufficiale: rinviata la Tirreno-Adriatico

Coronavirus, ufficiale: rinviata la Tirreno-Adriatico

RCS Sport comunica, a seguito del diniego delle autorizzazioni da parte di alcuni organi competenti, di dover annullare la Tirreno-Adriatico nelle date 11-17 marzo. La notizia era nell'aria da giorni ed è stata confermata ufficialmente nella mattinata di oggi. Attraverso la Federazione Ciclistica Italiana, verrà fatta richiesta all’UCI di ricollocare la corsa in altra data del calendario ciclistico internazionale.

06/03/2020 13:12
Basket: il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova

Basket: il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova

Dopo il weekend di sospensione per il basket marchigiano, si ritorna in campo per la Feba Civitanova Marche. Facciamo un recap delle gare giocate dalle biancoblu. Nel femminile l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni si impone per 81-53 contro l'Olimpia Pesaro, staccando ulteriormente la diretta inseguitrice per la prima piazza. Poi è arrivata la vittoria in casa del Basket 2000 per 21-95, che ha consegnato matematicamente la prima posizione con due turni d'anticipo. Continua così la striscia di vittorie, ora ben 16, in questa prima parte di stagione superlativa e l'imbattibilità che ormai dura da quasi due anni nel girone Marche - Umbria. Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto, in casa della Virtus Porto San Giorgio, cede per 46-42. L'Under 14 di Francesco Dragonetto espugna il campo della Victoria Fermo per 24-74. L'under 13 femminile, impegnata nel campionato misto, nella seconda fase ottiene il secondo successo consecutivo piegando per 52-75 il Basket Maceratese.

05/03/2020 19:05
La Feba Civitanova Marche impegnata a La Spezia

La Feba Civitanova Marche impegnata a La Spezia

La Feba Civitanova Marche cerca altri punti preziosi. Dopo i due successi consecutivi contro l'High School Basket e la Virtus Cagliari, le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono chiamate ad una trasferta impegnativa in quel di La Spezia. Dopo lo stop al basket giocato per il coronavirus, si ritorna alla normalità con il campionato che riprende quindi da dove si era fermato. Le biancoblu affrontano la Credit Agricole che veleggia nelle parti nobili di classifica, reduce dal successo esterno in casa della Nico Bk. Le liguri all'andata si imposero a Civitanova Marche solo nel finale, e pertanto le momò dovranno cercare di dare il massimo, visto anche il precedente della stagione scorsa con il successo in gara 2 dei play-off. La compagine di coach Marco Corsolini può vantare un roster di altro livello con giocatrici di spessore, Lara Packovski ed Elisa Templari per citarne alcune, e quindi servirà la miglior Feba per cercare di portare a casa due punti preziosi. La settimana di pausa è servita per lavorare al meglio in palestra, in vista di questo rush finale di stagione. Palla a due domenica 8 Marzo alle ore 17.00 al PalaMariotti di La Spezia. Dirigono l'incontro Chiara Consonni di Ambivere (BG) e Lucia Barbagallo di Milano. A seguito del decreto governativo del 4 marzo 2020 le prossime partite di Serie A1 e Serie A2 verranno disputate a porte chiuse.

05/03/2020 19:02
Civitanovese: ascesa degli Esordienti 2007 con Mister Fabrizi

Civitanovese: ascesa degli Esordienti 2007 con Mister Fabrizi

Altro gruppo interessante della Civitanovese sono gli Esordienti 2007. La squadra seguita da mister Fabrizio Maurizi ha intrapreso un percorso positivo che l'ha portata a fare bene in questa annata, per dei ragazzi che l'allenatore rossoblu conosce molto nel dettaglio, seguendoli ormai da due anni. Un gruppo di 18 giocatori che, dopo aver chiuso bene la fase invernale, è pronto a riprendere il cammino nella prossima fase. "Sono due anni che seguo questo gruppo e sono cresciuti molto nel corso del tempo - commenta mister Fabrizi - Sono dei ragazzi molto bravi e volenterosi, educati e rispettosi dell'avversario. In estate abbiamo disputato un torneo a Massa Marittima dove c'erano anche alcune squadre pro, tra cui la Roma. Uno dei nostri giocatori è stato premiato come miglior elemento del torneo ed inoltre abbiamo ricevuto i complimenti da parte delle squadre che abbiamo incontrato. Il comportamento in campo e fuori è un aspetto su cui abbiamo sempre puntato, e questo ci viene riconosciuto anche dalle altre squadre che incontriamo. Il gruppo è abbastanza numeroso ma essendo dei ragazzi molto seri riesco a gestirli bene. Dal punto di vista del campionato Esordienti non è ancora un campionato competitivo, diciamo nel senso letterale del termine. Abbiamo concluso la prima fase chiudendo primi, adesso per la seconda fase siamo pronti per cercare di confermarci. Finora il bilancio non può essere che positivo".

05/03/2020 18:48
Menghi Macerata pronta alla sfida con Leverano: "Vogliamo i play-off, anche se sarà più dura senza pubblico"

Menghi Macerata pronta alla sfida con Leverano: "Vogliamo i play-off, anche se sarà più dura senza pubblico"

Dopo la pausa forzata di una settimana, domenica torna il campionato di Seria A3 Credem Banca. Con la trasferta di Roma rinviata a data da destinarsi, per la Menghi Macerata arriva la sfida contro la BCC Leverano. I pugliesi occupano l’ultima posizione in classifica e prima della pausa sono caduti in casa nella sfida salvezza con l’Avimecc Modica, tuttavia nelle gare precedenti hanno sorpreso la Roma Volley Club in trasferta, andando a vincere per 3 a 2, e disputato un buon incontro in casa nella sconfitta per 1 a 3 contro la capolista Videx Grottazzolina. Sarà per la Menghi Macerata un’altra sfida da non sottovalutare, in un clima certo non facile visto che si giocherà a porte chiuse, senza il supporto dei tifosi di casa. “È la prima volta che vivo un’esperienza simile, ci mancherà il nostro pubblico”, ammette il libero Simone Gabbanelli, “Dovremo cercare di rimanere concentrati sulla gara e dare il massimo. Abbiamo sfruttato la passata settimana per recuperare energie in vista di questo finale di stagione e abbiamo mantenuto il ritmo partita, giocando due amichevoli, ora vogliamo i tre punti”. Dall’altro lato avrete un avversario con la stessa fame di punti. “Entrambe le squadre si giocano tutto nelle partite che restano. È un momento chiave della stagione, loro vorranno strappare punti per andare ai play-out, noi dobbiamo vincere per assicurarci il posto nei play-off, la classifica è ancora abbastanza corta. La distanza di posizioni non deve distrarci, sappiamo che Leverano non ci regalerà niente, sarà invece importante imporre il nostro gioco per mettere la partita sui giusti binari”. La 9° giornata di ritorno si giocherà domenica sera alle 18 e sarà visibile in diretta streaming su legavolley.tv.

05/03/2020 17:07
Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato che, alla luce del decreto legge emesso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per contenere l’emergenza Coronavirus, la SuperLega, la Serie A2 e la Serie A3 disputeranno tutte le gare a porte chiuse fino al 3 aprile 2020. Pertanto, a partire dal match contro Trento in programma domenica 8 marzo all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a porte chiuse fino alla suddetta data.  

05/03/2020 16:52
Champions League, la Lube stravince in Belgio nell'andata dei quarti di finale

Champions League, la Lube stravince in Belgio nell'andata dei quarti di finale

Non conosce ostacoli nemmeno in Belgio la marcia della Cucine Lube Civitanova in Europa: i biancorossi battono nettamente il Knack Roeselare (0-3) nel match di andata di Quarti di finale di Champions League, mettendo così una seria ipoteca sul passaggio del turno in attesa della gara di ritorno. Nel tutto esaurito del piccolo palasport belga (in visibilio per il ritorno di Stijn D’Hulst dopo tanti anni con la maglia dello Knack) gli uomini di De Giorgi soffrono soltanto nel primo set, costretti ai vantaggi da un combattivo Roeselare (6 set point annullati ai belgi). Da lì in poi strada spianata, il servizio è l’arma più efficace per i cucinieri (11 ace): Juantorena top scorer con 17 punti, Simon protagonista a muro con 5 punti nel fondamentale. La partita Coach De Giorgi schiera Bruno-Rychlicki, Simon-Bieniek, Juantorena in coppia con Kovar, Balaso libero. I belgi partono come previsto con Walsh-Tuerlinckx palleggiatore-opposto, Coolman-Fasteland al centro, Verhanneman-Fragkos schiacciatori, Deroey libero. Il primo break è tutto per il servizio di Bieniek: il suo ace e Simon a muro firmano il 6-9, Kovar è protagonista in attacco. Un vantaggio che i belgi riescono a rosicchiare palla dopo palla, il muro di Fasteland riaggancia i biancorossi sul 13-13: è solo una fiammata, il solito Simon a muro e i colpi di Rychlicki (8 punti nel set) rilanciano subito la Cucine Lube Civitanova sul +4 (13-17). Sul 17-21 un video check che vede un tocco del muro tiene a galla i belgi, Verhanneman trova due guizzi (19-20 e doppio ace per il 23-22), il Roeselare arriva al set ball (24-23) e ne giocherà ben 6 consecutivi, tutti annullati dalla Cucine Lube. Alla prima occasione Simon ribalta la situazione sotto rete e chiude 29-31. Il Roeselare parte forte nel secondo set (6-3) ma la Cucine Lube reagisce subito con un break di 0-5 (Kovar, 6-8). Verhanneman suona la carica (9-8) prima del break biancorosso che arriva sul turno al servizio di Simon, dall’11-11 all’11-15 (ace del cubano e muro di Bruno). Bieniek allunga in primo tempo (12-17), poi è il momento di Juantorena che dai nove metri sale in cattedra con tre super-battuta che mettono ko la ricezione belga (13-22, 6 ace di squadra per i cucinieri). Set chiuso 14-25 dai campioni d’Europa. Equilibrio nella prima parte del terzo set, rotto dal gran colpo di Juantorena su pennellata di Bruno (8-11): l’italo-cubano continua a picchiare sia in battuta (10-13) sia da seconda linea (11-16). Strada spianata per i biancorossi che gestiscono senza problemi strappando applausi anche al pubblico belga, complice l’ingresso in campo del finale dell’atteso ex Stijn D’Hulst: il parziale termina 16-25. Il tabellino KNACK ROESELARE: Walsh 1, Tuerlinckx 13, Deroey (L), Coolman 1, Van Schie n.e., Verhanneman 11, Desmet, Jansen n.e., Norman n.e., Depovere n.e., Fragkos 11, Fasteland 6. All.: Vanmedegael. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 12, D’Hulst, Juantorena 17, Marchisio (L2) n.e., Massari n.e., Leal n.e., Rychlicki 11, Diamantini, Simon 12, Bruno 2, Bienek 10, Balaso (L1). All.: De Giorgi. ARBITRI: Fernandez Fuentes (ESP), Simic (SRB) PARZIALI: 29-31 (33'); 14-25 (22'); 16-25 (23'). NOTE Spettatori. Roeselare: 10 battute sbagliate, 3 aces, 8 muri vincenti, 48% in ricezione (17% perfette); 47% in attacco. Lube: 14 b.s., 11 aces, 6 m.v., 64%in ricezione (36% perfette), 59% in attacco. (FOTO CEV)

04/03/2020 22:30
Calcio serie D, rinviati tutti gli incontri del girone F

Calcio serie D, rinviati tutti gli incontri del girone F

Mancava solo l'ufficialità che è arrivata nel pomeriggio di oggi con la comunicazione del rinvio di tutte le partite del girone F di serie D. La misura drastica è stata adottata, a causa dell'emergenza Coronavirus che sta colpendo alcune zone del territorio nazionale, dalla Lega Nazionale Dilettanti che ha ratificato lo slittamento di tutte le gare che interessano da vicino le sette società marchigiane ovvero Montegiorgio,Matelica,Jesina,Porto Sant'Elpidio,Tolentino,Sangiustese e Recanatese. La decisione è maturata dopo l'ordinanza del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli che ha proibito lo svolgersi di manifestazioni sportive fino alla mezzanotte di domenica con il con conseguente rinvio di tutte le gare dei campionati regionali fino alla terza categoria. Nel comunicato inoltre è stata già indicata la data dove saranno recuperati gli incontri, validi per la 27esima giornata, che sarà quella di domenica 15 marzo.

04/03/2020 18:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.