Macerata, Borgo Ficana e l’esperienza Les Friches richiamano l’attenzione dei futuri educatori
In tre giorni, da mercoledì 20 a venerdì 22 aprile, quasi 150 ragazzi del Liceo classico statale Giacomo Leopardi , indirizzo delle Scienze Umane, di Recanati hanno visitato Borgo Ficana per conoscere l’Associazione culturale Les Friches e il suo modo di lavorare con bambini e adulti, tra teoria e pratica. I futuri educatori, pedagogisti, psicologi si sono confrontati con un metodo insolito che contraddistingue il lavoro dell'associazione. La mattinata di visita è stata strutturata in tre momenti diversi, presentazione teorica sull’approccio usato da Les Friches, passeggiata per Ficana e attività creativo-manuale ispirata ad un racconto del testo Le città invisibili di Italo Calvino.
Un percorso nel mondo di una realtà affascinante del territorio che ha sviluppato diverse e innovative progettualità partendo dal Piccolo Atelier Ramingo di Borgo Ficana. Il Liceo coinvolto ha scelto di venire in visita perché riscontra nell’approccio dell’associazione una metodologia interessante e utile per i suoi studenti. Ancora una volta le vie di Ficana si riempiono di cultura, educazione e confronto.
Commenti