Sanità

Covid, sotto quota mille il numero di contagi oggi nelle Marche: nessun decesso, +2 ricoveri

Covid, sotto quota mille il numero di contagi oggi nelle Marche: nessun decesso, +2 ricoveri

Prosegue nelle Marche il calo dei contagi covid, 899 nelle ultime 24 ore, e del tasso di incidenza cumulativo che arriva a 469,88 su 100mila abitanti (eri 494,88). In lieve aumento i ricoveri che arrivano a 116 complessivamente (+2 rispetto a ieri): secondo i dati della Regione i pazienti in terapia intensiva sono 3 (-1), quelli in semi intensiva 27 (+1), quelli in reparti non intensivi 86 (+2), i dimessi 13. L'occupazione dei posti letto di malati covid nelle intensive è in diminuzione all'1,3%, in aumento per i non intensivi all'11,3%. Nessun decesso legato al covid è stato segnalato nell'ultima giornata e il totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria resta fermo a 3.892. I positivi sono il 28,8% dei 3.121 tamponi diagnostici, su un un totale di 3.895 tamponi analizzati. Ancona e provincia registrano il maggior numero di nuovi casi nell'ultima giornata: 283, seguita da Macerata con 178, Ascoli Piceno con 141, Pesaro Urbino con 140, Fermo con 121, oltre a 36 casi di fuori regione. Le persone in osservazione nei pronto soccorso sono 13, gli ospiti di strutture territoriali 62. I positivi alla data di oggi sono 4.638 tra ricoverati e isolamenti, le persone in quarantena e isolamento domiciliare 12.369, di cui 259 con sintomi. I dimessi/guariti dall'inizio della pandemia salgono a 457.405.

18/05/2022 19:15
Covid, continua la discesa dei ricoveri nelle Marche: - 12 in 24 ore

Covid, continua la discesa dei ricoveri nelle Marche: - 12 in 24 ore

Nuovo brusco calo dei ricoveri legati al covid negli ospedali delle Marche, che scendono a 114 (-12): in terapia intensiva ci sono 4 pazienti (+1), in semi intensiva 26 (-3), in reparti non intensivi 84 (-1). Nella regione si registrano nelle ultime 24 ore 1.376 nuovi casi, con il tasso di incidenza cumulativo che scende a 494,88 su 100mila abitanti (ieri 518,48). Sei i decessi nell'ultima giornata, che fanno salire il totale a 3.892. I positivi rappresentano il 29,9% dei 4.608 tamponi diagnostici analizzati. Come sempre la provincia di Ancona raccoglie il maggior numero di nuovi casi, 395, seguita da Macerata con 304, Pesaro Urbino con 234, Ascoli Piceno con 222, Fermo con 171, oltre a 50 casi di fuori regione. Il contagio circola maggiormente nelle fasce di età 45‐59 anni con 387 casi e 25-44 con 300, a seguire una fascia di popolazione anziana, 70-79 con 179. Nell'ultima giornata sono morti due uomini e 4 donne, di età compresa tra 82 e 89 anni, con patologie pregresse. Sono 19 le persone in osservazione nei pronto soccorso, 63 gli ospiti di strutture territoriali. I positivi alla data di oggi sono 4.736 tra ricoverati e isolamenti, le persone in quarantena o in isolamento domiciliare 12.789, di cui 247 con sintomi. I dimessi/guariti dall'inizio dell'emergenza sanitaria salgono a 456.408.

17/05/2022 18:56
Covid, 408 nuovi casi oggi nelle Marche: cresce l'incidenza del virus, in risalita i ricoveri (+8)

Covid, 408 nuovi casi oggi nelle Marche: cresce l'incidenza del virus, in risalita i ricoveri (+8)

È aumentato nell'ultima giornata il numero di ricoverati per Covid-19 nelle Marche (+8; ora sono 126) di cui 3 in Terapia intensiva (invariati), 29 in Semintensiva (+4) e 94 in reparti non intensivi (+4), mentre 12 persone sono state dimesse. In un giorno rilevati 408 positivi e l'incidenza è scesa da 529,92 a 518,48. Due i decessi correlati al Covid (una donna maceratese di 100 anni e una 86enne di Senigallia nell'Anconetano, entrambe con patologie pregresse): il totale delle vittime sale a 3.886. In un giorno eseguiti 1.397 tamponi di cui 1.229 nel percorso diagnosi (33,8% di positivi) e 168 nel percorso guariti. Il numero più alto di casi si registra in provincia di Ancona (130); seguono le province di Macerata (84), Pesaro Urbino (72), Ascoli Piceno (67), Fermo (37) e 18 casi provenienti da fuori regione. Solo la fascia d'età 45-59 anni ha registrato oltre 100 casi (107). Il totale dei positivi è 4.841, gli isolamenti domiciliari sono 13.340 mentre i guariti/dimessi salgono a 454.933.

16/05/2022 17:35
Covid, meno di mille casi oggi nelle Marche: ricoveri in calo (-6)

Covid, meno di mille casi oggi nelle Marche: ricoveri in calo (-6)

Tornano a calare i ricoveri legati al Covid nelle Marche: in 24 ore -6, ora sono 118 di cui 3 in Terapia intensiva (-1), 25 in Semintensiva (invariato) e 90 in reparti non intensivi (-5); 16 i dimessi. Lo comunica la Regione nel suo bollettino quotidiano. Nell'ultima giornata si sono registrati 803 positivi e l'incidenza ogni 100mila abitanti è scesa sotto 530 (529,92). Si registra anche un decesso correlato alla pandemia: si tratta di una 78enne di Cagli con patologie pregresse.  Sul fronte tamponi ne sono stati analizzati 3.634 di cui 3.134 nel percorso diagnosi (25,6% di positivi) e 500 nel percorso guariti; a livello provinciale 231 nuovi casi positivi ad Ancona, 152 a Macerata, 146 a Pesaro Urbino, 141 ad Ascoli Piceno e 110 a Fermo; 23 i positivi provenienti da fuori regione.  

15/05/2022 13:30
Covid, la temperatura sale e i contagi scendono: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, la temperatura sale e i contagi scendono: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori, bentornati alla nostra consueta rubrica settimanale, in cui si analizza l'andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. La situazione è in generale miglioramento, anche per via dell'arrivo di un clima meno adatto alla diffusione del virus che ha il suo periodo più fertile tra febbraio e marzo e fra ottobre e novembre. Lo scorso anno vi era stata una risalita di casi ad inizio estate a causa della Delta ma, ad oggi, non vi sono notizie di varianti particolari rispetto alla ultima Omicron 2.  Le grandezze ospedaliere continuano il loro miglioramento, sebbene sia ancora presto per vedere gli effetti dell'abbandono delle ultime restrizioni. Effetti che inizieremo a vedere a partire da questa settimana, ma probabilmente le restrizioni erano diventate ininfluenti rispetto alla contagiosità delle ultime varianti. Le regioni riflettono i commenti finora riportati. La situazione migliora ovunque con terapie intensive che si stanno svuotando progressivamente: in pratica, i ricoveri sono quasi tutti ordinari. I decessi giornalieri, a livello mondiale, non sono mai stati così bassi dal 24 marzo 2020 e la traiettoria è in rapida e costante discesa. Stesso andamento riguarda anche i contagi. 

12/05/2022 17:30
Macerata, "Settanta contratti a rischio": l'allarme del sindacato degli infermieri

Macerata, "Settanta contratti a rischio": l'allarme del sindacato degli infermieri

Il sindacato degli infermieri Nursind lancia l’allarme "per l’ipotesi che almeno 70 contratti a termine, tra i vari ospedali della provincia di Macerata, non vengano rinnovati con gravissimi rischi per l’assistenza dei malati". E non digerisce che "i dirigenti amministrativi e medici abbiano una retribuzione di molto superiore a quella dei dirigenti infermieristici". Quella di oggi, 12 maggio, è la giornata in cui il sindacato degli infermieri ed ostetriche NurSind di Macerata celebra la “Giornata internazionale dell'infermiere” in occasione dell'anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna. "In questa giornata vogliamo ricordare l’elevato valore professionale e morale della categoria - spiega il segretario provinciale del Nursind, Elisabetta Guglielmi - ma soprattutto vogliamo ricordare che c’è ancora molta strada da fare verso il pieno riconoscimento della nostra autonomia professionale". "Il nostro sindacato esprime forte preoccupazione perché nell’Area Vasta 3 non c’è ancora la certezza dei rinnovi dei contratti di oltre 70 infermieri (stimabili in una o due unità ogni reparto per ogni ospedale) e di 30 Oss a tempo determinato che hanno il contratto in scadenza al 30 giugno", spiega Guglielmi. "Se si concretizzasse il mancato rinnovo, come già paventato, si metterebbero a rischio le ferie estive, le sostituzioni per le maternità e per le malattie lunghe, mettendo ancor più in ginocchio i reparti e, ovviamente, i pazienti - aggiunge il segretario -. L'Av3 ha voluto dare priorità esclusivamente alla sistemazione degli incarichi di funzione, i coordinamenti e le posizioni organizzative. Però queste priorità, seppur utili, non coincidono con quelle sollevate dal Nursind". "Qualche giorno fa sono stati pubblicati i redditi lordi dell'anno 2021 dei dirigenti Asur. In cima alla classifica ci sono molti amministrativi che hanno emolumenti superiori ad importanti direttori medici - sottolinea Elisabetta Gugliemi -. Quando abbiamo letto le cifre degli stipendi siamo rimasti davvero basiti".  "Scandalosa la situazione della retribuzione economica. Eppure i dirigenti infermieristici hanno gli stessi titoli, se non maggiori, dei dirigenti amministrativi ma percepiscono meno della metà. Quindi alla prima riunione utile con l'Av3 sarà fondamentale chiedere un incontro urgente per discutere il  piano ferie e i rinnovi in scadenza perché vorremmo avere certezze" conclude il segretario provinciale del Nursind.    

12/05/2022 16:30
Marche, prima terapia genica su neonato contro la Sma: "Il piccolo sta bene ed è stato dimesso"

Marche, prima terapia genica su neonato contro la Sma: "Il piccolo sta bene ed è stato dimesso"

Lo scorso sabato presso la struttura di Neuropsichiatria Infantile del Salesi di Ancona è avvenuta la somministrazione della Terapia genica per SMA (Atrofia Muscolare Spinale) su di un neonato di 24 giorni (leggi qui). Su questo evento eccezionale, primo del genere nella Marche, cosi si esprime il dottor Michele Caporossi, Direttore Generale dell’Azienda Universitaria Ospedaliera di Ancona: “Abbiamo finalmente varcato una nuova frontiera della medicina, quella dell’uso di una terapia genica che permette addirittura il superamento di una grave e rara malattia neuromuscolare. Questo evento cade in un particolare contesto d’impegno della nostra Regione su tali patologie, per le quali non si sta lasciando nulla d’intentato, a partire dall’imminente avvio del Centro Nemo. Inoltre la SMA sarà oggetto di un importante Convegno Scientifico Nazionale, sabato 28 magio, presso La Mole Vanvitelliana di Ancona”. La dottoressa Carla Marini, direttore della Neuropsichiatria Infantile, che ha effettuato l’infusione racconta il decorso della stessa. “La terapia è andata molto bene -ci dice-; nessun effetto collaterale e nessun problema in generale. Il lattante sta bene e gli esami del sangue a cui lo abbiamo sottoposto vanno molto bene. Lo abbiamo dimesso e tornerà sabato per gli esami di controllo”. “Ci aspettiamo adesso che il bambino abbia un normale sviluppo motorio, attraverso le delicate fasi delle varie tappe motorie, fino a camminare autonomamente all'età di circa 1 anno, secondo i tempi fisiologici. Per valutare completamente l'efficacia della terapia, i prossimi mesi e fino all'anno di vita saranno molto importanti. Il bambino sarà monitorato periodicamente. Per quanto riguarda potenziali effetti collaterali, in particolare per la funzionalità epatica, faremo un controllo sabato, ad una settimana dalla terapia e poi dopo 2 settimane”.

11/05/2022 19:34
Macerata, una giornata dedicata alla Medicina di genere

Macerata, una giornata dedicata alla Medicina di genere

Domenica 15 maggio si svolgerà a Macerata la prima giornata della medicina di genere. L’evento si articola in due tempi : al mattino vi saranno i gazebi della salute presso i giardini Diaz di Macerata dalle ore 9 alle ore 12, presso i quali sarà possibile ricevere consulenze mediche gratuite, consigli di prevenzione e di stili di vita corretti da medici dell’Asur di Macerata. Alle ore 12 verrà presentata da parte dell’oncologo dottor Battelli e il dottor Decembrini responsabile del l’equipe la “Breast Unit”  di Macerata, ovvero di un percorso unitario e multidisciplinare, che va dal protocollo di indagini diagnostiche per la diagnosi precoce, agli approfondimenti diagnostici, alla riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica, ai controlli di lungo periodo. Quindi la donna è seguita da un’equipe di specialisti di differente formazione, curata secondo i più avanzati standard europei e accompagnata durante l’intero percorso terapeutico. Nel pomeriggio alle ore 17 si aprirà un tavolo scientifico presieduto dalla dottor Antonietta Lupi, sulla medicina di genere e il cuore delle donne, con focus non solo sugli aspetti di prevenzione, diagnosi e cura, ma anche sul benessere psichico e sulle problematiche relative all’integrazione in una società, come quella attuale, che richiede un impegno  gravoso giacché si sviluppa, spesso su 2 livelli: quello individuale e professionale e quello familiare. Questo evento così importante per la nostra provincia è il primo di una serie d’incontri che saranno organizzati dal comitato provinciale della consigliera di parità Deborah Pantana. Tale evento organizzato dal Soroptimist di Macerata, e dal Rotary di Macerata e nello specifico dalla dottoressa  Mirella Staffolani, che ha curato tutta la parte scientifica dell’evento, è stato supportato dalla Commissione Pari opportunità della Regione Marche, dall’Asur Marche, dal presidente dell’ordine dei medici di Macerata dottoressa  Mari, dalla Provincia e dal Comune di Macerata.  

11/05/2022 18:17
Civitanova, gravidanza con diagnosi infausta: protocollo d'intesa per lo sportello "Amare"

Civitanova, gravidanza con diagnosi infausta: protocollo d'intesa per lo sportello "Amare"

E’ stato siglato ieri pomeriggio, presso la Sala Giunta del Comune, il Protocollo di intesa per l’apertura dello Sportello ‘Amare’. Il documento è stato firmato dall’Assessore Barbara Capponi in rappresentanza del Comune, da Daniela Corsi Direttore dell’Asur Area Vasta 3, e da Luigi Gasparre presidente dell’associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro. Lo Sportello ‘Amare’, accompagnerà, mediante il lavoro sinergico e la collaborazione di diverse figure professionali, coppie e famiglie che si troveranno di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, con un’opera di informazione, sostegno e presa in carico durante tutto il periodo perinatale. Stesso sostegno verrà assicurato in caso di lutto genitoriale nella gestione del dolore. Lo Sportello ‘Amare’, dopo un colloquio telefonico o via e-mail, concorderà appuntamenti cadenzati, con professionisti e volontari, per tutto il periodo della gravidanza, fornendo informazioni specifiche. Lo Sportello, già operativo, usufruisce degli stessi spazi riservati allo Sportello “Informa Donna” presso la sede comunale, e può essere contattato nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0733.817155 o per email all’indirizzo informadonna@comune.civitanova.mc.it "L'apertura dello sportello ‘Amare’, a sostegno e accompagnamento alle mamme, coppie e famiglie che hanno ricevuto una diagnosi prenatale di malformazione, patologia e terminalita' fetale, è un punto di arrivo e insieme di partenza per un servizio concreto e un cambio di passo culturale di vicinanza a chi vive un momento di grandissima sofferenza,  ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi. L'Assessorato alla famiglia e pari opportunità, nel pieno spirito di ‘Civitanova Città con l'Infanzia’, inizia un percorso nuovo che unisce competenze scientifiche, preparazione nel settore e sguardo attento di tutti gli attori a tutela di ognuno, sin dalla vita nascente e fragile. Ringrazio di cuore coloro che hanno reso possibile l'avvio e la gestione di un intervento così importante e delicato”. A celebrare il protocollo di intesa, si è svolto, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, il convegno “Cultura e servizi concreti nel sostegno alla gravidanza con diagnosi infausta”, seguito dal pubblico presente e da più di 230 persone collegate, via streaming, al sito del Comune di Civitanova Marche. Hanno preso parte, tra gli altri, al Convegno Barbara Capponi assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Daniela Corsi direttore Asur area vasta 3, Katia Marilungo presidente ordine degli psicologi delle Marche e rappresentante commissione regionale pari Opportunità ed Eleonora Tizzi rappresentante dello Sportello “Informa Donna”.   È intervenuta la dottoressa Laura Lippolis, psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice, referente scientifica e psicologica dell’Associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro, la quale ha illustrato in modo scientifico il percorso psicologico che si vive con la comunicazione della diagnosi di malformazione o terminalità fetale e in caso di lutto, illustrando anche diverse ricerche sull’argomento. Il professore Alessandro Cecchi, Responsabile UOSD di diagnosi Prenatale di II Livello Asur OdC di Loreto, ha tenuto una ‘lectio magistralis’ sui temi trattati con cui ha illustrato le possibilità di intervento sul bambino addirittura attuabili anche durante la gravidanza, riportando altresì i dati degli interventi clinici e di sostegno, con relative casistiche, effettuati nel corso degli anni.

11/05/2022 17:15
Covid, 1275 casi oggi nelle Marche: cala l'incidenza del virus, in terapia intensiva soltanto 3 pazienti

Covid, 1275 casi oggi nelle Marche: cala l'incidenza del virus, in terapia intensiva soltanto 3 pazienti

In un giorno 1.275 positivi al coronavirus nelle Marche, l'incidenza dei casi ogni 100mila abitanti è scesa da 612,30 a 607,57; intanto però ci sono quattro degenti in più che fanno salire il totale a 137. Nell'ultima giornata, fa sapere la Regione, è deceduta una 84nne di Ancona, con patologie pregresse, e il totale delle vittime nelle Marche da inizio pandemia ha raggiunto i 3.869. Nell'ultima giornata sono stati analizzati 3.951 tamponi di cui 3.177 nel percorso diagnostico (40,1% di positivi) e 774 nel percorso guariti. Al livello provinciale si sono registrati 354 casi ad Ancona, 265 a Macerata, 245 a Pesaro Urbino, 209 ad Ascoli Piceno e 148 a Fermo; 48 i provenienti da fuori regione. Tra le fasce d'età 303 positivi tra i 25 e i 44 anni, 302 tra i 45 e 59 anni. Tra i ricoverati ce ne sono 3 in Terapia intensiva (-1), nessuno a Marche Nord dove invece restano 5 pazienti in Semintensiva; 27 i ricoverati in totale in Semintensiva (invariato) e 107 in reparti non intensivi (+5); 19 i dimessi in un giorno. Gli ospiti di strutture territoriali sono 85 e 12 gli assistiti nei pronto soccorso, tecnicamente non considerati tra i degenti. Il totale dei positivi scende a 6.102 (-133) e gli isolamenti a 15.134 (-297) mentre i guariti/dimessi salgono a 448.893 (+1.407). 

11/05/2022 16:05
Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Il suono insistente delle sirene che fronteggiano l’emergenza oggi è “rumore” di festa: così i quattro nuovi mezzi in dotazione alla Croce Rossa di Porto Potenza Picena si accendono in seguito al taglio del nastro avvenuto ieri, domenica 8 maggio 2022, in occasione della Giornata che celebra in tutto il mondo l’associazione fondata da Henry Dunant. Due pulmini disabili e due ambulanze all’avanguardia, intitolate rispettivamente a Gianmario Fermani, fondatore della CRI potentina, e Umberto Larizza, altra anima instancabile della Croce Rossa locale. “La nostra città non può che ringraziare i volontari della Croce Rossa per il lavoro che svolgono ogni giorno. – ha commentato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Per noi, loro non sono solo sirene ed ambulanze.  Sono il volto più umano e servizievole di questa comunità. Lo sono stati nel pieno della pandemia e lo sono oggi, nella gestione delle persone che sono scappate da un paese in guerra”. Presenti all’iniziativa svoltasi in piazza Douhet anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, la presidente della commissione regionale Sanità, Elena Leonardi, il presidente della Croce Rossa delle Marche, Andrea Galvagno, e le principali autorità sanitarie e militari locali. “Quest’anno la giornata mondiale della Croce Rossa è dedicata al riconoscimento dell’enorme sforzo dei volontari e dei dipendenti, che da sempre sono stati straordinari e costanti promulgatori di umanità.  – ha spiegato Matteo Carlocchia, presidente della Croce Rossa di Porto Potenza Picena - Un giorno d’orgoglio e di riscatto nei confronti dei cittadini e delle istituzioni, fatto di azioni concrete e credibili. Il volontariato è una vocazione splendida e contagiosa che dà sempre buoni frutti anche al di là della nostra quotidianità e, come sottolinea il nostro motto della campagna nazionale, ‘per noi ogni singola persona ha una storia. A noi interessano tutte”.  Nel corso dell’iniziativa, alcuni rappresentanti della comunità ucraina ospite in città hanno ringraziato commossi i volontari della CRI per l’accoglienza e il supporto quotidiano, per quella “porta aperta” che ha significato salvezza. Contestualmente, la Croce Rossa potentina ha voluto omaggiare con un attestato e una targa i soggetti che hanno coadiuvato l’azione di gestione e ospitalità di quella che, ad oggi, è diventata per tutti “la comunità ucraina di Potenza Picena.

09/05/2022 14:10
Covid, 1127 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoveri in calo (-7), scende anche l'incidenza

Covid, 1127 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoveri in calo (-7), scende anche l'incidenza

Nelle ultime 24 ore sono 1.127 i casi di positività al coronavirus rilevati nelle Marche: l'incidenza è scesa da 640,21 a 623,21. A comunicarlo è la Regione, nel sottolineare come siano stati effettuati 4.299 tamponi di cui 3.775 nel percorso diagnosi (29,9% di positivi) e 524 nel percorso diagnosi. Le persone con sintomi sono 255; i casi comprendono 3338 contatti stretti, 295 contatti domestici, 1 in setting scolastico/formativo, 6 in ambiente di vita/socialità, 1 in ambito lavorativo, 2 rispettivamente in ambito assistenziale e 1 in ambito sanitario: su 223 positività è ancora in corso un approfondimento epidemiologico. Nella distribuzione provinciale dei casi 'prevale' Ancona (332), seguita da Macerata (226), Ascoli Piceno (206), Pesaro Urbino (204), Fermo (114); 45 i positivi provenienti da fuori regione. Tra le fasce d'età il numero più alto di casi in quella tra 45 e 59 anni (270); poi 25-44 anni (260), 60-69 anni (129) e 70-79 anni (124). In sensibile diminuzione i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -7 nell'ultima giornata e il numero di degenti scende a 144, di cui 4 in Terapia intensiva (-1), 30 in Semintensiva e 110 nei reparti non intensivi; 32 le persone dimesse da ospedali in un giorno.  Quattro decessi nelle ultime 24 ore, donne dagli 81 ai 100 anni, alle prese anche con patologie pregresse. Il totale regionale di vittime sale a 3.866. 

08/05/2022 13:30
Covid, 1347 casi oggi nelle Marche: cala l'incidenza, il 78% dei contagiati è asintomatico

Covid, 1347 casi oggi nelle Marche: cala l'incidenza, il 78% dei contagiati è asintomatico

In 24 ore sono 1.347 i casi di positività al coronavirus rilevati nelle Marche: l'incidenza è scesa da 654,79 a 640,21. Nell'ultima giornata, fa sapere la Regione, sono stati eseguiti 4.494 tamponi di cui 3.903 nel percorso diagnosi (34,5% di positivi) e 591 nel percorso diagnosi. Le persone con sintomi sono 309; i casi comprendono 375 contatti stretti, 328 contatti domestici, 10 in setting scolastico/formativo, 5 in ambiente di vita/socialità, 3 in ambito lavorativo, 2 rispettivamente in ambito assistenziale e sanitario e su 303 positività è ancora in corso un approfondimento epidemiologico. Nella distribuzione provinciale dei casi 'prevale' Ancona (371), seguita da Macerata (271), Pesaro Urbino (268), Ascoli Piceno (232), Fermo (151); 54 i positivi provenienti da fuori regione. Tra le fasce d'età il numero più alto di casi in quella tra 25 e 44 anni (332); poi 45-59 anni (304), 60-69 anni (177) e 70-79 anni (150).

07/05/2022 17:34
Covid Marche, scende ancora l'incidenza del virus. 1611 i casi di positività, un decesso a Macerata

Covid Marche, scende ancora l'incidenza del virus. 1611 i casi di positività, un decesso a Macerata

Nelle ultime 24 ore sono stati segnalati nlla Regione Marche 1.611 casi di coronavirus, a testimonianza di come l'incidenza ogni 100mila abitanti continui progressivamente a calare: da 663,05 a 654,79. Sale al 43,5% (ieri 37,9%) la percentuale di positivi sui tamponi del percorso diagnostico (3.707): in tutto sono stati analizzati 4.130 test che comprendono anche 423 tamponi del percorso guariti. Le persone positive con sintomi sono risultate nell'ultima giornata 358. Complessivamente sono stati rilevati 416 contatti stretti di positivi, 405 di tipo domestici, 15 in setting scolastico/formativo, 4 in setting lavorativo, 3 in ambiente di vita/socialità, uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario. Solo nella provincia di Ancona si sono registrati 482 nuovi casi, a seguire 327 in provincia di Macerata, 293 nell'Ascolano, 180 nel Fermano e 67 fuori regione. La fascia di età più sensibile ai contagi rimane quella dei 45-59 anni (393), seguita da 25-44 anni (386), 60-69 anni (199), 70-79 anni (182) e 80-89 anni (106). In sensibile diminuzione anche i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -10 nell'ultima giornata e il numero di degenti scende a 155, di cui 5 in Terapia intensiva (+1), 42 in Semintensiva (42) e -8 nei reparti non intensivi (108). 34 le persone dimesse da ospedali in un giorno. Secondo i dati pubblicati dalla Regione, la saturazione dei pazienti Covid è del 2,2% in Terapia intensiva (5 su 232 posti letto) e del 14,9% in Area Medica (150 su 1.006). Un solo decesso nelle ultime 24 ore: una 93enne di Potenza Picena (Macerata), alle prese anche con patologie pregresse. Il totale regionale di vittime sale a 3.862, mentre quello dei positivi è sceso a 6.580 (-220) e invece gli isolamenti sono saliti a 17.072 (+96) mentre i guariti/dimessi sono 442.362 (+1.830).

06/05/2022 12:00
Civitanova, apre lo sportello "Amare": un sostegno in caso di gravidanza con diagnosi infausta

Civitanova, apre lo sportello "Amare": un sostegno in caso di gravidanza con diagnosi infausta

In vista della prossima apertura dello sportello ‘Amare’, frutto di un protocollo di intesa tra il Comune di Civitanova Marche, l’Associazione “Amare A.P.S” di Pesaro e l’ASUR Area Vasta 3, si svolgerà martedì 10 maggio, dalle ore 15.30 alle 19.30, presso la sala consiliare del Comune, il convegno “Cultura e servizi concreti nel sostegno alla gravidanza con diagnosi infausta”.  In apertura dell’evento porteranno i saluti istituzionali Barbara Capponi Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Maria Lina Vitturini presidente Commissione Regionale Pari Opportunità, Daniela Corsi direttore Asur Area Vasta 3 e Katia Marilungo presidente ordine degli psicologi delle Marche.  A seguire, interverrà la dottoressa Laura Lippolis, psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice, referente scientifica e psicologica dell’Associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro, a cui farà seguito la lectio magistralis del professore Alessandro Cecchi, responsabile Uosd di diagnosi prenatale di II livello ASUR OdC di Loreto. La parte finale sarà riservata alle domande del pubblico presente.  Il convegno è aperto alla partecipazione della cittadinanza, (info prenotazioni segreteria@associazionepraxis.it), nel rispetto delle norme anti Covid. Sarà altresì possibile seguire l’evento da remoto collegandosi al sito del Comune di Civitanova Marche (www.civitanovamarchetv.com) “L’apertura di questo sportello – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – è un traguardo di civiltà a sostegno di tutte quelle donne, coppie e famiglie che meritano di essere sostenute ed accolte in un momento tanto importante quanto doloroso del loro percorso di vita e genitoriale". "Con grande orgoglio Civitanova si fa protagonista rendendo concreto un servizio delicato e innovativo. Ringrazio per la loro sensibilità tutti i partner che hanno collaborato a lungo per strutturare questo servizio che necessita un lavoro di rete e uno sguardo comune a tutela della vita e della dignità di ciascuno a partire dai più piccoli ed indifesi, come è nello spirito di Civitanova Città con l’Infanzia”.  Lo sportello ‘Amare’, di prossima apertura, usufruirà degli spazi riservati presso la sede comunale in coabitazione con lo sportello ‘Informa Donna’, con la finalità di promuovere e di incoraggiare la cultura del rispetto e dell’accoglienza della vita umana nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, volto a tutela della vita a partire dal momento del concepimento e della gravidanza.  Nello specifico, lo pportello ‘Amare’ accompagnerà, mediante il lavoro sinergico e la collaborazione di diverse figure professionali, coppie e famiglie che si troveranno di fronte a diagnosi infauste, con un’opera di informazione, sostegno e presa in carico durante tutto il periodo perinatale. Stesso sostegno verrà assicurato in caso di lutto genitoriale nella gestione del dolore.  A livello operativo, lo sportello ‘Amare’, dopo un colloquio telefonico o via e-mail, concorderà appuntamenti cadenzati, con professionisti e volontari, per tutto il periodo della gravidanza, fornendo informazioni specifiche.      

05/05/2022 16:28
Marche, raggiunto il traguardo delle 100 donazioni di midollo osseo: "Un grazie al 31enne Patrik"

Marche, raggiunto il traguardo delle 100 donazioni di midollo osseo: "Un grazie al 31enne Patrik"

Le Marche tagliano il traguardo delle 100 donazioni di cellule staminali emopoietiche. Per sottolineare questo importantissimo risultato, nella mattinata di giovedì, si è svolta una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini, il direttore generale AOU Ospedali Riuniti Ancona Michele Caporossi, il donatore Patrik Meschini e il ricevente Lorenzo Rossini, oltre alla presidente della Commissione Sanità Elena Leonardi, in rappresentanza delle istituzioni del Consiglio regionale. A marzo 2022 nelle Marche i donatori attivi iscritti al Registro dei donatori di midollo osseo sono 9.322. Da inizio anno, in soli 3 mesi, sono state gestite 6 donazioni arrivando alla 100° donazione di cellule staminali emopoietiche. “Per i malati onco-ematologici – ha spiegato Saltamartini - che vedono fallire ogni tipo di terapia con protocolli di radio e chemio-terapia e che non trovano un familiare a loro compatibile, il trapianto di midollo osseo da registro, diventa l’ultima speranza di salvezza, l’ultima possibilità di vita". "Un grazie va dunque alle associazioni, che sono la parte migliore della nostra società perché diffondono la cultura della solidarietà, spingono le donazioni e ci rendono una regione virtuosa e al personale sociosanitario che, nonostante mille difficoltà, rende quotidianamente un buon servizio universale e gratuito. Infine sottolineo il prezioso e disinteressato gesto di giovani come Patrik: un esempio che proporrò alla presidenza della Repubblica per un riconoscimento ufficiale”, ha aggiunto Saltamartini.  Coinvolgenti e commoventi sono state infatti le testimonianze del donatore e del ricevente. “Non è difficile né pericoloso - ha spiegato con grande umiltà Patrik, 31 anni di Montegranaro - In poche settimane si fanno le analisi necessarie e poi la donazione. Sono cresciuto in un ambiente dove ho imparato l’importanza di mettersi al servizio degli altri e sono anche capo scout . E’ un donare pienamente se stessi a qualcuno che non porta via nulla a te, ma ti arricchisce moralmente e come esperienza. Con poco possiamo fare davvero tanto”. Patrik ha ricevuto una t-shirt in regalo con la scritta “100 volte grazie” dal ricevente Lorenzo Rossini, 48 anni di Pesaro: “Identifico in te - ha affermato - il donatore anonimo che ha restituito la vita a me e di conseguenza alla famiglia che ho avuto la possibilità di creare”. “Dobbiamo ringraziare questi giovani – ha commentato la dottoressa Zoli, responsabile Registro Regionale IBMDR. nell’illustrare i dati delle donazioni – che danno speranza al futuro donando la vita a persone che non conosceranno mai. In Italia dal 2020 la pandemia da Covid-19 ha determinato una riduzione delle iscrizioni IBMDR del 40%, ma le Marche sono riuscite a ottenere lo stesso un buon risultato, arruolando negli anni 2020-2021 387 nuovi donatori, un numero comunque superiore a quello previsto dalle quote nazionali riservate alla nostra Regione (380/anno)”. “Per la nostra regione il 2021 – ha detto la dottoressa De Pace, responsabile Centro Regionale Trapianti - è stato un anno eccezionale con 87 trapianti, di cui uno da donatore vivo: nello specifico si tratta di 37 trapianti di fegato, e 50 di rene (uno appunto da donatore vivente). E già quest'anno sono stati effettuati 36 nuovi trapianti” “Donare la vita a qualcun altro è il regalo più bello che si possa fare; non ci sono altre parole da aggiungere - ha concluso il direttore Caporossi -. Il traguardo raggiunto nelle Marche rivela in maniera inequivocabile quanta generosità e senso comune risiedano nella nostra Regione”.     

05/05/2022 16:16
Potenza Picena festeggia la giornata della Croce Rossa: "Un impegno fondamentale per la città”

Potenza Picena festeggia la giornata della Croce Rossa: "Un impegno fondamentale per la città”

Sulla facciata del palazzo Comunale di Potenza Picena sventola il vessillo della Croce Rossa Italiana: l’amministrazione risponde così all’iniziativa lanciata dall’Anci nella settimana che celebra l’associazione e che culminerà con la giornata ad essa dedicata il prossimo 8 maggio. “Un grande impegno, quello del nostro Comitato locale di Porto Potenza, – dichiara il sindaco, Noemi Tartabini – che abbiamo visto confermato in tante occasioni. Ultima in ordine di tempo quella relativa alla gestione dei profughi provenienti dall’Ucraina. Siamo davvero grati a tutti i volontari per la collaborazione e per la grande professionalità dimostrata nei confronti delle persone ospitate sul nostro territorio”. “L’emergenza in Ucraina ha visto la Croce rossa italiana in campo sin dall’inizio – è il commento di Matteo Carlocchia, presidente del Comitato CRI di Porto Potenza - a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto, degli sfollati in loco e di quelli che hanno cercato e cercano riparo nelle nazioni confinanti. Inoltre, con diversi convogli partiti dall’Italia, la CRI ha consegnato alimenti, coperte e trauma kit, oltre ad altri materiali logistici e sanitari”. La presenza della Croce Rossa a Potenza Picena potrà presto contare su un incremento dei mezzi di soccorso a disposizione. “Proprio la prossima domenica 8 maggio – spiega ancora il sindaco - in occasione della Giornata Nazionale della CRI, in piazza Douhet a Porto Potenza verranno inaugurati quattro nuovi mezzi di soccorso. Saremo presenti come amministrazione proprio per testimoniare l’importanza di questa iniziativa per l’intera comunità potentina”.  All’evento di domenica 8 maggio saranno presenti, oltre alle autorità locali e ai volontari della Croce Rossa, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini e i principali rappresentanti delle istituzioni civili e militari regionali.  Nel corso della mattinata, la CRI di Porto Potenza consegnerà degli attestati di ringraziamento a coloro che hanno offerto supporto all’accoglienza sul territorio dei profughi provenienti dall’Ucraina.

05/05/2022 12:27
Monte San Martino, Anselmi: "Raddoppia la presenza in paese del medico di famiglia"

Monte San Martino, Anselmi: "Raddoppia la presenza in paese del medico di famiglia"

“Esprimo grande soddisfazione per la risposta tempestiva e concreta arrivata dalla Regione Marche e dall’Area Vasta e in relazione alle esigenze della popolazione di Monte San Martino”. Così il capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Raffaele Anselmi, dopo aver avuto l’ufficializzazione del raddoppio delle giornate di presenza del medico di base nel suo paese. Nel mese di aprile lo stesso Anselmi aveva denunciato una "situazione inaccettabile" per la popolazione di Monte San Martino a seguito del pensionamento del medico di famiglia. "I cittadini si sono trovati da un giorno all’altro ad avere a disposizione il medico che sostituisce quello andato in pensione, per appena una mezza giornata alla settimana, dalle 14 alle 19 del giovedì", ricorda il consigliere comunale. “La presidente della IV Commissione consiliare permanente Sanità e Politiche Sociali della Regione Marche, Elena Leonardi, mi ha comunicato che a seguito del suo interessamento tramite la direttrice dell’Area Vasta 3, Daniela Corsi, la presenza del medico di famiglia a Monte San Martino sarà fin da subito raddoppiata, passando da una a due mezze giornate, il giovedì e il venerdì", spiega Anselmi. "Inoltre - aggiunge - è stato emesso un avviso dalla Regione Marche per avere un medico aggiuntivo a Monte San Martino. Sento, a tal proposito, di dover esprimere un sentito ringraziamento alla consigliera Elena Leonardi per il suo interessamento e alla dottoressa Daniela Corsi per la tempestività dell’intervento, grazie al quale i cittadini di Monte San Martino possono tornare a disporre del servizio sanitario in paese in tempi e modi certamente più dignitosi”.  

04/05/2022 13:42
Covid Hospital, Saltamartini: "Con stabilità contagi, pronti a spostare macchinari negli ospedali"

Covid Hospital, Saltamartini: "Con stabilità contagi, pronti a spostare macchinari negli ospedali"

"Il Covid Hospital rimane un'opzione strategica dopodiché se, nei prossimi mesi non si avrà un incremento ulteriore della patologia, a quel punto tutti i macchinari e le strumentazioni saranno spostate all'interno degli ospedali che dovranno essere adibiti necessariamente alle malattie infettive". Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini rispondendo, a margine della seduta del Consiglio regionale, a una domanda sul 'destino' della struttura realizzata in piena emergenza Covid a Civitanova Marche. Il "Covid hospital - ha ricordato Saltamartini - era stato realizzato a ottobre del 2020 perché il ministero con il dl 34 aveva chiesto altri 110 posti di terapia intensiva. E, siccome si registrava un ritardo, si è proceduto, noi e la Lombardia, a realizzare questo 'santuario nel deserto'. Poi con l'uso abbiamo capito - ha concluso - che la sottrazione di anestesisti, pneumologi, specialisti negli ospedali, ha bloccato sostanzialmente la continuità terapeutica di molte prestazioni".

03/05/2022 18:15
Marche, neonato sottoposto a terapia genica per curare la Sma: "Evento eccezionale"

Marche, neonato sottoposto a terapia genica per curare la Sma: "Evento eccezionale"

 Il 7 maggio prossimo, presso la Struttura organizzativa dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona” -presidio Salesi-  avverrà la somministrazione della terapia genica per la malattia neuromuscolare Sma ad un neonato di 24 giorni che lo consegnerà ad una vita normale. Si tratta di un evento eccezionale, prima volta nella Regione Marche, fa sapere l'Azienda ospedaliera. “La diagnosi, la cura e la ricerca sono le migliori risposte a queste malattie . Oggi illuminiamo il futuro di questo piccolo paziente e dei suoi genitori. Avanti senza esitazioni con la ricerca scientifica, strumento più efficace per migliorare la vita di tante persone”. Si esprime così Michele Caporossi - direttore generale dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona davanti all’ennesimo risultato raggiunto dall’Azienda ospedaliera dorica e  dal suo presidio ospedaliero del Salesi, struttura ad alta specializzazione nell’area Materno-Infantile, nonché punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia. “Che questo evento accada nella nostra Azienda Ospedaliera Universitaria è la dimostrazione della sua dinamica volontà di trasformare qualità in eccellenza”. Visibilmente emozionata la dottoressa Carla Marini, direttore di Neuropsichiatria Infantile, esprime così la sua soddisfazione: “I progressi della ricerca hanno fatto sì che la cura genica per alcune malattie rare su base genetica non sia più il futuro bensì il presente”. L’atrofia muscolare spinale, conosciuta con l’acronimo di Sma, è una grave malattia neuromuscolare che colpisce circa 1 neonato ogni 8-9000; il difetto genetico alla base della malattia porta alla progressiva morte delle cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. “Dal  luglio 2021 è disponibile questa terapia genica per la cura di tale malattia. L’apposito medicinale viene somministrato per via venosa una volta nella vita, possibilmente alla nascita o poco dopo, nei neonati con diagnosi clinica e genetica di SMA. Gli studi attualmente a disposizione dimostrano che dopo il trattamento i bambini SMA hanno uno sviluppo motorio normale”, ricorda l’Azienda ospedaliera. A proposito della Sma, l’Azienda Ospedaliera-Universitaria è impegnata nella redazione di uno specifico Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) mirato alla presa in carico dei pazienti, nell’ambito dello straordinario sforzo della Regione Marche contro le malattie neuromuscolari. Il PDTA verrà presentato nel corso di un Convegno Scientifico che si svolgerà il prossimo 28 maggio alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

03/05/2022 13:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.