Maturità 2019, primi dati: nelle Marche media in calo, il 29% si diploma nella fascia di voto 61/70
Il Miur (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) ha reso disponibili i primi risultati relativi agli Esami di Maturità 2019. In base alle rilevazioni effettuate, a livello nazionale si registra un aumento dei diplomati con 100 e lode: sono l’1,6%, rispetto all’1,3% dello scorso anno. Diminuisce, però, la percentuale complessiva di studenti che hanno conseguito un voto superiore a 70/100: sono il 61,7%, rispetto al 64,5% di un anno fa.
Un trend avvertito anche nelle Marche. Nella nostra regione, infatti, il numero maggiore dei diplomati ha conseguito un voto compreso tra il 61 e il 70 (29,1%), a seguire la fascia di voto che va dal 71 all'80 (28,3). Dato in contro-tendenza rispetto all'anno scolastico 2017/2018 in cui la media più diffusa era quella del 71/80 (29.4%), rispetto a quella del 61/70 (24.8%). Resta più o meno stabile la percentuale dei 100 e lode (2,2% contro il 2,1% dello scorso anno, ndr), mentre diminuiscono gli studenti che hanno conseguito una media superiore agli 80/100: 36,6% contro il 40% dello scorso anno.
Nei Licei le votazioni si confermano mediamente più alte, a livello nazionale: il 2,5% ha conseguito la lode, il 7,7% ha avuto 100, il 12,3% tra 91 e 99, il 18,5% tra 81 e 90, il 29,2% tra 71 e 80. Tra i Licei, è l’indirizzo Classico a primeggiare nei risultati al di sopra della fascia tra 80 e 100.
Nel caso specifico della provincia di Macerata, il dato più evidente riguarda la diminuzione dei diplomati che hanno concluso gli esami con una votazione tra l'81 e il 90: mentre nell'Anno Accademico passato erano il 22,2 %, nel 2018/2018 sono il 15,4%. In aumento invece gli studenti che escono dagli istituti superiori con una votazione che va dal 61 al 70: erano il 23,5% l'anno scorso contro il 28,2% di quest'anno.
Commenti