Sanità

Recanati, al via le vaccinazioni anti-Covid alla Casa di Riposo: screening anche per gli studenti

Recanati, al via le vaccinazioni anti-Covid alla Casa di Riposo: screening anche per gli studenti

Da questa mattina sono partite le vaccinazione anti-Covid 19  per gli ospiti della Casa di riposo e della RSA del Comune di Recanati. Sono sei i medici di base impegnati nell’operazioni di vaccinazione, tanto delicate quanto urgenti a salvaguardia delle fasce dei cittadini più fragili ed esposte alla virulenza del virus,  tra i quali la Consigliera con delega alla Sanità Antonella Mariani. Nei casi in cui gli anziani non erano in grado di firmare i consensi informativi sono stati chiamati nelle strutture ad espletare le firme dei documenti i relativi tutori."Siamo orgogliosi di vivere in un Paese che dà la precedenza alle fasce più fragili della nostra popolazione – ha dichiarato  il Sindaco Antonio Bravi - Ringraziamo per questo impegno l'Asur, i Medici di Medicina Generale, il personale infermieristico e operatori socio-sanitari Ircer che hanno aderito alla campagna e la nostra instancabile consigliera comunale Antonella Mariani per lo sforzo che stanno mettendo in atto. Nella stessa direzione continua oggi lo screening per l'individuazione preventiva di contagi da Covid-19, soprattutto in persone asintomatiche, con un invito particolare a partecipare che abbiamo voluto indirizzare alle scuole. Procediamo a piccoli passi, ma con impegno costante e continuo." Intanto continua lo screening della popolazione sul Covid-19, in collaborazione con gli operatori dell’Area Vasta 3,  presso l'impianto sportivo di calcio a 5 in viale A. Moro, nei pressi dello stadio “Nicola Tubaldi”. Screening a cui, su sollecitazione del Sindaco Antonio Bravi hanno aderito anche alcune scuole di Recanati, in particolare diverse classi dell’Istituto Tecnico Mattei e la scuola media "Patrizi". Gli studenti accompagnati questa mattina dagli insegnati, con il consenso delle famiglie si sono sottoposti al tampone. La partecipazione allo screening con test antigenico rapido gratuito e  su base volontaria proseguirà fino a domani 22 gennaio, dalle ore 8,00 alle 20,00, ed è rivolto ai cittadini dei Comuni di Recanati, Montefano, Montelupone, Porto Recanati, Montecassiano e Potenza Picena. L’afflusso in questi giorni è  stato costante e ordinato, molti cittadini e cittadine hanno manifestato il loro compiacimento per l’ottima organizzazione dello screening. Ad oggi oltre  3.500 persone si sono sottoposte al tampone preventivo con la rilevazione di sole 12 persone risultate positive a cui è stato richiesto un  ulteriore accertamento  con  tampone molecolare e avviate le procedure di messa insicurezza per evitare i contagi.  

21/01/2021 15:57
Recanati, quasi 2mila persone alla prima giornata di screening. Bravi: "Tempi di attesa minimi"

Recanati, quasi 2mila persone alla prima giornata di screening. Bravi: "Tempi di attesa minimi"

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "Marche Sicure" nella giornata di martedì 19 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 5 (Acquasanta Terme e Venarotta) ha registrato un'adesione di 607 persone con 6 soggetti positivi. Nell'Area Vasta 1 (località di Orciano di Terre Roveresche, Serrungarina di Colli al Metauro, Gradara e Montecchio di Vallefoglia) si sono sottoposte al test 1774 persone con 10 casi rilevati positivi. Nell'Area Vasta 3 (località di Recanati) hanno aderito 1987 persone con 9 casi positivi. Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 176.494 persone. Sono stati riscontrati 978 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare.  Anche oggi e fino a venerdì 22 gennaio l'operazione di screening di massa "Marche Sicure" riguarderà anche Recanati e l’ambito di riferimento. Il tampone nasofaringeo gratuito potrà essere effettuato dalle 8 alle 20 nel Centro polisportivo in via Aldo Moro da tutti gli abitanti di Recanati, Porto Recanati, Potenza Picena, Montelupone, Montefano e Montecassiano.  A commentare la prima giornata di screening è stato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi: "Molti i cittadini e le cittadine che hanno voluto rappresentare pubblicamente l'apprezzamento per la puntuale organizzazione - ha detto il primo cittadino -, grazie all'Asur, ai dipendenti comunali alla protezione civile e ai numerosi volontari e volontarie anche dei Comuni limitrofi che si sono impegnati. I tempi di attesa sono minimi e non sono stati riscontrati gli ipotizzati problemi di traffico. Questa volta sembra che la soddisfazione prevalga sul resto. Guadagneremo tutti, con questa possibilità gratuita di prevenzione".  Da domenica 24 a martedì 26 gennaio dalle ore 8:00 alle ore 20:00 toccherà a Castelraimondo. Il test sarà effettuato al Lanciano Forum ed è riservato ai residenti nei Comuni degli Ambiti Sociali 17 e 18: Bolognola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. Clicca qui per tutte le informazioni. Lunedì 25 e martedì 26 gennaio i residenti dell’Ambito 18 di Pieve Torina, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso potranno effettuare lo screening anche a Pieve Torina nella sede del Poliambulatorio in località Caselle dalle 14 alle 20. Clicca qui per tutte le informazioni.  

20/01/2021 15:45
Montefano, al via le vaccinazioni alla Casa di Riposo: la struttura è sempre stata Covid free

Montefano, al via le vaccinazioni alla Casa di Riposo: la struttura è sempre stata Covid free

Oggi è giorno di vaccinazione anti Covid alla Casa di Riposo “A. Cristallini” di Montefano. Il vaccino Moderna è stato somministrato a tutti i 22 ospiti e agli ultimi 7 operatori, OSS ed Infermieri, dei 15 presenti in Struttura (8 sono già stati vaccinati nei giorni scorsi). E così la casa di riposo è ormai definitivamente in sicurezza: perché va ricordato che, sin dal primo lockdown di Marzo 2020, nessun ospite e nessun operatore è risultato positivo ai numerosi tamponi effettuati.  Grazie all’impegno e allo spirito di sacrificio di tutti coloro che lavorano dentro e fuori la Struttura, la stessa è sempre stata No Covid pur avendo autorizzato le visite dei familiari la scorsa estate. Quindi, grazie anche a loro è stato possibile questo piccolo “miracolo”, per la cura e l’attenzione che hanno messo nella vita quotidiana sapendo che avrebbero potuto rivedere mamme e papà, nonni e nonne, zii e zie. La vaccinazione, resa possibile anche grazie alla collaborazione fattiva con i Medici di Base montefanesi che oggi si sono occupati di iniettare il farmaco, conclude un intenso periodo di impegno e controllo: il segno preciso dell’attenzione rivolta ai più fragili e maggiormente esposti alle peggiori conseguenze del Covid 19. Al contempo, per contribuire al benessere psicofisico degli ospiti, sono iniziati i lavori del “Luogo degli Incontri” nella stanza appositamente designata al piano terra. Così, a brevissimo, ospiti e familiari potranno ricominciare ad incontrarsi con più serenità e la gioia di rivedersi potrà essere completa.    

20/01/2021 15:05
Tolentino, boom di prenotazioni per lo screening di massa: già 1300 i cittadini iscritti

Tolentino, boom di prenotazioni per lo screening di massa: già 1300 i cittadini iscritti

Sono già oltre 1.300 i cittadini che, si sono iscritti e sono già in lista di attesa per effettuare il tampone al Palasport “G. Chierici” in viale della Repubblica, a Tolentino  dove verrà effettuato lo screening gratuito anti-Coronavirus il 28, 29 e 30 gennaio 2021. Per lo screening, saranno a disposizione cinque differenti postazioni e sarà necessario prenotarsi compilando il modulo online sul sito http://prenotazioni.ats16.it oppure chiamando il numero di telefono fisso 0733.1873473, attivo dal Lunedì al Venerdi 11:00-14:00 / 16:00-19:00. Inoltre si può chiamare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, al numero 0733.901401, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 16 alle ore 19. Oltre che per i cittadini di Tolentino, lo screening sarà effettuato anche ai residenti dei Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Serrapetrona, Treia e Loro Piceno. Per maggiori informazioni circa le modalità visita il sito www.ats16.it e seguici su Facebook @Ambito territoriale sociale xvi oppure chiama l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino tel. 0733.901401 dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 16 alle ore 19.  

20/01/2021 13:45
Screening Covid, Leonardi traccia un primo bilancio: "Prove generali per le vaccinazioni"

Screening Covid, Leonardi traccia un primo bilancio: "Prove generali per le vaccinazioni"

“I territori hanno dato un’ottima risposta ed ho riscontrato molta soddisfazione nei cittadini per l’organizzazione dello screening, dobbiamo essere orgogliosi di questo. È chiaramente anche una prova generale per le prossime fasi di vaccinazione”. Sono state queste le parole pronunciate dal consigliere regionale Elena Leonardi che nella mattinata di oggi era presente presso il centro polisportivo di Recanati in via Aldo Moro.  Del resto, 1.800 prenotazioni nella prima giornata, al di là del dato numerico davvero rilevante, hanno un più alto significato per come i marchigiani hanno risposto consapevolmente a una chiamata di fondamentale importanza per l’aspetto preventivo che essa rappresenta.   “A distanza di un mese dall’inizio dello screening per l’operazione “Marche Sicure” – spiega Leonardi  -  si possono già tirare alcune somme sui risultati soddisfacenti che ne sono derivati, con il rilevamento di oltre mille casi di soggetti positivi totalmente asintomatici che, senza tale importante iniziativa, non sarebbero stati rintracciati.  Soprattutto in vista del rientro a scuola è stata prevista dalla Giunta Regionale la possibilità per tutti gli studenti e personale scolastico di sottoporsi gratuitamente al test antigenico rapido presso le strutture operative”.  Elena Leonardi, Presidente della Commissione Sanità, ha tenuto a ringraziare nuovamente, sottolineandone il ruolo fondamentale, tutto il personale sanitario, medico e infermieristico, nonché dei sindaci stessi che hanno collaborato in modo costruttivo per individuare le sedi in cui sono stati fatti i tamponi, la protezione civile e tutti gli operatori impegnati in questa delicata fase. In provincia di Macerata sarà possibile sottoporsi al tampone antigenico rapido nella zona di Recanati da oggi a venerdì 22 gennaio, Castelraimondo dal 24 al 26 gennaio, Pieve Torina 25-26 gennaio, Tolentino dal 28 al 30 gennaio, Corridonia dal 2 al 4 febbraio, Sarnano 3-4 febbraio.  

19/01/2021 16:53
Covid-19, San Severino si prepara allo screening di massa: "ad oggi sono 30 i casi positivi in città"

Covid-19, San Severino si prepara allo screening di massa: "ad oggi sono 30 i casi positivi in città"

Sono 30 i pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. A questi si devono aggiungere altre 20 persone in “quarantena”. La conferma dei dati arriva dall’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie. Intanto anche la Città di San Severino Marche si prepara allo screening di massa che si terrà nei giorni 24, 25 e 26 gennaio al Lanciano Forum e che interesserà 19 Comuni del Maceratese nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure”. Per prenotarsi ci si può rivolgere, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14 e dalle ore 15 alle 18, ai seguenti numeri: -        0733637245 interno 1 -        0733639427 interno 2 -        3516888191 -        3701538124 Inoltre, per tutti, c’è anche la possibilità di prenotare direttamente dal sito www.ats17.it tramite una email da inviare allo staff dell’Ats17 che poi ricontatterà gli interessati. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido già compilato, disponibile sul sito www.ats17.it oppure sul sito www.umpotenzaesino.it      

18/01/2021 12:13
Screening 'Marche Sicure', un mese dopo: "quasi raggiunti i 1000 positivi asintomatici"

Screening 'Marche Sicure', un mese dopo: "quasi raggiunti i 1000 positivi asintomatici"

"Il 18 dicembre aveva inizio l'operazione di screening "Marche Sicure", con i tamponi rapidi per tutta la nostra popolazione marchigiana ed oggi, ad un mese di distanza, abbiamo quasi raggiunto i 1000 positivi tra i testati, tutti soggetti completamente asintomatici. A questi numeri va aggiunto il tracciamento conseguente nei confronti dei contatti stretti". A renderlo noto è il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli a un mese esatto dall'avvio del progetto di screening diffuso che è partito dalle città capoluogo di Provincia per e proseguito  le città con più di 20 mila abitanti per un totale di popolazione di 698.651 abitanti- E’ tutt'ora in tatto la seconda fase ovvero quella che sta vedendo coinvolti tutti con meno di 20 mila abitanti, per un target di 819.749 cittadini: "Un Grazie di cuore a quanti hanno reso possibile tutto questo con la loro partecipazione e il loro lavoro - ha chiosato Acquaroli -  Lo screening continuerà fino a fine mese in molte località, il dettaglio sul sito istituzionale della Regione".

18/01/2021 10:17
Pieve Torina, parte il vaccino anti-Covid per gli ospiti della casa di riposo

Pieve Torina, parte il vaccino anti-Covid per gli ospiti della casa di riposo

Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale di Pieve Torina ed in primis del suo sindaco, Alessandro Gentilucci, nel combattere la diffusione del virus covid-19. Dopo aver annunciato l'operazione di screening gratuito con test antigenico alla popolazione dei residenti nei comuni dell'Ambito Sociale 18 che si terrà il 25 e il 26 gennaio presso il nuovo poliambulatorio, ora è la volta della casa di riposo e dei suoi ospiti anziani per la somministrazione del vaccino. "Era importante dare un segnale alla nostra gente: quotidianamente sollecitiamo tutti gli interventi possibili sia per velocizzare la ricostruzione post sisma che per contrastare la diffusione dell'epidemia" sottolinea Gentilucci. "Proprio per questo poter avere ed annunciare il vaccino per i più fragili mi riempie di orgoglio. Dobbiamo tutelare i nostri anziani, che rappresentano la memoria del nostro paese e delle nostre tradizioni". "Lo abbiamo fatto con i giovanissimi, con un primo screening rivolto agli studenti della primaria e delle medie di Pieve Torina, ed ora lo facciamo in modo ancor più concreto vaccinando gli ospiti della nostra casa di riposo in attesa che poi finalmente si possa tutti quanti accedere quanto prima a questa modalità di difesa dal virus. Fondamentale – conclude il sindaco – la collaborazione della regione, nella persona del presidente Acquaroli che ringrazio, e dell’ASUR Area Vasta 3, per l’assoluta disponibilità”.

17/01/2021 15:12
Civitanova, oggi ultima giornata di screening: 12 positivi su 943 test eseguiti nelle ultime 24 ore

Civitanova, oggi ultima giornata di screening: 12 positivi su 943 test eseguiti nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "Marche Sicure" nella giornata di sabato 16 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 3 (Civitanova Marche) ha registrato un'adesione di 943 persone e sono stati rilevati 12 soggetti positivi. In totale, in cinque giorni, sono stati svolti 5.386 esami e sono stati rilevati 56 contagiati.  Nell'Area Vasta 5 (località di Arquata del Tronto, Folignano, Comunanza e Grottammare) sono stati effettuati 3807 tamponi e sono stati riscontrati 10 casi positivi. Nell'Area Vasta 1 (località di Orciano di Terre Roveresche, Serrungarina di Colli al Metauro, Gradara e Montecchio di Vallefoglia) si sono sottoposte al test 2279 persone con 22 casi rilevati positivi. Nell'Area Vasta 2 (località di Jesi) hanno aderito 2498 persone con 2 casi positivi.  Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 151.290 persone con 878 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare.  Fino a oggi, domenica 17 gennaio, possono sottoporsi allo screening di massa gratuito gli abitanti di Civitanova Marche, Morrovalle, Montecosaro e Monte San Giusto. L’esame si svolge presso il PalaRisorgimento di Via Ginocchi, a Civitanova Marche, dalle 8.00 alle 20.00.    

17/01/2021 13:13
Treia, il vaccino “Moderna” arriva alla Casa di Riposo: è Ida di 106 anni la prima a riceverlo

Treia, il vaccino “Moderna” arriva alla Casa di Riposo: è Ida di 106 anni la prima a riceverlo

Nella mattinata dI oggi hanno preso il via le vaccinazioni alla Residenza protetta e casa di riposo “Covid Free” di Treia. Per la prima volta e’ stato utilizzato il vaccino “Moderna” è stato somministrato a tutti gli ospiti, al personale infermieristico e delle OSS. La prima ad essere vaccinata “per priorità di anzianità” e’ stata Ida. Una nonnina, ancora simpatica e brillante, che la scorsa settimana ha compiuto 106 anni. Il delicato compito di effettuare le vaccinazioni è toccato ai medici di base di Treia tra cui dr. Pettarelli, il dr. Brambatti, il dr. Cingolani, il dr. Luchetti, il dr. Salvatori oltre alla dr.ssa Ferretti, medico di base ad Appignano.  Anche tutto il personale operante presso la struttura (infermieri, Operatrici sociali, addetti alla mensa, alle pulizie e addirittura il barbiere è stato vaccinato.  “E’ importante sottolineare che finora, nonostante la gravità della Pandemia, la casa di riposo di Treia non è stata aggredita dal virus: un risultato eccezionale – ha affermato il Sindaco Franco Capponi presente all’evento - per le fragilità degli ospiti, e ottenuta grazie ai protocolli molto severi che sono stati messi in atto,  ma soprattutto grazie all’impegno, alla dedizione ed alla accortezza del personale che ha dovuto sottostare oltre i rigidi protocolli a limitazioni anche nella loro vita privata. Hanno raggiunto questo obiettivo, come si può portare a termine una vera e propria missione, dedicando a queste persone fragili la loro stessa esistenza rifuggendo quindi da qualsiasi occasione di rischio esterno e condizionando quindi anche la loro  vita privata”. “Certamente i nostri ospiti hanno dovuto subire qualche privazione (soprattutto il contatto fisico con i propri familiari) ma pensiamo sia valsa la pena e queste privazioni sono state sostituite dalla tecnologia mettendo in contatto gli ospiti con i loro parenti attraverso due Tablet utilizzati per vedersi e parlarsi a distanza”. Data l’importanza di questo momento per la comunità treiese, l’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Franco Capponi e dell’assessore ai Servizi sociali, Luana Moretti, ha voluto essere presenti, per testimoniare agli ospiti e agli operatori la particolare attenzione per le persone più fragili.

16/01/2021 14:33
Corridonia, dal 2 febbraio parte lo screening di massa: altri 5 comuni coinvolti

Corridonia, dal 2 febbraio parte lo screening di massa: altri 5 comuni coinvolti

"Nella mattinata di ieri si è svolto un sopralluogo ricognitivo da parte di alcuni rappresentanti della Protezione Civile Regionale e dell'Area Vasta presso l'impianto sportivo polivalente indoor di via Mattei, individuato quale sito idoneo per l'effettuazione dello screening di massa promosso dalla Regione Marche". Ad annunciarlo è stato, in una nota, il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini.  Lo screening, gratuito e su base volontaria, si effettuerà attraverso un tampone antigenico rapido dal 2 al 4 febbraio, con orario continuato dalle ore 8 alle ore 20.  "Il Comune di Corridonia sarà sede per lo screening anche per gli abitanti dei comuni di Appignano, Loro Piceno, Mogliano, Petriolo e Urbisaglia. Nei prossimi giorni verranno pubblicate tutte le informazioni utili e necessarie per il regolare svolgimento dei tamponi" ha aggiunto Cartechini. 

15/01/2021 19:45
Sarnano, arrivano i medici militari alla casa di riposo: saranno operativi da domani

Sarnano, arrivano i medici militari alla casa di riposo: saranno operativi da domani

È arrivato a Sarnano il team composto dal personale dell'Aereonautica Militare che andrà a supportare l'assistenza sanitaria all'interno della casa di riposo, interessata dal 13 dicembre scorso da casi di positività tra i suoi ospiti.  "Due infermieri e un dottore saranno nella struttura per tre settimane, prorogabili in caso del permanere dell'emergenza. Da domani saranno pienamente operativi" afferma il sindaco Luca Piergentili, che quindi conferma quanto annunciato dall'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini lo scorso 13 gennaio (leggi qui).  Il personale sanitario dell'Aereonautica Militare è stato accolto in Comune dallo stesso primo cittadino e dal comandante della Polizia Locale.

15/01/2021 19:04
Porto Potenza, vaccinati oltre 550 operatori sanitari e 12 pazienti del Centro Santo Stefano

Porto Potenza, vaccinati oltre 550 operatori sanitari e 12 pazienti del Centro Santo Stefano

Si chiude in queste ore il primo giro di vaccinazioni anti Covid effettuate presso il Centro Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza Picena. Sono stati 552 gli operatori sanitari della struttura portopotentina e dei Centri Ambulatoriali afferenti all’Area Vasta 3 che si sono vaccinati, tutti presso l’hub di via Aprutina. Una dozzina, invece, i pazienti lungodegenti che sono risultati idonei. “Lo dobbiamo ai pazienti che assistiamo e accudiamo ogni giorno – dicono gli operatori - Sono mesi che la nostra categoria è in trincea contro questa “bestiaccia”, non possiamo tirarci indietro e titubare proprio ora che c’è il vaccino. Esso rappresenta uno spiraglio di luce dopo mesi di buio e siamo proprio noi operatori sanitari a dover dare il buon esempio”. “Da parte nostra – dicono dalla Direzione Santo Stefano Riabilitazione – c’è la massima fiducia nei confronti del vaccino anti Covid e, più in generale, della scienza”. In programma anche la vaccinazione di quella parte di pazienti che risulteranno idonei.  

15/01/2021 16:04
Fermo, Pronto Soccorso e sanitari al collasso: "turni infiniti e pazienti in attesa di ricovero da 163 ore"

Fermo, Pronto Soccorso e sanitari al collasso: "turni infiniti e pazienti in attesa di ricovero da 163 ore"

È già stata avviata, come preannunciato nei giorni scorsi dal direttore dell’Area vasta 4, Licio Livini, la fase 3 del piano pandemico all’ospedale "A.Murri" di Fermo. Nella giornata di ieri, erano arrivati a 71 gli operatori sanitari risultati positivi al Covid-19,  di cui 9 medici e 40 infermieri oltre a personale oss e tecnici di radiologia della struttura ospedaliera, tra asintomatici e sintomatici, tutti finiti in isolamento. Un focolaio Covid partito da un reparto pulito, Medicina 2, tant'è che si è proceduto con l’accorpamento delle aree chirurgiche al piano sesto del padiglione nuovo, con la conseguente liberazione del piano quinto da destinare ai pazienti Covid, per un totale di 29 posti letto. I pazienti, oltre ad essere stati trasferiti nei presidi ospedalieri delle altre aree vaste, sono in parte anche stati spostati presso il Pronto Soccorso del noscomio di Fermo andando quindi ad aumentare la pressione in un reparto già ridotto all'osso in termini di personale e posti letto.  Nelle ultime ore sta infatti aumentando il numero dei contagiati tra il personale sanitario del Pronto Soccorso che ha quindi deciso di elencare le criticità quotidiane attraverso una lettera al responsabile del sindacato Nursind per “mettere a conoscenza delle criticità esistenti, permanenti e persistenti". "I pazienti continuano a sostare in Pronto Soccorso 163 ore continuative, con conseguenti pernotti senza riuscire a trovare un posto letto nei vari reparti di degenza o in altre strutture - segnalano i medici del Pronto Soccorso - Questo anche a causa di: - reparti che continuano a tenere poggiati i propri pazienti ricoverati in Pronto Soccorso; - pazienti che provengono da altre aree vaste per consulenze specialistiche (gastroscopiche), che alla fine si trovano a rimanere in Pronto Soccorso senza poter tornare nelle strutture di provenienza; - medici di base che continuano ad inviare pazienti in pronto soccorso per accertamenti, facendo saltare le liste di attesa del CUP ai propri assistiti e a discapito del servizio di pronto soccorso; - centrale operativa 118, che nonostante i ripetuti avvisi degli operatori del Pronto Soccorso, continua ad inviare pazienti al pronto soccorso con problematiche risolvibili in ambulatori di Medicina di Base, mettendoli a rischio contagio perché costretti a sostare nel pronto soccorso per ore, dove sembra non esistere un’area grigia per sospetti covid". "Per di più i medici di reparto sembra che non abbiano più la possibilità di poter usufruire di giorni di riposo per carenza di personale - spiegano - ed ancor peggio per i medici della cooperativa che si sono trovati a lavorare continuamente senza alcuno smonto, addirittura con un turno che a noi risulta iniziato il 28/12/2020 e finito l’1/01/2021, fuori da ogni norma. Inoltre ci segnalano che nell’area covid, nonostante il tipo di patologia preveda tale ausilio, l’impianto di erogazione centralizzato di ossigeno è inesistente". "Si aggiunge a ciò un problema che già il 24/10/2020 è stato sollevato da questo ordine sindacale, senza alcun riscontro da parte vostra, dalle loro dichiarazioni emerge che gli armadietti per il personale in servizio, ancora oggi, non siano ad uso esclusivo di ogni operatore come previsto dal Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008, detto anche “Legge 81” ex legge 626) e assolutamente necessario in una situazione di pandemia, ma bensì condivisi - si rende noto nella missiva - Altra criticità riguarda la vaccinazione anti covid per il personale del Pronto Soccorso che è in ritardo addirittura rispetto ad altre categorie che non sono in prima linea come loro, questo genera dei dubbi sui criteri utilizzati per la programmazione del piano vaccinale". "In ultimo ci riferiscono di continue minacce, da parte degli utenti nei confronti degli operatori sanitari, in special modo del personale della croce rossa posizionata all’ingresso del pronto soccorso, scaturite dalla situazione di disagio che si vive in tale contesto, acutizzato dalla negata possibilità di seguire i propri parenti, anche questo dovrebbe essere considerato un campanello di allarme vista la cronaca che continuamente ci racconta di episodi drammatici. Per tutto questo chiediamo che vengano al più presto portate sul tavolo sindacale delle proposte traducibili in azioni nel merito delle questioni, a beneficio del servizio, degli utenti e del personale che fino ad ora ha sopperito a tali mancanze".

14/01/2021 20:30
Civitanova, seconda giornata di screening: 13  positivi su oltre 1100 tamponi eseguiti

Civitanova, seconda giornata di screening: 13 positivi su oltre 1100 tamponi eseguiti

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato i risultati dell'operazione di screening “Marche Sicure” della giornata di mercoledì 13 gennaio 2021.  Nell'Area Vasta 3, a Civitanova Marche, si sono sottoposte al tampone 1112 persone e sono stati rilevati 13 soggetti positivi. Nell'Area Vasta 1 località di Fano, invece, si è  riscontrata un'adesione di 1552 persone con 17 casi positivi. Nelle località che rientrano nell'Area Vasta 2 (Senigallia e Fabriano) si è registrata un'adesione di 3239 persone con 5 casi positivi.  Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure' hanno aderito 134.418 persone con 798 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. Inizia, nell’Area Vasta 1, la terza fase dell’Operazione di screening Marche Sicure, avviata dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi. Da sabato 16 a giovedì 21 gennaio saranno coinvolti i comuni di Colli al Metauro, Mondavio, Montefelcino, Monteporzio, Terre Roveresche, Gabicce Mare, Gradara, Montelabbate, Tavullia, Vallefoglia, Petriano e Montecalvo in Foglia. Sono previsti quattro siti di indagine dove potranno recarsi gli abitanti di tutti i paesi coinvolti.

14/01/2021 12:29
Marche,  in arrivo le prime 1500 dosi di vaccino "Moderna"

Marche, in arrivo le prime 1500 dosi di vaccino "Moderna"

Sono stati consegnati oggi alla Regione Marche circa 1500 dosi di vaccino dell’azienda farmaceutica Moderna come previsto dal piano di distribuzione vaccinale nazionale. I vaccini saranno smistati tra gli hub di Inrca, Civitanova Marche, Macerata, l'ospedale di Torrette di Ancona.  Ne dà notizia l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini.  I vaccini Moderna devono essere custoditi ad una temperatura di meno 20 gradi, “modalità che potrà garantire una conservazione più semplice rispetto ai vaccini Pfizer BionTech facilitando la somministrazione alle categorie a rischio, anziani e persone fragili, mediante l’inoculazione a livello domiciliare tramite i medici di famiglia” specifica l’assessore.   La Regione è ora in attesa della seconda consegna del vaccino Moderna di circa 1700 dosi previste da calendario tra il 25 e 27 gennaio 2021.  

13/01/2021 18:25
Arriva personale medico militare nelle Rsa maceratesi: "ancora nessun riscontro per Fermo"

Arriva personale medico militare nelle Rsa maceratesi: "ancora nessun riscontro per Fermo"

“Sta arrivando in queste ore il personale sanitario militare da assegnare alle Rsa e alle Case di riposo marchigiane come da mia richiesta”: lo comunica con soddisfazione l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, che ringrazia la sanità della marina militare per la preziosa collaborazione e il costante aiuto offerto alla comunità marchigiana nel fronteggiare le situazioni di emergenza Covid. “Collaboreranno con le strutture dell’Asur, garantendo con appropriatezza e continuità un sostegno aggiuntivo per salvaguardare la fascia più anziana e fragile della popolazione marchigiana”. Inviato dal Comando operativo di vertice interforze (Coi), il personale della sanità militare verrà così ripartito: un medico e due infermieri saranno assegnati da domani, 14 gennaio, alla Rsa di Sarnano; un team composto da un medico e tre infermieri da venerdì 15 gennaio sarà in servizio presso la Rsa di Tolentino; dal 19 gennaio ad Esanatoglia verranno assegnati un medico e due infermieri; è poi previsto, sempre per la prossima settimana, l’arrivo di personale medico militare nella Rsa di Porto Recanati. “Inoltre, la sanità della marina militare - aggiunge Saltamartini - oggi ha monitorato il Presidio ospedaliero di Urbino per verificare se le risorse professionali militari possono coprire le esigenze dell’Ospedale di Urbino colpito da contaminazione covid del suo personale”. Infine, “è stata avviata la pratica con il Gores per dotare di personale medico militare anche l’ospedale Murri di Fermo, ma ancora non c’è stato riscontro”.

13/01/2021 17:03
Covid-19, il 17 gennaio lo screening di massa arriva anche a Cingoli: prenotazioni al via

Covid-19, il 17 gennaio lo screening di massa arriva anche a Cingoli: prenotazioni al via

Parte anche a Cingoli l’ampia operazione di screening di massa per contrastare la diffusione del Covid-19, organizzata dalla Regione Marche con la collaborazione dell’Area Vasta 2 , della Croce Rossa di Cingoli, della Protezione Civile sezione di Cingoli.  I test saranno effettuati il 17 gennaio a Cingoli, presso la Tensostruttura (Impianto Sportivo Tennis) in via dei Cerquatti, al civico 57. Sarà possibile fare il tampone rinofaringeo rapido, su base volontaria, gratuitamente da parte del personale sanitario, dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30.  "Il tampone non è obbligatorio, ma consigliato per contrastare il diffondersi dell’epidemia" sottolinea il sindaco di Cingoli Michele Vittori.  Possono farlo tutti i residenti e i non residenti che soggiornano per motivi di lavoro o di studio nei seguenti Comuni: Cingoli, Apiro, Poggio San Vicino. I minorenni dovranno essere accompagnati. Non possono essere sottoposte a tampone: persone che hanno sintomi che indichino un’infezione da Covid-19; persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l’esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie comprese le case di riposo pubbliche e private. Per accedere al servizio sanitario di screening è fortemente consigliato prenotarsi. Sarà possibile farlo a partire dal 12 gennaio, contattando telefonicamente il numero 0733/604330 dal 12 al 15 gennaio dalle ore 08:00 alle ore 20:00 o inviando una mail all'indirizzo cingoli@cri.it. Con ogni prenotazione si può prenotare il test solo per una persona, il cittadino può effettuare anche più prenotazioni per esempio per il figlio o per i genitori anche usando la stessa mail e telefono. Per effettuare il tampone serviranno pochi minuti, il risultato del test verrà comunicato dopo circa 20 minuti. Ogni persona il giorno del test dovrà portare con sé: il tesserino del codice fiscale (tessera sanitaria), un documento d’identità e il modulo di richiesta del test dell’Asur già compilato. I minori devono essere accompagnati da un genitore o da chi esercita la potestà genitoriale il quale dovrà compilare un apposito modulo di atuorizzazione.   

13/01/2021 16:26
Focolaio Covid Ospedale di Fermo, 71 i sanitari positivi: "siamo alla ricerca di ulteriore personale"

Focolaio Covid Ospedale di Fermo, 71 i sanitari positivi: "siamo alla ricerca di ulteriore personale"

“Stiamo attentamente monitorando la situazione creata dal focolaio Covid all’Ospedale Murri di Fermo intervenendo velocemente  anche coinvolgendo le strutture delle aree vaste  limitrofe”: così l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che questa mattina ha presieduto un incontro operativo a Fermo con Nadia Storti, direttore generale dell'Asur Marche, il direttore dell’Area vasta 4, Licio Livini , il Direttore Medico della Direzione Ospedaliera Luca Polci, il dottor Fabrizio Santillo e il dottor Renato Rocchi. Sono attualmente 71 gli operatori sanitari risultati positivi ai test di cui 9 medici e 40 infermieri oltre a operatori oss e tecnici di radiologia della struttura ospedaliera, tra asintomatici e sintomatici tutti in isolamento: “si è deciso di trasferire 20 pazienti attualmente in attesa di ricovero presso il pronto soccorso di Fermo negli ospedali delle altre aree vaste. Mentre si sta provvedendo rapidamente alla sanificazione, viene comunque garantita la funzionalità del dipartimento materno infantile, l’area oncologica, il dipartimento di salute mentale, la gastroenterologia, la nefrologia e dialisi, i servizi radiologici e di laboratorio oltre a tutte le attività territoriali e di prevenzione” assicura l’assessore. A risultare ridotti, sono i servizi di chirurgia, urologia, ortopedia e otorino, “salvo naturalmente le urgenze emergenze e  interventi in codice A che vengono regolarmente garantiti” aggiunge Saltamartini. “Ancora nessuna risposta alla nostra richiesta alla sanità militare di medici infettivologi, anestesisti e internisti. Proseguiamo costantemente nella ricerca di ulteriore personale sanitario per rinforzare l’ospedale Murri che è l’unico presidio della Provincia di Fermo".  

13/01/2021 14:42
Villa dei Pini, effettuati quasi 50mila tamponi: l'ad Enrico Brizioli riceve il vaccino

Villa dei Pini, effettuati quasi 50mila tamponi: l'ad Enrico Brizioli riceve il vaccino

In apertura di nuovo anno, la Clinica Villa dei Pini e il suo Polo Diagnostico tracciano un bilancio dell'attività di screening effettuata nel 2020 nelle Marche, in cui la parte da leone l'hanno fatta sia i privati cittadini che le aziende, queste ultime fortemente interessate a mappare la propria forza lavoro, per la tutela di tutti.  Complessivamente, tra test sierologici, tamponi molecolari e rapidi, sono stati effettuati quasi 50 mila esami di cui oltre 6644 sierologici, 14393 tamponi molecolari e 28932 rapidi.   Nel solo mese di dicembre, inoltre, le varie sedi in cui opera il Polo Diagnostico Villa dei Pini hanno effettuato 17.248 tamponi ai privati cittadini, dei quali 13.757 rapidi e 3.491 molecolari. La maggiore richiesta è arrivata dall'Aeroporto di Falconara, dove vengono effettuati dai 300 ai 500 tamponi di media al giorno (di cui 15-20% molecolari), dal drive in di Civitanova (120-140 al giorno) e da Villalba di Macerata (90-100 al giorno), questi ultimi due organizzati all'interno di un bus in collaborazione con la ditta Contram.  Poi il laboratorio Biemme di Castelraimondo si attesta su una media di 60-80 tamponi al giorno, Salus Macerata 25-30 al giorno, Delta Porto Recanati 30-35 al giorno, Myolab Jesi  25-30 al giorno, Selemar Urbino 60-70 al giorno. Avviata da una manciata di giorni, invece, l'attività presso il laboratorio Gamma di Fano. A questi si aggiunga, appunto, l’attività di screening nelle Aziende. Intanto nella Clinica civitanovese prosegue a tamburo battente la campagna vaccinale con un'ampia adesione da parte del personale. Questa settimana verrà terminato il primo giro di vaccinazione, alla quale già si è sottoposta il Direttore Sanitario della Clinica, Nicoletta Damiani, e l'Amministratore Delegato, il neurologo Enrico Brizioli.  

13/01/2021 11:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.