4 novembre, pioggia di critiche per la lettera del direttore Usr Marche agli studenti
E' bufera nelle Marche sul messaggio agli studenti del direttore dell'Ufficio Scolastico regionale Marco Ugo Filisetti per il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate. Una comunicazione che molti hanno inteso più come una chiamata alle armi, che un omaggio ai caduti della Grande Guerra.
"Una gioventù che andò al fronte e là vi rimase - scrive il direttore dell'Usr -. Una gioventù lontana dai prudenti, dai pavidi, coloro che scendono in strada a cose fatte per dire: 'Io c'ero'". Poi una citazione di Gentile e infine "per questo ricordando i loro nomi sentiamo rispondere, come nelle trincee all'appello serale del comandante: presente (tutto maiuscolo, ndr)".
L'ex segretario della Fim Cisl Marco Bentivogli ha girato il messaggio al ministro Azzolina. Il Garante dei diritti delle Marche Andrea Nobili suggerisce a Filisetti la lettura di "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu, "per non dimenticare l'idiozia e la brutalità della guerra. A questi ragazzi va il nostro ricordo e la nostra gratitudine".
Critiche dall'Anpi, mentre l'onorevole Fratoianni (Leu), annuncia un'interrogazione parlamentare in cui ne chiede il licenziamento: "Un tono e delle parole che stonano con un’istituzione del sistema formativo del nostro Pese, forse più adatte ad un raduno dei reduci degli Arditi o della Msvn, non certo a dei ragazzi del 3º millennio. Si dimostra ancora una volta che per occupare dignitosamente posti dirigenziali dello Stato non basta avere il solo merito di aver frequentato riunioni leghiste o essere vicino a ministri della destra".
Dura anche la presa di posizione del professore ordinario di storia contemporanea dell'Università di Macerata, Angelo Veltrone: "Nel 2018, in un incontro in una scuola a cent’anni dalla fine della Grande guerra, e per ricordare gli ex studenti morti in combattimento, avevo infatti assistito a una scena surreale - racconta in un post pubblicato sui social -. Il primo intervento previsto è proprio quello del dott. Felisetti. Si alza, va al microfono e legge, uno a uno, i nomi dei caduti. A ogni nome, fa seguire il grido: «Presente!». Poi torna al suo posto, senza aggiungere null’altro. Rimango senza parole"
"Con mia enorme sorpresa, ho appena assistito alla messa in scena del tipico appello che apriva le riunioni dei gruppi fascisti (anche se ora nel messaggio il richiamo sembra essere a D'Annunzio) Tocca a me. Ricordo agli studenti che quella guerra è stata espressione anche di idealità, ha svolto sì un ruolo importante nella nostra storia, ma che ogni retorica della "bella morte" è del tutto fuori luogo - scrive ancora Veltrone -. Otto Dix, il grande pittore tedesco, combattente anche lui, ha trovato le parole giuste per descrivere la realtà bellica: «Pidocchi, ratti, reticoli, pulci, granate, bombe, fossi, cadaveri, sangue, grappa, topi, gatti, gas, cannoni, sporco, pallottole, mortai, fuoco, acciaio, questa è la guerra!», ha scritto. Difficile, credo, augurare a un ventenne di affrontare quell’inferno. Per unire il Paese, ci sono – e c’erano allora - altre strade, altre possibilità diverse dalla guerra. E comunque ci dobbiamo avvicinare al passato con rispetto, per comprenderlo dall’interno, per entrare il più possibile negli occhi e nella mente dei suoi protagonisti; non per esaltarlo con facile e dubbia retorica a posteriori. Naturalmente, mi sono sentito rimproverato di aver rovinato tutto… Dispiace profondamente che tutto questo venga da chi ricopre un incarico così importante".
Ecco la comunicazione inviata il 4 novembre agli studenti marchigiani dal direttore generale dell'Ufficio scolastico delle Marche Marco Ugo Filisetti:
Post collegati

Macerata, fisco e contribuente nella riforma tributaria: evento al Dipartimento di Economia e Diritto Unimc

Commenti