Scuola e università
Macerata
A Macerata il convegno "Recuperare il valore del territorio dopo il terremoto: opportunità per agricoltura, cultura e turismo"
Giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 9.00 presso il Polo Didattico Diomede Pantaleoni si terrà il convegno dal titolo "Recuperare il valore del territorio dopo il terremoto: opportunità per agricoltura, cultura e turismo" organizzato dall'Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con ilLaboratorio Umanistico per la Creatività e l'Innovazione (LUCI) e il progetto sul Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche dal titolo "PlayMarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0".
L’evento sarà un’occasione per la comunità cittadina, le università, le associazioni, gli operatori economici, le istituzioni e tutti gli interessati per contribuire attivamente nell'elaborazione ed attuazione di strategie e soluzioni condivise di rinascita del territorio, per essere protagonisti della ripartenza sociale, culturale ed economica delle aree interessate dal sisma.
I partecipanti potranno confrontarsi e scambiare idee (da realizzare insieme) legate a turismo, cultura e agricoltura, ma anche all'ambito educativo, formativo e scolastico, nella convinzione che la ripartenza debba coinvolgere e permettere la partecipazione attiva anche delle giovani generazioni, affinché non perdano il legame con la loro terra, le tradizioni locali, l'economia artigianale e la custodia del paesaggio.
Per partecipare è necessario registrarsi entro il 18 gennaio.
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti.
A seguire il programma dell'iniziativa
8.30 Accoglienza e registrazione
9:00 – 11:30 Saluti e relazioni introduttive (aula Blu)
11:45 – 13:30 Tavoli tematici paralleli (aule: Rossa 1, Rossa 2, Verde, Viola 1, Viola 3, Blu): agricoltura, cultura, turismo, educazione e formazione, assistenza alla popolazione. Presentazione e selezione delle idee da discutere nel pomeriggio.
14:30 – 16:00 Tavoli tematici paralleli. Discussione approfondita delle idee. (aule: Rossa 1, Rossa 2, Verde, Viola 1, Viola 3, Blu)
Ore 16:30 Sessione plenaria (aula Blu): presentazione in 3 minuti di ciascuna idea discussa.
Ore 17:15 Feedback, discussione libera e condivisione delle idee.
Ore 17:45 Conclusioni: il territorio e CreaHUB di UniMC, atelier di idee.
Il programma, i relatori e le idee sono in corso di aggiornamento e consultabili al link:
Hanno dato la propria disponibilità per gli interventi introduttivi :
Francesca Spigarelli – UNIMC, Alessio Cavicchi - UNIMC, Roberto Perna - UNIMC, Giuseppe Rivetti - UNIMC, Pierluigi Feliciati - UNIMC, Marco Cocciarini – Global Inside, Fabio Renzi - Fondazione Symbola, Noemi Tarantini - UNESCO Giovani Marche, Federtrek e Università del Camminare, Stefania Monteverde – Comune di Macerata, Sara Pagnanelli – Performance Strategies, Ivan Antognozzi – Recanati Capitale della Cultura, Maurizio Testa - Artès, Puccini Francesca - Legambiente Marche, Giovanni Bernardini - Copagri Marche, Lorenzo Perone - onData.
Parteciperanno oltre 40 tra docenti universitari, associazioni e imprese che hanno dato la loro disponibilità a condividere idee e progetti nei tavoli tematici.
Per informazioni:
Ufficio valorizzazione della ricerca ILO e Placement
0733 258 2480-2657
Commenti