Sport

Volley, Serie B e Serie C: Paoloni alla quinta vittoria di fila e il record di Corridonia si infrange a Bari

Volley, Serie B e Serie C: Paoloni alla quinta vittoria di fila e il record di Corridonia si infrange a Bari

Giornata di vittorie per le squadre maceratesi: fra una Paoloni che continua a sfoggiare i muscoli alla sua quinta vittoria consecutiva e una rediviva Farmacia Casciotti che folgora in casa le pescaresi in un poco più di un'ora, cedono però il passo le ragazze della Corplast Corridonia che con la prima sconfitta stagionale scivolano dalla vetta. Tanto cuore da parte della Coal Cucine Lube che rimonta una partita difficile a Fano; bene il Volley Macerata nella lunga partita contro Appignano e il Volley Potentino che vince in tre set a Rimini. Partiamo con la Serie B Maschile - Girone G - 7° giornata: Paoloni Macerata – Titan Services S. Marino (3-1 25-16, 25-16, 18-25, 25-19): Partita portata a casa senza difficoltà dalla Paoloni Macerata che conquista la sua quinta vittoria consecutiva. Nei primi due set i biancorossi mantengono sempre un solido vantaggio sugli ospiti che consente loro di giocare tranquilli e di commettere pochi errori. Complice la troppa sicurezza, però, la Paoloni abbassa la guardia nel terzo set e cede terreno agli avversari: i tanti sbagli in ricezione e in battuta impediscono ai maceratesi di conquistare una vittoria perfetta che arriverà solo nel quarto set. Parte forte la Paoloni che porta subito il punteggio sull’8-3 e gioca con un gap di sicurezza per tutto il primo set, chiuso in 20 minuti per 25-16. Secondo set dove i ragazzi di Coach Giganti riescono a replicare il risultato precedente, vincendo di nuovo in 20 minuti per 25 a16. I troppi errori dei locali permettono alla Titan Services di riprendere fiato e di portare a casa il terzo set grazie a un Frascio scatenato. Nonostante la reazione avversaria, però, la squadra locale non si lascia intimorire e chiude i giochi nel quarto set alla grande con un 25-19 finale. Romagna Banca Bellaria – Volley Potentino MC (0-3 23-25 18-25 19-25): Boccheggiano ancora i romagnoli in fondo alla classifica senza punti. Vittoria facile per i maceratesi in trasferta che non sottovalutano gli avversari e avanzano punto dupo punto verso la vittoria mantenendo alta la concentrazione. Tre punti importanti che fanno intravedere al Volley Potentino l'uscita dalla zona play-out. Di seguito poi la Serie C Maschile - 6° giornata: Arbo Borgovolley Fano – Coal Cucine Lube Civitanova (2-3 25-20, 25-22, 21-25, 16-25, 13-15): Partita vinta in rimonta dalla Coal Cucine Lube. Il primo e il secondo set si combattono ad armi pari ma è sempre la squadra di casa che riesce a vincere. Fano non riesce tuttavia a chiudere i giochi e lascia spazio alla Lube per recuperare. Terzo set portato a casa di misura dai biancorossi che invece si mostrano molto più convincenti nel quarto. Al tie-break le due squadre si danno battaglia ma a spuntarla è la Lube, che torna finalmente a vincere. Volley Macerata – Aurora Volley Appignano (3-2 25-23, 12-25, 25-22, 20-25, 15-9): Match al cardiopalma per i ragazzi del Volley Macerata che, dopo circa 2 ore di gioco, riescono a vincere al tie-break sugli avversari. Partita molto combattuta che, fatta eccezione per un secondo set dove gli ospiti si sono imposti bene con una battuta precisa ed efficace, ha visto le 2 squadre darsi battaglia alla pari. Tanti errori dei padroni di casa costano loro il quarto set ma i ragazzi di coach Cacchiarelli giocano bene nel quinto e, con grinta, si impongono bene nel finale: la vittoria arriva con un netto vantaggio per i Maceratesi. Due punti importanti per la squadra di casa che dopo un po' di digiuno ricomincia a muovere la classifica. Passiamo infine ai risultati della Serie B2 Femminile - Girone L - 7° giornata: Primadonna Volley Bari – Corplast Corridonia Mc (3-2 25-22, 24-26, 19-25, 25-20, 15-10): Partita infinita che ha visto la Corplast Corridonia inciampare per la prima volta in campionato, a Bari. La conclusione della striscia positiva costa anche il primo posto in classifica alle ragazze di mister Messi che vedono la LG Umbryracing Futura prendere la corona con 17 punti. Portano a casa, comunque, un punto prezioso che torna utile a fini di classifica. Avversario ostico che porta avanti offensive intelligenti in lunghi scambi coadiuvati da una difesa resiliente in seconda linea. 5 Set in cui ad avere la meglio è chi ha compiuto meno errori, troppi da parte di Corridonia che chiude nel complessivo a quota 42. Farmacia Casciotti V.Mc – Dannunziana V. School (3-0 25-15, 25-15, 25-17): Si rialza dopo tre sconfitte consecutive la Farmacia Casciotti che vince e convince in un match lampo contro la Dannunziana Pescara. Le torresine tengono il ritmo della partita alto dall’inizio alla fine e schiacciano le avversarie lasciando loro solo le briciole. Tre vittorie nette sulle abruzzesi che valgono tre punti importantissimi in vista delle prossime giornate. (Fonte Foto: Facebook)

28/11/2021 15:30
Passo falso per la Maceratese: sconfitta per 2-0 sul campo della Monterubbianese

Passo falso per la Maceratese: sconfitta per 2-0 sul campo della Monterubbianese

Dopo il pareggio ottenuto nel turno scorso contro l’Atletico Centobuchi, la Maceratese rimedia una brutta sconfitta sul campo della Monterubbianese. Finisce infatti 2-0 una gara iniziata subito in salita per gli uomini di Nocera, quest’oggi assente in panchina perché squalificato, e terminata senza nitide occasioni da gol per i biancorossi.   Partenza flash della Monterubbianese che si porta in vantaggio dopo appena 30 secondi di gioco. Pennellata dalla destra di Nazziconi è girata di testa di Di Gennaro che non lascia scampo a Santarelli. Dopo un avvio shock la Maceratese prova subito a reagire. Ci provano sia Massini che Zandri ma entrambe le conclusioni risultano deboli e mal indirizzate. La squadra di Nocera attacca a testa bassa ma sono i padroni di casa ad avere le migliori occasioni del primo tempo, grazie ad un Nazziconi particolarmente ispirato. Il numero undici va infatti vicino al raddoppio in due occasioni. La Maceratese prova invece a rendersi pericolosa con i calci da fermo, ma dall’altra parte l’estremo difensore Osso è sempre attento in respinta. Mastronunzio e Tittarelli, schierati l’uno di fianco all’altro dall’inizio, si trovano bene ma non riescono mai ad impensierire seriamente la difesa avversaria. Con i biancorossi riversati in attacco alla ricerca del gol del pareggio si chiude così la prima frazione di gara.  Nel secondo tempo la Maceratese rientra in campo più convinta e dopo 10 minuti Tittarelli ha subito sul sinistro una buona chance ma viene schermato dalla difesa di casa. Un minuto dopo è Marino a svettare di testa in area e ad impegnare Osso ad un gran intervento che nega il gol del pareggio al difensore argentino. Dal corner successivo Zandri raccoglie dal limite dell’area con un bel mancino al volo. Bravo ancora Osso a bloccare ed inchiodare a terra il pallone. La Maceratese costruisce tanto ma non riesce a capitalizzare. Dall’altra parte invece è cinica la Monterubbianese che al 15’ trova addirittura il raddoppio. Traversone dalla sinistra di Gregonelli a trovare capitan Tassotti libero sul secondo palo che ancora di testa fa 2-0.  Con Nocera squalificato e costretto a seguire i suoi da bordo campo, tocca al suo vice tentare di riacciuffare la partita con i cambi. Tripla sostituzione dunque che vede Andreucci, Niane e Massei entrare in campo al posto di Massini, Giaccaglia e Perez. Nonostante la disposizione decisamente a trazione anteriore però la Maceratese non riesce a creare occasioni da gol nell’area avversaria. I padroni di casa invece, in piena rifugia dopo la rete del 2-0, sono bravi a gestire il finale di gara e a limitare i pericoli.  La Maceratese manca così nuovamente l’aggancio in testa alla classifica a Chiesanuova, che domani avrà anche l’occasione di allungare sulla sua inseguitrice in attesa dello scontro al vertice di domenica prossima. In quell’occasione la squadra di Nocera dovrà però necessariamente invertire il trend che ha contraddistinto le ultime due uscite per ottenere i 3 punti. Dopo la cocente sconfitta, costata due posizioni in graduatoria, la società ha dichiarato il silenzio stampa.  

27/11/2021 17:00
Lube a caccia dell'ottava vittoria di fila a Cisterna di Latina contro la Top Volley

Lube a caccia dell'ottava vittoria di fila a Cisterna di Latina contro la Top Volley

Si alza l’asticella nel 9° turno di andata della SuperLega Credem Banca. Domani, domenica 28 novembre, alle ore 18 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena a Cisterna di Latina per sfidare la Top Volley. Mercoledì gli uomini di Chicco Blengini hanno superato Ravenna in tre set centrando la settima vittoria di fila, mentre il sestetto pontino è reduce dalla maratona di quasi tre ore vinta a Milano martedì contro l’Allianz grazie a una prova di forza e tenacia. Match in cui Arthur Szwarc, opposto del collettivo laziale, ha dovuto lasciare il campo per un infortunio. I campioni d’Italia dovranno tenere alta la guardia più che mai. Sul fronte biancorosso c’è soddisfazione per la crescita dell’opposto Gabi Garcia. Tra le buone notizie spicca la convocazione in trasferta di Ivan Zaytsev, prima tappa per l’inserimento graduale dello Zar, che sta lavorando sodo per recuperare la forma dopo l'intervento al ginocchio destro. Nella passata stagione il sestetto marchigiano ha avuto la meglio della Top Volley con il massimo in entrambi i match. All’Eurosuole Forum i biancorossi hanno sofferto nel primo set per poi cambiare marcia (25-23, 25-15 e 25-17), mentre a Cisterna i biancorossi hanno giocato una gara perfetta senza correre rischi, con gli avversari rimasti a 18 nel primo e secondo set, a 21 nel terzo. In classifica Civitanova è al comando con 25 punti in 10 gare a +3 su Trento. In terza fila c’è Perugia, che di punti ne ha 19, ma ha giocato solo 7 match come Cisterna, che è nona in graduatoria con 9 punti immagazzinati finora. Alla scoperta della Top Volley Cisterna Top Volley Cisterna rivoluzionata a partire dalla guida tecnica. La squadra è in mano a Fabio Soli. L'ex biancorosso Baranowicz in cabina di regia assicura esperienza e qualità in diagonale con la bocca da fuoco Dirlic o con Szwarc (infortunato nell’ultimo match), al primo anno da opposto.  Al centro un poker d’assi formato da Zingel, Bossi, Wiltenburg, fresco di tesseramento, e il confermato Krick. In banda il team fa affidamento sull’esperienza di Lanza, arrivato a inizio novembre, Maar e Raffaelli, ma anche sulla classe di Rinaldi. Il libero è Cavaccini. Completano il roster Giani nel ruolo di vice Baranowicz e Picchio, alternativa nella difesa della seconda linea.  Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Noi siamo lanciati in SuperLega grazie ai sette successi consecutivi, ma il prossimo sarà un match davvero complesso. Cisterna vanta un gruppo di valore e ben assortito, con individualità importanti. I pontini hanno buone potenzialità e attraversano un momento positivo. A Milano hanno lottato per quasi 3 ore e alla fine si sono imposti. Noi dovremo giocare molto bene per prendere punti in casa loro”. Parla Stephen Maar (Schiacciatore Top Volley Cisterna): “Non vediamo l'ora di affrontare la sfida contro la Lube con le giuste motivazioni e grande entusiasmo. Il nostro livello di gioco è aumentato nelle ultime partite e competere contro una delle migliori squadre del mondo in casa a Cisterna sarà una grande sfida. Abbiamo dimostrato di avere la capacità di giocare con le rivali più forti e siamo ansiosi di vivere un intenso pomeriggio di pallavolo”. Gli arbitri del match Stefano Cesare (RM) e Massimo Rolla (PG) Incrocio numero 56 con Vibo Valentia Le squadre si sono già sfidate 55 volte: la Cucine Lube ha vinto 46 volte, i pontini si sono imposti in 9 occasioni. Gli ex nei roster Michele Baranowicz a Civitanova nel biennio 2013/14-2014/15; Luciano De Cecco a Latina nel 2008/09, Daniele Sottile a Latina dal 2010/11 al 2020/21, Ivan Zaytsev a Latina nel 2007/08. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Michele Baranowicz - 4 ace ai 200 (Top Volley Cisterna); Osmany Juantorena - 4 ace ai 400, 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Arthur Szwarc - 6 punti ai 600, Aidan Zingel - 9 punti ai 1900 (Top Volley Cisterna). Enrico Diamantini - 1 punto ai 900, Robertlandy Simon - 15 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova).

27/11/2021 15:10
Mondiale per Club 2021, la Lube Civitanova difende il titolo: il calendario delle partite

Mondiale per Club 2021, la Lube Civitanova difende il titolo: il calendario delle partite

La Fivb ha definito il calendario di tutte le partite del Mondiale per Club 2021, kermesse iridata a cui la Cucine Lube Civitanova, squadra detentrice del titolo 2019 (ultima edizione disputata), parteciperà dal 7 al 12 dicembre a Betim in Brasile al posto dello Zaksa, team vincitore della Champions League. I cucinieri, inseriti nella Pool A, debutteranno l’8 dicembre alle 21 italiane contro gli argentini dell’UPCN San Juan e torneranno in campo il giorno dopo alla stessa ora per misurarsi contro i brasiliani del Funvic Taubaté. Le prime due squadre dei gironi otterranno la qualificazione alle semifinali, previste rispettivamente alle 21 del venerdì e alle ore 00.30 del sabato 11 dicembre. La finalissima è in programma alle ore 00.30 di domenica 12 dicembre (le 20.30 di sabato 11 dicembre in Brasile). I match saranno trasmessi in streaming sulla piattaforma pay per view Volleyball World Tv.  Programma Mondiale per Club (orari italiani): Martedì 7 dicembre 2021 Ore 22 Funvic Taubaté-UPCN San Juan Mercoledì 8 dicembre 2021 Ore 1.30 Sada Cruzeiro - Foolad Sirjan Ore 21 Cucine Lube Civitanova - UPCN San Juan Giovedì 9 dicembre 2021 Ore 00.30 Foolad Sirjan - Trentino Itas Ore 21 Cucine Lube Civitanova - Funvic Taubaté Venerdì 10 dicembre 2021 Ore 00.30 Sada Cruzeiro - Trentino Itas Ore 21: semifinale 1 Sabato 11 dicembre 2021 Ore 00.30: semifinale 2 Ore 21: finale per il terzo posto Domenica 12 dicembre 2021 Ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021  

26/11/2021 16:00
Invicta zemaniana, Cassaro e Favetti: "Se facciamo 10 gol e ne prendiamo 9, vinciamo comunque!"

Invicta zemaniana, Cassaro e Favetti: "Se facciamo 10 gol e ne prendiamo 9, vinciamo comunque!"

Sei vittorie di fila, una sconfitta e un pareggio nelle ultime 8 giornate di campionato; con 53 reti all’attivo, per una media di 6,6 gol a partita, e con 38 gol subiti (4,75 a partita) l’Invicta Futsal Macerata è la squadra con il miglior attacco e contemporaneamente con la peggior difesa di tutta la serie C2 Marchigiana, compresi tutti e tre i gironi. Una mentalità degna del miglior Zeman che ha portato i ragazzi di mister Pennesi al secondo posto in classifica, distanti solo due punti dalla Nuova Ottrano affrontata e abbattuta nel rocambolesco match di sesta giornata. Fra i diversi acquisti di quest’anno spiccano due nomi nei tabellini, quelli di Giacomo Cassaro e di Cleverson Favetti, che insieme al giovanissimo capocannoniere Marco Gattari, si sono dimostrati i migliori finalizzatori della squadra finora. Giacomo Cassaro, classe 1990, è un giocatore di esperienza che è riuscito a conquistare il palcoscenico nazionale in più di un’occasione. Dal 2010 ha militato principalmente in squadre di serie C1, ultime delle quali il Futsal Potenza Picena e il Castrum Lauri, riuscendo sempre a distinguersi come uno dei nodi centrali della fase offensiva. Cleverson Favetti, di origine brasiliana, ha alle sue spalle una lunga carriera costellata di successi: vince la Serie B nel 2010 con il Civitanova (20 presenza, 36 gol) e in A2 l’anno dopo continua a dare prova di sè segnando 22 reti in 17 gare. Dopo la stagione 2015/2016 al Futsal Coba, dove ha portato a casa un terzo posto con Cassaro compagno di squadra, ha portato la Nuova Juventina dalla serie D alla C1 in 3 anni, riuscendo addirittura a raggiungere l’incredibile cifra di 67 reti in 26 partite nel 2016/2017. Entrambi arrivati all’Invicta da una categoria più alta, Cassaro dal Caustrum Lauri in C1 e Favetti dal Futsal Potenza Picena in Serie B, si stanno dimostrando, partita dopo partita, ingredienti fondamentali per il successo della squadra. “Come avete vissuto il vostro arrivo all’Invicta? Avete trovato difficoltà nello scendere di categoria?” Cleverson Favetti: “All’inizio, quando sono arrivato, ho trovato qualche difficoltà: ci ho messo un po’ a prendere il ritmo e ad entrare in sintonia con in compagni. A volte è più facile andare a giocare in una categoria superiore piuttosto che scendere ad una inferiore, ma adesso mi trovo bene: stiamo riuscendo pian piano a prendere le misure, la chimica con i compagni migliora sempre più e ci stiamo tutti dando una mano” Giacomo Cassaro: “Ora va bene. Ci sono state alcune situazioni difficili all’inizio, cose che non andavano, però ora sembra che si sia tutto risolto. Pian piano abbiamo superato le nostre difficoltà e mi auguro che da adesso le cose vadano per il meglio.” “Detenete i record di miglior attacco e di peggior difesa di tutta la C2. Come vi spiegate queste statistiche?” Favetti: “E’ sicuramente un risultato anomalo: di solito si segna molto meno ma si subiscono anche molti meno gol. La nostra è una squadra talmente offensiva che ci porta a prendere tantissimi gol, ma devo sottolineare che la gran parte delle reti che prendiamo non viene da azioni degli avversari quanto da nostri errori: abbiamo fretta di fare gol e ci dimentichiamo la difesa.” Cassaro: “Ultimamente abbiamo anche avvertito qualche difficoltà a causa della rosa un po’ corta, sicuramente complici i recenti infortuni di alcuni nostri compagni. Giochiamo tanti minuti e abbiamo poco tempo per rifiatare, da qui le difficoltà in difesa” Favetti: “Certo che se continuiamo a segnare così va bene, se facciamo 10 gol e ne subiamo 9 vinciamo comunque e anche il pubblico è più contento!”  “Quali sono i vostri obiettivi per la stagione?” Favetti: “Il mister ha sempre puntato ai playoff e, se le cose dovessero andare bene, anche al campionato. Rimaniamo però sempre con i piedi per terra.” Cassaro: “La strada è ancora lunga ed è presto per parlare, ci possono essere infortuni, squalifiche e imprevisti di ogni genere. Però la strada fatta finora, le squadre che abbiamo incontrato, ci fanno ben sperare. Possiamo fare una buona stagione.” “In cosa credete di dover migliorare? Cosa cambiereste della squadra?” Favetti: “Dipende dalla squadra che andiamo ad affrontare, però sicuramente la mancanza dei giocatori si fa sentire. Lavoriamo bene durante gli allenamenti ma poi in partita dimentichiamo spesso quanto fatto in settimana.” Cassaro: “Sicuramente la fase difensiva va migliorata. Giochiamo sempre tutti avanti e questo ci costa troppi gol.” Stasera l'Invicta affronterà la Futsal Sambucheto in trasferta, attualmente penultima in classifica a solo un punto dal Borgorosso. 

26/11/2021 10:45
Feba Civitanova Marche, finale al cardiopalma contro l'Amatori Pallacanestro Savona

Feba Civitanova Marche, finale al cardiopalma contro l'Amatori Pallacanestro Savona

La Feba Civitanova Marche piega con autorità la resistenza dell'Amatori Pallacanestro Savona per 57-52. Nel recupero della 6º giornata di campionato, le momo' si riscattano dalla sconfitta contro il Cus Cagliari e mantengono l'imbattibilità interna. Una prestazione gagliarda delle biancoblu, che hanno gestito per larghi tratti il match, riuscendo anche a gestire il rientro delle liguri nell'ultimo quarto. Una bella gara da parte di tutto il collettivo con Giorgia Bocola, doppia doppia per lei, Jessica Trobbiani ed Anna Paoletti sugli scudi oltre alle giovanissime che hanno dato a pieno il loro contributo. Primo quarto molto equilibrato in cui si segna poco: la Feba difende bene mentre Savona chiude con un 2/13 dal campo ed il punteggio è di 13-7. Secondo periodo in cui le momò iniziano a prendere il largo, grazie ad una bella manovra offensiva ed una difesa forte. Paleari e Tyutyundzhieva, le bocche di fuoco delle liguri, vengono limitate egregiamente mentre Bocola domina sotto canestro. Al riposo lungo il punteggio è di 28-19. Nel terzo quarto partenza sprint per la Feba che allunga sul 39-24, poi l'attacco biancoblu si inceppa e Savona con caparbietà, sorretta da Zanetti e Salvestrini, piazza un break di 0-14 che porta il punteggio sul 39-38. Finale palpitante con le ospiti che sembrano trovare l'allungo vincente sul 39- 43 ma le biancoblu non mollano e con Paoletti e Perrotti si rifanno sotto. Ultimi minuti appannaggio delle padrone di casa che trovano canestri pesanti da Giacchetti, poi Paoletti con un paio di giri dalla lunetta mette in cassaforte il successo sul 57-52. Feba Civitanova Marche - Amatori Pall. Savona 57 - 52 (13-7, 28-19, 39-38, 57-52) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti* 4 (1/4 da 2), Medori NE, Goncalves* 10 (4/12 da 2), Paoletti* 15 (1/5, 3/9), Angeloni, Bocola* 19 (8/14, 1/1), Trobbiani* 2 (1/3 da 2), Binci 2 (1/3, 0/1), Severini NE, Giacchetti 5 (1/1, 1/1), Malintoppi, Pronkina Allenatore: Carmenati G. AMATORI PALL. SAVONA: Ceccardi 14 (6/10 da 2), Salvestrini 10 (2/5, 0/3), Pregliasco NE, Tyutyundzhieva* 2 (1/5 da 2), Sansalone* 3 (1/3 da 3), Picasso 2 (1/2, 0/4), Paleari* 12 (3/7, 2/5), Leonardini*, Guidetti NE, Zanetti* 9 (3/9, 1/2) Allenatore: Dagliano R. Arbitri: Servillo F., Caracciolo L.

25/11/2021 15:45
Lube schianta Consar in turnover: è la settima vittoria di fila

Lube schianta Consar in turnover: è la settima vittoria di fila

Continua il novembre d’oro della Cucine Lube Civitanova, che infila la settima consecutiva in campionato piegando la Consar RCM Ravenna in tre set (25-18, 25-19, 25-16) davanti ai 1.166 spettatori presenti all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, nel turno infrasettimanale della 8ª di andata della Superlega Credem Banca.  I marchigiani, che oltre all’indisponibile Zaytsev e al convalescente Juantorena per l’occasione lasciano a riposo anche Kovar e Simon, dando spazio nel sestetto iniziale a Yant (nella diagonale di posto 4 con Lucarelli) e Diamantini (al centro con Anzani), dominano letteralmente il parziale d’apertura ispirati da un magistrale Luciano De Cecco, autore tra l’altro del muro vincente con cui i campioni d’Italia in carica trovano il massimo vantaggio, sul 17-11. Finisce 25-18, con i padroni di casa che attaccano col 59% di efficacia (top scorer Yant e Garcia a quota 4) contro il 50 dei romagnoli, che si appoggiano quasi totalmente sugli attacchi dell’ottimo Vukasinovic (6 punti, 86% sulle schiacciate). Ravenna mette per la prima volta il muso davanti nel secondo set (4-7), ma dura poco. Sul 14-14 la squadra di Blengini pigia sull’acceleratore in maniera decisiva con Gabi Garcia (5 punti), autore del contrattacco che vale il break sul 16-14 e protagonista di un buonissimo turno al servizio (con un ace) sul quale la Cucine Lube trova il +4 (18-14). Chiuderà un attacco in diagonale di Yant (5 punti, 62% in attacco), sul 25-19.  Il terzo e conclusivo parziale è un monologo dei tricolori marchigiani, che nel finale fanno esordire in Superlega anche il baby schiacciatore Gaetano Penna, classe 2004, e chiudono agevolmente sul 25-16, con l’opposto portoricano Gabi Garcia di nuovo protagonista dai nove metri nonché MVP  finale con 14 punti, 50% in attacco, 1 muro e ben 5 ace. Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Il risultato è sempre quello che conta per chi fa il nostro mestiere e quindi siamo contenti della vittoria. Ho operato alcuni cambi nel sestetto iniziale, portando “confusione”, ma chi è entrato ha dimostrato il perché fa parte di questa squadra: è stata l’ennesima dimostrazione del valore del gruppo. I ragazzi hanno interpretato bene la partita, sia all’inizio, sia nel secondo set quando si è giocato un lungo punto a punto. Siamo soddisfatti e guardiamo avanti, cercando di continuare a crescere e di migliorare la condizione di tutti i nostri giocatori, perché le difficoltà aumentano di pari passo con le partite da giocare e di conseguenza abbiamo bisogno di tutti. Gabi Garcia ha disputato una super partita, ha fatto il vuoto dai 9 metri, soprattutto nel secondo set, ed è stato giustamente premiato come MVP. Sono soddisfatto anche dell’atteggiamento di tutta la squadra, c’è qualche sbavatura in ricezione, ma alla fine è arrivata un’altra vittoria: ci teniamo stretto il risultato e siamo molto contenti, faccio i complimenti ai ragazzi. Siamo primi, ma non abbiamo ancora riposato, mentre siamo già scesi in campo con Taranto e Monza anticipando le sfide: personalmente non guardo mai la classifica durante la Regular Season e non intendo cominciare ora, né quando si è in posizioni di vertice, né quando bisogna rincorrere. Dobbiamo guardare al campo, cercando di stare bene fisicamente e di crescere a livello di sviluppo di gioco, intensità e continuità”. Gabi Garcia: “La partita è stata interessante, il gruppo sta facendo un buon lavoro: stiamo migliorando e siamo sempre più uniti. Proseguiamo a lavorare, preparando una sfida alla volta. Qui alla Lube mi sento a casa, in famiglia. Ho la sensazione di appartenere a questo ambiente da molto tempo anche se sono arrivato pochi mesi fa”. Marlon Yant: “Oggi ho avuto l’opportunità di partire titolare e abbiamo giocato una bella partita contro Ravenna: sono contento della vittoria, perché cominciamo ad avere fiducia nelle nostre potenzialità. Nonostante le assenze stiamo lavorando tutti i giorni in allenamento per migliorarci, Ci stiamo preparando anche per la partita di Champions League con il Novosibirsk, daremo il massimo come sempre e speriamo di avere la meglio. Prima, però, ci attende la trasferta di Latina contro Cisterna: vogliamo vincere ancora”. Enrico Diamantini: “Era importante partire bene fin da subito e non prendere sottogamba la gara, dato che un avvio a rilento avrebbe reso complicato il resto del match. Invece, abbiamo iniziato con il piede giusto e siamo stati bravi a mantenere il vantaggio durante tutto l’incontro. Si gioca ogni tre giorni e, finita una sfida, si pensa subito a quella dopo: dobbiamo stare attenti anche a Cisterna, perché la Top Volley sta giocando bene e sta risalendo la classifica. A Milano hanno lanciato un segnale importante. In questi giorni prepareremo la partita e cercheremo di continuare la striscia di successi”.   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Kovar n.e., Sottile n.e., Marchisio, Juantorena n.e., Jeroncic (L) n.e., Balaso (L), Lucarelli 5, Penna, Diamantini 5, Simon n.e., De Cecco 2, Anzani 9, Yant 15. All. Blengini. CONSAR RCM RAVENNA: Vukasinovic 11, Biernat, Pirazzoli (L), Erati 5, Queiroz Franca 1, Ulrich 3, Goi (L), Dimitrov n.e., Klapwijk 12, Ljaftov 1, Comparoni 5, Orioli, Candeli n.e., Fusaro n.e.. All. Zanini.  ARBITRI: Pozzato (BZ) – Giardini (VR). PARZIALI: 25-18 (25’), 25-19 (26’), 25-16 (24’). Tot.: 1h 15' NOTE: Civitanova battute sbagliate 9, ace 7, muri vincenti 9, 55% in attacco, 47% in ricezione (32% perfette). Ravenna battute sbagliate 17, ace 5, muri 2, 41% in attacco, 34% in ricezione (19% perfette). Spettatori 1166, incasso 15.144,41. 

25/11/2021 09:20
A2 Hockey, l'H. Potentia perde in casa contro HC Riva dopo un ottimo inizio di gara

A2 Hockey, l'H. Potentia perde in casa contro HC Riva dopo un ottimo inizio di gara

Entusiasmante inizio gara per il Potentia, riche vede però il risultato sfumare. Le ragazze ben disposte in campo prendono subito il controllo della partita, che matura poi al 14' con un bel goal. Sui 23 metri prende palla Silvia Santini, si porta in avanti, supera le avversarie, entra in area e con un magistrale drive insacca, è 1-0.  Secondo quarto: è ancora il Potentia a brillare. Notevoli sono le azioni di Mary Russo, molto attiva sulla fascia destra.   Si va al riposo ma dal terzo periodo la direzione del vento cambia: il Riva reagiasce prepotentemente e trova prima il pareggio, al 37', e poi riecce anche a passare in vantaggio al 48'. Le giallonere allentano la guardia in difesa ed ancora, al 56' Riva va in goal mettendo un'ipoteca sulla partita: è 1-3. Sul finale le ragazze del Potentia accorciano le distanze: Mary Russo in fuga sulla destra entra in area e segna il goal del 2-3 con un ottimo drive. Il fischio di fine partita arriva poco dopo lasciando l'amaro in bocca alle padrone di casa. Partita difficile per le ragazze di mister Raparo che però possono comunque considerarsi soddisfatte, data la grande esperienza delle avversarie.   H POTENTIA - HC RIVA 2 - 3 5° giornata - Hockey Stadio 21-11-2021H. POTENTIA: Forino (gk), Cancelleri, Cona, Del Vecchio, Di Ascenzo, Diomedi, Micucci, Napolitano, Raparo, Russo, Santini, Simonetti, Taddei A., Taddei V., Tsakalos, Zaldua, Borzi.ALL. RaparoDIR. MuscellaArbitri: Bentivoglio/GinobiliCorti: 3 - 0Maglie: giallo/nero (hp) bianco/nero (riva)

24/11/2021 11:45
HR Macerata, Alessia Fiesoli: "Attribuisco i nostri successi alla forza del gruppo. Siamo 12 titolari"

HR Macerata, Alessia Fiesoli: "Attribuisco i nostri successi alla forza del gruppo. Siamo 12 titolari"

La CBF Balducci HR Macerata ha trovato nelle ultime tre partite una serie di successi schiaccianti, mettendo in campo cuore, passione e tantissimo talento. L’assenza dell’opposto Malik negli ultimi match, elemento fondamentale della squadra, non ne ha compromesso l’equilibrio e le ragazze hanno continuato a vincere senza lasciar spazio a dubbi di sorta. La schiacciatrice fiorentina Alessia Fiesoli (classe 1994, 185 cm di altezza), arrivata quest’anno dall’Eurospin Ford Sara Pinerolo di Torino, ha risposto per noi a qualche domanda: “Questo è il tuo primo anno a Macerata. Come ti stai trovando con le nuove compagne di squadra e con lo staff?” “Mi sto trovando veramente bene, sembrerà scontato ma è così: abbiamo creato un super-gruppo ed è un piacere stare in palestra ad allenarsi. Con le ragazze si è instaurata una bellissima intesa fin dalle prime settimane e tutte stiamo contribuendo a farla crescere e a portarla avanti. Questa è la nostra forza, perché quando in palestra stai bene e ti alleni sereno poi i risultati in campo arrivano, e si vede". “Infatti nelle ultime tre partite avete dimostrato di essere più che in forma. Quale credi che sia il segreto di questo recente successo?” “Oltre alla vittorie da tre punti bisogna sottolineare la qualità del gioco che stiamo riuscendo ad esprimere: nonostante l’emergenza dovuta all’assenza di Polina Malik, il nostro opposto, Federica Stroppa è riuscita a subentrare alla grande. Credo sia proprio questa la nostra forza:  siamo 12 titolari, ognuna di noi è pronta a sostituire l’altra nel momento del bisogno. Ci alleniamo tutte fortissimo, anche le ragazze che vengono da una categoria inferiore sono cresciute già tantissimo in questo periodo, io attribuisco i nostri successi alla forza del gruppo." “La sconfitta contro la OMAG – Monte San Giovanni è stata l’unica in campionato a pesare davvero. Cosa credi debba cambiare per vincere la partita di ritorno a inizio 2022?” “La partita contro San Giovanni è stata una batosta che sinceramente non ci aspettavamo. Le cose da migliorare sono tante, siamo state poco incisive in battuta e le abbiamo lasciate giocare. Credo che stiamo crescendo in tanti fondamentali e ci separa ancora qualche settimana dalla partita di ritorno. Loro hanno un gioco molto veloce e dobbiamo cercare di battere meglio. Non siamo la stessa squadra di quella volta e sarà una partita sicuramente diversa." “Ti senti cresciuta da quando sei arrivata a Macerata? Come giudicheresti l’inizio di questo campionato nel complesso?” “Assolutamente sì. Continuiamo ad allenarci forte e nessuno si tira mai indietro: così è inevitabile crescere e anche io mi sento maturata. Sono veramente contenta di essere qui.” “Che aspettative hai per la stagione?” “Non si dovrebbe dire per scaramanzia, ma questa è una squadra che lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia. L’obiettivo tacito è quello di fare altrettanto bene, se non meglio. Rimaniamo umili comunque: vogliamo crescere e giocare bene. Credo che sia così che arrivino poi i risultati, chi si crea troppe aspettative prima o poi finisce per inciampare.”

24/11/2021 11:00
Futsal, Serie B e C2. Il Recanati C5 vola in prima posizione e la Nuova Ottrano ritrova la vittoria

Futsal, Serie B e C2. Il Recanati C5 vola in prima posizione e la Nuova Ottrano ritrova la vittoria

SERIE B – girone D – 7° giornata Etabeta F.C. – Futsal Potenza Picena (4-3): Prima sconfitta in campionato per la Futsal Potenza Picena che era riuscita a rimanere imbattuta fino alla settima giornata. I portopotentini avevano la possibilità di agguantare le prime della classe ma devono accontentarsi del quarto posto. La partita si apre fina dai primi minuti quando i ragazzi di Perugini sbloccano il risultato con la rete di Wendel, ben servito da Pizzo. A metà primo tempo arriva il pareggio di Sabatinelli, abile nello sfruttare una disattenzione difensiva di troppo. Porto Potenza però riesce a ritrovare velocemente il vantaggio: Pizzo che trasforma un bello schema da calcio laterale; poco sarà Silveira ad offrire la palla del gol a Montagna che non sbaglia. La squadra di casa riesce a trovare un gran gol firmato Lourencete a inizio ripresa e segna quindi il 2-3. Dopo poco, al 12’, arriva il fallo di Callegari che gli costa l’espulsione. Giaconi riesce a salvare inizialmente il risultato parando il rigore a Lourencete, ma Etabeta trova il pareggio in superiorità numerica con Sabatinelli. Sarà ancora Sabatinelli a segnare il gol del sorpasso che da punizione riesce a battere Giaconi. Potenza Picena prova l’arrembaggio finale con il portiere di movimento ma non riesce a strappare il pareggio. Recanati C5 – Arpi Nova (8-2): Il Recanati C5 conquista un’altra vittoria in casa imponendosi sulla formazione dell’Arpi Nova C5. I padroni di casa, nei primi minuti di gara, sono piuttosto contratti, ma con il passare del tempo iniziano a macinare gioco. Il vantaggio arriva grazie ad un gol di rapina di Gattafoni, lesto a ribadire in rete una corta respinta del portiere avversario. Il ritmo si alza progressivamente e la manovra dei leopardiani diviene sempre più fluida. Gattafoni realizza altre due reti: prima c’è uno scambio corto tra Favero e Zacheo che lancia lungo su Di Iorio, il quale corregge al centro proprio per il nostro numero 10 che, in corsa, scaglia la palla sotto la traversa; poi tocca a Filippo concludere a rete con un tocco da biliardo, dopo un’azione in contropiede orchestrata con Zacheo. Il Recanati ha la partita in mano e gli ospiti, già prima dell’intervallo, per invertire la rotta tentano la carta del quinto di movimento, ottenendo però l’unico risultato di aumentare il passivo. Prima Di Iorio intercetta una palla e Favero mette in rete il successivo diagonale di Zacheo, poi è lo stesso numero 5 ad andare a referto, sfruttando un errore in uscita della retroguardia toscana. Nella prima frazione c’è spazio anche per il secondo goal di Favero che segna (prima doppietta in maniera giallorossa) su appoggio di Zacheo, in transizione offensiva. Nel secondo tempo il tema tattico della partita non cambia con i padroni di casa che alternano manovra offensiva e difesa compatta per contrastare le folate offensive avversarie, realizzando altre due reti. La più classica delle azioni corali conclusa da Gattafoni che in tal modo realizza il suo poker personale. Sul finale di gara Mister Martin decide di ruotare tutti gli effettivi a sua disposizione compreso il secondo portiere Nicolò Torriani all’esordio stagionale che si fa trovare comunque pronto. Infine, quasi a fil di sirena, arriva il gol di Zacheo che vale l’8-2 finale. Un’altra prestazione collettiva e di sostanza per Morresi e compagni, con una menzione particolare per Gattafoni che si porta a casa il pallone. Ora, sfruttando il turno di riposo previsto per la prossima settimana, i ragazzi avranno la possibilità di ricaricare le batterie ed al contempo preparare al meglio la prossima sfida di campionato, continuando a lavorare con la stessa intensità e determinazione per crescere ulteriormente come squadra. SERIE C2 – girone B – 8° giornata Real Fabriano – Bayer Cappuccini (3-5): Viaggio appagante per il Bayer Cappuccini che nella trasferta più lunga dell'anno batte 5-3 il Real Fabriano e porta a casa tre punti importantissimi, ponendo così la squadra del presidente Starnoni nelle zone alte della classifica. Oltre agli avversari, i maceratesi hanno sconfitto anche la sfortuna che si accanisce con infortuni più o meno gravi sui ragazzi di mister Tirri; infatti l'unico momento di difficoltà della gara, disputata finalmente con la giusta concentrazione ed intensità, si è avuto nei minuti successivi l'uscita di Salvi per un problema al ginocchio, dove i locali hanno trovato il momentaneo pareggio. Conquistato il vantaggio allo scadere del primo tempo, il Bayer nella ripresa ha subito allungato mantenendo fino al termine il più due. Migliore in campo Seferi, 60 minuti di sostanza conditi dal primo gol stagionale, decisivo per le sorti del match; la tripletta del bomber Serantoni ed una buona solidità difensiva sono stati altri due fattori determinanti del successo. Fin dall'inizio entrambe le formazioni sembrano agguerrite, i locali si affidano alle soluzioni su palla inattiva mentre gli ospiti attuano un pressing a tutto campo. È il solito Petetta, diventato un habituè del gol, a sbloccare la gara su schema d'angolo; nei fabrianesi il n°8 Sakuta ha il tritolo nel piede destro, infatti un suo potente tiro respinto da Palma carambola su Centocanti che sigla il pareggio. Allo scadere del primo tempo è Serantoni a riportare avanti i suoi su un'altra combinazione da calcio d'angolo; immediato 3-1 ad inizio seconda frazione con l'assist di Palazzesi per Seferi che in diagonale non lascia scampo a Fabbri. Il Bayer insiste e 10 minuti dopo Bonfigli manda in confusione la difesa locale e consente a Serantoni di segnare a porta vuota il 4-1; reagiscono i giovani di mister Rinaldi con una fucilata nel "sette" di Sakuta. Ultimi gol allo scadere: Serantoni con un bel numero fa 5-2 immediatamente replicato da un tiro fotocopia del solito Sakuta per il 3-5 finale; con un miracolo di Palma ed un tiro libero sbagliato di Serantoni il risultato non cambierà più.  Futsal Sangiustese – Tre Torri Sarnano (7-0): Sconfitta netta della Tre Torri Sarnano che capitola al cospetto di un'ottima Futsal Sangiustese. Nonostante un primo tempo inizialmente condotto bene, la Tre Torri viene punita bene per le sue disattenzioni con grande cinismo dalla Sangiustese e si va al riposo sul 3-0. Al rientro in campo subito il quarto gol che chiude praticamente ogni velleità di rimonta, complice il netto calo della Tre Torri nella seconda frazione, che paga anche qualche assenza di troppo. Aurora Treia – Nuova Ottrano (2-6): Facile vittoria in trasferta per la squadra di Filottrano, che mantiene salda la posizione in testa alla classifica. Primo tempo che si chiude con la rete di Panella, artefice anche del gol del 2-0 a inizio secondo tempo. Al rientro in campo infatti la squadra di mister Rossetti dilaga e si porta sul 5-0. Colpo di reni tardivo dell’Aurora Treia che non riesce a invertire le sorti della gara: la rete di Rusan viene infatti subito vanificata dal secondo gol personale di Carnevali. La partita si chiude 2-6 per gli ospiti. Invicta Futsal Macerata – Borgorosso Tolentino (10–6): Altra vittoria ricca di gol per l'Invicta Futsal Macerata che ottiene così la sua quarta vittoria consecutiva. La sfida con il Borgorosso Tolentino termina 10-6 per la squadra di casa. Nel primo tempo i ragazzi di mister Pennesi si portano subito sul doppio vantaggio con le reti di Cassaro e Matteo Gattari, ma si fanno raggiungere dagli ospiti sul 2 a 2 con le reti di Pagliari e Diallo. Proprio allo scadere della prima frazione  la seconda rete di Cassaro porta l’Invicta in vantaggio. Ma è nel secondo tempo che il ritmo si alza e il numero di reti cresce. Il Borgorosso deve recuperare il risultato e gli spazi necessariamente si aprono per i locali che ne approfittano segnando addirittura 8 gol nella ripresa, con le reti ancora di Matteo Gattari, la doppietta di Marco Gattari e di Favetti. Gli ospiti cercano di limitare il passivo con le reti di Del Pupo, Kryezu, Feroce e Corvini che rendono un pò meno amara la netta sconfitta. Con questa partita l’Invicta Futsal si riconferma per distacco la squadra con il miglior attacco e la peggior difesa della C2, considerando tutti e tre i gironi: 53 gol segnati e ben 38 subiti in sole 8 partite. Borgorosso, ultima in classifica, ha subito 5 gol in meno durante il campionato. Da segnalare purtroppo gli infortuni di Marco Gattari e Denis Meca a cui facciamo gli auguri di pronta guarigione. Serralta – Avenale (0-3): Partita in discesa per l’Avenale che riesce a portare a casa senza troppe difficoltà la posta in palio. Mister Maccioni al 23’ apre la partita e segna il gol del vantaggio. Quasi a voler replicare il risultato della scorsa giornata, seguono i gol di Beccacece e Campana nella seconda frazione di gara. Di nuovo 3-0 per i cingolani, solidi in zona playoff con 14 punti. Polisportiva Victoria – Futsal Sambucheto (1-0): Vittoria di cortomuso per la Polisportiva Victoria che però con attenzione e perseveranza riesce a portare a casa l’intera posta contro il Futsal Sambucheto. Partita molto combattuta che vede due squadre sostanzialmente alla parti. Ne risulta una prima frazione molto equilibrata, con poche occasioni e che termina per 1-0 con la rete di Marchegiani all’ultimo minuto.Dopo la ripresa gli ospiti sembrano avere un avvio migliore, ma i padroni di casa tengono duro, impostano un’ottima fase difensiva e trovano anche diverse occasioni da gol, senza mai però riuscire a chiudere definitivamente il match.  Secondo tempo che si chiude a reti bianche e che conferma il parziale della prima frazione.  

22/11/2021 15:30
Yfit Macerata vince nello scontro diretto per il primo posto contro Pesaro

Yfit Macerata vince nello scontro diretto per il primo posto contro Pesaro

La seconda giornata di ritorno della coppa marche di eccellenza femminile ha visto affrontarsi la prima in classifica, la Vis Pesaro imbattuta fino a quel momento, e la Yfit Macerata seconda in graduatoria. Da entrambe le parti gli animi sono caldi: la capolista è determinata a difendere la posizione mentre le maceratesi vogliono chiudere il divario, raggiungere Pesaro e infrangerne l'imbattibilità.  Pesaro spinge fin dai primi minuti ma il portiere delle Yfit salva con grande sicurezza la difficile situazione inziale nonostante l'inesperienza, questa era infatti la sua seconda partita fra i pali. Le maceratesi riescono a uscire man mano dalla loro area di rigore e a rialzare il baricentro della partita, rendendosi addirittura pericolose in contropiede. Dopo trenta minuti di gioco mister Scuffia si trova costretto a cambiare la formazione d'attacco dopo l'infortunio di Capponi e decide di far entrare Bernacchini. Il primo tempo si chiude a reti bianche. Dopo la ripresa le padrone di casa si fanno sempre più avanti e cerca la rete ma è la Yfit a trovare il vantaggio su una ripartenza da manuale di Cavagna. La squadra di casa cerca quindi di reinventarsi e inizia a effettuare cambi in ottica difensiva. La ripsota degli ospiti non tarda ad arrivare: entrano Ruffini e Picchio a far legna. La capolista attacca fino alla fine ma Macerata non molla, resiste e difende il risultato, riuscendo a vincere e ad agganciare Pesaro in vetta. Risultato che spezza la serie di vittorie della pesaresi e che porta le maceratesi a 15 punti, prime a pari merito. TABELLINI VIS PESARO - YFIT MACERATA 0-1 VIS PESARO: Lisotta, Graziani, Marcucci, Ferri, Tamburini, Venerandi, Fabi, Cinotti, Cinti, Livi, MagianiA disposizione: Marocchini, Cosma, Ferrini, Gambini, Gatti, Lee, Mugnetti, Radi, Tozzo. All. Cenerilli YFIT MACERATA: Luca, Quintabà (Ruffini), Dicato, Crispini, Capponi (Bernacchini - Picchio), Salvucci, Fiorentini, Creti, Cavagna, Giustozzi, RomitiA disposizione: Piangiarelli, Ruffini, Marcolini, Bernacchini, Armando, Romagnoli, Quadri, Picchio. All. Scuffia RETI: Cavagna

22/11/2021 13:30
La Vis Civitanova perde in casa contro il Padova. Spinelli ci prova ma la doppietta non basta

La Vis Civitanova perde in casa contro il Padova. Spinelli ci prova ma la doppietta non basta

La Vis Civitanova viene battuta a domicilio per 4-2 dal Padova. Non è bastata una prova volitiva da parte delle ragazze di mister Renzo Morreale per ottenere punti preziosi: il carattere e la determinazione hanno permesso alle rossoblu, prive del capitano Rastelli, di rimettere in carreggiata un match che sembrava in salita, anche se non sono bastati per portare a casa punti per smuovere la classifica. Primo tempo pirotecnico dove succede tutto nei primi 37 minuti: il Padova parte bene ed approfitta di un avvio non ottimale della Vis Civitanova che finisce sotto per 2-0 nel giro di 17 minuti, con le reti di Bison e Gallinaro propiziate da alcune leggerezze difensive. Le ospiti sembrano in controllo del match ma le rossoblu, con la grinta e determinazione, iniziano a prendere campo ed attaccano la retroguardia biancorossa. In due ripartenze veloci Spinelli si trova a tu per tu con Polonio e la supera per due volte, così al 34’ il match è di nuovo in parità. Passano due minuti e Gastaldin, di testa, raccoglie un cross dalla sinistra e insacca la rete del 2-3. Finale di primo tempo in cui entrambe le squadre cercano di trovare il guizzo giusto ma senza successo. Ripresa con meno emozioni, con le squadre che calano alla distanza ed il gioco si fa più frammentato. La Vis Civitanova ci prova con qualche soluzione dalla distanza, senza successo, mentre il Padova gestisce il vantaggio. Al 74’, su un errore in uscita della retroguardia rossoblu, Gastaldin ne approfitta e chiude i conti sul 2-4 finale. “Le ragazze stanno dando il massimo di quello che possono fare in questo momento, – commenta mister Renzo Morreale – chiedo un po’ più di cattiveria alle ragazze ma devo dire che stanno dando tutto quello che possono dare. La società sta lavorando per aiutarmi ad avere delle alternative e speriamo che nel mercato di riparazione arrivino perché senno così si fa fatica. Comunque alle ragazze dico brave perché hanno dato tutto ed erano molto stanche, poi ho voluto premiare quattro – cinque ragazze che hanno giocato poco finora ma si allenano tutte le sere con grande impegno”. VIS CIVITANOVA – PADOVA 2-4 (2-3 pt) VIS CIVITANOVA: Comizzoli (90’ Raimondi), Natalini (83’ Ciccalè), Langiotti, Eugeni (90’ Monzi), Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Monterubbianesi (72’ Coccia), Silvestrini (45’ Brutti) All. Morreale PADOVA: Polonio, Bisacco, Biasiolo (83’ Taverna), Fabbruccio, Gastaldin, Gambarin (47’ Callegaro), Gallinaro (74’ Ranzato), Spagnolo (83’ Carmarini), Tiberio, Bison, Carli (45’ Costantini) A disp. Crespan, Didonè All. Di Stasio Arbitro: Ciro Aldi di Lanciano Reti: 9’ Bison, 17’ Gallinaro, 25’ e 34’ Spinelli, 36’ e 74’ Gastaldin

22/11/2021 12:05
Le interviste della domenica: il commento di mister Nocera e mister Ricciotti dopo il pareggio (VIDEO)

Le interviste della domenica: il commento di mister Nocera e mister Ricciotti dopo il pareggio (VIDEO)

Al termine del match valido per l’undicesima giornata di Promozione fra Maceratese ed Atletico Centobuchi abbiamo raccolto gli umori e le sensazioni dei due allenatori. Il tecnico biancorosso Francesco Nocera recrimina un fallo non visto dal direttore di gara sul gol del vantaggio ospite, ma elogia i propri ragazzi per aver ritrovato tranquillità e soprattutto il pareggio. Fiducioso che i propri giocatori riescano a sfruttare meglio le occasioni da gol create, manda un importante messaggio ai tifosi in vista dei prossimi decisivi impegni di campionato. La Maceratese si ritroverà ad affrontare infatti la Monterubbianese prima e Chiesanuova poi. Punti in palio dunque decisivi per l’assalto alla vetta della classifica.  Roberto Ricciotti, allenatore dell’Atletico Centobuchi, si è invece detto soddisfatto della prova dei suoi ragazzi, usciti indenni da un campo difficile come quello della Maceratese.   FRANCESCO NOCERA “Mister oggi serviva una vittoria per agganciare Chiesanuova in vetta alla classifica. Dopo 90 minuti giocati ad alti ritmi è arrivato invece un pareggio. Cosa è mancato alla sua squadra per ottenere i 3 punti?” Innanzitutto vanno fatti i complimenti all’Atletico Centobuchi, un’ottima squadra che non dimentichiamoci è stata costruita per vincere il campionato. Abbiamo poi subito gol in avvio, dopo un fallo su Perez non ravvisato dall’arbitro. Questo non ha potuto che innervosirci. Dalla mezz’ora siamo riusciti a reagire e a fare la partita. Siamo stati bravi a trovare il gol del pareggio, dovevamo esserlo anche nella ripresa sulle occasioni di Niane e Mastronunzio. Sono occasioni che se non sfruttare ci portano inevitabilmente a commentare un pareggio.  “Nel secondo tempo ha provato a ribaltare la partita con i cambi. Da segnalare in particolar modo l’ingresso positivo di Niane, giovane molto promettente e all’esordio in campionato. Oggi ha avuto un bel impatto sfiorando addirittura il gol del 2-1. Nelle prossime partite potrà avere più spazio?” Sicuramente è un fuoriquota interessante e lo abbiamo preso per questo. Deve avere il tempo di inserirsi ma già oggi ha fatto vedere qualcosa di discreto. Valuteremo se concedergli un maggior minutaggio nelle prossime partite.  “Quella di oggi era la prima di tre partite dure e forse decisive per quelle che saranno le sorti di questo campionato. Ha un messaggio da rivolgere ai tifosi in vista dei prossimi impegni che attendono la Maceratese?” Sono partite difficili. Per portarle a casa bisogna lavorare sui dettagli. È un campionato difficile in cui tutte le squadre vogliono vincere e sono attrezzate per stare nelle zone nobili della classifica. Bisogna perciò avere calma e pazienza e cercare di remare tutti dalla stessa parte per poi eventualmente festeggiare tutti insieme. Ripeto è un campionato difficile ed equilibrato. Di conseguenza ci sarà da soffrire fino alla fine. Noi però dobbiamo continuare a lavorar sodo per farci trovar pronti nei momenti decisivi.  ROBERTO RICCIOTTI  “Mister alla vigilia di questa partita la sua squadra era reduce da tre successi consecutivi. Oggi non sono arrivati i tre punti, ma è arrivato un pareggio che ha il sapore di vittoria, perché ottenuto su un campo importante. Immagino sia soddisfatto della prova dei suoi ragazzi” Si sono molto soddisfatto. I ragazzi si sono espressi dal punto di vista dell’atteggiamento in maniera ottimale, soprattutto in quanto a voglia e grinta. Si poteva forse fare leggermente meglio dal punto di vista della personalità, per esprimere tutto il nostro potenziale tecnico-tattico. Chiaramente avevamo davanti una Maceratese che è fra le squadre più attrezzate di questo campionato. È perciò sempre difficile affrontarla. Spero che questa prestazione sia un importante punto di svolta per noi, soprattutto dal punto di vista mentale. Siamo una squadra che da quest’anno si sta affacciando alle zone alte della classifica e dunque bisogna trarre il meglio da questi confronti.  “Quest’oggi la sua squadra è partita molto forte, andando subito ad attaccare alta la Maceratese. Un atteggiamento che vi ha permesso di trovare il gol del vantaggio. Nel secondo tempo invece avete arretrato un po’ il vostro baricentro e siete stati bravi a difendere il risultato di equilibrio. Aveva preparato così la gara durante la settimana?” Avevamo preparato la gara in una modalità che ci permettesse di affrontare al meglio i novanta minuti su un campo così grande e impegnativo. La partita poi si è sviluppata in modo tale da permetterci di riversarci in avanti. Il nostro obiettivo era mettere in difficoltà la Maceratese sotto tutti i punti di vista e ci siamo riusciti molto bene nei primi minuti. Non aver trovato il raddoppio non può che rammaricarci, perché in quel caso avremmo potuto esprimere il nostro gioco in maniera più tranquilla. A quel punto il pareggio, contro la Maceratese, era quasi inevitabile.  “Il pareggio ottenuto sul campo della Maceratese da seguito alla vostra striscia di risultati positivi e vi fa arrivare al derby col Centobuchi MP del prossimo turno con grande entusiasmo”.  Si il derby è sempre una partita a se. Giocheremo con una squadra che sta avendo delle piccole difficoltà ma che comunque può contare su una rosa di qualità. Sicuramente le condizioni che verranno a crearsi non saranno semplici da affrontare, ma è proprio lì che dovremo essere bravi a gestire la partita.  

22/11/2021 12:00
Pallacanestro, i risultati di Serie A e Serie B. La Feba ci prova ma non riesce ad espugnare Cagliari

Pallacanestro, i risultati di Serie A e Serie B. La Feba ci prova ma non riesce ad espugnare Cagliari

Si inizia con la Serie A2 Femminile - Girone Sud - 7° giornata Cus Cagliari - FEBA Civitanova Marche 58 - 50 (12-9, 34-30, 46-39, 58-50): La Feba Civitanova Marche esce sconfitta dalla trasferta nella tana del CUS Cagliari al termine di un match tirato e combattuto. Le sarde passano per 58-50 in una gara in cui le momò hanno comunque lottato fino all’ultimo non riuscendo a portare a casa il bottino pieno. Ottima prova di Gonçalves, doppia doppia per lei in punti e rimbalzi, Paoletti, 16 punti totali, e Bocola a rimbalzo. Primo quarto tirato con le due formazioni che rispondono colpo su colpo con le biancoblu che provano il primo allungo sul 5-9 ma le isolane negli ultimi due minuti chiudono avanti, 12-9. Nel secondo periodo, dopo un iniziale equilibrio, le momò devono rincorrere con Cecili e Prosperi che portano le locali sul 27-18 ma le biancoblu non mollano e nel finale con un paio di giri dalla lunetta accorciano sul 34-30. Nel terzo quarto la Feba di nuovo è costretta a rincorrere per tutta la frazione, con le locali che fuggono sul 46-35 ma Binci e Paoletti rimontano sul 46-39. Ultima frazione palpitante, con le momò che riaprono subito la gara, 46-46, anche se si segna poco nel periodo. Cecili porta le sue sul 52-47, Gonçalves da tre accorcia sul 52-50 a 2’14’’ dal termine ma la risposta da tre di Cecili è mortifera, 55-50, e di fatto chiude i giochi con la stessa Cecili che in chiusura realizza il 58-50.   Passiamo poi alla Serie B Maschile - Girone C - 8° giornata Kienergia Rieti - Virtus Civitanova 58-33 (12-2, 16-10, 15-8, 15-13): Altro giro al PalaSojourner, altra sconfitta pesante per la Virtus Civitanova. I biancoblu sono quasi commoventi per abnegazione ed intensità difensiva ma non fanno letteralmente mai canestro e lasciano i due punti ai padroni di casa della Kienergia Rieti. I numeri, oggi, sono eloquenti del disastro offensivo virtussino: 11/61 dal campo, nessun giocatore in doppia cifra, 18 di valutazione complessiva. Impossibile pensare anche solo di giocarsela in questa maniera. È stata una gara di rara bruttezza sin dai primi minuti, con errori pesanti da ambo le parti e la differenza fatta semplicemente dalla capacità di Rieti di trovare il canestro con un minimo di regolarità, stante anche il maggior tasso tecnico complessivo. La Virtus ci mette addirittura 7’ per trovare il primo canestro della sua serata con un jolly nel traffico di Pedicone, ma la Npc non è che brilli particolarmente contro una difesa, quella biancoblu, che quantomeno ringhia come nelle ultime settimane. Uno dei peggiori primi quarti mai visti a questo livello va in archivio con i padroni di casa avanti con un desolante 12-2. Ovvio che Civitanova non possa fare peggio di così e con la difesa a reggere l’urto Felicioni e compagni restano in partita, almeno fino agli ultimi due minuti del primo tempo, nel quale i reatini firmano un parzialino di 9-0 che vale il 28-12 dell’intervallo lungo. I disastri offensivi, però, alla lunga fiaccano la resistenza virtussina. Al rientro dagli spogliatoi la Kienergia accelera piazzando un altro 9-0 che scaraventa la Virtus a -25 (37-12 al 23’) e sembra il preludio a un altro pomeriggio da freddo artico, come quello del match contro la Real Sebastiani. Stavolta i biancoblu ci mettono almeno l’orgoglio e non affondano fino al -50 di un mese fa, ma con percentuali da far impallidire il minibasket è davvero dura. La Virtus risponde all’urto con uno 0-8 che la rimette un minimo in carreggiata (37-20 al 27’ con un gioco da tre punti di Riccio), ma è un fuocherello di paglia. Rieti amministra, Civitanova trova qualche canestro nel finale per limitare i danni, ma i buoi ormai sono ampiamente scappati e la Npc con il minimo sforzo fa quel che conta: prendersi i due punti. La Virtus resta in fondo alla classifica e domenica per il ritorno al PalaRisorgimento non c’è certo l’avversario più comodo di questo periodo: la Liofilchemo Roseto dell’ex Valerio Amoroso viaggia come un treno in testa alla classifica del girone, servirà ben altro impatto offensivo per pensare anche solo di darle fastidio.   Sutor Basket Montegranaro – Real Sebastiani Rieti 62-63 (22-17, 30-35, 53-49): Nonostante una grande prova di squadra, la Sutor Montegranaro è stata battuta in volata dalla Real Sebastaini Rieti per 62-63. L’immagine che rimarrà impressa è quella del tiro da tre punti scagliato verso il canestro da Galipò, ad 1” dalla fine, che ha ballato due volte sul ferro prima di uscire. Sarebbe stata la vittoria dei gialloblù e anche il coronamento di battere Rieti dopo una bella prova fornita da tutto il gruppo. Peccato che quel pallone sia stato “Sputato” dal ferro, altrimenti sarebbe stata l’apoteosi per tutti compreso il popolo gialloblù tornato alla  grande ad incitare i propri beniamini. Avvio di gara favorevole ai padroni di casa che con quattro punti di Botteghi e una tripla di Galipò si portano avanti sul 7-2 dopo 3’10”. Rieti prova a fermare il ritmo indiavolato dei calzaturieri che trovano con regolarità il canestro 12-5 con Masciarelli al 5’. Murabito con una tripla regala ai veregrensi il massimo vantaggio, 19-9 al 7’. Ghersetti e Stanic con due canestri pesanti riportano la Real Sebastiani in linea di galleggiamento, 19-15 al 9’. Nel finale Murabito e Ndoja fissano il punteggio al 10’ sul 22-17. Rieti in avvio di secondo quarto è più presente e dopo il 26-22 firmato da Crespi con una bella schiacciata opera il sorpasso con Piccin che da tre punti dall’angolo trova il canestro del 26-27 al 18’. Prima del riposo Dieng e Loschi con due tiri da tre punti fissano il punteggio al riposo lungo sul 30-35. Il secondo tempo iniziava sotto il segno della Sutor che con un parziale di 13-2 chiuso da una tripla di Crespi si portava avanti sul 43-37. La compagine di Baldiraghi aveva ottime letture contro la difesa a zona degli avversari giocando una pallacanestro propositiva. Galipò nel finale di periodo metteva a segno la tripla del 53-46 subito rintuzzata con una conclusione pesante di Stanic. Al 30’ il punteggio era di 53-49. L’ultimo quarto si apriva con un parziale favorevole agli ospiti di 0-7 per il 53-56 al 34’. La Sutor reagiva e prima impattava sul 58-58 poi si portava avanti sul 59-58. La gara si giocava sul filo di lana, sul 59-61, Murabito d tre punti rimetteva avanti i calzaturieri sul 62-61. Al 39’ Piazza trovava i due punti del sorpasso poi, la Sutor doveva spendere i falli perché non era ancora in bonus. Mandava in lunetta Stanic che sbagliava i due liberi e costruiva l’ultimo tiro di Galipò che veniva beffato dal ferro. Finiva 62-63 con una grande prova della Sutor al cospetto di un grande avversario. “Abbiamo disputato una partita di alto livello – ha detto coach Massimiliano Baldiraghi – e voglio fare i complimenti ai miei ragazzi che in campo hanno mostrato tanti contenuti interessanti, ottimo spirito, buonissima difesa e grande spirito. L’attenzione difensiva è stata importante però, sulla nostra strada ci siamo trovati una squadra che onestamente gioca per vincere questo campionato e non era facile affrontarla. Peccato per come sia finita perché la sfida si è decisa su qualche episodio sfortunato come il canestro di Dieng a pochi secondi dalla fine del primo tempo e il quarto fallo fischiato a Crespi che non ho capito, mi è sembrata questa una decisione sbagliata. Poi il finale che mi ha ricordato un film di Woody Allen ambientato nel tennis con la pallina che si ferma sul nastro della rete e poi cade e il canestro di Galipò, mancato, mi ha fatto tornare in mente questa sequenza. Sono sicuro che nell’arco di una stagione queste cose poi ti tornano a favore. Oggi era importante la prestazione e questa c’è stata e se saremo questi da qui in avanti, non sarà impossibile salvare la pelle”.  

22/11/2021 10:15
Med Store da urlo. Grottazzolina domata in tre set nel match casalingo

Med Store da urlo. Grottazzolina domata in tre set nel match casalingo

Impresa dei biancorossi che giocano una partita da sogno contro la capolista. Una prova d'orgoglio e sacrificio della squadra che ha dovuto fare a meno di Ferri e Robbiati ma ha dato tutto in campo, con la qualità di un Dennis inarrestabile e trascinata dal Banca Macerata Forum che non ha mai smesso di incitare i suoi. Derby spettacolare fin dal primo set, che la Med Store Tunit si è presa nel finale dopo aver combattuto punto a punto; identico il secondo set mentre nel terzo i biancorossi sono riusciti ad allungare e a gestire il vantaggio con autorità.   LA CRONACA – Di Pinto cambia a causa di assenze importanti, con il Capitano Dennis ci sono Margutti e Lazzaretto, Paolucci e Sanfilippo centrali, Longo, Gabbanelli libero. Grottazzolina risponde con Giacomini, Vecchi e Mandolini, al centro Cubito e Focosi, Marchiani, il libero Romiti. Subito spettacolo al Banca Macerata Forum, le squadre giocano punto a punto ad alti ritmi, Longo con un servizio volante gira per Dennis che esplode un diagonale imprendibile, 2-2. Macerata e Grottazzolina rispondono colpo su colpo, gli ospiti meglio in battuta ma i padroni di casa ricevono bene con Gabbanelli; Longo trova il servizio per Dennis e il Capitano supera la ricezione avversaria riportando avanti i biancorossi, 7-6. L'opposto cubano è una sentenza e la Med Store Tunit prova ad allungare, Margutti e Gabbanelli salvano sul pallonetto provato dagli avversari, la combinazione Longo-Dennis è ancora una volta decisiva e arriva il 15-12. Gli uomini di Di Pinto danno spettacolo, Margutti trova l'ace del 18-12, time-out per Grottazzolina. Vecchi prova a scuotete i suoi, Macerata allunga ancora grazie a Lazzaretto che trova il buco nel muro avversario, 21-15. Ancora Lazzaretto e due errori per gli ospiti regalano un primo set spettacolare alla Med Store Tunit. Stesso copione di inizio gara, ritmi alti, Dennis si inventa un paio di punti da posizione impossibile poi il muro di Pasquali vale il 4-3. Grotta è sempre in partita, Giacomini trova l'ace del 6-6 e con la palla out di Dennis, torna avanti 6-7. Sanfilippo e poi il muro di Dennis ribaltano in favore dei biancorossi, Vecchi risponde, 10-10, fase combattuta della partita. Grottazzolina torna avanti, i biancorossi reggono l'urto e si costruiscono il nuovo vantaggio firmato dal solito Dennis, 17-16, che poi in coppia con Pasquali va a muro e allunga per Macerata, 19-17, time-out richiesto da coach Ortenzi. Accorcia Mandolini con un forte diagonale, 20-19, finale aperto: ci prova con un pallonetto il 10 ospite, palla fuori, 23-20 e nuovo break per Ortenzi; difende bene la Med Store Tunit, Dennis supera il muro, poi l'errore di Mandolini e anche il secondo set è biancorosso. Grottazzolina prova subito ad imporsi, Macerata è attenta e va avanti di forza con Dennis, poi palla out per Mandolini, 6-4. Il pubblico del Banca Macerata Forum spinge i suoi, Longo trova l'ace, poi salva in ricezione e Dennis in pallonetto batte la difesa ospite, i biancorossi allungano 11-5. Break Grottazzolina, Mandolini accorcia in battuta, la Med Store Tunit prova a controllare il vantaggio con Lazzaretto che trova il punto del 15-10; le squadre lottano su ogni punto: scambio infinito, salva due volte Longo, l'attacco di Margutti viene fermato, risolve Mandolini per il 19-16. Dennis e Lazzaretto portano Macerata a 24, Vecchi non ci sta e accorcia due volte per Grottazzolina, 24-20; gli ospiti salvano l'impossibile su Dennis e si avvicinano ancora, sbaglia Cascio però e chiude il derby, vince la Med Store Tunit. Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA - VIDEX GROTTAZZOLINA 3-0   PARZIALI: 25-19, 25-21, 25-21. Durata set: 23’, 25’, 27’. Totale: 75’.   MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 4, Longo 1, Scita, Dennis 22, Margutti 6, Sanfilippo 5, Scrollavezza, Lazzaretto 12, Gabbanelli. NE: Del Grosso, Ferri, Facchi, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. VIDEX GROTTAZZOLINA: Giacomini 5, Cubito 4, Vecchi 14, Focosi 1, Pison 1, Cascio 2, Lanciani, Mandolini 14, Marchiani, Romiti. NE: Nielsen, Perini, Mercuri. Allenatore: Ortenzi.   ARBITRI: Laghi e Turtù.

21/11/2021 21:00
Tolentino torna a vincere e si riscatta dalla sconfitta di domenica scorsa

Tolentino torna a vincere e si riscatta dalla sconfitta di domenica scorsa

Grande vittoria quella del Tolentino che vince lo scontro diretto e, arrivando a 15 punti, scavalca in classifica il Matese. Partita che, nonostante la riapertura sul finale, viene portata a casa dai cremisi con i gol di Nonni e Capezzani, rispettivamente nel primo e nel secondo tempo.  La prima rete ariva sul calcio d'angolo battuto da Severini al 16' con Nonni che concretizza di testa. La prima fase di gioco si chiude con Zammarchi che prova il raddoppio ma Del Giudice ci mette il piede. Dopo la ripresa tocca a Capezzani, dagli undici metri, mettere dentro la palla del 2-0. I ragazzi di mister Mosconi continuano ad incalzare ma al 41' arriva il fallo in area di Nonni su Alfageme, che batte il rigore. Bucosse non ci arriva e subisce il gol del 2-1. Ricamato prova quindi a strappare il pareggio ma prende la traversa e Bucosse blocca la palla. L'arbitro fischia dopo 5 minuti e il Tolentino vince. TABELLINO TOLENTINO – MATESE  2-1 TOLENTINO: Bucosse, Nonni, Salvatelli (67′ Cicconetti), Bonacchi, Miccoli, Strano, Mengani, (57′ Stefoni) Tortelli, Zammarchi (64′ Padovani), Severini, Capezzani (82′ Rozzi). A Disposizione: Marricchi, Lattanzi, Pagliari, Moscati. Allenatore: Andrea Mosconi MATESE: Del Giudice, Riccio, Setola, Congiu, Masi (73′ Hafiane), Fabiano, Scacco (63′ Damiano che esce al 90′ per Andreassi), Ricamato, Langellotti, Ricci (47′ Iannetta), Alfageme. A Disposizione: Martino, Esposito, Riggio, Tretola, Tribelli. Allenatore: Corrado Urbano RETI: 22′ Nonni (T), 51′ Capezzani su rigore (T), 89′ Alfageme su rigore (M)  

21/11/2021 19:30
La CBF Balducci HR Macerata infila un'altra vittoria in tre set contro la Seap Dalli Cardillo Aragona

La CBF Balducci HR Macerata infila un'altra vittoria in tre set contro la Seap Dalli Cardillo Aragona

Terzo successo per 3-0 consecutivo per la CBF Balducci HR Macerata che tiene la seconda posizione in classifica e chiude il suo trittico con un'altra grande prestazione, necessaria ad incanalare da subito la sfida contro la Seap Dalli Cardillo Aragona, gara dalle premesse più complicate di quanto dicano i parziali. Coach Luca Paniconi conferma lo starting six dell'infrasettimanale: diagonale Ricci-Stroppa, Fiesoli-Micheletto in banda, Pizzolato-Cosi al centro con Bresciani libero; dall'altra parte della rete Stefano Micoli parte con Caracuta e Zonta in diagonale, Dzakovic e Moneta schiacciatrici, Cometti e Negri centrali, Vittorio libero. L'approccio di Macerata è subito graffiante. Il primo turno al servizio di Cosi è mortifero per Aragona, due aces della centrale della CBF Balducci e la presenza di Pizzolato al centro permettono di scavare il primo solco sul 2-9. Dzakovic prova a ispirare il recupero di Aragona ma è Michieletto  (attacco ed ace) ad allungare il gap sul 6-16. Il servizio di Aragona prova ad evitare Bresciani ma la ricezione di Michieletto e Fiesoli trova l'apporto positivo di Pizzolato, rendendo agevole la costruzione del gioco e nel finale sono proprio le bande di Macerata a trovare i punti per il 15-25 che chiude il primo set. Chiusura in bellezza che però non intacca la concentrazione di Macerata. Michieletto dal posto 4 e Stroppa dalla seconda linea fanno male alla difesa di Aragona (2-9). Le padrone di casa provano a recuperare sfruttando anche qualche attacco errato della CBF Balducci, che però con la difesa guidata da Bresciani concede solo il 12% in attacco nel parziale alla Seap Dalli Cardillo, che cede agli attacchi di Stroppa, Fiesoli e Cosi. Sull'8-17 entra Ghezzi in banda per Fiesoli. Aragona cerca di recuperare qualcosa con il turno al servizio di Cometti ma è ancora Michieletto ad ergersi come protagonista del finale di set, firmando 6 degli ultimi 8 punti di Macerata nel 14-25 finale. Sinfonia che continua anche nel terzo set, con Ricci che in regia è brava a distribuire il gioco tra tutte le attaccanti. Le padrone di casa riescono a non andare oltre il -4 fino all'11-14, quando il primo tempo di Pizzolato e l'ace di Stroppa sanciscono l'inizio dell'allungo delle ospiti che sfoderano una buona prestazione a muro (con Fiesoli best blocker del match). Sul 13-21 entra Ghezzi e va subito a segno. Stroppa dalla seconda linea trova il primo ed unico match ball per Macerata, che sulla ricezione errata di Dzakovic trova subito la palla buona, sfruttata da Michieletto per l'inizio della festa della CBF Balducci che chiude la settimana con 9 punti su 9 e tre prestazioni autorevoli che permettono di preparare con fiducia la prossima partita interna con la Banca Valsabbina Millennium Brescia. SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA-CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3 SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Bisegna, Zech ne, Ruffa ne, Caracuta, Casarotti, Zonta 5, Cometti 4, Negri 6, Dzakovic 8, Stival ne, Moneta 6, Vittorio (L). All. Micoli CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli, Cosi 5, Michieletto 22, Gasparroni, Ghezzi 2, Ricci, Stroppa 11, Peretti, Pizzolato 9, Fiesoli 9, Malik ne. All. Paniconi ARBITRI: Spinnicchia, Di Lorenzo PARZIALI: 15-25 (22'), 14-25 (22'), 16-25 (21') NOTE: Seap Dalli Cardillo 5 errori in battuta, 1 ace, 57% ricezione positiva (22% perfetta), 23% in attacco, 3 muri vincenti; CBF Balducci 5 errori in battuta, 5 aces, 51% positiva (34% perfetta), 43% in attacco, 6 muri vincenti.

21/11/2021 19:05
Pareggio Maceratese - Atletico Centobuchi: i biancorossi si fanno sfuggire la prima posizione

Pareggio Maceratese - Atletico Centobuchi: i biancorossi si fanno sfuggire la prima posizione

La Maceratese manca il match point e non arriva l’aggancio alla testa della classifica. All’Helvia Recina, complice una buona prestazione da parte dell’Atletico Centobuchi, il risultato finale è di 1-1.  Partono subito forte gli ospiti, che sfiorano il vantaggio dopo soli 6 minuti con Rosa. L’attaccante ascolano viene imbeccato bene in area ma spreca calciando alto quello che era un vero e proprio rigore in movimento. Il vantaggio ospite è però solo rimandato perché al 14’ Veccia riceve sull’out di destra e scarica una bella rasoiata sul primo palo che fulmina il portiere biancorosso Santarelli. L’Atletico Centobuchi rischia addirittura di raddoppiare dopo pochi minuti: da calcio d’angolo Odi impatta di testa, provvidenziale il salvataggio sulla linea della difesa maceratese. Dopo un avvio di gara a tinte decisamente biancoazzure esce fuori la squadra di Nocera. Al 33’ Giaccaglia piega la traversa con una gran conclusione dal limite dell’area. Due minuti dopo è Zandri direttamente da calcio di punizione ad impegnare l’estremo difensore avversario in una grande respinta. I padroni di casa continuano a premere sull’acceleratore e al 41’ arriva il gol del pareggio. Punizione dalla trequarti scodellata in area da Pucci con Mastronunzio che è il più lesto di tutti a trovare la deviazione vincente e mettere fuori causa Beni. Un gol che premia gli sforzi della Maceratese e le permette di andare negli spogliatoi sul risultato di 1-1.   Il gol segnato sul finire di primo tempo permette ai biancorossi di rientrare in campo nella seconda frazione di gara con un altro piglio. L’Atletico Centobuchi invece abbassa nettamente il suo baricentro rintanandosi nella propria metà campo. Dopo soli 3 minuti nella ripresa è Perez a impensierire gli ospiti, con un tiro cross insidioso che trova ancora una volta una gran risposta da parte di Beni. Gli uomini di Nocera cercano di dettare il ritmo della gara, mentre gli ospiti attendo per ripartire. Proprio in seguito ad una ripartenza è ancora Veccia a creare grattacapi alla difesa avversaria. Questa volta la sua conclusione però non impensierisce Santarelli. Nocera prova a cambiare la partita con le sostituzioni, inserendo Andreucci e Masei. I due non hanno però un grande impatto sul match. Diverso invcece il discorso per il giovane Niane. Il classe 2001, al suo esordio in campionato, al 73’ prova subito a rendersi pericoloso con una grande discesa sulla sinistra. Dopo aver dribblato agilmente due avversari manca però al momento della conclusione. Poco dopo anche Mastronunzio ha l’occasione per la doppietta, ma dopo essersi liberato bene in area l’attaccante toscano viene chiuso ancora una volta dal muro biancoazzurro. A dieci dalla fine Nocera inserisce anche Tittarelli, ma la fisicità del numero 19 non riesce ad incidere sulla gara. Sul finire è assedio della Maceratese, con la difesa ascolana che però respinge ogni tentativo. Dopo 4 minuti di recupero il signor Belli fischia la fine: è 1-1 all’Helvia Recina. Un pareggio che di certo non fa sorridere i tifosi maceratesi, frutto però di una grande prova difensiva da parte dell’Atletico Centobuchi. Il punto conquistato non basta agli uomini di Nocera per agganciare il Chiesanuova in vetta alla classifica. La Maceratese rimane al secondo posto solitario con 23 punti.

21/11/2021 18:20
Una Lube inarrestabile conquista la sua sesta vittoria consecutiva. Trasferta calabrese vinta in tre set

Una Lube inarrestabile conquista la sua sesta vittoria consecutiva. Trasferta calabrese vinta in tre set

Impresa in Calabria per la Cucine Lube Civitanova nella 7a giornata di andata della SuperLega Credem Banca. I biancorossi hanno espugnato il PalaMaiata piegando in tre set (17-25, 19-25, 16-25) i padroni di casa della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel match delle 15.30. Un risultato importante per esorcizzare i fantasmi della passata stagione (2 sconfitte in campionato con gli uomini di Baldovin nel 2020/21) e che consente ai campioni d’Italia di salire a 22 punti, al comando della classifica, in attesa degli altri incontri del turno. Focus del match sulle manovre sempre pericolose di Luciano De Cecco (MVP del match), capace di mandare in doppia cifra Gabi Garcia (11 punti con il 44%), Robertlandy Simon (11 con 1 ace e 2 muri) e Ricardo Lucarelli (13 punti con il 50%, 3 muri e 3 ace), top scorer del match insieme al rivale Douglas Correia (13 con il 43%). Sestetto marchigiano performante al servizio (4 ace a 2), più preciso in attacco (53% di positività), solidissimo nel muro-difesa, con 11 block vincenti contro i 4 della Callipo, e affidabile in ricezione. Importanti i cambi di marcia nei momenti più combattuti dei primi due set. Buon approccio di gara dei biancorossi (17-25), in controllo con una ricezione puntuale (69% col 62% di perfette) e tutti nel vivo del gioco con attacchi ben congegnati (48% di efficacia contro il 33% dei calabresi). Buona l’intensità al servizio (2 ace a 1) e nella correlazione muro-difesa. Più fallosi i rivali (9 errori a 4), ma combattivi fino allo strappo ospite del 14-16. Nel secondo set (19-25), caratterizzato in avvio dall’infortunio alla caviglia di Nishida, poi sostituito da Bisi, e da un lungo punto a punto con Civitanova che si affida a Lucarelli e Simon, una volta sotto 15-14 la Lube sposta l’inerzia del parziale. Decisivi tre punti consecutivi (15-17) con il muro in evidenza (5 a 1 i vincenti), gli attacchi a segno (48% contro il 32%) e 1 ace pulito. Senza storia il terzo parziale, aperto dal servizio pungente di Lucarelli (2-11) e dominato fino al muro conclusivo (16-25). La Cucine Lube tornerà in campo mercoledì 24 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova (ore 20.30 con Volleyball TV e Radio Arancia) per la sfida dell’8ª giornata di andata contro la Consar RCM Ravenna. La partita Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al centro Anzani e Simon, laterali Lucarelli e Kovar, libero Balaso. Sul fronte avversario Valerio Baldovin risponde con la diagonale Saitta-Nishida, al centro Flavio Gualberto e Gargiulo, in banda Basic e Douglas, libero Rizzo. I biancorossi controllano il gioco dall’inizio e vanno sul +5 dopo l’ace di Simon (2-7). I padroni di casa cercano di rientrare e forzano in battuta rosicchiando punti (10-13), ma il muro della Lube lavora bene e le manovre di De Cecco sono rapidissime, come il primo tempo chiuso da Anzani (12-16). Vibo si rifà sotto grazie al servizio di Flavio Gualberto (14-16). Anche la risposta della Lube arriva dai nove metri con un grande Lucarelli (15-19). Finale in discesa per i campioni d’Italia che, complici anche gli errori avversari, difendono bene e vanno sul +7 con Anzani per poi chiudere con Garcia Fernandez (17-25). In avvio di secondo set si fa male Nishida ed entra Bisi. La Callipo, con Borges nello starting six al posto di Basic stringe i denti (8-7) per poi trovare il break grazie a Douglas e al muro di Bisi (9-11), ma i cucinieri restano attaccati ai rivali con Garcia (12-12). Sul 15-14 arriva la prima svolta grazie a un muro biancorosso, un errore vibonese e all’attacco vincente di Garcia (15-17). Vantaggio consolidato per un’altra leggerezza della Callipo e dopo il muro di Lucarelli (16-20), che quando i palloni si fanno pesanti lascia il segno. Un’ulteriore prova è il punto del +5 (17-22). Con Yant in campo nel finale Civitanova non molla nulla e vince sull’attacco out di Bisi (19-25). Nel terzo set accelerata pazzesca dei campioni d’Italia, che come era accaduto nella trasferta a Monza fanno danni a ripetizione con il servizio di Lucarelli per il +9 (2-11). La Callipo, con Bisi e Candellaro dentro dall’inizio, le prova tutte, ma il muro di Civitanova legge bene le manovre e mostra un grande timing (5-14). Gli uomini di Chicco Blengini sono ormai padroni della scena i tutti i fondamentali (8-19). La formazione di Baldovin ha il merito di lottare e regalare qualche fiammata ai propri supporter, ma il muro di Civitanova, a tratti invalicabile, chiude i conti (16-25). TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Nishida 5, Condorelli (L) ne, U Gargiulo 1, Mauricio Borges 4, Bisi 2, Saitta 2, Candellaro 1, Basic 3, Rizzo L, Flavio Gualberto 6, Douglas 13, Partenio, U Nicotra. All. Baldovin CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 11, Kovar 5, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 13, Diamantini 1, Simon 11, De Cecco 1, Anzani 7, Yant 1. All. Blengini Arbitri: Simbari (MI) e Cappello (SR) Parziali: 17-25 (26’), 19-25 (29’), 16-25 (28’). Totale: 1h 23’. Vibo: 11 battute sbagliate, 2 ace, 4 muri vincenti, 35 % in attacco, 44% in ricezione (26 % perfette). Civitanova: 12 battute sbagliate, 4 ace, 11 muri, 53% in attacco, 58% in ricezione (33% perfette).

21/11/2021 18:10
Promozione Girone B, ecco i risultati della 10° giornata. Aurora Treia ci prova ma non riesce a prendersi i tre punti

Promozione Girone B, ecco i risultati della 10° giornata. Aurora Treia ci prova ma non riesce a prendersi i tre punti

Aurora Treia – Monterubbianese (0-0): Pareggio a reti bianche nel match d’alta classifica fra Aurora Treia e Monterubbianese. Padroni di casa sicuramente più propositivi nell’arco dei 90 minuti. Di fronte trovano però una Monterubbianese organizzata e ben messa in campo. Un’occasione per parte nel primo tempo, con il centrocampista treiese Capponi che da pochi passi non trova il gol del vantaggio. Da sottolineare un grande intervento dell’estremo difensore avversario Osso nell’occasione. Vicini al gol anche gli ospiti al 35’, con Di Gennaro che da calcio di punizione disegna un meraviglioso arcobaleno col mancino che si infrange però sulla traversa. Nel secondo tempo è sempre l’Aurora Treia a fare la partita, ma la difesa di mister Cardelli continua a reggere bene. Al 48’ gli ospiti vedono annullarsi regolarmente un gol dal direttore di gara Serenelli. È uno dei pochi squilli di una ripresa giocata per lo più a centrocampo, con i ventidue in campo che non si sono risparmiati su ogni pallone. Alla fine è dunque 0-0 il risultato finale. Un punto che può far sicuramente sorridere la Monterubbianese, che esce indenne da un campo difficile. Un pizzico di rammarico per l’Aurora Treia, che nonostante il maggior possesso palla non riesce ad ottenere i 3 punti. Centobuchi – Cluentina Calcio (1-1): Finisce 1-1 lo scontro tra Centobuchi e Cluentina. I biancorossi si presentano in trasferta reduci dalle tre vittorie ottenute nelle ultime quattro partite, che hanno permesso loro di scalare importanti posizioni. Dopo la rete di Pignotti in apertura, che ha portato avanti il Centobuchi, al 41′ ci ha pensato Mancini a riportare il match in equilibrio, regalando un buon punto in rimonta alla Cluentina. Secondo tempo a reti bianche, nel quale la parità su cui si chiudeva la prima frazione di gioco dura fino all’espulsione di Menghini per doppia ammonizione all’85’. Il Centobuchi non riesce però d approfittarne e a strappare il gol sul finale e la partita si chiude in pareggio. Porto Recanati – Montecosaro (2-1): Prima vittoria stagionale conquistata finalmente dal Porto Recanati: scontro a fondo classifica vinto grazie alla doppietta su rigore di Pantone. Partita che si apre già entro i primi dieci minuti di gara quando Mari stende in area il giovane Giri: Pantone non si lascia sfuggire l’occasione e segna il rigore dell’1-0. Dopo pochi minuti il Montecosaro pareggia i conti con il buon colpo di testa di Rapacci su calcio d’angolo. Bravo Mari che argina efficacemente fino a fine primo tempo. Dopo la ripresa è la pinta ingenua su Camilletti a costare il secondo calcio dagli 11 metri al Montecosaro: di nuovo Pantone alla battuta che sicuro non sbaglia e si prende il vantaggio. Non è sufficiente il ritorno dopo due mesi di Ulivello a riaprire la partita, che sbaglia a tre metri dalla porta allo scadere del secondo tempo. Trodica – Castignano (7-1): Partita dominata dal Trodica che surclassa gli ospiti per 7 reti a 1. Vantaggio fin dal primo minuto conquistato dal pallonetto di Altobello. Chiappini al 16’ pareggia ma da lì in poi sarà una partita in solitaria per il Trodica che rete dopo rete affossa sempre più gli avversari.  Il primo tempo si chiude sul 3-1 e nella ripresa i ragazzi di coach Martinelli non sembrano voler allentare la presa: arrivano infatti altre quattro reti, di cui l’ultima firmata Altobello che apre e chiude i giochi. Sono tre punti importantissimi per i padroni di casa che li allontanano dallo spettro dei playout Calcio Corridonia – Chiesanuova (2-1): Brusca battuta d’arresto per il Chiesanuova che conserva ancora però il primo posto. I ragazzi di mister Ciocci giocano bene e riescono a punire le troppe disattenzione della prima in classifica, conquistando in definitiva l’intera posta in palio. Il primo tempo si conclude in pareggio con un gol per entrambe le squadre: al 27’ il Corridonia passa in vantaggio grazie a Buccolini, ma poco prima del fischio dell’arbitro Rodriguez segna il gol del pari battendo Fall da solo. Carnevali lascia passare la palla del vantaggio al sesto minuto della ripresa: cross di Papavero e girata di testa di Ogievba che infilano la sfera sotto il sette. Secondo tempo combattuto ma gestito bene dai padroni di casa che si espongono ad un vero rischio solo sul finale. Ma D’Amico sbaglia la conclusione che finisce sopra la traversa. Futura 96 – Monturano Campiglione(1-2): Scontro fra le due contrade fermane che valeva tre punti importanti per uscire da metà classifica. Prima sconfitta in casa per il Futura 96 per mano dei ragazzi di mister Luigi Bugiardini, che invece con questa vittoria colleziona il quinto risultato utile. Il Monturano Campiglione aggancia il podio salendo a 21 punti. Potenza Picenza – Monticelli Calcio (2-2): Il Monticeli passa subito in vantaggio al 6' con il contropiede di Gibellieri ma i padroni di casa trovano il pareggo al 40' grazie ad un rigore di Abbrunzo. Il primo tempo si chiude in pareggio. Dopo 25 minuti dalla ripresa viene espulso Pepi per fallo da ultimo uomo su Hoxholli: batte la punizione Porfiri e punisce l’indecisione del portiere Natali. Il Potenza Picena non demorde e al 79' trova nuovamente il pareggio, ancora una volta Abbrunzo dagli undici metri per un tocco di mano in area. Terzo pareggio in campionato per la squadra di mister Settembri che sale così a quota 15 punti in classifica in vista della prossima partita interna con l'Aurora Treia.

21/11/2021 17:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.