Scuola e università

"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

Nella mattina di lunedì 13 maggio il collettivo Depangher ha interrotto l'incontro alla facoltà di Scienze Politiche dell'università di Macerata che aveva come ospiti, tra gli altri, rappresentanti dell'università israeliana Bar-Ilan. Il motivo dell’irruzione è, come comunicato dal collettivo, legato agli accordi intrattenuti da Unimc con "un ateneo che quotidianamente dai suoi canali supporta il genocidio che si sta consumando in Palestina e i suoi artefici". Durante l'intervento il collettivo ha rilanciato la giornata di mobilitazione studentesca all'Università di Macerata, al fianco della resistenza palestinese, per mercoledì 15 maggio dalle ore 17:00, e invitato il rettore John McCourt ad un incontro con gli studenti e le studentesse durante quella giornata con l'obiettivo di fare luce sulla questione degli accordi tra UniMc e "le università sioniste che supportano guerra, occupazione e genocidio". "Considerando ciò che si sta consumando in Medio Oriente - affermano i membri del collettivo Depangher - l'unica risposta che possiamo accettare dall'istituzione universitaria è quella riguardante l'immediata sospensione di tutti gli accordi con i suddetti atenei”"    

14/05/2024 10:28
Le Edizioni UniMc al Salone del libro di Torino  per parlare di dissidenza e libertà di pensiero

Le Edizioni UniMc al Salone del libro di Torino per parlare di dissidenza e libertà di pensiero

Hanno debuttato al Salone internazionale del libro di Torino ieri gli ultimi due volumi della collana “Prolusioni” edita da Eum, la casa editrice dell’Università di Macerata: “Vàclav Havel. Le parole per cambiare” e “Simone Veil. Per un nuovo umanesimo europeo”. Ospite d’onore dell’incontro organizzato dall’Ateneo sul tema del dissenso al centro congressi del Lingotto è stato il giornalista e scrittore Ezio Mauro, che ha tratteggiato un intenso ritratto di Andrej Sakharov, da lui conosciuto personalmente, uno dei padri del dissenso, inventore della bomba a idrogeno sovietica e poi coraggioso critico del regime costretto all’esilio, a cui si legano Andrej Sinjavskij e Yulij Daniel', i due giovani scrittori russi condannati per propaganda antisovietica. Mauro si è commosso nel narrare un vissuto in grado di proiettare il pubblico nel clima di quei tempi. “Il mio rapporto con la dissidenza – ha raccontato - è iniziato durante il mio periodo di inviato per Repubblica a Mosca, per poi divenire un ossessione”. Di Havel ha parlato la traduttrice del volume Eum Gaia Seminara, sottolineando lo sforzo interpretativo per la resa di una lingua ricca e rigorosa come il ceco, mentre il rettore John McCourt ha rimarcato l’importanza del ruolo dello scrittore come voce fuori dal coro, per poi invitare gli studenti all’esercizio della libertà e della critica. “Le future generazioni devono sperare in un futuro migliore. I nostri studenti devono avere la capacità di porre domande rilevanti”. Ezio Mauro, a cui sono stati donati tutti i volumi della collana, ha apprezzato il rigore filologico delle “Prolusioni” Eum, che, come ha spiegato la direttrice scientifica della collana Benedetta Barbisan, “fornisce a un ampio pubblico ciò che precedentemente era dedicato ad un pubblico d’élite”. I volumi propongono discorsi, spesso inediti, tenuti in ambito accademico da personalità non sempre accademiche, con riflessioni politiche e culturali a diversi livelli cronologici. “Sono piccole perle che, nascendo in ambito universitario, offrono una contestualizzazione e una maggiore correttezza filologica di contenuto rispetto alle pubblicazioni più commerciali, ma in modo da essere comunque apprezzate da un pubblico vasto, non di specialisti. Le prolusioni interpretano quella che è la socializzazione del sapere, della formazione civile”, ha sottolineato la presidente delle Eum Simona Antolini.  Sempre a Torino nello stand della Ragione Marche è stato presentato anche la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”. Come hanno spiegato i curatori, tra cui Roberto Perna, archeologo e docente UniMc, la pubblicazione presenta i siti archeologici schedati e georeferenziati. Accessibili in digitale e cartaceo, agevolano la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio provinciale. Presente anche uno stand con le pubblicazioni di docenti e ricercatori del Dipartimento di Studi Umanistici, che hanno proposto un incontro sul tema dell’immaginazione come via verso la vita vera insieme a Filomeno Lopes, Roberto Mancini e Debora Tonelli.

11/05/2024 17:25
Studenti del liceo "Leopardi" di Macerata a lezione di vela e di pesca sportiva

Studenti del liceo "Leopardi" di Macerata a lezione di vela e di pesca sportiva

Oggi il liceo classico-linguistico "G. Leopardi" di Macerata, con 71 studenti, ha partecipato al progetto vela scuola organizzato dal Club Vela di Portocivitanova in collaborazione con  la federazione pesca sportiva Fipsas e il Pontile La marina; il tutto supervisionato e gestito dagli istruttori: Valentina Stronati, Valentina Gironelli, Tommaso Tranà, Amanda Castellani, Giovanni Cittadini per il Club Vela, Laerte Tombesi per la Federazione Pesca sportiva e per il Pontile La Marina, Flavio Lasorella con Vito Mancino. Il progetto si è svolto precedentemente con lezioni teoriche al liceo di Macerata e, nell'intera giornata di oggi, con lezioni pratiche. Divisi in due gruppi da 35, gli studenti si sono alternati tra il Club Vela dove sono andati in mare con le barche e il Pontile La Marina dove hanno fatto simulazioni di pesca sportiva. L'obiettivo è quello di appassionare i ragazzi e le ragazze al mondo della Vela e alla pesca sportiva in genere.

11/05/2024 15:00
Unicam, il progetto "Job Shadowing" è stato selezionato tra i finalisti del premio "PA a Colori"

Unicam, il progetto "Job Shadowing" è stato selezionato tra i finalisti del premio "PA a Colori"

"Siamo entusiasti di annunciare che quest'anno siamo stati selezionati tra i finalisti del Premio Pa a Colori di FORUM PA 2024. Non vediamo l'ora di scoprire i vincitori durante la proclamazione che avverrà il 23 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma durante L’Arena di Forum Pa| Governare e guidare l’innovazione: il ruolo della PA in un mondo in trasformazione".  L'Università di Camerino è orgogliosa di annunciare che il progetto "Job Shadowing" è stato selezionato tra i finalisti del Premio PA a Colori di FORUM PA 2024. L'iniziativa è nata nell'ambito del Protocollo d'Intesa UniHAMU, una collaborazione gestionale e amministrativa tra le Università di Abruzzo, Marche e Umbria, avviato con la sottoscrizione di un accordo attuativo nell'ottobre 2023. Il progetto "Job Shadowing" offre al personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL delle università partecipanti la possibilità di creare percorsi di affiancamento lavorativo della durata minima di 2 giorni e massima di 15, offrendo opportunità di mobilità interistituzionale tra il personale di uffici con competenze analoghe. Gli obiettivi includono la condivisione di buone prassi e iniziative, lo sviluppo delle competenze del personale coinvolto, la creazione di nuove relazioni e l'acquisizione di strumenti, conoscenze e metodologie da trasferire all'interno della propria istituzione. L'iniziativa, ispirata all'esperienza Erasmus, rappresenta un'opportunità unica per valorizzare le competenze del personale, massimizzare l'efficacia delle risorse umane e promuovere la crescita professionale, culturale e umana dei partecipanti e si allinea con il “Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento iniziale (AVA)”. “La sperimentazione di un rapporto alla pari, attraverso un approccio di “job shadowing” (letteralmente lavoro-ombra), permette di valorizzare le professionalità acquisite dal personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL, di massimizzare l’efficacia e l’efficienza delle risorse umane e finanziarie, e rappresenta un'opportunità di arricchimento in campo professionale, culturale e umano.” Il progetto è coordinato dai Direttori Generali delle Università aderenti, l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (capofila), l'Università dell'Aquila, l'Università di Camerino, l'Università di Macerata, l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Perugia, l'Università di Teramo, l'Università Chieti – Pescara e il Gran Sasso Science Institute.

10/05/2024 15:00
Civitanova, gazebo e maxischermi in dono: l'Atac al fianco delle scuole della città

Civitanova, gazebo e maxischermi in dono: l'Atac al fianco delle scuole della città

L'Atac al fianco delle scuole della città. L’azienda a totale partecipazione comunale ha destinato ad ognuno dei quattro istituti comprensivi di Civitanova del materiale ad uso didattico ma anche ludico. Complessivamente sono undici i plessi destinatari delle donazioni dell'Atac. Si tratta soprattutto di scuole per l’infanzia. Questo il materiale di cui è stato fornito ognuno dei plessi: un gazebo in metallo e tre giochi ricreativi in resina ad alta resistenza all’usura per quanto riguarda le attività all’esterno; un maxischermo da 55 pollici smart tv e un proiettore ad alta definizione, oltre a una serie di articoli da cancelleria, per quanto riguarda invece l’impiego all’interno delle aule. Solo per la scuola materna Morvillo di Civitanova Alta, su richiesta del dirigente (il plesso fa parte dell’istituto comprensivo Sant'Agostino), è stato donato unicamente materiale per le attività interne, sostituendo l’importo del gazebo e dei giochi con eguale spesa per gli articoli destinati ad attività didattiche. Ecco in dettaglio le scuole che hanno ricevuto il materiale donato da Atac o che lo riceveranno nei prossimi giorni: Istituto comprensivo via Regina Elena: plessi scuole dell’infanzia Giuliani, Bartolini, Collodi e Rodari; istituto comprensivo via Tacito, scuole dell’infanzia Cipì, Lo Scoiattolo e la Coccinella: istituto comprensivo di via Ugo Bassi, plessi di viale Vittorio Veneto, via Menotti e via dei Mille (sia indirizzo Montessori che quello normale); istituto Sant’Agostino, scuola dell’infanzia Morvillo. Ieri piccola cerimonia alla scuola dell’infanzia di via dei Mille, dove c’è anche una classe con l’indirizzo Montessori. Taglio del nastro affidato per i nuovi giochi affidato al dirigente dell’istituto comprensivo di via Ugo Bassi, Maurizio Armandini. Con lui l'intero cda dell'Atac: il presidente Massimo Belvederesi, la vicepresidente Claudia Iesari e i consiglieri Ottavio Brini, Milena Mercuri e Daniele Rossi. "Siamo orgogliosi di poter dare una mano alle scuole della città - ha detto Belvederesi a nome del cda - sia per l'attività didattica che quella ludica. L’azienda ha sempre una quota del bilancio destinata al sociale. Quest’anno, dopo un incontro con i dirigenti scolastici, abbiamo deciso, con l’ok del sindaco, di destinare l’intero plafond alle esigenze che ci sono state manifestate".

09/05/2024 15:10
Treia, inaugurata la nuova mensa scolastica a Chiesanuova: "Più sicura e a dimensione di bimbo"

Treia, inaugurata la nuova mensa scolastica a Chiesanuova: "Più sicura e a dimensione di bimbo"

"Mensa scolastica più sicura e a dimensione di bimbo a Chiesanuova di Treia". Così il sindaco Franco Capponi presenta la rinnovata struttura, oggetto di un intervento di adeguamento sismico.  "Un intervento pianificato e portato a termine che ha trovato la soddisfazione di diverse famiglie, tant’è che il numero dei bambini a fare uso della mensa è aumentato in soli due giorni", sottolinea in una nota l'amministrazione comunale di Treia. Nello specifico, l'intervento ha riguardato il consolidamento sismico, il rifacimento della muratura perimetrale, la realizzazione di mensole in fondazione esternamente al fabbricato, il consolidamento del terreno di fondazione mediante resine espandenti e la sostituzione degli architravi lesionati delle facciate nord-est e sud-est e il consolidamento a flessione del solaio. Il progetto complessivo per l’importo di un milione e 600mila euro è stato finanziato attraverso un bando del Pnrr e riguarda l’intero plesso scolastico di Chiesanuova dove inizieranno i lavori di consolidamento e rafforzamento sismico nei mesi estivi, al termine dell’attività curriculare. Già iniziato e in corso d’opera l’intervento alla palestra dello stesso complesso.  

09/05/2024 11:50
Università di Camerino, 90 aziende e oltre 600 studenti al Career Day

Università di Camerino, 90 aziende e oltre 600 studenti al Career Day

Novanta aziende presenti, oltre 600 studentesse e studenti e giovani laureate e laureati partecipanti, numerosi workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: questi i numeri che confermano il successo anche per l'edizione 2024 del Career Day Unicam, organizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, e tenutosi presso gli impianti sportivi del Cus Camerino. Tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle risorse umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.  Il career day rappresenta un'opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. "Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni - per questo mio primo Career Day, grandi numeri con un comun denominatore importante quale è la sostenibilità. Il Career Day rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti". La giornata si è aperta con un evento in plenaria, alle ore 10, sul tema "Innovazione e sostenibilità per le professioni del futuro", con i saluti del rettore Graziano Leoni, del presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata e Marche Paolo Ceci e del delegato a stage e placement Francesco Nobili. Per la sessione su "Laurearsi e lavorare con l’apprendistato di alta formazione" sono intervenuti Ugo Esposito di Kapusons e Vlad Dogariu, studente del corso di laurea di magistrale in Computer Science; per la sessione "Green Energy & Smart Innovative Solutions" è intervenuto invece Luigi Stancati di Sentnet/Solerzia. Si sono poi aperti gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che sono state a disposizione anche nel pomeriggio. Le studentesse e gli studenti partecipanti hanno potuto seguire anche workshop su temi specifici. Novità di questa edizione è stata la cerimonia di premiazione dell'edizione 2024 dell'Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. A coordinare i lavori sono stati il professor Fabio Marchetti, delegato ai rapporti con le imprese e la professoressa Serena Gabrielli, delegata brevetti e proprietà intellettuale. La giuria, composta dal rettore Graziano Leoni, dal professor Fabio Marchetti, dalla professoresssa Serena Gabrielli, dal delegato a ricerca industriale e sviluppo sperimentale Andrea Polini e dalla professoressa Dezemona Petrelli, ha premiato i migliori progetti che quest'anno hanno avuto come tema centrale quello della sostenibilità. A salire sul primo gradino del podio il progetto "Sughero e composti organici volatili" del gruppo rappresentato da Luca Barigelli, al secondo posto il progetto "GR-UMMY" del gruppo rappresentato da Francesca Pompei, al terzo posto il progetto "Not Alone" del gruppo rappresentato da Marta Musso. Per gli studenti della Scuola di Architettura e Design il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 23 maggio.  

08/05/2024 18:50
Turismo post disastro naturale, Università di Macerata in prima linea con il progetto Retourn

Turismo post disastro naturale, Università di Macerata in prima linea con il progetto Retourn

Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, capofila del progetto Retourn (Riattivare il Turismo dopo un disastro Naturale), finanziato dall’Unione Europea nell’asse Erasmus+, ospita il 9 maggio la conferenza finale del progetto. Nel progetto sono coinvolte Università, Camere di Commercio, enti di formazione provenienti da Italia, Grecia, Germania, Slovenia e Ungheria, che si ritroveranno a Macerata per condividere l’esperienza di sviluppo del progetto insieme a illustri ospiti, rappresentanti delle imprese turistiche, delle associazioni e istituzioni locali e nazionali per la prevenzione dei rischi e la ricostruzione post disastro naturale. In particolare interverranno relatori di rilievo nel mondo associativo e del panorama accademico. Nella sede di Economia e Diritto in piazza Strambi, appena inaugurata dopo il restauro dovuto ai terremoti del 2016-2017, la conferenza avrà inizio alle 14 e sarà fruibile in presenza e online. Interverranno illustri ospiti sul panorama nazionale: Giambattista Tofoni, cofondatore di Risorgimarche, il festival etico e sostenibile nato a seguito dei terremoti 2016-2017 per portare la musica in paesaggi colpiti da disastro, Emanuele Vietina, direttore di Luccacrea, organizzazione del noto festival Lucca Comics, dedicato a fumetto, animazione e videogiochi, che nella scorsa edizione è stato interessato da alluvione, Rosaria Del Balzo Ruiti, referente della Croce Rossa Italiana, e infine Domenico Baratto, direttore di Wega Formazione, attiva in vari progetti di valorizzazione territoriale e ricostruzione post disastro. Seguiranno interventi di docenti e ricercatori sulle tematiche del Dark Tourism con Marina Gigliotti dell’Università di Perugia, Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti dell’Università di Macerata per la resilienza delle strutture museali nel post disastro e infine Davide di Marcoberardino dell’Università Politecnica delle Marche per gli impatti del disastro nel sistema economico territoriale con il caso dell’alluvione delle Marche del 2022. I relatori sintetizzeranno insieme ai partner del progetto, alle associazioni, imprese, istituzioni, ai docenti che interverranno, gli spunti, le esperienze e le difficoltà che sono espressione dei territori afflitti da disastro per poter mettere in moto la ricostruzione di tali destinazioni e consentirne non solo la ripresa, ma lo sviluppo in chiave innovativa, etica e sostenibile.

08/05/2024 17:27
Unimc, il dipartimento di studi umanistici trasformato in palcoscenico di Arti e Saperi

Unimc, il dipartimento di studi umanistici trasformato in palcoscenico di Arti e Saperi

Un viaggio semantico sul mito, il mare e la trasformazione: è “Navigare Dei Naviganti”, promossa per il pomeriggio di giovedì 9 maggio, dal dipartimento di Studi Umanistici e dal Centro Servizi Bibliotecari dell’Università di Macerata, un’esperienza formativa immersiva.  Dalle 18 alle 21 la  sede di via Garibaldi 20, sarà aperta alle persone che vorranno intraprendere un viaggio tra aule e biblioteche universitarie dove verranno accolte da Arti e Saperi in movimento. In ogni stanza in cui il viaggiatore approderà troverà un’avventura da compiere, un po' come un'odissea.  Il progetto, per la direzione artistica di Giorgio Felicetti, coinvolge voci varie tra pensiero e prassi artistiche varie, come pure vede la partecipazione di tutte le componendti universitarie: docenti, studenti e studentesse e personale tecnico amministrativo, coinvolti sia nel processo artistico che conoscitivo sia come attori che come fruitori di un'esperienza collettiva e intergenerazionale.  Le persone che vorranno partecipare verranno inserite in gruppi, che partiranno ad orari scaglionati. Per una durata complessiva di circa un’ora e mezza.

08/05/2024 17:10
UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro

UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro

Anche quest’anno, l’Università di Macerata sarà protagonista al Salone del libro di Torino con un evento di eccezione insieme al giornalista e scrittore Ezio Mauro per presentare le ultime due uscite della collana “Prolusioni” delle Eum, che riprendono gli scritti di Vàclav Havel, figura-faro che ha condotto la Cecoslovacchia prima fuori dal comunismo e poi dentro l’Europa nella sua nuova, democratica e unita conformazione, e Simone Veil, una donna che ha trasformato il dolore in speranza, creando un ponte tra gli orrori del nazismo e la rinascita di una nuova Europa.  Alla più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria UniMc sarà presente, in collaborazione con il coordinamento delle University press italiane, con le Eum la casa editrice dell’Università di Macerata, e uno stand del Dipartimento di studi umanistici,  Venerdì 10 maggio già dalla mattina alle 11:30 il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini insieme a Debora Tonelli, rappresentante della Georgetown University a Roma e ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler di Trento, esperta di dialogo interreligioso e della violenza religiosa, e allo scrittore e giornalista Filomeno Lopes, dialogheranno insieme su ”Immaginarsi oltre, la vita verso la vita vera” partendo da una domanda: “se la vita autentica è quella che si delinea oltre la spirale della quotidianità, qual è il ruolo dell’immigrazione nella scoperta di queste nuove forme di esistenza?”  Alle 15:30 allo stand della Regione Marche sarà presentata la “Carta archeologica della provincia di Macerata”. A parlarne saranno i curatori Chiara Capponi, Stefano Finocchi e Roberto Perna insieme all’assessora regionale alla cultura Chiara Biondi e alla presidente delle Eum Simona Antolini. La pubblicazione illustra i siti archeologici maceratesi, che sono stati schedati e georeferenziati, e sono ora accessibili in digitale e cartaceo per agevolare la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio provinciale. L’ultimo incontro sarà nel tardo pomeriggio, quando alle 18:15 il rettore John McCourt insieme Benedetta Babisan, direttrice scientifica delle “Prolusioni” e Gaia Seminara, traduttrice si confronteranno con Ezio Mauro sull’essere dissidenti oggi, da Vaclav Havel ad Alexander Navalny e Narges Mohammadi. L’incontro si terrà in occasione dei nuovi volumi della collana Prolusioni della Eum: “Vàclav Havel. Le parole per cambiare” e “Simone Veil. Per un nuovo umanesimo europeo”. Il Salone del libro di Torino nasce nel 1988, l’Università di Macerata vi partecipa già dal 2009.  Con 573 stand, 115mila metri quadri espositivi, più di 40mila prenotati agli eventi, 215mila visitatori, rappresenta la più importante occasione di vendita e di presentazione delle novità in campo editoriale. Moltissimi gli autori e le autrici presenti al Salone, che hanno fatto la storia della letteratura.    

08/05/2024 15:39
San Severino, fontana di piazza Gramsci restaurata dagli studenti: "Presto tornerà al suo posto"

San Severino, fontana di piazza Gramsci restaurata dagli studenti: "Presto tornerà al suo posto"

La fontana di piazza Antonio Gramsci, dietro al monumento ai Caduti di tutte le guerre, tornerà presto al suo posto dopo un accurato restauro portato magistralmente a termine dagli studenti della classe 3M, corso Meccanica, dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” sotto l’attenta guida dei propri docenti e del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Per giovedì 16 maggio è stata prevista una vera e propria cerimonia di restituzione alla città di San Severino Marche alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione locale e di quanti si sono adoperati il recupero del manufatto. Dopo i saluti istituzionali, previsti per le ore 9,30, verrà illustrata l’opera di restauro e sarà poi scoperta una targa commemorativa.  

08/05/2024 11:10
Il "Galilei" di Macerata brilla ai Campionati della Cultura e del Talento: spicca la prova di Gianmarco Giorgi

Il "Galilei" di Macerata brilla ai Campionati della Cultura e del Talento: spicca la prova di Gianmarco Giorgi

 Si sono concluse le fasi nazionali della 15° edizione dei Campionati della Cultura e del Talento che si sono svolte a Tolfa (Rm) dal 25 al 28 aprile. Alla manifestazione ha partecipato anche il Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata. La squadra, accompagnata dalla professoressa Rita Moretti, docente referente del progetto, era composta da: Arianna Cioli in veste di capitano, Alessia Bushi, Alissa Salvucci (della classe 4C), Gianmarco Giorgi, Gloria Properzi (della classe 4°A) e Irene Spalletti ( della classe 3D). La compagine ha sfidato le altre 39 finaliste provenienti da tutta Italia nelle varie prove di colloquio orale, staffetta della cultura, prova talento e fotografica, battle del miglior talento e nella realizzazione di un cortometraggio, ottenendo il lusinghiero 15° posto nella classifica generale. Gli studenti si sono distinti tutti per impegno ed entusiasmo, ma un particolare plauso è andato a Gianmarco Giorgi, che nella prova di Talento di Recitazione ha sbaragliato tutti gli avversari con l’esecuzione esemplare di un monologo che gli è valso il 1° premio. “Sono stati quattro giorni impegnativi e faticosi, ma piacevolissimi, densi di emozioni e ricchi di incontri e di scambi, ha affermato la professoressa Rita Moretti. È stata un’esperienza formativa che, ancora una volta, ha confermato la buona preparazione dei nostri alunni”. A tutti sono andati le congratulazioni della dirigente scolastica Roberta Ciampechini.

07/05/2024 19:21
"Viaggio nell'economia dei dati", tappa all'Unicam per il Privacy Tour

"Viaggio nell'economia dei dati", tappa all'Unicam per il Privacy Tour

Ha fatto tappa anche a Camerino il “Privacy tour”, iniziativa promossa dal Garante per la Protezione dei dati personali per diffondere la cultura della protezione dei dati personali. La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino ha organizzato nella mattinata di oggi, 7 maggio, l'incontro "Viaggio nell’economia dei dati", coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttrice della Scuola di Specializzazione in Diritto civile, un momento di confronto sul futuro della società con al centro le giovani generazioni in un territorio fortemente impegnato a vincere le sfide della rivitalizzazione post sisma e che proprio nell’innovazione tecnologica potrebbe individuare opportunità di sviluppo. Protagoniste e protagonisti dell’incontro le studentesse e gli studenti delle classi seconde dell’Istituto di Istruzione Superiore “C. Varano”, delle classi terze dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Antinori” e delle classi quarta e quinta dell’Ipsia “Don E. Pocognoni” che hanno espresso la loro visione sull’uso dei dati in dialogo con dottorande e dottorandi di area giuridica di Unicam. Ha partecipato all’incontro anche l'avvocato Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha tenuto un interessante intervento su intelligenza artificiale e protezione dei dati personali. Tutti sentono parlare di Intelligenza Artificiale, ma pochi conoscono i dati che ne costituiscono il nutrimento. La creazione di una economia fondata sulla condivisione dei dati è strategica per l’Unione Europea che con l’adozione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale si candida ad essere un punto di riferimento globale per un modello di transizione digitale rispettoso della persona e della sua dignità. Conoscere in qual modo i dati personali possono essere utilizzati in una dinamica che cerca di coniugare il rispetto del GDPR (General Data Protection Regulation) con le esigenze di mercati sempre più tecnologici rappresenta un’importante tappa della formazione di chi, giovane, si avvia a vivere e lavorare in una società che sarà organizzata e strutturata in un modo diverso da quella attuale, beneficiando di strumenti tecnologici che miglioreranno le condizioni di vita e permetteranno uno sviluppo improntato al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

07/05/2024 19:06
Macerata, gli studenti dell'Ite "Gentili" si trasformano in prof di tedesco per i bimbi della primaria

Macerata, gli studenti dell'Ite "Gentili" si trasformano in prof di tedesco per i bimbi della primaria

Si è concluso il progetto "Eins, zwei, drei ... Partiamo in quarta col tedesco!" che ha coinvolto gli alunni Adam Bourki, Diletta Mazzuchetti e Milena Mosca del 4B dell'Ite "Gentili" di Macerata, selezionati dall'associazione Anils (insieme ad altre nove scuole sul territorio nazionale). I ragazzi hanno effettuato 10 ore di formazione online pomeridiana gratuita, nei mesi di novembre e dicembre 2023 e svolto, in seguito, un tirocinio di 6 ore nel marzo 2024, avviando alla lingua tedesca i bambini delle classi quarte della scuola primaria rispettivamente dei plessi "IV Novembre" e "Fratelli Cervi".  Un progetto in convenzione con l'istituto comprensivo "Dante Alighieri" di Macerata, grazie alla disponibilità a collaborare del dirigente scolastico Milco Calzetti, nel contesto di un’esperienza proposta per la prima volta alle quarte superiori in Italia. Entusiasmo e soddisfazione da parte dei ragazzi dell'Ite che hanno potuto "essere prof", per alcune lezioni, così come da parte dei bimbi della primaria che hanno vissuto con indescrivibile gioia queste attività. In aprile è stato seguito il laboratorio di lingua tedesca attraverso l’incontro con l’autore Leonhard Thoma che ha proposto agli studenti delle classi seconde e quinte la lettura interpretata di storie brevi: il narratore, da ex docente, ha saputo inchiodare i ragazzi alle sedie attraverso l'effetto sorpresa e la gestualità degna di un attore di teatro. La professoressa di lingua tedesca Marisa Luciani non ha nascosto la soddisfazione per la realizzazione di questi importanti percorsi formativi per i ragazzi, soddisfazione sottolineata poi dalla dirigente scolastica Alessandra Gattari che ha messo in evidenza come la collaborazione tra istituti di ordine diverso possa avere ricadute significative nella preparazione dei ragazzi.  

07/05/2024 16:00
Macerata, Francesco Mariotti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di matematica

Macerata, Francesco Mariotti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di matematica

Dal 2 al 5 maggio si sono svolte a Cesenatico le finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica, bandite come "campionati di matematica" dal Ministero dell'istruzione e del merito. Si tratta di gare di soluzione di problemi matematici rivolte ai ragazzi delle scuole superiori (scuole secondarie di secondo grado) i cui partecipanti si cimentano nell'individuazione delle tecniche creative per affrontare problemi inediti e ideare nuove dimostrazioni. L'alunno Francesco Mariotti del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata, classe 5C, (potenziamento liceo matematico), ha partecipato per la terza volta alla bellissima competizione e ha ottenuto quest’anno un risultato strepitoso: con 31 punti ha conquistato la medaglia d’oro, che è stata assegnata a 29 alunni (su un totale di 300) con i punteggi più alti.  Il prestigioso riconoscimento è stato raggiunto da Francesco dopo un costante lavoro che con tanta passione lo ha visto affrontare e risolvere problemi sempre più complessi senza mai scoraggiarsi, trovando sempre maggiori motivazioni, sotto la guida dalla referente, la professoressa Sabina Ascenzi. Ora Francesco si prepara ad affrontare l'esame di Stato, che gli aprirà le porte alla facoltà di Matematica.   Lo scopo dei campionati di matematica, le cui varie fasi italiane sono curate dall'Unione Matematica Italiana (Umi) su mandato del Ministero dell'istruzione e del merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro, e di mostrare ai ragazzi una matematica diversa, forse più interessante di quella che incontrano in aula e che di sicuro non si riduca all’applicazione meccanica di formule. L'iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985, ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale: quest’anno segna la quarantesima edizione della gara nazionale individuale (edizione xl). Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini si congratula "vivamente con Francesco Mariotti, vincitore di recente anche del premio letterario 'Leopardi', bandito dal Centro Studi Leopardiani, e augura al campione un futuro colmo di soddisfazioni".    

07/05/2024 12:00
"Diritti negati, la casa sulle spalle": mostra fotografica di Matthias Canapini targata Unicam e Aicu

"Diritti negati, la casa sulle spalle": mostra fotografica di Matthias Canapini targata Unicam e Aicu

Dal 10 al 31 maggio alla Scuola di Giurisprudenza sarà allestita e aperta al pubblico, con ingresso gratuito, la mostra fotografica di Matthias Canapini “Diritti Negati. La casa sulle spalle”, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Camerino e l’AICU-Associazione Italiana Carlo Urbani. La mostra continua poi a Castelplanio, con altre immagini, presso il Museo Carlo Urbani dall’11 maggio al 28 luglio 2024. L’inaugurazione si terrà venerdì 10 maggio con inizio alle ore 9.00 presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dei corsi di laurea attivati dalla Scuola di Giurisprudenza saranno presentati il libro di Matthias Canapini “Il gioco dell’oca. Quaderni di frontiera” ed il libro di Catia Eliana Gentilucci e Fabio Indeo “Geopolitica ed economia. Riflessioni di educazione civica”. La mostra fotografica “Diritti negati. La casa sulle spalle” fa parte di un progetto più ampio e itinerante di 50 scatti fotografici di reportage realizzati da Canapini in circa dieci anni di ricerca. I temi sono molteplici e affini alle progettualità culturali proposte da anni da ciascun partner coinvolto: aree di conflitto, lavoro minorile, migrazioni, accesso alla salute, diritti negati. Le singole mostre verranno allestite in luoghi di immediata fruizione (gallerie, circoli sociali, musei) affinché diventino un momento di profonda sensibilizzazione, convivialità, riflessione, confronto reciproco. La mostra ha, infatti, l’intento di raccontare storie sulle migrazioni per riscoprirsi memoria, oltre i numeri, le percentuali e le statistiche con le quali, costantemente, vengono narrate guerre, migrazioni, paesi in via di sviluppo. L’allestimento è un omaggio ai passi condivisi, a quelle comunità o singoli individui costrette a lasciare casa o a sopravvivere in luoghi inospitali, all’atto del camminare in quanto strumento per incontrare l’Altro. Le continue ondate migratorie paiono il preludio a esodi di interi popoli e le ragioni sono molteplici: guerre, persecuzioni, diritti negati, riscaldamento globale. A Camerino la mostra sarà aperta fino al prossimo 31 maggio 2024, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 21.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.  A Castelplanio la mostra sarà allestita presso il Museo “Carlo Urbani” (via Don Minzoni 1) dall’11 maggio al 28 luglio. Sabato, domenica e festivi, ore 15.30-18.30. Tutti i giorni, su prenotazione, per gruppi e scuole - info@museocarlourbani.

06/05/2024 17:27
UniMc, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili Vincenzo Caporaletti

UniMc, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili Vincenzo Caporaletti

La teoria delle musiche audiotattili, sviluppata dal musicologo italiano Vincenzo Caporaletti, docente della Università di Macerata e socio onorario di fresca nomina dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili, che rappresenta gli istituti italiani di musica per un totale di 6000 iscritti, sta guadagnando sempre più riconoscimento nel contesto musicologico internazionale. In Francia, Stéphane Audard, musicista di jazz e professore del Conservatorio di Parigi, ha discusso ai primi di aprile la sua tesi di dottorato alla Sorbonne, analizzando i problemi della pedagogia del jazz proprio alla luce della teoria di Caporaletti. In Brasile, il professore Fabiano Araújo Costa dell’Università Ufes di Vitória ha delineato un quadro di ricerca in cui le musiche popolari brasiliane emergono come una delle manifestazioni seminali delle musiche audiotattili, mettendo in luce l’importanza del paradigma audiotattile nell’analisi e nella comprensione della musica brasiliana. Inoltre, la teoria di Caporaletti sta guadagnando riconoscimento anche in Cina. Wang Li, una ricercatrice cinese della Università di Henan, pubblicherà un articolo dal titolo “Teoria delle musiche Audiotattili: nuovi orizzonti per la ricerca etnomusicologica europea” nella prestigiosa rivista musicologica cinese “Music Research” il prossimo 31 maggio. Questi sviluppi indicano che la teoria delle musiche audiotattili sta diventando sempre più influente nel campo della musicologia mondiale e potrebbe portare a nuovi metodi e approcci all’insegnamento del jazz e di altri generi musicali, rispettando la loro specificità culturale e promuovendo l’improvvisazione.

06/05/2024 13:17
Premio Giacomo Leopardi, trionfo del Liceo scientifico Galilei di Macerata con tre studenti premiati

Premio Giacomo Leopardi, trionfo del Liceo scientifico Galilei di Macerata con tre studenti premiati

Grande successo per il Liceo scientifico “G. Galilei” di Macerata che ha visto premiati, nella selezione regionale del Premio “Giacomo Leopardi”, tre suoi studenti: Francesco Mariotti e Francesco Gabrielli (rispettivamente 1° e 3° posto), allievi della Prof.ssa Annalisa Campanaro, Bernardo Matcovich (Menzione Speciale), allievo della Prof.ssa Francesca Violoni. Il Concorso, indetto dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e giunto quest’anno alla settima edizione, ha previsto la parafrasi e l’analisi lessicale, metrica e stilistica di alcuni versi di Leopardi nonché la trattazione di una tematica in prospettiva interdisciplinare. Durante la mattinata di giovedì 2 maggio si è svolta, presso l’Aula Magna del Liceo classico Leopardi di Recanati, la solenne Cerimonia di premiazione alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, dell’Assessore comunale alla Cultura Rita Soccio, della Dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, del Presidente del CNSL Fabio Corvatta, della Prof.ssa Giuseppina Montironi, referente regionale del Premio Giacomo Leopardi. Un brano musicale - Giardini sotto la pioggia di Claude Debussy - eseguito con maestrìa al pianoforte da Elisa Marinelli (allieva del Liceo classico di Recanati), creando un’atmosfera piacevole e suggestiva, ha introdotto la Cerimonia di premiazione, nella quale il Prof. Alessandro Spalletti, Presidente della Commissione esaminatrice, ha osservato, in apertura,  come “Leopardi sappia parlare in maniera universale all'uomo di ogni tempo e soprattutto come i giovani studenti di oggi sappiano ancora ascoltare con passione e curiosità le parole del Poeta recanatese”. Entrando poi nel merito dell’analisi testuale proposta ai candidati – Alla luna – lo stesso ha evidenziato “conoscenze salde delle opere leopardiane sia in prosa che in poesia: talvolta i ragazzi hanno recuperato testi non spesso antologizzati e questo è il segno di una ricerca, di una rielaborazione personale da parte di ognuno dei candidati.  Soprattutto però la sezione della produzione personale, quella che partiva dalla riflessione sulla moda – che Leopardi aveva proposto in Detti memorabili di Filippo Ottonieri – ha dimostrato come gli studenti abbiano affrontato le sue parole come quelle di un contemporaneo, di un interlocutore moderno ben informato sull’attualità, tanto da aver proposto con lui un dialogo costante, un confronto in certi casi anche schietto. Una volta di più, insomma, i testi dei candidati sembrano dimostrare la vicinanza di Leopardi al nostro mondo e soprattutto dimostrare il piacere che le nuove generazioni hanno di mettersi attivamente in ascolto di una voce che riconoscono ancora capace di raccontarli”. La fase successiva ha visto la premiazione degli allievi. Nella graduatoria di merito è risultato primo classificato Francesco Mariotti (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 C) con la seguente motivazione: “Il candidato ha presentato il passo proposto inserendolo in maniera precisa ed articolata all'interno delle vicende umane e biografiche del Poeta, completando la sua esposizione con un'ampia serie di citazioni congrue e coerenti, tratte da altre liriche e dalle Operette morali di Leopardi, dimostrando una costante, puntuale ed ampia conoscenza della sua produzione.  Anche nella sezione di produzione personale ha intessuto una fitta trama di rimandi, per collegare il passato classico costantemente con l'attualità, sottolineando così la spiccata modernità del pensiero di Leopardi”. Terzo classificato Francesco Gabrielli (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 M) con la seguente motivazione: “Il candidato ha presentato in maniera chiara, coesa e articolata gli elementi della poetica leopardiana riconducibili al passo proposto, esibendo in modo virtuale i momenti topici, filosofici e letterari del percorso del poeta. Ha inoltre dimostrato – nella sezione di produzione personale – una notevole competenza alla rielaborazione, proponendo numerosi e validi collegamenti di carattere interdisciplinare, recuperando autori e artisti di un ampio arco temporale per corroborare la propria tesi sulla pervasività della moda” Una Menzione Speciale è stata assegnata a Bernardo Matcovich (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 B) con la seguente motivazione: “L’elaborato si distingue nella prima parte per la puntuale analisi del testo proposto, dalla quale risulta pienamente colta l'idea del viaggio interiore che il poeta suggerisce. Nella seconda parte si evidenziano la sensibilità con cui il candidato è riuscito a far dialogare Leopardi con i maggiori filosofi dei secoli scorsi, la piena padronanza della struttura testuale e uno spiccato gusto per la scrittura”. Agli studenti del Liceo scientifico “G. Galilei” vanno le più vive congratulazioni del Dirigente scolastico Roberta Ciampechini, delle docenti di Lingua e letteratura italiana – Prof.ssa Annalisa Campanaro e Prof.ssa Violoni – e di tutta la comunità scolastica. Infine, un augurio speciale è rivolto all’allievo Francesco Mariotti, il quale sarà impegnato nella prossima fase nazionale del Concorso, che si svolgerà presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati nel mese di giugno 2024.

05/05/2024 12:00
Unimc sempre più al femminile, approvato il primo bilancio di genere

Unimc sempre più al femminile, approvato il primo bilancio di genere

L’Università di Macerata ha approvato il suo primo bilancio di genere, uno strumento fondamentale per valutare e analizzare le politiche, i programmi e le risorse dal punto di vista dell'equità di genere e, di conseguenza, identificare e correggere eventuali disparità nelle decisioni, nei finanziamenti e nei risultati.  “Un lavoro di analisi di contesto, mappatura delle politiche volto alla riqualificazione delle spese, tenendo conto delle varie componenti dell’Ateneo, che ha l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze di genere” afferma la prorettrice al welfare Natascia Mattucci. Il report di Unimc, che fotografa la situazione dell’anno accademico 2021-2022, oltre a evidenziare l’anima umanistica dell’Università, sottolinea una prevalenza femminile già a partire dal corpo studentesco. Su 9811 iscritti ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico, il 74% è composto da donne. Anche la percentuale di chi si laurea è superiore per quanto riguarda le donne, che sono il 75% su 2122 studenti. Il dato rovescia l’andamento nazionale: il report della Conferenza dei rettori delle Università Italiane, Crui, evidenzia come la percentuale di laureate alla triennale sia del 34,5% e alla magistrale arrivino al 50,8%.   Dal confronto tra gli anni accademici 2018-2019 e 2021-2022 emerge un aumento (+21%) di iscritte nell’area dei servizi sociali, comunicazione e anche un +11% per l’area dell’istruzione, che storicamente registra un’alta percentuale di studentesse, i numeri si aggirano intorno al 90%, mentre si registra un calo nelle aree umanistica ed economica-giuridica. Un dato, che è in controtendenza rispetto alla media nazionale, è rappresentato dalla percentuale di professoresse ordinarie. Nel 2018 erano il 28,2%, dal 2022 la percentuale è aumentata arrivando al 33,8%. Secondo l’indagine del ministero dell’Università e della ricerca, invece, la percentuale nazionale di professoresse ordinarie nel 2021-2022 era pari al 27,3%. Tra i docenti, la percentuale di donne è nettamente più alta nelle aree umanistiche rispetto al dato nazionale. Nelle materie giuridiche, politico-sociali, economiche e storico-filosofico-pedagogiche il dato si attesta nella media e la supera nel caso dell’ingegneria industriale e dell’informazione. Sempre all’interno di Unimc, aumenta invece la percentuale degli uomini per quanto riguarda gli assegnisti di ricerca Anche il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo risulta costituito prevalentemente da donne, aumentate dal 49% del 2018 al 51% del 2022 rimanendo comunque inferiore alla media nazionale pari a 59,1% secondo i dati Crui. L’Università ha adottato da qualche anno il “Gender equality plan” per monitorare le azioni di promozione dell'uguaglianza di genere. Di recente è stata introdotta la figura della Consigliera di fiducia, “istituzione per promuovere il benessere all’interno dell’Ateneo, contrastare discriminazioni dirette e indirette e mobbing”, spiega Natascia Mattucci.  “Il benessere è molto importante - afferma il Rettore John Mc Court, - per questo abbiamo avviato un processo per rendere l’Ateneo un luogo sostenibile, promuovendo l’innovazione e l’uguaglianza di genere. A tal fine abbiamo costituito un comitato scientifico affiancato da un gruppo di lavoro”.

03/05/2024 14:15
Unicam, torna il Career Day con un'importante novità in programma

Unicam, torna il Career Day con un'importante novità in programma

Torna il prossimo 8 maggio il consueto appuntamento con il Career Day dell’Università di Camerino, la principale occasione di incontro tra studentesse e studenti e aziende, che per l’edizione 2024 si terrà presso gli impianti sportivi del Cus Camerino in località Le Calvie e alla quale hanno aderito 90 aziende che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata. Tutti i partecipanti avranno quindi l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta un’opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti. Rivolgo quindi un particolare invito a studentesse, studenti, laureate e laureati del nostro Ateneo a partecipare per conoscere le opportunità lavorative disponibili e per seguire anche i seminari che sono parte integrante della giornata”. La giornata sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 10, sul tema “Innovazione e sostenibilità per le professioni del futuro”, che prevede i saluti del Rettore Graziano Leoni, del presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata e Marche Paolo Ceci e del delegato a stage e placement Francesco Nobili. Per la sessione su “Laurearsi e lavorare con l’apprendistato di alta formazione” interverranno Ugo Esposito di Kapusons e Vlad Dogariu, studente del corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale; per la sessione “Green Energy & Smart Innovative Solutions” interverrà invece Luigi Stancati di Sentnet/Solerzia. Novità di questa edizione sarà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 dell’Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. Aintrodurre i lavori saranno Fabio Marchetti, delegato ai Rapporti con le imprese e la prof.ssa Serena Gabrielli, delegata brevetti e proprietà intellettuale. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Le studentesse e gli studenti partecipanti potranno seguire anche workshop su temi specifici. Per gli studenti della Scuola di Architettura e Design l'evento si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 23 maggio.  

03/05/2024 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.