Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Altri comuni

Progetto Icaro, la sicurezza stradale nelle scuole maceratesi

Progetto Icaro, la sicurezza stradale nelle scuole maceratesi

Si è conclusa, anche per quest’anno, l'attività di educazione stradale tenuta dalla Polizia di Stato in alcune scuole della provincia nell’ambito del Progetto Icaro, giunto alla diciottesima edizione e curato dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata.
Il Progetto Icaro è una campagna promossa dal Ministero dell'Intemo e dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con altri enti (tra questi il Dipartimento di Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma), che si propone di promuovere una sempre maggiore sensibilità sui temi della sicurezza stradale, indirizzata quest’anno alla fascia delle Scuole Secondarie di Primo Grado e Secondo Grado.

In questa edizione è stata sollecitata l’attenzione degli studenti su due temi particolarmente attuali, quali la “vulnerabilità” e la “distrazione alla guida”, che stanno assumendo, sempre di più, una rilevanza predominante tre le cause di incidente stradale.

L’attività si è svolta con uno schema ormai consolidatosi negli anni e ampiamente condiviso anche dal personale docente, mediante la compilazione di alcuni test pre e post intervento e con la visualizzazione di filmati e video live che hanno permesso ai ragazzi di comprendere, con
metodiche interattive, l'importanza di tutelare al massimo i cosiddetti utenti deboli (vulnerabili) della strada, quali pedoni, ciclisti e conducenti di veicoli a due ruote in genere e di metterli in guardia sulle conseguenze nefaste della distrazione durante la guida.

Nell’ambito degli incontri sono stati affrontate anche le problematiche relative alla guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, che rappresentano un notevole pericolo per la sicurezza della circolazione e la fonte di numerosi incidenti, spesso con esiti molto gravi.

Al progetto hanno partecipato le tre classi seconde dell’lstituto Secondario di Primo Grado Convitto Nazionale G. Leopardi, la classe 2B dell’I.I.S. Matteo Ricci di Macerata e la 4F dell’I.T.C.G. Corridoni di Civitanova Marche, i cui Dirigenti scolastici hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa per mezzo dei loro referenti, Profissa Loreti, Prof.ssa Strizzi e Prof.Catinari.

Il personale docente ha particolarmente apprezzato il confronto ed il dialogo sulla sicurezza stradale, che ha costituito un costruttivo punto di incontro tra studenti e operatori di Polizia, rappresentati dall’lspettore Superiore Giordano Domizi della Sezione Polizia Stradale di Macerata.

I professori stessi, sempre particolarmente sensibili alle tematiche proposte, hanno fattivamente collaborate alla migliore riuscita dell’iniziativa, unanimementc reputata coinvolgente e particolanneme istruttiva per i circa 100 ragazzi partecipanti.

Gli studenti, dal canto loro, hanno dimostrato curiosità ed interesse per gli argomenti trattati, mostrando altresi, seppur nelle differenti fasce di età, di aver raggiunto una buona dose di consapevolezza riguardo alle problemartiche della circolazione stradale, come registrato anche nei
feedback ricevuti a mezzo degli appositi questionari somministrati.




 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni