Scuola e università

Camerino, grande successo per il concerto finale di Tutto Musica 2019 (FOTO)

Camerino, grande successo per il concerto finale di Tutto Musica 2019 (FOTO)

Tutto Musica 2019 come sempre si caratterizza come una bella opportunità per i giovani che studiano musica con l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti un’esperienza didattica completa in grado di alternare lo studio tradizionale e la sperimentazione musicale al divertimento e al relax. Con queste finalità e obiettivi venerdì 19, lo stage estivo che l’istituto musicale Nelio Biondi di Camerino organizza da 23 anni, ha concluso anche tutte le attività didattiche previste e programmate per questo anno scolastico 2018/2019. Grazie all’esperienza e alla sensibilità degli insegnanti che li hanno seguiti (Fabio Paciaroni, Letizia Forti, Cinzia Bardeggia, Lorenzo Scipioni, Giacomo Correnti) gli allievi hanno seguito corsi individuali, collettivi e di musica d’insieme, senza mai tralasciare lo spazio dedicato all’aggregazione, al divertimento e al relax. Alla presenza di un numeroso pubblico i 35 giovani e giovanissimi partecipanti, dai sei ai 17 anni, venerdì 19, si sono esibiti nel concerto finale che li ha visti tutti protagonisti. Il direttore Vincenzo Correnti ha sottolineato l’importanza dello studio della musica e di queste esperienze formative dove si è parlato anche di emozioni, di rispetto delle regole e di tutti quei fattori che aiutano a crescere. L’assessore alla Cultura del Comune di Camerino, ringraziando per quello che l’associazione Adesso Musica che gestisce l’istituto musicale ha fatto in questi anni e sta portando avanti, si è soffermata sull’aspetto pedagocico che l’esperienza ha potuto offrire e lodando i ragazzi che hanno preferito e scelto di dedicarsi cinque giorni allo studio della musica. Sia il direttore Vincenzo Correnti che l’assessore Giovanna Sartori hanno poi ringraziato ancora una volta la Fondazione Andrea Bocelli che ha apprezzato il progetto didattico–formativo dell’associazione camerte e quindi ha deciso di costruire la nuova sede dell’istituto che permetterà di organizzare altre e importanti attività.

20/07/2019 11:50
Recanati, l'Amministrazione premia i neodiplomati degli istituti superiori

Recanati, l'Amministrazione premia i neodiplomati degli istituti superiori

Nella giornata di venerdì, il Sindaco di Recanati Antonio Bravi, l’Assessore alla Cultura, Turismo e Istruzione Rita Soccio, insieme al Direttore Area Marche di Sistema Museo Silvano Straccini, in Aula Magna, hanno premiato i neodiplomati degli istituti superiori di Recanati che hanno conseguito la votazione di 100 e 100 e lode. Ad ognuno di loro è stata donata la Recanati Card, la tessera con cui è possibile visitare gratuitamente i musei che fanno parte del circuito civico (i musei di Villa Colloredo Mels, la Torre del Borgo, il museo Beniamino Gigli) e una lettera con gli auguri per un futuro ricco di crescita e soddisfazioni. “Dopo le benemerenze junior - ha detto l’Assessore Rita Soccio - , abbiamo deciso di incontrare e ringraziare ufficialmente anche i neodiplomati eccellenti delle nostre scuole superiori. Come Assessore, ma anche come insegnante, sento il dovere di riconoscere e valorizzazione il merito di queste ragazze e ragazzi che si sono dedicati allo studio raggiungendo una piena formazione culturale e personale. Siamo fieri e orgogliosi di queste  eccellenze”. Gli studenti premiati sono Stacchiotti Camilla, Chemi Barbara, Rocchetti Elena, Valeri Irene, Chiacchiera Gloria, Corradini Veronica, Sbacco Michele, Venturini Edoardo, Mengani Simona, Renzi Eleonora, Panetti Nicolas, Giulia Luconi e Alice Linardelli. 

20/07/2019 11:31
Ad Unicam una summer school dedicata alla vita ed alle opere di Carlo Crivelli

Ad Unicam una summer school dedicata alla vita ed alle opere di Carlo Crivelli

Il pittore Carlo Crivelli sarà il protagonista della summer school “Opus Karoli Crivelli 2019. Carlo Crivelli, il suo tempi, il suo mondo” organizzata dall’Università di Camerino e in programma a Camerino e ad Ascoli Piceno dal 9 al 20 settembre prossimi. L’artista, le opere, le indagini scientifiche, i restauri e i segreti della sua tecnica artistica saranno al centro di questo corso intensivo che vedrà la partecipazione in qualità di relatori, di docenti tra i massimi esperti del settore, restauratori, storici dell’arte.  Nell’ambito della pittura italiana del Rinascimento, Carlo Crivelli rappresenta un caso unico non soltanto per la qualità delle sue opere ma soprattutto per la loro dispersione che ha determinato una diaspora delle tavole dipinte dal maestro veneziano che non ha riscontri nella storia dell’arte. Nel corso della summer school verranno affrontate diverse tematiche riguardanti la pittura del grande maestro Carlo Crivelli con l’intento di fornire una conoscenza dell’artista con un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto in particolar modo a professionisti nel settore della storia dell’arte, delle belle arti, del restauro, degli allestimenti museali, della diagnostica nei beni culturali e le competenze professionali interessate sono quelle di architetti, funzionari pubblici per la gestione dei beni culturali, curatori e responsabili museali, tecnologi per i beni culturali, restauratori, dottori di ricerca, diplomati presso le accademie di belle arti, insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.  Le iscrizioni alla summer school scadranno il prossimo 7 settembre. Tutte le informazioni dettagliate ed il programma del corso sono disponibili nel sito www.unicam.it    

19/07/2019 15:30
Sarnano, il 24 luglio al via i lavori di ricostruzione della scuola elementare

Sarnano, il 24 luglio al via i lavori di ricostruzione della scuola elementare

Il 24 luglio, alle ore 15.30, a Sarnano, in provincia di Macerata, presso la sede del Comune in via Giacomo Leopardi 1, si terrà la cerimonia di inaugurazione dei lavori di ricostruzione della scuola elementare resa inagibile dal terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. L'ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, finanzierà la ricostruzione dell'edificio che ospiterà 150 bambini, con aule moderne e laboratori polivalenti e che rappresenterà un polo attrattivo per l’intera popolazione di Sarnano, con un’area per le attività extrascolastiche alle quali potranno accedere tutti i cittadini. Alla cerimonia parteciperanno la Presidente di ANIA, Maria Bianca Farina, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Vito Crimi, il Commissario Straordinario alla ricostruzione post sisma, Piero Farabollini, il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili e altre autorità locali. Al termine degli interventi è prevista una visita al cantiere. 

19/07/2019 15:30
Nuove borse di studio per il master di UniMC

Nuove borse di studio per il master di UniMC

Formare professionisti specializzati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero: è questo l'obiettivo del Master universitario di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), giunto ormai alla sua X edizione, e del corso di perfezionamento integrato in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS” attivati presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. È possibile iscriversi a partire dal 1° agosto ed entro il 26 settembre 2019. Oltre a costituire una proposta formativa di qualità, il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per la classe di concorso A023 per l'insegnamento della "lingua italiana a discenti di lingua straniera (alloglotti)" nella scuola secondaria istituita dal MIUR (DM 92/2016). Il Master, che partirà a fine ottobre per concludersi nell’autunno del 2020, si svolge prevalentemente online e prevede due settimane intensive in presenza con laboratori e seminari da svolgersi nella seconda settimana del mese di febbraio e di luglio 2020. Le attività didattiche in presenza, tenute da docenti universitari ed esperti del settore, sono condotte con un approccio laboratoriale ed interattivo. Sono inoltre previste attività di tirocinio da svolgersi nelle scuole, nelle università o in altri enti formativi selezionati, sia in Italia che all’estero, supervisionate da tutor esperti. Gli insegnanti già occupati nel settore potranno svolgere il tirocinio nelle proprie classi, applicando direttamente sul campo quanto appreso nel Master. Nell'a.a. 2019/2020 è prevista l'erogazione di 2 borse di studio parziali del valore di 800 euro ciascuna da parte di due scuole di lingua e cultura italiana del Maceratese in cui gli studenti iscritti al Master beneficiari della borsa svolgeranno un tirocinio formativo di 150 ore. È possibile iscriversi anche ad un percorso formativo più breve, della durata di cinque mesi: il corso di perfezionamento in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS”, giunto alla sua VII edizione, corrisponde alla prima parte del Master e mira a fornire una formazione glottodidattica di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri in Italia e all’estero. Il bando completo dei corsi è consultabile sul sito http://studiumanistici.unimc.it/postlauream

19/07/2019 12:35
Successo per l'appuntamento con "Unicam Open Day": 200 studenti alla scoperta dell'Ateneo

Successo per l'appuntamento con "Unicam Open Day": 200 studenti alla scoperta dell'Ateneo

Studente universitario per un giorno: è quello che hanno vissuto i circa 200 studenti accompagnati dalle loro famiglie provenienti non solo da tutta la Regione Marche ma anche da diverse Regioni d’Italia, che oggi sono giunti a Camerino per scoprire e conoscere l’Università di Camerino. È questo l’appuntamento con l’”OPEN DAY”, iniziativa di orientamento volta a favorire la conoscenza, da parte dei futuri studenti universitari e delle loro famiglie, dei corsi di laurea attivati da Unicam, delle strutture dell’Ateneo, dei servizi e delle agevolazioni. L’iniziativa si è tenuta con successo anche presso la sede di Ascoli Piceno nella giornata di mercoledì 17 luglio ed è in programma per domani nella sede di San Benedetto del Tronto. Ad Ascoli Piceno è stato possibile avere tutte le informazioni rispettivamente sui corsi di laurea della Scuola di Architettura e Design e sul Corso di laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro. Domani, venerdì 20 luglio, al Polo didattico di San Benedetto del Tronto l’appuntamento è con i docenti e gli studenti del Corso di laurea in Biologia della Nutrizione. Nell’appuntamento di Camerino di oggi, 18 luglio, i partecipanti hanno potuto avere informazioni sui corsi di laurea attivati dalle Scuole di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Ad accoglierli in Ateneo il Rettore Claudio Pettinari e la Delegata per l’Orientamento Valeria Polzonetti. “Intento dell’iniziativa – ha sottolineato la prof.ssa Polzonetti – è quello di dare agli studenti la possibilità di venire a conoscerci, di prendere informazioni sui corsi di studio, di avere informazioni sulle modalità di immatricolazione e sui servizi e sulle agevolazioni che mettiamo loro a disposizione. Dare quindi ai ragazzi e alle loro famiglie l’opportunità di scoprire e di conoscere quello che l’Ateneo offre per il loro futuro, aiutarli a capire qual è il corso di laurea più adatto ai loro interessi e alle loro aspirazioni”. È stato dunque possibile acquisire informazioni utili sui corsi di studi attivati da Unicam, sulle molteplici agevolazioni e borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per favorire gli studenti meritevoli, sui servizi per gli studenti, sulle possibilità di studio all’estero, sulle possibilità di alloggio, sulle attività culturali extracurriculari, sulle competenze trasversali. Nel pomeriggio hanno potuto visitare le strutture, le aule, i laboratori e gli impianti sportivi. Dal 15 luglio al 9 agosto e dal 19 al 30 agosto, presso le sedi Unicam di Camerino, Matelica e San Benedetto del Tronto, dal 15 al 21 luglio e dal 16 al 27 settembre per la Scuola di Architettura e Design presso la sede di Ascoli Piceno, dall’8 al 31 luglio e dal 2 al 20 settembre per il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali sempre presso la sede di Ascoli Piceno, è inoltre in programma l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2019”. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare la visita in Unicam: gli studenti interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare le strutture dove si svolgono le attività didattiche e di ricerca, le aule, le biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo orientamento.unicam.it

18/07/2019 15:43
In arrivo nuovi fondi per le famiglie recanatesi grazie alla mensa biologica

In arrivo nuovi fondi per le famiglie recanatesi grazie alla mensa biologica

Il decreto-legge ministeriale del 24 aprile 2017, istituito per erogare fondi alle mense scolastiche biologiche, al fine di promuovere il consumo di prodotti biologici e ridurre i costi a carico dei beneficiari, ha premiato la progettualità dell'amministrazione comunale recanatese. Al Comune di Recanati infatti, che si era iscritto nell'elenco delle stazioni appaltanti come erogatore dei servizi delle mense biologiche, è stato riconosciuto nel 2018 non solo il marchio di "Eccellenza" per la mensa scolastica biologica, ma successivamente nel 2019 gli è stato assegnato dal Ministero dell'Istruzione, in accordo con quello dell'agricoltura, anche un contributo di € 134.764,88, di cui € 119.791,00 da trasferire alle famiglie ed € 14.973,88 per la realizzazione di iniziative di informazione nelle scuole e di promozione del consumo di prodotti biologici. È stata espressa grande soddisfazione da Rita Soccio, Assessore alla Pubblica Istruzione. "Ecco un'altra buona notizia per le famiglie recanatesi con figli in età scolare - ha spiegato l'Assessore -. Dopo i rimborsi per le spese educative dei piccoli da 0 a 6 anni, si aggiunge questo ulteriore contributo per i costi sostenuti dalle famiglie per i buoni pasto della mensa dello scorso anno scolastico, grazie alla qualità della nostra mensa scolastica certificato e premiato con il bollino d'oro dal Ministero delle politiche agricole. Il contributo verrà erogato alle bambine e ai bambini che hanno effettivamente usufruito del servizio mensa scolastica e che risultino in regola con i pagamenti. Con questo ulteriore contributo dimostriamo la nostra vicinanza alle esigenze delle famiglie e al mondo della scuola." Il contributo ministeriale viene assegnato per l’anno scolastico 2018/2019. Anche se si riferisce all'annualità 2018, il Decreto di conferma dell'iscrizione è stato emesso solo nel mese di febbraio 2019. Il numero degli alunni beneficiari del contributo è di 1039, e la spesa complessiva sostenuta dalle famiglie per l'anno scolastico 2018/2019 ammonta a € 439.472,66 e pertanto il contributo di € 119.791,00 da erogare alle stesse consente un abbattimento della spesa pari a circa il 28%.  

18/07/2019 12:48
Inaugurata la nuova sede della Biblioteca Giuridica di Unicam

Inaugurata la nuova sede della Biblioteca Giuridica di Unicam

Nuova sede per la Biblioteca Giuridica dell'Università di Camerino. È stata inaugurata nella mattinata di oggi, mercoledì 17 luglio, la nuova sede della  alla presenza del Rettore Claudio Pettinari, del Direttore Generale Vincenzo Tedesco, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, del Direttore del Sistema Bibliotecario e Museale Gilberto Pambianchi, del Delegato del Rettore per lo Sviluppo e coordinamento del Sistema Bibliotecario Felice Mercogliano. Non più disponibile la sede nel Palazzo ducale di Camerino, gli oltre 40.000 volumi, codici, enciclopedie, libri di testo della Biblioteca Giuridica trovano ora collocazione al Campus universitario, nel piano inferiore dell’edificio che ospita il Rettorato. Sarà a disposizione degli studenti anche una sala lettura con 40 postazioni, che seguirà l’orario di apertura di tutte le biblioteche di Ateneo. “Quello di oggi è un altro passo ancora – sottolinea con soddisfazione il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per restituire sempre più spazi a disposizione dei nostri studenti ed un importante segnale per la comunità universitaria. Rappresenta anche un momento importante per l’intera area giuridica del nostro Ateneo: abbiamo infatti restituito ai docenti e ricercatori della nostra Scuola di Giurisprudenza, una biblioteca, il loro laboratorio di ricerca, abbiamo messo a disposizione dei ragazzi uno spazio meraviglioso, il personale amministrativo del Sistema Bibliotecario di Ateneo può avere ora a disposizione spazi più idonei per fornire i tanti servizi bibliotecari”.  

17/07/2019 17:40
Open Day, porte aperte a UniMc per l'orientamento universitario

Open Day, porte aperte a UniMc per l'orientamento universitario

Tempo di scelte importanti per tanti studenti. Per aiutarli ad affrontare in modo consapevole la decisione sul percorso formativo da intraprendere, l’Università di Macerata intensifica i propri servizi di orientamento in vista dell’estate. Per conoscerli in dettaglio, è possibile consultare il sito www.unimc.it/openday L'InfoPoint in via Don Minzoni è il servizio di informazione e di prima accoglienza. Gli operatori sono giovani laureati che, oltre a offrire informazioni, supportano e accolgono studenti e matricole: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle ore 17. Tutti i giorni è possibile prenotare incontri informativi con visita alle sedi universitarie scrivendo a orientamento@unimc.it. Viene inoltre messo a disposizione un servizio di consulenza orientativa attraverso colloqui individuali o di gruppo con un esperto, che può essere fruito anche al di fuori degli Open Day. È necessario prenotarsi scrivendo a consulenza.orientativa@unimc.it. Da luglio a settembre i docenti dei Dipartimenti sono a disposizione degli studenti secondo i calendari del progetto “Apertamente per te” pubblicati on line.  Da segnare in agenda il 25 luglio e il 29 agosto, giorni degli Open Day, l'occasione migliore per conoscere i corsi di laurea e visitare le sedi dove docenti e tutor presenteranno l’offerta formativa 2019/2020. Per l’occasione, l'Infopoint in via Don Minzoni rimarrà aperto con orario continuato dalle 9.30 alle 17. Qui potrai parlare con gli operatori dell'Ufficio Orientamento e i Senior tutor di Ateneo, del centro linguistico di Ateneo, dell'Ufficio rapporti internazionali e dell'Ufficio per la valorizzazione della ricerca e placement. Per informazioni su alloggi e borse di studio sarà a disposizione il personale dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio e, per le residenze universitarie, gli operatori della cooperativa Il Faro Housing. Saranno presentante le opportunità offerte dalla Scuola di studi superiore Giacomo Leopardi che ogni anno seleziona, tramite concorso, le migliori matricole che, oltre a frequentare il corso di laurea prescelto, potranno accedere a percorsi didattici integrativi di alto livello, godendo dell’esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. Al Polo Pantaleoni sarà allestito un corner informativo specificamente pensato per i genitori. Ultimo appuntamento il 17 settembre con la Giornata della matricola, la tradizionale giornata di accoglienza prima dell’inizio delle lezioni.

17/07/2019 17:29
Il Macbeth della compagnia teatrale di UniMc conquista il pubblico

Il Macbeth della compagnia teatrale di UniMc conquista il pubblico

In occasione dell’apertura del Macerata Opera Festival Off, un incubo è calato ieri sulla sede storica dell’Università di Macerata. L’incubo di Macbeth. Gli studenti, che un attimo prima animavano aule, corridoi e biblioteche, si sono trasformati in streghe e assassini difronte a un pubblico attonito risucchiato in uno scenario da tregenda. Grande successo per il debutto della neonata compagnia teatrale dell’Università di Macerata, che ha portato in scena uno spettacolo ispirato alla celebre opera shakespeariana, frutto del percorso laboratoriale voluto dall’Ateneo maceratese in collaborazione con il Macerata Opera Festival. Quasi duecento sono stati gli spettatori, tanto che, per accontentare tutti, è stata rotta la regola iniziale che prevedeva solo trenta ingressi alla volta per ognuna delle tre repliche. Guidati nelle stanze di Giurisprudenza, hanno assistito alle performance dei giovani attori immersi nel loro stesso scenario. Il progetto, coordinato dalla professoressa Maria Paola Scialdone, responsabile scientifica, è stato affidato ai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, direttori artistici del festival di teatro indipendente “Utovie”, sotto la cui guida studenti di ogni Dipartimento, per la maggior parte alla loro prima esperienza teatrale, dopo un seminario sul Macbeth e le sue riscritture, si sono cimentati in un adattamento e messa in scena del testo, costruendo un’esibizione inserita nel calendario del Macerata Opera Festival Off 2019. “L’entusiasmo dei ragazzi e la loro bravura ha avvalorato la nostra scelta di costruire un percorso teatrale stabile all’interno dell’Università– è il commento del rettore Francesco Adornato -. Il teatro coniuga diverse esigenze dell’Ateneo: la formazione umanistica, la costruzione di percorsi formativi condivisi anche al di fuori delle aule, la costante attenzione alla sinergia con il territorio e con le sue iniziative culturali”. Anche la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti ha apprezzato moltissimo questa iniziativa che rafforza la collaborazione già in essere con l’Ateneo. “In cinque intensi mesi di analisi del testo e stage teatrale – sottolinea la professoressa Scialdone -, studenti e operatori di UniMc hanno dato vita a un percorso artistico di fecondo scambio di idee e suggestioni. E’ nato così lo spettacolo Macbeth Rooms: Viaggio nel cuore di tenebra, uno scavo inquieto e inquietante nei meandri più reconditi della psiche; un incubo che seziona le aspirazioni più inconfessabili dell’animo umano e spinge lo spettatore nella via senza uscita dell’enigma insolubile, delle potenze oscure e ctonie che governano il destino dell’umanità, incarnate dalla dark Lady Macbeth e dall’archetipo fatale del suo eterno femminino”. Da applausi gli attori UniMC: Paola Arcadipane, Giuditta Bartolini, Lucrezia Bonfili, Emma Caldarola, Giacomo Cetraro, Elena Cherubini, Caterina Cimarelli, Monia Ciminari, Giorgia Creati, Leonardo De Bastiani, Margherita Di Fabio, Chiara Di Marco, Lucrezia Di Marco, Martina Di Marco, Chiara Faraghini, Miriam Giacchetta, Tommaso Lorenzini, Davide Lupacchini, Sara Mattiozzi, Teresa Pavone, Caterina Piergiacomi, Aurora Pigliapoco, Alice Ragnini, Leonardo Sacchini, Elena Trasacco, Michela Trotta, Emilia Vitale, Marco Zamponi.

16/07/2019 16:39
Unicam, il professor Guido Favia eletto vice Direttore dell'Italian Malaria Network

Unicam, il professor Guido Favia eletto vice Direttore dell'Italian Malaria Network

Il professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, è stato eletto Vice Direttore per il triennio 2018-2021 del CIRM-IMN, il Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria- Italian Malaria Network, centro di ricerca finalizzato al potenziamento e al coordinamento degli studi che riguardano i principali aspetti della malattia, che vede la collaborazione tra ricercatori di diversi Atenei italiani e dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Italian Malaria Network rappresenta in Italia il punto di riferimento per la ricerca sulla malaria. Il prof. Guido Favia è un parassitologo e da molti anni è impegnato in attività di ricerca scientifica relative al controllo delle più pericolose malattie infettive che affliggono in particolare i paesi del terzo mondo, tra cui la malaria, zika e dengue. “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato Favia – per questa nomina, che rappresenta non soltanto una bella gratificazione personale, ma anche un importante riconoscimento della qualità e dell’eccellenza della ricerca e dei ricercatori di Unicam. Ringrazio l’Ateneo ancora una volta per le opportunità che offre ai propri ricercatori”.

16/07/2019 16:38
"Unicam la tua scelta vincente", nuovo slogan per l'anno accademico 2019-2020: la Lube come esempio (FOTO)

"Unicam la tua scelta vincente", nuovo slogan per l'anno accademico 2019-2020: la Lube come esempio (FOTO)

"Unicam, la tua scelta vincente", è il pay off scelto quest'anno dall'Ateneo camerte, che vede protagonisti ancora una volta, come da consuetudine negli ultimi anni, gli studenti iscritti all'Ateneo che si fanno "testimonial" della loro positiva esperienza di studio e di vita.  La nuova campagna di comunicazione è stata presentata stamani in occasione dell'apertura delle iscrizioni dell'anno accademico 2019/2020 dal Rettore Claudio Pettinari.  Hanno presenziato alla cerimonia di presentazione anche Mirko Grandinetti key account manager della Lube Volley, che ha messo a disposizione le coppe frutto dei successi sia nazionali che internazionali del team di pallavolo, che Unicam sostiene ormai da diversi anni. Presenti anche il Direttore Generale Unicam Vincenzo Tedesco, i Pro rettori Graziano Leoni, Andrea Spaterna, e Luciano Barboni, nonché alcuni studenti che hanno fatto da testimonial.  Il tema principale della nuova campagna di comunicazione è stato quello riguardante i brillanti successi ottenuti dall'ateneo, paragonati alle vittorie di squadra in competizioni sportive. Eccellelnti risultati come il primo posto nella classifica stilata dal Censis tra gli Atenei di pari dimensioni, per il sedicesimo anno consecutivo, al quarto posto assoluto tra le Università statali nella stessa classifica, dalla presenza tra le migliori 25 università al mondo nell'area relativa all'orientamento internazionale della classifica U-Multirank, stilata dalla Commissione Europea, ai positivi risultati per quanto riguarda l'occupabilità e la soddisfazione dei laureati Unicam emersi dall'indagine AlmaLaurea.  Non è stata casuale la scelta del luogo per la presentazione, vale a dire l'aula del nuovo edificio d'informatica, da poco inaugurato. Unicam infatti è prima a livello nazionale per il corso di laurea magistrale in Computer Science tenuto interamente in lingua inglese ed il consorzio con altri atenei europei e sudamericani, caratteristiche che valgono anche il primo posto nella sezione dei rapporti internazionali, mentre nelle lauree triennali dello stesso gruppo si posiziona al quarto posto.  "Anche quest'anno- ha dichiarato il Rettore Pettinari - abbiamo voluto che fossero nuovamente i nostri studenti, coloro che stanno trascorrendo in Unicam e con Unicam un periodo molto importante della loro vita, e a farsi promotori del loro Ateneo e dei suoi successi,  li voglio ringraziare per la loro disponibilità e per aver sempre sostenuto l'ateneo, affrontando il periodo di difficoltà con grande coraggio e determinazione".   "La Lube Volley ha vinto molto, ma ha subito in passato anche diverse sconfitte, - ha proseguito Pettinari - si è però subito rialzata affrontando con tenacia, coraggio e forte spirito di squadra tutte le sfide per raggiungere l'agognato successo: è questo che vogliamo augurare ai nostri studenti, non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, ma affrontarle con impegno e determinazione, per raggiungere l'obiettivo prefissato".  Il visual utilizzato per la campagna di comunicazione sintetizza come concetto il binomio gioco di squadra/successo. sullo sfondo azzurro di un cielo che rappresenta il futuro, ma anche il tempo presente che si sta vivendo, si staglia l'immagine di un nutrito gruppo di studenti Unicam, una "squadra", con "atleti" provenienti da diverse nazionalità e differenti Paesi.   Da oggi 15 luglio è dunque possibile iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienza del Farmaco e dei Prodotti della salute, Scienze e Tecnologie.  Nell'anno accademico 2019/ 2020 sono a disposizione molte borse di studio per studenti meritevoli, numero aumentato rispetto agli  anni precedenti, così come è incrementato il numero degli alloggi idonei sicuri a disposizione degli studenti.    

15/07/2019 16:50
Tolentino, premiati i neodiplomati della provincia da 100 e lode

Tolentino, premiati i neodiplomati della provincia da 100 e lode

Il Castello della Rancia ha ospitato la cerimonia di premiazione di tutti gli studenti delle scuole superiori della provincia di Macerata che, dopo gli esami di maturità, hanno concluso il proprio percorso di studio con il prestigioso voto di 100 e lode. Accompagnati dai genitori, visibilmente commossi, dai proprio dirigenti scolastici e dai propri insegnanti, sono saliti sul palco le ragazze e i ragazzi degli istituti “Filelfo” di Tolentino, “Divini” di San Severino Marche, “Varano” di Camerino, “Garibaldi” di Macerata, “Mattei” di Recanati, “Matteo Ricci” di Macerata, “Leopardi” di Macerata, “Varnelli” di Cingoli, “Leopardi” di Recanati, “Gentili” di Macerata, “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, “Galilei” di Macerata. Le premiazioni, presentate da Luca Romagnoli, sono state intervallate con la proiezioni di alcuni video che presentavano le varie attività svolte nel corso dell’anno in campo, teatrale, musicale e coreutico. Molto emozionale il video dedicato all’Infinito. Inoltre si è esibito al sax, proponendo al pubblico una interessante trascrizione di Bach, il giovane musicista Riccardo Brandi, studente del Liceo “Leopardi” di Macerata. A salutare i presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, presenti anche gli assessori Tatò e Pezzanesi, il Consigliere provinciale Stefania Settimi, la Dirigente scolastica Sabrina Fondaco che ha anche portato il saluto di Carla Sagretti e le dirigente scolastiche degli istituti tolentinati Mara Amico e Santa Zenobi. Al termine, dopo le premiazioni, foto di rito nella piazza d’armi del Castello e divertimento con la musica mixata dal dj Lambi Jann, studente del “Filelfo” di Tolentino. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio Scolastico provinciale in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Tolentino.

15/07/2019 14:55
Potenziamento dell'insegnamento delle lingue e rinnovamento delle palestre: l'ITE Gentili di Macerata guarda al futuro

Potenziamento dell'insegnamento delle lingue e rinnovamento delle palestre: l'ITE Gentili di Macerata guarda al futuro

L’ITE A. Gentili di Macerata, dopo controverse notizie, ha appreso con soddisfazione la decisione della Provincia di mantenere l’Istituto nella sua sede storica in via Cioci provvedendo solo ad alcuni lavori per rispondere alle esigenze di altre scuole. Non solo, ma la Provincia, apprezzando evidentemente il successo del percorso economico sportivo, sta avviando i lavori per un radicale rinnovamento delle palestre. "L’ITE Gentili è un Istituto in crescita, con autonomia di dimensionamento, la cui figura professionale in uscita è la più richiesta dal mondo del lavoro (Rapporto Excelsior Unioncamere 2018, dati ISTAT), e allo stesso tempo garantisce un’ottima preparazione per proseguire gli studi universitari presso qualsiasi facoltà - spiega il Dirigente scolastico, il Professor Pierfrancesco Castiglioni -. L’offerta formativa è di ottimo livello come si evince dai risultati degli esami di stato, dalla soddisfazione dei diplomati di gran lunga superiore all’80% e dal successo per chi prosegue gli studi universitari o per chi si approccia al mondo del lavoro. I servizi sono di ottima qualità: laboratori informatici, aule multimediali e innovative per la didattica per competenze, Aula Magna, palestre." Il Dirigente Castiglioni ha inoltre specificato, durante l’incontro con i numerosi genitori e studenti delle classi prime, che nel prossimo a.s. 2019/2020 verrà potenziato l’insegnamento delle lingue grazie al nuovo “laboratorio linguistico 4.0”. "La storia, il valore, le potenzialità di questo Istituto e la sua sinergia con il territorio maceratese sono state le leve che hanno portato la provincia, nella persona del suo Presidente, ad assicurare che il Gentili continuerà a svolgere, come da sempre, la sua attività didattica-formativa nella sede storica di Via Cioci, concetto ribadito anche anche da me alle numerose famiglie e studenti intervenuti all’incontro delle classi prime" ha concluso il Dirigente Scolastico.

15/07/2019 13:00
Macerata, arte e cultura occidentale: studenti cinesi a UniMC

Macerata, arte e cultura occidentale: studenti cinesi a UniMC

Sono arrivati ieri a Macerata dalla Cina i 35 allievi della Summer School “Western Culture and Civilization”, il corso estivo sulla cultura e la civiltà occidentali organizzato per il quarto anno consecutivo dall’Università di Macerata tramite l’Istituto Confucio e il China Center. Oggi si è tenuta la prima lezione di Filippo Mignini sull’esperienza di Padre Matteo Ricci in Cina. Accompagnati da accademici ed esperti dell’Ateneo, per due settimane gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le radici dell’umanesimo e le leve della creatività italiana che si riversano nelle eccellenze del Made in Italy. La Summer School, coordinata dalle docenti Francesca Spigarelli e Costanza Da Filicaia Geddes, nasce nel 2016 su richiesta diretta della Normal University di Pechino, partner di UniMc per l’Istituto Confucio, in conseguenza della forte attenzione che in Cina stanno assumendo i temi dell’umanesimo, dell’arte, della moda e della cultura occidentale. Sul fronte italiano ed europeo, l’esigenza di formazione in questi ambiti è elevata anche in considerazione dei pilastri che costituiscono la strategia europea della Macro Regione Adriatico-Jonica. La valorizzazione dei beni culturali, dell’artigianato, dell’industria di qualità si impone oggi come fattore di ricchezza ma anche come ricchezza in sé, capace di favorire una economia ad alta coesione sociale. Il patrimonio culturale e le conoscenze e tradizioni disponibili nei territori possono divenire una leva strategica per sviluppare attività di partenariato e di scambio culturale, con evidenti ricadute positive anche sulle attività economiche. Attraverso il significativo rafforzamento della conoscenza della realtà culturale italiana ed europea sotto molteplici punti di vista - storico, artistico, letterario, culturale in senso ampio, si attiveranno positivi canali di comunicazione e scambio con la realtà culturale ed economica cinese.

15/07/2019 11:20
Petriolo, dal Ministero arrivano 200mila euro per la messa in sicurezza della scuola "Martello"

Petriolo, dal Ministero arrivano 200mila euro per la messa in sicurezza della scuola "Martello"

Buone notizie per Petriolo. Il Comune è risultato essere al secondo posto nella graduatoria nazionale del bando del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la progettazione di interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici. Sui 50 milioni destinati a tutto il territorio nazionale, è stato assegnato un contributo a fondo perduto di 200mila euro per la scuola d’istruzione secondaria “Martello”.  "Con questo contributo viene premiato l'impegno dell'Amministrazione comunale in questi anni difficili dovuti ai danni causati dal terremoto - ha affermato con soddisfazione il sindaco Domenico Luciani -, va tuttavia riconosciuto il giusto merito anche al Ministero che, con il Decreto n. 850 del 10 dicembre 2018, ha previsto dei criteri di priorità per le aree colpite da calamità naturali".  Ad indicare i requisiti necessari era stata in precedenza una nota dello stesso ministro  dell’Istruzione Marco Bussetti, sottolineando come prioritari per i punteggi in graduatoria sarebbero state caratteristiche di vetustà degli edifici scolastici, sismicità della zona in cui sono situati, mancanza dell’agibilità, eventuali provvedimenti oppure ordinanze di chiusura degli edifici stessi ed eventuali quote di co-finanziamento. "Ciò evidenzia una sensibilità dell'attuale Governo per i territori che hanno dimostrato essere più a rischio - ha aggiunto Luciani -, sensibilità che, all'infuori dei bandi specifici per il cratere, non si riscontra in analoghi bandi regionali. Auspico che anche la Regione Marche faccia altrettanto per i prossimi bandi".  

12/07/2019 14:45
Unicam, si rinnova il progetto "Tamburi di Pace": 75 musicisti provenienti da 13 Paesi europei

Unicam, si rinnova il progetto "Tamburi di Pace": 75 musicisti provenienti da 13 Paesi europei

Si rinnova anche nel 2019, per il quinto anno consecutivo, il progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz. L’orchestra giovanile ESYO, fondata venticinque anni fa dal M° Igor Coretti Kuret con il sostegno morale del grande violinista Lord Yehudi Menuhin, si ricostituisce ogni anno coinvolgendo talenti sempre nuovi selezionati nei più prestigiosi conservatori e nelle migliori scuole di musica europee. Formata esclusivamente da musicisti di età compresa tra 13 e 20 anni, l’orchestra ha visto crescere musicalmente ed umanamente oltre duemilacinquecento giovani, che grazie a questa esperienza si sono confrontati con i valori della cooperazione e dell’impegno civile. “È con grande soddisfazione – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – che l’Università di Camerino prosegue la collaborazione con la European Spirit of Youth Orchestra, progetto di alta valenza formativa ed interculturale, che abbiamo fin da subito sostenuto per i valori che vuole trasmettere, voluti dal maestro e fondatore Igor Coretti, e condivisi da Paolo Rumiz, tanto da creare insieme presso il nostro Ateneo il Centro per la Musica e le Arti figurative. Sia i nostri studenti che la cittadinanza di questo nostro territorio potranno non solo godere di un meraviglioso concerto, ma anche tornare a casa arricchiti nell’anima, sia per i temi trattati che per la magistrale esecuzione dei giovani musicisti”.  L’idea di “Tamburi di Pace” nasce dal desiderio di riaffermare, attraverso il linguaggio universale della musica, i valori della pace e del dialogo interculturale. I concerti per voce narrante e orchestra sono eventi sinfonici unici nel loro genere, in cui parole e note si intrecciano, sviluppandosi attorno a un tema diverso ogni anno. Le composizioni narrative che Paolo Rumiz reciterà durante gli spettacoli del tour 2019 si ispireranno all’antico mito di Europa e dialogheranno con le musiche di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Maurice Ravel e Ludvig v. Beethoven, eseguite dalla ESYO Orchestra. Il Tour estivo 2019 13 luglio, ore 21.30 Matelica (MC) | Piazza Garibaldi Prove d’Europa*  15 luglio, ore 19.00 Camerino (MC) | Sottocorte Village Inno alla gioia In occasione dell’inaugurazione del Campionato europeo di Tennis Tavolo  17 luglio, ore 21.30 Camerino (MC) | Auditorium Benedetto XIII Canto per Europa Anteprima, in collaborazione con UNICAM  18 luglio, ore 20 Macerata | Piazza Libertà Bolero – Flash mob Con il sostegno di Conad  19 luglio, ore 18 Macereto, Pieve Torina (MC) | Azienda Agricola Scolastici Canto per Europa  20 luglio, ore 21.30 Tolentino (MC) | Piazza della Libertà Canto per Europa  21 luglio, ore 21.30 Norcia | Piazza San Benedetto Canto per Europa  23 luglio, ore 18.30 Campogrosso (VI) | Rifugio Canto per Europa  24 luglio, ore 21 Trieste | Castello di San Giusto Canto per Europa Nell’ambito di Triestestate  27 luglio, ore 18.30 Miramare (TS) | Parco del Castello   Bolero – Flash mob  

11/07/2019 18:40
Sisma, risorse per l'edilizia scolastica: online il bando da 120 milioni per le aree colpite dal sisma

Sisma, risorse per l'edilizia scolastica: online il bando da 120 milioni per le aree colpite dal sisma

Nuove risorse per l’edilizia scolastica e stanziamenti ad hoc per le aree terremotate. È disponibile da oggi, infatti, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la graduatoria dei 323 Enti locali ammessi al finanziamento per la progettazione di interventi di edilizia scolastica. Una delle novità previste dal ‘decreto Genova’, che ha stanziato fondi specifici per la progettazione, da sempre richiesti dai territori. Pubblicato anche l’Avviso per destinare 120 milioni di euro a Comuni e Province nelle Regioni del Centro Italia colpite dal sisma del 2016 e del 2017. “Altre due promesse mantenute sul fronte dell’edilizia scolastica - dichiara il Ministro Marco Bussetti -. Con la pubblicazione delle graduatorie diamo una risposta concreta ai primi 323 Enti locali che riceveranno subito un contributo per la progettazione finalizzata alla messa in sicurezza delle scuole del proprio territorio. Le tante richieste pervenute dimostrano che finalmente ci stiamo muovendo nella giusta direzione per venire incontro alle esigenze di risorse specifiche più volte manifestate, anche per le attività di progettazione, dove non si era mai investito prima”. Inoltre, spiega il Ministro, la pubblicazione dell’Avviso per l’assegnazione dei 120 milioni nelle quattro Regioni colpite dal sisma del 2016 e del 2017 “è un ulteriore segnale di impegno concreto verso comunità in cui le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio. La loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Entrambe le azioni dimostrano che sull’edilizia stiamo continuando ad agire con tempestività e con la giusta determinazione per garantire la sicurezza dei nostri studenti e di tutto il personale scolastico”, ha concluso il Ministro. Gli Enti locali beneficiari del finanziamento della progettazione potranno già chiedere un’anticipazione pari fino al 20% delle risorse. Mentre gli Enti locali che intendono partecipare all’Avviso per le zone interessate dal sisma avranno tempo fino al 10 settembre 2019 per candidarsi e chiedere contributi per i lavori. I criteri di valutazione delle candidature sono essenzialmente la vetustà degli edifici scolastici, la sismicità della zona in cui sono situati, la mancanza dell’agibilità, eventuali provvedimenti oppure ordinanze di chiusura degli edifici stessi ed eventuali quote di cofinanziamento.   IL LINK ALLA GRADUATORIA E AL BANDO GRADUATORIA: CLICCA QUI BANDO: CLICCA QUI  

11/07/2019 18:25
"ComunicamScienza", al via la summer school sulla comunicazione scientifica

"ComunicamScienza", al via la summer school sulla comunicazione scientifica

Dal 15 al 18 luglio l’Università di Camerino ospiterà la seconda edizione della summer school sulla comunicazione scientifica #ComunicamScienza, fortemente voluta dall’Università di Camerino ed organizzata in collaborazione con Psiquadro, associazione impegnata da anni e con successo di progetti di divulgazione scientifica.  Anche per quest’anno si replica il successo della precedente edizione, al momento che in poco tempo è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutta Italia, a conferma della valenza della proposta formativa: quattro giorni intensi condotti da esperti esterni di livello nazionale ed europeo, tra i quali il noto divulgatore scientifico Adrian Fartade, il campione di Slam Poetry e finalista ad Italia’s Got Talent 2019 Simone Savogin,  Augusto Rasori e Vittorio Lattanzi di lercio.it, il Produttore di Rai Cultura Diego Garbati, Leonardo Alfonsi, Mattia Crivellini e Massimiliano Trevisan di Psiquadro.  Quest’anno inoltre ci saranno due momenti aperti al pubblico e a tutti quanti interessati: lunedì 15 luglio alle ore 18.00 presso la sala convegni del rettorato Adrian Fartade, divulgatore scientifico che si occupa di storia dell’astronomia e da qualche anno racconta le più recenti scoperte in campo astronomico attraverso i social network, in particolare sulla sua pagina Facebook e sul canale YouTube link4universe, terrà un seminario su “I buchi neri sono persone orribili”. Giovedì 18 luglio, invece, alle ore 20.30 presso l’Agorà del Campus Universitario, Massimiliano Trevisan, divulgatore scientifico di Psiquadro, sarà il protagonista dello spettacolo “Sulla Luna!”, studio per uno storytelling sul primo viaggio sulla Luna, in occasione della ricorrenza dei cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna. Il programma dettagliato è disponibile nel sito www.unicam.it/comunicamscienza  

11/07/2019 17:25
"Nessuno spostamento per gli Istituti Scolastici per l'A.A.2019/2020": la decisione della Provincia

"Nessuno spostamento per gli Istituti Scolastici per l'A.A.2019/2020": la decisione della Provincia

Ricevuti questa mattina in sala Giunta dal presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, i dirigenti scolastici Pierfrancesco Castiglioni dell’ITE “Gentili” e Annamaria Marcantonelli del Liceo Classico Statale “Leopardi” di Macerata. All’incontro erano presenti anche gli ingegneri Alessandro Mecozzi e Luca Fraticelli. Con i due presidi è stata condivisa la soluzione prospettata dall’Amministrazione provinciale riguardo la sistemazione delle scuole superiori, in vista del nuovo anno scolastico 2019-2020. La proposta scaturisce dal lavoro effettuato in queste settimane dei tecnici della Provincia. Dopo le necessarie verifiche e gli approfondimenti è stata trovata la soluzione delle aule necessarie al Liceo Linguistico che rimarrà interamente nell’attuale sede di via Cioci, all’interno dell’ITE “Gentili”. Questa soluzione non prevede spostamenti per nessun istituto superiore per il nuovo anno scolastico 2019-2020 e conferma che le voci trapelate nei giorni scorsi sulle presunte decisioni già assunte, che hanno scatenato polemiche e malumori, erano prive di ogni fondamento. Ora è necessario effettuare dei lavori presso l’ITE “Gentili” per riorganizzare gli spazi e permettere ai ragazzi di tutte le scuole lì ospitate (ITE, Liceo Linguistico e Liceo Artistico) di iniziare regolarmente a settembre il nuovo anno scolastico. Gli uffici della Provincia sono già attivi per l’avvio di tutte le procedure.  “Questa soluzione - afferma Pettinari - è la migliore possibile perché risponde alle esigenze del Liceo Linguistico e non crea la necessità di spostare altri istituti. A breve inizieremo i lavori per realizzare le aule necessarie”.

11/07/2019 16:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.