Scuola e università

Unimc, Premio nazionale "Riccardo Massa": vince il professore Massimiliano Stramaglia

Unimc, Premio nazionale "Riccardo Massa": vince il professore Massimiliano Stramaglia

A Massimiliano Stramaglia, professore ordinario di pedagogia generale e sociale dell’università di Macerata, è stato attribuito il prestigioso riconoscimento scientifico intitolato alla memoria di uno dei più grandi pedagogisti della storia contemporanea, Riccardo Massa. L’opera premiata è un contributo in volume dal titolo "Distimia: la grande esclusa dal novero delle condizioni marginalizzanti", casa editrice Franco Angeli. “La distimia, o disturbo depressivo persistente - commenta Massimiliano Stramaglia - è una delle emergenze della nostra epoca. Così come l’educazione alla salute mentale, che Riccardo Massa aveva contribuito a promuovere attraverso la sua "Clinica della formazione". Sono immensamente grato alla giuria, composta dai professori Massimo Baldacci, Liliana Dozza, Alessandro Ferrante, Cristina Palmieri e Mario Vergani, e felice di poter contribuire alla visibilità scientifica della mia sede”.  La cerimonia di conferimento del premio si svolgerà il 16 dicembre all’Università di Milano Bicocca in occasione della Giornata di Studi: "Giovani crescono. Reinventare la passione pedagogica nell’esperienza contemporanea”. Massimiliano Stramaglia è anche autore, con Maria Beatriz Rodrigues, del volume “Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura” (Parma, Junior, 2018).

19/11/2022 11:00
CUS Camerino allo “SPONC!” di Rimini, fra sport non convenzionali e integrazione sociale

CUS Camerino allo “SPONC!” di Rimini, fra sport non convenzionali e integrazione sociale

Venticinque CUS (Centro Universitario Sportivo), ma soprattutto oltre duecento presenti tra studenti, atleti, docenti universitari, amministratori locali, dirigenti sportivi e addetti ai lavori. Questi i numeri dell’evento finale di “SPONC! – Sport non convenzionale per tutti”, andato di scena a Rimini da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022. Presente anche la delegazione del CUS Camerino che, in sinergia alla governance di Unicam, sempre molto attenta ed orientata alla terza missione e alla promozione dell'inclusione con particolare riguardo alla disabilità e all'integrazione di ragazzi stranieri. Un progetto che a Camerino ha portato giochi tradizionali come il tiro alla fune, discipline come badminton e volley non convenzionale, coinvolgendo atleti e ragazzi anche di Paesi lontani. Una grande soddisfazione per il rettore Unicam, prof. Claudio Pettinari, e per il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli. SPONC! in dodici mesi ha cambiato volto ai CUS che si sono definitivamente aperti al territorio, stringendo ancor di più relazioni con le amministrazioni locali grazie al supporto di ANCI, partner di progetto con ANCIcomunicare, e dimostrando ancora una volta che la pratica sportiva è uno strumento dal potenziale enorme per l'inclusione delle categorie più disagiate. "Sono davvero estremamente soddisfatto - ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari - per il successo ottenuto dal Progetto SPONC!, per il quale ringrazio il presidente Stefano Belardinelli e tutti i suoi collaboratori per l’impegno profuso affinché l’iniziativa si svolgesse nel miglior modo possibile e coinvolgesse attivamente le ragazze ed i ragazzi nei nostri meravigliosi impianti sportivi. Lo sport è di tutti e per tutti, sport significa infatti inclusione, spirito di squadra, diverse abilità messe a disposizione del gruppo".

18/11/2022 19:45
Il diritto dell'indagato e diritto di cronaca al centro del seminario organizzato da Unimc

Il diritto dell'indagato e diritto di cronaca al centro del seminario organizzato da Unimc

Lunedì 21 novembre, dalle 16 nell’aula blu del Polo Pantaleoni si terrà il seminario “Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica”, organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dall’Ordine degli avvocati e dalla Camera penale di Macerata.  L’incontro è l’occasione per riflettere, a un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 188 del 2021, su come si possa garantire, nella società mediatica, il diritto dell’indagato, scolpito dalla Costituzione, di essere considerato innocente fino ad una condanna irrevocabile, garantendo allo stesso un processo giusto, in cui il giudice sia sottratto a inevitabili condizionamenti, derivanti dalla pubblicazione di stralci di provvedimenti giudiziari e ordinanze cautelari, tendenti a presentare l’indagato come colpevole. E’ evidente, d’altra parte, che il diritto di cronaca, proprio del mondo dell’informazione, debba bilanciarsi con la tutela dei diritti dell’indagato, altrettanto rilevanti sul piano costituzionale, quali la riservatezza e la reputazione, evitando il rischio, sempre più ricorrente, di costituire esso stesso una “sentenza anticipata”, in grado di compromettere definitivamente, a prescindere dall’effettivo accertamento della responsabilità dell’imputato nel processo, l’immagine e i rapporti sociali di quest’ultimo.  Il seminario sarà aperto da una relazione di Glauco Giostra, ordinario di diritto processuale penale alla Sapienza di Roma, introdotta dal penalista Roberto Acquaroli. Per Giostra, studioso da lungo tempo dei rapporti tra processo penale, garanzie dell’imputato e diritto all’informazione, si tratta di un ritorno nella sede universitaria in cui ha insegnato per più di venti anni, ricoprendo anche la carica di preside della facoltà di Giurisprudenza. Alla tavola rotonda, coordinata dalla presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Macerata, l’avvocata Maria Cristina Ottavianoni, parteciperanno Marco Tarquinio, direttore del quotidiano “Avvenire”, il neo procuratore della Repubblica di Macerata, Giovanni Fabrizio Narbone, l’avvocato Jacopo Allegri, presidente della Camera penale di Macerata e l’avvocato Andrea Tassi, docente di diritto processuale penale nell’Università di macerata. Le conclusioni sono affidate a Luigi Lacché, ordinario di storia del diritto nell’ateneo maceratese. 

18/11/2022 15:55
San Severino, "droghe: abusi e conseguenze penali". Carabinieri in cattedra al 'Divini'

San Severino, "droghe: abusi e conseguenze penali". Carabinieri in cattedra al 'Divini'

“Droghe: abusi e conseguenze penali” è il tema dell’incontro che si è svolto lunedì nell’aula magna della nuova sede dell’Itts “Divini”. Due i relatori: il maggiore Giulia Maggi, primo ufficiale donna in provincia di Macerata, che guida la Compagnia dei carabinieri di Tolentino, cui fa capo anche la Stazione dei militari dell’Arma di San Severino, e il luogotenente Massimiliano Lucarelli, comandante della locale Stazione carabinieri. La platea degli studenti del triennio di meccanica è stata particolarmente attenta alle tematiche affrontate. Dalla droga come problema di “perdita della dignità personale” fino alla problematica delle famiglie coinvolte, loro malgrado, in questa che si può ancora definire una “piaga sociale”. Partendo dalla definizione di tossicodipendenza, sono stati spiegati ai giovani gli effetti dannosi dei vari tipi di droga, dal punto di vista fisico e comportamentale, economico e sociale. Oltre al dato sanitario, sono state spiegate le leggi in materia e le conseguenze connesse al fenomeno dello spaccio. I due ospiti hanno infatti parlato anche in veste di genitori cercando di far capire ai ragazzi quanto la stabilità familiare in queste situazioni venga compromessa, spesso tragicamente.  I relatori hanno saputo coinvolgere tutti con esempi concreti e non hanno usato mezzi termini per far comprendere la dura realtà del mondo dello spaccio, utilizzando una terminologia giovanile per meglio arrivare ai ragazzi. I giovani del triennio di meccanica hanno mostrato grande attenzione e sensibilità per l’argomento, estendendolo, con numerose domande, ad altri temi, abbracciando altre forme di dipendenza e toccando problematiche connesse alla sicurezza stradale.    

18/11/2022 15:21
Un'Aula natura alla scuola di Passo San Ginesio: tutto pronto per il taglio del nastro

Un'Aula natura alla scuola di Passo San Ginesio: tutto pronto per il taglio del nastro

Giovedì 24 novembre, alle ore 11.00 nel giardino della Scuola Primaria “D. e F. Costantini” di Passo San Ginesio, nel Comune di San Ginesio, sarà inaugurata una nuova Aula natura, nata grazie al WWF con il supporto di Procter & Gamble, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, attraverso il quale l’azienda intende realizzare azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il paese. Il progetto Aule natura, che trasforma il tradizionale giardino naturale in una vera e propria aula, è stato lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, e dall’anno scorso è sostenuto da P&G, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, almeno 50 Aule natura in tutta Italia. Dopo il benvenuto del dirigente scolastico, il professor Claudio Orazi, interverrà a presentare il progetto Darina Vitali, curatrice dell’Aula Natura di Passo San Ginesio e responsabile del CEA “Sergio Romagnoli”, referente dell’Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi, Riccardo Calvi, direttore comunicazione di Procter & Gamble Italia e Federica Rinaldi, referente Corporate Partnerships di WWF Italia. All’inaugurazione parteciperanno anche la responsabile Credia WWF di San Ginesio Federica Di Luca, la docente associata di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione dipartimento di studi umanistici  dell’ Università di Macerata Paola Nicolini,  Arianna Simonetti, il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il vicesindaco Daris Belli,l’assessore all’Istruzione e ai Servizi Sociali Maria Alessandrini, il capogruppo di maggioranza e vicepresidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Francesco Paletti, l'assessore associazioni ed eventi, Sport e Attività ricreative Angela Mari e infine l’assessore all’Urbanistica e alla Ricostruzione sisma Giordano Saltari.

18/11/2022 12:01
Macerata, gli studenti dell'Ite 'Gentili' a lezione per "placcare" la violenza sulle donne

Macerata, gli studenti dell'Ite 'Gentili' a lezione per "placcare" la violenza sulle donne

Sabato 12 novembre, presso l'aula magna dell’Ite "Gentili" di Macerata, gli alunni di diverse classi dell'istituto hanno partecipato all’incontro con gli esperti del Centro Antiviolenza, all’interno del percorso di educazione civica e del progetto "cittadini esemplari".  Le dottoresse Elisa Giusti e Francesca Pigliapoco, operatrici della cooperativa "Il Faro", hanno fatto sapere della presenza del Cav presso diverse città della provincia e del servizio che offre: prevenire e contrastare ogni forma di violenza, in particolare quella sulle donne.  Gli esperti hanno così aperto un dialogo coi ragazzi, attraverso domande guida, visione di filmati e riflessioni sui vari temi che riguardano la prepotenza, quella di genere in particolare; sono stati esaminati dati e casi relativi al grande problema in questione. I giovani hanno partecipato attivamente alle attività, rientrando in un percorso delicato di sensibilizzazione che vede la scuola come luogo in cui maturare una coscienza del rispetto e della convivenza, basata sul riguardo dell’altro anche in preparazione dell’imminente "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne" del 25 novembre. Si sono, inoltre, conclusi gli allenamenti di introduzione al rugby da parte degli studenti del progetto sport. Nelle mattinate che hanno preceduto il peggioramento del tempo i giovani alunni sono scesi sul terreno di gioco del “Longarini” di Villa Potenza e hanno potuto praticare gli elementi di base di questa disciplina; la Banca Macerata Rugby ha messo a disposizione della scuola la propria struttura e i propri tecnici, Lucrezia Storani e Adriano Acciarresi.  Il presidente della società, Rolando Mozzoni, ha ribadito la funzione sociale e formativa che il club di rugby cittadino vuole avere, contribuendo all’educazione globale dei giovani in collaborazione con la scuola. Gli studenti del “Gentili” hanno così corso con l’ovale in mano, hanno siglato mete, calciato tra i pali e appreso le basi del placcaggio. La referente del "Progetto sport" dell’Ite, la professoressa Paola Galli, sottolinea la grande importanza che riveste questo tipo di attività sul campo, nell'ambito di una necessaria collaborazione tra scuola e società sportive che concorre a dare ai giovani una preparazione globale e a tutto tondo sulle discipline presenti nel territorio, con molto spazio all'esercitazione pratica oltre che teorica.  

17/11/2022 16:16
Unimc, inaugurata la mostra “Paris belle époque '900”: in esposizione fino al 30 novembre

Unimc, inaugurata la mostra “Paris belle époque '900”: in esposizione fino al 30 novembre

Mercoledì 16 novembre, nel cortile del dipartimento di filosofia dell’Università di Macerata, è stata inaugurata la mostra fotografica “Paris belle epoque ‘90”, a cura di Unimc e di Map Communication, in collaborazione con l'Associazione culturale Montesanto e con il patrocinio di Rotary club Civitanova Marche, comune di Potenza Picena e Fondazione Anton Mario Filippetti. Il nastro è stato tagliato dal rettore John McCourt, presenti anche il fondatore di MAP Communication Mario Carlocchia, la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini e il presidente dell’'associazione culturale Montesanto Enzo Romagnoli. L'esposizione, che racconta 100 anni di storia, regala emozioni e ricordi della belle époque di Parigi, quel periodo, a cavallo tra l'ottocento e il novecento, caratterizzato da prosperità economica, progresso tecnico-scientifico, fermento artistico: una raccolta di immagini storiche per conoscere in modo inedito la capitale francese durante una delle fasi più affascinanti della storia, della cultura e dell’arte. La mostra sarà visitabile liberamente fino al 30 novembre dal lunedì al venerdi dalle ore 9 fino ae 19.30. In esposizione anche una selezione unica di macchine fotografiche Kodak, le prime della storia, attualmente presenti solo nelle collezioni di Potenza Picena e Toronto in Canada. La mostra è stata preceduta dalla tavola rotonda “La Parigi del Novecento” tenuta da Mathilde Anquetil e Irene Zanot, con l’introduzione di Patrizia Oppici

17/11/2022 13:40
Sanificatori aria nelle scuole, quasi due milioni di finanziamenti: presenti due istituti di Matelica

Sanificatori aria nelle scuole, quasi due milioni di finanziamenti: presenti due istituti di Matelica

Anche l’Istituto Comprensivo Enrico Mattei di viale Roma e l’Ipia Pocognoni di via Bellini riceveranno un importante finanziamento per l’acquisto di dispositivi di purificazione e sanificazione dell’aria a salvaguardia della salute degli studenti dall’infezione da Covid-19, da agenti batteriologici e virali e dall’inquinamento indoor per l’anno scolastico 2022-2023. P È stata, infatti, pubblicata dalla Regione Marche la graduatoria definitiva in cui figurano ben 72 istituti scolastici che beneficeranno di questo contributo straordinario del valore complessivo di 1.803.000 euro, rivolto agli istituti dell'Infanzia, primaria e secondaria di primo grado (statali e paritarie) e agli istituti secondari di secondo grado (statali e paritari) con sedi nelle Marche. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale e nello specifico per l’assessore ai lavori pubblici e all'istruzione Rosanna Procaccini: "Si tratta di finanziamenti importanti che permetteranno di aumentare notevolmente la qualità degli spazi scolastici, una miglioria resa possibile grazie all’impegno della Regione Marche che ringraziamo sentitamente" ha fatto sapere l’assessore.

17/11/2022 12:00
Pieve Torina, a gennaio l'apertura del nuovo asilo: "Riportare servizi per riportare vita"

Pieve Torina, a gennaio l'apertura del nuovo asilo: "Riportare servizi per riportare vita"

A gennaio è prevista l’apertura del nuovo asilo di Pieve Torina, una struttura che si inserisce pienamente nella filosofia dell'edilizia green adottata per la ricostruzione del comune. È il sindaco Alessandro Gentilucci a fare il punto sulla costruzione nel nuovo asilo nido, una struttura all’avanguardia sul piano della sostenibilità, calata in modo “naturale” all’interno di un parco urbano: "I servizi sono la condizione base per poter vivere nelle aree interne. Chi vorrebbe risiedere, ad esempio, in un paese dove non c’è la scuola? Poter disporre di un polo didattico completo significa offrire opportunità a tutto un territorio, non solo a Pieve Torina, perché è la qualità del vivere, a cominciare dai più piccoli, che fa la differenza". "Abbiamo voluto che gli alberi fossero protagonisti anche nella struttura dell’edificio, con i tronchi che l’attraversano e ci vivono dentro, un contatto con la natura per far crescere i bimbi in un ambiente privilegiato. La stessa sensibilità l’abbiamo adottata nell’arredamento delle aule, ispirato alla filosofia montessoriana. È necessario assicurare servizi base di qualità alle comunità delle aree interne" conclude il primo cittadino.

17/11/2022 11:00
Buon uso degli antibiotici: doppio incontro a Camerino per prevenire la resistenza antimicrobica

Buon uso degli antibiotici: doppio incontro a Camerino per prevenire la resistenza antimicrobica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato la resistenza antimicrobica (Amr) come una delle 10 principali minacce alla salute globale. A favorire la resistenza agli antibiotici è l’uso inappropriato degli stessi, rendendo le infezioni comuni più difficili da trattare e aumentando il rischio di diffusione di malattie, anche gravi e fatali. Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la minaccia della resistenza antimicrobica, tra cui l'uso eccessivo e improprio dei farmaci non solo negli esseri umani, ma anche nel settore zootecnico e nell'agricoltura, nonché lo scarso accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e all'igiene. Quindi, è necessario intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare l’efficacia degli antimicrobici.  Ecco il motivo della campagna mondiale per la consapevolezza sugli antimicrobici (World Antimicrobial Awareness Week, Waaw) che in questo 2022 ha il titolo "Preveniamo insieme la resistenza antimicrobica". Quest’anno l’iniziativa è promossa non solo dall’Oms ma anche dalla Fao, dall’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dal WOAH (Organizzazione mondiale per la Salute Animale). Anche l’ospedale di Camerino, insieme con l’Università di Camerino, il comune e la Croce Rossa aderiscono attivamente a questa importante iniziativa, organizzando due momenti di incontro e informazione alla cittadinanza, agli operatori del settore sanitario e alla comunità universitaria secondo il calendario seguente: - venerdì 18 novembre, dalle ore 8 alle ore 13, ingresso dell'ospedale di Camerino - sabato 19 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, area dommerciale Vallicenter, Camerino Saranno forniti materiali informativi e la possibilità di rispondere a domande sull’uso consapevole degli antibiotici, sulla resistenza antimicrobica e sull’impatto che questo fenomeno ha sulla salute di tutti.    

16/11/2022 17:00
Pollenza, Romoli replica a Parcaroli: "Il nuovo piano scuole non rispetta linee guida della Regione Marche"

Pollenza, Romoli replica a Parcaroli: "Il nuovo piano scuole non rispetta linee guida della Regione Marche"

"Il Comune di Macerata nel voler ricondurre le scuole di ‘G. Natali’ e ‘L. Liviabella’ di Sforzacosta alle dipendenze della ‘E. Mestica’ ha espresso un intendimento perfettamente legittimo, ne sono consapevole e l’ho sempre riconosciuto, tuttavia non posso tacere quando leggo che, a seguito di questo, non ci saranno istituti sovradimensionati e altri sottodimensionati".  È quanto dichiara il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, replicando al presidente provinciale Sandro Parcaroli (qui le sue parole) a seguito dell'approvazione del piano scolastico da parte del consiglio provinciale di Macerata.  "Le linee guide emanate dalla Regione Marche approvate ad ottobre 2022 e le leggi 111/2011 e 183/2011 fissano come parametri per un corretto dimensionamento il numero minimo di 600 studenti e un numero massimo di 900 – aggiunge il primo cittadino -. Con quanto deliberato dal comune di Macerata e dalla provincia, l’Istituto Mestica raggiungerebbe la soglia di 1000 studenti, forse addirittura superandola, mentre l’Istituto comprensivo Monti finirebbe sotto i 600 perdendo l’autonomia".  "Mi auguro che la Regione Marche tenga conto di queste osservazioni che produrremo e che non smentisca sé stessa dato che le linee guida sono state approvate giusto un mese fa", puntualizza Romoli nel rilevare, con amarezza, come il consiglio provinciale abbia "tirato dritto per la sua strada non tenendo conto del parere contrario espresso dalla Conferenza Provinciale delle Autonomie composta da tutti i sindaci".  "La maggioranza che amministra la Provincia non avrebbe avuto i voti al proprio interno per far passare la delibera se non fosse stato per il consigliere provinciale di minoranza Graziano Bravi – conclude Romoli -, il quale al contrario dei suoi colleghi che non hanno partecipato alla votazione, rimanendo in aula ed astenendosi ha garantito il numero legale permettendo alla delibera di essere approvata, un comportamento che mi ha lasciato francamente senza parole e di cui chiederò conto".   

16/11/2022 16:10
A UniMc la prima del docu-film “Tra le macerie”: ospite Yvan Sagnet, sindacalista e scrittore

A UniMc la prima del docu-film “Tra le macerie”: ospite Yvan Sagnet, sindacalista e scrittore

Verrà presentato questo giovedì 17 novembre nell’aula verde del Polo Pantaleoni alle 17.30, il docufilm "Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae", un evento aperto a tutta la cittadinanza. Il progetto nasce dalla risposta dell'università di Macerata al bando “Università per la legalità” della Fondazione Giovanni Falcone e dal lavoro portato avanti da studenti e studentesse dell'ateneo in sinergia con le associazioni: Libera contro le Mafie presidio "Ciro Colonna" Macerata, Officina universitaria e Elsa Macerata.  Il docufilm analizza i fenomeni del caporalato edilizio e dei subappalti illeciti nei lavori di ricostruzione avviatisi a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le Marche nel 2016, e lo fa attraverso interviste ai lavoratori, ai sindacati, alle istituzioni coinvolte nelle indagini, nonché docenti ed esperti del settore. Nell'evento di presentazione, la proiezione sarà accompagnata da un ospite di eccezione: Yvan Sagnet, sindacalista e scrittore. Sagnet arriva in Italia dal Camerun per frequentare l'università e dopo la laurea decide di lavorare come stagionale nelle campagne di Nardò per la raccolta dei pomodori. Viene a contatto con il mondo del caporalato e con le disumane condizioni di vita dei braccianti, costretti a lavorare e a vivere ogni giorno in condizioni inaccettabili e senza alcuna tutela o diritto, e ciò lo spinge a promuovere nel 2011 lo sciopero permanente dei braccianti, che durerà un mese e solleciterà le istituzioni ad adottare la prima normativa di contrasto al fenomeno. Nel 2017 viene nominato Cavaliere dell'ordine al Merito della Repubblica Italiana e fonda No Cap, associazione che offre percorsi di vita e di lavoro per i braccianti sfruttati, portandoli fuori dai circuiti criminali del caporalato.    

16/11/2022 12:55
Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

È cominciato il corso di scherma inclusiva non vedenti presso la palestra del liceo classico Leopardi di Macerata. Si tratta della prima iniziativa del genere rivolta agli alunni di una scuola nelle Marche. Il corso è stato realizzato grazie alla volontà della professoressa Patrizia Memè, docente di scienze motorie presso lo stesso liceo, ed alla sensibilità della preside Angela Fiorillo, che hanno messo a punto con la maestra Carola Cicconetti della Macerata Scherma ASD un programma di allenamento inclusivo per alunni normodotati e non vedenti.  La scherma per non vedenti è la più recente tra le specialità della scherma paralimpica, è stata sviluppata e regolamentata da un maestro di scherma italiano e si è ben presto affermata in diversi paesi del mondo. Questo successo ha portato la Federazione Internazionale di Scherma ad inserirla tra le gare ufficiali del programma schermistico paralimpico e si avvia ad essere inclusa nelle prossime Paralimpiadi di Parigi 2024. "La scelta di organizzare un corso di avviamento alla scherma inclusiva non vedenti - spiega la maestra Cicconetti -  nasce dalla collaborazione con la professoressa Memè che ha considerato la presenza di una alunna non vedente nel liceo Leopardi una opportunità per coinvolgere le classi in uno sport inclusivo. È così che ragazzi e ragazze hanno indossato la mascherina oscurante sugli occhi e si sono fatti guidare dal team della Macerata Scherma nell'apprendimento della tecnica di base e poi nel confronto con l'alunna-atleta non vedente”. La scherma è notoriamente una delle discipline sportive più adatte all'inclusione di atleti normodotati e disabili, che possono imparare e confrontarsi alla pari in allenamento ed in gara. Il corso di scherma inclusivo continuerà durante l'anno scolastico nella palestra del liceo, appositamente adattata per creare una pedana fruibile dai non vedenti, grazie alla disponibilità della scuola ed all'impegno della professoressa Memè. "È emozionante e stimolante - continua la maestra Cicconetti - constatare come un'atleta disabile sia in grado di avvicinare e coinvolgere nella pratica sportiva decine di ragazzi e ragazze normodotati. Vorremmo poter realizzare questo anche nella sede di allenamento della nostra associazione, ma attualmente la palestra che ci accoglie non lo consente”. “Abbiamo però individuato nella nuova palestra della scuola IV Novembre una sede idonea ad accogliere anche atleti con disabilità, per questo abbiamo già presentato all'amministrazione comunale maceratese la richiesta di poterla utilizzare per la scherma inclusiva. Nell'attesa voglio ringraziare di cuore tutti quelli che ci danno la possibilità di far sorridere persone più o meno fortunate, grazie alla scherma".

15/11/2022 19:30
Piano scuole, Parcaroli precisa: "Gli studenti rimarranno nelle stesse sedi, riorganizzate sole presidenze"

Piano scuole, Parcaroli precisa: "Gli studenti rimarranno nelle stesse sedi, riorganizzate sole presidenze"

"Le proposte relative agli istituti comprensivi (di competenza comunale) provengono dagli stessi comuni e la provincia si è limitata a recepirle, salvo verificare la loro conformità alle linee guida regionali. Solo nel caso di Macerata e Pollenza, è dovuta intervenire, ritenendo prevalente la legittima esigenza territoriale di inserimento degli alunni di Sforzacosta in un istituto comprensivo del comune di appartenenza: l’istituto più vicino (l’Enrico Mestica) che, anche a seguito di questa aggregazione, non può definirsi sovradimensionato perché attestato intorno ai mille iscritti". È quanto dichiara Sandro Parcaroli, presidente della provincia di Macerata, a seguito dell'assemblea provinciale in cui è stato approvato il piano dell'offerta formativa 2023/24. "Per quanto riguarda gli istituti superiori, invece, sono ben sei quelli sottodimensionati, ovvero privi di dirigenza titolare, una situazione che si trascina da prima del terremoto del 2016, costituendo un’anomalia in ambito marchigiano - precisa Parcaroli -. La Provincia, quindi, ha dovuto iniziare un percorso di riallineamento della programmazione, calibrata sugli effettivi bacini di utenza scolastica, in un quadro di ormai consolidata preferenza per gli indirizzi liceali, a discapito dei percorsi tecnici e professionali". "Per il loro rilancio si è deciso di creare una sinergia formativa e laboratoriale tra istituti sottodimensionati, necessariamente omogenei e, quindi, tali da consentire il riorientamento degli studenti all’interno dello stesso Istituto, contrastando in tal modo il deprecabile fenomeno della dispersione scolastica", precisa il presidente provinciale.  "Nel caso dell’Istituto Antinori di Camerino (i cui studenti sono sotto le 300 unità) si è ritenuto che l’aggregazione più razionale fosse quella con l’Istituto professionale di Matelica, articolato sulle stesse sedi di Camerino e Matelica, assestando in tale dimensionamento anche il Professionale Ettore Rosa con l’Istituto Divini di San Severino" annuncia Parcaroli affermando come si tratti di una soluzione che "garantisce a Camerino il permanere dell’eccellenza dei licei 'Varano', attribuisce a Matelica la sede del nuovo polo tecnico professionale e San Severino ottiene un Istituto Divini che, inglobando anche l’Istituto Rosa, rilancia l’offerta professionale per l’utenza del bacino di riferimento". "In ogni caso è bene sapere che la riorganizzazione interessa solo l’assetto delle presidenze delle scuole, mentre i plessi (e cioè i punti di erogazione del servizio) restano intatti sul territorio. In sostanza, gli studenti continueranno la propria frequenza nelle stesse identiche sedi scolastiche con lo stesso personale docente (professori e tecnici) contrastando il fenomeno delle reggenze e delle ricadute negative sull’efficienza delle scuole" conclude Parcaroli.   

15/11/2022 17:40
"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali":  se ne parlerà all'Unicam

"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali": se ne parlerà all'Unicam

"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali” è il tema del convegno organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza Unicam in programma giovedì 17 novembre presso il Campus universitario con inizio alle ore 16.15. Organizzato dalla professoressa Maria Lucia Di Bitonto, docente di procedura penale presso la Scuola di Giurisprudenza Unicam, il convegno è dedicato alla memoria della professoressa Maria Riccarda Marchetti, stimata docente universitaria di diritto penale originaria di Camerino e recentemente scomparsa. La crescente minaccia di attacchi al dominio cibernetico e la complicazione del quadro-geopolitico globale espongono sempre più il nostro Paese al rischio di disfunzioni più o meno gravi ai sistemi informatici e alla rete, in grado di pregiudicare se non addirittura mandare in tilt le nostre infrastrutture digitali a supporto di servizi e funzioni essenziali. Le capacità di risposta, analisi, vigilanza e prevenzione rispetto a questi eventi spettano ora all’agenzia per la cybersicurezza nazionale, istituita del decreto-legge 14 giugno 2021 n. 82, conv. con modificazioni dalla l. 4 agosto 2021, n. 109. “Molteplici sono le domande – sottolinea la professoressa Di Bitonto – sollecitate dall’istituzione di questa nuova agenzia e, tra esse, due assumono rilievo pregnante. Innanzitutto, siamo di fronte a un’agenzia di intelligence oppure no? Inoltre, in qual modo i poteri investigativi attribuiti all’Agenzia si coordinano con quelli dell’Autorità Giudiziaria? Come fare per evitare sovrapposizioni o disfunzioni tra indagini penali e attività dell'Agenzia, posto che ogni attacco cibernetico alla rete è potenzialmente un crimine? Nel corso del convegno cercheremo di rispondere anche grazie alla partecipazione di autorevoli esperti”. Dopo i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale e dell’Assessore regionale e Delegato alla Consulta regionale “Legalità e cittadinanza responsabile” Filippo Saltamartini, seguiranno le relazioni della professoressa Maria Lucia di Bitonto, della vicedirettrice generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Nunzia Ciardi, della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia Donatella Curtotti, del sostituito procuratore Tribunale di Roma Eugenio Albamonte, del direttore del Cripsel dell’Università Roma Tre Carlo Colapietro.

15/11/2022 17:02
Tolentino, l'asilo nido del Cuore allunga l'orario di apertura: accolte le richieste delle famiglie

Tolentino, l'asilo nido del Cuore allunga l'orario di apertura: accolte le richieste delle famiglie

L’asilo nido del Cuore di Tolentino amplia il suo orario fino alle 18:30; accolta la richiesta dei genitori dei bambini che frequentano la struttura.  “L’Amministrazione comunale ha ritenuto di poter accogliere la domanda, anche per uniformità rispetto a tutti i servizi per l’infanzia comunali”, si legge in una nota dell’Ente (il plesso sino ad ora prevedeva la chiusura alle 13).  “Per ampliare l’orario della struttura per un’ora e mezza al giorno, verrà utilizzato un operatore opportunamente formato della cooperativa sociale Cooss Marche che effettua già il servizio di assistenza scolastica e il servizio educativo presso gli asili nido comunali in seguito ad apposita gara d’appalto, Cooss si è dichiarata disponibile a fornire un operatore per questo servizio". “Con apposita delibera di Giunta – informa l’assessore alle Politiche Sociali e Istruzione Elena Lucaroni - è stato deciso di ampliare l’orario dell’asilo nido del Cuore dalle ore 17,00 alle ore 18,30, venendo incontro alle esigenze delle famiglie dei bambini che frequentano la nostra struttura, uniformando anche i servizi dei diversi asili". "È nostra intenzione, infatti, proseguire a lavorare in piena armonia con i genitori nell’interesse del benessere psicofisico ed educativo dei bambini”.

15/11/2022 15:45
Il costituzionalista Sadurski a Unimc: "Un ateneo rinomato in una città da favola”

Il costituzionalista Sadurski a Unimc: "Un ateneo rinomato in una città da favola”

“Sono molto grato e felice di essere all’Università di Macerata. L’avevo visitata molti anni fa su invito dell’allora rettore Alberto Febbrajo. Fu solo per poche ore, ma ho continuato a ricordarla tra le Università più belle al mondo, perché rinomata per la qualità della ricerca e della didattica, ma anche per la bellezza da favola della città e non vedevo l’ora di poterla visitare di nuovo”. Così Wojciech Sadurski, uno dei massimi teorici costituzionalisti esistenti, ha dato il via alla decima edizione delle Alberico Gentili Lectures coordinate da Benedetta Barbisan. Al centro delle lezioni, la sfida populista alla democrazia. Ad accoglierlo, il rettore John McCourt, che ha donato all’ospite le pubblicazioni finora edite da Il Mulino sulle precedenti Agl insieme alla cartografia di Padre Matteo Ricci curata da Filippo Mignini. “Mi sento molto a casa in questo contesto” ha detto Sadurski raccontando i rapporti, professionali e di amicizia, che lo legano a chi lo ha preceduto nelle precedenti edizioni del ciclo di lezioni, come Guido Calabresi, Giuliano Amato, Silvana Sciarra e Yves Mény.  “E soprattutto per me è un privilegio far parte di un’iniziativa dedicata a Alberico Gentili”, ha aggiunto, regalando una citazione del giurista marchigiano: “L’intero universo che vedi, che comprende cose divine e umane, è uno. L’intero mondo è un corpo solo. Tutti gli esseri umani sono parte di questo corpo e il mondo è la loro casa. E questa nostra unione è come un arco di pietre che crollerebbe, se le pietre non si reggessero una con l’altra” Le lectures di Sadurski proseguono fino a giovedì. Sarà possibile seguire o rivedere le dirette sulle pagine Facebook e YouTube di UniMc  

15/11/2022 15:20
Macerata, il regista russo Andrej A. Tarkovskij ospite a Unimc: proiezione al teatro Don Bosco

Macerata, il regista russo Andrej A. Tarkovskij ospite a Unimc: proiezione al teatro Don Bosco

L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre dalle ore 17 al cine teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario “Andreij Tarkovskij. Il cinema come preghiera”, un lungometraggio realizzato con materiali inediti e d’archivio in cui Tarkowskij padre, sospeso tra Russia, Svezia e Italia, racconta in prima persona la sua vita e la sua opera attraverso i ricordi e le sue riflessioni sull’arte e sull’esistenza umana.   La proiezione sarà preceduta da un’introduzione di Anton Giulio Mancino, docente di storia del cinema e Giuseppina Larocca, docente di lingua e traduzione russa, e da un intervento dello stesso regista. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij, la casa editrice Giometti & Antonello e il patrocinio di città di Macerata. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il film fonde tre generazioni, da Arsenij Tarkowskij, grande poeta russo del Novecento, padre di Andrej Arsen'evič, a sua volta voce narrante di questo film realizzato da Andrej Tarkovskij figlio. La formula unica, in grado di unire storia, letteratura e cinema, ha previsto l’impiego di materiali inediti come immagini su pellicola, fotografie, registrazioni audio, molti dei quali mai montati per motivi di censura sovietica.  

15/11/2022 11:00
A Unimc ritornano le Alberico Gentili Lectures: ospite il costituzionalista Wojciech Sadurski

A Unimc ritornano le Alberico Gentili Lectures: ospite il costituzionalista Wojciech Sadurski

Ritornano all'Università di Macerata, martedì, mercoledì e giovedì, 15-16-17 novembre, le Alberico Gentili Lectures: un prestigioso ciclo di conferenze intitolato al giurista marchigiano Alberico Gentili su argomenti di elevato interesse e tenuto da accademici illustri, giudici e dirigenti provenienti da tutto il mondo. Wojciech Sadurski, definito uno dei principali teorici costituzionalisti del mondo, oggetto dell'ira dei populisti di destra nella sua nativa Polonia, affronterà il tema della sfida populista alla democrazia. Gli incontri saranno introdotti da Benedetta Barbisan, docente di diritto comparato. Le lezioni, che prenderanno il via ogni giorno alle 9:30 alla Sala Sbriccoli della biblioteca di ateneo in piazza Oberdan, saranno incentrati sui seguenti argomenti: “Varieties and Sources of Populism”; “Populist Constitutions and Institutions”; “Populist Narratives. Responses to Covid, and the Ways Out”. Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione sono indicate nel sito unimc.it/agl.  Wojciech Sadurski è docente nelle Università di Sydney e di Varsavia, Centro per l'Europa. In precedenza ha tenuto una cattedra all'Istituto Universitario Europeo di Firenze, dove è stato direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e più recentemente ha insegnato alla New York University School of Law, alla Yale Law School, alla Cardozo Law School a New York, all'Università di Toronto e all'Università di Trento. È membro di numerosi consigli di sorveglianza o di programmazione. Presidente dell'Academic Advisory Board della Comunità delle Democrazie, ha scritto ampiamente di filosofia del diritto, filosofia politica e diritto costituzionale comparato. La casa editrice il Mulino cura la pubblicazione in volume delle Alberico Gentili Lectures in una collana appositamente dedicata, a cura di Benedetta Barbisan.   Sono stati ospiti delle precedenti edizioni: Guido Calabresi, giudice federale d’appello degli Stati Uniti; Robert A. Burt, docente della Yale Law School; Giuliano Amato, giudice costituzionale, già presidente del Consiglio dei Ministri e vice-presidente della Convenzione europea; il docente Christopher McCrudden; Sonia Sotomayor, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti; Edwin Cameron, giudice della Corte costituzionale del Sudafrica; Daphne Barak-Erez della Corte Suprema d’Israele; Silvana Sciarra, giudice della Corte Costituzionale; il politologo Yves Mény.     

14/11/2022 15:45
San Severino, festa dei 40 anni dal diploma degli studenti dell'Itis "Eustachio Divini"

San Severino, festa dei 40 anni dal diploma degli studenti dell'Itis "Eustachio Divini"

Nell'estate del 1982 l’Italia vinceva i Mondiali di calcio, e nello stesso periodo parecchi studenti dell'Itis "Eustachio Divini" di San Severino Marche si sono diplomati nelle varie specializzazioni. Dopo 40 anni dal diploma quegli stessi studenti hanno pensato di ritrovarsi di nuovo, insieme ai loro insegnanti, in una serata indimenticabile vissuta al ristorante “Vere italie” di Macerata. L’iniziativa organizzata dalla professoressa Lidia Papavero e dal professor Mario Sparvoli, alla presenza di gran parte degli altri docenti dell’epoca, ha permesso di far emergere tanti ricordi - felici e anche meno felici - vissuti insieme. 

13/11/2022 20:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.