Aggiornato alle: 18:30 Sabato, 20 Settembre 2025 nubi sparse (MC)
Sanità

Obesità, la sfida del nostro tempo tra genetica e ambiente

Obesità, la sfida del nostro tempo tra genetica e ambiente

Oggi parlare di obesità significa parlare di una vera e propria malattia cronica, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e non semplicemente di una “questione estetica” o di scarso autocontrollo. L’obesità è una condizione multifattoriale: entrano in gioco la genetica, la biologia, i fattori psicologici, ma soprattutto l’ambiente in cui viviamo. Ed è proprio questo il punto: mai come ora ci troviamo immersi in un contesto che rende estremamente facile accumulare peso e molto più difficile perderlo.

L’ambiente moderno è infatti “obesogenico”, cioè, favorisce lo sviluppo dell’obesità. Basta osservare le nostre giornate: ci muoviamo sempre meno, passiamo ore davanti a computer e schermi, ci spostiamo in auto anche per brevi distanze, mentre gli spazi per il gioco libero e l’attività fisica spontanea si sono ridotti. Sul piano alimentare siamo circondati da cibi ultraprocessati, disponibili a basso costo, pronti da consumare e progettati per stimolare il nostro cervello con sapori intensi e irresistibili. Il marketing e la pubblicità amplificano questa esposizione, influenzando in modo particolare i bambini.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini che soffrono di obesità che in condizione di sottopeso. È un dato che fa riflettere e che non può essere ignorato, perché segna un cambiamento epocale. L’eccesso di peso in età pediatrica non è un semplice problema passeggero: aumenta il rischio di diabete, malattie cardiovascolari e disturbi metabolici già in giovane età, oltre a incidere sulla qualità della vita e sul benessere psicologico.

Non possiamo dimenticare che ogni persona reagisce in modo diverso: c’è chi, a parità di ambiente, ingrassa di più e chi di meno, e questo dipende dalla combinazione di fattori genetici, ormonali e comportamentali. Tuttavia, quando l’ambiente spinge nella stessa direzione, diventa molto difficile “resistere” con la sola forza di volontà. È come cercare di nuotare controcorrente: possibile, ma faticoso e per pochi.

Per questo la lotta all’obesità non può essere scaricata solo sulle singole persone. È necessario un impegno collettivo: dalle famiglie, che possono proporre ai bambini abitudini alimentari sane e occasioni di movimento, alle istituzioni, che dovrebbero favorire la disponibilità di cibi freschi, regolamentare il marketing aggressivo verso i più piccoli, progettare città più vivibili, con spazi verdi e percorsi sicuri per andare a scuola a piedi o in bicicletta.

Riconoscere che viviamo in un ambiente obesogenico non significa arrendersi, ma acquisire consapevolezza. Solo capendo che il problema non è del singolo ma del contesto, possiamo costruire soluzioni efficaci e restituire alle persone la possibilità di vivere in armonia con il proprio corpo.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni