Sottotetti, approvata in Consiglio la legge per favorirne il recupero: ecco le nuove norme
Nuove norme per il recupero dei sottotetti. Le prevede la proposta di legge approvata dall’Assemblea legislativa con 19 voti a favore e 10 astenuti. Il testo legislativo, a iniziativa del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, primo firmatario Pierpaolo Borroni, va a intervenire su alcune normative regionali in materia urbanistica ed edilizia.
Per favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e il contenimento del consumo del suolo, attraverso la pdl, vengono modificati i limiti alle altezze dei sottotetti purché sia assicurata, al netto delle strutture necessarie per l’isolamento termico dei locali, un’altezza media ponderata non inferiore a 2.20 metri, nonché un'altezza minima pari a 1.40 metri nel caso di copertura a falde inclinate e un’altezza minima non inferiore a 2.20 metri nei casi di coperture piane. L’intervento di recupero abitativo dovrà comunque prevedere idonee opere di isolamento termico ed essere in regola con le norme igienico-sanitarie. Inoltre non potrà determinare la creazione di unità immobiliari autonome.
La proposta di legge licenziata dall'Aula prevede anche una riduzione dei termini per la conclusione dell’iter di approvazione delle varianti al Prg definite non sostanziali. Le modifiche introdotte riducono a 20 e 50 giorni (a seconda dei casi) i precedenti 60 giorni previsti per consentirne l’approvazione da parte delle Giunte comunali. Relatori per la maggioranza lo stesso Borroni, per l’opposizione Anna Casini (Pd).
"L’iniziativa, che vede apposta la firma di tutti i miei colleghi consiglieri appartenenti al gruppo consiliare Fratelli d’Italia Regione Marche, è finalizzata a favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente attraverso misure di contenimento del consumo di suolo - spiega Pierpaolo Borroni -. L’intervento di ristrutturazione, secondo quanto previsto dalla proposta di legge di cui sono stato relatore di maggioranza, dovrà prevedere idonee opere di isolamento termico, assicurare prestazioni analoghe a quelle derivanti dall’applicazione di norme igienico-sanitarie statali e regionali e non potrà determinare la creazione di unità immobiliari autonome, quest’ultima misura al fine di arginare fenomeni di speculazione edilizia".
"Si tratta insomma di una vera e propria novità che offre opportunità, normativamente disciplinate, per tutti quei proprietari di abitazioni che con questa legge avranno la possibilità di valutare se recuperare a fini abitativi il proprio sottotetto senza dover sottostare a quei vincoli preordinati che prima ingessavano ipotesi di utilizzo dei loro locali" ha concluso Borroni.
Post collegati

San Severino, Guido Castelli verso la cittadinanza onoraria: il Consiglio comunale deciderà il 28 aprile

Commenti