Potenza Picena, continua la campagna d'ascolto del candidato sindaco Marabini
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del candidato sindaco Edoardo Marabini:
Non si ferma la campagna di ascolto da parte del Candidato Sindaco Edoardo Marabini che, parallelamente all’elaborazione del programma, continua ad incontrare i cittadini del territorio di Potenza Picena.
In questa settimana Marabini ha incontrato una ventina di giovani, con i quali si è instaurato un proficuo dialogo sulle speranze ed aspettative di una “comunità nella comunità” che più di ogni altra rappresenta il futuro del paese.
Ancora una volta è emersa con forza la necessità di realizzare, al posto della vecchia scuola elementare di Piazza Douhet, un vero e proprio Centro Civico in cui ospitare, tra l’altro, degli spazi dedicati ai giovani dove poter parlare, fruire e praticare la cultura, le arti visive e la musica.
I ragazzi presenti hanno apprezzato l’opportunità offerta loro di poter contribuire alla progettazione del paese, condividendo i propri sogni e le proprie speranze. La serata ha così assunto un senso di novità e di unicità nel quadro politico cittadino, dove i giovani non vengono interpellati né coinvolti, sottovalutando quanto sia prezioso il loro contributo.
Marabini ha poi proseguito la propria campagna di ascolto con un incontro molto partecipato alla zona Spinnaker.
Numerose le questioni affrontate dal Candidato, che ha ribadito gli elementi essenziali del proprio programma.La necessità di tornare ad essere una vera comunità coesa e solidale di persone consapevoli è emersa anche qui: Marabini si è impegnato a fornire un luogo di ritrovo, fondamentale esigenza per il quartiere, da far gestire al comitato in cambio della manutenzione oridinaria di parte del verde pubblico e del parco giochi ora in pessime condizioni.
Ciò è parte fondante del suo programma: amministrazione presente e che ascolta, cittadinanza attiva che vigila e partecipa. In tal senso sono state illustrate le questioni attinenti al bilancio partecipato, all’urbanistica partecipata e alla ricostituzione dei comitati di quartiere.
Particolarmente vivo è stato il dibattito fra i cittadini i quali hanno espresso e sottolineato tutte le problematiche di un quartiere particolarmente complesso e poco valorizzato: fare uno studio approfondito e serio sulle vecchie e recenti lottizzazioni e sulle parti comunali, su quanto va terminato (ad es. via Alessandrini) e necessita di manutenzioni; sicurezza per i pedoni, mancanza di mezzi pubblici di collegamento con il centro, telecamere sui varchi stradali, e molto altro. Molto sarà da fare, data l’assenza di manutenzioni ordinarie di strade e verde pubblico e la pericolosità delle stesse per i pedoni.
Il progetto di Marabini garantisce presenza, serietà e studio di soluzioni praticabili e con la partecipazione attiva del cittadino che se contribuisce ottiene sgravi da tassazioni. Prossimo appuntamento, domenica 31 Marzo, ore 20:30 presso il Ristorante da Rosa a Porto Potenza, occasione conviviale di confronto e partecipazione.
Commenti