Sanità

Open day sulla dermatite atopica: consulti gratuiti nelle Marche, come prenotarsi

Open day sulla dermatite atopica: consulti gratuiti nelle Marche, come prenotarsi

Porte aperte nelle Dermatologie degli Ospedali Riuniti di Ancona per la terza edizione di "Dalla parte della tua pelle", la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse presieduta dal professor Giuseppe Monfrecola. L’iniziativa gode del sostegno dell’associazione dei Pazienti ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) ed è realizzata grazie al contributo non condizionante di Sanofi.  Lo scopo della campagna sarà duplice, perché intende favorire nei pazienti una percezione più estesa della patologia facilitando la diagnosi di dermatite atopica e indirizzarli verso i centri di riferimento sul territorio nazionale per intraprendere il percorso di cura più adatto alle diverse esigenze. L'appuntamento è per sabato 11 marzo con la professoressa Anna Maria Offidani. Prenotazione è obbligatoria al numero verde dedicato (800086875), attivo 7 giorni su 7 dalle 10:00 alle 18:00.     

08/03/2023 14:55
Macerata, Banco Farmaceutico dona 250 farmaci da banco ai pazienti di Villa Cozza

Macerata, Banco Farmaceutico dona 250 farmaci da banco ai pazienti di Villa Cozza

Giovedì mattina a Villa Cozza, Maurizio Galassi, volontario del gruppo Banco Farmaceutico maceratese, e il dottor Buglioni titolare della Farmacia Cairoli, hanno consegnato a Villa Cozza oltre 250 prodotti da banco fra sciroppi, garze, bende, aspirina, ibuprofene, lassativi, creme per le punture da insetti, cotone idrofilo, vitamine, integratori e molti pacchi di mutandine e pannoloni omaggio delle case produttrici. Banco Farmaceutico nasce nel 2000, quando un gruppo di giovani farmacisti riconosce e sente la necessità di rispondere ad un problema, fino ad allora, sottovalutato: chi è povero ha bisogno di un lavoro, di un letto, di cibo, di vestiti, ma anche (e spesso in misura superiore) di medicine. Con l’aiuto di Cdo Opere Sociali e Federfarma, tale gruppo getta le fondamenta dell’Organizzazione. Sul modello della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare di Banco Alimentare, a dicembre 2000 è organizzata per la prima volta, nella sola città di Milano, la prima GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco, durante la quale sono raccolte, in 250 farmacie, 15.000 confezioni di medicinali. Da allora i confini d’azione, inizialmente racchiusi entro la sola provincia meneghina, si sviluppano notevolmente: oggi Banco Farmaceutico è presente in tutta Italia e conta sul sostegno di quasi 5.000 farmacie, oltre 17.000 farmacisti e 22.000 volontari.  “Il Dottor Buglioni e la sua Farmacia Cairoli sono stati tra i primi a Macerata ad aderire alla raccolta di farmaci da banco per chi non può permettersi di acquistarli e per le Case di Riposo - spiega Galassi - Quest’anno la generosità dei cittadini maceratesi ha permesso di incrementare del 25% la donazione dei farmaci da banco rispetto allo scorso anno". "Credevamo che la difficile congiuntura economica avrebbe ostacolato la nostra iniziativa - continua - invece i maceratesi hanno risposto di più, giustamente con la consapevolezza che se il costo della vita aumenta chi è in difficoltà lo sarà ancora di più”. “Siamo felici di poter contribuire così alle necessità delle persone in difficoltà e a quelle delle Case di Riposo - ha sottolineato Buglioni - In particolare, vorrei porre l’accento su quei farmaci validi e sigillati, non consumati da persone decedute che i familiari ci portano in Farmacia per non sprecarli, e che possono senz’altro tornare utili ad altre persone. Fra l’altro, un interessante risparmio sulla spesa pubblica…”  Il Presidente IRCR Giuliano Centioni ha ringraziato i volontari del Banco Farmaceutico ed il dottor Buglioni per l’importante donazione, concordando con loro un incontro a brevissimo per organizzare la donazione anche di quei farmaci di base (per diabetici, controllo della pressione e del colestorolo alto, etc.) “riconsegnati” alla Farmacia dai familiari di persone decedute, assolutamente non scaduti, sigillati, validi, tracciati e di grandissima utilità in una Casa di Riposo. Eleonora Morelli, Responsabile della Struttura di Villa Cozza “Ringrazio infinitamente sia il Banco Farmaceutico che Maurizio Galassi e il Dottor Buglioni per la loro sensibilità non così scontata di questi tempi, visto il periodo delicato in cui anche queste risorse sono un po’diminuite. Grazie per la loro dedizione in questa iniziativa”.

05/03/2023 10:40
8 marzo, incontri di prevenzione gratuiti negli ospedali di Macerata e Civitanova

8 marzo, incontri di prevenzione gratuiti negli ospedali di Macerata e Civitanova

Diverse iniziative di prevenzione gratuita della salute delle donne sono organizzate dall’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata in occasione della Festa dell’8 marzo prossimo. “Fiducia, forza e tenacia, sono le qualità che da sempre contraddistinguono le donne nella vita di ogni giorno, donne che però troppo spesso si dimenticano di sè stesse, - commenta l’Assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini - sperando di esserci lasciati definitivamente la pandemia alle spalle, è giusto riprendere a organizzare occasioni come queste, informative ma anche di screening e prevenzione: ci mettono nella condizione di far emergere problemi di salute di cui magari non ci si sarebbe accorti, e in modo precoce. Ringrazio il personale sanitario che collabora alla realizzazione delle iniziative”. Come da programma, nell’Aula Biblioteca dell’Ospedale di Macerata, dalle 14 alle 16, ci sarà un Open Day sulla Prevenzione e il benessere della Donna organizzato dalla U.O.C. Ginecologia ed Ostetricia diretta dal dottor Mauro Pelagalli insieme alla U.O.S.D. Breast Unit diretta dal dottor Paolo Decembrini Cognigni e alla U.O.S.D. Ginecologia Oncologica di cui è responsabile la dottoressa Francesca Orici, in collaborazione con i medici di Medicina Generale. Saranno affrontati i temi della prevenzione e diagnosi dei tumori della pelvi femminile e della mammella.  Presso l’Ospedale di Civitanova Marche, invece, la giornata dell’8 marzo sarà dedicata alla prevenzione gratuita per l’infanzia e l’adolescenza. Dalle 14 alle 17,30, presso l’Ambulatorio di Ginecologia ed Endocrinologia dell’Infanzia e dell’adolescenza del locale nosocomio sono previste visite gratuite in Co-presenza Specialistica, con ecografia office, a bambine e adolescenti accompagnate da un genitore, con prenotazione diretta e senza impegnativa telefonando al numero 0733-823054, dalle 8 alle 20, dei giorni feriali. A seguire, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, dalle 18,30 alle 19,30, si svolgerà un incontro aperto in cui saranno affrontati i problemi della pubertà, della crescita, dell’irregolarità mestruale e dell’obesità con gli Specialisti ospedalieri Filiberto di Prospero, Enrica Fabbrizi e Silvia Battistoni e sarà previsto l’intervento dell’Assessore alle politiche sociali Barbara Capponi. In occasione dell’8 Marzo saranno poi erogate gratuitamente prestazioni sanitarie anche presso i Consultori dell’AST maceratese dislocati sul territorio. I nostri Ginecologi, infatti, offriranno visite ed ecografie gratuite nelle sedi di Macerata, Civitanova, San Severino e Porto Recanati. Le donne interessate potranno prenotarsi chiamando al mattino il Consultorio di Macerata al numero 0733-2572034, quelli di Civitanova e Porto Recanati allo 0733-823416, infine quello di San Severino allo 0733-642248. Sono previste, inoltre, visite psicologiche gratuite nelle sedi dei Consultori di Civitanova e Porto Recanati telefonando al numero 0733-823464, a Macerata allo 0733– 2572034, a Tolentino allo 0733 -2573363, a San Severino allo 0733-642248, a Camerino allo 0737- 639266 e, infine, a Recanati allo 071-7583613.

04/03/2023 19:00
In provincia di Macerata cambiano le sedi in cui potersi vaccinare contro il Covid

In provincia di Macerata cambiano le sedi in cui potersi vaccinare contro il Covid

Da lunedì 6 marzo nell'azienda sanitaria territoriale di Macerata cambieranno le sedi dove sarà possibile vaccinarsi contro il Covid-19. Bisognerà recarsi presso gli ambulatori del Servizio Igiene e Sanità pubblica della locale Ast dislocati sul territorio, nello specifico a Civitanova Marche in Via Ginocchi nel quartiere San Giuseppe, a Piediripa di Macerata in Via Annibali 31/L e a Camerino presso l’Ospedale Santa Maria della Pietà. Si ricorda che, per prenotarsi, è necessario collegarsi al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni.  

03/03/2023 14:30
Banca Macerata dona un ecotomografo all'ospedale: "Non dovremo più mandare i pazienti altrove"

Banca Macerata dona un ecotomografo all'ospedale: "Non dovremo più mandare i pazienti altrove"

Banca Macerata ha donato al reparto di Chirurgia Generale dell'ospedale di Macerata un ecotomografo Esaote MyLabX8, strumentazione di precisione estremamente all’avanguardia che da ora in poi permetterà laparoscopie al fegato direttamente nel nocosomio del capoluogo provinciale.  La donazione è nata dalla richiesta del primario di reparto, Walter Siquini, alla responsabile dell'area commerciale unificata di Banca Macerata, Debora Falcetta: "Dalla richiesta all'approvazione sono passati un paio di giorni e non posso che essere grato per la rapidità d'esecuzione. I pazienti da oggi non dovranno più essere mandati in altre strutture per questo tipo di interventi". Presenti all’incontro, oltre al consigliere regionale Pierpaolo Borroni in rappresentanza di Filippo Saltamartini, anche il presidente di Banca Macerata, Ferdinando Cavallini, e il direttore generale Toni Guardiani, il quale ha così commentato durante la conferenza: "Questo intervento entrerà a far parte della storia della nostra banca. Rimarchiamo la nostra vicinanza, sensibilità e disponibilità per il servizio sanitario pubblico e contribuiremo anche in futuro a mettere a disposizione strumenti sempre aggiornati e all’avanguardia".  "Vorrei venire qui più spesso per celebrare questo tipo di eventi – ha aggiunto il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli – Questo ospedale ha tanti anni ma rimane bello grazie alle persone straordinarie che ci lavorano dentro. Con il nuovo ospedale daremo loro un luogo adeguato dove lavorare, con strumentazioni nuove secondo le esigenze dei medici. Voglio sottolineare l’importanza della collaborazione fra pubblico e privato: Banca Macerata è una delle poche banche del territorio rimaste che investe ancora nel luogo che abita e per questo ci tengo a ringraziarli".  "Siamo abituati a leggere di malasanità ma, da medico e direttore sanitario, non posso che essere felice in una buona giornata come questa – dice Daniela Corsi, subcommissario dell’Ast di Macerata - Nell’azienda ospedaliera abbiamo operatori d’eccellenza ma in periodo difficile e angosciante come questo abbiamo bisogno di tutto il supporto possibile per portare avanti la nostra missione.Permettetemi una battuta da rianimatrice: questa donazione è una boccata d’ossigeno". Nello specifico, questo macchinario risulta utilissimo se si considera che gran parte della chirurgia oncologica effettuata nel reparto di Macerata viene eseguita con approccio mininvasivo. L'ecografo, dotato di due sonde di cui una per l’ecografia laparoscopica intraoperatoria e l’altra per le ecografie a cielo aperto, consente la precisa valutazione intraoperatoria dei rapporti vascolari e la definizione di linee di transezione parenchimale. "A Banca Macerata va il nostro più sentito ringraziamento per questa donazione - dichiara il comminssario straordinario Antonio Draisci - che si è realizzata grazie ad una collaborazione consolidata e proficua tra le nostre istituzioni, e che mira ad integrare e migliorare l'erogazione dei nostri servizi sanitari" “Sono più di 6 anni che questo macchinario è la norma per la chirurgia del fegato – spiega il dottor Siquini – Ora possiamo effettuare operazioni di precisione con strumentazioni che non hanno nulla da invidiare al San Raffaele o alla Cattolica. Oggi si chiude un cerchio ed è per me una grande soddisfazione personale: i rischi di emorragia per i pazienti si riducono di molto e noi medici saremo più tranquilli durante le operazioni, senza la paura di complicazioni gravi sul tavolo operatorio”.  Chiude l’incontro il vescovo Nazzareno Marconi, invitato per benedire i nuovi macchinari: "Questo è un salto di qualità sociale in cui il tessuto cittadino prende forma e si compatta in sinergia per il bene di tutti. Il diritto alla sanità deve essere accompagnato dai piccoli doveri che ogni agente sociale deve svolgere, tutti dobbiamo fare la nostra piccola parte".    

02/03/2023 13:30
Civitanova, "Essenze femminili in arte": si apre il 4 marzo la mostra collettiva di pittura

Civitanova, "Essenze femminili in arte": si apre il 4 marzo la mostra collettiva di pittura

Dal 4 marzo, torna nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, la rassegna "Essenze femminili in arte", iniziativa promossa dalla Pro Loco di Civitanova Marche Alta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri di Civitanova con la finalità di dare voce al mondo femminile. La quarta edizione della rassegna è dedicata al tema: "La donna e lo spazio - casa, vita, universo" e si articola in una serie coordinata di eventi di musica, teatro, letteratura, scienza, sport e una mostra collettiva di pittura e scultura, che vede l’esposizione di opere degli artisti Simona Bramati, Judith Mary Offord, Cristina Pallotta, Lara Tosoni, Mirko Amaolo. Tutti gli appuntamenti hanno come comune denominatore di stimolare una riflessione sul tema del ruolo e del valore della donna nella storia, nell'arte e nella società.  L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 4 marzo, alle ore 17:30, con apertura tutti i sabati e le domeniche dalle 17:00 alle 20:00, fino al 26 marzo. Ingresso libero. In occasione dell'inaugurazione della rassegna, si svolgerà il concerto "Cadot" con Gloria Foresi accompagnata dal Maestro Marco Martellini alla chitarra. Apertura mostra presso lo Spazio Multimediale San Francesco.  Il programma “Essenze femminili in arte” proseguirà il 5 marzo, alle ore 17:00, con “Cicliste per caso”: incontro con Silvia Gottardi e Linda Ronzoni. Cicliste per caso è un progetto che non parla solo di viaggi, ma anche di donne ed empowerment, prendendo come spunto la bicicletta, uno dei simboli per eccellenza dell'emancipazione femminile e l'obiettivo che si vuole raggiungere è quello di incoraggiare le donne a viaggiare, essere autonome e intraprendenti, in collaborazione con l’Azienda Teatri. Domenica 12 marzo, alle ore 21.15, al teatro Annibal Caro sarà la volta di Arianna Porcelli Safonov in "Consigli di bellezza per periferie". Il 18 marzo, alle ore 21:15, al teatro Annibal Caro andrà in scena "Le Scemette" con "Sketch in the city" direttamente da Zelig, in collaborazione sempre con Azienda Teatri. Sabato 25 marzo, alle ore 21:15, Ottavia Orticelli presenta "Una casa di donne di Dacia Maraini". Per la chiusura della rassegna, il 26 marzo, alle ore 18:00, in programma "Artemis" - onoriamo Margherita Hack in un incontro con Molisella Lattanzi, astronoma italiana, su Artemide-Luna, la nuova missione per il ritorno sulla Luna.  

02/03/2023 11:16
Ospedali più sicuri, presidi della polizia nei Pronto Soccorso di Macerata e Civitanova

Ospedali più sicuri, presidi della polizia nei Pronto Soccorso di Macerata e Civitanova

Duranta una conferenza stampa congiunta delle forze dell'ordine della provincia di Macerata, il prefetto Flavio Ferdani ha annunciato il ritorno dei presidi di polizia all'interno degli ospedali di Civitanova e Macerata. "Una scelta presa per portare maggiore attenzione e sensibilizzare la popolazione verso il lavoro degli operatori sanitari - ha commentato il prefetto - Mandiamo un messaggio di vicinanza al personale sanitario che, recentemente, ha subito troppe aggressioni". A partire dal Covid, infatti, sono aumentate le azioni violente intraprese dai pazienti ai danni del personale ospedaliero, con l'ultimo episodio verificatosi proprio ieri a Civitanova in seguito all'accoltellamento ai danni di un giovane durante una lite con il vicino ultrasettantenne (leggi qui). "C'è stato un momento poco sereno all'arrivo del giovane in ospedale - ha spiegato il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido - ma siamo intervenuti rapidamente per risolvere la situazione". Sono ancora in corso i lavori per definire i dettagli dei nuovi presidi, sia per quanto riguarda il numero di agenti impiegati che la posizione di tali postazioni. "Coerentemente con l'organizzazione logistica disposta dagli ospedali, in tempi brevi vedremo riattivato questo servizio dopo la sua cancellazione ben prima del Covid".

01/03/2023 12:40
Centro vaccini Civitanova: ecco gli orari del mese di marzo

Centro vaccini Civitanova: ecco gli orari del mese di marzo

L’azienda sanitaria territoriale ha comunicato il calendario delle aperture del centro per le vaccinazioni anti Covid-19 relative al mese di marzo 2023. La sede di via Gobetti nella zona industriale di Santa Maria Apparente a Civitanova sarà aperta mercoledì 29 marzo, dalle ore 09,00 alle ore 13,00. In provincia di Macerata restano in funzione anche i centri di Macerata, Camerino e Matelica.

28/02/2023 15:53
Civitanova, la guardia medica si trasferisce al piano terra dell'ospedale

Civitanova, la guardia medica si trasferisce al piano terra dell'ospedale

Da lunedì 20 febbraio la guardia medica di Civitanova sarà attiva all'interno dell'ospedale, presso gli ambulatori medici situati al piano terra, con orario previsto - in tutti i giorni feriali e festivi - dalle 20 alle 8, mentre in tutti i prefestivi dalle 10 alle 20. "Come preannunciato, la Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata ha voluto fortemente questo trasferimento della Guardia Medica dai Poliambulatori del Distretto di Civitanova all’interno del locale nosocomio - sottolinea la dottoressa Daniela Corsi, sub commissario sanitario dell’Azienda - per garantire la sicurezza sia degli operatori sanitari che dell’utenza". "Esprimo un ringraziamento particolare alla direzione medica nella persona della dottoressa Nadia Mosca e al direttore del distretto Gianni Turchetti per aver contribuito a realizzare in breve tempo lo spostamento" conclude Corsi.   

17/02/2023 18:00
Ospedale Recanati, Tac fuori uso: "Sarà sostituita, è in corso l'istruttoria"

Ospedale Recanati, Tac fuori uso: "Sarà sostituita, è in corso l'istruttoria"

“È in corso l’istruttoria per la sostituzione della Tac dell’ospedale Santa Lucia di Recanati” -  lo comunica il commissario dell’Ast di Macerata il dottor Antonio Draisci – come è noto, infatti, quella attuale è stata dichiarata fuori uso per un guasto irreparabile verificatosi ad una delle schede dell’Host PC”. “A causa, infatti, dell’obsolescenza dell’apparecchiatura le parti di ricambio per la manutenzione e la risoluzione dei guasti non sono più disponibili e di conseguenza la Tac non è più utilizzabile – spiega il commissario, che però sottolinea - stiamo provvedendo affinché il presidio recanatese non rimanga sguarnito di una così importante tecnologia”.

16/02/2023 18:06
Raccolta del Farmaco, numeri di un successo in provincia di Macerata: donate oltre 6200 confezioni

Raccolta del Farmaco, numeri di un successo in provincia di Macerata: donate oltre 6200 confezioni

Sono 42 le farmacie che, in provincia di Macerata, hanno aderito alla 23° Giornata di Raccolta del Farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico (4 in più rispetto allo scorso anno). Come avviene da alcuni anni, l’iniziativa dura una settimana.  Dal 7 al 13 febbraio i cittadini sono stati invitati a recarsi in una delle farmacie aderenti e donare un farmaco, acquistabile senza obbligo di ricetta, che verrà poi consegnato agli enti assistenziali e alle strutture caritative presenti nel territorio che hanno aderito alla raccolta. Sabato 11 è stato il giorno in cui circa 150 volontari hanno contribuito all’iniziativa con la loro presenza in farmacia. Nella provincia di Macerata, sono state raccolte 6276 confezioni di farmaci (25% in più rispetto allo scorso anno) in 42 farmacie, che aiuteranno le persone indigenti assistite da 32 enti assistenziali del territorio. Il valore dei farmaci raccolti nella provincia è pari a 49136€ (+25%) Nelle Marche, sono state raccolte 20.200 confezioni di farmaci (+39%) in 184 farmacie, che saranno consegnate a 93 enti presenti nella regione e che hanno aderito alla raccolta del farmaco proposta dal Banco Farmaceutico. I risultati confermano una grande accoglienza dell’iniziativa, che testimonia lo spirito di solidarietà che, pur nelle attuali difficoltà, permane nei maceratesi.    

16/02/2023 10:10
Nuovo ospedale di Macerata: l'assessore Saltamartini a colloquio con il personale sanitario

Nuovo ospedale di Macerata: l'assessore Saltamartini a colloquio con il personale sanitario

Una "campagna di ascolto" per il nuovo ospedale di Macerata destinata al personale sanitario che vi svolgerà la propria attività e sul nuovo Piano Socio-Sanitario: è quella che ha voluto organizzare l'assessore alla Sanità della regione Marche Filippo Saltamartini e che si è svolta oggi nella Sala Biblioteca dell’ospedale. Si tratta del primo di una serie di incontri che si svolgeranno nei territori dove sorgeranno le nuove strutture ospedaliere. Con lui Antonio Draisci, Commissario Straordinario della AST Macerata, Daniela Corsi, Sub-Commissario Sanitario e il Sub-Commissario amministrativo Milco Coacci, il Direttore ad interim dell’Agenzia Regionale Sanitaria Paolo Aletti e il Dirigente dell’Assistenza ospedaliera, emergenza-urgenza e ricerca Giovanni Lagalla. Ad ascoltarli e a porre domande i direttori delle Uoc e Uosd, coordinatrici infermieristiche e coordinatori. L’intento era verificare con gli operatori come progettare il nuovo ospedale di Macerata dal punto di vista strutturale per superare le criticità della struttura attuale e individuare le esigenze di personale per meglio rispondere ai bisogni dell'utenza.  "È imprescindibile una sanità pubblica che sappia soddisfare i bisogni dei cittadini - ha detto l'assessore Saltamartini - stiamo per varare il nuovo Piano Socio Sanitario che verrà comunque prima sottoposto al personale sanitario, a voi medici e infermieri, che meglio di tutti conoscete le esigenze della Sanità regionale". "La programmazione sanitaria, seppur strategica, non può prescindere dall’ascolto dei bisogni degli utenti – ha sottolineato Antonio Draisci - l'incontro di oggi nasce proprio in quest'ottica per dare risposte concrete ai problemi reali esistenti”. Il nuovo ospedale sorgerà in località "La Pieve", sito adiacente alla strada intervalliva di Macerata: l’accordo tra Regione, Comune di Macerata e la vecchia Asur fu firmato il 6 luglio scorso alla presenza del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, e prevede stanziamenti complessivi per 160 milioni di euro. 

15/02/2023 19:20
Contributi per l'assistenza alle persone affette da Sla o malattie rare: stanziati oltre 2 milioni

Contributi per l'assistenza alle persone affette da Sla o malattie rare: stanziati oltre 2 milioni

Due azioni rivolte alle famiglie che svolgono un ruolo di cura del familiare affetto da Sla e da malattia rara, sono state decise ieri dalla giunta regionale attraverso due distinti provvedimenti con i quali vengono stanziati complessivamente 2 milioni e 50 mila euro. “Si tratta del consolidamento e prosecuzione di misure di politiche sociali positivamente collaudate a favore delle famiglie – ha spiegato il vicepresidente e assessore alla Salute e Servizi Sociali, Filippo Saltamartini -  famiglie che hanno in carico un malato grave e a cui la Regione – ora attraverso le Ast – riconosce per gli affetti da Sla o di giovani con malattie rare o portatori di handicap grave, un contributo mensile commisurato sulla gravità della malattia. Lo scorso anno i beneficiari raggiunti sono stati complessivamente 210, 150 affetti da Sla e 60 da malattie rare".  Più in particolare, per quanto riguarda i malati di SLA, per le famiglie “caregiver” sono stai messi a disposizione 1 milione e 350 mila euro che saranno erogati attraverso l’Azienda territoriale sanitaria di residenza, alla quale va presentata la richiesta di contributo per beneficiare mensilmente di 833 euro se il malato si trova nella condizione di poter respirare autonomamente senza l'uso continuativo di macchine; o di 1000 euro se tracheostomizzato e respira attaccato continuamente ad una macchina per la ventilazione invasiva.  Analogamente, per quanto riguarda le famiglie di malati tra 0 e 25 anni affetti da malattie rare o portatori di handicap grave certificato e che necessitano di ventilazione e/o nutrizione artificiale, sono stati stanziati 700 mila euro. Le Ast di riferimento provvederanno a liquidare un contributo mensile di 1000 euro alle famiglie che faranno domanda sulla base dei requisiti richiesti.

15/02/2023 16:38
Trapianti, le Marche toccano quota 105 nel 2022: prima regione in Italia per donatori utilizzati

Trapianti, le Marche toccano quota 105 nel 2022: prima regione in Italia per donatori utilizzati

Le Marche superano “quota 100”. Nel 2022 hanno registrato 105 trapianti d’organo (fegato, rene, combinati) effettuati in regione. Un traguardo “storico” che premia la generosità dei donatori (60 marchigiani, 44 da fuori regione, 1 vivente) e l’attività del Centro regionale trapianti Marche: coordinato da Francesca De Pace e istituito nel 2002, la struttura ha iniziato il programma dei trapianti di fegato e rene nel 2005. Alla data del 5 febbraio 2023, inoltre, i dati del report del Centro nazionale trapianti attribuiscono alle Marche 47,7 donatori utilizzati ai fini di trapianto per milione di popolazione. “Siamo per ora in testa in questa classifica tra tutte le regioni italiane, Toscana compresa, da sempre prima della classe per donatori sulla popolazione - ha dichiarato De Pace - Il risultato dimostra l’enorme generosità e sensibilità dei marchigiani ma anche l’altissima professionalità delle nostre Rianimazioni e dei nostri specialisti negli ospedali, coinvolti in un processo lungo ed estremamente complesso, come quello della donazione e trapianto di organi. È probabile che il nostro record durerà poco, ma questo testimonia la grande attività e il grande entusiasmo della nostra rete trapianti nazionale”. I 105 trapianti d’organo effettuati nel 2022 sono il frutto di un lavoro in crescendo, come sottolineato dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini: “Un risultato eccezionale, se pensiamo che l’anno scorso furono 90 (comunque sei in più dell’anno ancora precedente). Siamo arrivati addirittura a 105, il segnale di una sensibilità crescente su un tema tanto delicato e importante. La donazione è simbolo supremo di generosità: è una scelta che ha salvato molte vite. Mi sento di ringraziare col cuore le famiglie dei donatori che prendono talvolta decisioni difficili, ma in grado di salvare vite e migliorarne altre. Le persone più anziane sono erroneamente convinte di non poter donare gli organi: invece non dovrebbero registrare un’opposizione al momento del rinnovo della carta di identità, perché ci sono organi particolarmente longevi come il fegato. Non dimentichiamo che la donatrice più anziana d’Italia è marchigiana: a 97 anni, 6 mesi e 29 giorni a Fabriano ha donato il fegato, poi trapiantato a un paziente dell’ospedale Torrette di Ancona. Con il nuovo Piano socio sanitario cercheremo di dare ancora più impulso e stimolo a questa attività. Ringrazio la dottoressa Francesca De Pace e il suo staff per il grande lavoro svolto quotidianamente”. Nel 2019 furono effettuati, nelle Marche, 82 trapianti d’organo, cresciuti a 84 nel 2020 e a 90 nel 2021. I 105 effettuati nel 2022 comprendono 46 di fegato (22 donatori da fuori regione e 24 dalle Marche), 57 di rene (rispettivamente 21 e 36) e un trapianto combinato (fegato + rene) con donatore da fuori regione. Un intervento ha invece riguardato il trapianto di rene “da vivente”.

13/02/2023 12:00
Camerino, doppio espianto di organi: "Cresce la consapevolezza. Donare in favore della vita"

Camerino, doppio espianto di organi: "Cresce la consapevolezza. Donare in favore della vita"

Nel 2022 in Italia sono aumentate le donazioni e i trapianti di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche. Ecco quanto emerge dal report 2022 del Centro Nazionale Trapianti (CNT) e anche dall’Ospedale di Camerino si pone in linea con tali dati visti gli atti di grande solidarietà degli ultimi giorni. “Sono stati effettuati espianti di organi a seguito di due decessi e sono già stati tutti impiantati”,  commenta il Direttore dell’U.O.C Anestesia e Rianimazione di Camerino, Angelo Leo che insieme a Tiziana Ciccola, coordinatrice locale donazione, hanno gestito il complesso e delicato intervento realizzato da un’equipe multidisciplinare giunta dall’Ospedale Torrette di Ancona. Si è trattato di un paziente di 73 anni di Camerino deceduto a causa di un evento cerebrovascolare acuto, i cui parenti hanno acconsentito alla donazione, in questo caso il fegato è stato trapiantato a Milano, mentre i reni a Genova presso l’Ospedale San Martino. Il secondo paziente, invece, di Potenza Picena è deceduto a 68 anni per un’emorragia cerebrale e sono statiprelevati i reni, di cui uno è stato trapiantato ad Udine e l’altro a Vicenza, mentre il fegato è stato trapiantato ad Ancona e le cornee sono state destinate alla Banca degli Occhi di Fabriano, che provvederà di conseguenza sulla base delle richieste.  “E’ straordinario come attraverso la donazione di organi si realizzi un servizio alla vita - sottolinea Antonio Draisci, Commissario Straordinario dell’AST di Macerata - per questo porgo la mia riconoscenza ai donatori e alle loro famiglie che permettono, in questo modo, di tutelare il bene più prezioso della persona”. L’Assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini ha rimarcato come “I marchigiani si sono dimostrati particolarmente generosi nel 2022: abbiamo superato quota 100 trapianti, a breve comunicheremo i dati definitivi, e molti degli organi arrivavano proprio dalla nostra regione. E la provincia di Macerata sta dando molto al sistema: è di pochissimi giorni fa anche la notizia del decesso di una 73enne a Civitanova, che ha regalato una speranza a ben tre persone donando fegato e reni. Mi sento di ringraziare le famiglie per il grande gesto di generosità, amore e altruismo che compiono, e poi tutto il personale sanitario che contribuisce a realizzare il miracolo di salvare vite mettendo a frutto tanta solidarietà”.

11/02/2023 18:30
Banco farmaceutico, a Matelica una raccolta per la casa di riposo

Banco farmaceutico, a Matelica una raccolta per la casa di riposo

Dal 7 al 13 febbraio, si sta svolgendo, nelle farmacie di tutta Italia, la Giornata di Raccolta del Farmaco organizzata dal Banco Farmaceutico. I clienti potranno acquistare un farmaco da banco da donare a chi ha bisogno. I medicinali saranno ritirati da una delle oltre 1.800 realtà socio-assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico, nel caso di Matelica dalla casa di riposo cittadina. La farmacia comunale matelicese di viale Martiri della Libertà aderisce all’iniziativa e in queste giornate sta raccogliendo tantissimi medicinali che saranno poi consegnati appunto alla struttura per anziani gestita dalla Fondazione De Luca-Mattei. A fare visita ai volontari impegnati nella raccolta, il vicesindaco Denis Cingolani, che tra le varie deleghe ricopre anche quella dedicata alla farmacia comunale. «Ricordiamo a tutti i nostri concittadini che la raccolta prosegue fino al 13 febbraio – commenta Cingolani – si tratta di un piccolo gesto per tanti di noi che nasconde un grande risultato finale. Ringraziamo i volontari impegnati in queste giornate e il personale della farmacia comunale che come sempre è a massima disposizione dell’utente».

11/02/2023 14:50
"Più velocità, meno radiazioni": all’Inrca arriva la nuova Tac Revolution Evo

"Più velocità, meno radiazioni": all’Inrca arriva la nuova Tac Revolution Evo

L’assessore alla sanità Filippo Saltamartini in mattinata ha effettuato un sopralluogo nel presidio di Osimo dell’ospedale Inrca per verificare lo stato di avanzamento dell’installazione della nuova Tac Revolution Evo che sarà operativa entro la fine del mese. Una Tac di ultima generazione, capace di fornire immagini ad altissima risoluzione a fronte di un abbattimento dell’80% delle radiazioni, che permetterà prestazioni più veloci con maggiore sicurezza per i pazienti. Ad accompagnarlo il presidente del Consiglio Regionale Dino Latini. La nuova Tac Revolution Evo prenderà il posto del vecchio Tomografo Assiale Computerizzato, datato 2012. “L’Inrca è una grande eccellenza a servizio del territorio e questo nuovo macchinario – ha commentato Saltamartini – è un segnale tangibile che rientra nella strategia che la Regione sta mettendo in campo per rinnovare la sanità marchigiana. Una rivoluzione organizzativa e tecnologica che ci permetterà di migliorare i servizi e rispondere con maggiore efficacia alle esigenze dei cittadini”. “In questi giorni – spiega la nuova direttrice generale Maria Capalbo – stiamo già provvedendo all’installazione mentre per la prossima settimana è prevista la fase di collaudo e la formazione del personale. Per l’Istituto si tratta di un grande passo in avanti. La nuova Tac andrà infatti a sostituire un macchinario con oltre 10 anni e ci consentirà diagnosi più accurate grazie all’elevata qualità delle immagini, maggiore velocità di esecuzione e confort per i pazienti”. Nel corso della visita l’assessore Saltamartini ha avuto modo di recarsi anche nell’attuale Pronto Soccorso e nell’area destinata alla realizzazione del nuovo pronto soccorso finanziato dal DL. 34 che è nella fase di progettazione esecutiva.  “Ringraziamo l’assessore Saltamartini – ha sottolineato il presidente del Consiglio, Dino Latini -  per questo sopralluogo in occasione dell’arrivo della nuova Tac e dell’avvio dei lavori presso il pronto soccorso. Problematiche che sono ferme da anni, ma che ora sembrano aver imboccato la giusta strada. Ovviamente il ringraziamento è per l’interesse complessivo dimostrato nei confronti della nostra sanità, anche per quanto concerne lo snellimento delle richieste di prestazioni accumulate presso il Cup, per la valorizzazione dell’Inrca e dell’ospedale di Osimo.  L’augurio che mi sento di formulare, ribadendo la positività di questa nostra unità di intenti, è quello di buon lavoro lungo il cammino intrapreso, al fine di fornire risposte ai cittadini, sempre più caratterizzate da efficienza ed efficacia”.

09/02/2023 17:09
Marche, via il passaggio da Asur ad Ast: sospesa attività online del Cup. Ecco quando

Marche, via il passaggio da Asur ad Ast: sospesa attività online del Cup. Ecco quando

A seguito della riforma sanitaria che vede la migrazione delle funzioni dall’Azienda sanitaria unica regionale ( Asur) alle aziende sanitarie territoriali (AST), tutti i dati identificativi dei cittadini della regione Marche, oggi associati all’azienda Asur, da lunedì 13 febbraio dovranno essere associati alle nuove Ast in base al comune di residenza. Così anche i medici di medicina generale e i pediatri saranno associati alle nuove Ast che saranno configurate con nuovi codici identificativi presso il Cup. “A causa di queste necessarie operazioni di aggiornamento dell’anagrafe sanitaria regionale, il Cup lavorerà normalmente con tutte le sue funzioni (prenotazione, accettazione, cassa) fino alle ore 13.00 di sabato 11 febbraio 2023. Le attività si concluderanno nella giornata di domenica 12 febbraio e lunedì 13, effettuati i test di verifica, si riaprirà regolarmente alle ore 8. L’impatto della sospensione temporanea dell’operatività dei Cup potrà riguardare le prenotazioni e i pagamenti che vengono effettuati on line o le prenotazioni effettuate in farmacia nel pomeriggio di sabato. L’interscambio informativo tra il CUP e le altre strutture sanitarie ( come ad esempio i pronto soccorso o altri punti di accesso)  non avverrà quindi in tempo reale, ma sarà aggiornato al momento della riattivazione dei flussi informativi lunedì 13 febbraio.

08/02/2023 16:30
Muore in ospedale, ma dona organi e speranza a 3 persone: gesto d'amore a Civitanova

Muore in ospedale, ma dona organi e speranza a 3 persone: gesto d'amore a Civitanova

A 73 anni muore, ma regala una speranza a ben 3 persone, migliorandone la vita, "con un atto di immensa generosità". A comunicarlo il dottor Antonio Draisci, commissario straordinario dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata nel commentare quanto accaduto all'ospedale di Civitanova, dove questa notte la dottoressa Anna Monaco, responsabile del reparto di Rianimazione, ha accertato la morte cerebrale di una paziente di 73 anni.  La donna era arrivata in ospedale per una grave emorragia cerebrale il 5 febbraio scorso e, nonostante le cure del caso, il quadro clinico è repentinamente peggiorato. La famiglia, già sensibile al tema della donazione, ha acconsentito al prelievo di organi interfacciandosi con gli stessi sanitari affinché questo gesto d’amore potesse essere possibile. E così a Civitanova è giunta l’equipe chirurgica dell’Azienda Ospedaliera di Ancona che ha prelevato il fegato, già impianto nella stessa sede anconetana e i reni in attesa di destinazione. "La donazione è un processo complesso - riferisce la dottoressa Daniela Corsi, sub commissario sanitario -, che richiede la collaborazione di più professionisti per diverse ore: medici, infermieri, oss, tecnici di elettroencefalografia e di radiologia, biologi e persino autisti, centralinisti e personale delle pulizie che fin da ieri hanno collaborato alla realizzazione di questo grande obiettivo. Il trapianto consente ai pazienti una qualità della vita che nessuna altra terapia sarebbe in grado di garantire".   La direzione dell’Azienda Territoriale Sanitaria di Macerata esprime "un grande ringraziamento ai familiari della paziente per la grande generosità dimostrata poiché la donazione è soprattutto cultura della solidarietà, si tratta di restituire un pezzo di vita a chi corre il pericolo di non averla più".   

08/02/2023 15:14
Aumento rette case di riposo, incontro Saltamartini-sindaci: "Più risorse per le residenze per anziani"

Aumento rette case di riposo, incontro Saltamartini-sindaci: "Più risorse per le residenze per anziani"

Incontro in Regione per i sindaci dell'Ambito territoriale sociale 15 che, dopo aver sollecitato un incontro con l'assessore alla sanità e ai servizi sociali Filippo Saltamartini, sono stati ricevuti potendo affrontare la problematica riguardante le tariffe delle Residenze protette (Strutture residenziali per anziani). I primi cittadini sono riusciti a strappare la promessa del convenzionamento al 100 per cento dei posti accreditati, il che significa che la compartecipazione della Regione si estende a tutti gli utenti delle residenze protette, ma resta irrisolto il problema relativo al contributo regionale alla spesa sanitaria, a oggi insufficiente e per il quale le Marche sono l'ultima regione in Italia.  I primi cittadini hanno ribadito la necessità improrogabile e immediata di adeguamento al 50 per cento, così come da regolamento statale, sottolineando anche la grande disparità della spesa regionale tra le Residenze protette, quindi pubbliche, verso le quali è previsto un trattamento di 33 euro al giorno a ospite, contro le RSA private che arrivano a ricevere fino a 140 euro al giorno per ogni ospite. "Sottraendo un posto letto al privato si riuscirebbe a rispondere alle esigenze per 15 posti letto pubblici" ha detto nel corso dell’incontro il sindaco di Treia Franco Capponi. È emerso, inoltre, che nel 2018 la regione aveva adeguato la convenzione delle Residenze protette al 100 per cento solo con i comuni della provincia di Ascoli Piceno perché "gravemente colpiti dal sisma 2016", non adottando lo stesso adeguamento per la provincia di Macerata che risulta la più colpita dal terremoto e per la quale la copertura della spesa da parte della Regione è rimasta all’80 per cento. "Non possiamo ritenerci soddisfatti delle risposte ricevute - hanno sottolineato i sindaci dell’Ambito sociale 15 - perché l'assessore Saltamartini non è stato risolutivo, ma ci ha lasciati col dubbio che sia possibile trovare una soluzione che, invece, non può più essere rinviata perché è un compito che spetta alla Regione. Nelle Marche da 15 anni non si adeguano le tariffe relative alla spesa sanitaria e ciò va a ripercuotersi sui bilanci comunali che devono intervenire direttamente per non lasciare senza servizi gli ospiti delle residenze protette". "Siamo fiduciosi che in tempi rapidi la Regione voglia sostenere le politiche per gli anziani incrementando la compartecipazione alla spesa almeno a livello delle altre Regioni italiane il che ci consentirebbe di salvaguardare i bilanci e di ripristinare e potenziare i servizi nelle strutture" hanno concluso i primi cittadini.    

07/02/2023 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.