"Il ruolo della geologia nella ricostruzione": ieri l'incontro al Bramante Pannaggi di Macerata
Proseguono le iniziative del Bramante Pannaggi di Macerata volte a sensibilizzare studenti e professionisti su temi legati al sisma, ai suoi effetti e alle problematiche della Ricostruzione.
Dopo l’incontro avvenuto lo scorso mese di dicembre con i massimi rappresentanti degli ordini professionali locali sul “Ruolo delle professioni tecniche nella Ricostruzione” è stata ieri la volta dei Geologi.
Davanti ad una attenta platea di studenti e professionisti (geologi, ingegneri e geometri), il Prof. Geol. Emanuele Tondi dell’Università degli Studi di Camerino, e il Dott. Geol. Daniele Mercuri, facente funzione di Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, hanno illustrato tematiche riguardanti il ruolo della Geologia nello studio della sequenza sismica 2016, la Microzonazione sismica e la Risposta Sismica Locale.
Coordinato dal Prof. Ing. Paolo Lorenzini, docente dell’I.T.C.A.T. e responsabile del progetto “ Il Bramante per la Ricostruzione”, e dal Dott. Geol. Riccardo Teloni, della Geo MORE srl, Spinoff dell’UNICAM, il convegno ha evidenziato l’importanza determinante di un accurato studio geologico del terreno nella decisiva battaglia contro il sisma e i suoi effetti.
Il convegno di oggi fa parte di un percorso formativo volto a mantenere alto il livello di attenzione di studenti e professionisti sulle problematiche di una ricostruzione che sarà lunga, complessa e richiederà conoscenze e competenze in diversi settori.
Con l’iniziativa odierna il Bramante, realtà istituzionale profondamente radicata nella storia del territorio maceratese, consolida il suo ruolo di riferimento culturale per studenti, tecnici e aziende del settore.
Commenti