Scuola e università

Unimc, film e documentari per conoscere la Cina: premio al giovane regista Montebello

Unimc, film e documentari per conoscere la Cina: premio al giovane regista Montebello

Per secoli l’Occidente ha guardato la Cina attraverso lenti distorte: modello di stato ideale nel Settecento per gli Illuministi; territorio da colonizzare e sfruttare economicamente durante le Guerre dell’Oppio dell’Ottocento; la Cina della Rivoluzione Culturale che si innesta sul Sessantotto, con tanti ragazzi che sventolano il Libretto Rosso di Mao durante le manifestazioni; e, oggi, il fenomeno economico da studiare, che ha portato il Paese a diventare protagonista dello scenario globale, scioccando il resto del mondo con la sua velocità di sviluppo. “Di nuovo abbiamo una visione distorta. Osserviamo solo alcuni aspetti e perdiamo il quadro d’insieme che è stratificato, millenario e complesso” ha spiegato il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin oggi durante la conferenza internazionale “La Cina e il mondo. Attuale diffusione e influenza dalla cultura cinese” (“China and the World. Contemporary reach and influence of chinese culture”) organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese Aiccc e la Normal University di Pechino.  L’iniziativa, introdotta e moderata da Luigi Lacchè, presidente dell’Istituto Confucio, e da Francesca Spigarelli, direttrice del China Center dell’Università di Macerata, ha permesso un confronto con docenti e professionisti della comunicazione giunti direttamente dalla Cina, tra cui la direttrice dell’Aiccc Huang Huilin, evidenziando l’importanza di costruire una base culturale per la conoscenza e la comprensione reciproca, che può avvenire anche attraverso il linguaggio filmico e documentaristico. E’ proprio da questi presupposti che è nata la collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Accademia per la comunicazione della cultura cinese. Dal 2016 l’Ateneo partecipa a Looking China, la competizione internazionale che porta ogni anno in Cina centinaia di giovani cineasti di tutto il mondo per catturare il fascino e i contrasti della cultura cinese.  Nell’ultima edizione il team dell’Istituto Confucio maceratese guidato da Francesco Cardinali ha conquistato il terzo premio al "Gold Lens Award" con il documentario girato a Zhuhai dal titolo "Balance" per la regia di Roberto Montebello, che oggi ha potuto ritirare personalmente l’ambito riconoscimento direttamente dagli organizzatori. La giuria internazionale ha valutato 103 documentari, selezionandone 15 idonei alla vittoria. Roberto è stato l’unico italiano a vincere, insieme ad altri sette ragazzi provenienti da diverse università, ottenendo il terzo posto della competizione.

23/09/2019 17:31
Unicam ospita il convegno internazionale "6th Mass Spectrometry Food Day"

Unicam ospita il convegno internazionale "6th Mass Spectrometry Food Day"

Dal 25 al 27 settembre 2019 l’Università di Camerino ospiterà il Convegno internazionale "6th Mass Spectrometry Food Day", convegno dedicato alle più recenti applicazioni della spettrometria di massa in campo alimentare, potentissima tecnica in grado di monitorare la miriade di sostanze presenti nel food and beverage. Il Congresso è organizzato dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana e dall'azienda Fileni spa, ed è sponsorizzato dalle principali aziende produttrici di strumentazioni scientifiche nel campo della spettrometria di massa. Supportano l'evento, che si tiene per la prima volta a Camerino, importanti aziende alimentari italiane come Barilla, Parmalat, Illy, Coop Italia, B-lab e alcune aziende del territorio che collaborano attivamente con Unicam nel campo della ricerca agroalimentare quali Sabelli, La Pasta di Camerino, Erede Rossi Silvio, Castellino, Colfiorito, Sapore di Mare.  3 giorni di full immersion nel campo della caratterizzazione di sostanze bioattive nel cibo, della determinazione degli aromi, della contaminazione alimentare da pesticidi e metalli pesanti, della tracciabilità alimentare, tematiche su cui 150 esperti provenienti da tutto il mondo si confronteranno e discuteranno con l'obiettivo di capire in quale direzione si sta andando.    

23/09/2019 16:11
Unimc a fianco degli studenti per la Climate Action Week

Unimc a fianco degli studenti per la Climate Action Week

Pieno sostegno del rettore dell’Università di Macerata agli studenti che da sabato scorso hanno allestito un presidio nel cortile di Filosofia per organizzare, anche a Macerata, una settimana di iniziative in occasione della Climate Action Week. Si tratta dell’iniziativa che ha preso il via lo scorso 20 settembre in oltre 150 Paesi per chiedere ai governi azioni concrete contro i cambiamenti climatici e che culminerà venerdì 27 con quella che, stando alle stime, potrebbe essere la più grande manifestazione della storia per il clima: il terzo Global strike for future. “L’Università, giovane per definizione, luogo di educazione ai valori della consapevolezza, della partecipazione, della cittadinanza, in una parola, della democrazia – commenta il rettore Adornato -non può esimersi dal sostenere concretamente la battaglia delle nuove generazioni contro un’emergenza ambientale che ci vede già in notevole ritardo e che riguarda tutti noi. Gli studenti stanno lavorando in modo organizzato, costruttivo e autonomo a una serie di eventi di sensibilizzazione, presidiando uno spazio che fungerà da “quartier generale” dei vari appuntamenti. La nostra comunità accademica deve dare segnali concreti e con questa convinzione abbiamo aderito da tempo alla Rete delle Università Sostenibili Rus, iniziando a lavorare su una serie di progetti. In particolare, da giugno abbiamo attivato un comitato e un gruppo di lavoro rendendo parte attiva proprio gli studenti per lavorare sul progetto “Plastic free”, che ha l’obiettivo di ridurre l’utilizzo della plastica monouso attraverso l’introduzione di strumenti alternativi come borracce e speciali fontanelle per l’acqua. Entro novembre saranno avviate le prime azioni in alcune sedi tra quelle a servizio degli studenti, come dipartimenti, poli e biblioteche, che saranno implementate in modo graduale. Un cambiamento importante che si inserisce in una visione globale di rispetto dell’ambiente e di politiche sostenibili.  Scarsità delle risorse energetiche, variazioni climatiche e alterazioni ambientali, uso sostenibile delle risorse e dell’acqua in particolare, impiego e “governo” dei beni comuni, specialmente di quelli strategici, dal cibo ai minerali, biodiversità, movimenti migratori e, infine, problematiche religiose, culturali, alimentari rappresentano problematiche non eludibili. In sostanza, è l’intero modello di sviluppo che andrebbe ripensato secondo la logica della sostenibilità e dell’equità. All’interno di queste così gravi ed indifferibili emergenze, le Università devono essere in grado non solo di costruire conoscenze specialistiche, ma saperi integrati e complessi, come sono i sistemi che dobbiamo gestire”.    

23/09/2019 13:52
San Severino, nonni volontari all'opera per ripulire il giardino del plesso "Gentili"

San Severino, nonni volontari all'opera per ripulire il giardino del plesso "Gentili"

Nonnini in azione nel giardino del plesso scolastico “Gentili” dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. Armati di scope e rastrelli, dopo aver accompagnato i loro nipotini in aula, i volontari hanno ripulito da erbacce e fogliame la zona d’ingresso della vecchia scuola ma anche il giardino che ospita un edificio prefabbricato donato dalle Missioni Estere dei Frati Cappuccini delle Marche e inaugurato lo scorso maggio. “Una bellissima dimostrazione di volontariato civico - l’ha definita il sindaco Rosa Piermattei, che è passata per un saluto e si è unita ai volontari offrendo loro la colazione -. Mi auguro che tanti nostri concittadini seguano l’esempio di chi ha deciso di dedicare un po’ del proprio tempo per aiutare la comunità”. Vista la carenza di risorse, soprattutto umane, per lo svolgimento di certe mansioni, l’aiuto dei nonnini dell’asilo è stato veramente provvidenziale. In passato anche i genitori degli alunni di questo e di altri plessi dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” si sono messi a disposizione del Comune per sistemare e ripulire diverse aule. “Alla scuola Luzio il Comune ha fornito i materiali - ha concluso il sindaco Piermattei - e le mamme e i papà si sono dati da fare per ridipingere corridoi e pareti interne. Un bel gesto che ha fatto felici i ragazzi e non solo”.    

23/09/2019 13:27
Macerata, studenti dell'Istituto Agrario in Cina

Macerata, studenti dell'Istituto Agrario in Cina

Viaggio studio in Cina per gli studenti dell’IIS “Giuseppe Garibaldi” di Macerata. Prosegue, infatti, il patto di amicizia tra l’Istituto Agrario diretto dalla professoressa Antonella Angerilli e Taicang, città gemellata con il Comune di Macerata e considerata il granaio cinese. Per dodici giorni i ragazzi, accompagnati dal vice-preside Luigi Morresi e dalle docenti di lingue Valentina Francalancia e Barbara Marinangeli, hanno potuto consolidare i rapporti tra le due città, attraverso uno scambio culturale che ha avuto un forte valore educativo e formativo. Numerose le attività svolte inerenti l’indirizzo di studio: di grande interesse la visita all’Istituto dell’Agricoltura, con un settore dedicato alla coltivazione di fiori e piante da frutto in idroponica. Da ammirare anche la pazienza e la perizia con cui vengono realizzati i più longevi bonsai della Cina. Al Museo della Seta di Suzhou, i partecipanti hanno seguito le fasi di lavorazione di questo antico e prezioso materiale, dal dipanamento dei bozzoli del baco da seta alla ricerca del filo. Direttamente in campo gli studenti, affiancati dai contadini locali, hanno effettuato la raccolta del taro, un tubero molto apprezzato in Cina, e ne hanno seguito in cucina le ricette dedicate. Non solo duro e faticoso lavoro in campo, ma anche convivialità e cordialità condivisa con gli abitanti del luogo. Di grande impatto la cerimonia del tè e la visita a una scuola primaria a indirizzo agrario, dove gli studenti sono stati ricevuti con una grande accoglienza. Molto apprezzate le visite culturali alla città vecchia di Shaxi a Taicang, a Suzhou con gli incredibili mercatini, all’avveniristica e coloratissima Shanghai. Per questa esperienza i ragazzi si sono confrontati con una cultura e con tradizioni completamente diverse da quelle italiane, ma fin dai primi giorni si sono addentrati in questo mondo senza problemi, hanno rispettato con umiltà gli usi e i costumi dei locali, appagati dallo scambio di un sorriso sincero. A tavola, infine, non si sono sottratti dal mangiare con le bacchette, apprezzando i sapori di questa cucina asiatica.  

23/09/2019 11:39
Loro Piceno, la minoranza a Paoloni: "Con le polemiche e le bugie ha vinto le elezioni"

Loro Piceno, la minoranza a Paoloni: "Con le polemiche e le bugie ha vinto le elezioni"

"Con le polemiche e le bugie hai vinto le elezioni; ora governi". Non tarda ad arrivare la risposta della minoranza alla replica del sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni in merito alla nota stampa dell'opposizione sulla scuola Santini. "Il Sindaco continua ad arrampicarsi sugli specchi, dimenticando che, chi ha costruito il successo elettorale sulle strumentalizzazioni, è stato proprio lui. Ma ora governa! E sarebbe bene capisse che, d’ora in poi, verrà giudicato su ciò che fa e su ciò che non fa - il commento della minoranza -. Una scuola o si apre tutta o non si apre. Inoltre è veramente ora di smetterla con le bugie raccontate ai cittadini. Il Sindaco Paoloni non può dire di non aver potuto finire di montare i mobili e allestire gli spazi interni perché doveva finire degli spazi esterni. È arrivato il momento di raccontare la verità e assumersi le proprie responsabilità." "Cominciamo con il dire che mente il sindaco nel dire che non c’erano i soldi per fare le minimali opere esterne. Mente, peraltro, sapendo di mentire visto che lui stesso ha approvato in consiglio delle variazioni di bilancio in cui ha potuto utilizzare oltre 200.000 euro di avanzo libero lasciato dalla precedente amministrazione, per non parlare di 440.000 euro lasciati per la scuola dell’infanzia per gli spazi esterni tra cui la scala di collegamento che funge da uscita di emergenza - replicano i consiglieri Lambertucci e Catalini -. Ricordiamo anche gli oltre 146.000 stanziati dalla struttura commissariale da maggio 2018 per la via papa Giovanni compresi i lavori necessari per le uscite di sicurezza e le vie di fuga per la scuola Santini. Ovviamente la strada non poteva essere realizzata fin quando c’era il cantiere della primaria anche per un discorso di studio e riallineamento delle diverse quote (essendo la scuola diversi centimetri più in basso della strada). E tutti sanno che la ditta ha chiuso il cantiere solo dieci giorni prima delle elezioni. Cominciare a dire che i soldi ci sono sarebbe il primo atto di verità e onestà intellettuale. Oltre tutto lavori per 24.000 euro sono veramente poca cosa per un bilancio come quello di Loro Piceno. Dire la verità significa non insultare l’intelligenza dei cittadini - proseguono -. Il progetto per le opere esterne era stato già concordato con l'architetto Montalboddi con determina n. 299 del 14 dicembre 2018." "Parlando poi della richiesta di contributo e dei soldi che non c'erano per completare le opere esterne, forse il Sindaco deve chiarirsi un pò meglio con il responsabile dell'Ufficio Tecnico, in quanto la richiesta del contributo era stata suggerita ai primi di maggio dai tecnici della struttura commissariale, proprio negli incontri propedeutici per l'apertura della scuola, e il responsabile dell'UTC ne era a conoscenza (ci sono e- mail che lo provano!). Il Sindaco ha semplicemente preso il testimone e continuato un’attività pressoché completata da chi c’era prima" continuano i due consiglieri." "La polemica sterile fatta dall’attuale Sindaco sull'inaugurazione della mensa e il successivo sequestro ci dà l’occasione di ricordare che il Sindaco Catalini fu giudicata e prosciolta per non aver commesso il reato, mentre ammisero la colpa, pagandone la conseguente sanzione, il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e il Responsabile della Sicurezza. Quindi la responsabilità NON era certo dell’allora Sindaco Catalini come accertato dalla Procura - osserva la minoranza -. Siamo felici che si stia programmando l'inaugurazione per i prossimi mesi, speriamo che per quel giorno venga predisposto tutto il materiale, si dia ai bambini la possibilità di adoperare i laboratori, ma soprattutto si renda fruibile l'ascensore che ad oggi, contravvenendo al più basilare dei principi sulle normative per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è curiosamente inutilizzabile. Speriamo che sia lui a questo punto a stare tranquillo e che non valga il vecchio detto per cui spesso ad alzare la voce è proprio chi ha più da temere." "Vorremmo precisare - conclude Rocco Tirabasso Capogruppo di LavoriAmo per Loro Piceno - che i bambini non vengono strumentalizzati, i bambini sono l’unica vera ragione per la quale tutto questo è stato fatto. È che proprio in un ambito come questo che la perenne propaganda di Paoloni è oramai diventata insopportabile. Dimostri di fare più di quanto gli è stato lasciato ora che ha occupato l’ambita poltrona e lasci un Comune con un bilancio pieno di risorse come lo ha trovato."

22/09/2019 14:15
Camerino, Festa della Laurea 2019: oltre 400 studenti in Agorà (FOTOGALLERY)

Camerino, Festa della Laurea 2019: oltre 400 studenti in Agorà (FOTOGALLERY)

Sabato 21 settembre l'Agorà del Campus universitario di Camerino è stato gioiosamente invaso dagli oltre 400 studenti laureati nell'anno accademico 2017/2018. La cerimonia di consegna delle pergamene di laurea ha interessato le cinque Scuole che caratterizzano l'offerta didattica d’Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie.  Le pergamente sono state consegnate direttamente dal Rettore Claudio Pettinari. Presenti all'evento anche il Pro Rettore vicario Graziano Leoni, i Pro Rettori Andrea Spaterna e Luciano Barboni, i Direttori delle Scuole d’Ateneo, e il Direttore Generale Vincenzo Tedesco. Ad animare la giornata anche i free style del rapper Moreno, grande ospite della giornata, che ha dedicato la sua performance a tutte le laureate e i laureati dell'Ateneo camerte.  L'apertura della cerimonia è stata affidata al Coro Universitario-cappella Musicale del Duomo di Camerino, diretto dal maestro Luciano Feliciani. Tra i brani eseguiti anche il “Gaudeamus Igitur”. Di seguito la fotogallery completa della "Festa della Laurea":     

22/09/2019 11:38
A Recanati in scena la "Giornata Nazionale dei Giochi e della Gentilezza" (FOTO)

A Recanati in scena la "Giornata Nazionale dei Giochi e della Gentilezza" (FOTO)

Grande partecipazione per la "Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza" a Recanati. La giornata, iniziata al mattino con le scuole primarie cittadine, si è poi spostata nel pomeriggio nel polo bibliotecario "A. Brunacci Brunamonti". Grande soddisfazione da parte dell'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio. "Sono stati più di 600 le bambine e i bambini che hanno partecipato a questa giornata di gioco educativo - ha commentato -. Noi come Amministrazione, siamo convinti che usare parole come grazie, per favore, prego e scusa è una pratica che rende migliori tutti e per questo la "gentilezza" si dovrebbe festeggiare ogni giorno. Un insegnante che sorride in classe, contribuisce a creare un clima più sereno con gli alunni, sorridere sul luogo di lavoro tra colleghi consentirebbe un approccio più costruttivo all’attività lavorativa, sorridere in un gioco o durante una pratica sportiva favorisce il saper accettare il risultato qualunque esso sia, sorridere a casa consente alle bambine e ai bambini di crescere più sereni. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questo grande evento in particolare le Scuole Primarie "Carlo Urbani", "Le Grazie", "Lorenzo Lotto" e "San Vito" e le instancabili collaboratrici della Biblioteca e Mediateca". Il programma della giornata è stato variegato con tempi e modalità diverse tra le scuole che hanno aderito. Nel polo bibliotecario il programma si è svolto con una breve introduzione sul tema della gentilezza attraverso la visione di due video e di seguito una caccia al tesoro con “Caccia alla parola gentile”. Le bambine e i bambini hanno cercato le parole negli spazi tra la Mediateca e la Biblioteca e alla fine hanno trovato un baule pieno di parole gentili che hanno attaccare su un cartellone. A questo è seguito un laboratorio per “creare” un sorriso da donare alle persone care.

21/09/2019 15:27
Macerata, dalla Provincia 525 mila euro per la nuova palestra dell'Istituto Agrario

Macerata, dalla Provincia 525 mila euro per la nuova palestra dell'Istituto Agrario

La Provincia di Macerata effettuerà l’adeguamento sismico della palestra dell’Istituto Agrario. È stato, infatti, approvato il progetto esecutivo dei lavori che ammontano a 525mila euro, fondi che provengono dal MIUR - Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca - e che non sono legati al terremoto. “Questo intervento rientra nella programmazione di cui si è dotata la Provincia, riuscendo ad intercettare le risorse nazionali che riguardano l’edilizia scolastica - afferma il presidente Antonio Pettinari -. Procedono così i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici della Provincia, impegno che l’ente porta costantemente avanti da anni per garantire il diritto allo studio e la sicurezza degli stabili”. Il fabbricato si presenta attualmente in un discreto stato di conservazione e non ha avuto danni di rilievo dai sismi del 2016. I lavori prevedono un restauro dello stabile esistente e la realizzazione di una struttura costituita da due torri di acciaio che hanno lo scopo di assorbire le forze dovute all’azione sismica.  Inoltre saranno rifatti i cornicioni, gli intonaci, il manto di copertura, la protezione della struttura e la pavimentazione in gomma della palestra. Questo stabile dell’IIS “Garibaldi” è stato realizzato circa 55 anni fa e venne costruito con le migliori tecniche dell’epoca. Il finanziamento permette un importante intervento che, di fatto, rimette a nuovo la palestra. Sempre nell’Istituto Agrario, nelle ultime settimane è stato completato il laboratorio di trasformazione per olio, miele, conserve, vino e tutte le produzioni agricole, e i bagni a servizio sia di questi ambienti che per la mensa. Inoltre sono in corso le opere di sistemazione del cortile interno dove una volta si trovava la stalla e prossimamente, grazie ad un investimento di 274mila euro, laddove c’è l’ex essiccatoio partirà la realizzazione del Centro studi didattico-museale sulla razza bovina marchigiana.  

20/09/2019 16:58
Interessanti novità per il corso di laurea magistrale in architettura Unicam

Interessanti novità per il corso di laurea magistrale in architettura Unicam

E’ stata presentata ieri ad Ascoli Piceno nella sede dell’Annunziata la nuova organizzazione della laurea magistrale in Architettura della Scuola di Architettura e Design per l’anno accademico 2019/20. Le novità più importanti rispetto all’impostazione tradizionale del corso di laurea, presentate dal Direttore della Scuola prof. Giuseppe Losco e dal coordinatore del corso di laurea prof. Marco D’Annuntiis, riguardano diversi aspetti della vita e dell’insegnamento accademico. In particolare il corso di laurea magistrale in Architettura propone tre ambiti tematici denominati cluster, che nel loro insieme comprendono gran parte delle questioni più importanti che la cultura del progetto è chiamata ad affrontare nel nostro tempo: clima, riferito a tutti gli aspetti della progettazione che subiscono l’influenza immediata o potenziale dei cambiamenti climatici e tecnologici; patrimonio, che comprende tutto il menù dei temi relativi alla conservazione, rigenerazione, trasformazione dell’esistente; metropoli, che ingloba tutti i fenomeni legati al rapporto tra insediamento umano e luogo, al di là della distinzione tradizionale tra città e campagna. “Abbiamo fortemente voluto questa rimodulazione – ha sottolineato il prof. Marco D'Annuntiis, coordinatore del corso di laurea magistrale in Architettura – che rappresenta un primo passo verso un più profondo rinnovamento del corso, che risolva, per quanto possibile, le criticità emerse e che oltre a “fidelizzare” i nostri studenti iscritti al corso di laurea triennale in Architettura, sia capace di attirare da altre realtà nuovi studenti interessati ad un percorso formativo di qualità, personalizzato ed innovativo rispetto alle consuete modalità di svolgimento dei corsi di architettura in Italia”. Gli studenti dovranno aderire a uno dei tre cluster, che corrispondono anche ad un ambito di ricerca, a un tutor che accompagna i due anni di formazione e ad una filiera di temi d’esame appositamente pensati per alimentare il progetto di ricerca individuale dello studente. La scelta del cluster non corrisponde a un canale rigido per gli esami e le altre esperienze formative ma è piuttosto un dispositivo pensato per alimentare gli interessi liberamente scelti dallo studente e il suo dialogo con i docenti e con i gruppi di ricerca. A ognuno dei tre cluster corrisponderà uno spazio-studio specifico che verrà assegnato agli studenti per tutta la durata del loro percorso di laurea e che sarà il luogo dove svolgeranno le loro ricerche e lavori individuali e parte del loro lavoro con i docenti. Saranno inoltre realizzate attività extra-curriculari elettive, pensate per ampliare il loro sguardo sul paesaggio culturale e professionale e per completare la caratterizzazione della loro formazione specifica. La nuova laurea magistrale sarà attiva dal I semestre dell’anno accademico 2019/20.  

20/09/2019 16:20
I vertici di accademie cinesi a UniMC per un convegno internazionale

I vertici di accademie cinesi a UniMC per un convegno internazionale

È una civiltà dalla storia millenaria, che ha sempre avuto un legame con la cultura italiana e che oggi rappresenta una potenza economica mondiale e una delle società più complesse e influenti. È proprio questa la Cina che sarà al centro del convegno internazionale “La Cina e il mondo. Attuale diffusione e influenza dalla cultura cinese” (“China and the World. Contemporary reach and influence of chinese culture”) organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese Aiccc e la Normal University di Pechino per lunedì 23 settembre, dalle 10 alle 18 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci. Per l’occasione arriveranno sedici fra professori e assistenti dalla Cina, tra cui il direttore dell’Aiccc Huang Huilin, che aprirà il convegno insieme al direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin. Interverranno, inoltre: Yo Hong dell’Aicc, vice direttore della Scuola di Comunicazione e giornalismo dell’Università di Peking, Filippo Mignini, professore emerito di UniMC, Yu Guoming, direttore della Scuola di giornalismo e comunicazione della Normal University, Francesco Cardinali, docente UniMC e professionista di ADV creativi, Yang Yaunying, professore e supervisore dottorale della Film Academy di Pechino, i docenti Marco Meccarelli e Selusi Ambrogio di Unimc e  Xiong Yunju della Normal University. La conferenza sarà introdotta e moderata da Luigi Lacchè, presidente dell’Istituto Confucio di Macerata, e da Francesca Spigarelli, direttrice del China Center di UniMc. Nel pomeriggio saranno proiettati sei documentari selezionati fra quelli realizzati dai team UniMc guidati da Francesco Cardinali nelle ultime tre edizioni di Looking China, la competizione con cui l'Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese, la Normal University di Pechino e la Huilin Foundation portano ogni anno in Cina centinaia di giovani cineasti di tutto il mondo per catturare il fascino e i contrasti della cultura cinese. Un’occasione unica per conoscere luoghi, persone, attività di un paese dai mille volti.    

20/09/2019 15:15
Tutto pronto all'Unicam per la "Festa della laurea": tra gli ospiti il rapper Moreno

Tutto pronto all'Unicam per la "Festa della laurea": tra gli ospiti il rapper Moreno

Tutto pronto in Ateneo per la “Festa della Laurea”, il consueto appuntamento con la cerimonia di consegna delle pergamene di laurea a coloro che si sono laureati nel corso dell’anno accademico 2017/2018.  Anche in questa edizione a fare da scenografia all’evento sarà lo spazio Agorà del Campus universitario di Camerino, che domani sabato 21 settembre sarà letteralmente invaso da oltre 400 laureate e laureati delle cinque Scuole d’Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), accompagnati da familiari e amici, provenienti da tutto il mondo.  Dalle ore 16.30, tutti i laureati che hanno aderito all’iniziativa riceveranno la pergamena direttamente dal Rettore dell’Ateneo Claudio Pettinari, alla presenza del Pro Rettore vicario Graziano Leoni dei Pro Rettori Andrea Spaterna e Luciano Barboni, dei Direttori delle Scuole d’Ateneo, e del Direttore Generale Vincenzo Tedesco.  La cerimonia si aprirà con il saluto del Rettore a tutti i presenti, al quale seguirà il saluto ufficiale anche i propri dipendenti, sia docenti che tecnici amministrativi, che hanno lasciato il servizio nel corso dell’ultimo anno: anche per loro quindi un momento di congedo solenne dall’Ateneo. La cerimonia sarà ufficialmente aperta dal Coro Universitario-cappella Musicale del Duomo di Camerino, diretto dal maestro Luciano Feliciani, che eseguirà alcuni brani, tra cui il “Gaudeamus Igitur”. Sarà presente anche il rapper Moreno, che coinvolgendo il Rettore Pettinari ed i laureati presenti, dedicherà la sua performance di free style alla cerimonia e alle laureate ed ai laureati presenti. La cerimonia sarà presentata da Alvin, noto volto televisivo e voce radiofonica. (Foto di repertorio)

20/09/2019 12:50
Macerata, al via corsi di istruzione per adulti all'ITE  "Gentili"

Macerata, al via corsi di istruzione per adulti all'ITE "Gentili"

"Non è mai troppo tardi." Così si intitolava una fortunata trasmissione televisiva degli anni ’60, destinata ad un pubblico adulto che volesse imparare a leggere e scrivere, in un’epoca in cui l’analfabetismo rappresentava ancora una piaga sociale. I tempi sono cambiati, i giovani si inseriscono nel mondo del lavoro avendo basi culturali differenti, ma accade ancora oggi che diversi di loro abbandonino l’istruzione dopo la scuola secondaria di primo grado. Per dare l’opportunità a chi lo desideri di reinserirsi nei percorsi di formazione, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca offre, attraverso alcuni Istituti scolastici superiori del territorio, la possibilità di frequentare corsi serali volti al conseguimento del diploma d’istruzione secondaria di II grado, equipollente a quello conseguito nei corrispondenti corsi diurni. L’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, in particolare, propone un corso serale di II livello a indirizzo economico – corso Sistemi Informativi Aziendali  (ex Ragionieri Programmatori), caratterizzato da un’ampia flessibilità e individualizzazione del percorso per venire incontro alle esigenze dei frequentanti, in particolare se studenti lavoratori. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 15 ottobre prossimo. Intanto presso l’ITE “A. Gentili” è ripresa l’ordinaria attività didattica dopo la pausa estiva dedicata allo svolgimento di soggiorni-studio all’estero. Il neo dirigente scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, ha incontrato gli alunni nell’aula magna per formulare gli auguri di un proficuo anno scolastico, particolarmente indirizzati ai numerosi studenti che quest’anno frequenteranno per la prima volta i diversi corsi presenti nell’offerta formativa dell’Istituto.

20/09/2019 10:53
Studenti, professori e dirigente del "Varnelli" di Cingoli incontrano le autorità istituzionali del territorio

Studenti, professori e dirigente del "Varnelli" di Cingoli incontrano le autorità istituzionali del territorio

È ormai un appuntamento consueto quello che si rinnova ogni anno all'istituto alberghiero “Varnelli” di Cingoli per dare l’avvio al nuovo anno scolastico, ovvero l’incontro della Dirigente, la professoressa Maria Rosella Bitti, del suo staff e degli studenti con le autorità istituzionali del territorio. All’occasione, che si è svolta oggi al Teatro Farnese, sono intervenuti il primo cittadino del Comune di Cingoli Michele Vittori, il Questore di Macerata Antonio Pignataro, il Comandante provinciale dei Carabinieri, il colonnello Michele Roberti, il Comandante della Squadra Mobile di Macerata, la dottoressa Maria Raffaella Abbate, il Maresciallo dei Carabinieri di Cingoli Umberto Baglioni, il Vicecomandante dei Vigili del fuoco Mirko Mattiacci, il comandante della Polizia Municipale Sergio Matelicani e la Dottoressa Carla Sagretti, dirigente dell’USP di Macerata.  Le tematiche affrontate hanno toccato tutti gli aspetti della vita scolastica, dalla valenza dell’offerta educativa, alla prevenzione del disagio e dell’illegalità, alla sinergia richiesta alle istituzioni operanti nel territorio. Il Sindaco ha rivolto agli alunni l’invito a far tesoro dell’occasione formativa proposta dal Varnelli, polo di formazione d’eccellenza del territorio, fucina di professionisti e futuri cittadini. L’istituto alberghiero di Cingoli è una scuola aperta al mondo, con una vocazione fortemente internazionale per garantire un profilo professionale spendibile al meglio nell’attuale contesto lavorativo. Temi particolarmente empatici e significativi in un momento culturale nel quale la scuola è chiamata a sviluppare, innovare e condividere gli obiettivi formativi con il mondo delle imprese e le istituzioni di pertinenza, in un clima di piena collaborazione e condivisione di obiettivi, come hanno ribadito tutte le autorità intervenute. Una mattinata ricca di emozioni dunque, all’insegna della passione e dell’impegno, necessari catalizzatori del destino dei ragazzi; in programma la visione del video “IPSEOA “Il cibo si fa arte”, un repertorio di tutti i momenti più significativi che hanno reso importante l’istituto con le vincite ai concorsi nazionali ed internazionali e le iniziative organizzate durante l’anno scolastico precedente che hanno permesso al Varnelli di essere costantemente sul podio. “Voi siete i protagonisti e nello stesso tempo gli artefici del futuro, sfruttate a pieno l’esperienza formativa che vi trovate a vivere quotidianamente, animati dal fuoco della passione”, le parole della Dirigente, sempre al fianco dei suoi alunni, commentando la citazione di Plutarco scelta dalla commissione del Progetto Accoglienza dell’istituto quale slogan per questo importante evento di inizio anno scolastico. "La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”.

19/09/2019 18:05
San Severino, acqua in alcune aule del nuovo plesso di via Lorenzo d'Alessandro: canali di scolo ostruiti da palloni

San Severino, acqua in alcune aule del nuovo plesso di via Lorenzo d'Alessandro: canali di scolo ostruiti da palloni

Il violento nubifragio della scorsa notte ha provocato un allagamento nell’ala sud – est del nuovo plesso scolastico di via Lorenzo d’Alessandro dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, inaugurato a settembre 2018 dal presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. La pioggia caduta copiosamente in poche ore non è riuscita a defluire nei discendenti di scolo a causa dell’ostruzione di alcuni di questi per la presenza di palloni da gioco finiti sul tetto durante le attività degli alunni. L’acqua filtrata dal controsoffitto è scesa fino ai pannelli prefabbricati delle pareti interessando ben quattro aule che sono state immediatamente sgomberate per consentire le operazioni di pulizia da parte del personale della scuola e la verifica e il controllo da parte dei tecnici comunali dell’ufficio manutenzioni. Gli alunni hanno potuto comunque seguire le lezioni regolarmente dopo essere stati spostati temporaneamente nell’aula multimediale. Per gli studenti di una delle quattro classi già in mattinata è stato deciso il rientro nell’aula interessata dall’infiltrazione. È ipotizzabile che entro la giornata di domani la situazione torni alla normalità.

19/09/2019 14:00
Scuola media in via Roma, "Per Matelica" al vetriolo contro l'amministrazione: "Informazioni decontestualizzate e false"

Scuola media in via Roma, "Per Matelica" al vetriolo contro l'amministrazione: "Informazioni decontestualizzate e false"

"Il 12 settembre, data molto vicina all’inizio dell’anno scolastico, ci si aspettava che nei locali della Scuola Media in via Roma a Matelica, si parlasse di scuola, di istruzione, ma ci siamo trovati di fronte all'ennesima parata politica dell'Amministrazione Baldini. Tutti presenti al tavolo, Sindaco, Vice Sindaco, Assessori e Consiglieri e il Preside Boldrini, allineato a loro già dalla campagna elettorale. L'invito rivolto ai genitori dei bambini frequentanti le scuole materna, elementari e medie è stato positivamente accolto con l'aula magna gremita. Addirittura anche l'adiacente aula docenti, seppur chiusa e al buio, era stranamente popolata, dai soliti “cittadini" che vigilano sull’operato di questa maggioranza. Brutto evidenziare che in molti sono andati via prima della fine dell’incontro. Era un'assemblea pubblica dell'amministrazione? Allora perchè non farla in un luogo pubblico con leale e civico contraddittorio." A segnalare quanto avvenuto nella scuola medi di via Roma il 12 settembre è il gruppo di opposizione in consiglio comunale "Per Matelica" guidato dall'ex primo cittadino Alessandro Delpriori. "L'apporto del preside e le informazioni fornite sono state pressoché di contorno. Da parte sua un elogio all'attuale amministrazione, che ha permesso di verniciare le aule del plesso di via Roma. Ha anche espresso gratitudine per l’installazione delle nuova LIM di ultima generazione nelle stesse aule, ma senza dire naturalmente, grazie a chi è stato reso possibile questo intervento. Ve lo diciamo noi per trasparenza e dovere, dall'amministrazione di "PER MATELICA" e in particolare dall’allora sindaco Delpriori che ha trovato e dato alla scuola una donazione di 25.000 € da parte del Credito Valtellinese - continua l'opposizione -.  Sempre dal Preside è giunta una giusta critica sugli ultimi 30 anni di immobilismo verso la scuola da parte delle amministrazioni che si sono succedute. È riuscito a strappare qualche sorriso con aneddoti legati al passato scolastico, sdrammatizzando un'atmosfera troppo seriosa, fin quasi ostile, impostata dal Sindaco Baldini e dall'Assessore Procaccini." "Informazioni decontestualizzate e false da parte di quest'ultima, a conferma di un approccio distruttivo verso l'operato della precedente amministrazione, un motivo che la contraddistingue dall’inizio del suo mandato e che, francamente, la qualificano come attività politica. Come ad esempio, riguardo la mensa che verrà realizzata nell’edificio dell'Istituto Tecnico Commerciale. Gli spazi ora concessi grazie all'intervento politico del presidente della Provincia Pettinari, sono stati più volte richiesti precedentemente, ma mai concessi, come dichiarato anche in un incontro con l'allora minoranza dove erano presenti Massimo Baldini e l'ex Consigliere Paolo Sparvoli - continua "Per Matelica" -. Ricordiamo poi che quelle presentate dall'Assessore Procaccini ancora come scelte a sua avviso sbagliate e non condivise, di trovare una sede (AGIBILE) per i bambini delle elementari per spostarli da un edificio INAGIBILE, sono state sempre prese in accordo con la Presidenza dell'Istituto Comprensivo e condivise con la minoranza. In situazione di EMERGENZA con lo sciame sismico più devastante della storia moderna d’Italia che era ancora in atto." "Tanto, come ha già dichiarato, il terremoto è finito, ed è per lei facile la retorica quando non si è vissuto sulla propria pelle la responsabilità di gestire un evento del genere. L’Assessora a Tutto, ha mostrato il suo unico sorriso della serata, quando dichiarava "se fosse per me ce li avrei messi già dentro" riferendosi ai bambini. Si, ai bambini da 3 a 5 anni e non sedie o banchi, che vuole a forza rimettere al secondo piano dell'edificio di Via Bellini una scuola materna in deroga, con un indice di vulnerabilità sismica di 0,16 per la quale lei stessa ha previsto di spendere oltre 1 milione e 200 mila euro per l'adeguamento sismico - prosegue la minoranza -. Per questa, ci teniamo ancora ad evidenziare che viene ancora ignorato l'iter già avviato dall'amministrazione Depriori per la progettazione e realizzazione di una nuova scuola materna in un’area già individuata e libera, di proprietà comunale. Buttato nel secchio il progetto già pronto per la nuova scuola dell’infanzia? Buttato nel secchio il finanziamento per realizzarla, pubblicato l’11/07/2019 e scaduto il 20/09/2019? Sì, tutto buttato nel secchio, per ripicche personali mascherate da ipocriti e falsi proclami alla collaborazione. L’assessore Procaccini, piena di sé e senza altri motivi, vuole spostare a forza i bambini, al secondo piano una scuola non adatta, non sicura e nemmeno adeguata sismicamente con delle uscite di sicurezza che in caso di evacuazione nemmeno un adulto potrebbe percorrere agevolmente. Figuriamoci un bambino da 3 a 5 anni !!!" "Sono i bambini che ora vanno al prefabbricato in via Bramante che, a quanto dichiara sempre la Procaccini, sono privilegiati perché in uno stabile più sicuro e quindi, vanno spostati seguendo la regola del “o tutti o nessuno”. Non crediamo ci sia necessità di commentare oltre. A detta del Sindaco Baldini saranno i genitori e la presidenza scolastica a decidere. Ci chiediamo: Ma il senso di responsabilità di un amministratore dove è andato a finire? Perchè scaricare ai genitori, che non sono tecnici, tale onere? - le domande dell'opposizione -. È stato dichiarato dello stesso Sindaco che il prezzo del buono mensa non aumenterà a fronte dei costi sostenuti per la realizzazione dello spazio adibito a mensa, e che i costi del personale saranno assorbiti dal gestore della mensa, anche perché nelle linee di programma che hanno appena votato in consiglio, facendole diventare un atto ufficiale, hanno dichiarato che toglieranno la quota sulla mensa. E gli aumenti per le famiglie? Quali aumenti, vi chiederete. Quelli NON comunicati in questa assemblea. Sembra che la tariffa del pre e post scuola sia aumentata del 100%. Ci giungono notizie da genitori che sono andati a pagare in comune che rispetto ai 25 euro mensili dell’anno scorso si è passati a 50 euro. Alla domanda lecita del perchè di tale aumento, la risposta da parte della solerte impiegata comunale è stata: "perchè prima costavano troppo poco". Ci chiediamo ancora più allibiti: la notizia degli aumenti deve essere nascosta dagli amministratori e la giustificazione deve essere data da un’impiegata comunale, che evidentemente si preoccupa di amministrare al posto di qualcun altro?" "Purtroppo stiamo assistendo al fatto che oltre a non perseguire scelte giuste ed adeguate per le scuole di Matelica soprattutto per motivi personali, l’amministrazione Baldini sta sbandierando le ovvietà di scelte ordinarie, nascondendo sempre di più le verità, o, peggio, scaricando le responsabilità su altri" conclude il gruppo guidato da Alessandro Delpriori.

19/09/2019 12:35
Riparte la scuola di musica a Caldarola

Riparte la scuola di musica a Caldarola

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Caldarola e l’Associazione Musicale Accentum che lo scorso anno aveva istituito una scuola di musica particolarmente apprezzata dai giovanissimi aspiranti musicisti. I partecipanti della scorsa edizione, circa una ventina di bambini delle elementari, hanno imparato a suonare strumenti come il flauto, il clarinetto, il saxofono, la tromba, il corno e il trombone, esibendosi in un vero e proprio saggio di fine anno. Visto l’entusiasmo e il livello di apprendimento acquisito l’esperienza si ripeterà anche quest’anno con due lezioni “open” (gratuite) che si svolgeranno il 21 e il 28 settembre in orario scolastico, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso i moduli blu – tendone Piemonte. I corsi saranno svolti in due o tre pomeriggi fuori orario scolastico. Direttore del corso è il Maestro Luigino Ferranti, che si avvale della collaborazione di giovani e validi diplomati al conservatorio. I moduli per le iscrizioni ed eventuali richieste saranno reperibili direttamente presso la scuola “De Magistris”.

19/09/2019 11:10
Unicam presente alla prima edizione degli "Stati Generali della Geologia"

Unicam presente alla prima edizione degli "Stati Generali della Geologia"

Anche l’Università di Camerino è presente agli Stati Generali della Geologia, un tavolo tecnico in programma a Ferrara nell’ambito del RemTech Expo, l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare. Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha infatti promosso la prima edizione degli “Stati Generali della Geologia” dove autorevoli relatori si confrontano su sei “tavoli tecnici” nell’ambito delle seguenti tematiche: Geologia, Università e Professioni; Georisorse e Georischi; Geologia ed Enti Pubblici; Geologia e Sviluppo; Geologia e Imprese; Geologi Professionisti nel Mondo. Significativa è la presenza dei docenti della Sezione di Geologia Unicam, intervenuti in qualità di relatori in diversi tavoli tecnici: il prof. Emanuele Tondi ha tenuto una relazione nel tavolo dedicato a “Geologia, Università e Ricerca”, mentre il prof. Massimiliano Fazzini ed il prof. Carlo Bisci hanno co-organizzato e relazionato ad una sessione tematica sui cambiamenti climatici.  “Si tratta di un evento estremamente importante a livello nazionale – ha sottolineato il prof. Emanuele Tondi, Responsabile della Sezione di Geologia di Unicam – di ampio confronto su tematiche che riguardano sia il mondo della formazione che quello delle professioni. Siamo molto soddisfatti di aver potuto portare il nostro contributo, per sottolineare sia le nostre attività didattiche e formative sia l’impegno dei ricercatori e dei geologi dell’Università di Camerino negli ambiti delle georisorse, del rischio sismico e del dissesto idrogeologico, tematiche di interesse prioritario per il nostro Paese e non solo”.  

18/09/2019 17:00
Unimc, Giornata delle matricole 2019: il rettore Adornato fa squadra con coach Fefè De Giorgi (FOTO)

Unimc, Giornata delle matricole 2019: il rettore Adornato fa squadra con coach Fefè De Giorgi (FOTO)

Autonomia, indipendenza, responsabilità. Ma anche passione e motivazione. Sono le parole che meglio caratterizzano l’ingresso di tanti ragazzi in una nuova fase della loro vita, quella universitaria, e che sono risuonate oggi al Cinema Italia, dove l’Università di Macerata ha dato il benvenuto alle nuove matricole. Prevalentemente marchigiani, abruzzesi e pugliesi, tra i primi iscritti si contano anche laziali, emiliani, veneti, calabresi e siciliani. “Fate di questa esperienza una palestra di vita”, li ha incitati il rettore Francesco Adornato, descrivendo quello che oggi è, sì, uno degli atenei più antichi, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro, dove per più di sette secoli si sono avvicendati giovani studenti e che coniuga i saperi umanistici con l’attenzione alle nuove tecnologie. “Oggi l’Università - ha sottolineato il rettore - è un luogo di scambio internazionale, con sempre più ragazzi che vanno all’estero grazie ai programmi Erasmus e ai percorsi di studio a doppio titolo, mente crescono i numeri delle presenze di studenti stranieri, in arrivo da ogni parte del mondo. Troverete qui uno spazio di dialogo, un parco vitale di studi e iniziative, un caleidoscopio di etnie e lingue che avvicinano le persone e incoraggiano alla pace”. Il migliore testimonial della giornata non poteva, quindi, che essere il coach della Lube Volley Fefè De Giorgi, che ha salutato i neo iscritti oggi al Cinema Italia insieme al giocatore Enrico Diamantini. “E’ nei momenti difficili che si riconosce la passione vera” ha detto De Giorgi che, intervistato sul palco dagli speaker della web Radio di Ateneo Rum Nicola Maraviglia e Beatrice Guazzaroni, ha condiviso gioie e dolori di una carriera in ascesa, ma non priva di momenti difficili. “Dopo una sconfitta e i primi giorni di depressione, senti qualcosa nello stomaco che ti spinge a fare meglio, a trovare la strada giusta per andare avanti. Sono arrivato in nazionale a 25 anni, lottando, a causa dei miei cinque centimetri in meno, nonostante avessi capacità maggiori degli altri. Non si può avere il massimo con il minimo sforzo. Per esempio: quest’anno abbiamo vinto la Champions, ma gli altri non staranno a guardare. Dovremo fare ancora di più”.   Con i due campioni della Lube, sul palco c’era anche Antonio De Introna, presidente e colonna portante del Centro Sportivo Universitario di Macerata. I partecipanti, accolti anche dalla delegata del rettore all’orientamento Pamela Lattanzi e dal presidente del consiglio degli studenti Valerio De Luce, sono stati poi accompagnati dai tutor nei cinque Dipartimenti per conoscere meglio le sedi, l’organizzazione delle lezioni e i servizi Unimc.   È possibile immatricolarsi all’Università di Macerata fino al 31 ottobre e, successivamente, fino al 15 gennaio, pagando contributi aggiuntivi di mora. L’Ateneo offre undici corsi di laurea triennale, due quinquennali a ciclo unico e quindici corsi magistrali. I percorsi formativi in inglese sono tre – in economia, scienze politiche e relazioni internazionali, management del turismo – a cui si aggiungono nove corsi di laurea magistrali a titolo doppio o multiplo. Tra le strutture di servizio, UniMc conta anche venticinque biblioteche, dodici laboratori informatici e multimediali e cinque postazioni tecnologiche per facilitare lo studio di persone con disturbi specifici dell’apprendimento.

17/09/2019 17:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.