Sport

Civitanova, torna il trofeo del mare dedicato alla memoria di Claudio Pini: 150 ciclisti al via

Civitanova, torna il trofeo del mare dedicato alla memoria di Claudio Pini: 150 ciclisti al via

Torna, dopo un periodo di stop causa Covid, la 14esima edizione del Trofeo del Mare dedicato a Claudio Pini, presidente dell’Abat scomparso anni fa a causa di un malore. La manifestazione, Memorial Giuseppe Giacomelli e Augusto Rossi, si terrà sabato 24 settembre, in notturna, sul lungomare sud Piermanni ed è organizzata dall'asd gruppo “Ruote e Cultura” e “Hg Cycling Teams” con il patrocinio del Comune di Civitanova, della provincia di Macerata e dell'Abat balneari. “Pini ci ha sempre accolto con calore e ci ha sempre sostenuto nell’organizzazione di questa tappa - ha detto Antonio Luigi Romagnoli, il presidente del gruppo sportivo di Porto Recanati che organizza la competizione -. Per ringraziarlo abbiamo deciso di dedicargli il nostro riconoscimento. Sabato sarà una giornata di festa dove molti ciclisti si riverseranno sul lungomare per regalare un momento di spettacolo". Presenti alla conferenza stampa Claudio Morresi e Manola Gironacci, rispettivamente assessore allo sport e al turismo, Fabio Romagnoli, delegato Coni della Provincia di Macerata, Gianluigi Sereni, consigliere comunale di Porto Recanati, e la moglie di Claudio Pini, la signora Mara che evidentemente emozionata ha voluto ricordare il marito e 'le tante battaglie portate avanti per i balneari". "Con questo evento vogliamo ricordare Claudio, anima dei balneari - ha detto l'assessore allo sport Claudio Morresi - e allo stesso tempo accogliere una manifestazione sportiva che insieme a tante altre animeranno questo mese di settembre. La scelta di posticipare la gara, rispetto agli altri anni, è legata ad un volontà di questa amministrazione di allungare la stagione turistica". "Tutto ciò che crea turismo e che promuove, anche attraverso lo sport, la nostra città, troverà sempre il nostro appoggio - ha detto l'assessore al Turismo Manola Gironacci - Il 14esimo trofeo del Mare è un evento molto suggestivo. Un’onda di passione e di socialità che segna anche un nuovo inizio, una nuova ripresa alla normalità dopo anni in cui la pandemia ci ha costretto all’isolamento. Mi complimento con gli organizzatori e auguro a tutti una splendida giornata di sport". La competizione si svolge in notturna ed è prevista la partecipazione di circa 150 atleti provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo, divisi in diverse categorie. Il ritrovo è alle 18.30 sul lungomare Sud presso lo Chalet Lido Cristallo. Prim gara in programma alle 19.30 mentre la seconda prenderà il via alle 21,15. Al termine della manifestazione saranno assegnati dei premi al primo classificato e ai primi cinque di ogni categoria. Percorso: carreggiata est del lungomare sud fino a Largo Italia con svolta sulla corsia ovest fino all’altezza di via Cavour e di nuovo lungo la carreggiata est. Il lungomare Sud, in entrambe le corsie, sarà chiuso al traffico dalle 18 alle 24.

20/09/2022 16:00
Dalla Juventus alla Civitanovese, Michele Paolucci torna a casa

Dalla Juventus alla Civitanovese, Michele Paolucci torna a casa

Grande colpo in casa Civitanovese: un ritorno in maglia rossoblù fortemente voluto dal presidente Mauro Profili che, dopo i successi ottenuti nelle prime due giornate di Promozione, annuncia l'acquisto di Michele Paolucci. Un nome ben noto per i tifosi della Civitanovese che accolgono con grande entusiasmo il ritorno dell'attaccante concittadino classe '86.  Una carriera eccezionale per la categoria che vanta risultati straordinari fra presenze e gol, anche in Serie A: dagli esordi nel settore giovanile della Juventus, di cui Paolucci è il bomber più prolifico di sempre, fino ad arrivare ai successi con Ascoli,  Catania, Siena e Vicenza. Dopo le ultime stagioni disputate in campionati esteri, a Malta e in Canada, Paolucci fa ritorno nella città natale scendendo per la prima volta sotto il professionismo in un campionato dilettantistico. Non ci sono dubbi sul ruolo da protagonista che rivestirà il figlio prediletto di Civitanova, il quale potrà guidare la sua squadra al successo con esperienza e capacità.   (Fonte foto: pagina FB Civitanovese)

20/09/2022 15:50
Fatale la sconfitta nel derby con la Ternana: Fabrizio Castori non è più l'allenatore del Perugia

Fatale la sconfitta nel derby con la Ternana: Fabrizio Castori non è più l'allenatore del Perugia

Fabrizio Castori non è più l'allenatore del Perugia. Per il tecnico tolentinate è stata fatale la sconfitta per 1-0 rimediata nel derby contro la Ternana, firmata da Partipilo al 45' del primo tempo. Un bottino complessivo di soli 4 punti nelle prime 6 giornate di campionato in Serie B, che hanno relegato il Grifone al quart'ultimo posto in classifica.  La scelta della società umbra è stata ufficializzata nel primo pomeriggio attraverso un comunicato ufficiale nel quale si sottolinea come a Castori "vanno i più sentiti ringraziamenti per l’impegno, la serietà e la correttezza dimostrati". A breve il Perugia comunicherà il nome del nuovo allenatore.

19/09/2022 17:30
Tolentino, Fabio Santecchia si impone a Ponzano di Fermo: il giovane pilota sempre più dominatore

Tolentino, Fabio Santecchia si impone a Ponzano di Fermo: il giovane pilota sempre più dominatore

Fabio Santecchia ancora sul podio nell’ultima gara disputatosi sul cross park di Ponzano di Fermo. Il giovane centauro si è imposto con la sua moto in una gara interregionale Marche- Abruzzo, sbaragliando i suoi avversari in tutte e due le manches di corsa, dimostrando di essere praticamente imbattibile. Con questa vittoria Fabio consolida il suo primo posto nella classifica regionale di categoria e si prepara a disputare il Trofeo delle Regioni a cui parteciperanno i migliori piloti di tutte le regioni italiane. Grande soddisfazione per il Moto Club Tolentino e per gli sponsor, Accessauto Vagni e Cosci Claudio, che sostengono il talentuoso pilota tolentinate.     

19/09/2022 17:13
Eccellenza, Chiesanuova a un passo dalla vittoria e Jesina in ginocchio: i risultati della seconda giornata

Eccellenza, Chiesanuova a un passo dalla vittoria e Jesina in ginocchio: i risultati della seconda giornata

Va in archivio anche la seconda giornata di campionato in Eccellenza. Di seguito tutti i risultati e i marcatori delle sfide che hanno infiammato il turno. A comandare la classifica, a punteggio pieno, sono l'Osimana e l'Atletico Azzurra Colli.  Atletico Gallo - Atl. Calcio Porto S. Elpidio (2-0) Anticipo di successo per l’Atletico Gallo che recupera dalla sconfitta contro la Maceratese della prima giornata. La squadra di mister Mariotti passa presto in vantaggio con il gol di Di Gennaro (11’) sugli sviluppi di una punizione. La rete del 2 a 0 non si fa attendere e Barattini al 25’ raddoppia insaccando in porta la palla da dentro l’area. La buona guardia del secondo tempo conferisce i tre punti all’Atletico Gallo allo scadere dei 90’ regolari.  Atletico Azzurra Colli - LMV Urbino Calcio (1-0) Seconda vittoria consecutiva per l’Atletico Azzurra Colli che nel match contro Urbino si porta a 6 punti. A decidere la gara è Gesuè che al 34’ trova la rete del vantaggio. Poco da segnalare nella ripresa con gli ospiti costretti a cedere la posta in palio. Calcio Atletico Ascoli - Chiesanuova (1-1) Dopo il successo in esordio, il Chiesanuova trova il primo pareggio in Eccellenza contro l’Atletico Ascoli. Dopo un primo tempo di studio fra le due formazioni, tutta la gara si decide nella ripresa. A passare in vantaggio sono i locali con la rete di Minnozzi (53’) dal dischetto, presto raggiunti dal Chiesanuova grazie alla prima rete stagionale di Tittarelli (68’). Sul finale gli ospiti sfiorano il sorpasso con il gran tiro dalla distanza di Coppari, ma Battistelli si supera e salva il risultato.  LA SINTESI ESTESA DEL MATCH TRA MACERATESE E VALDICHIENTI PONTE: LEGGI QUI Fabriano Cerreto - Jesi (3-0) Vince e convince il Fabriano Cerreto contro la Jesina, entrambe le squadre erano reduci da un pareggio nella prima giornata di campionato. Il primo tempo termina sull’1-0 con il gol maturato al 26’ e firmato Mengali. Nella ripresa sarà ancora Mengali (60’) ad allungare il vantaggio, segnando dagli undici metri. A chiudere definitivamente i giochi ci pensa De Nicola, autore della rete del 3-0 al 73’. Montefano Calcio - Castelfilardo (3-2) Altalena di emozioni fra Montefano e Castelfilardo. Dopo un primo tempo più pacato, concluso sul vantaggio viola grazie alla rete di Dell’Aquila (32’), i ritmi si alzano nella ripresa e piovono gol. Barconi (53’) ristabilisce presto l’equilibrio in campo ma il Montefano incalza e al 28’ Palmucci segna la rete del 2-1. Finale al cardiopalma con il Castelfilardo a un passo dalla rimonta: al 87’ Selita pareggia nuovamente ma i padroni di casa non demordono e Bonacci sigla il 3-2 allo scadere (90’).  Osimana - Marina Calcio (1-0) Vittoria di misura dell'Osimana per il secondo successo di fila. La gara si gioca tutta nella ripresa, dopo un primo tempo senza grandi emozioni: a inizio secondo tempo sono gli ospiti a rischiare il vantaggio con il rigore battuto dal giovane Gabrielli, parato dall'estremo locale. Scampato il pericolo, l'Osimana è salita in cattedra sino alla rete di Bonaventura all'87' che decide la gara a seguito cdi un contropiede fulminante concluso da un piattone robusto a fil di palo.  Sangiustese - Fossombrone 1949 (0-1) Prima sconfitta stagionale per la Sangiustese dopo il successo della prima giornata contro il Marina Calcio. La gara si decide nel finale del primo tempo con la rete di Pagliari (44’) che porta i suoi sul’1-0 prima dell’intervallo. Poco da segnalare nella ripresa che vede il risultato invariato al triplice fischio. 

18/09/2022 18:32
Maceratese ko: il Valdichienti si impone con la doppietta di Triana

Maceratese ko: il Valdichienti si impone con la doppietta di Triana

La Maceratese si schianta contro il Valdichienti Ponte e perde per un sonoro 2-0. Dopo un primo tempo dominato dai biancorossi, aggressivi in fase offensiva e bravi a negare le iniziali azioni dei locali, il ritmo cambia con il vantaggio conquistato da Triana. I padroni di casa, galvanizzati dal sorpasso, prendono sempre più sicurezza e nella ripresa chiudono la gara con il raddoppio targato nuovamente Triana.  Primo tempo subito acceso con la Maceratese brava a creare occasioni pericolose nella metà campo avversaria, senza però risultare veramente pericolosa: la prima conclusione arriva con il tiro di Rivamar al 12’ che si impenna alto sopra la traversa. La pressione biancorossa continua ma allo scoccare della mezz’ora di gioco è il Valdichienti a sbloccare le marcature: Triana (30’) in contropiede sorprende la Rata e, con Santarelli fuori dai pali, segna un gol facile a porta vuota. I locali rallentano dopo il gol e si chiudono nella propria metà campo e difendono il vantaggio fino al duplice fischio: si va a riposo sull’1-0.  Nessun cambio nella ripresa che inizia subito con la prodezza di Loviso che da centrocampo tenta di sorprendere l’estremo avversario lontano dalla porta, senza però centrare lo specchio. Il Valdichienti mostra presto uno spirito combattivo rinnovato e lascia sempre meno spazio alla Maceratese: nei primi 10’ sono i locali ad attaccare di più con Palmieri e Triana, rischiando anche il raddoppio in diverse occasioni. La rete arriva al 24’ con la doppietta di Triana, oggi incontenibile: arrivato senza difficoltà di fronte a Santarelli, freddo davanti la porta non sbaglia e segna il 2-0. Poco da segnalare negli ultimi 10’ di gara (Crediti foto: Alessandro Vallese) 

18/09/2022 17:28
Serie C, Recanatese e San Donato dividono la posta in gioco: pareggio a reti bianche

Serie C, Recanatese e San Donato dividono la posta in gioco: pareggio a reti bianche

La Recanatese colleziona il suo terzo pareggio in cinque giornate nella trasferta toscana contro San Donato Tavernelle, guadagnando un altro punto singolo. Reti inviolate per tutti i 90 minuti di gioco in una partita dura e con pochi fronzoli. Prima del match atleti e tribune si sono riuniti in un minuto di silenzio solenne per ricordare le vittime della tragedia che ha colpito i territori a nord delle Marche. Primo tempo combattuto in cui nessuna delle due formazioni riesce a prevalere. San Donato spinge a caccia del vantaggio ma i giallorossi tengono botta e mantengono congelato il risultato fino all'intervallo. Da segnalare il giallo comminato al 19' per il difensore locale Carcani, pareggiato poco prima dello scadere del primo tempo dall'ammonizione ottenuta dal leopardiano Quacquarelli.  Nella ripresa entrambe le formazioni chiamano forze fresche in campo con una girandola di cambi entro i primi 15 minuti. Il secondo tempo segue comunque lo stesso copione del primo e nesuna delle due formazioni riesce ad imporsi passando in vantaggio. La tensione in campo sale e il numero degli ammoniti sale a quattro, prima Giampaolo (61') per i leopardiani, poi Viviani (71') per i toscani. Il triplice fischio sancisce il definitivo 0-0.  

18/09/2022 17:00
Serie D, pari senza reti tra Tolentino e Fano: Vitiello fallisce un calcio di rigore

Serie D, pari senza reti tra Tolentino e Fano: Vitiello fallisce un calcio di rigore

Quella che vedeva opposte questo pomeriggio allo stadio Della Vittoria il Tolentino e il Fano era una di quelle date segnate in rosso dai tifosi cremisi subito dopo la composizione dei calendari. Una sfida, da sempre sentita, che ha acquisito un significato aggiunto per via dei tanti, freschi, ex che militano nelle fila fanesi.  Sono ben 4 i giocatori che - in estate - si sono sfilati la maglia del Tolentino per indossare quella del Fano (Padovani, Bonacchi, Severini, Capezzani), tutti in campo dal primo minuto, oltre all'allenatore Mosconi. Entrambe le formazioni, inoltre, giungevano alla sfida potendo contare su un bottino di 4 punti dopo le prime 2 giornate di campionato. Al termine dei 90 minuti, posta in palio equamente spartita con il Tolentino che si mangia le mani per il rigore fallito da Vitiello.  LA CRONACA - Mister Mattoni deve fare i conti con la squalifica di Adorni. In porta c'è Moro, difesa a 3 con Stefoni-Riberon-Nagy, a centrocampo cabina di regia affidata a Gori, protetto da Marcelli, con Salvatelli e Massarotti sulle fasce, duo sulla trequarti Mengani-Alagia, Vitiello riferimento offensivo. A partire meglio sono gli ospiti. Capezzani appare pimpante e al 13' sfiora il sette con un'infida conclusione dal limite dell'area. I padroni di casa replicano con la sgasata di Mengani, bravissimo a condurre il contropiede, ma senza trovare il tap-in vincente di Vitiello su suo cross deviato in angolo dalla retroguardia fanese.  Al 21' occasionissima per l'Alma. Su un fendente di Padovani, Stefoni colpisce male il pallone ed evita l'autorete soltanto grazie al palo. Gli ospiti confezionano altre tre limpide palle gol, ma sono imprecisi al momento del tiro.  Al 34', però, il Tolentino torna a farsi vivo. Bel gioco di gambe di Alagia che mette il pallone a rimorchio per l'accorrente Massarotti, ma la sua conclusione è masticata.  Poco prima dell'intervallo ancora Alagia sugli scudi. Il suo tiro in diagonale fa la barba al palo. Sì va al riposo sullo 0-0.  Al rientro dagli spogliatoi i cremisi appaiono più energici. Al 50' Marcelli ha sui piedi il pallone dell'uno e zero ma ci pensa troppo prima di liberare il destro, consentendo a Bizzini di bloccare il tiro.  Il Fano replica con la bella volée di Serges, deviata in corner dalla difesa del Tolentino. I cremisi tengono il ritmo alto, ma le loro folate offensive hanno poco costrutto.  L'episodio che potrebbe cambiare la partita arriva all'80' quando ai padroni di casa viene concesso un calcio di rigore, dopo un fallo di mano in area fanese. Vitiello si presenta sul dischetto, ma Bizzini è bravo a ipnotizzarlo indovinando l'angolo.  Nel finale da segnalare il brutto infortunio a Cicconetti, che ha abbandonato il campo in barella dopo un contrasto. Al 92' Vitiello ha ancora una chance clamorosa, ma la sua zampata in anticipo sul portiere ospite scheggia il palo.  È l'ultima emozione della partita. Lo 0-0, per quel che si è visto in campo, scontenta più il Tolentino del Fano, nonostante i differenti pronostici della vigilia. 

18/09/2022 16:50
Med Store Tunit Macerata, arriva la sconfitta nel test amichevole contro Ortona

Med Store Tunit Macerata, arriva la sconfitta nel test amichevole contro Ortona

Nel pomeriggio di sabato la Med Store Tunit Macerata ha giocato in trasferta, ospite del Palasport Comunale dove ha affrontato in amichevole la Sieco Service Ortona, che nel prossimo campionato militerà in Serie A3 Girone Blu. La gara si è chiusa dopo tre set in favore dei padroni di casa, più un quarto disputato in accordo tra i due tecnici in modo da dare spazio a tutti i convocati. Ortona ha confermato di essere una squadra forte e di qualità, la Med Store Tunit è arrivata a questa sfida con Morelli e Margutti a riposo e una condizione influenzata dai tanti impegni della settimana e i carichi di lavoro pesanti che si sono fatti sentire durante la partita.  Macerata subisce la buona partenza degli avversari, subito avanti nel primo set, quindi insegue ma non riesce a recuperare lo svantaggio e Ortona chiude 18-25. La risposta biancorossa arriva ad inizio di secondo set, la gara si fa equilibrata ma i padroni di casa tornano avanti e nel finale consolidano il vantaggio, 19-25. Nel terzo set Ortona scappa di nuovo, la Med Store Tunit si riavvicina quando è troppo tardi mentre è di nuovo più equilibrato il set successivo, dove le squadre si inseguono; la spunta Ortona che nel finale riesce a tenere a distanza i biancorossi, 17-25.  Med Store Tunit Macerata: De Col, Zappoli 13, Paolucci 12, Kindgard 3, Wawrzynczyk 9, Sanfilippo 4, Gonzi, Pizzichini 4, Ravellino, Bacco 3, Gabbanelli. All. Gulinelli Da lunedì la Med Store Tunit comincerà a seguire i ritmi di allenamento del campionato ma la attendono altri test: si rinnoverà la sfida contro la Vigilar Fano, mercoledì 21 al Palasport Allende; quindi sabato 24 la Med Store Tunit sarà protagonista al Banca Macerata Forum del triangolare con Pineto e Porto Potenza per il Memorial Furiassi Valenti.

18/09/2022 16:30
Lube Civitanova, nuovo sponsor: ufficiale l'accordo con Pagen, leader nella produzione di infissi

Lube Civitanova, nuovo sponsor: ufficiale l'accordo con Pagen, leader nella produzione di infissi

A pochi giorni dalla finalissima iridata vinta dall’Italia contro la Polonia a Katowice, il mondo della pallavolo è stato al centro di un summit tra una prestigiosa azienda polacca e i campioni della SuperLega Credem Banca. Le due realtà si sono incontrate per stringersi la mano e annunciare una partnership nata durante l’estate 2022. Venerdì 16 settembre, nel corso di una speciale conferenza stampa all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, è stato ufficialmente firmato un contratto di sponsorizzazione tra la Pagen, azienda polacca leader a livello europeo nella produzione di infissi, porte, avvolgibili e sezionali e il colosso della pallavolo A.S. Volley Lube. Il marchio Pagen sarà promosso durante la Superlega, la Coppa Italia e la Cev Champions League nelle prossime tre stagioni. Il contratto di sponsorizzazione, infatti, sarà valido fino al 2025, ma con possibilità di proroga per gli anni successivi. Il logo Pagen sarà visibile, tra gli altri, sulle maglie ufficiali dei campioni d’Italia indossate in tutte le competizioni, sugli striscioni e sulla cartellonistica Led, sulle tribune vip e sulla diffusione televisiva. Un contratto con un forte connotato di cooperazione mediatica e di presenza rilevante sui social media. Durante la conferenza stampa, Pagen è stata rappresentata da Dominik Chamiolo, presidente del consiglio di amministrazione, Pawel Zatorski, direttore generale commerciale, Monika Romaniszyn, direttore commerciale per l'esportazione, Katarzyna Chamiolo, procuratore legale responsabile del coordinamento dei Progetti CSR, e Jacek Wach, direttore del marketing. La Lube Volley era rappresentata, tra gli altri, da Simona Sileoni, presidente del club, e Giuseppe Cormio, direttore generale. In prima fila tre atleti: l’opposto Ivan Zaytsev e due dei tre cucinieri che domenica hanno alzato la coppa iridata, il centrale Simone Anzani e il posto 4 Mattia Bottolo. "La Lube Volley si affianca solo a partner commerciali affidabili e solidi - ha ricordato Simona Sileoni -. Sono lieta che il gruppo di sponsor di maglia ora annoveri anche Pagen, ditta leader in molti mercati europei nel settore degli infissi. Questo è il primo accordo del genere con un produttore polacco, la cui posizione forte sul mercato italiano, l'impegno del team e la stabilità finanziaria garantiscono un binomio vincente con il 'sistema Lube' e i nostri campioni, da anni ai vertici in Italia e all’estero".  “La Pagen è presente sul mercato italiano da molti anni e sta portando avanti un progetto di ampliamento della propria rete distributiva - ha affermato Dominik Chamiolo, presidente del consiglio di amministrazione di Pagen -. Ora, in vista dell'imminente 25° anniversario dalla sua nascita, l’azienda leader sul mercato dei serramenti ha voluto rafforzare l'immagine del marchio Pagen nel Belpaese siglando un’intesa con un partner altrettanto solido e vincente. La scelta della Lube è stata determinata dalla posizione di assoluto prestigio del Club in Italia e in campo internazionale, dall'approccio al team building, dalla professionalità nella costruzione delle relazioni commerciali e dall'atmosfera unica di calore dei tifosi che avvolge il sodalizio biancorosso”. Di fatto, la prima sinergia tra Lube Volley e Pagen si è avuta durante l’inaugurazione del salone italiano Pagen Aster System a Porto Sant'Elpidio, tenuto a battesimo all'inizio dell'estate dall’ex biancorosso Osmany Juantorena, fuoriclasse che ha poi salutato il team dopo 7 anni esaltanti. In sala ieri i due titolari dello showroom: Mauro Monaldi, che ha parlato del rapporto con il marchio polacco, ed Ennio Cespi. Nelle battute conclusive la Sileoni ha regalato una maglia da gioco alla delegazione polacca, con tanto di numero 25 come gli anni della loro azienda (anniversario nel 2023), Anzani ha donato una casacca al Presidente del Cda degli ospiti. Nel finale i due massimi rappresentanti di Lube e Pagen hanno messo la firma sul contratto.   

17/09/2022 12:40
Champions League Volley 2023, la Lube inserita nel gruppo C: avversarie e calendario

Champions League Volley 2023, la Lube inserita nel gruppo C: avversarie e calendario

Nel tardo pomeriggio di venerdì la magia della Cev Champions League è tornata a catturare tutti gli appassionati di volley grazie alle urne europee di Bruxelles. Il sorteggio ha fissato il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi della massima rassegna continentale per Club. I campioni d’Italia inizieranno la propria avventura nell’edizione 2023 a novembre nel gruppo C con Knack Roeselare (BEL), Tours VB (FRA), e una delle vincitrici del terzo turno preliminare. Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito delle urne: "Si tratta di un sorteggio equilibrato. Per me non ammettere scontri diretti tra squadre della stessa nazione nelle Pool è una modifica sensata, soprattutto con il nuovo regolamento". "Ai Quarti passano solo le prime dei gironi, mentre le seconde e la migliore terza si scontreranno in un turno intermedio - spiega Cormio -. Abbiamo evitato derby rischiosi. Il girone di ferro di questa edizione sarà quello dello Zaksa e Trento, le finaliste delle ultime due edizioni. Noi affronteremo trasferte già affrontate negli ultimi anni in Belgio e in Francia. Resta l’incognita dell’ultima squadra che si qualificherà, ma i team da battere sono il sestetto belga e il transalpino". La Lube, infatti, conoscerà il nome dell’ultima avversaria al termine del terzo turno preliminare. In base alle indicazioni della Cev, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni: 8, 9 10 novembre 2022: Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminari 15, 16 o 17 novembre 2022: Tours VB (FRA) - Cucine Lube Civitanova: 29, 30 novembre o 1 dicembre 2022: Knack Roeselare (BEL) - Cucine Lube Civitanova 13, 14 o 15 dicembre 2022: Cucine Lube Civitanova - Tours VB (FRA) 10, 11 o 12 gennaio 2023: Vincente Preliminari - Cucine Lube Civitanova 25 gennaio 2023: Cucine Lube Civitanova - Knack Roeselare (BEL)  Pool della fase a gironi (4th Round) Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedricshafen (GER), Montpellier Volley UC (FRA), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB). Pool B: Berlin Recycling Volleys (GER), Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), Halkbank Ankara (TUR), vincitrice CLV 3° Round (CLVM 19/20). Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Knack Roeselare (BEL), Tours VB (FRA), vincitrice CLV 3° Round (CLVM 17/18). Pool D: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Trentino Itas (ITA), Descopan VT Menen (BEL), CEZ Karlovarsko (CZE). Pool E: Sir Sicoma Colussi Perugia (ITA), SWD Powervolleys Duren (GER), Ziraat Bank Ankara (TUR), ACH Volley Lubiana (SLO).

17/09/2022 10:45
Maceratese, colpaccio a centrocampo: ufficiale l'ingaggio di De Marzo, scuola Juventus

Maceratese, colpaccio a centrocampo: ufficiale l'ingaggio di De Marzo, scuola Juventus

Il classe 2002 Lorenzo De Marzo è un nuovo giocatore della Maceratese. Centrocampista centrale dalla stazza fisica imponente e dalla tecnica sopraffina arriva dall’Afragolese in serie D dove ha collezionato 27 presenze. Prima di allora una lunga trafila nelle giovanili della Juventus e del Pescara. Si aggregherà alla squadra già a partire dalla prossima gara in programma contro il Valdichienti Ponte.

16/09/2022 18:40
Chiesanuova, Iommi e il vizio del gol che non passa. Decisivo a 40 anni: "Dedicato alla mia famiglia"

Chiesanuova, Iommi e il vizio del gol che non passa. Decisivo a 40 anni: "Dedicato alla mia famiglia"

È stato segnato da Giacomo Iommi il primo gol nel campionato di Eccellenza del Chiesanuova. Già uno dei beniamini degli appassionati biancorossi, il terzino sinistro da domenica è entrato ancor più nella storia del club. Per lui, 40enne da pochi giorni, rete vittoria col Montefano e prestazione maiuscola alla faccia della carta d’identità e della più difficile categoria che non disputava dal 2014.  Iommi, hai fatto l’en-plein, primo gol del Chiesanuova in Eccellenza e pure rete della vittoria. "Vero, mi fa enormemente piacere. Lo dedico alla mia famiglia e poi ai tifosi biancorossi" Anche stavolta esultanza moderata "Sì tranquilla, poi non ci sono abituato perché segno poche volte". Eri in posizione alta a sinistra, come mai? "In verità doveva essere fatto uno schema su punizione, però ho trovato spazio e ho provato il tiro rasoterra sul primo palo”. Certo che a 40 anni, che debutto! "Fare la massima serie regionale a 40 anni è stata una sfida con me stesso e non potevo sognare un ritorno migliore in Eccellenza". Una vittoria sudata, la sfida col Montefano è stata assai equilibrata, sei d’accordo? "Sì ma ero ottimista alla vigilia. E’ stato un incontro maschio e credo sarà sempre così. In casa saremo chiamati a far valere le nostre armi perché dovremo fare più punti possibili”. Scherzando, hai anche provato a fare doppietta” "Sì sulla porta sbagliata, per fortuna Zoldi è stato bravo". L’unica sbavatura di una prestazione ottima e forse l’unico rischio che avete corso. Una vittoria vecchio stampo? "In effetti è stata per 1-0 come spesso abbiamo fatto l’anno scorso. Abbiamo riconfermato la solidità della nostra fase difensiva, bravi i due innesti del reparto dietro Lapi e Salvucci, brava tutta la squadra a muoversi bene, non abbiamo concesso nulla". Domenica trasferta in casa dell’Atletico Ascoli, che partita vi attende? "Mister Giandomenico l’ho avuto al Valdichienti, so come imposta le partite e che idea di calcio ha, giocheranno palla a terra e per noi sarà un impegno ostico. Però andiamo sereni, vero che siamo matricola, ma non sono l’unico nel gruppo a conoscere già la categoria".   

15/09/2022 18:13
Med Store Tunit in crescita, affrontati i test Fano e Lube: segnali positivi per Gulinelli

Med Store Tunit in crescita, affrontati i test Fano e Lube: segnali positivi per Gulinelli

Prosegue la preparazione della squadra biancorossa che vede avvicinarsi l’inizio del nuovo campionato di Serie A3. La Med Store Tunit sta affrontando un’intensa settimana ricca di impegni e tra martedì 13 e mercoledì 14 settembre ha affrontato due importanti amichevoli contro la Vigilar Fano, prossima avversaria del Girone Bianco, e la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia.  Al Banca Macerata Forum i biancorossi si sono imposti per 3 a 0 su Fano, al termine di una gara combattuta ma che i padroni di casa hanno sempre avuto sotto controllo. Parte bene la Med Store Tunit avanti nel primo set 8-5, Fano non riesce a recuperare e nel finale il vantaggio si allunga con un +7 per i maceratesi che infine chiudono 25-20. Reazione degli ospiti nel secondo set, si portano in vantaggio ma la Med Store Tunit ribalta tutto e di nuovo riesce a scappare controllando il gioco, 25-19. Tirato l’ultimo set, le due squadre si inseguono, Fano allunga 13-16 ma subisce il ritorno dei biancorossi, bravi a riprendere la gara nel finale e chiudere l’incontro 25-23.  Med Store Tunit Macerata: Morelli 13, De Col, Zappoli 10, Margutti 4, Kindgard 6, Wawrzynczyk 8, Sanfilippo 6, Gonzi, Pizzichini 3, Ravellino, Gabbanelli. All. Gulinelli Nella seconda sfida della settimana i biancorossi hanno fatto visita all’Eurosuole Forum di Civitanova. Le squadre hanno dato vita ad un test interessante dove i padroni di casa hanno avuto la meglio in tre set, ai quale se n’è aggiunto un quarto concordato dai due allenatori. Buon inizio gara per la Med Store Tunit che tiene il vantaggio per gran parte del primo set, nel finale però la Lube ribalta e allunga, 19-25. Il secondo set parte equilibrato ma i padroni di casa ben presto si impongono e stavolta i maceratesi non riescono a frenarli, 14-25. La gara torna in equilibrio nel terzo set, dove la Med Store Tunit risponde al vantaggio della Lube e si porta avanti, dando poi vita ad un finale tirato e ben giocato, nel quale la spunta la squadra di casa, 22-25. Le due formazioni intanto cambiano molto dando spazio a diversi giocatori e nel quarto set la Lube scappa 10-16, Macerata riesce ad accorciare nel finale ma anche il quarto set si chiude in favore degli avversari, 19-25.  Med Store Tunit Macerata: Morelli 4, De Col 2, Margutti 9, Paolucci 6, Kindgard 2, Wawrzynczyk 9, Sanfilippo 3, Gonzi 1, Pizzichini 8, Ravellino, Bacco 6, Gabbanelli. All. Gulinelli Dopo questi due test, le amichevoli proseguono con la sfida di sabato 17 ore 17 che vedrà la Med Store Tunit ospite della Sieco Service Ortona al Palasport Comunale  

15/09/2022 12:00
Lube, Alex Nikolov si presenta: "Felice di giocare con tanti campioni, venire qui una scelta di vita"

Lube, Alex Nikolov si presenta: "Felice di giocare con tanti campioni, venire qui una scelta di vita"

Nel pomeriggio di mercoledì Alex Nikolov, nuovo schiacciatore della Lube, ha incontrato la stampa all’Eurosuole Forum. Seduti al suo fianco, il dg biancorosso Beppe Cormio e il tecnico campione d’Italia Chicco Blengini. Ultimo colpo di mercato a luglio, il classe 2003 di 206 cm è considerato all’unanimità l’astro nascente del volley bulgaro. Con la Nazionale maggiore ha preso parte a Vnl e Mondiale, mentre si appresta ad affrontare l’Europeo Under 20 con la selezione giovanile del suo paese. Per ingaggiarlo la Lube ha superato la concorrenza di importanti club di SuperLega e PlusLiga "A pochi giorni dagli Europei U20, per presentare Alex abbiamo approfittato della presenza della Nazionale bulgara giovanile, impegnata oggi in un allenamento con la Francia nel nostro palazzetto - ha affermato Beppe Cormio -. Sono amico di suo padre Vladimir, grande giocatore bulgaro del passato. Fui io a portarlo in Italia. L’arrivo del suo talentuoso erede è frutto di una promessa reciproca mantenuta tra due amici che si stimano. Invito Alex a un anno di sudore e sacrificio per sfruttare questa possibilità con noi e con uno dei migliori allenatori al mondo".  "Parliamo di un ragazzo di alto profilo - ha spiegato Chicco Blengini -. Alex dal punto di vista della predisposizione e di quello che ha già mostrato in nazionale può trovarsi bene a questi livelli e ha le caratteristiche per fissare degli obiettivi ambiziosi. Deve completare il percorso formativo, in particolare dal punto di vista tecnico nel ruolo di ricevitore. Nikolov ha tutto per diventare un giocatore in grado di fare la differenza e deve puntare a questo, con impegno, attitudine e passione".  "Mi trovavo negli States per il college e mi sono arrivate proposte da alcuni club importanti - ha raccontato il neo acquisto della Lube -. Non è stata una scelta semplice, si tratta di un passo grande per la mia carriera e la mia vita, ma volevo la Lube. Mi aspetto tante vittorie e belle soddisfazioni, ma anche momenti difficili. I campioni bulgari, a iniziare da Sokolov mi hanno raccontato belle cose sul club, sugli allenamenti, sul modo di giocare e i tifosi. Sogno di diventare un campione del mondo e giocare con dei campioni è fantastico, darò il massimo e accoglierò a braccia aperte i consigli dei miei compagni. La mia presenza e l’accordo stipulato tra Lube e Levski di sicuro attireranno molti tifosi bulgari”. Iscritto alla facoltà di Business negli States e reduce da due stagioni nel campionato universitario con Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma ha anche conquistato il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige dei Balcani è un figlio d’arte. Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e vinse lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese. Nominato miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, Nikolov jr è un punto di riferimento della selezione bulgara, pur continuando a rinforzare le giovanili. A lanciarlo fu il padre nel 2019/20 al Levski Sofia, club che pochi giorni fa ha siglato un protocollo d’intesa con la Lube per la valorizzazione reciproca dei settori giovanili e un confronto costante sulle metodologie di lavoro. I colpi in attacco hanno fatto bruciare le tappe ad Alex, che si metterà alla prova con il torneo più difficile del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa e del Mondo Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 e Continentale U22 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Nikolov, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, vestito dal padre nell’esperienza italiana. 

15/09/2022 10:40
Sofia Raffaeli sempre più nella storia della ginnastica ritmica: doppio oro ai Mondiali di Sofia

Sofia Raffaeli sempre più nella storia della ginnastica ritmica: doppio oro ai Mondiali di Sofia

Prima l'oro al cerchio e poi quello alla palla per entrare definitivamente nella storia della ginnastica ritmica. Ai Mondiali in Bulgaria, Sofia Raffaeli, atleta chiaravallese della società Ginnastica Fabriano, scrive una pagina indimenticabile di questo sport salendo per due volte sul podio iridato, cosa mai successa prima ad una atleta azzurra. E a rendere ancora più sontuosa la festa per l'Italia a Sofia ci pensa Milena Baldassari, marchigiana d'adozione, anche lei della Ginnastica Fabriano, quinta alle Olimpiadi di Tokyo, e oggi medaglia di bronzo alla palla per un podio per due terzi avvolto nel tricolore. Chiamata 'formica atomica' per il suo fisico esile ma terribilmente esplosivo, a soli 18 anni la campionessa di Chiaravalle è stata capace di conquistare la medaglia d'oro al cerchio, la prima in assoluto nella storia del Bel Paese, con un punteggio di 34.850, battendo la ginnasta di casa Stiliana Nikolova (33.400) e la tedesca Darja Varfolomeev (32.150). Nell'esercizio con la palla eseguito poco più tardi, la piccola grande Raffaeli ha griffato la pedana con un 34.900, precedendo la tedesca Darja Varfolomeev e la compagna di squadra Baldassarri, terza con 32.400 dietro. Una giornata memorabile per la Nazionale di ginnastica ritmica guidata da Emanuela Maccarani che non ha nascosto la sua soddisfazione: "Sono emozionata - le sue prime parole - sono state strepitose". Gioia ed emozioni forti anche da parte della protagonista: "Sono molto felice per queste due medaglie - ha detto la due volte campionessa del mondo Sofia Raffaeli - perché ho lavorato tanto per arrivare pronta a questo campionato del mondo. Sono felice soprattutto perché non ho dato il mio massimo, ma ho cercato di fare del mio meglio". "Al cerchio ho fatto qualche piccola imprecisione e alla palla qualche ripresa non era come doveva essere. Ora per le altre due finali avrò una grinta in più. È grazie a mio nonno Nello se ho iniziato la ginnastica, è stato il primo ad accompagnarmi a Fabriano, sicuramente una di queste medaglie la dedico anche a lui" conclude Raffaeli. 

15/09/2022 10:24
Serie C, Recanatese e Fermana non si fanno male: i leopardiani strappano un punto in dieci (FOTO)

Serie C, Recanatese e Fermana non si fanno male: i leopardiani strappano un punto in dieci (FOTO)

Una Recanatese che si sta ancora leccando le ferite dopo il pesante 3-1 rimediato a Carrara strappa un punto nel derby marchigiano contro la Fermana, il secondo stagionale dopo quello con la Vis Pesaro, allo stadio Helvia Recina di Macerata. Una partita maschia e sofferta, affrontata quasi interamente dai leopardiani con un uomo in meno e che termina 1-1. Dopo l'iniziale svantaggio per il gol di testa di Spedalieri, la Recanatese vede il match mettersi in salita con l'espulsione di Alfieri. I giallorossi lottano con le unghie e con i denti e riagguantano presto il pari grazie al gol di Alessandro Sbaffo. Il lodevole lavoro difensivo del capitano, di Raparo e di Carpani consente di difendere il risultato e di portare a casa un punto prezioso. LA CRONACA - La Recanatese soffre la pressione avversaria nei primi minuti di gioco, con la Fermana brava a controllare palla a centrocampo. La prima vera occasione arriva al 12' su calcio d'angolo: Spedalieri svetta in area e con un colpo di testa deciso spiazza Bagheria per lo 0-1. I leopardiani reagiscono subito e iniziano a spingere. La partita si complica, però, al 20' quando Alfieri colpisce con una gomitata al volto un difensore ospite e viene spedito direttamente sotto la doccia dal direttore di gara: la Recanatese si ritrova a dover affrontare gran parte del match in 10.  A riaprire la partita ci pensa il "Re Leone" Sbaffo che al 28' su corner devia in porta con un elegante tocco di piede. Il capitano si prende sulle spalle la squadra e copre tutte le zone del campo, assicurando ai suoi di andare al riposo sull'1-1. Si riparte con entrambe le formazioni determinate a trovare il vantaggio e non mancano le prime occasioni a inizio ripresa: da segnalare la punizione velenosa di Giandonato che al 54' costringe l'estremo di casa a porre rimedio. A tenere il pallino del gioco nella prima metà del secondo tempo è la Fermana, forte della superiorità numerica.  Al 30' è Borghetto a tremare con bel tiro di prima di Senigagliesi che, lanciato in scatto sulla fascia, supera la difesa ospite e calcia poco sopra la traversa. La Fermana non si lascia intimorire e continua a minacciare il gol del sorpasso: a salvare il risultato tocca a Bagheria, bravo a respingere le (rare) offensive effettivamente pericolose. Dopo un finale di partita vissuto sul filo della tensione, il triplice fischio dell'arbitro sancisce il definitivo pareggio per 1-1.       

14/09/2022 20:00
Pattinaggio, Giulia Presti da impazzire: triplo oro agli Europei per il talento della Roller Civitanova

Pattinaggio, Giulia Presti da impazzire: triplo oro agli Europei per il talento della Roller Civitanova

Oro, oro e ancora oro. Questa è Giulia Presti: giovane atleta del pattinaggio corsa che ha ben rappresentato l’Italia ai campionati europei tenutisi a L’Aquila. Dal 4 all’11 settembre, infatti, il talento della Roller Civitanova, ha saputo mostrare i suoi artigli, la sua tenacia e le sue qualità tecniche. Nella prima fase, su pista, ha vinto ben tre medaglie d’oro: nella 10000 punti eliminazione, nella 5000 eliminazione e nella gara americana nel team formato anche da Ilaria Carrer e da Camilla Beggiato; su strada, invece, ha guadagnato un argento nella 10000 punti e un quarto piazzamento nella 15000 eliminazione. Soddisfazione e orgoglio per le prestazioni di Giulia Presti nelle fila del team civitanovese, con a capo la presidente Cristiana Pacini. 

14/09/2022 19:20
Tolentino, la "figlia d'arte" Ilaria Sposetti vince la finale dell'Open regionale di tennis

Tolentino, la "figlia d'arte" Ilaria Sposetti vince la finale dell'Open regionale di tennis

Ancora soddisfazioni per il tennis tolentinate. Le giocatrici Ilaria Sposetti e Natasha Motinga hanno disputato la finale dell’open regionale delle Marche e sono quindi sono, rispettivamente, la nuova campionessa e vice campionessa regionale.  Il torneo è stato disputato sui campi del Centro Mta di Jesi dove sono stati eletti i nuovi campioni marchigiani. Gli assoluti regionali, ancora una volta sono stati uno spettacolo unico ed emozionante, sia per il numero di iscritti, sia per l’alto livello espresso dai giocatori partecipanti, in pratica i migliori seconda categoria del nostro territorio.  La nuova campionessa marchigiana è Ilaria Sposetti del Tennis Tolentino che ha sconfitto la compagna di circolo Natasha Motinga 7/5 6/3. In semifinale Ilaria aveva battuto Asia Scuppa 7/5 1/6 6/4, mentre Natasha aveva sconfitto Francesca Tassi 6/4 6/3. Nel maschile il titolo è andato, per il secondo anno consecutivo, a Lorenzo Battista (CT Civitanova). Si chiude quindi una bella edizione che ha visto la partecipazione di 83 giocatori nel maschile e 30 nel femminile, sotto la direzione di Vincenzo Palumbo. Presente alle premiazioni il presidente della Fit Marche Emiliano Guzzo. Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo sport - nonché vicesindaco - Alessia Pupo si complimentano con le due giocatrici e in particolare con la neo campionessa regionale Ilaria Sposetti. Figlia d’arte, visto che il papà Marco è maestro di tennis e presidente dell’Associazione tolentinate: "Sta dimostrando tutto il suo valore e match dopo match, è proiettata, vista anche la sua giovane età, verso traguardi sempre più ambiziosi - sottolineano sindaco e vicesindaco -. Questi prestigiosi titoli regionali fanno da volano al nuovo circolo tennis sempre più apprezzato e frequentato da appassionati del tennis di tutte le età".   

14/09/2022 18:50
Civitanova, la Lube schiera a sorpresa Bottolo e fa la voce grossa nel test con Macerata

Civitanova, la Lube schiera a sorpresa Bottolo e fa la voce grossa nel test con Macerata

Reduce da settimane dure di preparazione atletica e ancora a ranghi ridotti, la Cucine Lube nel pomeriggio di oggi ha sostenuto il secondo allenamento congiunto della sua preseason. La sorpresa è stata l’inserimento immediato nel sestetto del campione del mondo Mattia Bottolo, che avrebbe dovuto unirsi al gruppo nei prossimi giorni, ma che è stato subito decisivo. Sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum i campioni d’Italia si sono misurati con la Med Store Tunit Macerata, squadra di A3 Credem Banca inserita nel Girone Bianco. Il test si è chiuso con un poker della Lube che ha vinto tutti i tre set della partitella d’allenamento e un quattro parziale concordato dai tecnici (25-19, 25-14, 25-22, 25-19).  Evidenti i progressi dei ragazzi di Chicco Blengini rispetto alla prima sgambata con Grottazzolina, quando le priorità erano “mettere alla prova i propri muscoli e finire integri la seduta”, come aveva detto Ivan Zaytsev. Lo staff ha fatto girare la squadra, ma è rimasto a riposo in panchina Marlon Yant. Nel primo set i biancorossi si sono schierati con Sottile al palleggio per Garcia opposto, Diamantini e Giacomini al centro, Bottolo e Zaytsev in banda e D’Amico libero. Dopo un iniziale equilibrio, la Lube ha preso il largo (25-19). Cinque punti a testa per Bottolo, Garcia e Zaytsev. Nel secondo set tutto agevole per Civitanova, che si è imposta 25-14 con la stessa formazione. Nell’arco del parziale sono entrati Gottardo al servizio e Cremoni a muro. In evidenza Garcia con 7 punti. Nel terzo set vinto 25 a 22 dai padroni di casa, Blengini ha lasciato riposare lo Zar utilizzando la coppia veneta di laterali composta da Bottolo e Gottardo. Nel corso di un godibilissimo finale, con l’innesto nel finale del palleggiatore Melonari, la Lube ha siglato l'affondo decisivo. Durante il quarto set concordato dagli allenatori, nelle fila della Lube c’è stato spazio anche per Cremoni e Menchi. I cucinieri sono partiti forte e hanno chiuso 25-19. La Cucine Lube tornerà in campo venerdì 16 settembre, sempre all’Eurosuole Forum, per il test match alle ore 17 contro la Videx Yuasa Grottazzolina.  

14/09/2022 18:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.