Aggiornato alle: 15:30 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Politica Camerino

Tapanelli: "Istituzione di una zona franca nei territori delle regioni colpite dal sisma"

Tapanelli: "Istituzione di una zona franca nei territori delle regioni colpite dal sisma"

Il consigliere comunale Pietro Tapanelli ha raccolto l’appello dell’associazione Officina 2630, in particolare dell’avv. Bruno Pettinari, di promuovere, in tutte le sedi opportune, la “Proposta di legge: Ricciatti ed altri: "Istituzione di una zona franca nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dagli eventi sismici dei mesi di agosto e ottobre 2016" (4216)”.

Ha chiesto all’on. David Favia di contattare immediatamente Bruno Tabacci (Centro Democratico) e Ignazio Messina (Italia dei Valori), i quali faranno quanto in loro potere per promuovere la proposta di legge dell’istituzione della zona franca.

Il progetto sembra andare nella direzione che Tapanelli ha sempre promosso sia in consiglio comunale che nelle sedi meno istituzionali.

"È un provvedimento che va verso una unità di intenti e di territorio, contrariamente a quanto stanno facendo alcuni sindaci di quella che era la Comunità Montana di Camerino e che oggi è diventata l’Unione di pochi montani della Marca di Camerino. Ognuno va per la sua strada, senza un minimo di coordinamento e di progettualità comune. Ognuno vuole la sua scuola, ognuno vuole in suo presidio. Strategia che soddisferà solo i bisogni della prossima campagna elettorale, ma che ucciderà politicamente il futuro delle generazioni che verranno".

Così spiega il consigliere comunale indipendente.

"Eppure basterebbe aprire la pagina di Google per cercare la locuzione latina divide et impera, giusto per evitare di incorrere in continui, e diabolici, errori che sembrano dettati da una scientifica strategia politica, più che da incapacità.

Ogni ventiquattrore attendo di essere smentito, ma tutti i santissimi giorni ho conferme in negativo. L’ultima polemica sull’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Camerinodocet. L’Università, così come il terremoto, è del territorio e quindi non esiste istituzionalmente un solo sindaco, se non delegato dalla comunità politica su cui l’università opera. In caso contrario iniziamo a parlare dell’Università del Comune di Camerino e torniamo a comportarci come la mai dimenticata Città sul Monte… sgretolato dal terremoto".

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni