Sanità

Marche, al via i vaccini anti-Covid per gli over 80. Acquaroli: "oltre 74 mila persone già prenotate"

Marche, al via i vaccini anti-Covid per gli over 80. Acquaroli: "oltre 74 mila persone già prenotate"

"Voglio ringraziare pubblicamente tutti gli operatori sanitari, in particolare coloro che si stanno impegnando per il tracciamento - ha dichiarato il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli - Il loro lavoro è fondamentale per contenere il contagio e gli effetti conseguenti - che ha aggiunto - Pensate che solo nella giornata di ieri abbiamo raggiunto i 7400 tamponi effettuati" "Sabato partirà anche la campagna di vaccinazione per i cittadini over 80: si sono già prenotate oltre 74 mila persone, segno inequivocabile dell’attesa per i vaccini e di una grande partecipazione - ha annunciato Acquaroli - Colgo l’occasione per ringraziare anche tutti coloro che, tra l’emergenza, lo screening, le vaccinazioni e tutto il resto, stanno effettuando un lavoro straordinario e senza sosta a tutela della sicurezza dei cittadini marchigiani".

18/02/2021 20:15
Vaccini, in arrivo 4 milioni di dosi Astrazeneca: "Efficacia al 100% anche in casi con patologie gravi"

Vaccini, in arrivo 4 milioni di dosi Astrazeneca: "Efficacia al 100% anche in casi con patologie gravi"

"Efficacia al 100% del vaccino per Astrazeneca/Oxford Irbm nell'evitare l'ospedalizzazione: il preprint consegnato a The Lancet di uno studio su 10.290 persone in Inghilterra e 10.300 in Brasile con età dai 18 anni in su e quindi comprensiva degli anziani anche con patologie gravi come diabete, obesità, insufficienze respiratorie e problemi cardiovascolari, chiarisce senza ombra di dubbio che l'efficacia per contrastare la malattia grave è del 100%". Lo afferma Pietro Di Lorenzo, presidente della Irbm: "Ciò significa che la totalità dei vaccinati non rischia più di andare in ospedale o terapia intensiva".   "Entro fine Febbraio arriverà un milione di dosi del vaccino Oxford/AstraZeneca/Irbm. A Marzo, se non ci saranno problemi particolari, è prevista la consegna di ulteriori 4 milioni di dosi. Nei mesi successivi, considerato lo sforzo organizzativo che sta mettendo in campo Astrazeneca, è credibile che si possa anche ipotizzare un recupero di parte delle consegne mancate". Lo afferma Pietro Di Lorenzo, presidente della Irbm di Pomezia.   (Fonte: ANSA)

18/02/2021 19:01
Covid, dati Fondazione Gimbe: Marche tra gli ultimi posti nel rapporto vaccini/abitanti

Covid, dati Fondazione Gimbe: Marche tra gli ultimi posti nel rapporto vaccini/abitanti

Tra il 10 e il 16 febbraio nelle Marche è peggiorato, rispetto alla settimana precedente, l'indicatore dei casi positivi al coronavirus per 100mila abitanti (529; 660 media nazionale); resta sopra soglia la saturazione dei posti in area medica (45%; 30% Italia) e in Terapia Intensiva (32%; 24%); preoccupa l'andamento contagi in provincia di Ancona 6/a in Italia per trend in aumento (7,2% contro 4,5% Marche e il 3,2% della media Italia. È quanto emerge dal monitoraggio indipendente, settimanale, della Fondazione Gimbe. Per la provincia di Ancona la Regione ha stabilito fino alla giornata di sabato 20 febbraio limitazioni all'ingresso e all'uscita - senza ripercussioni per la zona gialla dei vari Comuni - salvi stato di necessità, lavoro, salute e studio ma con necessità di autocertificazione (Leggi qui per saperne di più). Secondo i dati della Fondazione, inoltre, nelle Marche la vaccinazione finora è andata al 70% a personale sanitario, all'8% agli ospiti di Rsa e al 22% a personale non sanitario. A zero la casella degli over 80: nella regione le vaccinazioni su questa fascia di popolazione inizieranno sabato 20 febbraio. Intanto il ministero della Salute indica in 68.753 le dosi somministrate finora nella regione su una dotazione di 88.280 (77,9%; 78,7% media Italia). “Le Marche, fa sapere Gimbe, sono al 15/o posto in Italia, nella classifica che comprende Regioni e Province autonome, per percentuale di popolazione sottoposta a completo ciclo vaccinale anti-Covid: 1,86% contro il 2,18% di media nazionale”.    

18/02/2021 17:12
Macerata, vaccini agli over 80: ecco i moduli da compilare

Macerata, vaccini agli over 80: ecco i moduli da compilare

In vista dell’imminente avvio della campagna vaccinale anti Covid-19 per gli over 80 - previsto per sabato 20 febbraio - e per ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il percorso, il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 raccomanda, a chi ha prenotato il vaccino, di collegarsi sul sito di uno dei comuni sede della vaccinazione (Macerata, Civitanova, San Severino e Camerino) per scaricare la documentazione relativa alla scheda anamnestica, al modulo di consenso, al consenso al trattamento dei dati personali e alla visione della nota informativa. Tali moduli, già compilati, andranno consegnati nella sede vaccinale al momento dell’accesso. Per scaricare i moduli basta collegarsi al sito del Comune di Macerata al link https://www.comune.macerata.it/vaccinazione-anti-covid-over80/ Il sindaco Sandro Parcaroli e il delegato comunale alla Sanità Giordano Ripa hanno rinnovato il loro invito alla popolazione over 80 della città che si sottoporrà alla vaccinazione presso l’Oratorio Santa Madre di Dio. «Rivolgiamo un caloroso invito a tutti gli over 80 affinché aderiscano alla vaccinazione in quanto particolarmente importante per le persone appartenenti a questa fascia di età perché spesso si tratta di soggetti con pluripatologie e quindi ad alto rischio in caso di contagio» hanno detto. Il Comune di Macerata, in accordo con l’Apm e grazie alla collaborazione della Polizia locale, ha anche individuato, per tutto il periodo di somministrazione delle dosi di vaccino, 20 posti auto blu sul lato destro di via Capuzi (più un posto auto per disabili) che saranno completamente gratuiti dalle 8 alle 20. Inoltre, per gli utenti che hanno difficoltà a deambulare, sarà possibile arrivare direttamente con l’autovettura nel piazzale davanti all’Oratorio Santa Madre di Dio; saranno predisposti degli appositi stalli in sicurezza. Inoltre il Comune, tramite l’Ufficio Informagiovani, ha attivato uno sportello per permettere agli over 80 che non hanno dimestichezza con la tecnologia di poter accedere in modo agevole alla prenotazione della somministrazione dei vaccini agli over 80. Lo sportello, attivo da lunedì 15 febbraio, è aperto al pubblico dalle 9 alle 12:30, dal lunedì al venerdì, su appuntamento. Sarà possibile fissare un appuntamento contattando il numero 0733-256438. Grazie al desk comunale, sito presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2, gli anziani potranno essere supportati nella prenotazione dall’operatore che effettuerà tutti i passaggi necessari. Le modalità di prenotazione per potersi vaccinare sono due: la piattaforma delle Poste Italiane attraverso il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure attraverso il numero verde 800.00.99.66. Contestualmente all’attivazione della prenotazione al richiedente verranno immediatamente comunicati il giorno e l’orario della vaccinazione.  

16/02/2021 21:09
Marche, Saltamartini: "in 21 giorni vaccini per tutti gli over 80". Personale scolastico dal primo marzo

Marche, Saltamartini: "in 21 giorni vaccini per tutti gli over 80". Personale scolastico dal primo marzo

“Partirà il 20 febbraio la vaccinazione delle persone che hanno più di 80 anni e per il momento le prenotazioni sia on-line che telefoniche stanno procedendo molto bene”. A dirlo è l’Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini a margine della seduta del consiglio regionale ancora in corso. “Abbiamo ormai più della metà del target prenotato e in 21 giorni completeremo la vaccinazione con Pfizer delle 133mila persone che hanno più di 80 anni – ha aggiunto - Prossimamente inizierà la prenotazione per chi non può deambulare o non ha la possibilità di raggiungere i punti di vaccinazione”. “Contestualmente, dal primo marzo, sarà avviata la somministrazione delle dosi al personale scolastico – ha annunciato Saltamartini – successivamente toccherà, con i vaccini AstraZeneca agli Operatori di Polizia, Forze Armate, Protezione Civile, Magistrature, Prefetture e Questure”. “Ad oggi il processo di vaccinazione ha riguardato il 90% delle persone che sono in RSA – ha sottolineato - abbiamo in programma il completamento in questa settimana, così come  per il personale della sanità, tenendo conto che stamane sono arrivati 12.800 vaccini Pfizer – ha proseguito l’Assessore regionale alla sanità  - Domani ci sarà il tavolo con i medici di famiglia per rinnovare l'accordo con gli stessi in modo tale possano aiutarci nella somministrazione domiciliare delle dosi alle persone che non possono accedere i punti preposti”. “Invito tutti i figli, nipoti ed amici ad accompagnare le persone già fragili a vaccinarsi – ha concluso Saltamartini -  credo che sia un gesto di grande solidarietà, oltre che un bellissimo regalo, in quanto questo vaccino ha dimostrato un'altissima efficienza contro il covid-19”. È operativo, da oggi, anche nella provincia di Macerata, il Numero di emergenza Unico Europeo “NUE 112 Marche-Umbria”. È stata completata, in giornata, la migrazione dei distretti telefonici afferenti alla provincia di Macerata. Componendo il numero 112, da rete fissa e mobile, si entrerà in contatto con la Centrale NUE 112 di Ancona, che gestisce le richieste di emergenza, smistandole, a seconda della situazione, ai Carabinieri, alla Polizia, ai Vigili del fuoco e all’Emergenza Sanitaria. È possibile e consigliabile contattare la Centrale NUE 112 anche tramite l’applicazione “112 Where ARE U”, scaricabile su tutti gli smartphone: con un click si allertano i soccorsi anche se non si è in grado di parlare. Gli operatori localizzano immediatamente la richiesta tramite GPS e questo agevola le operazioni di soccorso. Possono inoltre gestire la richiesta via chat se non si è in grado di parlare. “Prosegue la trasmigrazione del territorio regionale al numero unico 112. Dopo la provincia di Ancona, oggi si completa il passaggio del territorio della provincia di Macerata e nelle prossime settimane in resto del territorio regionale - ha affermato l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - Il NUE 112 lavora con le migliori tecnologie per dare una risposta immediata, efficiente e completa a chi ha bisogno di soccorso, anche a utenti che parlano lingue straniere, e con l'applicazione, utilizzare con un click da tutti i telefoni cellulari, può allertare i soccorsi anche chi non può parlare, interagendo con gli operatori tramite chat. Un servizio che la Regione Marche gestisce di concerto anche per la Regione Umbria”. Il NUE 112 è operativo, per fasi, da 10 dicembre 2020, a partire dalla provincia di Ancona. Dallo scorso mese di gennaio copre l’intera Umbria. Dopo Macerata verranno servite le province di Ascoli Piceno e Fermo (dal 9 marzo 2021), Pesaro e Urbino (dal 30 marzo 2021). A oggi la Centrale NUE 112 Marche-Umbria ha gestito 88.708 chiamate, filtrandone 50.833 perché improprie e inoltrandone 37.875 alle centrali operative di 2° livello

16/02/2021 17:55
Civitanova, vaccini per gli over 80: attivati dal Comune due sportelli a supporto degli anziani

Civitanova, vaccini per gli over 80: attivati dal Comune due sportelli a supporto degli anziani

In vista dell’avvio della campagna regionale di vaccinazione anti Covid-19, organizzata a partire da sabato 20 febbraio per gli over 80 dalla Regione Marche tramite l’azienda sanitaria unica regionale, il comune di Civitanova ha attivato due sportelli informativi per fornire assistenza a chi necessita di aiuto nella compilazione dei moduli obbligatori da consegnare prima di effettuare la vaccinazione o affiancare chi non sia riuscito ad effettuare le prenotazioni telematiche. Si ricorda che possono ricevere il vaccino tutti coloro che si sono prenotati al numero tel. 800.00.99.66 o sul sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it. A Civitanova sono 3314 i cittadini nati prima del 1° gennaio 1942 che hanno diritto alla somministrazione delle due dosi del siero usato al fine di prevenire la malattia Covid-19 causata dal virus Sars-CoV-2, che potranno recarsi presso il Centro civico Risorgimento in via Ginocchi (zona chiesa San Giuseppe) con orario continuato dalle 8 alle 20. Coloro che si recheranno al centro vaccinale dovranno avere con sé la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento validi e possibilmente la modulistica compilata in modo da ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il percorso. Proprio per snellire le pratiche burocratiche, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha predisposto l’apertura di uno specifico servizio sia a Palazzo Sforza (accesso unico in vicolo Sforza) che alla Delegazione della Città Alta (ex Tribunale). Inoltre ha richiesto la collaborazione della Protezione civile che sta distribuendo la modulistica alle Farmacie (comunali e private), chiedendo ai farmacisti di partecipare all’iniziativa informando i cittadini e consegnando i tre fogli da compilare con la nota informativa a chi ne farà richiesta. “La fascia della popolazione interessata in questa fase richiede una particolare attenzione – ha dichiarato il sindaco Ciarapica spiegando il ruolo del Comune nella imminente campagna di vaccinazione agli anziani. Sono in contatto costante con i tecnici dell’Asur e stiamo seguendo passo passo l’avvio della somministrazione del siero, in modo da poter agevolare le persone avanti con gli anni, che non possiedono un personal computer o una stampante e non possono contare sulla presenza di amici o familiari. Civitanova non si è mai sottratta e fa la sua parte dall’inizio della pandemia, prima con la realizzazione del Covid center e poi con la campagna di screening con i tamponi gratuiti. Proseguiamo a dare servizi, perché vogliamo dimostrare ancora una volta la nostra vicinanza alla popolazione con questi sportelli di aiuto. Da un confronto con l’Asur, si attendono oltre 230 vaccinati al giorno al centro civico Risorgimento e questo fino al 13 marzo, quando si ritornerà nella struttura per completare la profilassi con la seconda iniezione. La mia raccomandazione a tutti i nonni è di non perdere questa occasione così importante per la salute”. Per coloro che non potranno recarsi al centro civico, la Regione sta predisponendo un servizio specifico. Il Punto unico di accesso dell’Ambito XIV (in vicolo Sforza) e il punto alla Delegazione (ex Tribunale) saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00. I moduli sono disponibili anche sul sito del comune di Civitanova Marche.

16/02/2021 15:20
Al via i vaccini anti Covid-19 nelle comunità di recupero della provincia di Macerata

Al via i vaccini anti Covid-19 nelle comunità di recupero della provincia di Macerata

Si è avviata oggi presso la sede del Dipartimento Dipendenze Patologiche a Macerata - in accordo con la Direzione Generale Area Vasta 3 - la prima somministrazione di vaccino anti Covid-19 per tutti gli ospiti e gli operatori presenti nelle comunità di recupero dalle dipendenze della Provincia. Un passo realizzato tra i primi nelle Marche e in Italia, quindi un impegno vaccinale aggiuntivo, non scontato, che grazie all'impegno degli operatori del DDP si affianca a quello principale.   "I nostri medici e i nostri infermieri si sono già messi a disposizione in questo anno di emergenza contribuendo alla somministrazione di tamponi rapidi; i tamponi sono stati per lungo tempo la principale arma di prevenzione, ora che abbiamo il vaccino i miei operatori non si sono fermati, tutt'altro, grazie alla loro disponibilità metteremo in sicurezza le strutture di recupero e i loro ospiti". Le parole di Gianni Giuli, Direttore del DDP AV3, sottolineano la dedizione che ormai abbiamo imparato a conoscere degli operatori sanitari. Avviando le operazioni vaccinali di oggi ha concluso così: "Ringrazio il mio staff. Ringrazio le comunità per la collaborazione, infine ringrazio la dott.ssa Daniela Corsi e il dott. Alberto Tibaldi che ci hanno messo nelle condizioni di allestire questa impresa e sono venuti a presenziare l'inizio delle operazioni.". La Direttrice Daniela Corsi poco prima della prima iniezione di oggi si è rivolta al personale: "Da medico, che fino a pochi mesi fa era insieme a voi sul campo a fronteggiare l'emergenza, vi ringrazio per quel che state facendo, il vaccino è l'unica arma risolutiva che abbiamo a disposizione e dobbiamo procedere a diffonderlo il più velocemente possibile"; in seconda battuta ha insistito sulla necessità di operare in un'ottica di difesa del singolo e della comunità: "I soggetti fragili hanno la precedenza. Le persone che oggi verranno per il vaccino devono essere tutelate perché si sono affidate a noi, alle nostre strutture, stanno con fatica e impegno seguendo un percorso terapeutico e sappiamo che alcune di loro hanno patologie correlate che compromettono le difese immunitarie."   Appoggiandosi alle parole della Direttrice appare utile rimarcare come le comunità di recupero siano strutture sanitarie a tutti gli effetti. Il piano iniziato oggi permette di non lasciarle indietro, così da garantire protezione ai malati, alle loro famiglie, agli operatori che vi operano, e infine anche al resto del tessuto sociale, poiché possono divenire luogo di focolai, che a loro volta rischiano di avviare contagi su ampia scala.  "Quella che stiamo correndo è una maratona, in cui non bisogna mollare mai e rilanciare anzi l'azione. La fase 1 ci ha visto andare spediti, entrando nella fase 2 ci vuole la stessa determinazione.", l'intervento di Alberto Tibaldi, Direttore del Dipartimento Prevenzione, ha anticipato anche la prossima tappa di questa maratona: "Dal 20 febbraio 2021 inizieremo con tutti gli over 80 della provincia di Macerata. Un enorme grazie a tutto il personale che con i suoi sacrifici sta consentendo l'esecuzione del piano vaccinale".  Il piano specifico per le comunità di recupero prevede la somministrazione del vaccino Pfizer scaglionando i contingenti provenienti dalle strutture nel corso della settimana, per completare prevedibilmente la prima dose entro venerdì 19 febbraio. Si procederà alla seconda dose dopo i 21 giorni previsti dal protocollo. La procedura nel suo complesso impegna lo staff infermieristico del DDP per un rilevante orario aggiuntivo che è stato possibile integrare grazie alla disponibilità della dott.ssa Mara Buccolini, Direttrice Servizio Professioni Sanitarie. Per aiutare il DDP a effettuare le operazioni in velocità e sicurezza la Direzione dell'Area Vasta ha pure messo a disposizione due medici veterani: la dott.ssa Donella Pezzola, già Direttrice del Distretto Sanitario, e il dott. Luigi Saitta, "in prestito" dal Servizio Continuità Assistenziale.   

15/02/2021 19:57
San Severino, giornata di raccolta farmaco: medicinali destinati alla casa di riposo

San Severino, giornata di raccolta farmaco: medicinali destinati alla casa di riposo

Fino a lunedì prossimo (15 febbraio) sarà possibile partecipare alla Giornata di raccolta del farmaco #GRF21. L’iniziativa, organizzata dal Banco farmaceutico, permetterà di raccogliere medicinali da banco da destinare agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è recata personalmente presso la farmacia Natali per dare un contributo alla giusta causa donando medicinali per l’Azienda dei servizi alla persona: “Invito i cittadini ad aderire a questa importante campagna, oggi più che mai visto il difficile momento che stiamo vivendo a causa della pandemia. Si tratta di una iniziativa lodevolissima che vede impegnati anche diversi volontari che mi sento in dovere di ringraziare come sindaco e come cittadino”. Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti, soprattutto caritativi, del territorio. Ogni farmacista indirizza il cliente suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno. Inizialmente la Giornata di raccolta del farmaco, che riguarda i soli farmaci senza obbligo di ricetta medica, si è concentrata sulle categorie più utilizzate: antinfluenzali, antinfiammatori e antipiretici. Nel corso degli anni, la progressiva crescita quantitativa dei farmaci raccolti ha permesso a Banco Farmaceutico di dare una risposta più adeguata e puntuale al bisogno farmaceutico degli enti caritativi, arrivando a coprire quasi tutte le categorie dei prodotti “da banco”: farmaci per disturbi gastrointestinali, antimicotici topici, antibiotici, antisettici e disinfettanti, antipiretici, preparati per la tosse, antistaminici per uso orale, decongestionanti nasali, anestetici locali e altre tipologie. In 20 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 5.600.000 farmaci, per un controvalore commerciale di circa 34 milioni di euro. L’ultima edizione, che in occasione dei 20 anni di Banco Farmaceutico è durata una settimana (dal 4 al 10 febbraio 2020), ha visto il coinvolgimento di 4.944 farmacie e oltre 22.000 volontari; dei 541.075 farmaci raccolti hanno beneficiato oltre 473.000 persone assistite dai 1.859 Enti convenzionati con Banco Farmaceutico.

13/02/2021 13:44
Marche, vaccini agli over 80: già 32mila le prenotazioni

Marche, vaccini agli over 80: già 32mila le prenotazioni

Alle ore 19 di ieri, venerdì 12 febbraio, cinque ore dopo l’apertura nelle Marche delle prenotazioni per le vaccinazioni per i cittadini con più di 80 anni (tutti i nati prima del 1 gennaio 1942), sono state confermate 31.953 richieste di prenotazione, di cui circa 29.000 (il 90,03%) tramite il portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it e 3.000 (il 9,97%) tramite il numero verde 800.009966. Una risposta significativa che ha colto le attese dei cittadini per questa campagna vaccinale anti-Covid19. In pochi passaggi infatti è possibile avere la prenotazione per il vaccino, con il luogo, la data e l’orario dell’appuntamento: in quella sede, una volta somministrata la prima dose, sarà subito comunicato il giorno per il richiamo. Il sito web, che ha processato la maggior parte delle richieste, continua ad essere sempre attivo. Il numero verde, straordinariamente attivo solo per questo fine settimana (sabato 13 e domenica 14 febbraio) dalle ore 9 alle 18, sarà poi contattabile dal lunedì al venerdì nella stessa fascia oraria. Il tutto con il supporto tecnico di Poste Italiane. Successivamente, a partire dal 20 febbraio, saranno aperte le prenotazioni per le persone che non sono in grado di deambulare o di essere accompagnate nei punti di vaccinazione. Le modalità saranno comunicate nei prossimi giorni. Si ricorda che nelle Marche, i cittadini che rientrano in questa fase del target over 80 sono circa 133 mila, di cui circa 9.900 ospiti delle RSA e quindi coinvolti nella vaccinazione dedicata alle strutture residenziali per anziani avviata già nelle scorse settimane.  Le vaccinazioni per i cittadini marchigiani over 80 inizieranno dal 20 febbraio 2021

13/02/2021 08:38
Tolentino/Pollenza, 15 positivi allo screening scolastico: da definire se connessi alla variante inglese

Tolentino/Pollenza, 15 positivi allo screening scolastico: da definire se connessi alla variante inglese

La Direttrice Asur Area Vasta 3, dott.ssa Daniela Corsi , ha inviato ai sindaci di Pollenza (Mauro Romoli) e Tolentino (Giuseppe Pezzanesi) la relazione circa lo screening della popolazione scolastica (alunni, docenti e personale tecnico-amministrativo) avvenuto questa settimana a Tolentino, dall'8 al 10 febbraio nei pressi della piscina comunale tolentinate.  I tamponi effettuati nei tre giorni di attività sono stati 1.747 e sono stati inviati ai laboratori di Ascoli Piceno per la ricerca del virus Sars Cov 2.  Ad oggi, sono stati refertati 960 tamponi molecolari di cui 15 risultati positivi al coronavirus e tre con esito "indeterminato" da ripetere tra qualche giorno. I 15 soggetti positivi sono distribuiti come segue: 1 della scuola dell'Infanzia "Rodari" di Tolentino, 6 della scuola dell'Infanzia "King" di Tolentino, 4 della scuola media "Monti" di Pollenza e 4 del Liceo Filelfo di Tolentino.  Non è possibile ancora sapere se i casi positivi siano riconducibili alla "variante inglese" in quanto i tamponi, processati nel laboratorio Asur di Ascoli Piceno, sono stati portati per ulteriori approfondimenti presso il laboratorio di secondo livello all'ospedale Torrette di Ancona, l'esito dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani.  I soggetti positivi al test molecolare sono stati posti in isolamento domiciliare. Gli insegnanti e gli alunni delle classi in cui sono stati individuati i casi positivi sono stati posti in quarantena. In attesa dell'acquisizione di tutti gli esiti dei tamponi, che consentirà la valutazione epidemiologica complessiva, tutti i presidi interessati dallo screening hanno attivato la didattica a distanza. 

12/02/2021 20:51
Marche, al via la prenotazione dei vaccini per gli over 80: ecco cosa fare

Marche, al via la prenotazione dei vaccini per gli over 80: ecco cosa fare

Le Marche sono la seconda regione d’Italia ad avviare il sistema di prenotazione online del vaccino anticovid, predisposto dalla Struttura commissariale nazionale per l’emergenza pandemica e realizzato da Poste Italiane. A partire dalle 14.00 di oggi, venerdì 12 febbraio, infatti, i cittadini marchigiani con più di 80 anni, potranno accedere al form prenotazioni.vaccinicovid.gov.it che sarà raggiungibile anche attraverso il link della Regione Marche www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccinazioni-over-80.  Nei giorni scorsi i tecnici informatici dell’assessorato della Salute hanno completato il processo di allineamento delle informazioni (tra punti vaccinali negli ospedali, disponibilità vaccini e popolazione marchigiana) con la banca dati di Poste Italiane per consentire la predisposizione degli slot di prenotazione. Da oggi alle 14:00 sarà possibile, pertanto, accedere al sistema online che consentirà di scegliere il Centro vaccinale marchigiano più vicino e quindi determinare l’appuntamento per la somministrazione. Per la prenotazione, oltre ai dati anagrafici, il sistema richiederà anche la tessera sanitaria. Oltre alla piattaforma online, sarà possibile prenotarsi attraverso un call center dedicato, telefonando al numero verde 800.009.966 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi).  «Inizia con la vaccinazione delle persone con più di 80 anni la fase di somministrazione di massa per contrastare il Covid 19 - ha affermato il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. – Abbiamo aderito al progetto informatico e logistico di Poste Italiane e della struttura commissariale, insieme ad altre Regioni Italiane, che ci supporteranno per il piano vaccini. Colgo questa occasione per invitare i cittadini a collaborare sia in tema di comportamenti, per la sicurezza di tutti, rispettando sempre tutte le regole, sia aderendo alla campagna vaccinale». Il governo regionale conta di avviare le prime vaccinazioni sui cittadini over 80 anni dal prossimo 20 febbraio; successivamente saranno comunicate le modalità di prenotazione per i soggetti che non possono raggiungere autonomamente i Centri vaccinali. La piattaforma, oltre a essere un servizio per i cittadini, è uno strumento in grado di supportare l’attività dei Centri vaccinali attraverso una ‘dashboard’, ovvero un sistema di visualizzazione e di monitoraggio dei dati, e un help desk dedicato agli operatori dei Centri, offrendo assistenza anche nelle attività di stoccaggio e distribuzione di questi farmaci. «Poste Italiane ha messo a disposizione le sue competenze, le sue strutture logistiche e informatiche per contribuire alla realizzazione di una campagna vaccinale senza precedenti – dichiara l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante - La vaccinazione, quando sarà aperta a tutti coloro che ne faranno richiesta dopo la prima fase dedicata alle categorie protette, potrà essere prenotata oltre che online e tramite call center, direttamente all’ATM Postamat inserendo la propria tessera sanitaria, o attraverso i palmari in dotazione ai portalettere». Nelle Marche, i cittadini che rientrano in questa fase del target over 80 sono circa 133 mila, di cui 9mila ospiti delle RSA. Si ricorda che il vaccino è gratuito.  

12/02/2021 16:40
Marche, al via il 20 febbraio i vaccini anti-Covid agli over 80: "previste 2886 dosi al giorno"

Marche, al via il 20 febbraio i vaccini anti-Covid agli over 80: "previste 2886 dosi al giorno"

“Il piano vaccinale anti-Covid over 80 nella nostra regione riguarderà 133mila persone, di cui 9mila già vaccinate in quanto ospiti delle RSA, e stimiamo che il target di chi farà la domanda sarà del 70%”. A dirlo è stato l’assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini che durante la conferenza stampa odierna ha illustrato l’ultimo step della campagna vaccinale dopo le dosi somministrate al personale sanitario e operatori delle residenze protette Dal 12 febbraio alle ore 14  le prenotazioni potranno essere effettuata tramite il sito delle poste https://accesso.prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ e per chi non avesse possibilità di agire per via informatica potrà chiamare il numero verde 800 00 99 66. “All’atto della prenotazione l’utente conoscerà il luogo dove si dovrà dirigere per sottoporsi al vaccino” Ha spiegato Saltamartini che ha anche comunicato  che saranno 15 i punti vaccini individuati all’interno del territorio regionale Nel maceratese i centri designatati saranno: il Seminario vescovile di Macerata, il Centro Civico di Civitanova Marche ed i distretti sanitari di Camerino e San Severino Per le altre province: Palazzetto dello Sport di San Benedetto del Tronto, Casa della Gioventù di Ascoli Piceno, Fermo Forum di Fermo, ex scuola elementare di Amandola, PalaRossini di Ancona, nei palasport di Jesi e Senigallia, Fabriano, a Fano al Centro Ortofrutticolo Codma, al PalaCarneroli di Urbino e a Pesaro presso la Vitfrigo Arena. L’orario di vaccinazione sarà su turni e inizierà da giorno 20 febbraio dalle 8 alle 20: “il sistema di somministrazione sarà simile a quello visto nello screening e tutta l’operazione richiederà 19 giorni in quanto il vaccino prevede una dose di richiamo – ha continuato l’assessore regionale alla sanità -  il piano prevede complessivamente 2886 vaccini al giorno, sia Pfizer-Biontech che Moderna, e questo sarà il trend fino al 5 marzo dove sostanzialmente termineremo la fornitura che abbiamo attualmente in dote –  ha specificato - c’è un eccezione per le persone che non possono deambulare o non hanno la possibilità di essere accompagnati. Per questo casi nei prossimi giorni allestiremo una piattaforma di prenotazione ad hoc e la vaccinazione sarà seguita dall’Asur mediante i Medici di medicina generale ovvero dalle altre strutture territoriali ADI". “Oggi sono stati consegnati anche 6.300 dosi del vaccino AstraZeneca che saranno destinate al personale scolastico e dei servizi pubblici essenziali – ha annunciato Saltamartini -  “In relazione alle varianti del virus – ha aggiunto l’assessore-  stiamo monitorando i campioni dei tamponi che sono all’esame del laboratorio di Torrette per sequenziare il virus. Stiamo effettuando anche un monitoraggio a Tolentino, Pollenza e Castelfidardo per tutti i bambini delle scuole. Al momento la situazione è sotto controllo e costantemente monitorata: se dovesse espandersi adotteremo tutte le misure necessarie”. “Questa è una fase importante che tutti noi stiamo seguendo con molta attenzione dedicando inoltre  molto risorse – ha dichiarato il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli - oltre ad essere prioritaria per la messa in sicurezza delle fasce deboli è anche essenziale per alleggerire il peso del virus sulle nostre strutture ospedaliere e cercare di tornare alla normalità al più presto possibile”

09/02/2021 17:38
Variante inglese nelle scuole, Saltamartini: "Testate 2mila persone, i primi esiti domattina"

Variante inglese nelle scuole, Saltamartini: "Testate 2mila persone, i primi esiti domattina"

Tamponi molecolari a tappeto nelle scuole, di vario grado, interessate da casi di variante inglese di Covid-19 nelle Marche a Tolentino, Pollenza e Castelfidardo. "Stiamo facendo il tampone a tutti i ragazzi, - riferisce l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini - stamattina prosegue l'opera di tamponamento con i molecolari. Domani continueremo nelle scuole di Tolentino con i salivari". "Stiamo affrontando questo focolaio in modo congruo e appropriato - aggiunge - per accertare fino in fondo il radicamento e l'estensione del Covid-19 variante inglese". "I tamponi richiedono un processo di due giorni - ricorda - e avremo i risultati domani mattina, intanto abbiamo testato circa 2mila persone quindi vediamo cosa uscirà". "Stiamo cercando di circoscrivere questi focolai, - dice ancora Saltamartini - appena abbiamo avuto notizia che nelle scuole di Pollenza, Tolentino, Castelfidardo c'erano questi problemi, siamo intervenuti immediatamente perché siamo in grado di verificare se il focolaio è capace di estendersi. Dobbiamo prevenire nella nostra regione problemi che possono derivare dall'estensione di questa variante inglese che, a quanto pare, è molto contagiosa e molto pericolosa". Quanto ai rischi di 'perdere' la zona gialla, l'assessore ricorda che per la valutazione delle zone vengono valutati, non solo l'indice Rt, ma anche "21 indici di pericolosità tra i quali il numero di focolai accesi. E' evidente che se il focolaio è accesso in una scuola materna, - conclude -, è probabile che vi sia un'estensione ai nuclei familiari, ai posti di lavoro dei genitori di questi bambini, di questi ragazzi e così via". 

09/02/2021 15:11
Coronavirus Marche, 171 nuovi casi su 1306 tamponi testati: 58 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 171 nuovi casi su 1306 tamponi testati: 58 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1306 tamponi: 669 nel percorso nuove diagnosi (di cui 119 nello screening con percorso Antigenico) e 637 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 25,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 171: 58 in provincia di Macerata, 78 in provincia di Ancona, 11 in provincia di Pesaro-Urbino, 22 in provincia di Fermo, 1 in provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (26 casi rilevati), contatti in ambito domestico (33 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (48 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (16 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (5 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati).  Per 27 altri casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 119 test e sono stati riscontrati 12 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 25,56% oggi, rispetto al 13,69% di ieri. Aumentano di 7 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 609, di cui 73 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 10 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 121 pazienti: 49 all'ospedale di Macerata, 55 al Covid Hospital e 17 a Camerino. Altri 15 sono ospitati nei Pronto soccorso degli ospedali di Macerata e Civitanova Marche.

08/02/2021 10:45
Nasce "Gomito a Gomito", sportello d'ascolto psicologico per gli infermieri: come prenotarsi

Nasce "Gomito a Gomito", sportello d'ascolto psicologico per gli infermieri: come prenotarsi

“Gomito a Gomito” è un progetto d'ascolto per sostenere, accogliere ed elaborare tutte le difficoltà, le paure e le ansie degli eroi di questa epoca complessa, gli infermieri. Il sindacato degli infermieri Nursind sezione di Macerata, grazie all'impegno della segretaria provinciale Elisabetta Guglielmi e alla disponibilità della Dott.ssa Sonia Del Savio, Psicologa-Psicoterapeuta responsabile del "Centro Esserci" di Tolentino, hanno fortemente voluto realizzare questo "sportello di ascolto" per dare un aiuto concreto a coloro che da oltre un anno stanno offrendo con incessante impegno il loro sostegno a coloro che stanno combattendo contro questo subdolo virus. Sarà attivo un numero telefonico attraverso il quale tutti gli iscritti al sindacato Nursind sezione di Macerata potranno concordare insieme alla Dott.ssa Del Savio un appuntamento. Il primo colloquio/consulenza sarà offerto da Nursind Macerata. Il numero telefonico da contattare è il seguente: 0733.966047, sarà attivo dal lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 12.00. La Dott.ssa Del Savio riceverà a Tolentino e a Civitanova Marche.  

08/02/2021 10:07
Macerata, Saltamartini: "Sì al nuovo ospedale, no a quello unico". Ortopedia Camerino: "Medici da altri presidi"

Macerata, Saltamartini: "Sì al nuovo ospedale, no a quello unico". Ortopedia Camerino: "Medici da altri presidi"

"A Macerata sorgerà un nuovo ospedale, ma non sarà un ospedale unico". A ribadirlo è l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini, richiamando la risoluzione approvata dalla maggioranza, in Consiglio regionale, lo scorso 10 novembre quando vennero sospesi tutti i provvedimenti in corso per la realizzazione dei nuovi ospedali unici provinciali.  Riguardo le tempistiche di realizzazione del nuovo ospedale, Saltamartini chiarisce: "L'obiettivo è quello di accelerare i tempi. La nostra Giunta è in carica da pochi mesi e ci troviamo in un periodo di piena pandemia. Bisognerà ripartire da capo, visto che di concreto ad ora non c'è nulla, se non un progetto di 200 milioni presentato da un privato. Voglio, in ogni caso, rassicurare il sindaco Sandro Parcaroli: un nuovo presidio ospedaliero verrà certamente costruito".  Il "no secco" agli ospedali unici da parte dell'attuale amministrazione regionale, è connesso alla ferma volontà di rafforzare la medicina territoriale. In questo senso, Saltamartini cita il potenziamento dell'ospedale di Camerino: "Il nosocomio camerte dovrà rendere un servizio adeguato alle popolazioni montane - sottolinea -. Abbiamo cercato di tenerlo immune dal Covid sino a quando abbiamo potuto resistere, ma si tratta di una struttura inserita tra quelle riconvertibili in Covid Hospital in base ad un piano pandemico fatto dalla precedente amministrazione regionale, e sul quale non siamo potuti intervenire".   Sul grido di allarme lanciato da un gruppo di sindaci dell'area montana riguardo l'immediato ripristino del reparto di Ortopedia dell'ospedale di Camerino (leggi qui), Saltamartini è chiaro: "Bisognerebbe svestire le casacche politiche quando si fa parte delle Istituzioni, evitando di veicolare messaggi sbagliati alla popolazione".  "Si sono create delle situazioni di disagio, in particolare in due reparti, quello di ortopedia e quello di cardiologia per via della carenza di personale - aggiunge l'assessore -. Il reparto di ortopedia in origine aveva sette medici, e adesso ce ne sono soltanto uno o due. Questo deriva dal fatto che i medici che vi lavoravano sono andati via, e i concorsi che sono stati banditi sono andati deserti. Per coprire questa mancanza inviamo degli ortopedici, in orario aggiuntivo, che provengono dagli ospedali di Macerata e Civitanova. Non mi sembra che questo sia stato fatto molte volte in passato".  L'assenza di medici disposti a lavorare all'ospedale di Camerino resta un problema che Saltamartini spiega così: "Ad un medico che intende avanzare nella propria carriera fanno gola presidi ospedalieri con un bacino d'utenza maggiore rispetto a quello delle aree montane. Per incentivare i medici a venire a Camerino bisognerebbe prevedere dei bonus di natura economica o offrire loro altri benefici, come l'uso gratuito delle abitazioni. In questo senso occorre modificare la legge nazionale, non si può intervenire a livello regionale".   

06/02/2021 20:34
Civitanova, nuova clinica dentale a Villa dei Pini: "modello unico all'interno di un polo ospedaliero" (VIDEO e FOTO)

Civitanova, nuova clinica dentale a Villa dei Pini: "modello unico all'interno di un polo ospedaliero" (VIDEO e FOTO)

Non solo un modello unico a livello regionale ma soprattutto un progetto lungimirante diretto da un affiatato staff di professionisti. Questa è la migliore sintesi dello spirito insito nella nuova ‘Clinica Dentale Villa dei Pini’ di Civitanova Marche cha con la sua apertura, avvenuta del dicembre 2020, ha dato seguito ad una specifica rete del Gruppo Kos che ha come obiettivo quello di realizzare un complesso di servizi di tipo ospedaliero dotato delle più avanzate strumentazioni diagnostiche. “Il nostro lavoro è  iniziato nel 2015 con l'attivazione della clinica dentale al 'Santo Stefano' di Porto Potenza Picena e poi si è sviluppato con l'implementazione del medesimo servizio  a Villa dei Pini – illustra Paola Castricini, responsabile commerciali delle cliniche dentali del Gruppo Kos - . Il progetto prevede anche una prossima apertura, prevista per quest'anno, al polo diagnostico Villalba di Macerata; questo proprio dare continuità ad un progetto di creazione di cliniche dentali che siano rappresentative del gruppo Kos e che coprano un pò tutto il territorio – sottolinea – puntiamo in particolar modo sull’implantologia con tecniche all'avanguardia che garantiscono un alto livello di prestazione. Collaboriamo con diversi fondi nazionali le nostre attività coprono tutte le branche specialistiche dell'odontoiatria – aggiunge Castricini - trattiamo inoltre pazienti non collaboranti e odontofobici, tutto ciò grazie alla presenza di operatori e anestesisti che sono garanzia di sicurezza e professionalità, possibili grazie all'unicità del nostro progetto, le nostre infatti sono a livello regionale le uniche cliniche dentali presenti all'interno di strutture ospedaliere. Inoltre siamo convenzionati con il servizio sanitario nazionale per quanto riguarda complessi interventi di chirurgia orale, il nostro obiettivo è quello di  rispondere in maniera adeguata ad ogni tipo di necessità dei pazienti”. “Le cliniche dentali di Santo Stefano e Villa dei Pini rappresentano un modello unico in questa regione in quanto sono situate all'interno di poli ospedalieri – spiega Dott.ssa Angela Grechi, coordinatrice delle cliniche dentali del Gruppo Kos - con la struttura condividiamo le procedure di sterilizzazione,sanificazione oltre che l'assistenza di anestesisti ed altri professionisti. Soprattutto possiamo avvalerci delle sale operatorie con interventi che possono essere eseguiti a carico del servizio sanitario nazionale per cui posso dire che sono cliniche di assoluta eccellenza in questa regione”. Non solo protocolli di massima sicurezza per garantire la tutela della salute dei pazienti ma anche personale sanitario esperto e competente capace di far fronte a qualsivoglia esigenza. Ne fa parte il Dr. Luca Antognini, medico anestesista di Santo Stefano e Villa dei Pini che si occupa anche dei pazienti non collaboranti: "Insieme alla dott.ssa Grechi seguiamo coloro che hanno paura dalla poltrona del dentista congiuntamente ai pazienti con disabilità – dichiara – ci occupiamo quindi di tutti i casi che necessitano di un pò di riguardo in più e che hanno bisogno di essere seguiti durante la procedura per appunto permetter loro di effettuare ogni cura necessaria”. La Clinica Dentale 'Villa dei Pini' si avvale della professionalità di una équipe medica a 360°: "In merito alla parte chirurgica seguiamo in modo prevalente la sfera dell'implantologia - osserva il Dr. Prof. Michele Grechi che oltre a svolgere attività chirurgica in sala operatoria, è attualmente Consulente Scientifico della Dental Chic presso l'Unità Operativa dell'Ospedale San Raffaele di Milano ricoprendo inoltre, il ruolo di Professore a contratto all'Università Vita-Salute, una realtà accademica affiliata proprio del nosocomio milanese - personalmente mi occupo di chirurgia orale per le cliniche del gruppo Kos quindi Santo Stefano ed ora Villa dei Pini". “La clinica è in grado di offrire ai pazienti delle tecniche innovative, oltre che specialistiche, ideate negli Stati Uniti, dove io ho studiato circa 30 anni fa - aggiunge la Dott.ssa Cristiana De Paoli, specialista in ortodonzia presso Villa dei Pini- alcune sono oggi disponibili in Italia e praticamente rivelano quelle che sono le necessità del paziente moderno che a volte ha bisogno di un tipo di trattamento che prevede un apparecchio fisso o magari mobile e trasparente - chiosa- le esigenze del paziente sono al centro del nostro lavoro in quanto è proprio questa la mission della clinica".  

06/02/2021 11:35
Tapanelli: "Potenziare gli ospedali di Camerino e San Severino, fiducia nella Giunta regionale"

Tapanelli: "Potenziare gli ospedali di Camerino e San Severino, fiducia nella Giunta regionale"

In riferimento alle recenti dichiarazioni di colleghi sindaci in materia di sanità pubblica, il Sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, afferma che “la giunta regionale si è da pochissimo insediata ed ha promesso massima attenzione anche ai presidi ospedalieri di Camerino e San Severino Marche. Entrambi sono essenziali per garantire i servizi di prossimità di tutela della saluta pubblica per le alte valli del Potenza, dell’Esino e del Chienti. Il presidente Acquaroli ha assicurato che ci sarà massimo coinvolgimento anche dei sindaci nella redazione del piano sanitario regionale e sono fiducioso sul fatto che presto si arriverà a dare un futuro, anche in ambito sanitario, ai nostri territori.” Prosegue il Sindaco del comune maceratese, ponendo l’accendo sul controllo, affermando che “il nostro compito è, come sempre, quello di vigilare e rendere l’attenzione sempre alta sui territori da noi amministrati. La sanità è di tutti e non può essere vittima di appartenenza politica. Certo che non si possono avere dieci ospedali sotto casa, ma i presidi di Camerino e San Severino Marche sono esistenti e vanno valorizzati e potenziati. Entrambi. Senza preferenze e campanilismi di sorta. Scherzosamente dico sempre che mi sento al 33% di Camerino, dove sono nato, al 33% di Sefro, dove vivo, e al 34% di San Severino Marche, dove lavoro. Ecco, quel punto di percentuale in più – sorride il Sindaco - lo devo a chi mi paga lo stipendio.” Il primo cittadino conclude affermando che “la gestione della pandemia ha rallentato sicuramente i piani inziali, ma sono fiducioso e credo che con un minimo di programmazione, abbandonando quella che ho sempre definito Sindrome di Calimero, puntando su poche ma efficaci tematiche di sviluppo, ora al centro anche dei piani di rilancio post COVID19, si possa dare un futuro alle nostre realtà. Certo è che i servizi devono esserci e la sanità è uno di questi.”

06/02/2021 09:00
Screening di massa, i numeri di Corridonia e Sarnano: i positivi totali riscontrati sono stati 15

Screening di massa, i numeri di Corridonia e Sarnano: i positivi totali riscontrati sono stati 15

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, all'interno dell'operazione di screening "Marche Sicure", nella giornata di giovedì 4 febbraio nell'Area Vasta 3 (località di Corridonia e Sarnano) sono stati effettuati 1653 test con 7 casi positivi. Le tre giornate di screening di massa organizzate nella Tensostruttura di via Enrico Mattei, a Corridonia, hanno visto - in totale - 4724 cittadini sottoposti a test, di cui 14 risultati positivi. Per quanto riguarda lo screening svoltosi al Palazzetto dello Sport di Sarnano i numeri sono i seguenti: 630 tamponi totali, un solo caso positivo riscontrato.  Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 243.700 persone. Sono stati individuati 1244 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,5%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

05/02/2021 14:01
Civitanova, al via la Giornata della Raccolta del Farmaco: saranno 7 le farmacie aderenti

Civitanova, al via la Giornata della Raccolta del Farmaco: saranno 7 le farmacie aderenti

L’annuncio della Giornata della Raccolta del Farmaco è stato dato dal Banco Farmaceutico a fine 2020, in un momento di grande incertezza, con questo messaggio: “Ciò che sappiamo è che c’è bisogno, come non mai, di un moto collettivo di umanità affinché il nostro Paese non si pieghi allo sconforto; la crisi economica innescata da quella sanitaria ha reso povere tante persone e spinto in una condizione di ulteriore marginalità chi povero già lo era. Però siamo certi che l’ultima parola non debba essere dettata necessariamente dal dolore, ma dalla speranza: quest’anno, la Giornata di Raccolta del Farmaco si farà. Durerà una settimana, da martedì 9 a lunedì 15 febbraio 2021. Come sempre, ai clienti delle farmacie sarà proposto di donare un medicinale per le realtà assistenziali che si prendono cura degli indigenti. È necessario farla perché ce n’è bisogno (almeno 434.000 persone non si possono curare per ragioni economiche). E perché, ora come rare volte nella storia contemporanea, affinché la speranza abbia la meglio, servono esempi e gesti di gratuità”. Nella Provincia di Macerata la Raccolta si svolgerà in 36 farmacie, di cui 7 a Civitanova. I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti, fuori dalle farmacie sabato 13 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 31 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi. Durante l’edizione del 2020, sono state raccolte 5049 confezioni di farmaci (pari a un valore di 35000 euro) che hanno aiutato 2880 ospiti di 34 enti. Da alcuni anni Banco Farmaceutico e ArcA Centro Culturale, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, e con il cordiale supporto del Rotary Club, organizzano eventi, in prossimità della Giornata della Raccolta del Farmaco, che, attraverso l'arte, aiutino ad approfondire il concetto di solidarietà e di carità. L’evento di quest’anno, in particolare, è stato reso possibile dalla sollecitazione della Dr.ssa Barbara Capponi, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, persona attenta ai bisogni delle persone e grande sostenitrice del Banco Farmaceutico. Non pensavamo, infatti, che quest’anno potesse essere realizzabile un incontro pubblico ma un messaggio WhatsApp dell’Assessore - “che facciamo quest’anno per i farmaci?” -  ha rilanciato la sfida e ci ha fatto reperire un altro esempio di bellezza che ha come protagonista la carità: il quadro “Le Sette Opere di Misericordia” di Caravaggio, conservato a Napoli presso il Pio Monte della Misericordia. Sabato 6 Febbraio, alle ore 21,15, con le modalità possibili in questo periodo, sarà possibile seguire in diretta, sul canale YouTube di Banco Farmaceutico, la presentazione dell’opera pittorica da parte dell’Arch. Massimo Rippa. Parteciperanno all’evento l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche e referenti nazionali e locali del Banco Farmaceutico. "Sin dall'inizio del mandato, l'assessorato alle politiche sociali – riferisce l’assessore Barbara Capponi - ha voluto concretamente sostenere la Grande raccolta del farmaco organizzandone il lancio con eventi culturali e di crescita, insieme a Banco Farmaceutico. Anche quest'anno c'è stato un dialogo costruttivo per pensare a un evento in videoconferenza che intrattenga e al contempo formi ad una cultura del dono e della condivisione di cui, possiamo dire con orgoglio, i civitanovesi sono campioni indiscussi. In questo tempo di grande difficoltà per tutti, Civitanova Marche è pronta attraverso i volontari e le farmacie aderenti a raccogliere farmaci da donare, in sicurezza e secondo gli importi che ciascuno desidera,a chi ne ha necessità. Grazie al banco farmaceutico, ai volontari e a tutti i cittadini che vorranno con generosità portare il loro aiuto'. Nella certezza che l’ultima parola sulle circostanze non è mai dettata dal dolore, ma dalla speranza, Banco Farmaceutico invita i cittadini ad andare in farmacia per donare un medicinale per chi ha bisogno.

05/02/2021 11:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.