Sport

Sfida all'Olimpico per l'arbitro Sacchi: dirigerà il match tra Lazio e Spezia

Sfida all'Olimpico per l'arbitro Sacchi: dirigerà il match tra Lazio e Spezia

Sfida all’Olimpico per l’arbitro Juan Luca Sacchi, al quale è stata affidata la direzione del match tra Lazio e Spezia in programma domenica prossima alle 12:30. Il fischietto di Appignano sarà coadiuvato dagli assistenti Lo Cicero e Affatato. Perenzoni sarà il quarto uomo, Di Paolo ricoprirà il ruolo di Var mentre ad Abbattista spetterà l’Avar. Per Sacchi si tratta della quarta direzione di gara in serie A da inizio stagione (una da subentrato).  (Foto Inter-News.it)   

28/09/2022 17:29
Maceratese, ai saluti il direttore generale Enzo Vissani: "Motivi personali"

Maceratese, ai saluti il direttore generale Enzo Vissani: "Motivi personali"

Per motivi personali e lavorativi, Enzo Vissani lascia la carica di direttore generale della Maceratese. A renderlo noto lo stesso sodalizio biancorosso. "Ringrazio la  società e il presidente Crocioni per la proficua collaborazione culminata con la vittoria del campionato scorso" - afferma Vissani -  rimarrò vicino alle sorti dei biancorossi da tifoso e partner del club.

28/09/2022 12:40
Lube Civitanova, parte la caccia al quarto scudetto di fila: show da 'tutto esaurito' al teatro Rossini (FOTO)

Lube Civitanova, parte la caccia al quarto scudetto di fila: show da 'tutto esaurito' al teatro Rossini (FOTO)

"Mission impossible 4", un nuovo capitolo della storia biancorossa si è aperto con uno show apprezzatissimo. Pelle d’oca, atmosfere suggestive, risate fragorose e tantissimi applausi lunedì al teatro Rossini di Civitanova, gremito in ogni ordine di posti, per la notte dedicata alla Cucine Lube 2022/23. Numerosi i supporter fedelissimi che si sono subito caricati grazie al discorso di apertura della presidente Simona Sileoni, in grado di toccare le corde giuste. Una serata di intrattenimento condotta con brio e un timing perfetto dal giornalista Rai Marco Mazzocchi, in tandem con l’influencer Manuela Meleleo, per celebrare il terzo scudetto consecutivo dei cucinieri e presentare il team che affronterà da campione d’Italia il prossimo torneo di SuperLega Credem Banca.  Significativo il discorso del patron Fabio Giulianelli che ha parlato della "costruzione di un team di qualità" con un gruppo di veterani e l’innesto di alcuni dei "migliori giovani del panorama nazionale e internazionale di cui si sentirà parlare molto". Un percorso che potrebbe partire in salita riservando comunque grandi soddisfazioni. "Quest’anno sarà un torneo più duro - ha detto Giulianelli -, ma per noi ogni singolo successo apparirà ancora più bello, sarà il nostro scudetto. La Lube ormai da tempo ha compreso che a contare non sono i singoli nomi, ma è la squadra". Concetto confermato da Chicco Blengini, che poi si è tolto l'aria seriosa dell'allenatore regalando anche qualche battuta di spirito. Se per Sofia Raffaeli, madrina della serata, che in tre giorni ha vinto 4 ori e 1 bronzo ai Mondiali di ginnastica ritmica in Bulgaria, "chi sceglie di assecondare la proprie passioni" getta le basi per exploit impensabili, e per il capitano della Lube Luciano De Cecco "solo chi si mette in gioco con convinzione" ottiene risultati apparentemente impossibili, per il mentalista Walter Rolfo, che ha conquistato tutti con modi garbati, magie geniali e riflessioni acute, "l’impossibile è solo un limite della nostra mente". A posizionare con maestria i tasselli del mosaico della serata ci ha pensato il direttore artistico Marco Caronna con l'aiuto di Mazzocchi, capace di solleticare la curiosità degli spettatori navigando con ironia attraverso i profili social dei giocatori. A fare da raccordo sono state le capacità artistiche degli scatenati Jolly Rockers di Max Paiella e Claudio Gregori, in arte Greg. Non solo brani divertenti e battute esilaranti. Sul palco si è vista una vera band che ha saputo calamitare e tenere vivo l’interesse dei presenti. Le parentesi emozionali, le nuove maglie della Joma, la sfilata di giocatori, staff e dirigenti, con il vicepresidente Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio capofila, così come le congratulazioni all’Academy Volley Lube per il tricolore 2021/22 vinto dalla U15 e ai lubini Ionut Ambrose e Gaetano Penna per la conquista degli Europei U20, si sono amalgamate con uno spettacolo che ha risvegliato l’appetito in vista della nuova stagione agonistica. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

27/09/2022 13:17
Macerata Softball, il sogno dell'A1 diventa realtà: lo sweep a Rovigo vale la promozione

Macerata Softball, il sogno dell'A1 diventa realtà: lo sweep a Rovigo vale la promozione

Sul campo di casa, Macerata vince anche gara 3 e si regala una tanto attesa, quanto meritata, promozione nella Serie A1 Softball 2023. Due punti nel primo inning, quattro nel quarto e uno nel sesto, regalano al Macerata Softball la terza vittoria consecutiva, nella serie finale di A2 Softball 2022, contro l’Itas Mutua Rovigo (0-7); uno sweep che vale la promozione.    Dopo aver vinto le prime due gare a Rovigo (11-8 in gara 1 e 11-8 in gara 2), in terra marchigiana va tutto secondo i pronostici e, mentre l’attacco di casa concretizza al massimo le occasioni concesse, in pedana, Luana Luconi (6.0 IP, 0 H, 0 R, 8 SO, 1 BB) mette in scena una prestazione quasi perfetta, concedendo una sola base su ball e regalandosi uno splendido no-hit game.  Un successo arrivato dopo una stagione in cui Macerata ha dominato il proprio girone (25 W, 3 L in regular season), superato la Sacco Legnano in semifinale (3 W, 1 L) e conquistato un titolo di A2 Softball sfuggitole di un soffio nelle ultime due edizioni. Una finale complicata per l’Itas Mutua Rovigo, comunque protagonista di una buona stagione (18 W, 10 L) che l’ha vista conquistare il secondo posto nel girone B di regular season e superare il Lacomes New Bollate in semifinale (3 W, 1 L).  Spazio, dunque, a festeggiamenti e riposo per il Macerata Softball, in attesa di riprendere il via e prepararsi al meglio in vista del prossimo anno, nel quale sarà impegnata a competere con le grandi, nella massima serie del Softball italiano

26/09/2022 13:25
Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

In Piemonte la Cucine Lube Civitanova si ripete e alza al cielo il Trofeo Barichello nel torneo Volley Sotto il Mucrone. Dopo il successo netto di ieri al Biella Forum in Semifinale con Monza, oggi i campioni d’Italia hanno concesso il bis sullo stesso campo superando nella resa dei conti l’Itas Trentino per 3-1 (25-20, 25-23, 23-25, 25-17). Ancora priva di alcuni titolari, la Lube ha offerto comunque trame di gioco interessanti e un buon atteggiamento a pochi giorni dall’inizio della SuperLega Credem Banca (esordio in Regular Season a Taranto nell’anticipo tv di sabato 1 ottobre alle 19). Trento ha interpretato il ruolo della solita avversaria ermetica nella correlazione muro-difesa, ma l’ottimo approccio biancorosso dai nove metri (8 ace), la potenza del top scorer Ivan Zaytsev (24 punti con il 65%) e la varietà dei colpi di Bottolo (18) e Garcia (12), così come il rodaggio positivo dell’intesa tra De Cecco e Chinenyeze, sono stati elementi chiave. LA CRONACA  - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze (ieri out) al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Sbertoli in cabina di regia e il modulo con i tre schiacciatori Kaziyski, Michieletto e Lavia, Lisinac e Podrascanin al centro, Pace libero. Nel primo set la Lube si trova a rincorrere dopo lo sprint di Michieletto (5-8), ma riaggancia i rivali con Zaytsev (11-11) e si porta sul +3 con gli attacchi di Bottolo e Garcia seguiti dal block dello zar (15-12). I biancorossi allungano e vanno sul 22-16 dopo una staffilata di Bottolo e un errore di Lisinac. Zaytsev (6 punti nel set) chiude i giochi con due attacchi e il 62% di positività (25-20). Buon impatto della Lube nel secondo set con il servizio di Bottolo (6-2). Zaytsev mette a terra il punto del +5 (11-5). L’Itas prova a rifarsi sotto (16-14), ma nei momenti clou è fallosa (19-14). I gialloblù, con Dzavoronok in campo, non demordono e tornano a -2 con il servizio (21-19). Si arriva alla pari col muro di Kaziyski su Garcia (23-23). Bottolo firma il suo sesto sigillo nel parziale, Garcia sale in cattedra con il settimo e decisivo punto nel set (25-23). Nel terzo set al via D’Heer e Dzavoronok tra gli avversari. Trento fa capire di non essere in disarmo (7-9). La Lube aggancia gli uomini di Lorenzetti a quota 14 e mette il naso avanti con Zaytsev (16-15), ma l’Itas reagisce con 3 punti in successione (16-18). Civitanova rimedia, aiutata dagli errori dei rivali (18-18). Set intenso: i cucinieri subiscono un altro strappo dopo il block di Lavia (19-21), ma si rifanno proprio a muro (21-21). Ennesima fuga dei trentini sulla giocata rocambolesca di Dzavoronok (21-23). Alla seconda palla set Lisinac allunga il match (23-25). Avvio di quarto set tiratissimo, con Blengini che lancia Diamantini e Gottardo. Bottolo sigla l’ace del +2 (10-8), Chinenyeze la fiammata del 13-10. La Lube sfrutta una palla errata di Lavia (16-12), poi sostituito da Cavuto, e allunga con la solidità del muro (17-12). Marchigiani sul velluto anche in attacco con la combinazione tra De Cecco e Zaytsev (20-14). Nel finale si mette in mostra il nuovo entrato D’Amico, ma il boato è per il 23-17 targato Chinenyeze e per i due ace conclusivi di Zaytsev (25-17). “Stiamo provando molte soluzioni e ci riesce bene - afferma De Cecco al termine del match -. Ci alleniamo quasi al completo da pochi giorni e dobbiamo lavorare sodo in vista del debutto complicato a Taranto. L’augurio? Arrivare in forma a fine stagione e lottare per grandi traguardi". "Oggi nel terzo set abbiamo sbagliato dei palloni all’inizio, ma abbiamo lottato senza rallentare per poi chiudere nel quarto. Ho un debole per il basket e sono contento di aver trionfato qui a Biella, una città nota per la pallacanestro ma che si sta appassionando anche al volley" conclude De Cecco.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 12, Sottile, D’Amico (L), Balaso (L), Zaytsev 24, Chinenyeze 9, Diamantini 1, Gottardo 2, De Cecco, Anzani 1, Bottolo 18, Yant ne. All. Blengini ITAS TRENTINO: Kaziyski 10, Nelli, D’Heer 2, Dzavoronok 7, Michieletto 20, Sbertoli 4, Cavuto 1, Pace (L), Berger ne, Depalma ne, Lavia 6, Podrascanin 3, Lisinac 10. All. Lorenzetti Parziali: 25-20 (25’), 25-23 (31’), 23-25 (28’), 25-17 (23’). Totale 1h 47’. Civitanova: 10 battute sbagliate, 8 ace, 4 muri vincenti, 46% in attacco, 47% in ricezione (19% perfette). Trento: 18 battute sbagliate, 4 ace, 8 muri, 41% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). (Credit foto: MATTEO CERREIA VIOGLIO)

25/09/2022 20:42
Eccellenza Marche: Osimana, Fossombrone e Fabriano conducono dopo la terza giornata

Eccellenza Marche: Osimana, Fossombrone e Fabriano conducono dopo la terza giornata

Va in archivio anche la terza giornata di campionato in Eccellenza. Di seguito tutti i risultati e i marcatori delle sfide che hanno infiammato il turno. A comandare la classifica, a quota 7 punti, sono l'Osimana, il Fabriano Cerreto e il Fossombrone.  Atl. Calcio Port S. Elpidio – Fabriano Cerreto (2-1) Primo tempo dominato dal Fabriano Cerreto che dopo un’iniziale fase di studio, si porta sul doppio vantaggio negli ultimi 10’: il vantaggio arriva con il gol su rigore di Mengalli (38’). È Di Nicola (41’) a ribadire poco dopo in rete, portando il parziale a 2-0 al duplice fischio. A meno di un quarto dallo scadere i locali accorciano le distanze: Bruni (78’) non sbaglia a concretizzare il penalty dagli undici metri e segna il gol del 1-2. La rimonta non viene però completata e allo scadere sono gli ospiti a festeggiare la vittoria. Atletico Gallo – Osimana (0-0) L’Osimana arresta la scia di vittorie trovando il pareggio nel match in trasferta contro l’Atletico Gallo. Poco da segnalare in una gara povera di emozioni che termina a reti bianche: 0-0 il risultato allo scadere dei 90’ regolari.    Castelfilardo – Valdichienti Ponte (1-4) Il Castelfilardo parte in tromba e passa presto in vantaggio con il gol di Achaval (8’). Il Valdichienti non si lascia abbattere e parte a caccia del pareggio: al 28’ è Minella a mettere la firma sul gol dell’1-1. Al termine della prima frazione gli ospiti assediano la porta avversaria conquistando due preziosi calci di rigore, entrambi battuti e realizzati da Minnella (36’, 40’), che porta quindi a casa il pallone. Nel secondo tempo il Valdichienti dilaga e al 72’ Palmieri cala il poker mettendo in cassaforte il risultato. Chiesanuova – LMV Urbino Calcio (0-1) Arriva la prima sconfitta in Eccellenza per il Chiesanuova che dopo il pareggio della scorsa settimana nel match casalingo contro l'Urbino Calcio. Il vantaggio per gli ospiti arriva nella prima frazione grazie al gol di Moroni. I biancorossi non riescono a sfondare le difese imbastite dagli ospiti e al triplice fischio devono rinunciare all'intera posta in palio.  Fossombrone 1949 – Montefano Calcio (2-0) Poco da segnalare nella prima frazione, conclusasi a reti bianche. Nella ripresa il Fossombrone scende con un piglio diverso in campo e trova subito il vantaggio grazie alla rete di Pandolfi (49’). Al 62’ sarà Pagliari a ribadire in rete per il raddoppio. Il triplice fischio del direttore di gara sancisce il definitivo 2-0. Jesi – Atletico Azzurra Colli (2-0) Dopo un primo tempo con pochi brividi, la Jesina passa in vantaggio a inizio ripresa: Iori (55’) calcia in rete il gol dell’1-0. Galvanizzato dalla rete del sorpasso, Iori (60’) si scatena e subito dopo trova il raddoppio, mettendo sotto chiave la partita. Marina Calcio – Calcio Atletico Ascoli (0-2) L’Atletico Ascoli trova il fortunato sorpasso su un pasticcio del Marina: l’autorete su tiro di Felicetti porta gli ascolani sull’1-0. Gli ospiti prendono il via e al 33’ Ambranelli raddoppia, insaccando in rete la palla del 2-0.

25/09/2022 18:30
Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

La Civitanovese non va oltre l’1-1 e ottiene il punto singolo contro il Monticelli. Non basta il gol di Greco in avvio a spezzare il morale degli ascolani, bravi a rimanere e concentrati e a rimontare nel finale. Al termine i tifosi applaudono i rossoblù, riservando cori feroci al presidente Profili. Il primo squillo è per la Civitanovese che parte subito bene e aggredisce gli avversari: è il 12’ quando Greco sblocca il risultato: una magistrale girata a mezz’aria di Greco devia in rete il lancio di Strupsceki siglando lo 0-1. Il Monticelli recupera metri a centrocampo e spezza il ritmo degli ospiti nella fase centrale della partita. Scarseggiano tuttavia chiare occasioni da gol e la prima frazione termina sul singolo vantaggio. Nella ripresa gli ascolani insistono in cerca del pari e i rossoblù continuano a concedere terreno. Dopo un botta e risposta senza reti, a 15’ dal termine è capitan Aljevic ad insaccare in rete il gol dell’1-1: l’autore del pari resta però a terra infortunato ed è costretto ad abbandonare preventivamente il campo. Nel finale Paolini viene chiamato ancora in causa ma è bravo a salvare il risultato e il triplice fischio decreta l’1-1 finale. (Fonte foto: pagina FB Civitanovese Calcio)

25/09/2022 18:15
Eccellenza, Maceratese e Sangiustese non si fanno male: è 1-1 all'Helvia Recina

Eccellenza, Maceratese e Sangiustese non si fanno male: è 1-1 all'Helvia Recina

La Maceratese non completa la redenzione e pareggia 1 a 1 con la Sangiustese fra le mura amiche dell’Helvia Recina. Dopo un primo tempo in mano ai biancorossi, la Sangiustese riesce a tornare in partita fino a recuperare lo svantaggio. LA CRONACA - Parte bene la Maceratese che già al 6’ si porta in vantaggio: Cirulli coglie una buona occasione dal limite dell’area e con un ottimo tiro supera l’estremo ospite insaccando in porta il gol dell’1-0. La Sangiustese non si fa però intimorire e alza la guardia, pronta a reagire in contropiede. Nel finale i ritmi si alzano e gli ospiti cingono d’assedio l’area biancorossa, senza però centrare il bersaglio. Il secondo tempo inizia con i biancorossi decisi ad allungare le distanze, ma gli ospiti fanno buona guardia e resistono alle offensive. Al 28’, alla prima vera occasione, la Sangiustese trova il pareggio: Cusimano entra in area e serve Titone che fredda di prima Santarelli siglando l’1 a 1. Poco da segnalare nel finale che vede le due formazioni dividersi la posta in palio. (Fonte foto: Marco Antonetti, gruppo Facebook "Maceratese Calcio")

25/09/2022 17:30
L'Associazione Tennis Macerata si rinnova, inaugurati i due nuovi campi da padel

L'Associazione Tennis Macerata si rinnova, inaugurati i due nuovi campi da padel

La storica Associazione Tennis Macerata “Claudio & Geo Giuseppucci” rinnova il proprio look: sono infatti terminati i lavori di ristrutturazione iniziati lo scorso maggio con l’istallazione di due nuovi campi da padel. L’imponente programma di interventi garantirà al circolo una veste moderna, funzionale ed efficiente, a livello dei migliori impianti del Centro Italia. 6 campi da tennis, di cui 5 in terra rossa ed uno in superficie veloce, oltre l'ultima aggiunta dei due campi da padel coperti (disponibili a partire da novembre). I prossimi interventi prevedono la realizzazione di 2 palestre e l’introduzione di un servizio di bar ristorazione. Completamente ristrutturata la sede sociale con l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche esistenti nella sede e per l’accesso agli impianti, la costruzione di due nuove palestre, nuovi spogliatoi uomini e donne e personale di servizio, installazione di un ascensore di collegamento fra area funzionale e club-house che è stata completata con nuovi servizi e spazi ricreativi. Nuovo il viale di accesso ai campi e in fase di realizzazione la strada di accesso al circolo che sarà collegata direttamente alla via di scorrimento di Contrada Fontezucca (altezza Palavirtus). L’intervento è stato possibile grazie alla sinergia fra pubblico e privato, l’Amministrazione Comunale, proprietaria del bene che ha creduto e mantenuto la promessa fatta agli associati e la Scuola Tennis ed Associazione Tennis Macerata, gestori dell’impianto che con risorse proprie hanno supportato l’investimento.

25/09/2022 14:35
Macerata, la Med Store Tunit alza la coppa del Memorial Furiassi Valenti e prepara l'esordio in campionato

Macerata, la Med Store Tunit alza la coppa del Memorial Furiassi Valenti e prepara l'esordio in campionato

Si è chiusa al Banca Macerata Forum la penultima settimana di preparazione per la squadra biancorossa con una giornata all’insegna dello sport e della passione per il volley, nel ricordo di due amici e dirigenti della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti. Il triangolare ha visto sfidarsi, oltre alla Med Store Tunit, l’Abba Pineto, avversaria dei biancorossi nel Girone Bianco di Serie A3, e il Volley Potentino che milita in Serie B. Ad aggiudicarsi il Memorial è stata la Med Store Tunit, al termine di tre belle partite che hanno intrattenuto gli spettatori giunti al palazzetto e dato una prima impressione sulla squadra guidata dal coach Gulinelli, sempre più vicina all’esordio in campionato. Med Store Tunit – Volley Potentino 2-1. Nel primo incontro i biancorossi si sono imposti sul Volley Potentino in tre set, scendendo in campo con tanti giovani che hanno ben figurato. È partita bene la Med Store Tunit accumulando un discreto vantaggio ad inizio gara, resistendo quindi al ritorno degli avversari che sono stati costretti a cedere 25-20. Più tirato il secondo set, dove Macerata ha dovuto inseguire e solo nel finale è riuscita ad avvicinarsi al Volley Potentino, che stavolta però ha avuto la meglio, 22-25. Si è presa la partita la Med Store Tunit nel terzo set, di nuovo in controllo del gioco prima di un finale combattuto, 25-23. Med Store Tunit Macerata: De Col 5, Owusu 3, Margutti 12, Paolucci 12, Gonzi 3, Pizzichini, Ravellino, Bacco 14. All. Gulinelli Volley Potentino – Abba Pineto 0-3. La squadra abruzzese si prende la vittoria imponendosi sugli avversari. Tre set in controllo per Pineto, che dopo un buon inizio del Volley Potentino si prendono il primo set, 25-19, e danno scampo agli avversari nel secondo 25-18. Nell’ultimo Pineto guida dall’inizio alla fine l’incontro con un ampio vantaggio e chiude 25-14. Med Store Tunit – Abba Pineto 3-0. Netta vittoria dei biancorossi nella terza sfida grazie ad una convincente prestazione e un finale tirato e spettacolare. La gara è inizia combattuta, con le squadre che hanno lottato per il vantaggio, l’ha spuntata Macerata che nel finale ha allungato chiudendo 25-19. Secondo set in maggiore controllo per la Med Store Tunit, impone il proprio gioco e tiene a distanza gli avversari, 25-18. Ultimo set positivo per Pineto che va avanti e allunga, i biancorossi però non si arrendono e si prendono la partita grazie ad una grande rimonta completata ai vantaggi, 27-25. Med Store Tunit Macerata: Morelli 10, Zappoli 17, Margutti 1, Kindgard 1, Wawrzynczyk 8, Sanfilippo 12, Gonzi, Pizzichini 7, Gabbanelli. All. Gulinelli La premiazione della Med Store Tunit Macerata, vincitrice del Memorial, ha quindi chiuso il triangolare dedicato a Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti. Il prossimo appuntamento è con l’ultima amichevole in trasferta contro Ortona, che anticiperà l’inizio del campionato fissato per domenica 9 ottobre.

25/09/2022 09:51
Recanatese, la Torres espugna l'Helvia Recina 2-0: non basta la grinta della ripresa

Recanatese, la Torres espugna l'Helvia Recina 2-0: non basta la grinta della ripresa

Ad infliggere la prima sconfitta casalinga per la Recanatese sono i sardi della Torres che espugnano l'Helvia Recina con un secco 2 a 0. Dopo un inizio convincente dei leopardiani la Torres si porta sul doppio vantaggio alla prima vera occasione e mette in cassaforte la partita. Nulla da fare per i giallorossi nella ripresa che termina confermando il risultato del primo tempo.  La gara si apre con una Recanatese aggressiva e pericolosa fin dai primi minuti, propositiva in fase offensiva e vicina a trovare il sorpasso in un paio di occasioni. Allo scoccare della mezz'ora di gara è però la Torres a tenere il controllo del pallino del gioco e, dopo aver riconquistato metri a centrocampo, arriva anche il gol del vantaggio. É il 35' quando Ruocco, lanciato da Masala, si trova da solo contro Bagheria, e sicuro calcia in rete siglando il gol dell'1-0. Sarà lo stesso Masala, quattro minuti più tardi al 39', a trovare la seconda rete portando i suoi al raddoppio entro lo scadere della prima frazione: splendido il gol in rovesciata che vale il 2-0. Nel secondo tempo la Recanatese si lancia a caccia del pari e mister Pagliari tenta di trovare la quadra della partita con una strategica girandola di cambi. I leopardiani dimostrano cuore e grinta per tutta la ripresa, mettendo alle strette gli avversari e costringendo a più riprese l'estremo difensore ospite fuori dai pali. Dopo un finale di partita concitato con i sardi impenetrabili e bravi a difendere fino allo scadere, il triplice fischio del direttore di gara sancisce la vittoria della Torres per 2-0.      

24/09/2022 18:15
Torna il Memorial Furiassi-Valenti, una giornata di sport con la Med Store Tunit Macerata

Torna il Memorial Furiassi-Valenti, una giornata di sport con la Med Store Tunit Macerata

Sabato 24 settembre si chiude un’altra settimana ricca di impegni per la squadra biancorossa e lo fa con un evento speciale: il Banca Macerata Forum ospiterà un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti.  Sono stati dirigenti appassionati e professionali e hanno condiviso i successi della società biancorossa fino alla conquista del sogno della Serie A, dove la Pallavolo Macerata si è imposta come una solida realtà che ambisce a traguardi sempre nuovi.  Il triangolare vede la partecipazione di tre squadre: i padroni di casa della Med Store Tunit Macerata; l’Abba Pineto, ambiziosa formazione abruzzese prossima avversaria dei biancorossi nel Girone Bianco di Serie A3 e già incontrata durante i test estivi; il Volley Potentino, avversaria locale che milita nel campionato di Serie B. Saranno tre sfide utili a testare la condizione, tutte le squadre sono alla ricerca della forma migliore in vista dell’inizio della regular season sempre più vicina. Soprattutto però, sarà l’occasione per tutti i tifosi di vivere insieme una giornata all’insegna del divertimento e della pallavolo, con la possibilità di vedere la Med Store Tunit Macerata 2022/2023 ricca di novità, dal coach Gulinelli ed un roster rinnovato e potenziato che si appresta a cominciare il campionato di Serie A con grandi ambizioni. Il programma prevede l’inizio del Memorial alle 15.30 con la sfida tra Med Store Tunit e Volley Potentino, quindi alle 17 si incontreranno Volley Potentino e Abba Pineto, chiuderà la giornata la partita tra Med Store Tunit e Abba Pineto alle 18.30. Al termine del torneo si terrà la premiazione finale.  

23/09/2022 15:35
Cus Macerata, tutti i corsi e le attività 2022-2023: novità judo e Olta Shehu per la danza

Cus Macerata, tutti i corsi e le attività 2022-2023: novità judo e Olta Shehu per la danza

Con la metà di settembre è ripresa l’attività anche di quella scuola di vita e di sport che è il Cus Macerata. Si parla dell’attività ricreativa, ludica e per il benessere psico-fisico, quella agonistica infatti era già scattata per le sezioni del tennis e del calcio a 5 e a breve ci sarà il semaforo verde per basket e volley.  Il Centro Universitario Sportivo di Macerata ha rimesso in moto i suoi corsi nelle palestre situate nella sede di via Salvatore Valerio, lezioni rivolte a studenti in primis ma anche ad adulti e bambini. La novità principale è rappresentata dal judo. A curarli una figura di assoluto spessore come Laura Moretti. Appuntamento ogni martedì e giovedì (ore 18-19) per apprendere le tecniche e la magia di questo sport da combattimento, nonché metodo di difesa personale giapponese. Non solo, per tutto il mese di settembre le prove saranno gratuite. Non l’unica arte marziale presente, verranno riproposte le lezioni di karate. Come sempre tenute da Roberto e Giulia Carota il martedì e giovedì dalle 19-20. Per adulti ci saranno due prove gratuite la prossima settimana.  Altra novità, parziale in questo caso, riguarda la danza, la polisportiva infatti accoglie una insegnante apprezzata in città come Olta Shehu. Ci si potrà divertire sia con la moderna che con la classica e il Cus ha ideato l’open day per mercoledì 28 settembre. Alle 16:30 si comincerà con la danza classica per chi frequenta le scuole elementari, alle 17:30 moderna per le età da elementari. Alle 18:30 classica per ragazze delle medie e superiori e alle 19:30 moderna per medie e superiori. La prova sarà gratuita, con prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 349 7297956 indicando nome, cognome, classe e corso. Nella stagione 2022-2023 il Cus continuerà ad offrire il corso di posturale, fatto da Cinzia Destro. Anche in questo caso sono in arrivo prove gratuite per gli interessati, si terranno lunedì e mercoledì dalle 18 alle 19. Ancora, risveglio muscolare il martedì e giovedì dalle 9 alle 10 e ginnastica propedeutica per i piccoli (lunedì e mercoledì 17-18) entrambe sotto la supervisione di Michele Zampolini. Dulcis in fundo vanno ricordati i corsi inerenti l’attività agonistica, quindi tennis, sezione che ha avuto un boom di iscrizioni, calcio a 5 da sempre fiore all’occhiello dell’Ente ed infine l’atletica. Per la regina degli sport c’è la novità delle lezioni all’Helvia Recina dedicate a bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni. Ritrovo ogni mercoledì e venerdì (dalle 17 alle 18) e prove gratuite.   

23/09/2022 14:55
L'azienda Panatta lancia il nuovo vogatore energy free senza collegamento alla rete elettrica

L'azienda Panatta lancia il nuovo vogatore energy free senza collegamento alla rete elettrica

Panatta srl, storico brand del fitness e body building da 6 decadi, continua ad innovare all’insegna dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico. L’ultimo prodotto presentato è l’Ecorow Panatta. Si tratta di un remoergometro (vogatore), totalmente progettato dai tecnici Panatta e realizzato in Italia all’interno degli stabilimenti produttivi dell’Hq, come del resto l’intera produzione. È l’ultimo nato della linea Ecoline. Tutti i macchinari Ecoline sono versatili e polifunzionali. Possono essere inseriti nella sala fitness come singolo attrezzo o integrati nelle aree funzionali per rendere l’allenamento cross-functional più completo utilizzandolo anche per allenamenti di gruppo. Il nuovo vogatore Panatta si inserisce nelle attuali tendenze che vedono la pratica sportiva con il vogatore in grado di allenare oltre l’80% del corpo. Questa nuova macchina nasce dall’impegno costante di Panatta nello studio e nello sviluppo di sempre nuovi e più performanti strumenti per l’allenamento. Nello specifico, Ecorow simula fedelmente il gesto atletico del canottaggio ed è studiato per ridurre al minimo le vibrazioni rispetto ai classici vogatori ad aria e gli effetti dei contraccolpi che potrebbero interessare soprattutto la zona lombare. Questo vogatore è ideale per lo svolgimento dell’esercizio di Indoor Rowing per un uso professionale in palestra, ma per la sua versatilità si presta anche ad un utilizzo a casa nel proprio spazio fitness personale. È energy free e non necessita di collegamento alla rete elettrica né di una manutenzione impegnativa. Ciò consente di risparmiare sui costi e sui consumi. Come tutti i macchinari Panatta al fine vita della macchina quasi tutte le parti sono riciclabili: una costante attenzione all’ambiente che è nel dna di Panatta. Come tutti i prodotti Panatta, è costruito e pensato per durare nel tempo e permettere ad ogni categoria di utente di potersi allenare in massima sicurezza. I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’Ecorow Panatta sono: possibilità di allenare contemporaneamente tutto il corpo con un unico movimento ritmico e fluido, aumentando sia la forza che la resistenza e soprattutto bruciando moltissime calorie; allenamento privo di impatti e la cui resistenza è proporzionata all’impegno muscolare dell’utente; adatto a persone di ogni età ed abilità; applica i principi dell’allenamento funzionale e del cross training. Rispetto alla maggior parte dei vogatori presenti sul mercato, l’Ecorow Panatta fornisce una resistenza molto superiore grazie ad un innovativo sistema magnetico che non richiede l’utilizzo di energia elettrica ed inoltre non è soggetto ad usura. Con un semplice e veloce meccanismo di regolazione su 4 livelli si può passare da una esecuzione in agilità ad una con carico aggiuntivo, abbinando ed alternando l’allenamento cardiovascolare a quello di potenza in una stessa sessione. Le proporzioni della macchina, così come i dettagli tecnici, permettono di mantenere una postura fisiologia durante tutta l’escursione dell’esercizio. L’angolazione delle pedane e del maniglione permettono di esprimere la massima forza avendo la sicurezza di mantenere la corretta flessione delle caviglie e dei polsi. Le pedane inoltre sono provviste di un semplice ed intuitivo sistema di regolazione dell’appoggio del tallone, utile per renderle idonee ad utenti con differenti lunghezze di piede. La macchina è dotata di ruote anteriori per un trasporto facilitato e di un display che permette di visualizzare le seguenti informazioni: tempo, tempo per 500 metri, distanza, numero di remate, calorie, potenza, velocità e il battito cardiaco (per il quale è necessaria una fascia di rilevazione).    

23/09/2022 12:00
Atletica, impresa Avis Macerata: le ragazze in serie A per il quindicesimo anno di fila (FOTO)

Atletica, impresa Avis Macerata: le ragazze in serie A per il quindicesimo anno di fila (FOTO)

È stato un fine settimana straordinario che ha visto le squadre femminile e maschile dell’Atletica Avis Macerata in trasferta per le Finali Nazionali del Campionato di Società assoluto su pista. Le squadre del presidente Fabio Romagnoli sono state le sole nelle Marche a centrare l’accoppiata e portare in finale sia il settore maschile che femminile, con le ragazze biancorosse che sono riuscite nell’impresa: quella di rimanere in Serie A per il quindicesimo anno. L’appuntamento era di quelli da far tremare i polsi, la sede Palermo che più complicata non c’è e dodici le squadre in campo per la Finale Bronzo. Le avisine trascinate dalle sorelle Vandi, particolarmente ispirate, sono riuscite a bloccare una classifica senza sbagliare un colpo, consentendo alle più giovani del gruppo di esprimersi in un contesto di livello assoluto, vivendo due straordinarie giornate di sport. Scendendo nel dettaglio, è Sofia Stollavagli ( junior) ad aprire le danze con un bel quarto posto nei m. 100 in 12”23, poi è’ scesa poi in campo Elisabetta Vandi, reduce da una brillante partecipazione ai Giochi del Mediterraneo under 23 di Pescara, dove è stata oro nella staffetta 4 x 400 e argento individuale dei 400 piani. In Sicilia la forte velocista avisina ha dominato i 200 e i 400 m. in 24”04 e e 54”36, portando anche un contributo fondamentale alla staffetta 4 x 400 vinta in 3’53”06 con Meskerem Paparello  in prima frazione, Eleonora Vandi in seconda e Chiara Menotti in terza e lei in ultima frazione. Eleonora Vandi è stata la colonna della squadra nel mezzofondo veloce, vincendo con autorità via la prova dei m. 800 in 2’12”29 che quella i m. 1500 in 4’35”85.  Una sicurezza Ilaria Sabbatini nei 5000 metri dove, con un grande finale di gara, ha vinto la prova con assoluta sicurezza in 17’19”29. Con una base di 81 punti nelle gare di corsa, la squadra è riuscita a rimanere nelle posizioni di testa anche nei salti dove Rachele Tittarelli ha ottenuto un importante secondo posto nel salto l’asta valicando la misura m, 3,30, nell’alto con Mara Marcic settima con m. 1,60 e nel triplo dove Serena Mazzoni è riuscita ad entrare in finale con 10,59 dell’ottava posizione.  La stessa posizione di quest’ultima l’ha guadagnata Francesca Cinella nei 5 km di marcia in 28’74”54. Nei lanci: in finale nel disco Chiara Marangoni con 33,97 metri dell’ottavo posto.   Il prezioso punteggio accumulato ha consentito di assorbire le défaillance della staffetta 4 x 100 di Sofia Stollavagli, Gaia Palmieri, Anna Mengarelli e Chiara Menotti incappata in una sfortunata caduta di quest’ultima sulla linea del traguardo che ha tolto la squadra dal punteggio che conta.  Stessa sorte per Gaia Palmieri nei 100 ostacoli. Ciò nonostante la squadra ha retto ed è riuscita nell’impresa di conservare un prezioso sesto posto finale che consente la permanenza dell’Atletica AVIS Macerata in serie A. Nella stessa data la squadra maschile si è battuta a Saronno per tentare di agguantare nella Finale Nazionale B la sperata promozione. I ragazzi si sono battuti come leoni in particolare Giovanni Faloci che ha vinto la gara di lancio del disco in 57,24 ed è stato argento nel peso con m. 15,73. Sul podio in tre gare anche Ndiaga Dieng che è stato argento negli 800 in 1’52”45, ha poi guadagnato il bronzo nei 1500 m. in 3’59”79 e ha portato la staffetta 4 x 400 metri al terzo posto insieme a Andrea Pietrella, Federico Vitali, Matteo Vitali  in 3’21”00. Bel secondo posto di Gregorio Giorgis nel lancio del martello con m. 60,23. Preziosi terzi posti di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto con 61,11, in una gara molto da un forte vento, e di Riccardo Ricci che nell’alto ha ottenuto il terzo posto, con la stessa misura del vincitore, m. 1,90, completato con 12,93 nel triplo. Ottimo quarto posto per Federico Vitali nei 400 piani in 49”90. Si è difeso Sebastiano Compagnucci nei 110 ostacoli corsi in 16”46 del sesto posto, così come la staffetta 4 x 100 di Simone Coppari, Andrea Pietrella, Matteo Vitali e Sebastiano Compagnucci, ottava al traguardo in 45”06. Giornata no invece per Lorenzo Angelini, un numero uno della corsa veloce, afflitto da problemi muscolari e la sua condizione ha inciso in ben tre gare: 100-200 e staffetta.  Può succedere nello sport. Un bravo anche Marco Pallotta nei 3000 siepi in 10’56”41, Simone Coppari (allievo) nei 400 ostacoli in 1’00”79, Leonardo Storani nei 5000 in 18”25”16. La squadra maschile ha sommato, alla fine delle due intensissime giornate di gara, 122 punti e il settimo posto, ma non ce l’ha fatta a centrare la promozione in serie A che ha premiato invece le prime quattro squadre. Promozione mancata per soli tre punti, ma i ragazzi potranno provarci l'anno prossimo. 

23/09/2022 10:50
"Mission Impossible 4": la Lube si presenta al 'Rossini': super ospite la campionessa Sofia Raffaeli

"Mission Impossible 4": la Lube si presenta al 'Rossini': super ospite la campionessa Sofia Raffaeli

"Mission Impossible 4”, il conto alla rovescia è partito. La grande serata in onore della Cucine Lube, in programma lunedì 26 settembre (ore 21) al teatro Rossini di Civitanova Marche, si avvicina con una grande novità. La presentazione del team biancorosso in procinto di affrontare la stagione 2022/23 avrà una madrina d’eccezione. Sul palco di Civitanova, in veste di ospite d’onore, salirà la strepitosa Sofia Raffaeli, giovane ginnasta marchigiana reduce da un’autentica “Missione Impossibile” in Bulgaria. La baby campionessa, classe 2004, originaria di Chiaravalle e tesserata con la Ginnastica Fabriano, la scorsa settimana ha incantato le platee internazionali centrando al Mondiale di Ritmica quattro ori e un bronzo in tre giorni. Risultati maturati con dedizione, impegno e prove perfette in grado di dare lustro alle Marche ed emozionare dei giganti come i biancorossi campioni d’Italia. Sarà quindi la ‘formica atomica’, come è stata ribattezzata Sofia, a lanciare la nuova avventura dei cucinieri con licenza di schiacciare e l’augurio di vincere. Nell’arco di una notte speciale, resa suggestiva dal noto mentalista Walter Rolfo e animata dalle musiche e la simpatia dei Jolly Rockers, gruppo dei travolgenti Max Paiella e Claudio Gregori, in arte Greg, sfilerà la squadra della Lube.  Introdotti dai traghettatori della serata, il celebre giornalista Rai Marco Mazzocchi e l’influencer Manuela Meleleo, in passerella sfileranno i giovani Francesco D’Amico, Gabi Garcia Fernandez, Mattia Gottardo, Alex Nikolov e Marlon Yant, il veterano Daniele Sottile con Enrico Diamantini e Ivan Zaytsev, il capitano Luciano De Cecco e l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze. Naturalmente con loro ci saranno i tre nazionali azzurri freschi vincitori della medaglia d’oro al Mondiale in Polonia: Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo. Ad accompagnarli sotto i riflettori l’head coach Chicco Blengini, il secondo allenatore Romano Giannini e lo staff Una festa con ingresso libero ma prenotazione obbligatoria che coinvolgerà i tifosi e gli sponsor grazie agli 870 posti disponibili. Fino alla serata di oggi, giovedì 22 settembre, la prelazione è riservata ai possessori della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2022/23 della Cucine Lube Civitanova. Gli abbonati e quanti intendono acquistare l’abbonamento, possono recarsi al botteghino dalle 16 di oggi. Se rimarranno posti, i biglietti saranno distribuiti dalle 16 di domani, venerdì 23 settembre.

22/09/2022 15:31
Allenamento di lusso per la Lube: Civitanova cade in tre set contro Perugia all'Eurosuole Forum (FOTO)

Allenamento di lusso per la Lube: Civitanova cade in tre set contro Perugia all'Eurosuole Forum (FOTO)

Allenamento intenso all’Eurosuole Forum tra i padroni di casa della Cucine Lube Civitanova e la Sir Safety Susa Perugia. Nella partitella pomeridiana i biancorossi si sono rivelati meno efficaci in attacco e a muro cedendo in tre set contro una Sir combattiva (18-25, 20-25, 19-25). Perugia ha vinto ai vantaggi (24-26) anche un combattutissimo quarto set extra. Non ancora al completo e con i postumi per le dure settimane di lavoro atletico, le due rivali hanno mostrato un buon ritmo a 10 giorni dall’inizio del campionato di SuperLega Credem Banca 2022/23. LA CRONACA - Per i campioni d’Italia scelte obbligate in posto 4, con Yant solo in panchina e Nikolov assente. Civitanova al via con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Anzani e Chinenyeze centrali, Bottolo e Zaytsev in banda, Balaso libero. Perugia inizia con la diagonale composta da Giannelli e l’ex cuciniero Rychlicki, Solé e Russo al centro, Leon e Semeniuk laterali, Colaci libero. In avvio i padroni di casa sono ordinati in ricezione e partono bene a muro, ma si trovano a inseguire Perugia (6-10). Un tentativo di reazione riporta in scia i biancorossi (12-14), che però soffrono il volume di gioco dei Block Devils, più precisi in attacco (16-22). Gli ospiti chiudono con il terzo muro punto (18-25). Stessi sestetti al rientro e avvio alla pari con Anzani abile dai nove metri e autore dell’ace per il 7-7. La Lube lotta e risponde alle sfuriate perugine con la float di Chinenyeze (11-11). La Sir ingrana e allunga con l’ace di Solé (12-16). Civitanova tiene vivo il set fino al 17-19, poi perde lucidità (17-23). Nel finale i cucinieri si riprendono, ma Perugia passa sul nono errore marchigiano (20-25). Nel terzo parziale la Lube rientra come nei precedenti, mentre coach Anastasi schiera Ropret in diagonale con Herrera, i centrali Mengozzi e Flavio Gualberto, i laterali Plotnytskyi e Semeniuk (unico rimasto in campo), il libero Piccinelli. La maggior freschezza sul fronte umbro si fa sentire (5-13). Tra i biancorossi c’è spazio per Gottardo al posto di Zaytsev. Civitanova prova a riavvicinarsi (14-18), ma soffre i colpi di Herrera Jaime (17-24) e cede 19-25 su un’infrazione. Concordato un quarto set al termine della partita di allenamento. Lube disposta con la diagonale De Cecco-Garcia, Chinenyeze e Diamantini centrali, Bottolo e Gottardo in banda, Balaso libero. Avanti per gran parte del parziale, i biancorossi incassano la rimonta umbra e annullano due set ball sul 22-24 prima di cedere 24-26 su un attacco di Garcia fuori di un soffio. "Ho visto qualche imprecisione all’inizio, non nelle situazioni più complicate. Rispetto a Perugia, però, facciamo fatica a trovare attaccanti, soprattutto nei frangenti in cui la ricezione non è molto buona. Contro grandi battitori non possiamo solo pensare di migliorare la ricezione, ma dobbiamo crescere nell’efficienza in attacco quando il pallone non è agevole" ha dichiarato coach Chicco Blengini. "Non possono essere i centrali a risolvere questo tipo di situazioni. Ci siamo abbastanza come ritmi di gioco e tempi di intesa tra palleggiatore e attaccanti. Magari al centro va perfezionato il feeling tra regista e Chinenyeze, che ha fatto solo due allenamenti con noi. La ricezione ha retto abbastanza. Ripeto, ora dobbiamo crescere in attacco" ha concluso.  Tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Sottile ne, D’Amico L, Balaso L, Zaytsev 6, Chinenyeze 9, Diamantini ne, Gottardo, De Cecco, Anzani 6, Bottolo 10, Cremoni. All. Blengini SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 3, Herrera Jaime 8, Rychlicki 9, Leon 6, Piccinelli L, Solé 8, Russo 2, Colaci, Flavio Gualberto 1, Semeniuk 8, Plotnytskyi 8, Cardenas Morales ne, Mengozzi. All. Anastasi Parziali: 18-25 (22’), 20-25 (25’) 19-25 (22’). Totale 1h 09’. Civitanova: 14 battute sbagliate, 4 ace, 5 muri vincenti, 44% in attacco, 52% in ricezione (29% perfette). Perugia: 9 battute sbagliate, 5 ace, 10 muri, 58% in attacco, 55% in ricezione (32% perfette).

21/09/2022 19:28
Centro Nuoto Macerata, 17 atleti a Riccione per i Mondiali di nuoto per salvamento

Centro Nuoto Macerata, 17 atleti a Riccione per i Mondiali di nuoto per salvamento

Di trasferte a Riccione il Centro Nuoto Macerata ne fa parecchie durante la stagione agonistica, ma stavolta la presenza in riviera romagnola ha tutta un’altra valenza, speciale, unica.  Da mercoledì 21 settembre e fino a lunedì Riccione è sede del "Lifesaving World Championship 2022", i campionati del mondo di nuoto per salvamento. E per la primissima volta in gara ci sono appunto giovani atleti della società maceratese. I "lifesaver" biancorossi non hanno voluto perdere questa grande occasione e per mesi si sono allenati in piscina e al mare sognando le gare individuali. La spedizione si compone oltretutto di un gruppo nutrito, perché il CN Macerata è presente con 17 protagonisti, agguerriti e gasatissimi.  Sono Angelica Marsuzi Florentino, Annalisa Santecchia, Desirée Domizi, Eva Benaia, Giorgia Scoccia, Maria Chiara Cera, Sara Porfiri, Elena Piercamilli tra le ragazze; Simone Scarponi, Francesco Porfiri, Matteo Bernabei, Alessio Orlandi, Riccardo e Tommaso Zaffrani Vitali, Lorenzo Menichelli, Leonardo Maria Mariotti, Cesare Tasso i ragazzi. Si cimenteranno in specialità quali il “200 ostacolo”, i “50 e 100 trasporto manichino con e senza pinne”, la gara molto tecnica del “200 superlifesaver” e, per le gare “Ocean” in mare, la “Surf Race (frangente)”, la “Board (tavola)” e le “Beachflags (bandierine)”. I tecnici Lorenzo Menchi e Franco Pallocchini hanno preparato attentamente e con sessioni mirate il prestigioso appuntamento iridato, il Centro Nuoto Macerata vi arriva senza pressione ma con la certezza di ben figurare. Il presidente della società del capoluogo Mauro Antonini dichiara: "Siamo orgogliosi di partecipare ad un evento di questo livello e con un gruppo così nutrito di nuotatori. È la giusta ricompensa per aver da sempre creduto nella specialità del salvamento che è in costante crescita a livello nazionale e mondiale, tanto che si parla di un prossimo inserimento tra le discipline olimpiche. Soprattutto siamo contenti per i ragazzi e i tecnici che meritano questa soddisfazione".  

21/09/2022 17:30
Avis Macerata, ottimi risultati al Campionato cadetti di Caorle: Bianca Sulzer sale sul podio

Avis Macerata, ottimi risultati al Campionato cadetti di Caorle: Bianca Sulzer sale sul podio

Siamo all’ultimo mese di attività, poi ci sarà la sosta invernale, ma ci sono ancora atleti dell'Avis Macerata in grande spolvero che stanno preparandosi per gli imminenti impegni che in questo fine settimana sono rappresentati dalla finale nazionale allievi/e di Molfetta e dal successivo impreziosito dal Campionato Italiano cadetti di Caorle dell’1 e 2 ottobre. Fra le cadette il risultato tecnico più interessante è stato quello di Bianca Sulzer, la giovane saltatrice con asta avisina che ha affrontato la prova con grande carattere vincendo l’oro, come già nel 2021, presentando uno score di grande interesse che l’ha vista progredire di ben 25 cm. nel personal best, superando la misura di m. 2,95 che rappresenta il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di Caorle. Veramente bella la sua prova per la grande maturità con la quale ha avuto la meglio sulla fermana Sofia Cardinali che ha ottenuto la stessa sua misura ma solo al secondo tentativo. Nella stessa categoria da sottolineare le belle prestazioni di Irene Ippoliti nell’accoppiata 1000-2000 con argento nella seconda prova in 7’13”84 e bronzo nella prima in 3’12”72. Buon quarto posto di Beatrice Cippitelli nei 300 ostacoli in 51”84. Nei Cadetti bravo Marcel Provenziani che ha ottenuto anche lui l’argento nei 1000 in 2’48”03 e bronzo nei 2000 in 6’20”90 nuovo personale , dove l’argento va all’altro avisino Nicolò Rubini in 6’14”78. Interessante la prova di Filippo Greghini nei 300 piani corsi in 39”31 che l’hanno portato al bronzo in una specialità nella quale ha mostrato grande temperamento; buono anche il 10”03 negli 80 della terza piazza. In progresso anche Riccardo Mozzoni nei 100 ostacoli con il nuovo personale in 15”04 del terzo posto al quale va aggiunto un buon 1,54 nel salto in alto. E’ d’argento la staffetta 4 x100 con Filippo Greghini-Pietro Marchionni-Alberto Tabarretti e Riccardo Mozzoni, seconda in 48”76.  Nelle gare riservate al settore assoluto, su tutte brilla la prestazione dell’allievo Riccardo Ricci che aggiunge ancora un centimentro al suo personale valicando nel salto in l’alto m. 1,94, vincendo la gara. Sempre fra gli allievi buona prova di Matteo Vitali nei 400 corsi in 51”17. Da segnalare anche il rientro della junior Sofia Stollavagli nei 100, seconda in 12”67, e un bell’esordio di Leonardo Betti, anche lui junior, nel salto in lungo con un buon m. 6,30.   (foto: Maurizio Iesari)

21/09/2022 16:45
Camerino, il Cus celebra la Giornata Internazionale dello Sport Universitario (FOTO)

Camerino, il Cus celebra la Giornata Internazionale dello Sport Universitario (FOTO)

Martedì 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario (IDUS) al CUS Camerino si è svolta la giornata conclusiva del progetto “A tutto sport...Non convenzionale” in seno al programma SPONC! del CUSI, realizzato con il contributo del Dipartimento per lo Sport guidato dal Sottosegretario Valentina Vezzali, di promozione della pratica sportiva come attività educativa di socializzazione e integrazione, rivolto prioritariamente a soggetti giovani, con particolare attenzione al coinvolgimento di giovani inattivi, disabili e immigrati. Il progetto SPONC! è servito a promuovere in particolare gli sport non convenzionali e non agonistici, dall’alto contenuto innovativo e ad alta accessibilità per i target di destinatari individuati. Alcuni di questi sport sono stati resi accessibili anche a destinatari con disabilità, altri sono stati adattati per garantire l’assoluta inclusività della proposta. L’attività proposta dal CUS Camerino è iniziata lo scorso aprile e ha dato vita ad uno o più eventi di sport non convenzionali nelle discipline pallavolo mista con regole rivisitate, sport tradizionali (Tiro alla Fune, Birilli, Freccette e Calcio Balilla), badminton non convenzionale (su campi improvvisati presso gli alloggi universitari); cricket non convenzionale (praticato in campo ridotto su parco pubblico o solo in zona pitch, anche presso gli alloggi universitari). Tutto con un occhio all’integrazione e all’inclusione dei ragazzi, provenienti da diversi ambienti, tematiche di grande importanza per il Centro Universitario Sportivo e per l’Università di Camerino, che sotto la governance del Rettore Prof. Claudio Pettinari sta veramente evidenziando l’importanza dello sport, anche praticato.

21/09/2022 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.