Portare una ventata di rinnovamento nel sistema educativo italiano, che ridisegni il ruolo dell'apprendimento in funzione delle singole capacità e attitudini di ciascuno. Per una scuola sempre più inclusiva e formatrice di cittadini autonomi e responsabili, all'interno di una democrazia più partecipativa ed evoluta. È l'obiettivo tracciato nel libro dell'On. Luigi Berlinguer, Ri-Creazione: una scuola di qualità per tutti e per ciascuno, che sarà presentato venerdì 5 febbraio a Macerata, alla presenza dello stesso autore, dell'On. Irene Manzi e del segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi.
L'appuntamento, previsto per le ore 17.30 all'Ostello Asilo Ricci, sarà occasione per un dibattito aperto sulla qualità del sistema scolastico e su come questo possa incidere sulla formazione civica e democratica, valorizzando le caratteristiche di ogni persona.
“L'opera e la voce autorevole di Luigi Berlinguer – sostiene il segretario Comi – ci offrono l'occasione per riflettere sulla necessità di innovare il sistema educativo italiano. Serve una scuola che abitui i giovani alla ricerca e allo studio costante, anche dopo il percorso scolastico, che attivi in loro uno stimolo continuo alla conoscenza, perché non c'è niente di fisso, definitivo e assoluto. Tutto evolve, anche le competenze e le professioni richieste dalla società della conoscenza. Insegnare, dunque, la passione e l'interesse per una crescita ed una formazione lungo tutto l'arco della vita è il compito a cui è chiamato oggi il sistema educativo. Il tutto – aggiunge Comi – in un contesto equo ed inclusivo, che valorizzi le peculiari attitudini di ciascuno".
Un dibattito, dunque, quello che intende intavolare il Partito Democratico delle Marche che, partendo dal valente lavoro di Luigi Berlinguer, mira a stimolare una riflessione più ampia sulla necessità di un sistema scolastico capace di innovarsi e di stare al passo, se non anticipare, i cambiamenti del nostro tempo. Nella consapevolezza che l'istruzione e la formazione sono le radici di ogni persona e lo strumento che più di altri consente ad ognuno di autodeterminarsi e di influire sulla qualità di un sistema democratico.
Commenti