Politica

Matteo Ricci sventola la bandiera della Palestina con Todde e Proietti: "Sarò il presidente di tutti"

Matteo Ricci sventola la bandiera della Palestina con Todde e Proietti: "Sarò il presidente di tutti"

Ad Ancona una Piazza Roma con migliaia di persone accoglie Matteo Ricci, europarlamentare Pd e candidato alla presidenza della regione Marche, assieme all’Alleanza del Cambiamento, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, un video saluto del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e, in collegamento da una nave della Global Sumud Flotilla, Arturo Scotto, Annalisa Corrado e Benedetta Scuderi. Al termine dell’evento c’è stato il concerto dei Modena City Ramblers. “Dal 29 settembre sarò il presidente di tutti, non farò figli e figliastri, non metteremo mai gli interessi di partito prima di quelli della comunità come hanno fatto loro in questi cinque anni - dichiara Ricci - E il primo consiglio regionale, la prima cosa che faremo, sarà riconoscere lo Stato di Palestina, perché le Marche non saranno complici, non rimarranno in silenzio davanti ai crimini di Netanyahu, davanti al massacro di civili, donne, bambini, giornalisti, anche quando vanno a cercare acqua e cibo". "Domenica la scelta sarà semplice, da un lato la mediocrità nella continuità, dall’altro l’Alleanza del Cambiamento, per cambiare la nostra regione e ridare una speranza alle Marche e io sono sicuro che le Marche sceglieranno il cambiamento - conclude Ricci -. Intanto ci vediamo domani, 26 settembre, in un viaggio in treno che dedicheremo a Gaza, partendo alle 12:56 dalla stazione di San Benedetto, passando poi per quella di Civitanova Marche - Montegranaro, Falconara e poi Pesaro”.

25/09/2025 22:10
Macerata, Acquaroli spegne le candeline nel comizio con Salvini: "I sondaggi ci danno avanti" (FOTO e VIDEO)

Macerata, Acquaroli spegne le candeline nel comizio con Salvini: "I sondaggi ci danno avanti" (FOTO e VIDEO)

A tre giorni dal voto per le elezioni regionali nelle Marche, Macerata è tornata al centro della campagna elettorale. In piazza Vittorio Veneto, tra bandiere e cori, si è svolto il comizio di chiusura del centrodestra con la presenza del presidente uscente Francesco Acquaroli e del leader della Lega, Matteo Salvini. Ad aprire la serata è stato il sindaco di Macerata e presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, che ha ricordato i suoi cinque anni alla guida del Comune al fianco di Acquaroli: "All’inizio non lo conoscevo, ma con il tempo ho imparato ad apprezzarlo. Abbiamo due cose in comune: i piedi per terra e il servizio ai cittadini. Questa linea diretta tra Provincia, Regione e Governo ha portato tanti soldi alle Marche. Mi auguro che continui ancora per altri cinque anni". Sul palco è poi salito Matteo Salvini, accolto da una piazza gremita nonostante l'aria freddina che ci ricorda che è arrivato l'autunno. Il leader della Lega ha esordito mostrando con orgoglio le sue scarpe marchigiane: "Promuovo il Made in Italy". Salvini ha ricordato le sue frequenti visite in città, compresa quella estiva al Macerata Opera Festival: "Complimenti per come amministrate e tenete in ordine la città. Mancano tre giorni al voto: non restate a casa. Il nostro avversario non è nel centrodestra. Lo Sferisterio è un simbolo che abbiamo difeso con un contributo di 400mila euro, un motivo di orgoglio". Il ministro dei trasporti e delle infrastrutture ha poi replicato alle accuse di Elly Schlein: "Parla di rischio fascismo? Siamo in democrazia. Se chiedono il voto solo contro qualcuno è perché non hanno un’idea per il futuro delle Marche". Il leader leghista ha sottolineato che “di sondaggi non si parla”, ma ha ammesso di averne “sbirciato qualcuno”: "Siamo avanti, ma le partite finiscono al novantesimo, quindi andate a votare e fatelo fare anche ai vostri parenti".  Il presidente uscente Francesco Acquaroli ha sottolineato i risultati del suo mandato, ricordando le sfide affrontate a partire dalla pandemia:"Abbiamo riscritto gli assetti sanitari, aperto 50 punti salute, sbloccato infrastrutture ferme da decenni. Il nuovo ospedale di Macerata è in via di cantieramento, mentre la Pedemontana ha finalmente un cantiere e un finanziamento. Tutto questo senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini, a differenza di altre regioni". Poi l’affondo: "Esclusa la Quadrilatero, ditemi un’opera pubblica realizzata negli ultimi 50 anni. Non ve la ricordate perché non è stato fatto nulla". Acquaroli ha rivendicato anche i dati sulla crescita dell’aeroporto delle Marche, ora tra i primi dieci in Italia per incremento di passeggeri: "Dal 3 novembre ci saranno voli due volte al giorno per Roma e Milano". Poi il messaggio finale agli avversari: "Non possiamo restituire la Regione a chi l’ha portata al declino. La Zes è uno strumento che ci permetterà di tornare a volare, nonostante venga derisa dall’opposizione". La serata si è conclusa con un momento più leggero: Acquaroli, che proprio oggi compie 51 anni, è stato festeggiato con una torta sul palco e gli auguri di Salvini, degli amministratori locali e della piazza. L’inno di Mameli ha chiuso il comizio, tra applausi e cori dei sostenitori.

25/09/2025 20:43
Petriolo, candidati a confronto sulla sicurezza. De Padova: "Serve prevenire non solo reprimere”

Petriolo, candidati a confronto sulla sicurezza. De Padova: "Serve prevenire non solo reprimere”

Il 24 settembre, presso il Teatro Comunale di Petriolo, si è tenuto un incontro dedicato alla sicurezza del territorio e al benessere delle comunità locali, organizzato con la collaborazione del sindaco Matteo Santinelli e del vicesindaco Antonio Esposito. Quest’ultimo ha condiviso con emozione di essere stato in passato il dirigente scolastico dell’insegnante e attuale consigliera comunale di Macerata, Sabrina De Padova, candidata alle prossime elezioni regionali per “Noi Moderati”. L’evento ha visto la partecipazione del Generale in congedo Luciano Ricciardi, responsabile nazionale del Dipartimento Sicurezza di Noi Moderati, e della professoressa Mina Sehdev, docente universitaria esperta in psicologia della comunicazione. Il dibattito ha permesso un confronto diretto con i cittadini, tra cui anche un vigile urbano presente in sala, che hanno condiviso esperienze, preoccupazioni e proposte. De Padova ha sottolineato: “La sicurezza è un diritto fondamentale, non un privilegio da garantire a pochi”. Ha ricordato come la percezione diffusa tra la cittadinanza sia diversa: molti si sentono soli e vulnerabili di fronte a microcriminalità, furti, truffe e atti di vandalismo, soprattutto verso anziani e giovani. Il generale Ricciardi ha illustrato strumenti concreti per la prevenzione, dal controllo di vicinato alla videosorveglianza intelligente, evidenziando l’importanza di proteggere le fasce più vulnerabili. La professoressa Sehdev ha guidato invece una riflessione sul disagio giovanile e sulla percezione della sicurezza, sottolineando il ruolo centrale della comunità. De Padova ha concluso evidenziando che la politica deve essere al servizio dei cittadini, non uno strumento per perseguire incarichi di potere. L’incontro ha rappresentato, secondo lei, “un momento di ascolto, di confronto e di partecipazione attiva, in cui immaginare insieme un territorio più sicuro, più coeso, più umano”.

25/09/2025 17:00
Elezioni Marche, Piscitelli 'schiera' Stefano Tacconi: "Sport settore chiave per lo sviluppo della regione"

Elezioni Marche, Piscitelli 'schiera' Stefano Tacconi: "Sport settore chiave per lo sviluppo della regione"

Si è svolta ieri a Macerata un’iniziativa promossa da Salvatore Piscitelli, candidato al Consiglio regionale delle Marche per la lista I Marchigiani per Acquaroli, alla quale hanno partecipato numerosi sostenitori. Ospite d’eccezione della serata è stato Stefano Tacconi, ex portiere della Juventus e della Nazionale italiana, che ha voluto manifestare il proprio sostegno personale a Piscitelli. “Voglio ringraziare di cuore il mio grande amico Stefano per la sua presenza e per il sostegno dimostrato. La sua vicinanza è un segnale importante che dà forza a un progetto che vede nello sport un settore chiave per lo sviluppo sociale ed economico della nostra regione”, ha dichiarato il candidato. L’incontro è stato un momento di ascolto, confronto e condivisione, durante il quale Piscitelli ha sottolineato l’importanza di inserire lo sport al centro della politica regionale come opportunità per i giovani e per rafforzare il tessuto sociale del territorio.   “Andiamo avanti con entusiasmo e determinazione – ha aggiunto – forti di un programma dove lo sport rappresenta una reale opportunità di crescita per la nostra comunità”. Nel corso della campagna elettorale, Piscitelli ha partecipato a diverse iniziative nel territorio, cercando di consolidare il legame con i sostenitori e con i cittadini interessati alle questioni legate allo sport e alla comunità locale.

25/09/2025 13:24
Salvini a Treia nella sede di Lube Academy con Acquaroli e gli esponenti locali della Lega

Salvini a Treia nella sede di Lube Academy con Acquaroli e gli esponenti locali della Lega

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è arrivato ieri sera a Treia, dove è stato ospite della sede di Lube Academy. Ad accoglierlo l’amministratore delegato del gruppo, Fabio Giulianelli, insieme al presidente uscente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Presenti anche la segretaria regionale della Lega Giorgia Latini, il sindaco di Macerata e presidente provinciale Sandro Parcaroli, il vicepresidente provinciale Luca Buldorini e diversi imprenditori della provincia di Macerata. La visita si inserisce in una serie di incontri che in questi giorni hanno visto Salvini nelle Marche. Ieri mattina il leader della Lega è stato al cantiere RFI di Serra San Quirico (AN), dove proseguono i lavori per il potenziamento della linea ferroviaria Orte-Falconara. «A lavori ultimati, un’ora in meno da Roma ad Ancona in treno: un cambiamento che migliora la vita e il lavoro di migliaia di persone. Mentre altri fanno solo polemiche, noi portiamo fatti concreti e 5 miliardi di investimenti in infrastrutture per i marchigiani», ha commentato sui social. Successivamente Salvini ha incontrato imprenditori a Montegranaro e in serata è intervenuto al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, prima dell’arrivo a Treia. Oggi il ministro sarà a Macerata, per accompagnare Francesco Acquaroli nella presentazione della sua candidatura alle elezioni regionali del 28 e 29 settembre.

25/09/2025 11:00
Tolentino fuori dal cratere dell’alluvione 2024: "Nessun rimborso per Comune e cittadini"

Tolentino fuori dal cratere dell’alluvione 2024: "Nessun rimborso per Comune e cittadini"

Tolentino resta fuori dal cratere dell’alluvione di settembre 2024 e non potrà accedere ai fondi per i risarcimenti dei danni, né pubblici né privati. La conferma è arrivata al Comune tramite una comunicazione ufficiale della Regione Marche, nelle scorse settimane. A renderlo noto sono i gruppi di maggioranza Tolentino Popolare, Riformisti Tolentino e Tolentino Civica e Solidale. Una decisione che pesa soprattutto sui residenti delle zone di viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste, dove le piogge intense dello scorso settembre avevano causato ingenti danni a case, attività e infrastrutture. L’amministrazione comunale, subito dopo l’alluvione, aveva avviato l’iter per richiedere i rimborsi, sia per gli interventi di messa in sicurezza effettuati dal Comune sia per le spese sostenute dai cittadini. Tuttavia, la delibera n. 126 del 2025 del Consiglio dei Ministri ha escluso Tolentino dall’elenco dei Comuni inseriti nel cratere. Per il territorio maceratese i fondi sono stati riconosciuti soltanto a Morrovalle e Recanati, oltre ai Comuni della fascia costiera. “La notizia è una doccia fredda – commentano i gruppi di maggioranza –. Avevamo espresso fin da subito la preoccupazione che Tolentino potesse restare fuori dai benefici. Il sindaco Mauro Sclavi e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri avevano presentato un ordine del giorno per chiedere alla Regione l’inserimento della città nel cratere, ma dalle opposizioni arrivarono solo critiche e accuse di voler illudere i cittadini. Oggi i fatti dimostrano che le nostre preoccupazioni erano fondate”. Il dispiacere è amplificato dal clima di campagna elettorale: “Mentre sentiamo tante promesse difficilmente realizzabili – prosegue la nota – constatiamo il silenzio di chi, pur avendo lavorato per sostenere la città in questa battaglia, preferisce oggi concentrarsi sulle polemiche. Ma la verità è che i cittadini e il Comune restano senza risarcimenti, e questo deve far riflettere”.  

25/09/2025 10:32
Da San Benedetto a Pesaro (passando per Civitanova): Ricci chiude la campagna in treno

Da San Benedetto a Pesaro (passando per Civitanova): Ricci chiude la campagna in treno

Ultima iniziativa elettorale in grande stile per Matteo Ricci, europarlamentare del PD e candidato alla presidenza della Regione Marche. Il 26 settembre Ricci percorrerà la regione in treno, provincia dopo provincia, in quella che lui stesso definisce “un viaggio verso la vittoria”. La partenza è prevista alle 12:00 dalla stazione di San Benedetto del Tronto, seguita da tappe a Civitanova Marche-Montegranaro (13:30), Falconara (15:30) e conclusione a Pesaro (18:15). “Venerdì 26 settembre ci sposteremo in treno attraverso tutte le province marchigiane, per ascoltare i pendolari, gli studenti e i lavoratori, e confrontarci sui temi del trasporto pubblico e della mobilità”, spiega Ricci. “Racconteremo le nostre proposte stazione dopo stazione, per portare un cambio di Marche anche nei trasporti. Uniti per la vittoria, ridiamo speranza ai marchigiani e cambiamo le Marche insieme”. Prima dell’ultima tappa elettorale, giovedì 25 settembre alle 19:00, Matteo Ricci incontrerà i cittadini in Piazza Roma ad Ancona, insieme a Stefania Proietti e Alessandra Todde, con l’esibizione dei Modena City Ramblers.

24/09/2025 18:00
Confronto tra candidati a San Claudio. De Padova: “Ascoltare i cittadini è un dovere"

Confronto tra candidati a San Claudio. De Padova: “Ascoltare i cittadini è un dovere"

Mercoledì 24 settembre, a San Claudio di Corridonia si è svolto un incontro pubblico tra i candidati alle prossime elezioni regionali, promosso da Emanuele Acciarresi, dedicato a temi centrali come sanità, ambiente e sviluppo delle aree interne. L’iniziativa ha visto la partecipazione attenta e interessata dei cittadini, che hanno avuto l’opportunità di ascoltare e dialogare direttamente con i candidati. La consigliera comunale di maggioranza e candidata alle regionali per “Noi Moderati”, Sabrina De Padova, ha espresso apprezzamento per l’evento, sottolineando l’importanza del confronto diretto con gli elettori come strumento di trasparenza e partecipazione democratica. Secondo De Padova, il dialogo con la comunità è fondamentale anche "per ridurre l’astensionismo, spesso legato alla percezione di distanza tra politica e realtà quotidiana". Nel suo intervento, la consigliera ha ricordato il proprio impegno politico, evidenziando come, nel corso della sua esperienza amministrativa, abbia promosso 36 proposte e interventi a favore della comunità di Macerata. De Padova ha sottolineato come il voto dovrebbe basarsi "non su slogan, ma sui risultati concreti e sulla coerenza dei candidati nel tempo". “La politica non deve ridursi a parole e promesse: ascoltare e confrontarsi con i cittadini è un dovere prima ancora che una scelta”, ha affermato la consigliera. Eventi come quello di ieri rappresentano un modello da replicare, poiché mettono al centro i bisogni delle persone e favoriscono la costruzione di soluzioni

24/09/2025 16:32
Recanati, proroga al 30 novembre per l’esonero del Canone Unico Patrimoniale per portatori di handicap

Recanati, proroga al 30 novembre per l’esonero del Canone Unico Patrimoniale per portatori di handicap

Il Comune di Recanati ricorda ai cittadini che, secondo il Regolamento per l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale, sono esentati dal pagamento i passi carrabili e le occupazioni con rampe o simili utilizzati da soggetti portatori di handicap. I cittadini interessati possono rivolgersi ad Abaco, l’Ente incaricato della riscossione, per richiedere la rettifica dell’avviso e l’esonero, fornendo la documentazione necessaria. Nei condomini, la quota del soggetto esonerato non verrà redistribuita sugli altri condomini. Per i passi carrabili a servizio di più condomini, l’amministratore può chiedere ad Abaco l’aggiornamento della banca dati con la corretta intestazione. L’aggiornamento può essere richiesto anche dall’amministratore di fatto o capo-condomino tramite autodichiarazione, disponibile presso gli uffici di Abaco o scaricabile dal portale del contribuente nella sezione “Documenti e Modulistica”. Abaco provvederà ad annullare eventuali avvisi già inviati e a emettere nuovi avvisi corretti. Per facilitare le integrazioni e le correzioni, la scadenza del pagamento originariamente fissata al 31 ottobre è prorogata al 30 novembre.

24/09/2025 16:21
Acquaroli torna a "casa" per chiudere la campagna elettorale: l'evento finale a Porto Potenza

Acquaroli torna a "casa" per chiudere la campagna elettorale: l'evento finale a Porto Potenza

Si avvia alla conclusione, dopo aver attraversato tutta la regione, la campagna elettorale del governatore uscente e ricandidato alla presidenza della Regione Marche per il centrodestra, Francesco Acquaroli, in vista delle elezioni del 28 e 29 settembre. Giovedì 25 settembre, alle 18:30, l’incontro con i cittadini è in programma a Macerata, in piazza Vittorio Veneto, dove Acquaroli presenterà la sua visione per i prossimi anni e ascolterà le istanze della comunità. Venerdì 26 settembre sarà una giornata ricca di appuntamenti per Acquaroli. La mattina, alle 11:30 alla Mole Vanvitelliana di Ancona, il ministro della Salute Orazio Schillaci prenderà parte a un confronto con Acquaroli sul futuro della sanità regionale, mentre la campagna elettorale si chiuderà la sera, alle 20:30 a Porto Potenza Picena, in piazza della Stazione, con una grande serata conclusiva insieme ai cittadini e ai sostenitori. "Vogliamo chiudere questa campagna elettorale come l’abbiamo vissuta: tra la gente, ascoltando e raccontando il lavoro fatto e gli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni. È il momento di rilanciare con ancora più forza la nostra visione: più sviluppo, più lavoro, infrastrutture, sostegno alle imprese, borghi, turismo e sanità più vicina ai cittadini. Cinque anni di governo hanno già portato risultati concreti e mai visti nel passato della nostra regione e vogliamo continuare su questa strada, per un futuro migliore, equità territoriale e nuove opportunità per giovani e famiglie", conclude Francesco Acquaroli, governatore uscente e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Marche.

24/09/2025 15:00
"Quando la politica diventa diffamazione": D'Alessandro replica ai Giovani Democratici

"Quando la politica diventa diffamazione": D'Alessandro replica ai Giovani Democratici

"Quando la critica politica diventa diffamazione. Tramite la pubblicazione di foto e relativo messaggio dal contenuto lesivo, il PD ed i Giovani Dem hanno diffuso informazioni false e dannose, insinuando che il furgone pubblicitario (c.d. vela), contenente il mio messaggio elettorale, fosse rimasto fermo per ben due giorni (19 e 20 settembre u.s.), contravvenendo alla normativa di riferimento". È quanto afferma in una nota di replica alle accuse dei Giovani Dem la vicesindaco di Macerata e candidata consigliera alle elezioni regionali per Fratelli d'Italia, Francesca D'Alessandro.  "In realtà tale notizia, mero pretesto per aggredire la mia reputazione, non solo non corrisponde al vero, perché il 19 ed il 20 settembre il messaggio contenuto nella 'vela' non era quello riportato dalle fotografie pubblicate ma, soprattutto perché la polizia locale, intervenuta in seguito a segnalazione, non ha trovato alcuna 'vela' pubblicitaria", spiega D'Alessandro nella nota.   "Pertanto, riservando ogni migliore azione a tutela della mia onorabilità, nelle opportune sedi giudiziarie, rispedisco al mittente ogni illazione sul mancato rispetto delle regole e delle istituzioni, ribadendo che la critica politica deve sostanziarsi di argomentazioni programmatiche e non scadere ad inconsistenti rilievi, completamente infondati, volti solo a gettare discredito e volgare diffamazione", conclude D'Alessandro.

24/09/2025 12:50
Salvini col caschetto in testa in visita al cantiere ferroviario di Genga: "Mai così tanti dai tempi di Pio IX"

Salvini col caschetto in testa in visita al cantiere ferroviario di Genga: "Mai così tanti dai tempi di Pio IX"

Giornata di sopralluogo nei cantieri RFI dedicati al raddoppio della tratta ferroviaria Orte–Falconara per gli esponenti della Lega. Alla visita, che si è svolta in località Genga (lotto 2), hanno preso parte il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e la segretaria regionale della Lega Marche Giorgia Latini. La linea ferroviaria Orte–Falconara, lunga 292 chilometri, rappresenta un asse strategico perché collega la direttrice Roma–Ancona con la costa adriatica e, in prospettiva, con la futura Alta Velocità Adriatica e la Milano–Roma attraverso lo snodo di Orte. Nonostante la sua importanza, gran parte del tracciato è ancora a binario unico: 171 chilometri risultano infatti non raddoppiati, con tempi di percorrenza più lunghi e difficoltà sia per il traffico merci sia per quello passeggeri. Il lotto 2 tra Serra San Quirico e Genga è attualmente in lavorazione, mentre è prevista la cantierizzazione anche del lotto 1 (Fabriano–Genga) e del lotto 3 (Castelplanio–Serra San Quirico). Proseguono inoltre i lavori sul tratto Fabriano–Albacina, particolarmente critico per gli incroci con la linea regionale Fabriano–Civitanova. Durante l’incontro è stato ricordato anche l’avanzamento dei lavori sulla Statale 76 – Quadrilatero, cantiere rimasto fermo per sette anni e ora prossimo alla conclusione. "Mai visti tanti cantieri ferroviari qui dai tempi di Pio IX – ha dichiarato Giorgia Latini –. Rimane da avviare il raddoppio tra Terni e Spoleto e tra Foligno e Fabriano, tutto in territorio umbro. Una volta completata, finalmente si potrà viaggiare ad alte velocità tra Medio Adriatico e Roma". La segretaria regionale della Lega ha inoltre sottolineato come, a suo avviso, "il lavoro del Governo e del Ministro Salvini stia portando alle Marche infrastrutture moderne e strategiche, fondamentali per cittadini, imprese e territori". "Diciamo che adesso una persona per andare da Ancona a Roma in treno ci mette più di tre ore e mezza, a lavori ultimati si guadagnerà più di un'ora, quindi due ore e un quarto, due ore e mezza, e quindi ti cambia la vita per i territori, per i sindaci". La chiosa del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. "Se aggiungiamo i lavori sulla Statale, anche qua fermi da anni, che sono ripartiti e chiuderanno entro il 2026, - ha detto ancora Salvini - vuol dire che noi abbiamo 5 miliardi di cantine aperte nelle Marche. Lascio agli altri le chiacchiere, le promesse, le polemiche - ha concluso -. Noi per i marchigiani stiamo mettendo a terra, su strada, ferrovie, porti, aeroporti, il recupero delle case, 5 miliardi".

24/09/2025 11:10
“Propaganda illegale della vicesindaca D'Alessandro davanti alle ex Casermette”: l’attacco dei Giovani Dem

“Propaganda illegale della vicesindaca D'Alessandro davanti alle ex Casermette”: l’attacco dei Giovani Dem

MACERATA - Scoppia la polemica a pochi giorni dalle elezioni regionali. I Giovani Democratici e il Partito Democratico di Macerata hanno denunciato la presenza di un furgone pubblicitario a vela con propaganda elettorale per Francesca D’Alessandro, vicesindaca di Macerata e candidata al Consiglio regionale con Fratelli d’Italia, "posizionato nei giorni 19 e 20 settembre davanti alle ex Casermette durante la festa di Piediripa", si legge in una nota stampa. Secondo i Giovani Democratici, l’episodio rappresenta "una violazione delle norme sulla campagna elettorale, in particolare dell’articolo 6 della legge n. 212 del 1956, che vieta nei 30 giorni precedenti al voto ogni forma di propaganda luminosa o figurativa fissa in luogo pubblico, così come quella mobile". "Un comportamento del genere non è soltanto illegale, ma anche sleale nei confronti di chi rispetta le regole", si legge ancora nella nota diffusa dal movimento giovanile del PD. I Giovani Democratici sottolineano inoltre come sia "inaccettabile che chi ricopre un ruolo istituzionale come quello di vicesindaca dia un simile esempio, piegando le norme a proprio vantaggio". La critica si allarga alla coalizione di centrodestra, accusata di voler "forzare le regole pur di guadagnare qualche voto in più, dimostrando scarso rispetto per le istituzioni e per i principi democratici". Il Partito Democratico di Macerata e i Giovani Democratici chiedono infine a Francesca D’Alessandro di fornire spiegazioni immediate sull’accaduto: "La politica deve essere anzitutto legalità, correttezza e rispetto dei cittadini". LEGGI ANCHE - LA REPLICA DI D'ALESSANDRO: "AFFERMAZIONI FALSE E DIFFAMATORIE" AGGIORNAMENTO ORE 15:20 A seguito della replica del vicesindaco Francesca D'Alessandro, questa la risposta dei Giovani Democratici arrivata in una nota: "La politica si fonda sui fatti, non sulle minacce e noi rimaniamo sui fatti, comprovabili facilmente con i metadati delle foto (ogni immagine è corredata da data e ora dello scatto) come chiunque può verificare accedendo alle informazioni dei file (presenti sulla pagina Facebook del Partito Democratico di Macerata, vedi qui sotto, ndr)". "In merito alle dichiarazioni della vicesindaca Francesca D’Alessandro, il Partito democratico e i Giovani Democratici respingono con fermezza e serenità l’accusa di diffamazione, vista la documentazione concreta e verificabile - aggiunge la nota -. Ciò a partire dal semplice fatto che, vale la pena ribadire, la legge vieta "il riparo in luogo esposto" (art- 6 della L. 212/56) del mezzo pubblicitario mobile (la c.d. 'vela') che tanti cittadini hanno invece segnalato parcheggiato e senza autista. "Volgare diffamazione" sembra piuttosto l'argomento di chi non sa rispondere nel merito ad una legittima critica politica, fondata su fatti concreti e nell’interesse della trasparenza. Certo non ci intimidisce". 

24/09/2025 10:40
Civitanova, dai 18enni ai residenti all'estero: quanti sono i civitanovesi chiamati al voto per le Regionali

Civitanova, dai 18enni ai residenti all'estero: quanti sono i civitanovesi chiamati al voto per le Regionali

Sono 37.279 i Civitanovesi aventi diritto ad esprimere la propria preferenza per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e il rinnovo del Consiglio regionale delle Marche (nel dato sono inclusi i 4444 iscritti AIRE residenti all’estero). Al debutto ci sono anche 123 diciottenni che andranno alle urne per la prima volta (ragazzi che compiono 18 anni tra il 09/06/2025 e il 28/09/2025). In totale, sono 1.330.501 i marchigiani chiamati alle urne. Nel 2020 a Civitanova si registrò un’affluenza pari al 56,65%. Si voterà domenica 28 settembre dalle ore 07,00 alle 23,00 e lunedì 29 settembre dalle 7 alle 15, poi a seguire si svolgerà lo scrutinio delle schede nelle 40 sezioni, dove presteranno servizio 164 scrutatori. Le liste sono diventate uniche, senza suddivisioni in maschi/femmine. Per praticità nelle operazioni di voto sono divise alfabeticamente per iniziale di cognome A-L e M-Z. L'ufficio elettorale sarà aperto per rinnovo o duplicato della tessera elettorale: da martedì 23/09/2025 oltre che di mattina (9.30-13) anche al pomeriggio 15-17.30; sabato 9-18 e nei giorni di voto negli stessi orari dei seggi.    

24/09/2025 09:50
Visso, aperto il tunnel di sicurezza: parte la ricostruzione del centro storico

Visso, aperto il tunnel di sicurezza: parte la ricostruzione del centro storico

Il centro storico di Visso compie un passo decisivo verso la rinascita. È stato aperto il tunnel di via Galliano, la struttura modulare metallica a senso unico che consentirà di operare in sicurezza e avviare concretamente i cantieri nel cuore del borgo, tra i più preziosi dell’Appennino centrale. L’opera, lunga 60 metri e finanziata con un importo di circa 500 mila euro nell’ambito dell’Ordinanza Speciale n. 61/2023 del Commissario, rappresenta un intervento strategico collegato al recupero di Palazzo Priori. Il tunnel garantisce la percorribilità ai mezzi, costituendo anche un’uscita di sicurezza per i soccorsi, e rende finalmente possibile la cantierizzazione del centro storico. L’intervento ha inoltre evitato la demolizione degli edifici danneggiati di via Galliano, salvaguardando così l'integrità storica e architettonica di una delle vie più significative del centro. Il risultato è frutto di un piano d’azione condiviso tra Comune, Ufficio speciale ricostruzione e Struttura commissariale. Il Comune si è occupato della progettazione degli immobili pubblici, oggi in fase di definizione, mentre la Struttura commissariale ha coordinato la programmazione complessiva. Grazie a questa visione strategica e operativa, i privati possono presentare i propri progetti con la certezza di un seguito operativo: la cantierizzazione è ora possibile. "Con il tunnel di Visso – ha dichiarato il Commissario Straordinario alla Ricostruzione – possiamo ottimizzare i cronoprogrammi e restituire concretezza alla ricostruzione". Nel centro storico sono prossime alla conclusione le progettazioni del recupero di Palazzo Priori (3,6 milioni), la Chiesa e Palazzo San Giacomo (5 milioni), Palazzo Governatori (4,9 milioni) e Palazzo Varano (2,7 milioni). Per la Collegiata di Santa Maria, simbolo religioso del borgo, sono in corso approfondimenti e sono state allestite opere provvisionali fino al cassettonato, così da evitare l’aggravamento dei danni. "È una giornata importante per noi – ha sottolineato il sindaco di Visso – finalmente apriamo il tunnel e possiamo dare il via ai lavori dentro la nostra piazza, il cuore del nostro Comune. Il tunnel è il simbolo concreto che la ricostruzione del centro storico non è più solo un progetto sulla carta, ma un cantiere che finalmente prende vita".  Importante la collaborazione della Soprintendenza, come sottolinea Giovanni Issini, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata: “Questa è un’opera che mette in sicurezza le facciate di alcuni degli edifici più importanti del centro storico. In particolare Palazzo dei Priori, che sarà il primo intervento a partire, contiene al suo interno importanti beni storici tra cui l’affresco di Paolo da Visso”. Sul fronte delle opere pubbliche e beni culturali, a Visso sono 109 gli interventi censiti per un valore complessivo di oltre 70 milioni di euro: tra questi, la nuova scuola “Pietro Capuzi” (2,95 milioni, lavori in corso), il restauro delle mura e torri medievali (4 milioni) e il recupero del Santuario di Macereto (3,4 milioni, lavori in corso). Più in generale, la ricostruzione privata segna risultati importanti: su 376 pratiche presentate, 284 sono state concesse per un importo complessivo di 216,8 milioni di euro, con 140 cantieri aperti e 123 chiusi.

23/09/2025 16:30
Regionali 2025, Livi (FdI): "L'amore di Ricci per le Marche? Si misura in euro"

Regionali 2025, Livi (FdI): "L'amore di Ricci per le Marche? Si misura in euro"

"Ricci continua a raccontarci che la sua candidatura è un atto d’amore verso le Marche, ma poi misura tutto in euro, per sua stessa ammissione in diretta Rai. Il prezzo da pagare in questa contesa elettorale? Lo stipendio da europarlamentare. Altro che amore. Così si spiega l’incapacità di chiarire una volta per tutte se resterà in Consiglio regionale in caso di sconfitta". È quanto dichiara Simone Livi, consigliere regionale uscente di Fratelli d’Italia e candidato per le prossime Regioni del 28 e 29 settembre prossimi, circoscrizione Macerata. "Questo è amore per la poltrona, non per i marchigiani - punge Livi -. Forse non ha così tanta voglia di vincere, visto che si ritroverebbe con uno stipendio dimezzato. Ancora una volta la sinistra si mostra per quello che è: pronta a nascondersi dietro slogan e autocelebrazioni, ma silenziosa quando si tratta di dare risposte vere. Ma i cittadini meritano serietà, non battute da campagna elettorale. Dopo le gite in bici e in barca, adesso Ricci è pronto a riprendere la valigia e tornare a Bruxelles, sempre in nome della sua unità di misura, gli euro". "Fratelli d’Italia è dalla parte di chi vuole una regione che programmi, che investa su sanità, viabilità e sicurezza, e che rispetti i propri cittadini. L’alternativa è chiara: o torniamo indietro con chi pensa solo a salvare sé stesso, o continuiamo a costruire insieme una stagione di buon governo, trasparente e vicino alle esigenze dei territori", conclude Livi. 

23/09/2025 14:10
Porto Recanati, incontro elettorale con Salvatore Piscitelli: Stefano Tacconi ospite d’eccezione

Porto Recanati, incontro elettorale con Salvatore Piscitelli: Stefano Tacconi ospite d’eccezione

PORTO RECANATI - Mercoledì 24 settembre, alle ore 19.30, il Bar Guido ospiterà l'appuntamento elettorale dal "Oltre il gioco: come lo sport cambia il futuro". Protagonista della serata sarà Stefano Tacconi, ex portiere di successo della Juventus e della Nazionale italiana, che porterà la sua testimonianza di atleta e uomo, raccontando momenti significativi della sua carriera e della sua vita. L’iniziativa è stata promossa dall'ex senatore Salvatore Piscitelli, candidato alle prossime elezioni regionali con la lista “I Marchigiani per Acquaroli”. Nel corso del dibattito non si parlerà soltanto di sport agonistico, ma si approfondiranno i valori che lo sport trasmette: dalla coesione sociale alla formazione dei giovani, fino al suo ruolo come strumento di miglioramento degli stili di vita, sia individuali che collettivi.    

23/09/2025 10:20
Montecosaro, Maika Gabellieri incontra la senatrice Gelmini: "Più risorse economiche agli oratori"

Montecosaro, Maika Gabellieri incontra la senatrice Gelmini: "Più risorse economiche agli oratori"

Si è tenuto ieri, 22 settembre, presso il suggestivo Santuario dell’Annunziata di Montecosaro, l’incontro promosso dalla candidata alle elezioni regionali Maika Gabellieri insieme alla senatrice Maria Stella Gelmini di Noi Moderati. All’appuntamento hanno preso parte anche il coordinatore provinciale Paolo Perini e il coordinatore regionale Tablino Campanelli, a testimonianza della vicinanza del partito ai territori. L’evento si è aperto con l’intervento della Gabellieri, che ha voluto ricordare il recente emendamento, fortemente sostenuto dalla senatrice Gelmini, finalizzato a destinare nuove risorse economiche agli oratori: «Gli oratori sono luoghi fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi – ha sottolineato Gabellieri – e meritano un sostegno concreto per continuare a rappresentare un punto di riferimento educativo e sociale nelle nostre comunità». La senatrice Gelmini, nel suo intervento, ha tracciato una fotografia della situazione sociale attuale, evidenziando come il futuro del Paese passi anche dalla capacità di rafforzare i centri aggregativi, come appunto gli oratori: «Sono spazi nei quali si cresce e ci si educa in un ambiente sano, che contribuisce a formare cittadini responsabili e consapevoli». Un passaggio importante del suo discorso è stato dedicato al disagio giovanile, che oggi si manifesta in forme diverse: ansia, violenza, autolesionismo, disturbi alimentari, fino alle dipendenze da stupefacenti. «È un fenomeno che va prevenuto – ha dichiarato la senatrice – e per farlo bisogna restituire centralità alla famiglia e a centri come gli oratori, che devono tornare ad essere punti di riferimento e di guida per i nostri giovani». Gelmini ha inoltre posto l’accento sulle difficoltà crescenti delle famiglie italiane: «Oggi crescere dei figli richiede sempre più risorse economiche. Questa condizione è una delle principali cause della riduzione delle nascite, un fenomeno che Noi Moderati intende contrastare con misure di sostegno alle famiglie, restituendo dignità e opportunità ai giovani». La candidata Gabellieri ha ribadito la sua posizione in chiusura: «Sostenere le famiglie significa investire nel futuro della nostra regione. Dobbiamo ridare fiducia ai giovani, creando condizioni favorevoli per restare, lavorare e costruire qui il proprio futuro. Questi sono gli incontri in cui credo: momenti di confronto reale, di vicinanza tra politica e cittadini. Noi Moderati è un partito a “filiera corta”: offre la possibilità al rappresentante locale di tenere un contatto diretto tra governo centrale e territori, ascoltando i bisogni della comunità e trasformandoli in azioni concrete». L’incontro si è concluso con un aperitivo conviviale, durante il quale la senatrice Gelmini si è intrattenuta cordialmente con i presenti, salutando e dialogando con cittadini e simpatizzanti. A chiudere la giornata è stato l’intervento del coordinatore regionale Tablino Campanelli, che ha portato il suo saluto e ribadito l’impegno del partito nella campagna elettorale a sostegno di Maika Gabellieri.

23/09/2025 10:18
Bersani al fianco di Ricci a Civitanova: "Siamo un’onda che cresce, mai vista prima"

Bersani al fianco di Ricci a Civitanova: "Siamo un’onda che cresce, mai vista prima"

CIVITANOVA MARCHE – "Il popolo dell'alternativa c'è già" . È con queste parole che Pierluigi Bersani ha infiammato la platea accorsa oggi pomeriggio all’incontro elettorale a Civitanova Marche, accanto al candidato alla presidenza della Regione Marche, Matteo Ricci, e alla candidata consigliera del Partito Democratico, Lidia Iezzi. Un appuntamento partecipato, sentito, ricco di temi forti, tra cui spiccano la pace, la giustizia sociale, la sanità e il rilancio delle Marche. Ad aprire l’incontro è stata Lidia Iezzi, che ha voluto ricordare il dramma del popolo palestinese nella Striscia di Gaza, chiedendo un minuto di silenzio in segno di solidarietà. “Noi siamo gente del popolo”, ha dichiarato, richiamando il valore dell’impegno sociale e umano che deve accompagnare l’azione politica. Sullo stesso tema è intervenuto con forza Bersani, sottolineando l’importanza della giornata di sciopero generale per la Palestina: “Il governo Meloni sottolineerà solo gli scontri di Milano, frutto dell’irresponsabilità di pochi – ha affermato – ma lo sciopero serve a scuotere le coscienze, a far sentire la nostra vicinanza a chi soffre. Di certo non allevia le pene dei palestinesi reggere il moccolo a Netanyahu, come fa il nostro governo”. Matteo Ricci non ha lasciato dubbi: “Al primo consiglio regionale, se sarò eletto, porterò il riconoscimento dello Stato palestinese”. Bersani ha poi rilanciato: “I volontari della Freedom Flotilla fanno ciò che i governi non hanno il coraggio di fare. Noi stiamo dalla parte della pace e contro ogni ingiustizia”. Non sono mancate le frecciate a Giorgia Meloni, che nei giorni scorsi aveva evocato il rischio di violenza politica dopo l’omicidio del fondatore di Turning Point USA, Charlie Kirk. “Dichiarazioni fuori luogo – ha detto Bersani – Nessuno se l’è presa con Simone Pillon quando mesi fa è stata uccisa una deputata democratica in Minnesota, insieme al marito. Il loro è un vittimismo aggressivo: piangono e intanto passano all’incasso”. Tema centrale dell’incontro (e dell'intera campagna elettorale) è stato quello della sanità. Ricci ha criticato duramente la gestione dell’attuale giunta regionale guidata da Francesco Acquaroli: “Liste d’attesa infinite: un cittadino su 10 rinuncia alle cure. Il presidente Acquaroli scarica le responsabilità su chi c’era prima, ma dimentica che al suo fianco oggi c’è anche Gian Mario Spacca, ex presidente regionale di centrosinistra passato ora con la destra. Noi vogliamo invertire la rotta: più personale sanitario, più medicina territoriale, per una sanità davvero pubblica e accessibile a tutti". Durissimo anche sul fronte della salute mentale: “Le Marche sono ultime in Italia per investimenti nel settore. Cambieremo tutto: psicologi nelle scuole e sostegno vero alle famiglie”. E sulla polemica innescata da Acquaroli, secondo cui l’aumento delle liste d’attesa sarebbe dovuto alla “troppa domanda”, Ricci è netto: “Dichiarazioni irresponsabili. Serve serietà, serve un progetto basato sulla realtà”. Ricci ha rilanciato la proposta di un salario minimo regionale, accompagnato da detrazioni fiscali e incentivi per trattenere i giovani nelle Marche: “Ne formiamo pochi, e quei pochi non li paghiamo”, ha commentato con sarcasmo Bersani.  Nell'agenda  Ricci anche più sicurezza: “Più forze dell’ordine, più presidio del territorio, ma sempre nel rispetto dei diritti”. Sferzante l’attacco alla Zona Economica Speciale annunciata dal governo regionale: “Una promessa elettorale senza coperture – ha detto Ricci – che testimonia il fallimento delle politiche industriali di questa destra. Le Marche sono considerate dall’UE una regione in transizione. Serve una visione, non spot”.  Tanto Ricci quanto Bersani hanno ribadito la necessità di mantenere un “campo largo” vero, solido, basato su programmi e obiettivi concreti: “Il popolo dell’alternativa esiste già – ha detto Bersani – le Marche sono una regione democratica, culturalmente viva. Non possiamo permetterci di tornare indietro”. Ricci ha chiuso con una citazione cinematografica dal film Ogni maledetta domenica, evocando la forza della squadra: “Dobbiamo lottare per ogni centimetro che ci avvicina al traguardo. Siamo un’onda che cresce, un’onda mai vista prima”. (E.L.)

22/09/2025 21:50
"Da regione di transito a protagonista”, i candidati della lista Ricci accendono il dibattito a Montecosaro

"Da regione di transito a protagonista”, i candidati della lista Ricci accendono il dibattito a Montecosaro

Si è svolto venerdì 19 settembre, presso il centro G. Cavalieri “Casetta di Legno” a Montecosaro, l’incontro pubblico promosso dal Laboratorio di Idee con i candidati e le candidate della Lista Ricci per la Provincia di Macerata, in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre. Presenti Leonardo Catena (PD), Laura Pontoni, Augusto Ciuffetti (Pace Salute Lavoro), Jacqueline Diaz Mercedes, Domenico Luciani (M5S), Sandro Bisonni e Tommaso Claudio Corvatta (AVS). A moderare il confronto è stato Reano Malaisi. L’iniziativa ha rappresentato un momento intenso di dialogo con la cittadinanza, durante il quale sono stati affrontati i temi cruciali per il futuro delle Marche. Unanime la critica alla giunta Acquaroli, definita da Leonardo Catena “mediocre”, con un calo della sanità pubblica, spesa sociale scesa sotto la media nazionale e aumento di povertà e disuguaglianze. I candidati hanno posto l’accento sulla necessità di rafforzare la sanità pubblica con nuove assunzioni di medici, infermieri e personale sanitario. Corvatta ha ribadito il rischio legato alla carenza dei medici di base: «La sanità si migliora assumendo, non costruendo ospedali senza personale». Sul fronte welfare, Pontoni ha richiamato la necessità di riportare la spesa sociale sopra la media nazionale e di creare un ponte tra istituzioni, associazionismo e volontariato. Unanime anche la difesa della scuola e dell’università pubblica, con attenzione alla valorizzazione dei quattro atenei marchigiani. Luciani e Ciuffetti hanno denunciato le difficoltà della ricostruzione post-sisma: famiglie ancora nelle Sae e mancanza di una visione strategica, con Ciuffetti che ha parlato di una “ragioneria del mattone”. Sul tema dei rifiuti, Bisonni e Luciani hanno espresso un netto “no” al maxi-inceneritore, sostenendo invece la necessità di un’economia circolare che riduca discariche e sprechi. Bisonni ha inoltre sottolineato il rischio di privatizzazione dell’acqua a partire dal 2025. Jacqueline Diaz ha richiamato l’importanza di una politica intesa come servizio, con sobrietà e centralità della persona. Sul tema delle aree interne, tutti i candidati hanno condiviso la necessità di accelerare la ricostruzione, semplificare le procedure e garantire servizi per contrastare lo spopolamento. Centrale anche il tema dei giovani: «Servono opportunità concrete per fermare l’emigrazione e dare prospettive alle nuove generazioni». Il programma condiviso dai candidati punta a trasformare le Marche da “regione di transito” a regione protagonista in turismo e sviluppo diffuso, attraverso un progetto di crescita inclusiva e sostenibile. L’incontro di Montecosaro ha rappresentato, nelle parole degli organizzatori, un segnale chiaro: «La strada del cambiamento passa dall’ascolto, dalla partecipazione e dalla costruzione collettiva».

22/09/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.