Sport

Lube, raduno al via il 9 luglio

Lube, raduno al via il 9 luglio

Parte già in questi primi giorni di luglio il conto alla rovescia per il via alla fase di preparazione della stagione 2020-21 per i campioni del Mondo della Cucine Lube Civitanova. Una partenza che, rispetto al consueto guardando alle stagioni precedenti, sarà in anticipo e con la rosa praticamente al completo, vista la mancanza delle attività delle Nazionali dopo l’annullamento delle competizioni estive. Il via ufficiale è in programma nella serata di giovedì 9 luglio con il raduno e la consegna del materiale tecnico: i giocatori della rosa biancorossa a disposizione si ritroveranno presso l’Eurosuole Forum. I giorni successivo, venerdì e sabato, saranno invece dedicati alle visite mediche e ai test. La partenza del lavoro di preparazione vero e proprio, invece, sarà lunedì 13 luglio, quando i cucinieri inizieranno a sudare agli ordini dello staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi: con lui il secondo allenatore Nicola Giolito, il preparatore atletico Max Merazzi, gli scout man e assistenti allenatori Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli. Sarà dunque di circa due mesi la fase pre-season per la Cucine Lube Civitanova 2020-21: ancora definire con precisione il calendario agonistico e di conseguenza le date delle prime partite della stagione, che dovrebbero comunque andare in scena nei primi giorni di settembre.  

02/07/2020 16:48
Treiese e Matelica: accordo di collaborazione tra le due società

Treiese e Matelica: accordo di collaborazione tra le due società

 La USD Treiese annuncia l’accordo di collaborazione con la società SS Matelica.  Dopo il rinnovo dell’affiliazione con l’Udinese, la società rossoblù ha raggiunto un protocollo d’intesa con la società neopromossa in Serie C. L’accordo nasce dalle volontà del presidente della Treiese, Rodolfo Micucci, e del responsabile del settore giovanile dei biancorossi, il treiese Alberto Virgili. La collaborazione prevede dei vantaggi sia per i tecnici che soprattuto per i giovani calciatori della scuola calcio rossoblù. I tecnici delle due società potranno liberamente visionare le sedute di allenamento delle varie squadre di ragazzi. Gli osservatori e gli allenatori del Matelica potranno seguire i calciatori migliori della Treiese sia in allenamento che nelle partite. La società biancorossa, inoltre, potrà far allenare i ragazzi nelle proprie strutture per testarli ed eventualmente tesserarli. I tecnici rossoblù potranno partecipare agli stages organizzati dalla società di patron Canil. Il Matelica, inoltre, avrà una prelazione per prelevare i miglior giovani rossoblù, ad eccezione di eventuali richieste dell’Udinese, che mantiene la priorità assoluta. Il presidente Micucci è pienamente soddisfatto dell’accordo. “La Treiese in questo modo – spiega il numero 1 della società– è in grado di dare ai propri tesserati la possibilità di poter esser visionati da ben due società professionistiche, l’Udinese e appunto il Matelica, ed eventualmente poter andare a giocare con loro, senza che i genitori né le società stesse debbano anticipare i costi dei premi preparazione. Ai bambini dico: se vieni a giocare con la Treiese, ti apriamo le porte al calcio professionistico, se sei bravo e senza alcun esborso. Per altre eventuali destinazioni, restano inalterate tutte le condizioni precedenti a questi accordi”.

02/07/2020 16:21
Civitanovese, arrivano due pesanti conferme: Bordi e Tittarelli restano in rossoblu

Civitanovese, arrivano due pesanti conferme: Bordi e Tittarelli restano in rossoblu

Il mercato della Civitanovese non si ferma. Il ds Giulio Spadoni, dopo gli innesti di Bangoura e Russo, mette a segno due conferme pesanti. La prima è quella di William Bordi, che comanderà sempre la linea difensiva: un giocatore di grande esperienza avendo all’attivo ben 12 campionati tra C2, serie D ed Eccellenza, vestendo tra le altre prestigiose maglie come quelle di Ancona, Sambenedettese e con la stessa Civitanovese in serie D. Un tassello importante, vista anche l’ultima ottima stagione disputata dallo stesso Bordi, che darà garanzie in difesa a mister Ciocci. La seconda conferma è quella di Gabriele Tittarelli: il bomber cingolano, classe ’94, ha calcato diverse piazze importanti, tra le altre Fano in C2 e Jesina in serie D, dimostrandosi un bomber prolifico in più occasioni. Arrivato nella Civitanovese a stagione in corso, nel girone di ritorno ha siglato 4 reti prima dell’interruzione dell’annata sportiva a causa del COVID-19. Il giocatore è determinato a disputare una grande annata con la maglia rossoblu, potendo dare il suo contributo prezioso fin dall’inizio. Soddisfatto della loro conferma il ds Spadoni. "I ragazzi benché avessero richieste importanti – ammette il dirigente rossoblu - sono rimasti con grandissimo entusiasmo: un segnale di continuità rispetto alla stagione appena conclusa ed al rafforzamento della squadra avvenuto a dicembre grazie al lavoro della società e di Francesco Livi".  

02/07/2020 15:38
Camerino, al via la seconda edizione dello Striker’s Academy Soccer Camp

Camerino, al via la seconda edizione dello Striker’s Academy Soccer Camp

Presso la segreteria del Palasport “D. Drago-F. Gentili” del CUS Camerino è stata presentata la 2° Striker’s Academy Soccer Camp: due settimane di sport dal 6 all'11 luglio e dal 13 al 18 luglio, in compagnia di vecchi e nuovi amici. Il camp è rivolto a ragazzi e ragazze dai 6 ai 16 anni e si svolge presso l’ impianto sportivo universitario “Livio Luzi” a Camerino. All'evento di presentazione hanno partecipato il presidente del CUS Stefano Belardinelli, Giovanni Migliorelli (fondatore della Striker’s Academy ASD), il consigliere comunale Riccardo Pennesi e Roberto Cambriani (segretario generale CUS Camerino).  Anche quest’anno è stato rinnovato l’appuntamento che vede i ragazzi cimentarsi in sedute di allenamento e divertimento sotto la guida tecnica di mister Giovanni Migliorelli, allenatore Professionista UEFA A, e dello Staff tecnico della Striker’s Academy formato da laureati in scienze motorie e allenatori UEFA B. Grande soddisfazione si evince dalle parole di Migliorelli che, grazie alla collaborazione con il CUS Camerino e l’Amministrazione Comunale, riesce a dare continuità al progetto, dopo il grande successo dello scorso anno. Un momento non solo di sport, ma anche di aggregazione e socializzazione dopo un periodo di riposo forzato.  Divertimento, sport e amicizia sono le tre parole chiave del camp. Un’esperienza educativa importante: una opportunità per fare nuove amicizie e acquisire autonomia e conoscere i valori positivi del calcio. Uno staff qualificato di allenatori metterà a disposizione la sua esperienza e capacità con allenamenti basati principalmente sulla tecnica di base, esercizi fisici e giochi. Le attività si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni igienico-sanitaria. 

01/07/2020 20:28
Nuovo opposto per la Med Store Macerata, arriva Stefano Ferri

Nuovo opposto per la Med Store Macerata, arriva Stefano Ferri

Nel solco della strategia di mercato per la prossima stagione, la Med Store accoglie un giovane di grande potenziale. Stefano Ferri è originario di Pesaro, un classe 2000 di 199cm con alle spalle già diversi campionati disputati tra Serie A3 e A2. Vanta importanti trofei giovanili conquistati con la Lube (Campionato Nazionale under 18 e under 20, secondo posto nella Junior League).  Le qualità mostrate durante il percorso giovanile gli hanno permesso di entrare anche nel giro della selezione azzurra. L’esordio in serie A2 arriva invece con il Club Italia Crai Roma e con gli azzurri centra la salvezza nella finale Play-Off della stagione 2017/2018. La sua crescita prosegue con il passaggio alla GoldenPlast Civitanova sempre in Serie A2. Dopo una prima stagione positiva ottiene il rinnovo anche per il campionato 2019/2020, confermando una grande personalità che gli permette di calcare palcoscenici importanti nonostante la giovane età. Da questa stagione vestirà la maglia biancorossa della Pallavolo Macerata, avrà la possibilità di giocare al fianco di atleti di grande esperienza che potranno aiutarlo a perfezionare il suo percorso di crescita e dare prova di tutto il suo potenziale.  (Foto Goldenplast Civitanova) 

01/07/2020 20:21
Us Tolentino, Romagnoli: "La Lega posticipi la scadenza dei pagamenti per l'iscrizione in serie D". Conferma per bomber Padovani

Us Tolentino, Romagnoli: "La Lega posticipi la scadenza dei pagamenti per l'iscrizione in serie D". Conferma per bomber Padovani

Il presidente dell'U.S. Tolentino 1919, Marco Romagnoli, interviene con una nota stampa a commento della decisione con la quale la Lega Nazionale Dilettanti ha stabilito la tassa di iscrizione al campionato di D, la fideiussione necessaria ed i suoi tempi di pagamento. “Apprendiamo che, nonostante la crisi economica indotta dal Covid-19, sia richiesto alla società per iscriversi il pagamento delle medesime somme dello scorso anno, per di più entro la stessa scadenza dello scorso anno e con la consegna di fideiussione bancaria di 31 mila euro, al pari della passata stagione - osserva Romagnoli -. Chiediamo ai vertici federali di rivedere questa disposizione. Ad oggi, le società non hanno ancora ricevuto un solo euro né di contributo né a titolo di prestito, eppure non solo non sono stati abbassati i costi ma si impone una tempistica del tutto incongrua con la congiuntura attuale, caratterizzata dalla assoluta mancanza di liquidità". "Non è ancora ipotizzabile la data di effettiva ripresa dell’attività agonistica - aggiunge il presidente -, le società sportive stanno cercando di recuperare i crediti da sponsorizzazione della stagione appena conclusa e fanno – come è ovvio – difficoltà nel pervenire a nuovi rapporti di collaborazione commerciale. Visto che i tempi di inizio della stagione saranno, di fatto, posposti, senza voler introdurre elementi di polemica, riteniamo opportuno diluire anche queste pesanti scadenze a carico della società prevedendo il pagamento parziale della tassa di iscrizione per poi addivenire al saldo ed alla presentazione della fideiussione in un tempo successivo, una volta stabilita la data di inizio delle competizioni agonistiche. Gli impegni che incombono sugli istituti bancari a causa delle misure poste in atto dal governo nazionale per sostenere i vari comparti economici nazionali rendono pressoché impossibile che le banche possano dare una risposta, in materia di fideiussione, nel giro di solo venti giorni”. Sul fronte del marcato, invece, arriva un'altra buona notizia. È stato raggiunto l'accordo con l'attaccante Ettore Padovani che, anche nella prossima stagione, vestirà il cremisi. Classe '89, Padovani è approdato al Tolentino nel mercato di riparazione della stagione appena conclusasi. Nel breve lasso di tempo trascorso in cremisi, a causa della fine anticipata del torneo, ha disputato 9 gare (una di Coppa) mettendo a segno 3 reti. In precedenza ha vestito la casacca di importantissime società quali Perugia, San Nicolò, Sambenedettese, L’Aquila, Torres, Avezzano e Recanatese. Grande è la soddisfazione per l’operazione portata brillantemente a termine dal D.S. Crocetti anche perché Padovani, senza tentennamento alcuno e con generosità, ha accolto l’appello della società cremisi volto ad un contenimento delle pretese economiche dei propri calciatori. “Ringrazio la società per la riconferma - afferma Padovani -. Sono molto contento di poter continuare il percorso iniziato lo scorso anno. Ho scelto di restare a Tolentino sia per serietà della società per il legame che si è creato con il gruppo e lo staff tecnico. Questo mi ha fatto pensare che qua ci sono tutte le condizioni per lavorare bene e sono convinto che anche quest’anno si potrà fare davvero bene”.   

01/07/2020 18:23
CBF Balducci, confermata la giovane schiacciatrice Morgana Giubilato

CBF Balducci, confermata la giovane schiacciatrice Morgana Giubilato

Tra le riconferme in casa CBF Balducci c’è anche Morgana Giubilato. Nella passata stagione l’esordio in Serie A2, una nuova realtà in cui è entrata gradualmente ma che ha regalato momenti notevoli del percorso pallavolistico della schiacciatrice classe 2001 di Mazara del Vallo, con una società che le ha dato sin da subito una fiducia che non ha esitato a rinnovare. “È stata una stagione piena di emozioni – ricorda Morgana – È stato il mio primo anno in A2, ho vissuto un’esperienza che non ho mai vissuto in vita mia. Ho trovato una società che mi ha trattato veramente benissimo, mi sono trovata bene con le compagne e soprattutto ho avuto la possibilità di assaporare questo campionato. Quando sono entrata ho veramente provato delle emozioni fortissime che mi porto con me ancora oggi.” Emozioni fortissime come le sue difese contro Mondovì in un momento difficilissimo del match (difese che contribuirono a dare la scossa per il meraviglioso 3-2 finale), o come il primo punto segnato con un muro-out a Busto Arsizio, davanti anche al pubblico di Orago, la città dove Morgana si laureò Campione d’Italia Under 16. Tappe del processo di crescita della giocatrice che si ripresenta alla categoria con più esperienza. “Conosco meglio il campionato e ho più sicurezza di me stessa – ha dichiarato Morgana Giubilato – Quindi sono più consapevole di cosa posso fare e cosa invece è oltre le mie possibilità. Il tutto però con la voglia di dare sempre tutto per questa squadra, di fare del mio meglio.” Si riparte dal lavoro, dalla voglia di fare, con una squadra di innesti importanti che si gioveranno anche dell’affiatamento maturato nei mesi passati. “Siamo un gruppo molto unito – conferma Morgana – Abbiamo un obiettivo comune che è quello di lavorare al meglio delle nostre possibilità per toglierci delle soddisfazioni.” (Foto di Marco Raponi) 

01/07/2020 16:45
Civitanovese, importante innesto in attacco: arriva Emanuele Russo

Civitanovese, importante innesto in attacco: arriva Emanuele Russo

La Civitanovese prosegue il suo lavoro sul mercato. Il direttore sportivo Giulio Spadoni riporta a casa l’attaccante Emanuele Russo: prospetto molto interessante, classe 2000, nonostante la giovane età ha già calcato i palcoscenici delle categorie superiori con Isernia e Avezzano, serie D, mentre nell’ultima stagione ha militato nelle fila del Castelnuovo Vomano, con cui ha vinto il campionato d’Eccellenza disputando 16 partite. Si tratta di un ritorno nelle Marche per il giovane bomber, nativo di Porto Potenza Picena e studente a Civitanova Marche, dotato di grande talento e doti tecniche. La società rossoblù punta molto su di lui e si tratta di un altro innesto interessante per la rosa a disposizione di mister Massimo Ciocci. Ovviamente la dirigenza della Civitanovese è molto attiva sul mercato e seguiranno altre novità.  

01/07/2020 12:29
San Severino, “Scacchi metafora educativa”: La Torre Smeducci rappresenta le Marche a Roma

San Severino, “Scacchi metafora educativa”: La Torre Smeducci rappresenta le Marche a Roma

Ci sono anche i giovani scacchisti settempedani dell’associazione sportiva dilettantistica “La Torre Smeducci” tra i partecipanti al workshop “Scacchi metafora educativa”, in corso in questi giorni a Roma. L’appuntamento segna l’avvio del più importante progetto nazionale di promozionale sociale basato sull’insegnamento degli scacchi a scuola. Il progetto è stato selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e viene promosso dal Centro sportivo educativo nazionale e dalla società sportiva Alfiere bianco. L’iniziativa coinvolge oltre diecimila minori di 14 regioni italiane. Oltre alle Marche partecipano Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. L’Asd “La Torre Smeducci” prende parte alle giornate romane quale unico partner ufficiale riconosciuto per tutta la regione Marche. Anche il prossimo anno scolastico il sodalizio terrà una serie di iniziative che, nel dettaglio, coinvolgeranno i piccoli studenti dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche e dell’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Tolentino. Sul territorio saranno realizzate diverse attività sia curruculari, con lezioni in aula, che extracurriculari. Inoltre sarà attivato un circolo dove tutti potranno prendere parte all’attività scacchistica. Infine una sezione sarà dedicata alla formazione degli insegnanti con il coinvolgimento dei genitori tramite il “Torneo delle famiglie”. In programma poi altre attività collaterali.

01/07/2020 12:21
“Salute in cammino Treia”, dal 2 luglio partirà l'iniziativa volta a promuovere stili di vita sani

“Salute in cammino Treia”, dal 2 luglio partirà l'iniziativa volta a promuovere stili di vita sani

Da giovedì 2 luglio prende il via un interessante progetto ossia “Salute in cammino Treia”. Si tratta di una iniziativa a partecipazione gratuita organizzata dall’U.S. Acli, dall’Asd Green Nordic Walking e dall’amministrazione comunale di Treia col sostegno della Regione Marche e nell’ambito del progetto “Sport a Treia”. Ogni giovedì ci sarà la possibilità di effettuare una camminata finalizzata a promuovere stili di vita corretti, contrastare l’inattività fisica e promuovere la socializzazione di persone di ogni età. Una semplice passeggiata può infatti essere utile per contrastare l’insorgere di varie patologie oltre ad un utile strumento per socializzare e stare insieme, anche nel periodo del Covid. Uno studio condotto dall’Università americana del South Carolina ha evidenziato che una passeggiata di 30 minuti a passo svelto per 5 giorni a settimana riduce in maniera significativa il rischio di ictus. Il programma dell’iniziativa prevede una camminata settimanale che si svolgerà ogni giovedì alle 21 con partenza a Treia dall’Arena Carlo Didimi (2 luglio), a Passo di Treia (9 luglio con partenza dal piazzale della nuova chiesa), Chiesanuova (16 luglio con partenza dal piazzale Don Antonio De Mattia) e Santa Maria in Selva (23 luglio, con partenza dal piazzale della chiesa). Ai partecipanti viene consigliato abbigliamento e calzature comode, di portare una bottiglietta d’acqua e una torcia. Per ulteriori informazioni sul progetto “Salute in cammino Treia” si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche mentre per informazioni si possono contattare Danilo Tombesi al numero 3482407754 o Ulisse Gentilozzi al numero 3496667368.    

01/07/2020 09:29
‘’Toccare il cielo con un dito’’ : successo agli impianti del CUS Camerino per l'evento di salto con l'asta

‘’Toccare il cielo con un dito’’ : successo agli impianti del CUS Camerino per l'evento di salto con l'asta

Si è tenuto a Camerino, l’evento ‘’Toccare il cielo con un dito’’ organizzato da ACRUSD in collaborazione con il C.U.S. Camerino, l’Università di Camerino, il Comune di Camerino e la FIDAL Marche. All’inizio un minuto di raccoglimento per la scomparsa del giovane Daniele Catorci, ex studente Unicam, durante un’escursione sul Gran Paradiso. La prima parte della manifestazione ha avuto luogo presso la sala lettura del Campus Universitario dove con l’introduzione del Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, seguito dal vicesindaco del Comune di Camerino Lucia Jajani, dal Presidente CUS Camerino Stefano Belardinelli, dal tecnico FIDAL e allenatore CUS Camerino Roberto Scalla, da Marco Cruciani dell’ACRUSD e da Fabio Romagnoli della FIDAL Marche. Ai saluti iniziali, è seguita la seconda parte presso lo stadio universitario Livio Luzi con i veri protagonisti dell’evento: le giovani promesse delle Fiamme Gialle Sonia Malavisi e Ivan De Angelis. Gli atleti hanno inaugurato e testato le nuove attrezzature di salto con l’asta del CUS Camerino con il loro tecnico Emanuel Margesin e il direttore tecnico Andrea Ceccarelli. Numerosi gli associati del CUS e delle altre associazioni sportive convenzionate che hanno potuto osservare da vicino una disciplina che non è sempre possibile vedere. Anche i bambini dei vari settori giovanili del Cus Camerino presenti hanno potuto cimentarsi in questo sport, provando a saltare con l’asta assistiti dal tecnico delle Fiamme Gialle Emanuel Margesin. Nonostante l’emergenza COVID, il CUS e l’Università di Camerino continuano ad investire sullo sport e sui giovani garantendo, in tutta sicurezza, numerose attività; le nuove attrezzature di salto con l’asta sono la prova della varietà di discipline sportive praticabili presso il Centro Sportivo Universitario. Nel grande parco sportivo, quello dell’Università di Camerino, quasi 12 ettari, dove sono presenti piste ciclabili, piste cross counrty, pista di atletica, campo da calcio, campi da tennis e da calcio a cinque, beach volley, spazi per la pallavolo e la pallacanestro, aree per il judo e il tennis tavolo, campo da squash, arrampicata sportiva al coperto, sala pesi e area fitness, calisthenics sia all’aperto sia al chiuso e tanto altro ancora. Sono in corso interventi di ampliamento per migliorare l’offerta sportiva del CUS, per illuminare in notturna alcune aree ed efficientare dal punto di vista energetico l’intera struttura. Una bella giornata di sport dove tutte queste attività sportive sono state visibili. Considerato il particolare periodo, l’accesso all’evento era riservato a studenti universitari, agli associati dell’ACRUSD Camerino in Corsa, del CUS Camerino e delle altre associazioni che collaborano con il CUS Camerino affiliate a federazioni sportive e ad Enti di promozione riconosciuti dal CONI. Per tutti, l’evento è stato trasmesso anche in diretta FB sulla pagina del CUS Camerino.  

30/06/2020 20:25
CBF Balducci Macerata e Valentina Pomili insieme per il quarto anno: "continuiamo a crescere"

CBF Balducci Macerata e Valentina Pomili insieme per il quarto anno: "continuiamo a crescere"

Si appresta alla sua seconda stagione in A2 Valentina Pomili. 270 punti per lei nella passata stagione (12° posto assoluto nella graduatoria delle schiacciatrici) al suo debutto nella categoria in cui si è calata con una grande naturalezza, in un percorso di crescita che proseguirà ancora con la maglia della CBF Balducci. “Sicuramente è stata una bellissima esperienza, che sono contenta di aver fatto per la prima volta con la maglia di Macerata – ha dichiarato la schiacciatrice di Porto Potenza Picena – Mi ha permesso di crescere anche a livello tecnico, mi sono adeguata bene al livello, per cui spero di tenermi su questa linea e di proseguire nel mio cammino di crescita. A parte il fatto che è finita come tutti sappiamo, mi ritengo soddisfatta perché, nonostante qualche alto e basso che c’è stato nel corso della stagione, credo proprio che abbiamo fatto un percorso positivo.” Doppio il percorso di Valentina, non solo quello nella categoria, ma anche nella CBF Balducci, visto che anche per lei, come Elisa Rita, sta per iniziare la quarta stagione con la maglia maceratese. Pietre importanti, insieme ad Ilenia Peretti, del selciato creato dall’Helvia Recina in questi anni e che ha portato alla promozione. “Sono molto contenta di aver fatto questo cammino con loro – spiega Pomili – Spero di continuare così e di poter continuare a contribuire alla crescita e alle fortune di questo gruppo.” Tra il dire e il fare però ci sono anche le avversarie e, a prescindere dalla composizione dei gironi, si preannuncia una stagione competitiva, visto che nessuno è rimasto a guardare in sede di mercato. “Ho visto che un po’ tutte le altre società hanno allestito delle squadre competitive – conferma Valentina Pomili – Il primo auspicio è sicuramente che stavolta vada tutto bene e che il campionato possa iniziare e finire. Per il resto spero di fare un bel campionato e di potermi levare qualche soddisfazione, sia di squadra che personale.”

30/06/2020 19:38
Emergenza Covid-19, contributi alle società sportive: Macerata seconda provincia delle Marche per richieste

Emergenza Covid-19, contributi alle società sportive: Macerata seconda provincia delle Marche per richieste

Sono 154 le società sportive della provincia di Macerata che hanno fatto richiesta dei contributi regionali a sostegno dello sport a seguito dell’emergenza Coronavirus. Dopo Ancona, Macerata è il territorio dove gli operatori sportivi si sono attivati in maniera più numerosa. Attualmente sulla piattaforma dedicata per l’invio delle istanze sono presenti 143 richieste definitive ed 11 bozze. C’è tempo fino al 6 luglio per partecipare al bando ed accedere ai contributi a fondo perduto, stanziati dalla Regione Marche per favorire la ripartenza delle attività sportive dopo l’emergenza epidemiologica. A disposizione delle società ed associazioni sportive ci sono 4 milioni. L’azione specifica fa parte delle manovra da oltre 210 milioni approvata dal Consiglio regionale per le misure finanziarie straordinarie post  Covid-19. «Si tratta di un’altra misura importante messa in campo dalla Regione Marche per sostenere concretamente la ripartenza del territorio, senza che nessuno venga lasciato indietro – commenta il capogruppo, Francesco Micucci –. Lo sport rappresenta un settore fondamentale della nostra regione, con oltre 2500 soggetti accreditati, tra società ed associazioni. Un patrimonio che non può e non deve essere disperso, sia per il valore economico che genera ma anche per il grande valore sociale ed educativo che ricopre». La domanda per l’ottenimento del contributo, come per le altre forme di sostegno economico regionale, dovrà essere presentata sulla piattaforma telematica regionale, compilando online l’apposita modulistica con dati autocertificati. Il contributo sarà calcolato in modo proporzionale a quanto dichiarato dal destinatario del contributo e l’ammontare delle risorse disponibile sarà ripartito tra le domande che risultano ammissibili sulla scorta di una base comune a cui si addizionano percentuali calcolate su specifici criteri reperibili nel bando.

30/06/2020 13:24
Maceratese, partono i lavori all'antistadio dell'Helvia Recina: la fine prevista per metà luglio

Maceratese, partono i lavori all'antistadio dell'Helvia Recina: la fine prevista per metà luglio

La S.S. Maceratese ha avviato i lavori di sistemazione e rifacimento del campo adiacente lo stadio Helvia Recina. In mattinata la società ha provveduto alla fornitura e stesura di circa 90 metri cubi di terra al fine di livellare il terreno. Successivamente si procederà con l’innaffiamento finalizzato alla rifioritura del manto erboso affidata alle sapienti mani di Franco Carciofi. Il club biancorosso si è fatto carico dell’intervento con un triplice scopo: creare un punto di riferimento per gli allenamenti della prima squadra, dedicare esclusivamente la struttura di Villa Potenza al settore giovanile e di conseguenza generare disponibilità di campi ad altre realtà calcistiche cittadine in previsioni di opere che riguarderanno altri impianti del capoluogo. Infine, ma non ultimo d’importanza, rivitalizzare un luogo certamente gradito ai tifosi biancorossi. Fine dei lavori previsti per la metà di luglio.   

29/06/2020 16:12
Atletica, Tamberi vola a 2,30 ad Ancona: eguagliata la prestazione mondiale all'aperto del 2020

Atletica, Tamberi vola a 2,30 ad Ancona: eguagliata la prestazione mondiale all'aperto del 2020

Tutta la grinta di Gianmarco Tamberi. L’azzurro del salto in alto sfonda quota 2,30 ad Ancona e aggiunge cinque centimetri alla prova della scorsa settimana a Formia. Il primatista italiano trova la misura al secondo tentativo, per un risultato che eguaglia la migliore prestazione al mondo della stagione all’aperto appena cominciata, e poi dà l’assalto a quota 2,34, mancata per tre volte. È una prova di efficienza quella di Halfshave, che si riscatta dal 2,21 centrato appena giovedì sempre sulla pedana di Ancona, e che gli permette di guardare con fiducia al resto della stagione. Il saltatore delle Fiamme Gialle termina così il proprio mini-ciclo di test di “riapertura” dopo il lockdown. Entrato in gara quando gli avversari sono già usciti di scena, ma spinto dal calore della propria “crew” di amici che lo applaude al di là della recinzione del campo Italico Conti, Gimbo è pulito a 2,10 e 2,15, poi rischia e deve ricorrere al terzo tentativo per liberarsi della quota di 2,22, quindi gli bastano due prove per domare 2,27. L’appuntamento è di nuovo con il 2,30, come otto giorni fa a Formia, ma stavolta l’asticella resta su. E Gimbo può sorridere. “Come alle indoor, anche stavolta mi è servita una settimana in più - commenta Tamberi, ricordando il 2,31 arrivato a Siena dopo la delusione degli Assoluti di Ancona - Lo aspettavamo, questo 2,30, e già da Formia avevo dimostrato di poterlo valere. Dovessi fare un bilancio di queste prime tre uscite, Formia resta la gara in cui sono stato più bravo, perché saltavo con rincorsa da 9 passi. Oggi ne ho messi dentro 11 per la prima volta dall’inizio e ho avuto qualche difficoltà, perché chiaramente si entra molto più veloci. Il 2,22 alla terza? Sì, ho fatto un gran bel salto e ritrovato la sensazione di uno stacco molto buono. Lì mi sono sbloccato. Per mia deformazione professionale guardo sempre a cosa va migliorato: nella terza prova a 2,34 mi è mancato un pelo di brillantezza sulla spinta finale. Ma per essere 81 kg non è male, considerato che il mio peso forma è 75 e mezzo”. Una grossa mano, oggi, gliel’hanno data gli amici e la famiglia: “Sono un sostegno enorme, ma mi ha fatto tanto piacere che ci fossero anche i miei nonni materni Marcello e Graziella, con mamma Sabrina. Nonno Marcello ha anche pianto dopo il 2,30, è stato bellissimo”. Finita la prima tranche della stagione, l’arrivederci è per agosto: “A posteriori i risultati mi rassicurano che il lavoro fatto per i Giochi Olimpici era giusto. Saltare 2,30 in queste condizioni è davvero tanta roba. Adesso bisogna ricaricare un po’ e cominciamo subito a preparare il ‘mondiale dell’anno’: il Golden Gala dello Stadio dei Marmi”. In primo piano ad Ancona anche il mezzofondo, con due gare nazionali sugli 800 metri disputate interamente in corsia. Tra gli uomini l’atleta di casa Simone Barontini (Fiamme Azzurre) si aggiudica la prova con 1’50”32, all’esordio stagionale in questa distanza. Al femminile debutto convincente in 2’04”62 per la trentina Irene Baldessari (Esercito). Nelle gare regionali successi di Nicola Calcabrini (Grottini Team Recanati, 1’56”54) e della pesarese Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata, 2’17”64). Sui 200 metri si conferma in grande crescita il ventenne Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona) che in 21”76 demolisce il personale nonostante il vento contrario (-2.4) seguito da Lorenzo Angelini (Atl. Avis Macerata, 21”98), poi Fabio Angelo Yebarth (Sport Atl. Fermo, 22”13) mentre si migliorano altri due ragazzi classe 2000, Matteo Spuri (Atl. Fabriano, 22”31) e Michele Ferracuti (Sport Atl. Fermo, 22”48/-2.1). Nella gara femminile prevale la junior Benedetta Boriani (Stamura) in 25”63 (-0.2) a poco più di tre decimi dal personale superando la 18enne Elvira Yebarth (Sport Atl. Fermo, 26”36). Vittorie ascolane nei salti: atterra sul personale Valerio De Angelis (Asa Ascoli Piceno) nel lungo con 6.81 e vento appena entro la norma (+2.0) per superare il 6.65 di Matteo Colletta (Stamura). Nell’alto la non ancora 16enne Laura Giannelli (Asa Ascoli Piceno) con 1.64 si migliora di un centimetro e sconfigge l’altra allieva Francesca Botnari (Stamura, 1.61).

28/06/2020 21:41
Volley, Med Store e Pallavolo Macerata unite verso il prossimo campionato di serie A3

Volley, Med Store e Pallavolo Macerata unite verso il prossimo campionato di serie A3

Lo splendido palazzo cinquecentesco Floriani-Carradori in centro città, che ospita il ristorante Vere Italie, è stato ieri sera il giusto teatro della presentazione del nuovo progetto sportivo della Pallavolo Macerata. La famiglia del volley biancorosso si è riunita per celebrare la nascita della collaborazione con Med Store, azienda leader nel settore della tecnologia: da oggi la squadra prende il nome di Med Store Macerata. E non è l’unica novità, il Palazzetto di Fontescodella diventa il Banca Macerata Forum, grazie all’accordo stipulato con l’istituto di credito cittadino, da sempre vicino allo sport e allo sviluppo del territorio. La cena, alla presenza del Sindaco Romano Carancini, l’Assessore allo Sport Alferio Canesin e dei principali sponsor che sostengono la squadra, ha rappresentato l’occasione per ritrovarsi, raccontare il lavoro svolto nella stagione passata e guardare con rinnovato ottimismo al futuro. Il General Manager Francesco Gabrielli ha aperto la serata raccontando come la dirigenza ha vissuto il difficile momento di emergenza del Covid. “Ci siamo chiesti più volte come continuare viste le difficoltà e abbiamo deciso di premiare l’impegno di tutte le persone che hanno sposato questo progetto. Grazie a loro continuiamo a sognare. Abbiamo fatto qualcosa di importante per Macerata e posso dire che oggi questa è la società sportiva più importante della città. Portiamo il nome di Macerata in tutta Italia e siamo orgogliosi di aver rilanciato il progetto insieme a tutti i nostri partner”. Il Vice-Presidente Gianluca Tittarelli, “Oggi abbiamo due belle notizie: la squadra diventa Med Store Macerata grazie al nuovo main sponsor mentre il Palazzetto di Fontescodella, la nostra casa e la porta della città per gli ospiti che accoglieremo durante la stagione, si chiamerà Banca Macerata Forum. Ringrazio anche l’amministrazione per l’aiuto e la vicinanza”. Il CEO di Med Store Stefano Parcaroli ha spiegato i motivi di questa collaborazione, “Ci siamo trovati molto bene con la Pallavolo Macerata. È una realtà positiva, promuove valori sani e siamo rimasti affascinati dalla passione e l’impegno che ci mettono tutti. Il nostro motto è sempre stato “Be the One”, per l’attenzione che vogliamo sempre riservare alle persone. La nostra volontà è quella raccontare questa realtà e di farlo insieme”. Gli ha fatto eco il padre, Sandro Parcaroli, “Lo sport insegna ai giovani ad affrontare le sfide della vita e siamo particolarmente soddisfatti di poter contribuire a chi tanto si spende in questo senso”. L’attenzione rivolta ai giovani è al centro anche degli obiettivi della Banca Macerata, come confermato dal Direttore Generale Rodolfo Zucchini “Condividiamo lo spirito della Pallavolo Macerata, dare principi di vita ai ragazzi e farli divertire in modo sano, stando insieme”. La parola è passata quindi allo Staff, con il Direttore Sportivo Riccardo Modica, “Ci siamo uniti in questo momento difficile, abbiamo fatto squadra ed è nato un nuovo progetto. Stiamo costruendo un gruppo molto giovane, in buona parte composto da ragazzi del 2000, tre titolari saranno 20enni di grandissima prospettiva. Li affiancheremo i giocatori di esperienza, a partire dal Capitano Natale Monopoli, Simone Gabbanelli e Lorenzo Calonico. Sta nascendo un gruppo che potrà fare molto bene e siamo fiduciosi per la nuova stagione”. Il Coach Adriano Di Pinto ripercorre il campionato fermato sul più bello, “Ci aggiorniamo ad un anno di distanza e dopo una stagione strana ma anche ricca di soddisfazioni. Si è creato un gruppo bellissimo, è nato dalle difficoltà che i ragazzi hanno affrontato insieme dando tutto sul campo. Peccato per come si è chiuso il campionato, ci porteremo con noi il rammarico insieme ai tanti bei ricordi; tutti i giocatori che non saranno con noi il prossimo anno avranno sempre nel cuore Macerata e questa società, per l’ambiente che è stato costruito e le persone che ne fanno parte. Sono particolarmente contento poi di portare giocatori del settore giovanile in prima squadra; è un risultato importante che ripaga i grandi investimenti fatti dalla società e il duro lavoro degli allenatori”.  Il saluto e i rinnovati ringraziamenti del Vice-Presidente Tittarelli hanno chiuso l’incontro, che apre la strada ad un futuro pieno di speranza, voglia di crescere e di raccogliere successi sempre nuovi. 

28/06/2020 17:26
Treiese e Udinese ancora insieme nella stagione 2020/21: prosegue il rapporto di affiliazione

Treiese e Udinese ancora insieme nella stagione 2020/21: prosegue il rapporto di affiliazione

La Treiese e l’Udinese SPA proseguono anche nella stagione 2020/2021 il rapporto di affiliazione. Questa sarà la terza stagione insieme alla società friulana, militante nel campionato di Serie A.  Il presidente della Treiese, Rodolfo Micucci, e il nuovo responsabile delle Academy dell’Udinese, Alec Bolla, ex calciatore di Fermana, Genoa, San Marino e Pisa, che ha preso il posto di Maurizio Franzone, hanno deciso insieme di proseguire il cammino che ha portato i tecnici rossoblù a sposare le metodologie di allenamento del settore giovanile bianconero. I tecnici della società friuliana, come nelle passate due stagioni, visiteranno le strutture di Treia mensilmente, per migliorare le modalità di allenamento e per visionare i giovani talenti nelle sedute.  La Treiese è diventata da qualche mese ufficialmente una scuola calcio e svolge l’attività giovanile in collaborazione con il Chiesanuova calcio, militante in Promozione. Oltre alla collaborazione con l’Udinese, sono in cantiere diversi nuovi progetti, per una stagione 2020-2021 ancora da protagonisti per i nostri piccoli calciatori.

27/06/2020 14:15
Lube, Simone Anzani verso la nuova stagione: "Lotteremo per ogni obiettivo"

Lube, Simone Anzani verso la nuova stagione: "Lotteremo per ogni obiettivo"

La nuova stagione in biancorosso inizierà per noi prima del solito - dice il centrale Simone Anzani, pronto al secondo anno con la maglia della Cucine Lube Civitanova- visto lo stop alle attività della Nazionale. Per me, dunque, una strana estate senza azzurro, con Olimpiadi ed Europei rinviati di un anno: vorrà dire che ci concentreremo subito nell’attività col Club, in vista del nuovo anno. E spero di rivedere presto i nostri tifosi all’Eurosuole Forum e che la situazione torni il prima possibile alla normalità”. “La scorsa stagione, purtroppo, è finita in anticipo a causa dello stop per l’emergenza coronavirus - prosegue Anzani - Davvero un peccato per noi, eravamo carichi di fiducia e lanciati verso i play off dopo il trionfo in Coppa Italia, c’è dunque rammarico per non aver potuto proseguire il cammino in campionato e Champions League, togliendoci magari altre soddisfazioni. Resta, però, la gioia per la conquista del Mondiale per Club e, come ho già sottolineato, della coccarda tricolore: due grandissimi risultati, le mie prime vittorie con la maglia della Cucine Lube Civitanova”. “Ricominceremo con una squadra rinnovata in parte - spiega Anzani guardando alla nuova stagione in biancorosso in rampo di lancio - tra l’altro ritroverò in cabina di regia Luciano De Cecco con cui ho già giocato nell’anno dello scudetto a Perugia. Saremo ancora in prima linea per arrivare fino un fondo in tutte le competizioni che affronteremo: questa Cucine Lube è costruita per vincere, come sempre. Per questo sono molto fiducioso e non vedo l’ora di scendere in campo dopo tanti mesi, un sentimento che penso sia condiviso da tutti i miei compagni di squadra“.  

26/06/2020 14:48
Cbf Balducci Hr Macerata, confermata la centrale Melissa Martinelli

Cbf Balducci Hr Macerata, confermata la centrale Melissa Martinelli

La strada per cementare la rosa della CBF Balducci in vista della prossima stagione parte dall’unione che si è creata tra le giocatrici nella scorsa annata. Tra queste, è stata confermata la centrale Melissa Martinelli. “Con il gruppo della CBF Balducci mi sono trovata molto bene e spero che, quando le nuove arriveranno qui, troveranno la stessa unione di squadra - ha spiegato Melissa  -. La stagione si è conclusa in un momento in cui eravamo prime in pool salvezza e potevamo lottare per i play-off, ma per indole sono portata a puntare in alto. Ognuna di noi si impegna al massimo e penso che tutto quello che diamo debba dare i suoi frutti. Ovviamente un campionato di Serie A è sempre difficile, non dobbiamo prenderci in giro, ma meglio si lavora più si va avanti. Più della metà della squadra è rimasta. Questo mi rende più tranquilla perché avere una base di ragazze che si conoscono è un punto di forza. Con Elisa Rita è il terzo anno che giochiamo insieme. Il fatto di avere un gruppo che si consolida è positivo anche per far inserire al meglio le new entries” Non che i nuovi arrivi siano nomi sconosciuti a Melissa: “A Filottrano ho giocato anni fa, conosco quindi il presidente Morresi e sono sicura che abbia scelto le persone giuste per dare valore aggiunto alla squadra. Veronica Bisconti, per esempio, è una giocatrice che ha una grande esperienza anche di A1”.  C’è poi Giulia Mancini, legata a lei dal ruolo e da un ricordo. “Sono stata allenata per un anno dalla sua mamma, Stefania Munari, alle mie prime esperienze pallavolistiche – ricorda Melissa Martinelli – L’ho vista quando era piccola, adesso ritrovarla in squadra mi evoca bei ricordi”.  Volto nuovo, per la CBF Balducci ma non per Melissa, anche Ilaria Maruotti, compagna di squadra ai tempi di Casal de’ Pazzi. “Gli anni alla Volleyrò sono stati bellissimi – commenta la centrale romana – Lo spirito di squadra è il ricordo più prezioso che ho di quegli anni.”  (Foto di Marco Raponi) 

25/06/2020 20:16
Volley, due marchigiani alla guida della nazionale estone: nuova avventura per Micelli e Pigliacampo

Volley, due marchigiani alla guida della nazionale estone: nuova avventura per Micelli e Pigliacampo

Il volley marchigiano si conferma ancora un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale grazie all’incarico ricevuto dal tecnico urbinate Lorenzo Micelli alla guida della nazionale Estone di pallavolo femminile, Micelli che ha voluto nel suo staff il massofisioterapista di Appignano Giuseppe Pigliacampo. Il palmares e l’esperienza internazionale di entrambi sono di primo livello: basti pensare alle 2 Champions di Micelli a Bergamo con la Foppapedretti ed alla medaglia d’oro alle Universiadi di Belgrado come primo allenatore della Nazionale Italiana (da aggiungere alle esperienze vittoriose in Turchia e Polonia) mentre per Pigliacampo parlano i successi in Kazakistan e la storica salvezza con la Lardini Filottrano in seria A1 di due anni fa. Attualmente Micelli allena il Volero Le Cannet in Francia, mentre Pigliacampo continua la sua avventura in Kazakistan al VC Altay I due si sono conosciuti ed hanno iniziato a collaborare nel 2003 a Corridonia, per proseguire poi a Falconara, restando comunque sempre in contatto negli anni seppur mai avendo la possibilità di rinnovare il sodalizio professionale. Ora li aspetta una nuova ed entusiasmante sfida: qualificare la nazionale Estone agli Europei che si terranno in Serbia, Bulgaria, Croazia, Romania nel 2021. L’Estonia è una nazione giovane da un punto di vista pallavolistico, ma con un entusiasmo crescente e dove il volley sta aumentando il suo seguito nella popolazione e nei media, e a testimonianza di ciò lo sono i tifosi che l’anno scorso “emigrarono” in Olanda per la nazionale maschile impegnata agli Europei! Umanamente la sfida è stimolante poiché si dovrà rappresentare una nazione con un bagagliaio storico, culturale e paesaggistico da non aver a nulla da invidiare a nessun stato europeo. Il viaggio è iniziato dal 9 giugno con un collegiale di preparazione in vista del Torneo di qualificazione agli Europei che si svolgerà dal 17 al 23 agosto a Minsk, in Bielorussia, con avversarie le padrone di casa e la Svizzera. Non resta che fare un grande in bocca al lupo agli ennesimi portacolori del volley italico nel mondo.

25/06/2020 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.