Primo Consiglio comunale oggi, martedì 31 luglio, a Treia senza il sindaco sospeso Franco Capponi, condannato in primo grado nella vicenda “spese pazze”. Ciò nonostante, arrivano ai componenti di Uniti per Treia voci di continue ingerenze da parte di Capponi alla vita amministrativa. Eventualità che, se verificate, sono molto gravi e saranno poste all’attenzione degli organi competenti. Da segnalare, inoltre, la smentita da parte dell’Anci del fantomatico ruolo di “esperto per il sisma” e più volte sbandierato mezzo stampa prima e durante Symbola da Capponi.
Si comunica poi che avverrà l’avvicendamento programmato tra Michele Palazzesi e Giovanna Matteucci. L’avvocato Matteucci siederà in consiglio comunale al fianco del capogruppo Andrea Mozzoni e del consigliere Gianluca Gagliardini. Una scelta già annunciata al fine di garantire la più ampia partecipazione in Consiglio in vista delle elezioni del 2019.
All’interno della seduta del 31 luglio saranno discusse un’interrogazione e una mozione proposte da Uniti per Treia. Il gruppo chiede chiarimenti sul rispetto della convezione stilata con Gus e La Talea in merito alle attività svolte dalle persone richiedenti asilo internazionale nel Comune di Treia. Dubbi sono sorti, inoltre, sul reale numero di persone ospitate nel tempo, dopo le dichiarazioni contrastanti di Capponi a seguito dell’utilizzo della clausola di salvaguardia da parte del Comune di Macerata. Preoccupa, poi, l’affermazione riportatadel sindaco sospeso il 23 maggio scorso: “Prima c’erano più persone di quante potessero stare nelle case”.
Uniti per Treia presenta anche una mozione per l’adozione del progetto #usalabiciclettainsicurezza. Secondo dati Istat sono più di mille i ciclisti morti sulle strade negli ultimi quattro anni, con una media superiore ai 250 decessi ogni 12 mesi, uno ogni 35 ore. Alla luce di ciò, con gravi casi registrati anche sulle strade comunali e visto l’ampio numero di appassionati treiesi o dei turisti su due ruote che scelgono il nostro territorio, il gruppo d’opposizione invita l’Amministrazione a prendere contatti con il Comune di Gallarate per l’attivazione del progetto, anticipando con una apposita cartellonista e corsi di formazione l’approvazione del cosiddetto ddl “Salvaciclisti” che propone la modifica all’art. 148 del Codice della strada fissando a 1,5 metri la distanza laterale in caso di sorpasso.
Ultimi articoli

Bianchelli bloccato: cercasi stadio per lo spareggio Maceratese-Montecchio
29/04/2025 20:19

Primo Maggio in musica: da Bob Sinclair al bassista di Slash, i migliori eventi nelle Marche
29/04/2025 19:56

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis
29/04/2025 19:30

Civitanova- "Commercianti dimenticati, promesse solo da campagna elettorale"
29/04/2025 19:16
Commenti