Aggiornato alle: 12:17 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Politica Provincia Macerata

Macerata, il viceministro Rixi in provincia: "Sviluppo della Valpotenza, il Governo c'è" (FOTO)

Macerata, il viceministro Rixi in provincia: "Sviluppo della Valpotenza, il Governo c'è" (FOTO)

A Macerata si è tenuto l’incontro con il viceministro alle infrastrutture e trasporti, Edoardo Rixi. Nella cornice della sala consiliare della provincia si è svolta una conferenza durante la quale il sottosegretario leghista ha incontrato gli esponenti delle amministrazioni e delle associazioni di categoria del territorio. 

Presenti all’evento i rappresentanti provinciali della Lega: il presidente Sandro Parcaroli, il vicepresidente Luca Buldorini, la consigliera Laura Sestili e l’ex deputato Mauro Lucentini, i quali hanno portato i loro saluti. Il tema centrale dell’incontro è stato lo sviluppo della viabilità provinciale, punto focale dell’amministrazione Parcaroli, passando per i temi del rischio idrogeologico, del Pnrr, del futuro, dell’impresa e dei giovani. 

Il sottosegretario Rixi ha dichiarato la vicinanza del ministero alla provincia nel processo di infrastrutturazione: “È fondamentale aiutare il tessuto imprenditoriale che, senza agevolazioni adeguate, rischia di spostarsi altrove. La guerra in Ucraina e il conseguente aumento dei costi hanno dato un duro colpo ai mercati, costringendoli a rallentare momentaneamente. Quando la guerra finirà dovremo farci trovare pronti a gestire il nuovo traffico e questo sarà possibile solo con una piena condivisione degli obiettivi a livello locale”. 

Per garantire un futuro ai giovani di oggi – continua - bisogna fare in modo che circoli più denaro e che questo, anziché fermarsi nelle casse dello Stato dove non serve a nessuno, arrivi direttamente alle imprese. Le difficoltà sono tante, dalle catastrofi naturali al bisogno di aggiornamento da un punto di vista energetico e digitale, ed è necessario mettere in piedi un sistema completo e resiliente, in grado di resistere per gli anni a venire”.

Per quanto riguarda il recovery fund dell’Unione Europea, Rixi ha sottolineato come “la revisione dei fondi del Pnrr non farà perdere soldi all’Italia e permetterà di reinvestire capitale in opere più utili e realizzabili in tempi inferiori a 5 anni. La verifica e riorganizzazione delle divisioni potrebbe, al contrario, sbloccare nuovi fondi. Perché le cose si svolgano rapidamente e senza intoppi è però necessaria la cooperazione di tutti i sindaci e degli enti locali: l’Italia deve tornare a giocare in attacco se vuole vincere le partite nei mercati internazionali”. 

“Ci rendiamo portavoce delle esigenze del territorio – evidenzia Sandro Parcaroli – con delle istituzioni che dimostrano sempre di ascoltarci e di esserci vicine. Prevenire è sempre meglio che curare, anche in termini economici: le aziende torneranno ad investire sempre più a Macerata solo se avremo delle infrastrutture adeguate”. 

“Fin dal primo momento in cui ci siamo insediati abbiamo aperto un confronto con le associazioni di categoria e con il territorio perché lo sviluppo viario della vallata del Potenza è un argomento che non può più essere rinviato – aggiunge il presidente provinciale –. Ringrazio il Viceministro Rixi per essere qui oggi e per l’attenzione dimostrata verso il nostro territorio. Siamo pronti a portare avanti progetti importanti e a presentarli ai tavoli del Governo e della Regione per avere il loro supporto”.

 

“Per quanto riguarda l’intervalliva – conclude – i soldi sono arrivati e i lavori inizieranno presto. Lo stesso si può dire per il nuovo ospedale, i cui progetti saranno pronti definitivamente per giugno, quando procederemo con l’esproprio del terreno e inizieremo i lavori di edificazione”. 

"Abbiamo deciso, seguendo il principio dell’essere squadra, di lavorare insieme agli altri attori del territorio a un progetto per una nuova infrastruttura, che riesca a collegare inizialmente Macerata con il nuovo casello che verrà realizzato a Porto Potenza, che non sia solo innovativa dal punto di vista strutturale, ma che preveda anche un focus sulla messa in sicurezza del fiume Potenza. Vogliamo recuperare quel gap che si è accumulato negli anni e che ha bloccato interi territori", chiosa Buldorini. 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni