Sport

Pallamano, la Macagi Cingoli non si ferma più: a 2 secondi dalla fine batte anche Eppan

Pallamano, la Macagi Cingoli non si ferma più: a 2 secondi dalla fine batte anche Eppan

La Macagi Cingoli ci ha preso gusto e, per la prima volta nella sua storia, centra quattro vittorie consecutive in Serie A Gold di pallamano. La squadra di Palazzi, infatti, ha battuto 34-35 l’Eppan nella 21^ giornata di campionato, portandosi momentaneamente fuori dalla zona play-out. Ha deciso la straordinaria rete in elevazione di Leo Renaud-David a 2 secondi dalla sirena, al termine di un match nel quale i cingolani sono stati sotto anche di 6 reti.  PRIMO TEMPO -  L’approccio alla sfida, infatti, non è stato ottimale per Strappini e compagni. Sul 2-2, infatti, Eppan ha piazzato un break di 4-0 firmato Wiederhofer, Oberrauch, Marques e Minguez, portandosi sul 6-2 all’8°. La Macagi torna a -2 sul 7-5 grazie ai centri di Mangoni e Naghavialhossieni, ma con un altro 3-0 scivola a -5 sul 10-5: in questo caso a segnare sono stati Zanutto, Marques e Wiedenhofer. Le reti di vantaggio per i locali, poi, diventano 6 sul 12-6 di Rainer al 16’.  Cingoli inizia effettivamente a giocare nella seconda metà del primo tempo. Naghavialhosseini e Mangoni ristabiliscono il -4 sul 12-18: in questo frangente viene espulso il capitano dei locali Oberrauch e Somma fallisce un 7 metri, spedendolo sulla traversa. Ne segue una fase di gol a botta e risposta tra le due squadre, che si risolve sul 16-11: qui, infatti, la Macagi mette in fila tre gol con doppio Mangoni e Makhlouf, chiudendo i primi 30’ di gioco in svantaggio di 16-14. Poco male, visto anche il passivo di -6 di 14 minuti prima. SECONDO TEMPO - Nella ripresa Cingoli sposta dalla sua parte l’inerzia del match e si porta a casa i due punti con un emozionante finale. Gli ospiti mettono subito in fila tre reti con Makhlouf (2) e Mangoni, portandosi per la prima volta in vantaggio nel corso del match sul 16-17. Zanutto e Minguez riportano avanti Eppan, però due colpi di Mangoni e la rete di D’Benedetto portano la Macagi addirittura sul +2 del 18-20. I biancorossi sono in serie positiva e volano addirittura a +4 con i colpi di Renaud-David e Mangoni, per il 19-23 al 41’. I locali, però, restano aggrappati al match: prima dimezzano lo svantaggio sul 22-24, poi trovano la parità con un break di 3-0 dal 22-25 al 22-25 con Glisic e doppio Lollo al 46’. Due minuti dopo Eppan torna avanti sul 27-26 con due reti di fila di Marques, ma Mangoni e Ciattaglia firmano il nuovo +1 Cingoli sul 27-28.  Gli ospiti sembrano più decisi e riescono a riconquistare il +3: il trittico Renaud-David, Strappini e Ciattaglia firma il 28-31 al 53’. Non è finita, però, perché Rainer e Glisic ristabiliscono il -1 sul 30-31, quindi Marques pareggia i conti sul 32-32 al 58’: si va al finale punto su punto.  Marques risponde a D’Benedetto: all’alba dell’ultimo minuto siamo sul 33-33. Naghavialhosseini segna al 59’30’’, ma Wiedenhofer pareggia al 59’53’’, a 7 secondi dalla sirena. Allora coach Palazzi chiama il time-out: al rientro Renaud-David si innalza alle stelle e spedisce in rete il 34-35 a 2 secondi dalla sirena, 59’58’’. I cingolani festeggiano così altri due punti che valgono anche il vantaggio negli scontri diretti, visto il 30-30 dell’andata.

06/04/2025 10:10
Pallavolo, Macerata espugna Ravenna al tie-break e ribalta il fattore campo

Pallavolo, Macerata espugna Ravenna al tie-break e ribalta il fattore campo

Ricomincia bene la Banca Macerata Fisiomed la sua stagione. Si riparte da Ravenna ma stavolta arriva la rivincita contro i romagnoli per 3-2. Partita dove gli uomini di Castellano giocano bene, la gestiscono al meglio per due set e poi mantengono la lucidità per vincerla al tie-break. Ravenna si dimostra, nonostante l’eliminazione dai playoff, squadra temibile ma stavolta arriva la vittoria. Macerata si porta ora in vantaggio nel computo della serie per 1-0. Prossimo appuntamento sabato 12 a Macerata per Gara 2. Macerata parte bene, spinta dal turno in battuta dell’ex Klapwijk (3-5). Guzzo poi attacca out (4-7) ma poi ricuce parzialmente con un mani out in contrattacco (8-9). Ravenna poi impatta grazie all’errore in attacco di Klapwijk (11-11) ma Fall mura per il nuovo vantaggio (12-14). Attacco out dei locali che aumenta il divario a +3 in favore di Macerata (13-16). Gli uomini di Castellano tengono e Ottaviani piazza l’ace dell’allungo decisivo (16-20). Valchinov gestisce bene una palla decisiva piazzandola all’incrocio delle righe e, a seguire, un’invasione di Ravenna porta Macerata sullo 0-1 (20-25). Il punto a punto continua nel secondo set, con Fall che a muro regala il primo vantaggio ai suoi (4-5). Klapwijk attacca out ma poi Ottaviani riporta il cambio palla in favore di Macerata con un servizio vincente (8-9). Ravenna passa avanti con un ace di Guzzo ma un errore in attacco riequilibra il punteggio (13-13). Fall poi mura per il +2 (13-15). In consecuzione Guzzo commette un errore e manda out il suo diagonale, poi Macerata alza il muro (16-20). I biancorossi controllano col pilota automatico e Ferri schiaccia per il 21-25. Inizio sprint della Banca Macerata Fisiomed nel terzo set (0-3) ma il servizio di Guzzo frutta il recupero locale fino al muro del vantaggio (6-5). Break e contro break con Ravenna avanti spinta da Guzzo (11-9). Ottaviani però va al servizio e permette subito il recupero del punteggio (11-12). Canella ricambia il favore e fa male dal suo turno di servizio mentre Fall attacca out per il 17-13. Un attacco di seconda linea a segno e un fallo in palleggio di Macerata indirizzano il set in favore dei padroni di casa (21-15). Sanfilippo batte out, Ravenna torna in gioco (25-21). Continua l’empasse al Pala Costa tra le contendenti: nessuna riesce a piazzare un break nei primi scambi, poi due muri di fila dei ravennati scavano il primo vantaggio (8-6). Si intervallano break in successione: Niels Klapwijk al servizio tra 2 ace, un muro di Fall ed una serie di contrattacchi portano avanti Macerata (12-15). Ravenna recupera ancora e poi va sul +2 con l’ace di Bertoncello (19-17). Ravenna è più chirurgica nei momenti decisivi con Selleri e Canella (23-20). Macerata ci prova ma Valchinov attacca out per il pareggio di Ravenna: fatto certificato dal videocheck (25-22). Al tie-break Macerata domina: un tap-in di Klapwijk apre la sequenza devastante di muri per il 3-8 al cambio campo. Il turno in battuta di Selleri mette in difficoltà Macerata ma prima Fall ed Ichino con un muro, poi un incisivo contrattacco di Klapwijk ed infine un determinante mani out di Ottaviani avvicinano i biancorossi al successo (6-13). A chiudere ci pensa un attacco da seconda linea di Valchinov per l’8-15 che significa 2-3 e vittoria biancorossa. TABELLINO RAVENNA - MACERATA 2-3  CONSAR RAVENNA 2: Selleri 1, Vukasinovic 3, Guzzo 21, Tallone, Canella 6, Russo, Zlatanov 17, Bertoncello 13, Grottoli 9, Goi (L). NE: Copelli, Feri, Pascucci (L). Valentini. BANCA MACERATA FISIOMED 3: Pozzebon, Marsili 2, Ichino 4, Ferri 3, Valchinov 19, Ottaviani 8, Fall 12, Sanfilippo, Klapwijk 21, Berger 4, Gabbanelli (L). NE: Dimitrov, Palombarini (L). All. Castellano. PARZIALI: 20-25 (27’), 21-25 (29’). 25-21 (26’), 25-22 (29’), 8-15 (17’). ARBITRI: Clemente e Marigliano. Note: Ace Ravenna 7, Macerata 9. Errori in battuta: Ravenna 20, Macerata 16. Muri: Ravenna 10, Macerata 12. Attacco: Ravenna 39%, Macerata 43%. Ricezione: Ravenna 44 % (27 % perfetta), Macerata 46 % (29% perfetta).

05/04/2025 23:05
Lube, l'atto primo delle semifinali è da dimenticare: Perugia vince in 3 set

Lube, l'atto primo delle semifinali è da dimenticare: Perugia vince in 3 set

La ventesima avventura dei biancorossi nelle Semifinali Scudetto si apre con un passo falso in Umbria. Il primo round della serie al meglio dei cinque match se lo aggiudicano i padroni di casa al PalaBarton Energy. La Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei cede in tre set (25-22, 25-19, 25-22) con la Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti nel faccia a faccia in prima serata. Sabato 12 aprile (ore 18), all’Eurosuole Forum, il team marchigiano cercherà di riportare in equilibrio il bilancio provvisorio della serie. Lagumdzija chiude da top scorer con 16 punti, in doppia cifra anche Nikolov con 10, ma la Lube pecca di lucidità nelle fasi clou. Perugia è più costante in attacco, con Plotnytskyi (14), Semeniuk (10) e Ben Tara (10) in doppia cifra. LA GARA - Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Podrascanin (in veste di capitano) al centro, Bisotto libero. Vista l’indisponibilità di Balaso, in panchina nel gruppo Lube c’è anche Diego Dolcini, atleta del vivaio classe 2007. I padroni di casa si dispongono con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero. Nel primo set la Lube rimonta 6 lunghezze di svantaggio, ma nel finale sbatte sul muro di casa contro una Sir costante in attacco (57%). Cucinieri pungenti in avvio (3-6), la Sir cresce in difesa e impatta con il diagonale di Ben Tara (7-7) per poi trovare il vantaggio su un’infrazione (10-9), il break a muro (14-12) e il +3 con la stoccata di Semeniuk (15-12). Nella fase centrale gli umbri prendono il sopravvento e si vanno sul 18-13 dopo l’attacco di Loser. Gli uomini di Medei reagiscono e si riportano in scia confezionando il -1 con Lagumdzija in attacco e Nikolov a muro (19-18). L’ace di Lagumdzija (5 punti nel set come Nikolov) vale il pari (20-20). A rompere l’equilibrio sono due muri bianconeri (24-21). Chiude Semeniuk 25-22. Nel secondo set Lagumdzija sigla 7 punti, ma gli umbri attaccano e ricevono meglio della Lube Al rientro si comincia punto a punto, su due leggerezze biancorosse la Sir trova il +3 (9-6). Medei inserisce Loeppky per Bottolo, ma il riscatto arriva sull’ace di Lagumdzija e sul muro di Boninfante (11-11). Il team di Lorenzetti trova lo sprint con un block e va sul +3 con l’attacco di Semeniuk (14-11). Tra i marchigiani entra Gargiulo. La Sir batte forte ed è aggressiva a muro. Sull’ace di Giannelli il punteggio è di 17-12. La Lube si riscatta a muro (17-14), ma la Sir è trascinata dal PalaBarton Energy e raddoppia le forze (22-16). Sul 22-17 entra Poriya al servizio e la Lube accorcia con Lagumdzija (22-18). Nel finale la Sir accelera e chiude con il block del 25-19. Nel terzo set Civitanova dà la sensazione di riaprire la partita, ma vanifica un vantaggio importante e incassa la rimonta dei perugini in un parziale alla pari. La Lube passa avanti sull’ace di Boninfante (9-10) e trova il +4 con l’attacco di Nikolov e i due ace di Lagumdzija (12-16). Il momento è propizio, ma il collettivo bianconero riesce a rialzarsi con le battute di Semeniuk e dopo un ace dello schiacciatore impatta a muro (19-19). Sul 20-20 Herrera si porta sulla linea dei nove metri e impegna gli ospiti. Ne nasce un pallone scomodo per Lagumdzija che non trova il campo (21-20). Civitanova replica per un finale al cardiopalma (21-21). La prodezza di Solé e l’attacco out della Lube chiudono il match (25-22). Tabellino Sir Susa Vim Perugia - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 7, Ben Tara 10, Semeniuk 10, Loser 8, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Zoppellari, Usowicz, Ishikawa. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 1, Chinenyeze 4, Lagumdzija 16, Nikolov 10, Podrascanin 1, Gargiulo 1, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0, . N.E. Tenorio, Dolcini (L). All. Medei. ARBITRI: Giardini (VR) e Zavater (RM). NOTE: Durata: 31’, 32’, 30’. Totale: 1h 33’. Perugia: battute sbagliate 16, ace 3, muri 8, attacco 52%, ricezione 49% (15% perfette). Civitanova: battute sbagliate 17, ace 6, muri 6, attacco 39%, ricezione 40% (12% perfette). Spettatori: 4.738. MVP: Colaci.

05/04/2025 23:00
Aurora Treia supera l'Azzurra SBT: 0-2 e passo importante verso i playoff

Aurora Treia supera l'Azzurra SBT: 0-2 e passo importante verso i playoff

Al "Marcello Ciarrocchi" di San Benedetto del Tronto va in scena la sfida tra Azzurra SBT e Aurora Treia. Penultimo appuntamento del Girone B di Promozione. Un girone fa, la partita venne sospesa per un infortunio al direttore di gara, sul punteggio di 1-2 a favore dei rivieraschi. Nel recupero, giocato a ridosso delle feste natalizie, l'Aurora ribaltò il risultato vincendo per 3-2. Quella vittoria sancì l'inizio della rimonta per i ragazzi di Mister Nocera verso le zone alte della classifica. L'Aurora Treia si presenta alla trasferta schierando la sua formazione tipo. Nocera si affida ancora al tridente Wali, Borrelli e Arias per blindare i playoff. Dall'altro lato, i padroni di casa dell'Azzurra certi della salvezza vogliono congedarsi con una vittoria nell'ultimo appuntamento casalingo della stagione. Mister Morelli lancia dal primo minuto 4 under: Giordani, Pasquali, Crementi e Amante. Nel primo tempo inizia meglio l'Aurora che trova il vantaggio dopo soli 14' minuti. Borelli impegna Giordani con un tiro a giro e sulla respinta si presenta Wali che deposita in rete. L'Azzurra SBT reagisce e sfiora il pari al 22': Rossi viene servito all'altezza del dischetto del rigore ma la conclusione termina fuori di poco. Tempo un minuto e si concretizza il raddoppio degli ospiti. Borrelli salta due uomini al limite dell'area e fa partire una conclusione pericolosa che non viene trattenuta dall'estremo difensore locale. Arias si avventa sul pallone e trova la seconda rete consecutiva nelle ultime due gare. Nel finale di primo tempo l'Aurora perde Facundo Garcia per infortunio ed al suo posto entra Bonifazi. Nella seconda frazione di gara, l'Aurora gestisce il vantaggio e si difende dalle sortite dei locali che creano due buone occasioni pericolose. I biancorossi sfiorano il terzo sigillo con Wali che non sfrutta l'assist di Pottetti. Finisce 0-2 a favore dell'Aurora Treia che fa un altro passo importante verso i playoff ed ottiene il sedicesimo risultato utile consecutivo. Migliorato l'ultimo record di imbattibilità bissato nella stagione 2022/2023. Esce a testa alta l'Azzurra SBT che nonostante il risultato ha sfoderato una discreta prestazione. Al termine dell'incontro ci sono stati molti applausi per l'attaccante rivierasco Marcos Bolzan arrivato alla sua ultima partita casalinga della carriera.    AZZURRA SBT - AURORA TREIA 0-2   AZZURRA SBT: Giordani, Orsini (80' Khovaja), Pasquali (65' Colletta), Crementi, Rossi, Carminucci, Amante (55' Incicco), De Panicis, Massi (60' Igbhokhuame), Bolzan (90' Veccia), Palladini.  A disposizione: Shiba, Mascitti, Fazzini e Corradetti. Allenatore: Marco Morelli.   AURORA TREIA: Testa, Ballanti, Dominino (70' Cacciamani), Romagnoli F (65' Filacaro), Marini, Bartolini, Giuli, Garcia F (38' Bonifazi), Arias (80' Garcia M), Borrelli (72' Pottetti), Wali.  A disposizione: Tiberi, Bontempo, Ruani, Allegretti. Allenatore: Francesco Nocera.   MARCATORI: Wali 14', Arias 23'. ARBITRO: Francesco Uncini - Sezione di Jesi. ASSISTENTI: Fabio Federici - Sezione di Ascoli Piceno; Francesca Chiara De Marino - Sezione di Pesaro.  NOTE: ammoniti Incicco e Bonifazi

05/04/2025 20:00
La Climacalor cede in casa al Picchio civitanova (61-69) e chiudere la regular season al settimo posto

La Climacalor cede in casa al Picchio civitanova (61-69) e chiudere la regular season al settimo posto

Chiusura opaca di regular season della Climacalor San Severino che conduce comoda nel primo parziale (17-12), tiene botta per i successivi due ma si scioglie dopo il secondo intervallo corto al cospetto di un Picchio Civitanova che merita la vittoria (61-69) per averci creduto di più. Grazie al successo di venerdì sera i rivieraschi si piazzano al quinto posto, mentre i biancorossi di coach Campetella devono accontentarsi della settima piazza finale dopo aver creduto nel quarto posto che è restato una chimera e che avrebbe consentito alla truppa del presidente Francesco Ortenzi di giocarsi il primo turno dei play-off con il vantaggio dell’eventuale “bella” in casa. «Abbiamo seguìto il piano che avevamo preparato per la partita per circa 6’ – commenta nell’immediato dopo gara coach Samuele Campetella -, dopodiché siamo risultati mosci in difesa ed abbiamo fatto scelte sbagliate in attacco, risultando troppo nervosi nei momenti topici del confronto con i rivieraschi. Non sembriamo più la squadra che eravamo, ma spero che i play-off diano la scossa che potrebbe rivalutare l’intera stagione». Dopo la battuta d’arresto patita dai “ramarri”, la Climacalor è stata accoppiata alla seconda forza del girone A di Divisione regionale 1, il C.S. 93 Basket Vadese reduce dalla vittoria per 67-63 a spese del Basket Jesi Academy fanalino di coda del raggruppamento dorico-pesarese. Gara 1 del primo turno dei play-off è prevista per la fine della prossima settimana fuori casa, gara 2 al palas Ciarapica giovedì 17 aprile alle 21.00, eventuale “bella” ancora in terra vadese, dopo la pausa pasquale, per il miglior piazzamento della compagine pesarese.   CLIMACALOR-IL PICCHIO CIVITANOVA 61-69 CLIMACALOR: Magnatti 2, Bottacchiari n.e., Belli 2, Severini 3, Potenza 11, Uncini 6, Della Rocca, Corvatta 3, Tiranti, Ortenzi 18 (2 tiri da 3 punti), Vissani 16 (3t. da 3p.), Strappaveccia n.e. All. CampetellaIL PICCHIO CIVITANOVA: Sbrancia, Malaspina 1, Bindelli 2, Bordignon 7, Paoletti 17 (3t. da 3p.), Orioli n.e., Fermani, Acquaroli 4, Magrini 23, Barbieri 1, Seri 8, Ferraro 6 All. Funari Arbitri: Tritarelli e Veroli NOTE: parziali: 17-12/17-21/16-18/11-18; progressivi 17-12/34-33/50-51/61-69; usciti per 5 falli Vissani e Severini (antisportivo e successivo fallo tecnico).   Add. stampa Luca Muscolini

05/04/2025 17:45
Marcia da medaglia: Michelle Antonelli brilla agli Assoluti e si prepara per la Coppa Europa

Marcia da medaglia: Michelle Antonelli brilla agli Assoluti e si prepara per la Coppa Europa

Dopo l’emozionante bronzo conquistato lo scorso anno ai Campionati Mondiali a squadre di marcia sui 20 km ad Antalya, Michele Antonelli. ha intrapreso una nuova dimensione internazionale in questa specialità, facendo parlare di sé con un inizio stagione straordinario. Il marciatore maceratese, alfiere del C.S.Aeronautica, ha dato prova del suo talento e della sua preparazione ai recenti Campionati Italiani assoluti, svoltisi a Sant’Alessio Siculo, dove ha conquistato un brillante argento con un tempo di 1h21’49. Un risultato che rappresenta il terzo miglior crono della sua carriera sulla distanza, confermando l’eccellenza del suo stato di forma. L'argento conquistato in Sicilia è stato un ottimo viatico per il 2025, un anno che si preannuncia ricco di soddisfazioni per Antonelli, con la sua convocazione per la Coppa Europa in programma a metà maggio a Podebrady sempre più probabile. Questo traguardo è il frutto di una preparazione intensa e meticolosa, sotto la guida del tecnico Alessandro Garozzo e la supervisione del professor Patrizio Parcesepe, che stanno portando Antonelli a migliorare ulteriormente non solo nei tempi, ma anche nell’aspetto tecnico della marcia, rendendo il suo gesto sempre più fluido e potente. La performance di Sant’Alessio Siculo è significativa anche per un altro motivo: la mancanza di sanzioni per passaggi irregolari, segno evidente di un miglioramento tecnico che ha portato Antonelli a perfezionare la sua andatura a ritmi sostenuti. Questi progressi sono il frutto di allenamenti particolarmente duri e mirati, che hanno trovato spazio nelle dure salite siciliane dove l’atleta si è trasferito da un paio di anni. Qui, lontano dalla sua Macerata, Antonelli ha trovato il suo equilibrio, continuando a dedicare ogni sua medaglia alla piccola Ophelia e alla compagna Viola, che sono sempre al suo fianco nel suo percorso di successi. Ora non resta che aspettare la diramazione ufficiale delle convocazioni, ma con questo inizio di stagione, l'azzurro della Coppa Europa sembra essere una realtà sempre più concreta.

05/04/2025 09:41
Da Macerata a Coverciano: oltre 40 allievi diplomati al corso UniMc-Figc per direttore sportivo

Da Macerata a Coverciano: oltre 40 allievi diplomati al corso UniMc-Figc per direttore sportivo

Hanno ricevuto il diploma direttamente dal rettore John Mc Court e dall’amministratore delegato del Parma Calcio Federico Cherubini gli oltre 40 allievi giunti ieri al termine del corso di formazione per l’accesso all’esame di abilitazione per Direttore "La figura professionale del direttore sportivo nelle società calcistiche", organizzato dall’Università di Macerata e accreditato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. Tra gli ospiti d’onore, della cerimona, anche Luigi Barbiero, coordinatore del dipartimento interregionale della Lega Nazionale Dilettanti e tra i docenti del corso. Ora i neodiplomati sono pronti per affrontare a giugno l’esame a Coverciano, forti di un solido bagaglio formativo multidisciplinare che combina competenze giuridiche, economiche, tecniche, gestionali e comunicative. Il corso, unico in regione e uno dei pochi in tutta Italia, diretto da Stefano Pollastrelli e Francesca Spigarelli, ha contato 120 ore di formazione, in presenze e online, con orari flessibili per favorire la frequenza, e 21 docenti tra cui molti professionisti. “Una proposta concreta, che combina la qualità dell’offerta didattica e il rigore proprio del mondo universitario – ha commentato il rettore Mc Court - In un contesto segnato dal calo demografico, è fondamentale ripensare il ruolo degli Ateneo come luoghi di formazione non solo per i giovani, ma anche per persone adulte e già qualificate, che hanno bisogno di aggiornarsi costantemente per affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione”. Grazie alla sinergia dell’Ateneo con alcune delle più importanti realtà del settore, è stato possibile formare una squadra docente che combina le elevate competenze giuridiche dei professori universitari con quelle di esperti e professionisti come responsabili delle varie leghe o avvocati che supportano le società sportive, come Luigi Barbiero, Ariedo Braida, Gianluca Sacchi, Andrea Cardinaletti, Edoardo Cacchio, Mario Cognini, Daniele Faggiano, Vincenzo Pincolini in grado di assicurare una formazione completa e di alto livello. Il corso, alla sua prima edizione, si inserisce in un solco che il Dipartimento di Giurisprudenza ha iniziato a tracciare già dal 2022, quando l’allora direttore Stefano Pollastrelli, oggi alla guida della nuova proposta formativa, ha inaugurato la nuova laurea triennale in Consulente giuridico per lo sport. “Volevo partire dalla base, dalla laurea triennale, per formare fin dall’inizio giuristi dello sport”. E poi l’intuizione del corso per direttori sportivi, che si è concretizzato in un percorso di qualità riconosciuta.

04/04/2025 14:00
Da Pechino a Civitanova: il viaggio di Nuno Couceiro, il tecnico giramondo pronto per una sfida nelle Marche

Da Pechino a Civitanova: il viaggio di Nuno Couceiro, il tecnico giramondo pronto per una sfida nelle Marche

Dalle strade di Pechino alle spiagge di Civitanova, passando per Bangkok, Riyad e Matera. Nuno Couceiro, allenatore portoghese classe 1985, ha girato il mondo con il cronometro al collo e un’idea chiara in testa: il calcio come linguaggio universale. Oggi, dopo esperienze in diversi continenti, il tecnico si è stabilito nelle Marche e sogna una nuova sfida su una panchina italiana. "Ho iniziato ad allenare a 23 anni come vice nella Primavera 1 in Portogallo", racconta Couceiro. "Poi ho scoperto che Luis Figo, un vero e proprio dio dalle nostre parti, aveva aperto una scuola calcio in Cina. Ho mandato il mio curriculum e nel giro di poco, nel 2014, mi sono trasferito a Pechino". Quattro anni nella capitale cinese, poi una chiamata dalla Thailandia. "Sono approdato a Bangkok, prima per uno stage e poi come vice allenatore del Bangkok FC, squadra di Serie A". Dopo l’Asia, il ritorno in Europa per via della pandemia, fino a una nuova chiamata, questa volta dall’Arabia Saudita: "Ho allenato la Primavera 1 dell’Al Faisaly FC, club di Serie A che ha partecipato anche alla Champions League asiatica. Strutture all’avanguardia, trasferte in aereo, un livello altissimo". Se il calcio l’ha portato in giro per il mondo, l’amore l’ha riportato in Italia. "A Pechino ho conosciuto Valentina, la mia attuale fidanzata nonchè futura moglie. Lei è di Civitanova, ma studiava in Cina quando ci siamo conosciuti. Poi io sono andato in Arabia, ma mi mancavano gli affetti, così ho scelto di trasferirmi in Italia". Qui il tecnico ha mosso i primi passi nel calcio italiano con il Matera Città dei Sassi in Eccellenza lucana. "Il direttore sportivo, di origine brasiliana, ha pensato a me per allenare la sua squadra con diversi suoi connazionali in squadra. Un’esperienza incredibile che mi ha permesso di iniziare a farmi conoscere: squadra giovane, un bel gioco e i playoff conquistati". Oggi Couceiro è responsabile tecnico all’ISM Football Academy di Perugia, una scuola calcio internazionale che accoglie talenti da ogni parte del mondo. "Ci sono ragazzi dai 15 ai 20 anni da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico… tutti con il sogno di diventare professionisti. Provengono da un calcio diverso dal nostro. Il mio compito è aiutarli a capire il calcio europeo". Il Portogallo vanta una grande tradizione di allenatori. I riferimenti di Nuno sono chiari: "Mourinho ha cambiato la mentalità degli allenatori portoghesi. Il suo calcio può sembrare superato, ma è sempre vincente. Io cerco di prendere spunto dalla sua strategia, ma con un’impronta più offensiva. A Matera avevamo il 70-80% di possesso palla e abbiamo chiuso la stagione con 11 gol subiti in quasi 30 partite. Per me la miglior difesa è l’attacco". E il futuro? "Mi piacerebbe allenare nelle Marche. Voglio portare qui la mia esperienza e il mio stile di gioco. Sono pronto per una nuova avventura". Un globetrotter con una nuova missione: lasciare il segno anche nel calcio marchigiano.

03/04/2025 17:25
Ben 103 faldoni e 28.000 scansioni: l'ultracentenaria storia della Maceratese rinasce in digitale

Ben 103 faldoni e 28.000 scansioni: l'ultracentenaria storia della Maceratese rinasce in digitale

Il Fondo Maceratese, custodito nella Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, è stato digitalizzato. Il progetto è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, di Carlo Fontanelli della GEO edizioni e di Glauco Giglioni, tifoso della Rata e autore di libri sportivi. Presente anche il presidente della S.S. Maceratese 1922 Alberto Crocioni. Ad immortalare gratuitamente i 103 faldoni che lo compongono e a cristallizzare pagina per pagina il loro prezioso contenuto che narra fotograficamente la storia del calcio maceratese dalla fine degli anni Venti fino ai primi anni Duemila e la riproduzione di documenti cartacei, in gran parte articoli di giornale, che vanno dall'immediato secondo dopoguerra fino alle prime stagioni sportive del XXI secolo, è stata la Geo Edizioni di Empoli su mandato del Comune di Macerata e della direzione della biblioteca. Si tratta di un lascito decisamente corposo che costituisce un vero e proprio patrimonio relativo alla vita sportiva, ed in particolare calcistica, della Città di Macerata.  Al di là dell'ottimo stato di conservazione di cui il fondo stesso gode, grazie alla cura ed al continuo monitoraggio effettuato dal personale della biblioteca, è fuor di dubbio che il tempo e anche la semplice consultazione del cartaceo tracciano ogni giorno un invisibile quanto indelebile segno che alla lunga potrebbe portare al naturale deperimento del materiale. “Un intervento concreto e lungimirante che permetterà di salvaguardare e preservare un patrimonio unico e corposo per Macerata e che ripercorre la storia del sodalizio sportivo della città - interviene il sindaco Sandro Parcaroli -. Con la digitalizzazione del Fondo Maceratese abbiamo dato vita a un progetto ambizioso che rende omaggio alla nostra squadra e a tutti coloro che ne hanno tessuto la storia cogliendo l’occasione di ciò che la tecnologia ci offre e mettendolo a servizio di una lunga tradizione. Un ringraziamento alla Geo Edizioni e alla direzione della nostra biblioteca comunale per il lavoro svolto”. “Si tratta di un progetto innovativo che, non solo rappresenta un passo avanti significativo e prezioso per la conservazione della storia e della cultura sportiva della città, ma offre anche nuove opportunità inerenti alla consultazione - afferma l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. La digitalizzazione del nostro patrimonio sportivo è un lavoro fondamentale per preservare la memoria storica della Maceratese e, grazie a questo grande sforzo, abbiamo creato un archivio digitale che raccoglie foto e documenti, rendendo così omaggio alla nostra squadra, al calcio della città e ai suoi successi. Abbiano fatto in modo che il nostro patrimonio sportivo sia non solo conservato, ma anche fruibile da un pubblico più ampio. Con questo imponente e ambizioso progetto abbiamo coniugato tradizione, innovazione e passione, riconoscendo come la digitalizzazione possa contribuire a rafforzare l'identità sportiva del calcio maceratese”. “Nel complesso si tratta di un patrimonio di circa 28.000 scansioni, tutte in quadricromia ad alta risoluzione, contenenti oltre 50.000 singole immagini e documenti che di fatto narrano quasi quotidianamente le vicende calcistiche della Maceratese e, in maniera minore, quelle di altre realtà della provincia e della regione Marche - interviene Carlo Fontanelli della GEO edizioni -. Grazie alla digitalizzazione gli originali potranno essere ulteriormente protetti senza più subire l'intervento della mano dell'uomo che, per quanto delicato possa essere, lascia sempre una traccia. I volumi potranno essere posti sottovuoto e quindi salvaguardati dall'umidità e dall'attività di agenti atmosferici e decompositori. La consultazione sarà più semplice e più rapida ed il personale della Biblioteca Mozzi Borgetti potrà avere un piccolo impegno in meno e volgere le proprie forze verso altre direzioni. “L'archivio storico della Maceratese è un viaggio attraverso una Macerata ai più sconosciuta, una Macerata che non esiste più – afferma Glauco Giglioni, tifoso della Rata e autore di libri sportivi -. La storica sede della Sportiva a palazzo de Vico, le migliaia di tifosi che la seguivano con gli storici punti di ritrovo come il Bar dello Sport, i tanti giornalisti poi diventati famosi che agli esordi hanno seguito la Maceratese, uno su tutti Giancarlo Liuti”. Questo considerevole lavoro di preservazione materiale è poi alla base di un'altra notevole opera di conservazione, quella della memoria storica, che verrà raccolta in un libro patrocinato dall'Amministrazione comunale di Macerata e pubblicato dalla stessa Geo Edizioni srl, azienda specializzata nel settore dello sport, che verrà pubblicato a novembre 2025 e sarà dedicato alla centenaria storia della Maceratese Calcio.  “Alla digitalizzazione del Fondo maceratese si unisce la futura pubblicazione del volume storico sulla Maceratese che non sarà solo una celebrazione dei successi sportivi, ma anche un tributo alla passione che questa squadra ha suscitato nel cuore dei maceratesi nel corso degli anni – aggiunge l’assessore Sacchi -. Vogliamo raccontare non solo le vittorie e le sconfitte sul campo, ma anche le storie delle persone che hanno fatto parte di questa avventura, dai giocatori agli allenatori, ai tifosi. Siamo convinti che questo libro rappresenterà un’importante risorsa per la nostra comunità e un modo per unire ancora di più i tifosi, vecchi e nuovi, sarà un omaggio imperdibile per ogni amante della Maceratese e della storia del calcio marchigiano”. Il volume storico sulla Maceratese verrà curato da Glauco Giglioni, già autore di precedenti fatiche letterarie biancorosse, e da Carlo Fontanelli che da oltre trent'anni realizza pubblicazioni del genere in giro per l'Italia. Sarà una pubblicazione da non perdere con tutte le partite ufficiali, migliaia e migliaia fra campionati e coppe, disputate dalla fondazione sino ai giorni nostri. Non mancheranno tutti i protagonisti che in campo, in panchina oppure dietro la scrivania hanno difeso l'onore ed i colori di Macerata e della sua squadra. Inutile dire che il corredo fotografico sarà di grande qualità potendo attingere all'immenso archivio del Fondo Maceratese appena digitalizzato grazie alla disponibilità del Comune di Macerata, e in particolare dell'assessore allo Sport e al Turismo, Riccardo Sacchi, e della Biblioteca Mozzi Borgetti.

03/04/2025 13:04
A Monte Cavallo prima sfida per i giocatori di ruzzola: ecco i vincitori

A Monte Cavallo prima sfida per i giocatori di ruzzola: ecco i vincitori

L’Appennino marchigiano, in particolare le strade dei Comuni di Camerino e Valfornace, hanno accolto la prima competizione della stagione 2024/2025 di lancio della ruzzola promossa dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e organizzata dall’Asd Monte Cavallo. All’evento hanno partecipato ben 69 formazioni provenienti dal centro Italia, ognuna composta da 6 atleti, con oltre 500 persone presenti sui percorsi stradali. La gara sportiva, giunta alla quarta edizione, è intitolata alla memoria di due grandi giocatori maceratesi prematuramente scomparsi: Adalgiso Piselli e Tiziano Paoli. A differenza delle gare di qualificazione per il campionato che si svolgono ai 5 punti, la Coppa Italia e le gare promozionali, vengono disputate ai 10 lanci. Per poter accedere alla finale, le formazioni hanno dovuto disputare due manches ad eliminazione. Nel pomeriggio invece, per ogni squadra il piazzamento è stato determinato nel punto dove con la ruzzola è arrivata al decimo lancio. Durante la prima mattinata l'aspetto sportivo è però passato in secondo piano: un giocatore di Città di Castello è stato colto da malore e solo l’intervento di un compagno di squadra eroe, Fabrizio Sabatini, coadiuvato da un altro atleta ed in collegamento con un'unita’ del 118 (poi intervenuta tempestivamente sul luogo di gara), ha praticato il massaggio cardiaco, contribuendo in maniera decisiva, a salvare la vita dell’amico. Tornando all’aspetto sportivo va detto che gli atleti anconetani hanno conquistato il trofeo nella categoria A e B e occupato i 2 gradini più bassi del podio nella C. Nella massima serie, i pluridecorati campioni della Vallesina Quota 311, di Pianello Vallesina, (Ancona) hanno avuto la meglio sulle formazioni di Polverina (Macerata) (2”) e Rigali-Nocera Umbra, (Perugia). I vincitori si sono avvantaggiati significativamente nei primi 4 lanci, riuscendo a mantenere l’importante distacco dagli avversari. Nella categoria B, il successo è andato alla squadra di Castiglioni di Arcevia (Ancona) seguita dalla Pff Pievebovigliana (Macerata) e dalla Pro Loco Ripe di Trecastelli (Ancona). In questa categoria invece, è risultato decisivo il 7” lancio di Silvano Malatesta, che non ha lasciato scampo alle altre finaliste. Nella categoria C, invece, la Ruzzola Moranese di Morano (Perugia) ha salvato l’onore umbro, seguito dalle due formazioni anconetane Corinaldo Prima o Poi di Corinaldo e da Le Conce di Arcevia. in questo caso, la formazione umbra ha preso il vantaggio dopo il terzo lancio e lo ha incrementato fino al termine. Una particolare nota di merito di questa formazione va al nuovo tesserato Leonardo Carnevali che ha effettuato due incredibili lanci per tecnica e potenza. La manifestazione e’ perfettamente riuscita grazie al grande impegno dei ragazzi del G.S.R. Monte Cavallo del presidente Graziano Cervelli, nonché del delegato provinciale, Patrizio Romaldini, e del presidente di specialità, Mauro Sabatini. L’attività degli appassionati atleti del lancio della ruzzola, proseguirà senza soste, con le qualificazioni locali per i prossimi campionati italiani delle varie specialità.  

03/04/2025 10:30
Cf Maceratese, finale di Coppa Marche stregata e segnata dagli infortuni: vince la Pink Arzilla

Cf Maceratese, finale di Coppa Marche stregata e segnata dagli infortuni: vince la Pink Arzilla

La Pink Arzilla batte per 3-1 la CF Maceratese sul neutro del Paolinelli di Ancona nell'attesa finale di Coppa Marche Eccellenza femminile. Le due formazioni arrivavano all’ultimo atto della competizione dopo aver superato in semifinale rispettivamente Recanatese e Polisportiva Mandolesi.  Mister Claide Torresi deve fare fronte ad alcune assenze importanti ma si affida comunque ad una formazione equilibrata. In avanti le biancorosse si affidano alla solidità di Salvucci coadiuvata dalle estrose Stollavagli e Rita. Dall’altro lato, il tecnico Luca Virgulti dà peso all’attacco schierando Livi, Cinti e Sanchi a supporto. PRIMO TEMPO - La prima frazione di gara inizia con un discreto ritmo, le due squadre chiudono bene gli spazi cercando di primeggiare su ogni pallone. Il primo pericolo per la retroguardia biancorossa arriva al 4’: Cinti approfitta della leggerezza di Tedeschi ma la palla termina di poco sul fondo. La Maceratese alza il baricentro e crea un’azione degna di nota poco prima del quarto d’ora. Bella combinazione tra Salvucci, Rita e Stollavagli con il tiro della fantasista che lambisce il palo. Le pesaresi rispondono con la conclusione potente di Canestrari ma Crispini si immola letteralmente salvando la propria porta. Il vantaggio dell’Arzilla si concretizza al 27’: Canestrari approfitta di una dormita della retroguardia avversaria e mette alle spalle di Ranalli che prova a salvare in uscita. Attimi di apprensione al minuto 33’, l’estremo difensore della Maceratese Ranalli si accascia a terra improvvisamente. La numero uno biancorossa è stata tempestivamente soccorsa dai sanitari presenti a bordo campo che hanno prestato le prime cure alla giocatrice.  La giovane ha poi lasciato il terreno di gioco in barella tra i grandi applausi di incoraggiamento da parte del pubblico. Il gioco è ripreso dopo una interruzione di circa 10 minuti. Salvucci viene chiamata agli straordinari e costretta ad indossare i guantoni per rimpiazzare la compagna uscita anzitempo dal rettangolo verde. Il raddoppio viene siglato al cinquantesimo: Canestrari viene servita in area, Salvucci si supera con un ottimo intervento ma sulla respinta arriva Sanchi che insacca con un pallonetto. SECONDO TEMPO - Nella ripresa è la Maceratese a tornare in campo più determinata a cercare il goal per riaprire la contesa. Le maceratesi creano molta densità attorno l’area avversaria e tentano dalla distanza con un tiro insidioso di Leskaj. L’Arzilla si limita nei primi minuti ad amministrare e provare a colpire in contropiede. Al 61’, la Maceratese reclama un penalty per un presunto tocco di mano in area ma Dovesi lascia correre. Al 68’, l’Arzilla ha tra i piedi la palla del tris ma deve fare i conti contro una attentissima Salvucci che neutralizza compiendo un doppio intervento sulle conclusioni di Canestrari e Livi. La gioia per le pesaresi è rimandata di cinque minuti quando Sanchi trova la doppietta capitalizzando l’assist illuminante di Leonardi.  Piove sul bagnato per la Maceratese costretta a chiudere in dieci per l’infortunio di Ciccalè che si aggiunge a quelli di Micheloni e Ranalli. Nonostante le difficoltà, la squadra di Mister Torresi non si scompone, e trova la forza per accorciare le distanze. In pieno recupero Stollavagli si lancia verso la porta compiendo una serie di dribling, Ceccolini respinge e la sfera rotola in fondo al sacco dopo la sfortunata deviazione di Ferri. Al triplice fischio può partire la festa per le pesaresi che alzano il trofeo al cielo di fronte ad una tifoseria entusiasta. L’Arzilla, vincitrice della Coppa Marche, andrà a disputare la fase nazionale nelle prossime settimane insieme alle vincenti delle altre regioni. Esce a testa alta e tra gli applausi dei propri sostenitori la CF Maceratese che ripartirà domenica in campionato da capolista solitaria. TABELLINO  PINK ARZILLA: Ceccolini, Marcucci (75’ st Silvestrini), Mancini, Della Chiara, Leonardi ( 81’ st Mughetti), Ferri, Canestrari, Rossi (81’ st Grossi), Cinti (60’ st Giorgi), Livi, Sanchi (81’ Ulissi). Allenatore: Luca Virgulti. CF MACERATESE: Ranalli (43’ pt Fuso), Trombaccia, Fodali (59’ st Silvestrini), Tedeschi (45’ st Leskaj), Ciccalè, Crispini, Fermani, Micheloni (51’ pt Tomassoni), Stollavagli, Salvucci, Rita (59’ st Picchio). Allenatore: Claide Torresi. MARCATRICI: Canestrari 27’ pt, Sanchi 50’ pt, 73’ st e Ferri (A.G.) 91’. ARBITRO: Mattia Dovesi – Sezione di Ancona. NOTE: angoli 4-1, recuperi 9’-3’, presenti oltre 100 spettatori al Paolinelli di Ancona, nel primo tempo la partita è stata sospesa 9 minuti per un malore accusato dall’estremo difensore della CF Maceratese Ranalli.  

03/04/2025 10:10
Promozione, Trodica forza 4: solo goleade nell'ultimo mese. Intanto c'è la sede della finale di coppa

Promozione, Trodica forza 4: solo goleade nell'ultimo mese. Intanto c'è la sede della finale di coppa

Si poteva pensare a un rilassamento dopo la vittoria del campionato con quattro giornate di anticipo, ma il Trodica continua a dimostrare la propria superiorità, migliorando numeri già da record. Domenica scorsa i biancoazzurri hanno conquistato un'altra vittoria nel match casalingo contro l'Azzurra Colli, sconfitta per 4-2. Protagonisti dell’incontro Panichelli, autore di una doppietta, Virgili e Giovannini, quest’ultimo arrivato a quota 10 reti in campionato, diventando il terzo giocatore della squadra a raggiungere la doppia cifra. Con questo successo, il Trodica ha raggiunto quota 68 punti in campionato, consolidando ulteriormente il proprio dominio. Pochi giorni prima, la squadra di mister Buratti aveva già travolto l’Azzurra Colli, in quel caso 4-1, nel ritorno delle semifinali di Coppa Italia, bissando il 4-0 dell’andata. Il mese di marzo si era aperto con due vittorie schiaccianti per 4-0 contro Sangiorgese e Monticelli, a conferma di un attacco travolgente. Il 4-2 contro l'Azzurra Colli ha così chiuso un cerchio statistico impressionante: nell'ultimo mese, tra coppa e campionato, il Trodica ha messo a segno ben cinque poker, un dato curioso ma che evidenzia la straordinaria continuità realizzativa della squadra. Ora, dopo aver superato l'Azzurra Colli nelle semifinali di Coppa Marche, il Trodica si prepara alla finale contro il Marina. La data e la sede dell’ultimo atto della competizione sono state ufficializzate: la sfida decisiva si disputerà il 16 aprile alle 20:30 allo Stadio Bianchelli di Senigallia. Un appuntamento che i biancazzurri affronteranno con la consueta fame di vittoria, pronti a completare una stagione da incorniciare. (Foto di Marcello Valentini)

02/04/2025 20:00
Eccellenza alle battute finali: fari puntati su Montecchio-Maceratese, ma occhio all'incognita playoff

Eccellenza alle battute finali: fari puntati su Montecchio-Maceratese, ma occhio all'incognita playoff

A due giornate dalla conclusione del campionato di Eccellenza Marche, l'attenzione di tutto il calcio regionale è rivolta al duello al vertice tra K Sport Montecchio Gallo e Maceratese. Le due squadre condividono la vetta con 56 punti e si preparano allo scontro diretto di domenica, che potrebbe decidere il destino della stagione. Se la corsa alla promozione diretta è il tema centrale, non meno interessante è la situazione legata alla qualificazione ai playoff. Al momento, Montecchio e Maceratese vantano 9 punti di vantaggio sul Chiesanuova, terza in classifica con 47 punti, reduce dalla sconfitta proprio contro i biancorossi di Possanzini. A seguire, il Tolentino è a quota 45, mentre l'Urbino insegue a -12 dalla vetta con 44 punti. Il regolamento prevede che la seconda classificata debba avere meno di 10 punti di vantaggio sulla quinta per permettere alla quinta di accedere ai playoff. Se il distacco supera i 10 punti, la quinta è esclusa e la seconda va direttamente alla finale regionale. Inoltre, anche la terza e la quarta devono trovarsi entro un margine di 10 punti dalla seconda per poter disputare la semifinale playoff. Se il distacco della seconda rispetto a tutte le altre è superiore ai 10 punti, i playoff regionali vengono annullati e la seconda classificata accede direttamente alla fase nazionale degli spareggi di Eccellenza. Un altro scenario da considerare riguarda l’eventuale arrivo a pari punti tra Montecchio e Maceratese: in quel caso si disputerebbe uno spareggio per il titolo, con la perdente che accederebbe ai playoff. Se quest'ultima avesse comunque più di 10 punti di vantaggio sulla terza, quarta e quinta, andrebbe direttamente alla fase nazionale. Il Chiesanuova si trova perciò in una posizione delicata: non giocherà l'ultimo turno, in quanto avrebbe dovuto affrontare il Fano, escluso dal campionato. Per rimanere in corsa per i playoff, la squadra di mister Mobili ha un solo risultato a disposizione: vincere la sfida casalinga contro l'Urbania di domenica prossima. In caso contrario, per sperare nei playoff dovrebbe confidare in due successi consecutivi del Tolentino, che prima affronterà l'Urbino in uno scontro diretto fondamentale e poi chiuderà la stagione sul campo del Matelica. Sul match di domenica tra Tolentino e Urbino è intervenuto il presidente cremisi Marco Romagnoli, sottolineando l’importanza della sfida: "Questa è stata una stagione entusiasmante. Ora però, tutti, vogliamo giocarcela ai play off. Per farlo sarà obbligatorio battere l’Urbino nello scontro diretto di domenica. Chiedo a tutti coloro che hanno il cremisi nel cuore di essere al 'Della Vittoria' per sostenere i nostri ragazzi!". Con ancora sei punti in palio, la corsa è tutt’altro che chiusa e ogni risultato delle prossime giornate potrebbe riscrivere gli equilibri della stagione. La sfida tra Montecchio e Maceratese sarà decisiva per la promozione diretta, ma anche le squadre a ridosso della vetta si giocano il tutto per tutto per rientrare nella griglia playoff.

02/04/2025 19:00
Lube, Balaso parla dopo l'operazione alla mano: "Grazie per l'affetto di tutti, caricherò Bisotto"

Lube, Balaso parla dopo l'operazione alla mano: "Grazie per l'affetto di tutti, caricherò Bisotto"

A meno di 24 ore dall'intervento di riduzione e osteosintesi della frattura alla mano destra, Fabio Balaso si è presentato all'Eurosuole Forum per incitare e supportare i compagni dalla panchina biancorossa durante l'allenamento delle 15. La presenza del capitano ha portato tanta positività in casa Cucine Lube Civitanova. I giganti cucinieri si sono allenati senza lesinare la grinta seguendo le indicazioni di coach Giampaolo Medei e il secondo Romano Giannini, in un clima di massima concentrazione in vista della trasferta umbra in programma sabato 5 aprile (ore 20.30) per il primo round delle semifinali Scudetto. Balaso, che potrebbe recuperare nel giro di un mese, nelle ultime ore è anche tornato a rilasciare dichiarazioni pubblicamente, tramite i suoi canali social e l'ufficio stampa della Lube. "Credo sia doveroso essere riconoscente, in primis con i tifosi della Lube e con le tante persone che mi hanno scritto parole di conforto e auguri di pronta guarigione - dichiara Balaso -. Spero di sorprendere tutti e rientrare il prima possibile in campo, ovviamente in base a come mi senterò e alla riabilitazione post intervento. Darò il massimo per accelerare senza rischi". A livello caratteriale come hai reagito a questo stop doloroso? "Subito dopo la frattura alla mano destra avevo il morale a terra. Ero arrabbiato per la consapevolezza di non poter aiutare i miei compagni in una fase così delicata ed emozionante della stagione. Poi sono riuscito a metabolizzare, questi inconvenienti possono capitare a noi sportivi e a volte non sono prevedibili. Ciò che conta davvero è rialzarsi senza perdersi d’animo e riuscire a sostenere la squadra anche fuori dal campo. Spero di aiutare i compagni nella serie delle Semifinali con la mia vicinanza e la mia energia".  Coach Medei parla di una Lube che farà valere la forza del gruppo. Ti sentirai con Bisotto prima di Gara 1 delle Semifinali a Perugia? "Anche se mancherò io, non credo proprio che la Lube cambierà la sua attitudine. Anzi, ritengo che la squadra andrà in campo ancora più determinata e volitiva per lottare nella fase più importante dei playoff. Naturalmente mi confronterò con Francesco Bisotto prima del match con i Block Devils, voglio dargli una mano ad affrontare la serie con serenità e tanta carica". 

02/04/2025 18:20
Montecchio-Maceratese si gioca allo Spadoni, 400 biglietti per i tifosi della 'Rata'. Parcaroli: "Forte rammarico"

Montecchio-Maceratese si gioca allo Spadoni, 400 biglietti per i tifosi della 'Rata'. Parcaroli: "Forte rammarico"

"L'amministrazione comunale si è tempestivamente attivata, presso gli organi competenti, per chiedere lo spostamento della partita K Sport Montecchio – S.S. Maceratese". Ad affermarlo, in un comunicato, sono il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l'assessore allo sport Riccardo Sacchi nell'evidenziare l'impegno della Giunta per lo spostamento della sfida che è destinata a decidere il campionato di Eccellenza Marche in un impianto capace di accogliere i circa mille supporters biancorossi attesi per la sfida.  Dopo un attento sopralluogo, però, la Questura di Pesaro ha stabilito che l'incontro, originariamente previsto per domenica 6 aprile, si svolgerà allo stadio Spadoni di Montecchio. Per i tifosi maceratesi saranno messi a disposizione 400 biglietti, pari a circa la metà della capienza totale dello stadio. "La partita sarà trasmessa in diretta integrale sull'emittente televisiva Tvrs a partire dalle ore 16:00 di domenica 6 aprile", ricordano Sacchi e Parcaroli nel comunicato. Non mancano però le critiche per il mancato ascolto iniziale delle esortazioni, comprese quelle della Questura di Macerata. "Esprimiamo forte rammarico per il fatto che le nostre esortazioni non siano state adeguatamente raccolte", si legge.  "Confidando in un ripensamento per il quale continuiamo a lavorare, ci auguriamo, in ogni caso, che i tifosi possano trascorrere una serena - e di grande soddisfazione per la Maceratese - giornata di sport", concludono Parcaroli e Sacchi.  Non sono mancate reazioni anche da parte del tifo organizzato biancorosso. In una nota diffusa nel pomeriggio, la Curva Just annuncia che "parteciperà in massa alla prossima trasferta di Montecchio, ma invita tutti i tifosi biancorossi a non acquistare il biglietto in prevendita. Ci sembra assurdo che per una partita così importante ci vengano riservati posti così limitati, oltretutto con una prevendita online". "Il concetto è semplice: o tutti o nessuno. Ad ogni modo saremo presenti a Montecchio, a modo nostro. Invitiamo tutti i tifosi a trovarsi alle 12.30 al piazzale dello stadio H.R. per poter partire tutti insieme", conclude nella nota la Curva Just.  (Foto di Francesco Tartari)

02/04/2025 15:00
Gagliole, il movimento internazionale CoderDojo “sbarca” nel piccolo comune dell’entroterra

Gagliole, il movimento internazionale CoderDojo “sbarca” nel piccolo comune dell’entroterra

Il movimento internazionale del CoderDojo è nato anche nel piccolo comune di Gagliole, grazie all’iniziativa dell’assessore all’Istruzione, alla Cultura, al Turismo ed ai Servizi Sociali Catia Eliana Gentilucci. “Mio figlio partecipò ad un incontro del CoderDojo di Pisa - ha raccontato Gentilucci -, me ne parlò, un giorno andai per capire meglio e da lì decisi che doveva essere portato anche qui”. In questi laboratori si insegnano le basi della programmazione a blocchi, si tratta di un semplice approccio, per dare libero sfogo alla creatività. Visto il successo riscontrato al primo incontro del Coder Club Gagliole, 11 i ragazzini presenti, questo progetto, totalmente gratuito, proseguirà. Il secondo appuntamento ci sarà domenica 6 aprile, dalle 15 alle 18.30, presso il Centro Sociale di Gagliole, il laboratorio è gratuito e dedicato a giovani coder dai 7 ai 13 anni. Essi per partecipare dovranno portare computer, acqua e merenda, accompagnati da un genitore. Per informazioni ed iscrizioni è possibile scrivere alla mail a coderdojo.gagliole@gmail.com. L’assessore del Comune di Gagliole ha poi aggiunto: “I ragazzini sono stati veramente felici nel corso del pomeriggio trascorso insieme per progettare. In questo appuntamento di aprile sarò io la speaker, spiegherò loro come si fa a scrivere e ad animare una storia con il programma Scratch (un applicativo per spiegare ai bambini come si possono creare animazioni tipo videogiochi al computer). Speriamo in ogni caso che il gruppo di bambini cresca, crediamo molto nella crescita dei giovani di questo territorio”. A maggio invece, l’appuntamento con il Coder Club Gagliole è fissato per sabato 24 alle ore 15.

02/04/2025 11:00
L’inossidabile passione per l'hockey su prato: la squadra di Macerata (over 60) trionfa al raduno master

L’inossidabile passione per l'hockey su prato: la squadra di Macerata (over 60) trionfa al raduno master

Nello scorso weekend, in preparazione delle consuete trasferte internazionali di hockey su prato, si è svolto a Rovigo il raduno della società Gens Italica, un gruppo di nazionali master over 60 provenienti da tutta Italia. Tra questi il gruppo più rappresentativo è stato quello della squadra Hockey di Macerata composta per la maggior parte da reduci delle formazioni maceratesi degli anni 70 – 80 oggi sessantenni che legati da consolidata amicizia non hanno mai mollato ritrovandosi ogni settimana per allenarsi costantemente. A questi nel tempo poi si sono aggiunti amici di pari età provenienti dalle vecchie formazioni del Mogliano, Loro Piceno e Potenza Picena, e ai quali sicuramente si andranno ad aggiungere altri. Proprio per questo, dopo le partite di allenamento del sabato con formazioni miste, la squadra maceratese ha incrociato i bastoni con una rappresentativa formata da esperti giocatori provenienti da tutta Italia,  vincendo per 3 a 2. La compagine maceratese ha così dimostrato non solo di esserci, ma di poter competere alla pari con tutti gli altri master d’Italia.  Tutto frutto dell’ amicizia, la volontà e a volte anche il sacrificio hanno dato a questo gruppo inaspettate soddisfazioni ad una età abbastanza over.

01/04/2025 17:35
Pollice in alto per Fabio Balaso, intervento alla mano riuscito: i tempi di recupero

Pollice in alto per Fabio Balaso, intervento alla mano riuscito: i tempi di recupero

Buone notizie per la Cucine Lube Civitanova e i suoi tifosi: Fabio Balaso, capitano e libero biancorosso, ha superato con successo l'intervento chirurgico alla mano destra. Nel pomeriggio odierno, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Balaso è stato sottoposto a un'operazione di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra. L’intervento, eseguito dall’equipe del professor Luigi Tarallo alla presenza del responsabile sanitario cuciniero Mariano Avio, è durato circa 60 minuti ed è perfettamente riuscito. Il giocatore dovrà osservare un periodo di recupero di almeno 30 giorni, ma il piano di riabilitazione prevede la possibilità di mobilizzare la mano tra una medicazione e l’altra, favorendo una rieducazione rapida ed efficace. A dare ulteriore conferma della buona riuscita dell’operazione è stato lo stesso Balaso, che ha lasciato la sala operatoria con un grande sorriso, segno della sua tempra e determinazione. Il capitano della Lube ora inizierà il percorso di recupero con l’obiettivo di tornare in campo al più presto, pronto a difendere i colori biancorossi con la sua consueta grinta. 

01/04/2025 17:08
Tolentino, il calcio femminile entra nelle scuole: studentesse a lezione dai tecnici dell'Asd Caldarola

Tolentino, il calcio femminile entra nelle scuole: studentesse a lezione dai tecnici dell'Asd Caldarola

I tecnici qualificati UEFA B Anselmo Ciappi e Giovanni Ciarlantini hanno incontrato tutte le classi dell’Istituto d’istruzione Superiore Francesco Filelfo di Tolentino per raccontare l’evoluzione del calcio femminile e permettere a tutte le ragazze, supportate dai compagni maschi, di mettersi in gioco in uno sport purtroppo ancora oggi considerato solo maschile. Per due settimane i tecnici dell’Asd Caldarola insieme al Presidente Simone Castellani, hanno approfondito la teoria e la pratica del calcio femminile, supportati dai docenti Paolo Pecchia, Lucia Ciccarelli e Mauro Bonfigli e dal Dirigente Donato Romano e il suo vice Romagnoli alla presenza anche dei delegati Figc Giacomo Gentilucci e Anna Maria Mancinelli. Il mister della squadra di Eccellenza femminile, Anselmo Ciappi, ha illustrato la crescita e le potenzialità del calcio femminile a livello nazionale, approfondendo la realtà locale, mostrando video e raccontando l'esperienza della squadra di Caldarola, sono seguite poi esercitazioni pratiche che hanno coinvolto tutti gli studenti, maschi e femmine dei licei classico e scientifico, Scienze Applicate, dell’Istituto Tecnico Economico e del Liceo Musicale, in totale circa 500 giovani. L'obiettivo era, tra le altre cose, sfatare luoghi comuni ormai superati legati ad uno sport considerato per troppo tempo solo maschile, dove le ragazze, dietro preconcetti assolutamente errati, non sono fisicamente portate per il calcio o che addirittura subiscono trasformazioni fisiche tali da mascolinizzarle. Sono state mostrate anche foto di giocatrici di serie A, recentemente incontrate dalla squadra di Caldarola, che avevano fisici assolutamente armoniosi e perfetti. È stato possibile sfatare tutto ciò grazie al coinvolgimento anche di alcune ragazze che fanno parte della squadra di eccellenza di Caldarola e della stessa Anna Maria Mancinelli, ex giocatrice, attualmente delegata FIGC, responsabile del settore femminile, che con la sua testimonianza ha raccontato quanto questo sport l’abbia aiutata fisicamente e mentalmente.  Grande ed entusiasta la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze che hanno auspicato il ripetersi dell'esperienza anche la prossima stagione scolastica. A tutte le interessate sono stati forniti i contatti, attraverso le pagine Social ASD Caldarola GNC, per una prova gratuita e la possibilità di usufruire di diverse navette che partono dai comuni limitrofi a Caldarola. Una bellissima esperienza sicuramente da ripetere anche con altre scuole.  

01/04/2025 16:48
Pollenza, la Polisportiva Juvenilia regina regionale a Fabriano: pioggia di medaglie e primo posto assoluto

Pollenza, la Polisportiva Juvenilia regina regionale a Fabriano: pioggia di medaglie e primo posto assoluto

La pioggia ha lasciato spazio a un vero diluvio di medaglie per la Polisportiva Juvenilia, che ha conquistato il primo posto nella classifica generale ai campionati regionali su strada di Fabriano. Con una squadra composta da ben 38 atleti, la Juvenilia ha dimostrato ancora una volta la sua forza e determinazione. Fin dalle prime gare del mattino, i giovani talenti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti hanno ottenuto risultati eccellenti, portando a casa tre titoli e quattro medaglie. Nel pomeriggio, con il ritmo incalzante delle competizioni, la società ha conquistato altri quattro titoli e ben 16 medaglie nelle categorie R12 fino ai Seniores. Tra i protagonisti di questa straordinaria giornata spiccano Valentina Buccolini, che si è imposta con un doppio oro nel giro sprint e nella 5000 a punti, e Davide Sdrubolini, primo nei 300 metri sprint. Successi anche per Teodora Peasani, che ha dominato nelle gare dei 50 metri sprint, 200 metri sprint e 1000 metri in linea. Importanti piazzamenti anche nella Team Sprint, dove la coppia Panichelli-Virgili ha conquistato il primo posto nella categoria Allievi, mentre Buccolini e Sdrudolini hanno ottenuto la seconda posizione nei Senior. I risultati eccezionali della Juvenilia hanno garantito alla società il primato nella classifica generale della competizione, confermandone il valore a livello regionale. Ora l’attenzione si sposta al prossimo appuntamento: domenica 6 aprile, sulla pista di casa a Casette Verdini di Pollenza, andrà in scena il campionato regionale su pista, un’altra occasione per dimostrare il talento e la determinazione degli atleti della Juvenilia. Di seguito tutti i risultati riportati dagli atleti della Juvenilia:  Valentina Buccolini (Senior f) 1° posto nel giro sprint, 1° posto nella 5000 a punti; Simone Virgili (Junior M) 3° posto nel giro sprint; Nicola Panichelli (Allievi M) 3° posto nel giro sprint; Susanna Baldassarri (Ragazzi F) 2° posto nei 300 m sprint; Davide Sdrubolini (Ragazzi M) 1° posto nei 300 m sprint, 3° posto nella 3000 m a punti; Alessia Menghi (R12 F) 2° posto sulla 200 m sprint; Irene Mogetta (R12 F) 3° posto sulla 200 m sprint, 2° posto nella 2000 m a punti; Maria Giulia Tribuzi 3° posto nella 2000 m a punti; Edoardo Cardini (R12 M) 3° posto nella 200 m sprint; Teodora Peasani (Esordienti F) 1° posto nella 50 m sprint, 1° posto nella 200 m sprint, 1° posto nella 1000 m in linea; Mattia Dumitrache (Giovanissimi M) 2° posto nella 50 m sprint; Nella Team Sprint: Panichelli Nicola / Virgili Simone 1 ° posto (Allievi) Buccolini Valentina / Sdrubolini Sara 2° posto (Senior) Marcoaldi Benedetta / Petrucci Sara 2° posto (Allievi) Mezzadri Andrea / Sdrubolini Davide 2° posto (Ragazzi)  

01/04/2025 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.