Scuola e università

Corridonia, Open day all'asilo nido comunale "Girotondo"

Corridonia, Open day all'asilo nido comunale "Girotondo"

Sabato 25 maggio 2019 dalle ore 09.00 alle 18.00 il nido d’infanzia comunale “Girotondo”, in occasione dell'apertura del nuovo bando d'iscrizione al nido per l'anno scolastico 2019-2020, apre le porte alle famiglie, dedicando loro una giornata durante la quale sarà possibile visitare gli ambienti dove si svolge la giornata educativa e conoscere le educatrici. Si potranno ricevere le prime informazioni relative al servizio comunale e alle diverse attività organizzate per venire incontro alle esigenze di cura e di crescita dei bambini e delle bambine.   Il nido d'infanzia comunale Giortondo opera nel territorio comunale come servizio educativo per la prima infanzia da oltre 25 anni. Un servizio che vuole essere un aiuto concreto alla crescita per i bambini 0-3 anni e per le loro famiglie. L'open day è rivolto a tutte le famiglie residenti nel Comune di Corridonia interessate a conoscere la realtà del nido comunale, le educatrici accoglieranno tutti coloro, genitori e bambini, che vorranno intervenire.      

22/05/2019 11:33
Convitto Leopardi di Macerata: in scena uno spettacolo con la lingua inglese protagonista

Convitto Leopardi di Macerata: in scena uno spettacolo con la lingua inglese protagonista

Al Convitto di Macerata lo scorso sabato 25 maggio quasi un centinaio di famiglie sono state coinvolte in un’esperienza originale dove ancora una volta la lingua inglese fa da protagonista.  Al Convitto, infatti, l’ inglese non si studia solamente, ma entra poco alla volta a far parte del vissuto dei ragazzi in modo tale che se ne possano innamorare.   Sotto l’occhio vigile della professoressa Antonella Matteucci, insegnante d’inglese delle classi IC, IE e II C e ideatrice dell’iniziativa, i ragazzi delle stesse hanno presentato uno spettacolo divertente articolato in varie scenette (al bar, al ristorante, in un pub, in un negozio, all’aeroporto e alla stazione)  e con una pronuncia fluida e rigorosa hanno mostrato come l’inglese non sia poi così difficile da usare una volta superata l’iniziale paura di esprimersi in lingua.  Sicuramente un grande lavoro quello della professoressa Matteucci, non è assolutamente facile organizzare e coordinare un’attività così complessa, ma grazie al suo entusiasmo e a tanta pazienza, è riuscita a creare qualcosa di molto interessante, dove ogni ragazzo, dal più debole al più preparato, ha avuto il suo spazio prezioso, la sua piccola chance, il suo momento speciale, a coronamento di un duro anno di lavoro.     Simpatica la scenetta organizzata per il gran finale dove le insegnanti d’inglese della scuola Prof.sse Serrani e Cecchi (vestita per l’occasione da regina madre), insieme alla prof.ssa Frezzotti, autrice delle bellissime scenografie, si sono ritrovate al tavolino di un bar ed hanno improvvisato una gag nella quale i ragazzi si sono destreggiati con successo. A conclusione del piacevole pomeriggio, i giovani attori, le famiglie e i professori si sono ritrovati nella mensa della scuola per il tradizionale tè delle 5 e qui la festa è continuata tra fini porcellane e alzatine, portate da casa per l’occasione, stracolme di pasticcini, dolci e panini.   

22/05/2019 10:12
Corridonia, Gran Premio Demetra 2019: l'Ipsia "Corridoni" ancora sul podio

Corridonia, Gran Premio Demetra 2019: l'Ipsia "Corridoni" ancora sul podio

L’Ipsia “F. Corridoni” di Corridonia è risultata fra i vincitori del Gran Premio Demetra, concorso rivolto al triennio delle scuole superiori della regione organizzato dal Consorzio di Bonifica delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche e l’associazione culturale Sena Nova, con l’intento di valorizzare e premiare idee e progetti che favoriscano la tutela e la valorizzazione dell’ambiente attraverso strumenti innovativi e digitali. Il concorso dal titolo “Un territorio sano per una crescita sana“ aveva lo scopo di creare innovazioni intelligenti (attraverso nuove tecnologie, App creative, web communication, corto-video, documentari e reportage) prendendo spunti interdisciplinari dai temi “Ambiente e sostenibilità”, “Sana alimentazione”, “Recupero delle aree dismesse” . I criteri per la valutazione presi in considerazione sono stati efficacia innovativa, chiarezza degli obiettivi, scelta degli strumenti, replicabilità, coinvolgimento.  Per quanto riguarda il nostro Istituto il progetto mirava a utilizzare con efficacia, senso civico e praticità le nuove applicazioni tecnologiche relative a cellulari, smartphone e tablet al fine di rendere le nostre spese quotidiane  ecocompatibili e, indirettamente e/o direttamente, promotrici di sviluppo sostenibile e  protezione ambientale, perchè una scelta opportuna e consapevole. La speranza è quella di sviluppare nelle stesse aziende un’etica e uno spirito virtuoso che le porti a sostenere sempre di più la causa ambientale. Di conseguenza, l’aspetto propedeutico è stato anche quello di far conoscere ai nostri ragazzi la fragilità e,nello stesso tempo, le potenzialità dell’ambiente in cui vivono. Gli alunni Fiorelli e Shafiq della classe 5E, accompagnati dal prof. Patrizio Altarocca, ideatore e promotore del progetto presentato B&S PraQ, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione che si è svolta martedì 21 maggio alle ore 11.00 presso la sala Raffaello della Regione Marche, via Gentile da Fabriano, Ancona. La somma, in premio, versata alla scuola vincitrice sarà utilizzata per acquisti utili all’Istituzione scolastica.  

22/05/2019 09:57
Il 28 maggio gli studenti celebrano i 200 anni de “L’Infinito” a Recanati e nelle piazze di tutta Italia

Il 28 maggio gli studenti celebrano i 200 anni de “L’Infinito” a Recanati e nelle piazze di tutta Italia

Un flash mob che attraverserà il Paese e unirà piazze e istituti scolastici nella lettura collettiva e simultanea de "L’Infinito", uno dei componimenti più noti di Giacomo Leopardi. Un evento nazionale con il Ministro Marco Bussetti e oltre 2.000 giovani nella Piazzuola del Sabato del Villaggio, su cui affaccia la casa del poeta, e lungo tutto il centro storico di Recanati, sua città natale, durante il quale verranno premiate le scuole vincitrici del concorso dedicato al bicentenario della celebre lirica. Tutto questo è “#200infinito”, la giornata organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata da un’idea di Olimpia Leopardi, realizzata con Casa Leopardi, in collaborazione con la RAI e con il Comune di Recanati, per celebrare i duecento anni di alcuni tra i versi più conosciuti e amati della letteratura italiana. Protagonisti dell’iniziativa, che si terrà il prossimo 28 maggio, saranno gli studenti. Ma tutti, famiglie e cittadini, potranno prendere parte a questa “festa della poesia”.  “Leopardi – spiega il Ministro Bussetti – è stato un genio. Nelle sue opere ha espresso e indagato le domande e le questioni centrali per ogni uomo. I suoi testi sono universali, superano secoli e confini geografici. Continuano a parlarci ancora oggi, a duecento anni di distanza. Noi abbiamo il dovere di testimoniare la modernità e l’importanza del suo pensiero e della sua produzione. Ed è per questo che vogliamo celebrare questo illustre poeta con una lettura collettiva: i versi de ‘L’Infinito’ usciranno dai libri di scuola per rivivere nella voce dei nostri studenti e di tutti coloro che vorranno partecipare nelle diverse piazze di Italia al flash mob che abbiamo organizzato il 28 maggio. Invito tutti a unirsi. Io stesso sarò a Recanati per dimostrare che la poesia è una delle forme più potenti con cui l’uomo sta al mondo”. “L’idea dell’iniziativa – dichiara Olimpia Leopardi – nasce dalla volontà di Casa Leopardi di avvicinare i giovani a quel meraviglioso strumento di dialogo con se stessi e con i sentimenti universali che è la poesia. Un flash mob  per utilizzare un linguaggio diverso e più vicino ai ragazzi,  per vivere un emozionante momento di unione ideale che mette in luce la forza del sentire, lenisce le pene del cuore e dell’anima e ci permette di guardare  insieme con coraggio ‘oltre la siepe’”.  L’evento a Recanati La Piazzuola del Sabato del Villaggio a Recanati (MC) sarà il cuore di “#200infinito”. È qui e lungo la via principale del centro storico che oltre 2.000 studenti, alle 11.30 del 28 maggio, reciteranno i versi de “L’Infinito”. Con loro anche il Ministro Marco Bussetti e Olimpia Leopardi. L’evento sarà trasmesso in diretta sui profili Facebook del Ministero, @MiurSocial, e di Casa Leopardi, @casaleopardirecanati. Durante l’incontro, inoltre, saranno premiati gli istituti vincitori del Concorso Nazionale “Il mio Infinito”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare la riflessione, la creatività e l’espressività degli studenti attraverso un percorso che li porterà a cimentarsi con la propria visione di “Infinito”. Le principali iniziativa in tutta Italia Recanati sarà solo una delle piazze che “daranno voce” a “L’Infinito”. Tutta l’Italia si unirà, infatti, a distanza al flash mob. Gli studenti di tutte le scuole italiane e i cittadini potranno recitare in contemporanea i versi del celebre componimento ritrovandosi nei luoghi più significativi delle proprie città o all’interno degli istituti scolastici: piazze, strade, chiostri, biblioteche comunali. Cuore dell’iniziativa a Roma, per esempio, sarà Piazza di Spagna, dove gli studenti dell’Istituto Comprensivo “E. Q. Visconti” coinvolgeranno i presenti in una “staffetta” di strofe per la recitazione partecipata della poesia. A Milano, i ragazzi dell’IC Maffucci si incontreranno in Piazza Gae Aulenti, mentre gli alunni della Scuola Secondaria di I grado "J.F. Kennedy" di Montefiorino (MO) parteciperanno alla lettura collettiva nel centro cittadino, richiamando l’attenzione e l’interesse dei passanti e si sposteranno, poi, nei locali della biblioteca comunale con le loro famiglie e con i cittadini per un “Salotto letterario con aperitivo” dedicato a “L’Infinito”. Ma l’opera sarà anche un’occasione di riflessione per gli studenti adulti del corso serale dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè” di Pescara, si trasformerà in danza grazie all’interpretazione degli alunni dell’II.SS “De Nittis-Pascali” di Bari, viaggerà sulle frequenze di Radio K2 grazie ai commenti curati dagli studenti della Scuola in ospedale di Piancavallo (VB). E a Gubbio (PG), dalle finestre della Biblioteca Sperelliana, le famiglie e i nonni del “Centro sociale anziani” accompagneranno la recita dei versi leopardiani da parte dei ragazzi della Direzione didattica 2° Circolo “Aldo Moro”. “L’Infinito” sui social Dalle piazze reali a quelle virtuali. Gli studenti, all’interno delle proprie scuole o nelle piazze delle città, potranno prendere parte all’evento anche documentando la propria lettura collettiva dell’intera poesia con un video e condividendolo sui social, sul canale Youtube o sul sito della scuola, utilizzando  l’hashtag #200infinito e la menzione alle pagine ufficiali @miursocial e @casaleopardirecanati. Inoltre, sia i ragazzi che tutti i cittadini potranno partecipare al social contest su Instagram dedicato all’iniziativa. Agli utenti verrà chiesto di condividere le loro stories al momento dell’appuntamento, seguendo i seguenti passi: dovranno recitare in video il verso preferito de “L’Infinito”, inserire l’hashtag #200infinito e la menzione alle pagine ufficiali @miursocial e @casaleopardirecanati, pubblicare le stories sul proprio profilo Instagram. Durante la giornata, una selezione dei video verrà condivisa sul canale Instagram del MIUR.

22/05/2019 09:45
Macerata, si conclude la fase primaverile di "Scienza in Città" con gli studenti del Liceo "Galilei"

Macerata, si conclude la fase primaverile di "Scienza in Città" con gli studenti del Liceo "Galilei"

Nell'ambito della rassegna "Scienza in città", incontri di divulgazione scientifica iniziati lo scorso 29 marzo, si è svolta venerdì scorso, 17 maggio, a Macerata in Filarmonica una conferenza sul tema " Batteri, virus, e vaccini: perché difendersi, quando difendersi, come difendersi ", che ha visto come relatori il prof. Guido Favìa, direttore della Scuola di Bioscienze dell'Università di Camerino, la professoressa Simonetta Regoli, docente di scienze al Liceo Galilei, ed il dr. Paolo Francesco Perri, direttore dell'Unità di Pediatria Asur-AV3, Ospedale di Macerata. L'argomento di estremo interesse e di straordinaria attualità ha appassionato sia chi è già "grande e vaccinato", sia chi si trova nella condizione di dover decidere per la salute dei più piccoli. Domenica 19 maggio, alle ore 10, si è svolto l'ultimo appuntamento della rassegna "Scienza in città", in compagnia dei professori Antinori e Bronzi, docenti di Scienze al Liceo Galilei. Dapprima dal terrazzo del Palazzo degli Studi il prof. Antinori ha illustrato il paesaggio rurale maceratese confrontandolo con quello immortalato un centinaio di anni fa nelle foto del Cav. Balelli. Poi, in compagnia del prof. Bronzi, all'interno dei laboratori del Liceo Scientifico, gli intervenuti hanno potuto esaminare al microscopio la natura del terreno su cui sorge Macerata (osservazione dei lavati per micropaleontologia). Il gruppo si è poi trasferito per le Mura di Tramontana (spiegazione sulla morfologia dei colli maceratesi), poi a Fonte Maggiore (spiegazione sulle falde acquifere e sugli strati di sabbia e di argilla su cui sorge Macerata), per poi terminare la passeggiata davanti al Santuario della Misericordia. Molte delle spiegazioni storico/naturalistiche sono state fornite dagli alunni del Liceo Scientifico. Foto ricordo ed appuntamento alla prossima edizione di "Scienza in città". 

20/05/2019 19:43
Ad Unicam la prof.ssa De Laurentis, una dei 5 membri italiani del team che ha fotografato il buco nero

Ad Unicam la prof.ssa De Laurentis, una dei 5 membri italiani del team che ha fotografato il buco nero

L’Università di Camerino ospiterà la prof.ssa Mariafelicia De Laurentis, una dei 5 membri italiani della collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT), che poco tempo fa ha fotografato per la prima volta un buco nero. L’Event Horizon Telescope conta circa 350 scienziati di tutto il mondo: di questi, solo 3 (3 donne) lavorano in Italia, una delle quali è proprio Mariafelicia De Laurentis, che è professore di astronomia e astrofisica al dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli, Federico II, e ricercatrice dell’Infn - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.  Come membro della collaborazione EHT ha coordinato il gruppo di analisi teorica dell’esperimento. “All’ombra del buco nero” sarà il tema del seminario tenuto della prof.ssa De Laurentis, in programma mercoledì 22 maggio alle ore 15 presso il Polo di Matematica. L’incontro, promosso dal prof. Roberto Giambò della sezione di Matematica di Unicam, sarà introdotto dai saluti del Rettore Claudio Pettinari ed aperto alla comunità universitaria e a quanti interessati ad ascoltare come si è giunti ad un momento così eccezionale nella storia della scienza, direttamente dalla voce di chi vi ha preso parte attivamente.

20/05/2019 17:10
Morrovalle, al via la quarta edizione del Progetto Extempore

Morrovalle, al via la quarta edizione del Progetto Extempore

La Scuola Primaria “Via Piave” di Morrovalle organizza la 4a edizione del Progetto Extempore. Nella mattinata di mercoledì 22 maggio ragazze e ragazzi della scuola si distribuiranno in alcune postazioni del centro storico per realizzare in estemporanea scorci della loro città. Il Progetto Extempore, mediante l’apprendimento e l’utilizzo di varie tecniche artistiche, intende favorire la cultura e la conoscenza della storia, delle tradizioni e dei valori del luogo, anche per sostenere una integrazione viva e consapevole. Gli elaborati artistici saranno esposti in una mostra il 5 giugno presso  l'auditorium cittadino nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi. La cerimonia di inaugurazione si terrà alle ore 15.15 e nell’occasione saranno premiati tutti i partecipanti dal preside dell'Istituto Comprensivo “Via Piave” Claudio Mengoni, alla presenza di  autorità locali e artisti del territorio. Al progetto, per maggiore conoscenza e rispetto del patrimonio artistico e culturale di Morrovalle, partecipa il gruppo folkloristico "Li Matti de Montecò", che ha permesso alle classi di approfondire la storia della  danza popolare marchigiana e in particolare dell'entroterra maceratese. Durante la cerimonia gli alunni, guidati dal gruppo, eseguiranno alcune  danze tradizionali e leggeranno poesie in lingua italiana e in dialetto morrovallese.    

20/05/2019 15:09
Unimc, l'università che crea valore pubblico: mercoledì 22 incontro con l'economista Giorgio Donna

Unimc, l'università che crea valore pubblico: mercoledì 22 incontro con l'economista Giorgio Donna

Mercoledì 22 maggio, incontro con Giorgio Donna, economista aziendale, già Capo Dipartimento del Miur. Un appuntamento pensato come occasione per stimolare un confronto sull'università in relazione al territorio di riferimento: è la presentazione del volume di Giorgio Donna "L'università che crea valore. Modelli di strategia, governance, organizzazione e finanza per gli atenei italiani" organizzata dall’ateneo maceratese per mercoledì 22 maggio alle 10.30 all’Auditorium UniMC in via Padre Matteo Ricci.  L'autore, che parteciperà all'incontro, oltre ad essere stato un professore ordinario di Economia aziendale, ha svolto il ruolo di Capo Dipartimento del Miur, il Ministero dell’istruzione, università e ricerca, con il Ministro Moratti, nonché di direttore generale dell’Università del Piemonte Orientale. Ad approfondire il tema ci saranno anche il rettore Francesco Adornato insieme ai docenti Matteo Turri dell’Università di Milano e Massimo Ciambotti dell’Università di Urbino.  L'evento è l'occasione anche per riprendere alcuni temi degli Stati Generali 2018. 

20/05/2019 14:27
Simone Riccioni ha incontrato gli studenti della "Lucatelli":"Ragazzi credete nei vostri sogni e siate felici"

Simone Riccioni ha incontrato gli studenti della "Lucatelli":"Ragazzi credete nei vostri sogni e siate felici"

Lunedì 13 maggio l’attore di Corridonia ha incontrato gli studenti delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria "Lucatelli" di Tolentino. Simone ha parlato ai ragazzi della sua vita e del suo percorso artistico, sottolineando l’importanza di credere nei propri sogni, di impegnarsi per realizzarli e di fare ciò che ci rende felici, senza sprecare il nostro tempo e la nostra vita. Molte sono state le domande rivolte dagli studenti all’attore, riguardanti anche il suo ultimo film, “La mia seconda volta”, uscito a marzo nelle sale cinematografiche. La storia, liberamente tratta dalla vicenda di Giorgia Benusiglio, si propone di sensibilizzare i giovani sui danni dell’assunzione anche occasionale di droghe, scardinando l’ingenua convinzione che “una volta ogni tanto non fa male”. Una bella occasione per trattare tematiche importanti con l’entusiasmo e la grinta del giovane e simpatico attore.  

20/05/2019 12:44
Tolentino, le classi quarte della Lucatelli premiate al concorso “ SìAmo l’acqua 2019”

Tolentino, le classi quarte della Lucatelli premiate al concorso “ SìAmo l’acqua 2019”

Le classi 4^ A e 4^ B dell’Istituto Comprensivo G. Lucatelli di Tolentino guidate dalle insegnanti Cristiana Stortoni ed Enrica Orazi sono risultate tra i vincitori del concorso creativo rivolto a tutti glistudenti di ogni ordine grado intitolato “SìAmo l’acqua-uno spot per il risparmio idrico“ indetto dalla Aato 3 di Macerata. I bambini sono stati invitati a mettersi alla prova progettando un disegno, uno spot audio o video che aveva come tema il corretto utilizzo dell’acqua. La classe quarta A si è mostrata subito interessata e coinvolta all’iniziativa e, partendo da un esperimento fatto in classe e mostrando tutto ciò che l'acqua crea (grotte, paesaggi, piante) e quanto sia importante conservarla, ha creato un video il cui spot era "L'acqua ti rispetta, rispettala anche tu!". I bambini della classe quarta B, entusiasti della proposta, hanno lavorato a coppie progettando e poi realizzando uno spot su tablet, svolto con il programma scratch, per sensibilizzare al risparmio idrico e al corretto uso della preziosissima risorsa dell’acqua. “L’acqua è il futuro” è lo slogan che hanno coniato gli alunni disegnando buffi personaggi attenti al consumo direttamente su tablet o animando gli sprites di scratch aggiungendo una voce narrante che sottolineava l’importanza della parsimonia nell’utilizzo quotidiano dell’acqua. Nella serata di sabato 10 maggio 2019, durante la manifestazione “Acqua Day”, nella meravigliosa cornice della piazza Giacomo Leopardi di Recanati, si è svolta la premiazione delle classi vincitrici. Alle quarte dell’Istituto Comprensivo Lucatelli è stata assegnata una targa ricordo e un contributo di € 250 utilizzabili per l’acquisto di materiale didattico. Tutti gli alunni hanno dimostrato sensibilità e interesse ai temi proposti, sicuramente con il tempo crescerà anche la loro consapevolezza a difendere e tutelare le risorse ambientali, in quanto questo è diventato, purtroppo, l'obiettivo primario che la scuola deve contribuire a perseguire, perché è veramente in gioco il futuro!

20/05/2019 10:10
Torino, gli studenti del "Leopardi" di Macerata protagonisti a "Lingue in scena" (FOTO)

Torino, gli studenti del "Leopardi" di Macerata protagonisti a "Lingue in scena" (FOTO)

"Lingue in scena". Per gli studenti del Liceo Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata è stata un’occasione che non si potrà più scordare. Un appuntamento col teatro multilingue, organizzato da ormai 19 anni dal comune di Torino, in collaborazione con diversi enti, fra cui l’Alliance Française, L’Institut français ed il Goethe Institut. I ragazzi del liceo Leopardi, accompagnati dai prof Fabio Macedoni e Maria Emilia Corbelli, hanno partecipato con la pièce UNE FONTAINE DE FABLES, liberamente tratta da La Fontaine, per la regia di Francesco Facciolli. Il Festival Studentesco Europeo di Teatro Plurilingue (così è denominato), che si è svolto dal 13 al 17 di questo mese, ha ospitato scuole provenienti dalla Germania, dalla Francia, dall’Irlanda, dalla Grecia, dalla Romania e dall’Italia ovviamente (la città di Torino vanta il maggior numero di scuole presenti italiane). Oltre agli studenti maceratesi, si sono esibiti anche quelli del Liceo Pascoli di Firenze, del Liceo Monti di Asti e della scuola media Peyron di Torino. Tutti rigorosamente in lingua straniera, pur se la lingua italianaq qualche momento di visibilità l’ha sicuramente avuta. Inoltre, con un progetto messo a punto a distanza e poi assemblato nella settimana del festival dal regista Marco Alotto, è stato rappresentato WOYZECK di Georg Büchner. Uno spettacolo a più mani, a più attori veramente, in tutte le lingue dei gruppi presenti. Si è trattato di un’esperienza significativa, aperta al dialogo, all’incontro e, sicuramente, alla pratica linguistica. Stefania Rossico, ideatrice di questo festival, ha fatto gli onori di casa ai ragazzi del liceo, non mancando di complimentarsi, a spettacolo ultimato, per la bella performance e per la geniale idea teatrale proposta. Parole di elogio sono venute anche dalle altre personalità presenti nel teatro della struttura che ospitava la manifestazione. “Bravi! - ha esordito la dott.ssa Ressico – Continuate così, con la passione e col cuore che avete mostrato in questa rappresentazione. Siete stati stupendi ed avete dato una dimostrazione di grande preparazione”. Angelica Nicole Ricca, Elisa Re, Matilde Maracci, Leonardo Sperandini, Simona Lo Bosco e Gaia Giustozzi gli studenti che hanno rappresentato l’opera, accompagnati con la fisarmonica dalla prof Maria Emilia Corbelli. “Questo esperimento – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – apre un filone, diciamo che prepara la strada anche ad altre situazioni analoghe. Nel nostro liceo si sta lavorando molto in questa direzione, anche con ottimi risultati. Credevo, e credo ancora di più, che il teatro sia una disciplina altamente formativa, validissima per la crescita dei ragazzi. Proprio in questi giorni un altro gruppo parte per il festival del teatro antico di Siracusa, selezionato per la seconda volta consecutiva. Ma al di là dei riconoscimenti, che comunque gratificano il lavoro, sono del parere che queste situazioni abbiano delle grandi chances di maturazione a favore dei nostri studenti”.

19/05/2019 17:12
Incontro negli asili di Macerata per promuovere il benessere del bambino

Incontro negli asili di Macerata per promuovere il benessere del bambino

Nuovo appuntamento negli asili nido di Macerata per Sapori di Salute, la manifestazione sui corretti stili di vita. Questa volta l’associazione Mediterraneamente, che organizza insieme al Comune di Macerata l’iniziativa, e la Nova Salus di Morrovalle si sono recati al nido Arcobaleno per la seconda fase del progetto centrato sulla comunicazione genitore-bambino attraverso il contatto, per favorire uno stato di benessere nel bimbo e per aiutarlo a scaricare le tensioni provocate da stress o piccoli malori, come la stitichezza. All’incontro si è aggiunto anche il nido Gianburrasca, sempre di Macerata. La lezione, curata dalla dott.ssa Samanta Galiè, specializzata nella riabilitazione perineale dell'adulto e del bambino, ha avuto una prima spiegazione teorica; successivamente i genitori hanno sperimentato praticamente sui propri bambini tutte le fasi dei massaggi per stimolare la peristalsi intestinale. Il prossimo appuntamento sarà durante la seconda edizione di Sapori di Salute, che si svolge alla Terrazza dei Popoli e ai Giardini Diaz dal 24 al 26 maggio. La direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3.

18/05/2019 13:11
Come nasce la Pasta di Camerino: i liceali in visita all'azienda

Come nasce la Pasta di Camerino: i liceali in visita all'azienda

Gli studenti delle classi terza e quarta del liceo scientifico “Costanza Varano” di Camerino hanno effettuato una visita per apprendere come nasce La Pasta di Camerino. Accolti in azienda dal Direttore Generale Federico Maccari e dal Direttore Operativo Lorenzo Maccari, gli studenti hanno visitato il pastifico, azienda privata più grande della città. L’azienda della famiglia Maccari è alla seconda generazione con Federico e Lorenzo Maccari che hanno ruoli di responsabilità nell’azienda fondata dai genitori Gaetano e Mara Mogliani. Oggi l’azienda ha 70 dipendenti e prosegue il consolidamento nella distribuzione della pasta all’uovo e di semola sul mercato nazionale avendo cominciato la distribuzione anche della nuova pasta Hammurabi di grano antico monococco macinato a pietra realizzata e commercializzata sempre con il marchio La Pasta di Camerino. Ai ragazzi molto interessati ai processi produttivi ed alle fasi lavorazione, che hanno trovato al lavoro molti giovani, è stato spiegato come vengono selezionati gli ingredienti tutti 100% italiani che andranno a realizzare la pasta con filiera tracciata, i rigidi controlli di qualità che vengono effettuati in tutte le fasi dall’impasto alla lavorazione, all’essiccazione, al confezionamento e alla distribuzione. “L’obiettivo dell’azienda è consolidarsi e crescere – ha detto il direttore Federico Maccari – e quindi alcuni di questi ragazzi magari li accoglieremo tra qualche anno in azienda considerando che tutti i nostri dipendenti sono di Camerino e dei comuni limitrofi”.

18/05/2019 12:17
Montecosaro, oltre 100 nuovi libri donati alla scuola elementare "Nelson Mandela"

Montecosaro, oltre 100 nuovi libri donati alla scuola elementare "Nelson Mandela"

Più di 100 libri nuovi donati alla scuola elementare di Montecosaro Nelson Mandela. La consegna dei libri è avvenuta giovedì scorso. È il risultato dell’iniziativa solidale “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” promossa da Giunti al Punto Librerie, un’iniziativa portata avanti caparbiamente da Francesca Morbidoni responsabile della Giunti di Campiglione di Fermo. L’dea è di regalare libri a scuole, ospedali e biblioteche coinvolgendo realtà aziendali. I 100 libri che andranno a far parte della biblioteca della scuola elementare Mandela di Montecosaro sono arrivati grazie all’adesione al progetto di Luigi Catini, titolare dell’Horizon Hotel di Montegranaro, che tiene a precisare: «È per me un piacere ed un onore poter supportare iniziative di valore, sostenere la donazione di un libro è progettare insieme un percorso di crescita e benessere dei ragazzi e mi fa piacere essere qui di persona per la consegna». Grande soddisfazione e curiosità anche da parte del personale scolastico che ha coinvolto i bambini, sorteggiando 5 bambini per ogni classe, per partecipare all’evento. Francesca Morbidoni, della Giunti al Punto librerie di Campiglione, che ha coordinato attivamente la realizzazione della donazione, ringrazia Catini e ricorda che l’iniziativa giunta alla decima edizione nel 2019 è aperta a tutte le realtà che credono e vogliono investire nel progetto. È infatti possibile fare donazioni di diverse entità, anche piccole, e scegliere insieme l’ente ricevente.

18/05/2019 10:07
Nelle Marche a scuola dal 16 settembre 2019 al 6 giugno 2020: la Regione vara i calendari del prossimo triennio

Nelle Marche a scuola dal 16 settembre 2019 al 6 giugno 2020: la Regione vara i calendari del prossimo triennio

Gli alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado delle Marche torneranno sui banchi il 16 settembre 2019 e le lezioni avranno termine il 6 giugno 2020. Sono stati approvati dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione Loretta Bravi, i calendari scolastici del prossimo triennio. Nell'anno scolastico 2020-2021 e 2021-2022 si rientrerà in classe il 15 settembre e le vacanze estive avranno inizio rispettivamente il 5 giugno 2021 e il 4 giugno 2022. Così verranno garantiti complessivamente ogni anno almeno 204 giorni di scuola: 206 per gli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021 e 204 giorni per il 2021-2022. Secondo l'assessore Bravi il calendario scolastico triennale, "condiviso con gli enti locali e il territorio per un miglior coordinamento dei servizi a favore dei ragazzi e delle loro famiglie, è importante perché garantisce un maggior raccordo con il piano triennale dell'offerta formativa e favorisce la programmazione scolastica".

17/05/2019 15:12
Il Presidente dell'Anac Raffaele Cantone ospite ad Unicam

Il Presidente dell'Anac Raffaele Cantone ospite ad Unicam

Il prossimo martedì 21 maggio l’Università di Camerino ospiterà il Presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione dott. Raffaele Cantone che terrà una relazione al convegno “Anticorruzione, Trasparenza, Ricostruzione”, fortemente voluto dal Direttore Generale di Unicam dott. Vincenzo Tedesco. L’Università di Camerino, infatti, ha avviato da tempo tutte le procedure ed i provvedimenti per ottemperare a quanto previsto dalla normativa in tema di amministrazione trasparente e anticorruzione. In questo momento poi, particolare attenzione è posta anche alla ricostruzione e a tutte quelle attività che gravitano nelle azioni post-sisma, per fare in modo che siano adottate procedure trasparenti e regolari da ogni punto di vista. “Siamo onorati di poter ospitare nel nostro Ateneo – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari - il dott. Cantone, che tanto si è battuto e si sta battendo per sgominare le associazioni malavitose nelle amministrazioni pubbliche. L’incontro rappresenterà, ne sono certo, una importante occasione di confronto per gli studenti, i docenti e quanti vorranno intervenire, su un tema di così stringente attualità con particolare attenzione al nostro territorio e ai giovani che il nostro Ateneo sta formando, affinché operino sempre nel rispetto della legalità, sia in qualità di cittadini che di operatori nel mondo del lavoro”. “Ringrazio il dott. Cantone – ha affermato il Direttore generale di Unicam dott. Vincenzo Tedesco – per aver accettato il nostro invito. Nel corso dell’incontro avremo l’occasione di illustrargli quanto Unicam ha fatto sui temi dell’anticorruzione e della trasparenza, al centro dell’operato del sottoscritto, che in Ateneo ricopre anche il ruolo di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, coadiuvato da un gruppo di supporto che sta redigendo diversi regolamenti in materia. Abbiamo, ad esempio, approvato di recente il Piano triennale 2019-2021 di prevenzione della corruzione, all’interno del quale sono indicate tutte le misure che l’ateneo porrà in essere per prevenire possibili fenomeni corruttivi, esemplato su quello specifico per le università oggetto di uno studio tecnico presso l’Anac al quale ho partecipato”. L’incontro, che si terrà presso la sala convegni del Rettorato a partire dalle ore 16, si aprirà con i saluti del Rettore Claudio Pettinari e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale. Il dott. Vincenzo Tedesco coordinerà poi gli interventi di docenti Unicam ed esperti in materia, oltre alla relazione del dott. Cantone.

16/05/2019 16:00
La professoressa UniMC Carla Canullo vince  il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2019

La professoressa UniMC Carla Canullo vince il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2019

Con il progetto “Diventare rete: connessioni digitali tra Italia e Canada” Carla Canullo, docente di filosofia teoretica dell’Università di Macerata, è tra le cinque vincitrici del Premio Canada-Italia promosso dall'Ambasciata del Canada in Italia per rafforzare i legami tra i due paesi in materia di Innovazione. Il premio è rivolto a ricercatori, scienziati, innovatori e startupper italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi in ambiti e settori ritenuti prioritari dal Governo canadese. La settima edizione dell’iniziativa ha riscosso un grande successo. Hanno partecipato un numero considerevole di candidati, tutti con domande di alto livello e notevole qualità. Ognuno dei cinque candidati vincitori riceverà un premio per svolgere un periodo di ricerca in Canada. Il progetto presentato dalla professoressa Canullo mira a instaurare una collaborazione tra l’Università di Montréal, attraverso la cattedra canadese di scritture digitali del prof. Marcello Vitali-Rosati, e l’Università di Macerata per organizzare un master per la formazione digitale dei laureati in discipline umanistiche. Nonostante la trasformazione dei metodi di apprendimento riguardanti il sistema educativo, attualmente le competenze in questo campo riguardano unicamente la formazione in ingegneria informatica e nulla viene insegnato sulla trasmissione "digitale" di contenuti umanistici. Questo progetto vorrebbe colmare questo vuoto collaborando con la più importante Cattedra del settore.

16/05/2019 12:21
Unicam, lunedì 20 giornata dedicata alle pari opportunità

Unicam, lunedì 20 giornata dedicata alle pari opportunità

Le pari opportunità saranno al centro degli eventi che l’Università di Camerino ha organizzato per il prossimo lunedì 20 maggio presso la sala convegni del Rettorato. La mattinata sarà dedicata all’evento finale del contest “Donne: diritto alla vita senza violenza”, promosso nell’ambito della Delega alle Parti opportunità della prof.ssa Barbara Re e inserito tra le azioni strategiche che Unicam sta mettendo in campo nel corso del mandato rettorale, per quanto riguarda la parità di genere e la diffusione della cultura della non violenza, non solo nell’ambito della comunità universitaria, con particolare attenzione alla componente studentesca, ma anche tra gli studenti delle scuole superiori e della cittadinanza in generale. Il contest, realizzato in collaborazione con ActionAid, era infatti rivolto agli studenti Unicam e agli studenti delle scuole superiori, che hanno partecipato con entusiasmo. Sono state dieci le scuole che hanno presentato progetti sotto forma di racconto, video, software o altro, seguendo le tematiche indicate nel bando. Nel corso della mattinata i partecipanti potranno presentare i propri progetti, dopodiché la commissione giudicatrice proclamerà i vincitori. L’evento si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, della Delegata del Rettore per le Pari Opportunità Barbara Re, la Project Manager ActionAid esperta di diritti delle donne Rosita Altobelli, seguiranno poi le presentazioni dei progetti e la premiazione dei vincitori. “Quel…genere di linguaggio” è invece il titolo del convegno che si terrà nel pomeriggio a partire dalle ore 15.30, al quale parteciperanno relatrici e relatori che si occupano quotidianamente di questa tematica. Tra loro, Graziella Priulla dell’Università di Catania, Maria Andaloro ideatrice della campagna “Posto occupato”, Cesare Carnaroli presidente CORECOM Marche, Paola Cimarelli delegata OdG Marche per le pari opportunità, la scrittrice Elena Mearini e la prof.ssa Barbara Re. Gli stereotipi sessisti e il linguaggio dell’odio, la violenza come problema culturale, il linguaggio di genere nei mass media della Regione Marche, le parole “giuste” nel linguaggio di genere, le azioni di Unicam per il linguaggio di genere, la cura delle parole contro la violenza e il disagio giovanile, saranno i temi trattati nel corso del convegno, che ha ottenuto l’accreditamento dall’Ordine dei Giornalisti per il conseguimento dei crediti.

16/05/2019 10:50
Tirotary: screening sulla tiroide per gli studenti del “Tacchi Venturi” di San Severino

Tirotary: screening sulla tiroide per gli studenti del “Tacchi Venturi” di San Severino

In questi ultimi giorni gli alunni dell'istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche, con dirigente scolastico il tolentinate Sandro Luciani, sono stati sottoposti ad uno screening sulla tiroide grazie al progetto “Tirotary” promosso dal Rotary di Tolentino al fine di monitorare la funzionalità di tale ghiandola in una fascia d’età, tra gli 11 ed i 14 anni, durante la quale avvengono i maggiori cambiamenti ormonali e fisici. Con tale progetto la scuola ha dato la possibilità ai ragazzi, previa autorizzazione delle famiglie, di sottoporsi ad una anamnesi, una visita e una ecografia alla tiroide avvalendosi della preziosa collaborazione di una équipe medica di alto livello diretta da Stefano Gobbi. Il progetto è stato accolto positivamente e ha riscosso consensi tra i ragazzi e le famiglie. Sono stati 248 gli alunni sottoposti allo screening, 135 maschi e 113 femmine. Sul totale dei ragazzi è stato rilevato un solo nodulo in un maschio. Le tiroiditi ad ecostruttura disomogenea sono risultate 42, pari al 17%, di cui 17 maschi e 25 femmine, mentre quelle normali 205, per l'82,6%, di cui 117 maschi e 88 femmine. Hanno collaborato per l’attuazione del service gli ecografisti Pietro Cruciani, Annibale Francioni e Maurizio Lucarelli, i volontari della Croce rossa di San Severino Marche, la rotariana Giuliana Salvucci. Un ringraziamento va ai responsabili del Centro medico BluGallery di San Severino Marche per la messa a disposizione dell'ecografo.

16/05/2019 10:41
"Una Pallottola di Carta": il teatro incontra la scuola a Morrovalle

"Una Pallottola di Carta": il teatro incontra la scuola a Morrovalle

Giovedì 9 maggio alle ore 21:15, presso il Teatro La Perla di Montegranaro (FM), è andato in scena: “Una pallottola di carta – viaggio nella letteratura in chiave moderna” risultato di un laboratorio teatrale tenuto presso la scuola Secondaria di I grado L. Canale di Morrovalle con i ragazzi delle classi terze. Il laboratorio è stato attivato lo scorso dicembre ed ha contato sul supporto di tre attori professionisti. Gian Paolo Valentini, Elena Fioretti e Francesca Rossi Brunori di Magma Associazione Culturale, hanno magistralmente avviato i ragazzi alla pratica teatrale con esercizi propedeutici volti alla conoscenza del proprio corpo, alla scoperta delle emozioni e alla gestione dello spazio. Il risultato è un viaggio che “la pallottola di carta” (metafora tratta da un racconto di Dino Buzzati) fa attraverso cinque grandi quadri che trattano i più svariati temi letterari scelti in collaborazione con i ragazzi (che si sono occupati anche delle musiche) e con il supporto delle insegnanti di Italiano. “Il percorso è stato difficile, inizialmente abbiamo trovato delle resistenze che sono cambiate grazie al preziosissimo apporto delle insegnanti che hanno sposato in toto il progetto. Il risultato è un lavoro di squadra fatto da ragazzi che hanno imparato cosa significa esprimersi insieme” ha dichiarato Elena Fioretti, una dei coordinatori del corso che prosegue: “il laboratorio è stato tenuto da professionisti del settore in un momento buio in cui la professionalità in questo campo viene calpestata, il Miur, infatti, ha appena firmato un accordo per progetti teatrali a scuola gestiti dalla Fita, associazione composta da amatori che non fanno questo mestiere nella vita, così si rischia di rovinare i ragazzi insegnando loro pratiche teatrali errate”. Il progetto teatrale è stato promosso dall’Oratorio Casa del Fanciullo della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Morrovalle grazie alla responsabile Simona Cingolani ed è stato possibile tramite il finanziamento dell’8xmille della CEI a seguito di un progetto presentato al C.O.F. (coordinamento Oratori Fermani). Importante anche il sostegno dell’Istituto Comprensivo di Via Piave nella figura del dirigente scolastico che si è dichiarato molto soddisfatto del risultato, soprattutto perché non c’è stata una selezione all’ingresso ma tutti i ragazzi delle quattro classi sono stati invitati a partecipare attivamente alla creazione della performance in orario curricolare senza esclusioni. Allo spettacolo hanno partecipato quasi ottanta studenti. 

15/05/2019 18:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.