Eventi

Civitanova in festa per "Santomaro": dalla fiera del disco e del fumetto,dj set, fino ai tradizionali fuochi d'artificio

Civitanova in festa per "Santomaro": dalla fiera del disco e del fumetto,dj set, fino ai tradizionali fuochi d'artificio

Ancora pochi giorni e si da il via alla festività più attesa dai Civitanovesi, la festa del Patrono San Marone o comunemente detto “Santomaro”. Il Varco sul mare farà da sfondo per la quattro giorni che prevede: 14 Agosto: Fiera del disco e del fumetto dal pomeriggio fino a tarda sera, dalle 19 Sagra del pesce dove sarà possibile cenare sotto le stelle ed ascoltare e ballare con la musica del dj set di Gabri Tosoni e Dani Angelini in attesa dei tradizionali Fuochi d'artificio sul mare. Il 15 Agosto Fiera del disco, Sagra del pesce e si replica con la musica del dj Gabri Tosoni. Per il 16 Agosto a seguito della Processione in mare vi sarà la possibilità, previa prenotazione, di salire sulla Torre più alta della città ossia la Torre di Cristo Re dalla quale sia ha una panoramica della città a 360° e dove sarà possibile fare foto e pubblicarle sulla pagina facebook o Instagram della Proloco Civitanova Marche per partecipare al Contest fotografico. Continua la Fiera del disco e del fumetto oltre alla Sagra del pesce. Alle ore 21.30 live Music con la band I Pupazzi, una  formazione esplosiva con un repertorio che spazia tra i generi più disparati pensato per soddisfare ogni tipo di pubblico. Per l'ultima serata della festa quella del 17 Agosto  faremo due risate con la Commedia Dialettale della compagnia civitanovese Vrango de Matti dal titolo “Scene de strada de famija e de candina”.

10/08/2024 11:06
Civitanova,  il programma completo dei festeggiamenti per San Marone: ieri il sorteggio delle barche per la processione

Civitanova, il programma completo dei festeggiamenti per San Marone: ieri il sorteggio delle barche per la processione

Si apre lunedì la settimana del Ferragosto civitanovese con il concerto di Ermal Meta in piazza XX Settembre. Come ormai tradizione, lo spettacolo pirotecnico del 14 notte nello scenario della spiaggia precede i festeggiamenti religiosi e civili dedicati alla ricorrenza del patrono San Marone organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’azienda Teatri di Civitanova, le parrocchie e le due Pro Loco cittadine . Il programma religioso inizia venerdì 16, con l’ostensione delle Reliquie del Santo e le messe celebrate nel Santuario di San Marone (ore 7.00/ 8.30/10.00). Nel pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re , alle ore 17.00, la santa messa presieduta dal vicario generale Don Giordano Trapasso e a seguire la processione storica delle barche in mare: a bordo del Braveheart le reliquie del santo, poi a largo la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare. Sabato 17, nella chiesa del Santissimo Sacramento, a Civitanova Alta, alle ore 18.30, sarà celebrata la santa messa e così domenica 18, nel santuario di San Marone (ore 7.00 /10.00 /11.30). I festeggiamenti civili prevedono musica, sagra del pesce al piazzale Scorolli, animazionie, spettacoli e tanto altro al Varco sul Mare a cura della Pro Loco di Civitanova Marche. Nei giorni 17 e 18 agosto, sarà riproposta la cozzata de Santo Maro nella Città Alta a partire dalle ore 19.00 a cura della Pro Loco di Civitanova Alta. Sabato 17 agosto, torna protagonista il mare con Viviporto e il Palio dei pontili a vela, sempre in onore del Santo Patrono. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare si svolgerà il sorteggio di atleti e pontili mentre alle ore 21,30, piazza della Libertà a Civitanova Alta ospita “Il Carrozzone” con la “Renato Zero National Tribute Band”. Domenica 18, inizia la competizione di Viviporto – il Palio dei pontili a vela, che dalle ore 15.00 animerà l’area portuale. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare, è in programma la premiazione. In serata, San Marone Show (ore 21.30 Piazza della Libertà – Città Alta) con I Gemelli di Guidonia, concerto spettacolo, in collaborazione con Eclissi Eventi e a seguire lo spettacolo pirotecnico della Città Alta. Ieri, nei locali del Mercato ittico, è avvenuto il sorteggio dell’imbarcazione che trasporterà le reliquie del santo e di quelle che lasceranno il porto per seguire la processione in mare nel ricordo dei caduti. Sarà Braveheart di Renato e Mario Barboni a portare l’urna, a seguire Predatore, Avventuriero, Gladiatore, Maria Madre, Fratelli Medori, Dante padre, Mariano Lepretti, Vincenzo Paolucci, Alessandro il grande. Per l’occasione erano presenti l'assessore alla pesca Francesco Caldaroni, il vice direttore del Mercato ittico comunale Luisa Ferraccioni, l'armatore Armando Medori, i fratelli Barboni, Mariarosa Berdini. Per consentire lo svolgimento in sicurezza di tutti i festeggiamenti, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato tre ordinanze, una con cui si vieta l’accesso alle spiagge libere la notte del 14 e la vendita di bevande in lattina o vetro o di avere con sé superalcolici.  

10/08/2024 10:05
Tutto pronto per il Ginesio Fest 2024: una settimana di spettacoli, laboratori e premi a San Ginesio

Tutto pronto per il Ginesio Fest 2024: una settimana di spettacoli, laboratori e premi a San Ginesio

Al via il Ginesio Fest; uno dei festival teatrali più rinomati del panorama teatrale italiano, torna a illuminare le strade e le piazze del suggestivo centro marchigiano di San Ginesio per la sua quinta edizione. Diretto per il terzo anno consecutivo da Leonardo Lidi, il festival si svolgerà dal 18 al 25 agosto 2024, proponendo una settimana intensa di spettacoli, residenze artistiche, incontri, laboratori e mostre e il 25 agosto grande serata finale con la premiazione dei vincitori del Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore” che quest’anno sarà assegnato a Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston (assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta dal giornalista Rodolfo di Giammarco, dall’attrice Lucia Mascino, dalla poetessa Francesca Merloni e dal regista Giampiero Solari. Il premio celebra ogni anno un attore e un’attrice che si sono distinti nel corso delle loro carriere.  Ideato e voluto da Remo Girone, il Premio San Ginesio “All’Arte dell’Attore” è la punta di diamante del Ginesio Fest e viene assegnato il giorno della festa del Santo Patrono della città, il 25 agosto. Attraverso il Premio San Ginesio si vogliono onorare le protagoniste e i protagonisti del teatro italiano meritevoli di aver saputo onorare al meglio il mestiere dell’attore. “San Ginesio è il Patrono della gente di teatro, ed è anche il Patrono del Borgo di San Ginesio. – afferma Remo Girone – il Premio San Ginesio All’arte dell’Attore, non poteva che nascere qui”. Le edizioni precedenti hanno visto il premio assegnato a Federica Fracassi, Massimo Popolizio, Carolina Rosi, Michele Di Mauro, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Petra Valentini, Lino Musella e Sara Putignano. Il Ginesio Fest, alla sua quinta edizione – la terza diretta da Leonardo Lidi - si terrà dal 18 al 25 agosto nella splendida cornice di San Ginesio, in provincia di Macerata. Un festival diffuso e originale – in uno dei borghi più belli d’Italia - i cui spettacoli, residenze artistiche, seminari e laboratori si intrecciano con gli spazi della cittadina. Tanti i Protagonisti di questa edizione: Lucia Mascino, Valerio Aprea, Paolo Nani, Tindaro Granata, Eleonora Danco, Rosario Lisma, Claudio Tolcachir, Valentina Picello, Christian La Rosa, Giuliana Vigogna. Artista residente è Alessio Maria Romano. Tra gli eventi, la mostra dedicata al grande fotografo Marcello Norberth. Si comincia domenica 18 agosto ore 21:30, presso il Chiostro Sant’Agostino con lo spettacolo “Aspettando l’Apocalisse” con Valerio Aprea, monologhi di Makkox (Marco Dambrosio). Lunedì 19 agosto (ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino, Paolo Nani sarà il protagonista di “Piccoli Miracoli” del regista norvegese Frede Gulbrandsen. Martedì 20 agosto (Ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), Valentina Picello sarà “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, dal regista argentino Claudio Tolcachir. Mercoledì 21 agosto (ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino, Tindaro Granata sarà in scena con il suo spettacolo dal titolo “Vorrei una voce”. Giovedì 22 agosto (Ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), Eleonora Danco porterà in scena “Me Vojo Sarvà – Nessuno ci guarda”. A seguire alle ore 22:30 – Auditorium Sant’Agostino, Christian La Rosa proporrà “Senza motivo apparente”. Venerdì 23 agosto (ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), Lucia Mascino porterà in scena “Smarrimento” di Lucia Calamaro. Sabato 24 agosto (Ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), sarà Rosario Lisma ad accompagnare il pubblico con il suo spettacolo “Giusto”. Gran finale domenica 25 agosto (Ore 21:00 – Piazza A. Gentili) con la serata finale Ginesio Fest 2024 e Premio San Ginesio “All’Arte dell’Attore”. In questa edizione l’artista residente del festival sarà il maestro Alessio Maria Romano, coreografo e pedagogo, leone d’argento alla Biennale di Venezia, che proporrà un laboratorio con restituzione (il 24 agosto alle 18.45), dal titolo “ISLAND” - Concerto per corpi soli. Uno spazio speciale del festival sarà dedicato all’infanzia e all’adolescenza. La sezione infanzia e adolescenza, viaggia su due binari paralleli, gli spettacoli e l’offerta formativa. La Ginesio Fest Academy, percorso di teatro-comunità coordinato da Vera Vaiano offrirà due laboratori intensivi per ragazze e ragazzi dai 7 ai 12 anni e dai 13 ai 19 anni. Tre gli spettacoli per famiglie della sezione infanzia e adolescenza: il primo si terrà venerdì 23 agosto - ore 18:00, TUTTATESTA, scritto e diretto da Davide Calvaresi, con Davide Calvaresi: Sabato 24 agosto - ore 18:00 - IL RACCONTO DELLA PRINCIPESSA GUERRIERA, drammaturgia e regia di Matteo Prosperi, con Paola Giglio e Matteo Prosperi. Ultimo appuntamento poi domenica 25 agosto - ore 17:30 - STORIA DI UN UOMO E DELLA SUA OMBRA, con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo, regia Giuseppe Semeraro. In questa edizione il Ginesio Fest, ha deciso di dedicare una mostra al grande fotografo Marcello Norberth, nato a San Ginesio il 16 gennaio 1937, scomparso lo scorso 5 marzo. La mostra sarà curata dal figlio del fotografo, Luca Manfrini, che racconta così il “ritorno” di suo padre a San Ginesio: “Marcello Norberth torna nella sua terra, simbolicamente attraverso le sue fotografie. Un ritorno – o meglio un incontro – con la sua regione e luoghi di origine, un territorio che non ha mai scordato ma che per lui è stato fonte di continua ispirazione ed orgoglio”. Apertura da Sabato 3 agosto a Sabato 4 ottobre. Apertura dal lunedì al sabato 9.30-12.30/17.00-19.00. Saranno programmate aperture straordinarie durante il Ginesio Fest dal 18 al 25 agosto.  A fare gli onori di casa come conduttore della serata inaugurale e finale sarà Christian La Rosa. Da non perdere anche gli appuntamenti pomeridiani delle 18,45. Il 20 agosto presso la splendida cornice della terrazza del Palazzo del Comune, Giuliana Vigogna leggerà: “Le Stelle piangono da sole? – Marylin Monroe, bellezza e solitudine”. Il 21 agosto presso l’auditorium Sant’Agostino appuntamento con “Banane e Tamponi - il teatro post pandemico”, conversazione con il giornalista e critico Rodolfo di Giammarco.  Come sta il teatro? Che sintomi ha e come è stato influenzato dall’evento del secolo? Il 23 agosto, presso l’auditorium Sant’Agostino sarà presentato “Il mondo come voluttà e rappresentazione. La storia vissuta sviluppando il mestiere di ideare e mettere in scena dal Teatro essenziale ai Grandi Eventi” con Giampiero Solari. Inoltre, alle ore 17.00 presso i “Giardinetti Giulietta Masina” si terranno gli appuntamenti dal titolo: Tenersi Compagnia, incontri aperti al pubblico con le Compagnie ospiti del festival, che condivideranno la loro storia e la loro esperienza. In questa edizione saranno coinvolti Paolo Nani, Valentina Picello, Tindaro Granata, Lucia Mascino e Rosario Lisma. Promosso e organizzato dal Comune di San Ginesio in collaborazione con l’Associazione Culturale GINESIO FEST, il festival si avvale della media partner di Rai Radio 3 e di Teatro e Critica, del patrocinio e del sostegno di: Comune Di San Ginesio, Struttura Commissariale, Ministero Cultura, Camera Di Commercio Delle Marche, Regione Marche. Partner culturali del Festival sono: AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Fondazione Marche Cultura, UNIMC, UNICAM, UNIURB, UNIVPM. Con il patrocinio di: Provincia Di Macerata, Unione Montana Monti Azzurri, Fondazione Carima, Parco Nazionale Dei Monti Sibillini. Sponsor privati: Neos Srl Main Sponsor, Cpm Gestioni Termiche Srl, Servizi Stradali, Azzacconi, Impresa Alidori, Nefer (Alfio Caccamo), Cava Merelli, Papa Nicola, Fisiomed Info e contatti, dettagli sul calendario giornaliero e acquisto dei biglietti: https://www.ginesiofest.it/

09/08/2024 18:35
Porto Recanati, Gianluca Gotto all'Arena Gigli con il suo nuovo talk “Le domande che ti cambiano la vita”

Porto Recanati, Gianluca Gotto all'Arena Gigli con il suo nuovo talk “Le domande che ti cambiano la vita”

L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, con la sua atmosfera suggestiva, il 05 Settembre alle ore 21.15 sarà il teatro di un evento imperdibile: "Le domande che ti cambiano la vita", il nuovo talk di Gianluca Gotto, autore e divulgatore di fama internazionale, conosciuto per la sua capacità di ispirare e trasformare le vite attraverso la saggezza zen e riflessioni profonde. In un viaggio di un’ora e mezza, Gotto guiderà il pubblico attraverso un’esperienza coinvolgente e illuminante. Con il suo stile unico e la sua profondità di pensiero, offrirà preziose lezioni zen, nuovi spunti di consapevolezza e consigli pratici per vivere una vita più serena e appagante. Al centro di questo percorso ci sono le domande fondamentali che ognuno di noi dovrebbe porsi, quelle domande capaci di innescare una vera e propria rinascita personale. Sarà un'occasione rara per riflettere sulla propria esistenza, esplorare nuove prospettive e riscoprire la bellezza di una vita vissuta con intenzione e consapevolezza. Gianluca Gotto è uno scrittore e viaggiatore appassionato di filosofie orientali, autore di cinque best seller e fondatore, insieme alla compagna Claudia, del blog "Mangia Vivi Viaggia". Nato a Torino nel 1990, Gotto ha sviluppato fin da giovane una forte passione per la scrittura, i viaggi e la spiritualità. Dopo aver vissuto e lavorato in Australia e Canada, ha intrapreso la vita da nomade digitale e articolista freelance. Nel 2016, insieme a Claudia, ha lanciato il blog "Mangia Vivi Viaggia", dove racconta il viaggio come un processo di crescita personale, condividendo storie di vita alternative e insegnamenti zen per vivere più serenamente. Con oltre mezzo milione di copie vendute e un TEDx "Come essere felici ogni singolo giorno" diventato il più visualizzato in italiano, Gotto è oggi una voce autentica e ispiratrice per una generazione in cerca di una vita più libera e consapevole. Ora vive a Bali. Per tutti coloro che desiderano incontrare Gianluca Gotto di persona, l'evento avrà inizio già alle 19.30 con un esclusivo firmacopie, dove sarà possibile acquistare i suoi libri e ricevere una dedica personalizzata dall'autore. Si potrà accedere con il biglietto dello spettacolo. Un momento speciale per chi vuole portare con sé un ricordo tangibile di questa serata unica. Non perdete l’opportunità di partecipare a "Le domande che ti cambiano la vita" e di lasciarvi ispirare da una delle voci più autentiche e profonde del nostro tempo. Un evento che promette di essere molto più di un semplice talk:  sarà un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno indelebile nella vita di ciascun partecipante.    

09/08/2024 18:10
Pieve Torina, appuntamento fisso con la tradizione estiva: la 'cena in bianco' sotto le stelle di San Lorenzo

Pieve Torina, appuntamento fisso con la tradizione estiva: la 'cena in bianco' sotto le stelle di San Lorenzo

Un altro fine settimana di grandi eventi a Pieve Torina. “La cena in bianco di domani sera, sabato 10 agosto, è ormai un appuntamento fisso del nostro programma estivo” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci: “un modo originale per festeggiare la notte di San Lorenzo, con musica dal vivo, fuochi d’artificio e un ottimo menù curato dal ristorante Nido dell’Aquila, rigorosamente con un dresscode che privilegia il colore bianco. Domenica mattina invece spazio allo sport con la decima edizione del Memorial dedicato a mio padre, Luigi Gentilucci, una delle gare ciclistiche tra le più importanti a livello nazionale riservata alla categoria allievi. La sera, al Parco Rodari, andrà in scena la quinta edizione di Amici Show, con musica e cabaret, e la partecipazione di personaggi di primo piano del mondo dello spettacolo. Pieve Torina” conclude Gentilucci “continua a proporre iniziative di qualità per animare l’estate non solo del nostro paese ma di tutto il territorio. Questi eventi, insieme al percorso kneipp e al sentiero delle acque, ci stanno restituendo molto in termini di partecipazione del pubblico: investire in turismo, cultura, promozione è una chiave fondamentale per la ripartenza di tutto l’alto maceratese”.   

09/08/2024 17:40
San Severino, torna "Il Cammino di Frà Giuseppe" per celebrare il benefattore tra gli ultimi: il programma

San Severino, torna "Il Cammino di Frà Giuseppe" per celebrare il benefattore tra gli ultimi: il programma

"Il cammino di Frà Giuseppe", così è intitolato l'evento organizzato dalla Comunanza di Castel San Pietro per ricordare, come la scorsa stagione ed in occasione dell’89esimo anno dalla sua morte, la straordinaria figura di Padre Giuseppe Zampa, frate minore, missionario in Bolivia e fondatore delle "Scuole di Cristo", istituti religiosi che hanno contribuito all’alfabetizzazione e al progresso culturale di generazioni di giovani sudamericani.  Domenica primo settembre, alle ore 15, alla presenza delle autorità e delle istituzioni cittadine di San Severino, il raduno dei partecipanti è fissato presso le ex scuole di Castel San Pietro, frazione di San Severino Marche. Allegria, voglia di stare insieme, una bottiglia d’acqua nello zaino e scarpe da trekking ai piedi (obbligatorie). Servirà solo questo per un’indimenticabile camminata in mezzo alla natura, attraverso i terreni della Comunanza, fino alla sommità del Monte Puro. Un percorso facile ed accessibile a tutti, grandi e bambini, della durata di circa un’ora e mezza. Durante "Il cammino di Fra’ Giuseppe", dedicato alla figura del grande frate rivoluzionario, nato ad Agello (C.S.Pietro) il 12 gennaio del 1873, 5 soste per riposarsi e rifocillarsi e dare spazio ad altrettanti interventi da parte dei relatori. Ognuno di loro avrà il compito di raccontare ai partecipanti un aspetto della figura del frate, un passaggio chiave della sua vita o una caratteristica del suo operato.  Partecipando al Cammino, la possibilità per gli iscritti di acquisire, con una piccola donazione, il libro su Frà Giuseppe realizzato dalla Comunanza e dai Frati Minori della Provincia Picena S. Giacomo della Marca, una guida approfondita, tra aneddoti, fatti storici e tante curiosità alla scoperta del "benefattore tra gli ultimi". Un opuscolo da sfogliare durante il percorso o al termine, in ricordo dell’esperienza vissuta insieme. Per prender parte a “Il cammino di Fra’ Giuseppe”, che rievoca lo spirito dei più noti cammini di Santiago e della Via Francigena, si raccomanda la prenotazione. Per questo, informazioni presso: Fattoria Fucili (339.2653875), Giuseppina Martini (338.4580122) o Macelleria “Carni Sant'Elena”, Cesolo, 0733/637398. Ma la giornata di festa e celebrazioni non finisce qui. Prima della messa (ore 17) officiata sul Monte Puro all’arrivo della passeggiata, sarà issata, scoperta e benedetta una grande croce lignea alta 3 metri che dominerà le comunità di Castel San Pietro e Agello e guarderà il Monte San Vicino ed il bellissimo Santuario di San Pacifico. A seguire, dalle 20:00, la Comunanza di Castel San Pietro, con la collaborazione delle aziende agricole locali, tra cui la Fattoria Fucili di Agello, la Macelleria “Carni Sant'Elena” di Cesolo ed il Panificio Ortenzi a San Severino, oltre che della Coldiretti Macerata (prevista la presenza del Presidente Nasini), allestirà una cena conviviale a base di prodotti della eno-gastronomia locale nella suggestiva cornice della piazzetta antistante la Chiesa di Castel San Pietro. Sulla facciata dell’antica pieve di Sant'Antonio Abate, durante la serata, la proiezione delle immagini dell’importante kermesse dello scorso anno al Teatro Feronia. Ancora una volta nel segno di Padre Zampa, il “benefattore tra gli ultimi”.   

09/08/2024 16:45
Civitanova, l'alba di Ferragosto sulle note del violino di Valentino Alessandrini: l'evento fa il bis

Civitanova, l'alba di Ferragosto sulle note del violino di Valentino Alessandrini: l'evento fa il bis

L'alba del 14 agosto si leva sulle note del violino e del mare: il maestro Valentino Alessandrini ripeterà il prossimo mercoledì "Viva la vida", nella stessa cornice scenografica che lo scorso anno ha richiamato tantissime persone in spiaggia per salutare il nascere del sole. L’evento è organizzato dal ristorante "Madeira" (lungomare sud, concessione 11 a partire dalle ore 5:00) in collaborazione con la rassegna FilosofArte ed il patrocinio del comune di Civitanova Marche.  Come preludio di accoglienza di cittadini e turisti, ci saranno le danze dei ragazzi di “Citanò ballemo” con i dj Fausto Villa e Riccardo Gessato. Poi la voce del tenore Augusto Celsi, che intonerà la celebre romanza "Nessun dorma" con cui si aprirà il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano accompagnato dalla magica performance di danza di Giulia Alvear. Il progetto musicale “Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica classica e moderna arrangiati e suonati violino. Nello stesso contesto dello stabilimento Madeira ci sarà anche la mostra fotografica "Albe marchigiane" di Debora Cucco. "Uno spettacolo poetico ed originale che non potevamo non ripetere viste le tante presenze e richieste dello scorso anno - ha detto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, che organizzò la prima edizione di 'Viva la vida' –. Invitiamo anche quest’anno le persone a ritrovarsi al mare e ad assistere alla suggestione della luce e delle arti". "Ringrazio tutti coloro che insieme a me hanno voluto la seconda alba musicale, il titolare Mauro Alberti, Martha Zamora e Simon, il Comune che ha patrocinato l’evento e la Galleria persiana Ahmadi, che allestisce lo spazio insieme alla floricoltura D’Agostino. La cultura può essere un grande volano turistico, se ci si impegna a mettere in rete tutte le bellezze e le eccellenze della nostra città e della regione Marche", conclude Crocetti. Ingresso libero  

09/08/2024 12:17
Civitanova, trionfo di pubblico giovane per lo spettacolo dedicato al "sindaco pescatore" Angelo Vassallo

Civitanova, trionfo di pubblico giovane per lo spettacolo dedicato al "sindaco pescatore" Angelo Vassallo

Mercoledì sera, il cine-teatro Cecchetti ha registrato un pubblico straordinario (circa 200 persone), soprattutto di giovani, per lo spettacolo "Quel che resta! Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso", dedicato ai temi cruciali della legalità, della giustizia e dell’impegno civile. Con una sala gremita e un’attenzione palpabile dall’inizio alla fine, l’evento si è rivelato un successo, dimostrando quanto sia sentito e attuale questo argomento tra le nuove generazioni.  Il giornalista storyteller Luca Pagliari si è mosso abilmente sul palcoscenico tra filmati, giornali, interviste per la ricostruzione della vita del "Sindaco pescatore" di Pollica, un pescatore speciale che nel 1995 decise di scendere dalla barca senza cambiare traiettoria, restando fedele a quanto il mare gli aveva insegnato in tanti anni di pesca e navigazione. Politicamente si distingueva per un marcato ambientalismo. Vassallo è stato ucciso in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della Magistratura.  La serata è stata promossa dall’Azienda dei Teatri, dalla rete sociale Oltre, dall’associazione Sentinelle del Mattino Aps, dalla Caritas Diocesana di Fermo, da Veder Crescere con il Dialogo, dal Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna", dalle associazioni giovanili "2hands Macerata" e "Unirà Civitanova" e con il prezioso contributo della Fondazione Angelo Vassallo. In sala anche la presenza del vicesindaco Claudio Morresi e della direttrice dell’Azienda dei Teatri Paola Recchi, oltre che di una folta schiera di politici locali, anche della minoranza cittadina.  "Vassallo ha resuscitato parole morte da tempo, come onestà, legalità, trasparenza e coraggio. Il tentativo è quello di mantenerle in vita, evitando scontato pietismo e improbabili beatificazioni, ma raccontando semplicemente una storia", ha sottolineato Luca Pagliari al termine del suo racconto giornalistico. Andrea Foglia, promotore di questa iniziativa ha spiegato: "Quello che ci proponiamo di fare, che abbiamo fatto anche mercoledì sera, è creare spazi di confronto, educare i giovani cittadini alla cittadinanza attiva, alla partecipazione, alla difesa dei propri diritti, al confronto tra diverse generazioni". Foglia, che è anche coordinatore del Tavolo Inter-Istituzionale del Comune di Civitanova Marche per la Promozione del Ben-Essere e della Salute delle Nuove Generazioni, nonché animatore della Rete Sociale Ooltre ha rimarcato: "Vogliamo, noi di Oltre, organizzare dei dibattiti, su tempi sensibili, intergenerazionali. Siamo convinti che tanti adulti dovrebbero imparare dai ragazzi a dibattere in modo argomentato e rispettoso, superare insomma il vecchio e discutibile schema educativo: è l’adulto il veicolo dei saperi del mondo". "Sono molto entusiasta della serata - ha detto Francesco Sebastiani del Collettivo giovani UNIRA' -. La grande partecipazione registrata da parte dei cittadini non è stato un dato scontato, sono stato contento soprattutto della presenza di molti giovani. Soddisfatto del lavoro che Unirà sta svolgendo, credo nella necessità di ospitare a Civitanova più occasioni come questa, che permettono a noi ragazzi di esporci su tematiche così importanti e sentite come la legalità".  "Ci sono delle leggi da rispettare: quelle della natura e quelle della cultura umana con i suoi codici. Nell’ordine dato. Invertire l’ordine non marca la vittoria della cultura sulla natura, ma della stupidità nel crederlo, e soprattutto nel non caprine le conseguenze – ha commentato Veronica Cruciani di 2hands Macerata -. Il giornalista Pagliari ha presentato il suo lavoro di ricostruzione narrativa della vita di un singolare personaggio che ha saputo unire entrambe le leggi e nel giusto ordine. Angelo Vassallo, nomen omen: è stato un Angelo custode per un paesino abbandonato da Dio e depredato dagli uomini ed un Vassallo della giustizia, cosa che gli verrà fatta pagare a caro prezzo". "Le associazioni invitate, tra cui noi 2hands, si sono non solo immedesimate nel suo potentissimo messaggio, ma anche lasciate ispirare - ha aggiunto Cruciani -. Vedersi un po' riflessi in questo fulgido esempio, è stato quasi terapeutico, intenti come siamo ogni giorno a darci da fare con risorse e mezzi limitatissimi chiedendoci sempre quanto potremmo fare e dare di più. Invece ci siamo presi quest'ora d'aria per darci una pacca sulla spalla, conoscerci meglio facendo rete, e capire che noi possiamo e vogliamo con tutto il cuore e tutta la testa, fare ancora moltissimo".  “Luca Pagliari ci ha raccontato non solo la storia di un sindaco, ma soprattutto la storia di uomo che amava la sua terra e la proteggeva da speculazioni edilizie e criminalità organizzata. Angelo Vassallo rientra nell'80% di vittime innocenti delle mafie che, dopo 14 anni dall'omicidio, non ha ancora avuto verità e giustizia. Per questo il lavoro di Pagliari è così prezioso: rende viva la memoria di Angelo e ci ricorda che senza un sistema di rapporti che affonda nella società e nei suoi gangli produttivi, le mafie sarebbero soltanto una forma di criminalità tra le altre, marginale sia dal punto di vista politico che economico", ha concluso Benedetta Mazzieri del Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna".  

09/08/2024 10:30
Civitanova, Ermal Meta accende la settimana di Ferragosto: concerto gratuito in piazza

Civitanova, Ermal Meta accende la settimana di Ferragosto: concerto gratuito in piazza

Sarà Ermal Meta ad aprire ufficialmente la settimana di Ferragosto a Civitanova Marche, con un’esibizione in programma lunedì 12 agosto, dalle ore 21:30, ad ingresso libero, in piazza XX Settembre.  L’evento rientra nel format Ri-Suona la Piazza, promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova. L’artista ritorna alla dimensione live in un anno per lui molto importante in cui cuore pulsante dello show sarà "Buona Fortuna": l’album, uscito il 3 maggio, è una riflessione sul reale significato della parola fortuna vista da diverse angolazioni, e anche una dedica speciale a sua figlia Fortuna, nata lo scorso 19 giugno. "Ognuno ha la sua fortuna, la rincorre instancabilmente - racconta Ermal Meta -. La vera fortuna però ti raggiunge quando meno te lo aspetti cambiandoti occhi e cuore. Buona Fortuna è una fotografia di quanto a volte ci affanniamo per afferrare il nostro destino non rendendoci conto che il più delle volte lo abbiamo già dentro. Quando mia figlia sarà abbastanza grande da poter capire la musica, se vorrà sapere come vedevo il mondo aspettandola, potrà ascoltare queste canzoni e conoscermi un po’ di più. Questo è un disco di memorie che cambieranno rimanendo scolpite dentro di me". Ma "Ri-Suona la Piazza" è una grande festa, che avrà la sua anticipazione con "Aspettando Ri-Suona la Piazza". Appuntamento, allora, già alle 19 (sempre lunedì 12 agosto) in piazza Conchiglia con "L’ora del funambolo-Viaggio tra canzone d’autore e musiche dal mondo". L’evento vedrà la voce di Elisa Ridolfi, vincitrice della Targa Tenco 2024 come miglior album opera prima (Curami l’anima). Con lei si esibiranno alla chitarra classica Riccardo Bertozzini e al contrabbasso Andrea Alessi. Quanto al live di Meta, apertura della piazza dalle ore 19, con quattro varchi d’ingresso  

09/08/2024 09:45
Fiastra, la notte di San Lorenzo si torna a festeggiare con i fuochi d'artificio: "Predisposti nuovi parcheggi"

Fiastra, la notte di San Lorenzo si torna a festeggiare con i fuochi d'artificio: "Predisposti nuovi parcheggi"

Questa sera, per la notte di San Lorenzo, Fiastra sarà di nuovo protagonista dell’estate con i suoi fuochi d’artificio. "Sin dal nostro insediamento ci siamo adoperati per far rinascere questa tradizione, che si era persa dopo il Covid - sottolinea il sindaco, Giancarlo Ricottini - Finalmente, quest'anno potremo festeggiare la notte di San Lorenzo come piace a noi". "Siamo consapevoli della portata dell'evento e dei tanti turisti che richiamerà, per questo abbiamo lavorato a lungo sul versante sicurezza per garantire nella giornata di oggi una fruizione il più ordinata possibile dell'area interessata - puntualizza il primo cittadino -. Sono anche state individuate e predisposte nuove zone parcheggio in aggiunta a quelle già note, ed è stato più volte rinnovato l'invito a tutti di arrivare in giornata a Fiastra e non a ridosso dell'evento". Per quanto riguarda la manifestazione, lo spettacolo pirotecnico prenderà il via alle ore 23 e avrà la stessa durata delle ultime manifestazioni pre-Covid. Al termine dei fuochi d’artificio, per agevolare il deflusso del traffico e permettere ai turisti di godersi al meglio la festa, è previsto uno spettacolo musicale con la rock band Valchiria. Stand gastronomici e mercatini dell’associazione Streetfood dei Sibillini saranno operativi fin dal pomeriggio.  

09/08/2024 09:30
Giuseppe Cruciani porta la sua "Via Crux" al Madeira: nuova tappa a Civitanova

Giuseppe Cruciani porta la sua "Via Crux" al Madeira: nuova tappa a Civitanova

Giuseppe Cruciani torna a Civitanova Marche per un nuovo appuntamento del format "FilosofArte" ideato da Gianluca Crocetti. Il conduttore radiofonico dela celebre trasmissione "La Zanzara" era stato ospite in città già lo scorso 20 gennaio, per la presentazione del suo libro "Coppie", suscitando sull’argomento delle relazioni interpersonali un vivace dibattito come nel suo stile. Dopo Natasha Stefanenko presso il locale Duca, prosegue la rassegna itinerante con la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Cruciani "Via Crux - contro il politicamente corretto", edito da Cairo, in programma per martedì 13 agosto, alle ore 21:00. L’evento sarà ospitato dal ristorante Madeira, sul lungomare sud.  "Continua questa rassegna che sta avendo grandissimo successo non solo a Civitanova ma anche fuori regione - ha detto Crocetti -. Vedere tanto interesse è una grande soddisfazione che mi riempie di orgoglio. Proseguirò a lavorare per la mia città, perché Civitanova non è solo movida ma può esprimere molto sul fronte culturale". La rassegna prosegue il 29 agosto con il libro di Giulio Golia e Francesca Di Stefano "I mostri di Ponticelli", prefazione di Roberto Saviano (Piemme edizioni), che si svolgerà presso la pizzeria "Sottile". Per le prenotazioni della presentazione del libro "Via Crux" si prega di contattare il ristorante Madeira al 0733/829522

09/08/2024 09:00
Civitanova, al Varco sul Mare la fiera del vintage "anticipa" quella del disco e del fumetto

Civitanova, al Varco sul Mare la fiera del vintage "anticipa" quella del disco e del fumetto

Nell'ambito degli eventi organizzati dall'amministrazione comunale, si apre a Civitanova Marche, il 10 e l’11 agosto, la fiera del Vintage al Varco sul mare, dalle 17 alle 24. Altra proposta di mostra-mercato, è quella del 14 e 15 agosto, che vede il ritorno della Fiera del disco e del fumetto, una iniziativa dedicata allo scambio e commercio di vinili, compact-disc, dvd, materiale musicale nuovo, usato e da collezione e fumetti. Le bancarelle esporranno al Varco sul Mare, dalle ore 10:00 alle ore 23:00, con orario continuato. L’evento arrivato alla quinta edizione ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.   

08/08/2024 17:10
A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’8 al 18 agosto, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “CASTRUM SARNANI – IL MEDIEVO … CHE RITORNA”, giunta alla sua XVI a edizione. L’evento, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale delle Marche della Provincia di Macerata, del Comune di Sarnano e del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche è minuziosamente organizzato dall’Associazione Tamburini del Serafino, con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli eventi clou dell’entroterra maceratese. Proseguendo il percorso di ricerca nelle tematiche che hanno caratterizzato la vita del territorio nel periodo medievale iniziato alcuni anni fa, per la XVI edizione “Fide et Fidelitas”. Nel borgo costruito nei secoli del basso medioevo dai suoi abitanti che il 1 giugno 1265 videro riconosciuta dalla Chiesa la propria comunanza, in un territorio ancora dominato dalle Abazie, dai signori di Brunforte, dalle altre signorie locali e dagli stretti legami di “Fide et Fidelitas” esistenti tra tali istituzioni. La manifestazione prende il via giovedì 8 agosto alle ore 20:00 con l’apertura della tradizionale Taverna della Luna, allestita sul balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo, in cui tutto è pensato per far vivere all’ospite l’autentico sapore del passato. Gli ospiti, serviti da personale in costume d’epoca e allietati dal rimattore Pier Paolo Pederzini, potranno gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale. Venerdì 9 agosto con inizio alle ore 22:00, a caratterizzare la prima parte della manifestazione 2024, lo spettacolo INCANTO a cura della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno. L’eterna lotta tra il bene e il male, la storia scorre, incalzando la fantasia del pubblico, tra attori su trampoli, fuochi d’artificio, spade fiammeggianti, ambientazioni fiabesche e performance di vertical dance. Le pareti verticali si fanno palcoscenico dove i danzatori come fate sospese alla luna, volteggiano in aria per raccontare di mondi incantati e luoghi immaginari

08/08/2024 15:05
Cingoli si accende per la settimana di Ferragosto 2024: eventi tutti i giorni, il programma

Cingoli si accende per la settimana di Ferragosto 2024: eventi tutti i giorni, il programma

"Anche quest'anno – ha dichiarato il sindaco Michele Vittori - la Festa di Mezza Estate sul 'Balcone delle Marche' sarà ricchissima di eventi e di occasioni di interesse e di divertimento". Nell’incredibile contesto paesaggistico, naturalistico e storico artistico, Cingoli, come da tradizione, è pronta ad ospitare una lunga settimana di Ferragosto: dal 10 al 17 agosto. Si inizia sabato 10 agosto. Ben quattro gli appuntamenti per questa data di apertura: nel pomeriggio, con la visita guidata del Borgo, in occasione dell’evento nazionale dei Borghi più belli d’Italia “Il Borgo dei desideri” e di quello regionale “Borghi Aperti”, in collaborazione con l’Associazione “Noi Marche”; Alle ore 17, nella chiesa di S.Sperandia il concerto della violinista Elisa Scudeller, secondo evento del cartellone CingoliMusica. In serata, alle ore 21.30, in piazza Vittorio Emanuele II, l’attesa data cingolana del San Severino Blues Festival, con il concerto del cantautore inglese Ian Siegal. In notturna: la tradizionale passeggiata estiva in bicicletta nei boschi di Cingoli, Pedalata col Lupo, a cura della Avis Bike Cingoli. Da domenica 11 a giovedì 15 agosto: nell’ombra dei viali Valentini la quattro giorni dello Street Food Festival, l’atteso e partecipatissimo evento di mezza estate dedicato al connubio tra cibo di strada e musica live, con un programma ricchissimo. E la festa di Ferragosto continua venerdì 16 e sabato 17, con un’altra attesissima manifestazione "Calici dal Balcone!". L’evento, promosso dal Comune di Cingoli e dal Comitato CRI di Cingoli e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier, che giunge quest’anno alla sua 11^ edizione. Cantine, attrazioni e spettacoli, ristori con prodotti tipici e genuini, degustazioni di vini con esperti sommelier e di pregiati oli con sapienti ovicoltori, il tutto nel cuore del centro storico cittadino. Lunedì 12 agosto nell’Hortus della Biblioteca comunale, alle ore 21.00, all’interno della Rassegna Cinema all’aperto, l’evento AperiCinema con degustazione di vini e prodotti tipici locali e la proiezione di un bel film. Martedì 13 agosto, in centro storico, l’appuntamento serale con il Mercatino del Martedì; e alle ore 21.30 nella Sala Verdi del Palazzo Municipale il concerto Omaggio a Puccini con il soprano Emanuela Torresi e al pianoforte Lorenzo Bavaj. Giovedì 15 agosto, nella chiesetta di S.Girolamo, lungo il Corso cittadino, sarà esposta al pubblico, come da tradizione, la celebre Rosa d’Oro, capolavoro d’arte orafa, dono del cingolano papa Pio VIII alla sua Città. Una settimana di Ferragosto che avrà il suo preludio nella frazione di Avenale di Cingoli, dal 7 al 11 agosto con la nuova edizione del Concorso Ippico di Avenale, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’equitazione, ma non solo: saranno attivi stands gastronomici, con prelibati piatti della tradizione, e spettacoli e concerti di musica live durante tutte le serate    

08/08/2024 14:30
Porto Recanati si prepara ad accogliere De Gregori: da 'Rimmel' a 'Generale' sotto le stelle di metà agosto

Porto Recanati si prepara ad accogliere De Gregori: da 'Rimmel' a 'Generale' sotto le stelle di metà agosto

Questa estate, la musica italiana risuonerà forte e chiara grazie al tour di Francesco De Gregori, uno dei cantautori più amati del nostro paese. Il 14 agosto, l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati sarà il palcoscenico di un evento imperdibile: il concerto di De Gregori nell’ambito del suo tour “De Gregori dal Vivo”. Con una carriera che ha segnato profondamente la storia della musica italiana, De Gregori porterà sul palco i brani che hanno fatto sognare generazioni di fan. Ad accompagnarlo, una band di musicisti straordinari: Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni). La corista Francesca La Colla aggiungerà un tocco di magia con la sua voce. Ma le sorprese non finiscono qui: ad aprire il concerto sarà Angela Baraldi.

08/08/2024 13:35
Macerata, va in scena la 30esima edizione del Festival Internazionale del Folklore: dal Cile all'India

Macerata, va in scena la 30esima edizione del Festival Internazionale del Folklore: dal Cile all'India

Torna in città l’appuntamento con il Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare”, giunto quest’anno alla 30esima edizione e organizzato dall’associazione Li Pistacoppi – Gruppo Folklorico “Città di Macerata” in collaborazione con il Comune di Macerata. Quest’anno il festival, che si terrà dal 16 al 23 agosto, ospiterà quattro gruppi folkloristici internazionali provenienti da Cile, Costa Rica, Serbia e India, tutti membri del rinomato circuito C.I.O.F.F. (Consiglio Internazionale delle Organizzazioni dei Festival del Folklore e delle Arti Tradizionali), riconosciuto dall’U.N.E.S.C.O. Il festival è una celebrazione delle tradizioni culturali di tutto il mondo; ogni sera, i gruppi folkloristici si esibiranno in diverse piazze delle Marche con balli e canti della loro tradizione, indossando costumi originali e suonando musica dal vivo con strumenti tradizionali. “A Macerata torna, grazie alla dedizione e alla passione del gruppo Li Pistacoppi, un atteso appuntamento dell’estate, il Festival del Folklore, che ci porterà alla scoperta di tradizioni, usi, costumi e unicità dei paesi che ospiteremo – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. L’Amministrazione comunale sostiene un appuntamento che valorizza il patrimonio popolare e culturale con l’obiettivo di trasmettere sani e solidi valori – come inclusione e socialità - alle giovani generazioni”. “Il Festival del Folklore - commenta l'assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi - svolge una missione meritoria: tutelare, promuovere e tramandare le nostre tradizioni attraverso la cultura popolare. Obiettivi che, attraverso il nostro mandato, abbracciamo e che ci consentono di stringere proficui rapporti di amicizia internazionali. Il valore aggiunto, non di poco conto, è consentire a visitatori che giungono da ogni parte del mondo di conoscere Macerata, il suo patrimonio e il territorio circostante”. “Il nostro festival rappresenta una straordinaria occasione per conoscere e ammirare culture diverse, attraverso balli, canti e costumi tradizionali, portati in scena da oltre 200 artisti provenienti da tutto il mondo – ha aggiunto Caterina Bonfigli, presidente del gruppo Li Pistacoppi -. Per un’associazione fatta di soli volontari, che ringrazio per l’impegno dimostrato, la passione per il folklore e per il festival rappresenta il primo motore pulsante di tutta l’organizzazione”. Il programma del festival prevede, il 16 agosto, l’inaugurazione con la Folk Fest in piazza della Libertà a Macerata, una serata dedicata alla cittadinanza dove gli artisti insegneranno dei balli semplici e divertenti ai presenti. Si prosegue il 17 agosto con l’esibizione a Treia e il 18 agosto a Camerino. Il 19 agosto spazio alla tradizionale Santa Messa celebrata dal Vescovo Nazzareno Marconi presso la chiesa di San Filippo di Treia alle ore 18:00; i gruppi, nei loro tradizionali abiti folkloristici, intoneranno canti liturgici nelle rispettive lingue durante la celebrazione. Il 20 agosto si svolgerà la serata allo Sferisterio di Macerata con l’esibizione dei 140 artisti ospiti del festival e lo special guest; il Trio Tombesi dell’Ensemble Calicanto. I biglietti per la serata saranno acquistabili alla biglietteria di piazza Mazzini o su vivaticket.com al costo di 8 euro per l’intero e di 6 euro per il ridotto (bambini da 3 a 12 anni). Gli appuntamenti proseguono il 21 agosto con l’esibizione a Loreto, il 22 agosto a Morrovalle e, infine, il 23 agosto a Cupra Marittima.

08/08/2024 13:16
Civitanova, 'Una notte all'opera' al chiostro Sant'Agostino sotto il segno della solidarietà

Civitanova, 'Una notte all'opera' al chiostro Sant'Agostino sotto il segno della solidarietà

'Una notte all’opera' è il titolo del 17° Concerto ANT che si terrà domenica 11 agosto alle 21.30 al chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta. In programma alcune delle arie d’opera più celebri eseguite dai solisti del laboratorio lirico di Civitanova all’Opera, tenuto dal celebre soprano Ines Salazar. Le arie saranno introdotte dal maestro Alfredo Sorichetti. “Da diciassette anni ogni estate la delegazione dell’ANT di Civitanova Marche propone un concerto per raccolta fondi - le parole della delegata Fiorenza Paffetti Perugini -. D’altra parte musica e solidarietà sono sempre state unite dalla stessa filosofia del donarsi al prossimo. Il nostro ente offre un servizio alla comunità assistendo i malati oncologici nelle proprie case”. Il concerto è organizzato dall'ANT di Civitanova col sostegno del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, della Regione Marche e da Marche all'Opera.  Il concerto è inserito nelle attività della Settimana del Belcanto di Civitanova all’Opera.

08/08/2024 10:18
Il Caem/Scarfiotti celebra il centenario del circuito del Chienti e Potenza: ecco le date da segnare per gli appassionati di moto d'epoca

Il Caem/Scarfiotti celebra il centenario del circuito del Chienti e Potenza: ecco le date da segnare per gli appassionati di moto d'epoca

Le prossime date dal 23 al 25 agosto sono da sottolineare sul calendario per gli appassionati del motociclismo d’epoca, ma anche per tutti gli amanti delle due ruote e della storia motoclistica sportiva e non. Tolentino, che diede i natali il 23 marzo 2024 ad una manifestazione indimenticabile, celebrerà assieme al CAEM/Lodovico Scarfiotti il Centenario del Circuito del Chienti e Potenza. L’evento ideato dall’Unione Sportiva Tolentino venne definito sulla stampa “la prima grande contesa marchigiana dei motori” e mise in primo piano le due vallate maceratesi dei fiumi che hanno dato il proprio nome al Circuito che collegava Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti per tornare a Tolentino. Si raccontava su “strade difficili perché piene di curve, di svolte, di discese e salite continue. Pochissimi e brevi rettilinei. Parecchi paesi a fondo non ottimo da attraversare”, così si esprimeva la  testata specializzata Motociclismo, a quel tempo settimanale, uscita in edicola sei giorni dopo la corsa. E come accade da quasi un trentennio il CAEM/Scarfiotti chiama a raccolta decine e decine di motociclisti collezionisti di splendidi gioielli a due ruote che fanno voltare lo sguardo pieno di piacere e di curiosità dei tanti abitanti dell’interno maceratese e dei tanti turisti occasionali che capitano in un weekend di agosto sui percorsi estremamente suggestivi attraversati dalla manifestazione. L’idea organizzativa, gratificata dalla conferma nel calendario del Circuito Tricolore ASI, ha virato “accelerando” su una più vasta proposta di scoperta del territorio, aumentando anche il fattore culturale e allargando il programma a tre giornate. Le manifestazioni del Circuito Tricolore sono appoggiate oltre che da prestigiosi sponsor anche con il patrocinio dal Ministeri del Turismo, delle Infrastrutture e della Cultura e dall’ANCI. Il CAEM/Scarfiotti per l’evento ha ricevuto la conferma del patrocinio dai Comuni di Tolentino, Serrapetrona, Belforte del Chienti, San Severino Marche, la Provincia di Macerata, la Regione Marche. Il programma prevede l’ospitalità per gli equipaggi nel nuovo Hotel Interno Marche di Tolentino ed un convegno sul Centenario del Circuito al Teatro Politeama il venerdi. La giornata turistica del sabato porterà i partecipanti da Tolentino verso i Monti Sibillini, da Belforte del Chienti al Monastero di Fiastra, Fiordimonte e Montecavallo. Nel pomeriggio si va verso Pieve Torina ed il percorso Kneipp. In serata ci sarà un interessante e suggestivo giro in notturna per auto e moto centenarie nel centro di Tolentino. La giornata conclusiva di domenica sarà caratterizzata come tradizione dal giro rievocativo del percorso storico, che in origine era sterrato. Lo staff organizzatore del CAEM/Scarfiotti guidato dal presidente Mirko Recanatesi ringrazia per il supporto Helvetia Assicurazioni, Tecnostampa, Rotopress, BCC Recanati e Colmurano, Autofficina F.lli Zacconi, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica, Tenuta Colpaola, RC Impianti Termosanitari, TEC Antifurti e Falegnameria Salvucci.

07/08/2024 18:50
Un weekend di blues: Davide Speranza e Ian Siegal illuminano le notti di Gagliole e Cingoli

Un weekend di blues: Davide Speranza e Ian Siegal illuminano le notti di Gagliole e Cingoli

Continua il tour del 33° San Severino Blues Marche festival con due appuntamenti nel weekend: alle 21,30 venerdì 9 agosto il centro storico di Gagliole accoglierà le note dell’armonica di Davide Speranza e sabato 10 sul palco di piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli salirà Ian Siegal, l’artista britannico accompagnato dalla Luca Giordano band. I concerti sono gratuiti grazie alla collaborazione del Comune di Gagliole e del Comune di Cingoli, supportato dalla Pro Loco locale. Davide Speranza è un artista blues dallo stile unico e personale. Suona l'armonica diatonica e cromatica ed è endorser e dimostratore ufficiale Hohner. È frontman del suo quartetto, ma anche session man molto richiesto in studio e dal vivo e insegnante di seminari e showcase. Ha suonato nei principali blues festival nazionali ed europei. Innumerevoli le sue collaborazioni ed esibizioni con artisti internazionali ed italiani: Charlie Musselwhite, Eric Bibb, Sugar Blue, John Popper, Billy Branch, Popa Chubby, Mike Zito, Moreland & Arbuckle, The Royal Southern Brotherhood, Trombone Shorty, Andy J Forest, Fabio Treves, Roberto Ciotti, Rudy Rotta, Nick Becattini, Aida Cooper, Francesco Pìu. Dal vivo propone brani inediti e strumentali dove il suo linguaggio blues-jazz incontra sonorità etniche, come nell’ultimo album Live at Monastero. Ian Siegal è chitarrista e cantautore inglese pluripremiato: ha collezionato 13 British Blues Awards, 4 European Blues Awards, 3 Mojo Blues album dell’anno, 3 nomination ai Blues Music Awards USA. È uno dei primi membri della British Blues Awards Hall of Fame. Ha pubblicato 14 dischi, uno registrato alla Royal Albert Hall per la BBC ed alcuni con il contributo di Matt Schofield. Ha suonato in 25 paesi europei, nord e sud americani e dell’africa orientale e ha aperto il tour europeo di Bill Wyman, ex Rolling Stone. Con l’Orchestra Nazionale Jazz francese ha suonato in un omaggio a Billie Holiday. Il blues è la base delle sue canzoni, ma i suoi concerti sono una miscela di stili, dal folk-country al rock’n’roll, interpretati con una voce camaleontica che ricorda a volte Tom Waits.  

07/08/2024 16:46
Civitanova, da Federico Buffa a Elio e Vanessa Incontrada: sipario alzato per la stagione 2024-25 al Teatro Rossini

Civitanova, da Federico Buffa a Elio e Vanessa Incontrada: sipario alzato per la stagione 2024-25 al Teatro Rossini

Nove appuntamenti da novembre ad aprile per la stagione 2024-25 del Teatro Rossini di Civitanova Marche promossa dal Comune con l’Azienda Teatri di Civitanova e l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC. Un viaggio entusiasmante tra musical, prosa, danza e divertenti commedie che prende avvio il 12 novembre con un attore, regista, conduttore e autore poliedrico, dal carisma straordinario e dalla comicità irriverente, come Paolo Ruffini con il nuovo e imperdibile spettacolo Din Don Down. Un concentrato di spregiudicata ironia e brillante improvvisazione, in questo nuovo lavoro, un happening comico, senza regole, che sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”. Accanto a Ruffini in scena ci sono gli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Giocare e ridere con la musica e le canzoni, impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, il 10 dicembre si divertono in Quando un musicista ride a esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, più tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti”. La regia e la drammaturgia dello spettacolo sono di Giorgio Gallione, gli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, con Elio in scena ci sono Alberto Tafuri pianoforte, Martino Malacrida batteria, Pietro Martinelli basso e contrabbasso, Matteo Zecchi sassofono, Giulio Tullio trombone. Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, che firma anche la regia, l’8 gennaio mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico. Già approdato al grande schermo in una felicissima versione cinematografica nel 2014, la pièce arriva ora sui palcoscenici italiani in una nuova edizione aggiornata al tempo presente, ricca di emozioni e colpi di scena che vede in scena anche Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo con una tessitura umoristica ed elementi riflessivi e irrazionali. A dare corpo e voce in questo quadro a Il fu Mattia Pascal, celebre romanzo di Luigi Pirandello, è il 6 febbraio Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana. L’attore, tra i più apprezzati della scena italiana, interpreta uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana, un uomo creduto e poi fintosi morto, che quando “risuscita” s’accorge di non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. Un cast al femminile per la commedia Fiori d’acciaio di Robert Harling il 7 marzo, con Barbara De Rossi, Martina Colombari, Gabriella Silvestri, Alessandra Ferrara, Caterina Milicchio e Cristina Fondi. «Fiori d’acciaio, nella sua versione cinematografica, è uno dei romanzi di formazione della mia prima giovinezza – dichiara Michela Andreozzi che condivide la regia con Massimiliano Vado –, storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono. Fiori d’acciaio, che vidi in sala poco più che adolescente, è stato il film che più di ogni altro mi ha spiegato cosa significhi essere donne e, nonostante ciò, fare fronte comune, ovvero la famosa, leggendaria, solidarietà femminile». Spazio al musical il 18 e 19 marzo con Grease della Compagnia della Rancia, traduzione di Michele Renzullo, adattamento e regia di Saverio Marconi. Con più di 50.000 spettatori che hanno già applaudito lo spettacolo nei soli primi tre mesi del tour 2024, Grease si conferma il musical più amato, una festa travolgente che accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale che, dopo aver ampiamente superato i 2.000.000 di spettatori complessivi dal primo debutto, si rinnova a ogni stagione. A concludere il cartellone in abbonamento il 10 aprile. La milonga del fútbol, storie potenti, intrise di romanticismo e italianità, raccontate dalla voce di Federico Buffa e impreziosite da Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto. Un excursus appassionato e appassionante sulle figure che hanno fatto la storia del calcio mondiale da Renato Cesarini, funambolo del gol che scoprirà Omar Sivori e lo porterà in Italia a Omar Sivori, talento irriverente che incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico fino a Diego Armando Maradona, el pibe de oro, il più grande di sempre, col suo calcio spettacolare e fantasioso, vero e proprio idolo degli anni ‘80 –‘90 per un popolo che usciva dai problemi della recessione e della dittatura del Generale Videla. Appuntamento fuori abbonamento per le feste di fine anno il 20 dicembre con Lo Schiaccianoci del Balletto di Mosca – Russian Classical Ballet. L’ambientazione con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile, le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti che interpretano le coreografie conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. 12, 13, 14 e 19, 20 e 21 settembre rinnovo abbonamenti, nuovi abbonamenti dal 26 settembre. Info uffici Teatri di Civitanova 0733 812936, AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net, www.tdic.it. Inizio spettacoli ore 21.15.    

07/08/2024 15:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.