Eventi

San Severino, il 25 agosto pellegrinaggio e santa messa alla Roccaccia di Monte Acuto

San Severino, il 25 agosto pellegrinaggio e santa messa alla Roccaccia di Monte Acuto

Domenica 25 agosto fede e tradizione torneranno a incontrarsi in uno dei luoghi di spiritualità più suggestivi del territorio settempedano: la Roccaccia di Monte Acuto. Posta in una zona di confine con Cingoli e Treia, non tutti sanno che la Roccaccia ricade nel territorio del Comune di San Severino Marche. In merito alle sue origini si conosce molto poco, se non che essa probabilmente sorse sulla scia del grande esodo causato dalle invasioni barbariche nel Piceno, fuga che portò gradualmente le principali città romane della zona a spopolarsi in favore di luoghi più sicuri e facilmente difendibili come le vicine montagne. Sicuramente la sua fortificazione ed erezione a castro vero e proprio, come hanno ricostruito gli storici, ebbe consacrazione durante la guerra fra bizantini e longombardi, essendo questi luoghi fortemente interessati dal corridoio bizantino. Qui ogni anno, sul finire dell’estate, un gruppo di volontari del posto, costituitisi in associazione, organizza un momento di preghiera, ma anche d’incontro, per onorare Santa Sperandia, figura venerata per la sua profonda spiritualità e il suo legame con il territorio. L'eremo della Roccaccia, noto per essere stato luogo di ritiro spirituale per la santa, offre un contesto di rara bellezza naturale, immerso tra i boschi del Monte Acuto. La tradizione vuole anche che sia meta di pellegrinaggio e devozione, richiamando ogni anno numerosi fedeli e visitatori che desiderano rendere omaggio alla Santa e vivere un'esperienza di raccoglimento e fede. C’è anche una leggenda che riguarda la Roccaccia: un favoloso tesoro, lasciato chissà da chi, si narra sia nascosto tra i resti della torre di guardia. Questa storia si tramanda da secoli. Il tesoro lo si può trovare solo se tre uomini giungono sul posto insieme a mezzanotte in punto e lo cercano nel più totale silenzio. Tre ardimentosi un tempo di provarono e a mezzanotte un lampo illuminò a giorno il castello tra le cui pietre apparve un telaio d’oro sotto il quale una gallina aveva deposto tante uova anch’esse d’oro. Uno degli uomini, impressionato, si lasciò però sfuggire un’esclamazione che infranse il silenzio e fece sparire tutte le ricchezze. Un tempo la valle del rio Lacque, che quanto rimane del castello ancora sovrasta, era a guardia di una specie di grand canyon dove si transitava quale scorciatoia tra Ancona e Osimo e l’antica Septempeda. L'accesso alla Roccaccia richiede un breve percorso a piedi, attraverso un sentiero che si snoda per circa 20 minuti tra i boschi, rendendo l'esperienza ancora più intensa e coinvolgente.  

21/08/2024 12:37
San Severino, lo scrittore Piangatelli torna a leggere l'Orlando furioso: incontro alla biblioteca "Antolisei"

San Severino, lo scrittore Piangatelli torna a leggere l'Orlando furioso: incontro alla biblioteca "Antolisei"

Una nuova storia, tratta dall’Orlando furioso, poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, torna protagonista degli incontri promossi dalla biblioteca civica “Francesco Antolisei” città di San Severino Marche. Martedì 27 agosto, a partire dalle ore 18 a ingresso gratuito, Ignazio Piangatelli leggerà e commenterà la favola di Riccardetto e Fiordispina. Si tratta del secondo incontro che vede protagonista Piangatelli che a luglio aveva dedicato un altro evento all’Orlando furioso. Giovane scrittore e autore di origine settempedane, Piangatelli ha pubblicato “Adolescens tibi dico”, saggio che segue con fiducia l'esortazione espressa una volta da Stanisław Jerzy Lec in un aforisma che diceva: "Continua a scavare nel pensiero, chissà che dall'altra parte tu non possa svignartela!", ma anche “Tutto ciò che Irene è”.

21/08/2024 11:03
Otto anni dal sisma, a  Caldarola la quinta edizione di "Una serata per ricominciare”

Otto anni dal sisma, a Caldarola la quinta edizione di "Una serata per ricominciare”

Sabato 24 agosto si rinnova l’amicizia tra l’associazione “Operazione ricominciamo” e le popolazioni che vivono nel centro Italia alle prese con la ricostruzione post sisma 2016. Questa volta l’operazione solidale, dopo le prime tre edizioni accolte a Visso e dopo l’evento svolto lo scorso anno a Castelluccio di Norcia, si terrà al Teatro comunale di Caldarola dove alcuni artisti daranno vita ad un evento per non dimenticare il triste anniversario del sisma che ha cambiato presente e futuro di migliaia di persone ed anche dei territori. Il programma prevede alle ore 15,30 il ritrovo davanti al Teatro Comunale per una visita al centro storico di Caldarola, all'esterno del Castello Pallotta fino alle aree Sae, le aggregazioni delle soluzioni abitative di emergenza dove vive chi è ancora fuori dalle proprie case.  Alle ore 17,30 al teatro comunale si svolgerà la manifestazione artistica con Marco Cinque, scrittore, fotografo, poeta e musicista; con il folk italiano di Riccardo Tesi “Elastic Trio”, con l’organetto diatonico suonato da Tesi, la chitarra e la voce di Vieri Sturlini e le percussioni di Francesco Savoretti. Infine spazio anche al ballo con Matteo Gatti & Maria Luciani con “Bachata Fusion show”. Sul palco si alterneranno anche alcune letture scritte dai cittadini del centro Italia terremotato che con dignità e speranza hanno raccontato le loro storie. La presentazione dell’evento, aperto dai saluti del Sindaco Giuseppe Fabbroni, anche questa volta sarà a cura della giornalista Barbara Olmai. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Caldarola e l’organizzazione a cura dell’instancabile Vincenzo Sambuco, referente delle aree del sisma del centro Italia per l’associazione “Operazione Ricominciamo” e grazie alla collaborazione di alcune realtà del territorio che sostengono la realizzazione della manifestazione. La parte tecnica sarà curata come sempre da Giorgio Roselli che non manca mai di fornire il proprio supporto per valorizzare l’entroterra ferito dal sisma. Si rinnova dunque il momento di condivisione fortemente voluto da “Operazione ricominciamo”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti. Non una operazione di nostalgia ma di presa di coscienza, di sentimento e vicinanza verso le persone che sono ancora fuori dalle proprie abitazioni, gente costretta a cambiare la propria vita, con la speranza che questi eventi possano tramutarsi in opportunità di miglioramento futuro, anche se il presente non è sicuramente facile per le persone alle prese con l’accettazione di tempi davvero lunghi che dividono ancora lo sguardo dai centri storici ancora da rimettere in piedi. L’evento sarà ad ingresso gratuito.        

21/08/2024 10:37
Civitanova si tuffa negli anni '80 e '90 per l'ultimo appuntamento con FestivalVarco: super ospite Gazebo

Civitanova si tuffa negli anni '80 e '90 per l'ultimo appuntamento con FestivalVarco: super ospite Gazebo

L’edizione 2024 di FestivalVarco, a Civitanova, si conclude con una serata tutta da ballare con i migliori successi anni Ottanta e Novanta e un ospite d’onore, grande protagonista di quegli stupendi anni (e non solo): Gazebo. L’appuntamento è in programma domani, giovedì 22 agosto, alle 21.30, al Varco sul Mare, ad ingresso libero.    Remember Disco Dance è un format musicale a tema anni Ottanta e Novanta che, in questi anni, ha visto migliaia di partecipazioni sulle piazze della regione Marche. Uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica del Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.   Durante la serata ci sarà un crescendo fino all’esibizione live di un’icona degli anni Ottanta, il grande Gazebo, che con il mitico pezzo I Like Chopin ha venduto più di 8 milioni di dischi. Gazebo, attesissimo ospite, animerà quindi il clou dell’evento.

21/08/2024 10:02
Appignano accoglie le auto storiche della "Sibillini e dintorni": concerto in piazza con i musicisti di Claudio Baglioni

Appignano accoglie le auto storiche della "Sibillini e dintorni": concerto in piazza con i musicisti di Claudio Baglioni

Countdown per l’imminente arrivo dell’attesa carovana delle automobili storiche della 16a edizione della Sibillini e dintorni, giovedì 22 agosto, che da quest’anno rilancia e cambia formula, valorizzando con il suo passaggio, ancora di più lo splendido borgo medioevale di Appignano come principale tappa artistica ed enogastronomica delle Marche. "Siamo  ben lieti di ospitare gli equipaggi delle auto storiche della Sibillini e dintorni, e far conoscere ai tanti ospiti nazionali ed internazionali le nostre peculiarità artistiche e enogastronomiche - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. Per l’occasione abbiamo organizzato una cena degustazione dei nostri prelibati legumi nei cocci creati dai nostri Maestri vasai e la sera un grande concerto per i cittadini e visitatori in piazza Umberto I dedicato a Claudio Baglioni con i suoi storici musicisti".   La kermesse di Sibillini e dintorni arriverà ad Appignano il 22 agosto alle ore 18 circa, lungo la Via dei Vasai, dove da sempre nella storia del Borgo, ed ancora oggi, sono aperte al pubblico le antiche botteghe dei Maestri vasai, luoghi in cui, di fronte agli occhi attoniti dei presenti, vengono create a mano con il tornio e dipinte le ceramiche d’arte di Appignano, tra le 45 città della ceramica d'Italia.  "L'amicizia che ci lega ad Appignano si rafforza sempre più col tempo. Abbiamo trovato nell'amministrazione un interlocutore davvero speciale che non solo ci apre le porte della città, ospitandoci ogni anno, ma aggiunge al nostro passaggio sempre qualcosa che rende la visita indimenticabile - ha affermato Massimo Serra, consigliere della Scuderia Marche e responsabile dell’organizzazione -. Appignano è la città di Leguminaria, una manifestazione fantastica che valorizza i prodotti tipici locali. Il pasto che consumeremo a base dei cibi della tradizione ha un valore speciale che impressionerà positivamente i nostri ospiti che vengono da tutta Italia e dall'estero, ne parleranno per giorni e giorni sia per la bontà e unicità delle pietanze che per il clima positivo di amicizia che troveranno nel Borgo. Quest'anno avremo anche un evento serale molto speciale, che ha trovato nella bellissima piazza storica di Appignano la sua cornice ideale"  Per l’occasione il comune di Appignano organizzerà infatti una cena degustazione a base dei prelibati legumi del territorio per gli equipaggi delle numerose auto d’epoca presenti alla manifestazione abbinati ai migliori vini del territorio. Una piccola anticipazione di Leguminaria per gli ospiti della Sibillini e Dintorni che si trasformerà dalle ore 21 in una vera e propria grande festa in Piazza Umberto I, aperta a tutti, cittadini e visitatori, con il concerto live della storica band "Oltre” di Claudio Baglioni.  

20/08/2024 16:10
L'Arena Gigli diventa cinema: alla scoperta della musica cubana con "Buena vista social club"

L'Arena Gigli diventa cinema: alla scoperta della musica cubana con "Buena vista social club"

Venerdì 23 agosto alle 21:30 l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati si trasformerà in un sensazionale cinema all’aperto, con la proiezione del film "Buena vista social club" per la rassegna cinematografica RockMovieStar. Si prospetta dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della musica. La pellicola, diretta da Wim Wenders, ci trasporta nel cuore di Cuba, dove un gruppo di musicisti leggendari, dimenticati dal tempo, torna improvvisamente sotto i riflettori del mondo. "Buena Vista Social Club" svela la storia affascinante di come un viaggio inaspettato in terra caraibica cambia la vita di artisti anziani e dà vita a una rivoluzione musicale globale. Cosa succede quando talenti nascosti vengono riscoperti dopo decenni? Come reagiscono questi musicisti cubani quando si ritrovano catapultati dalle strade de L'Avana ai palcoscenici più prestigiosi del mondo? Il film ci porta in un viaggio emozionante attraverso i vicoli colorati de L'Avana, gli studi di registrazione pieni di passione e fino alla celebre Carnegie Hall di New York. Ma la vera magia? È nei segreti, nelle storie personali e nella musica travolgente che questi artisti condividono. L’ingresso alla proiezione è gratuito, offrendo così a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica e affascinante sotto le stelle dell’Arena Beniamino Gigli.

20/08/2024 14:48
San Severino, tornano la festa di Santa Margherita e la sagra della Ceca a Cesolo

San Severino, tornano la festa di Santa Margherita e la sagra della Ceca a Cesolo

Da giovedì 22 a domenica 25 agosto a Cesolo di San Severino Marche torna la Festa di Santa Margherita. L’iniziativa, alla 104esima edizione, si sposa con la Sagra della Ceca, che compie 41 anni. Diversi gli appuntamenti civili e religiosi organizzati dall’Aps Pro Cesolo e dalla parrocchia. Giovedì 22 agosto, alle 20:30, solenne processione con l’urna di Santa Margherita e a seguire celebrazione della santa messa. Venerdì 23, alle 17, adorazione eucaristica e confessioni in chiesa. Sabato 24, alle 17, adorazione eucaristica e a seguire celebrazione della messa. Domenica 25, alle 11 e alle 17, messa e benedizione con la santa reliquia. Venerdì 23 agosto, alle 19, "Chill" dall'aperitivo fino a tarda notte. Alle ore 19.30 apertura degli stand gastronomici, arrosticini e ceche. Alle 21 gara di briscola e serata danzante con l’orchestra "Sara Grassetti Band". Sabato 24 agosto, ore 17.30, gonfiabili per i bambini; alle 19.30 apertura stand gastronomici, alle 21 serata danzante con Claudia Scarciafratte. Domenica 25, alle ore 16, apertura stand gastronomici. Alle 17.30 animazione per i bambini con Pimpi Pampi e gonfiabili, alle 18 serata danzante con l’orchestra “Luana e i Marakaibo”. Alle 19 esibizione di ballo a cura della F.A. Team Academy di San Severino.  

20/08/2024 14:18
Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Torna puntuale come ogni anno la serie di iniziative all'insegna dell'accoglienza in onore del patrono San Giuliano promossa dall'amministrazione comunale, co-organizzata con la Pro Loco Macerata, il sostegno della Regione Marche e la partecipazione del CIF. Il programma dei festeggiamenti è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, la vicesindaca Francesca D'Alessandro, il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini e la presidente del Cif Francesca Marinelli. "Ci prepariamo a vivere momenti di festa che uniranno la comunità maceratese in un clima di profonda partecipazione grazie alle iniziative e alle celebrazioni che abbiamo promosso in occasione della festa del nostro patrono - afferma il sindaco Parcaroli - Il nostro grazie va alla Pro Loco di Macerata che con passione e con lo spirito dell'associazionismo, regala ogni anno un programma ricco di eventi da vivere insieme. Concludiamo il mese di agosto con un altro evento che rende la città viva anche d'estate". Interviene poi l'assessore Sacchi: "Ringrazio gli uffici e il mondo associativo, che rendono possibile questa iniziativa. Questa festa parte dalla celebrazione religiosa di San Giuliano. È il quarto anno che organizziamo questa festa. Il nostro intento era organizzare serate sempre più qualitative, cercando di renderle tutte indimenticabili. Non vediamo l'ora di vivere questo calendario fitto di eventi. È una festa all'insegna della comunità e quest'anno viene arricchita da delegazioni delle città con cui siamo gemellati". "Prima era la festa delle bancarelle. Ora San Giuliano ha un po' cambiato passo - spiega la vicesindaca Francesca D'Alessandro - È una festa che ci fa sentire una comunità, che ci fa sentire di avere una storia e una tradizione. C'è un'offerta ricca che ci farà divertire per tutte le quattro giornate". La conferenza continua poi con l'intervento di Luciano Cartechini, presidente della Pro Loco Macerata: "Noi saremo presenti dal giorno 29 in poi, ci saremo anche a pranzo con uno stand gastronomico. Ma siamo onorati di partecipare anche quest'anno come parte attiva dei festeggiamenti. Ci auguriamo che sia una bellissima festa, con tutti eventi gratuiti per maceratesi e non". A concludere l'intervento di Francesca Marinelli, presidente del Cif: "Ormai sono trent'anni che il Cif è presente ai festeggiamenti in onore di San Giuliano. Tutti gli eventi sono legati alla, riscoperta, valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi. Noi gestiremo la 'Bancarella delle Tradizioni' in piazza delle Libertà con la vendita del fischietto 2024, prodotto come sempre in terracotta". Il programma messo a punto per la festa patronale prenderà il via venerdì 23 agosto, alle 18, alla Galleria degli Antichi forni con l’inaugurazione della mostra "Le Cromonaute" visitabile fino al fino al 1° settembre (dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30). In esposizione opere di Anna Calcaterra, Iginia Carducci, Gabriella Clementi, Stefania Grilli, Fulvia Lucarini, Luciana Pavoni, Angela Piermarini, Beatrice Rossi, marina Sabbatini e Maurita Sampaolesi.   Si prosegue sabato 24 agosto, alle 17, con l’inaugurazione della mostra del fischietto in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, mentre domenica 25, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati ci sarà “Dialettando insieme”, incontro con poeti e scrittori dialettali e la tradizionale merenda maceratese. Il 28 agosto, alle 22, con la Macapea Band di Danilo Brugnini prenderà il via il programma musicale organizzato per la festa in piazza della Libertà,  che prevede per il giorno seguente, giovedì 29 agosto, rispettivamente alle 21 e alle 22, gli spettacoli “Flamingo” e Vasco Live Cover di Vasco Rossi, il 30 agosto altro doppio appuntamento con l’esibizione della Almalù Band (ore 21) e lo spettacolo “La notte siamo noi” dedicato ai mitici anni 70, 80 e 90 con le discoteche Tartaruga e Image (ore 22.30) e infine per il 31 agosto "Zchalet in tour" format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola. Sul palco si esibiranno i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti, accompagnati dall’inconfondibile voce di Giusi Minnozzi.  Di seguito il programma completo:

20/08/2024 13:50
Valfornace, l'estate non finisce: è tempo di musica, dal concerto dei Vincisgrassi al coro "Monti Azzurri"

Valfornace, l'estate non finisce: è tempo di musica, dal concerto dei Vincisgrassi al coro "Monti Azzurri"

Estate senza fine a Valfornace dopo il grande successo dei tanti tornei sportivi, degli spettacoli all’aperto e dei numerosissimi appuntamenti che si sono susseguiti nelle ultime settimane e, in particolare, della Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta, delle Feste triennali a San Maroto e della Sagra degli Arrosticini a Fiordimonte. "Questi eventi - sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca - hanno rappresentato un'importante occasione di incontro e condivisione per le nostre comunità confermando, ancora una volta, la forza della tradizione e dello spirito di collaborazione che ci unisce. Un ringraziamento speciale va al parroco don Roberto Rafaiani per il suo impegno e la sua guida spirituale durante le Feste Triennali a San Maroto. Grazie a lui, l'evento ha avuto un significato ancora più profondo per tutti i partecipanti". "Desideriamo anche esprimere la nostra gratitudine al Comitato delle Feste di San Maroto, il cui lavoro instancabile ha reso possibile l'ottima riuscita della manifestazione. Un altrettanto sentito grazie va alla Pro Loco di Fiordimonte per l'organizzazione impeccabile della 42ª Sagra degli Arrosticini. La dedizione e la passione con cui è stata preparata questa sagra hanno fatto sì che l'evento si confermasse un appuntamento imperdibile, capace di richiamare non solo i residenti, ma anche numerosi visitatori da fuori", conclude il primo cittadino. Ma gli eventi non sono conclusi. Venerdì prossimo, 23 agosto, il Coro "Monti Azzurri" si esibirà in un concerto imperdibile nell'ambito del Festival Terra d'Organi Antichi. Un'occasione per immergersi nella musica sacra e tradizionale in un contesto suggestivo. Domenica 25 agosto, dalle ore 21, piazza Vittorio Veneto farà da cornice al concerto de "I Vincisgrassi", una serata di musica e intrattenimento che promette di coinvolgere e divertire tutti i presenti. Venerdì 13 settembre, alle ore 21:15, nella chiesa di San Giusto a San Maroto, si terrà l'evento firmato da "MarcheStorie" dal titolo "Ai confini del mondo. Passano i carri d'oro del tramonto". La serata includerà un recital lirico intitolato "Le canzoni della notte" e degustazioni di prodotti tipici locali. Domenica 15 settembre, dalle ore 16 al laghetto di Bocca Fornace si svolgerà "Chi s'ama e insieme va", una passeggiata arricchita dalla lettura di poesie e testi, seguita da degustazioni di prodotti tipici locali.

20/08/2024 13:00
Pieve Torina, il sindaco Gentilucci in tour nelle frazioni: "Accelerare la ricostruzione"

Pieve Torina, il sindaco Gentilucci in tour nelle frazioni: "Accelerare la ricostruzione"

Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, è impegnato a velocizzare la ricostruzione anche delle frazioni. "Parte da Appennino un ciclo di incontri che, come amministrazione comunale, abbiamo deciso di organizzare per affrontare le problematiche dei proprietari delle abitazioni danneggiate dal sisma nelle varie frazioni. La ripartenza non può prescindere dal recupero dei nostri borghi e dei castelli, simbolo di identità culturale, storica e architettonica, come del resto previsto dal programma delle opere pubbliche" "Poniamo al centro della nostra azione - prosegue Gentilucci - la restituzione delle case non solo come elemento di dignità abitativa bensì come recupero qualitativo funzionale ad incrementare l’attrattività delle frazioni e del territorio nel suo insieme, sia sul piano turistico che degli investimenti. L’obiettivo è restituire un’anima identitaria ai nostri borghi stimolando un senso di appartenenza che vada al di là del legame famigliare e che punti invece sul valore della bellezza e dell’orgoglio di esserne parte".

20/08/2024 11:00
Recanati, il maltempo non ferma gli irriducibili motociclisti: un successo il "motoraduno della papera"

Recanati, il maltempo non ferma gli irriducibili motociclisti: un successo il "motoraduno della papera"

Nonostante il meteo avverso si è svolto con grande successo il 20° motoraduno regionale della papera città di Recanati che ha attirato centauri ed appassionati di moto da tutta la regione con arrivi anche da Sicilia, Lombardia, Abruzzo, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna. L’evento organizzato dal Moto Club Franco Uncini ha avuto luogo sabato 17 e domenica 18 agosto trasformando piazza Giacomo Leopardi in un punto vivace di ritrovo per motociclisti appassionati e curiosi delle due ruote La giornata di sabato è iniziata nel primo pomeriggio nel suggestivo atrio comunale dove i partecipanti si sono riuniti per le iscrizioni, con i motociclisti pronti a vivere un weekend all’insegna della passione per le due ruote. La serata si è conclusa con una cena nell’atrio comunale dove gli ospiti hanno potuto gustare un delizioso menù a base di specialità locali con la partecipazione straordinaria di Stefano Ranucci detto "Rana" che ha intrattenuto i presenti con la sua simpatia raccontando barzellette. Dopo la serata conviviale di sabato, il ritrovo domenica in piazza Giacomo Leopardi con il neo eletto sindaco Emanuele Pepa, il vice sindaco Roberto Bartomeoli e l’assessore allo sport Maurizio Paoletti che hanno rivolto un caloroso saluto a tutti i partecipanti, esprimendo apprezzamento per l’entusiasmo e la passione dimostrati e sottolineando l’importanza di eventi come il motoraduno della papera per promuovere la cultura motociclistica e rafforzare i legami di amicizia. Subito dopo, alle 11:45, tutti in sella per il giro turistico nei luoghi Leopardiani guidati dal sindaco Emanuele Pepa in sella ad una fiammante GS 1200 cc. Il raduno si è concluso con le premiazioni del 20° motoraduno presso il ristorante Dream con la presenza del vicesindaco Roberto Bartomeoli che hanno visto diversi vincitori nelle varie categorie.  Classifica conduttori isolati extra regione: 1° D'Alessandro Vincenzo MC Bikers Solitari (Sicilia) 2° Pastore Antonio MC Spiriti di strada (Lombardia) 3° Simonetta Vincenzo MC Centauro club Forno (Piemonte) 4° Camurri Danilo MC Carpi (Emilia Romagna) 5° Pinzi Fosco MC Nico Martinelli (Toscana) 6° Di Paolo Domenico Maurizio MC Virtus (Abruzzo) 7° Alessi Bruno MC Misano Adriatico 8° Bernini Roberto MC Misano Adriatico Classifica passeggeri isolati extra regione: 1° Colombo Agata (Sicilia) 2° Cibotti Anna (Abruzzo) 3°Meucci Ottavia (Toscana) Classifica conduttori isolati della regione :1° Cenerelli Silvano MC Dragone 2° Rosati Marzio MC Dragone 3°Ruffini Guido MC Team Europa Classifica per Moto club della regione Marche: 1° Moto Club Tonino Benelli di Pesaro 2°Moto Club Morrovalle 3° Moto Club Mariotti Lorenzo 4° Moto Club Ancona G. Lattanzi ‐ La Case 5° Moto clubBikers Cave. Gruppo più numeroso premiato: il MC Gli Scellerati di Appignano La giornata si è conclusa con una ricca lotteria e con i ringraziamenti del presidente Daniele Cesca e di tutto il direttivo a tutti i partecipanti nella speranza che l'accoglienza sia stata piacevole per tutti e di aver fatto un buon lavoro rinnovando l'appuntamento al prossimo anno. 

20/08/2024 10:50
Il Civitanova Film Festival festeggia 10 anni e annuncia il primo ospite: Antonio Rezza sul palco del Rossini

Il Civitanova Film Festival festeggia 10 anni e annuncia il primo ospite: Antonio Rezza sul palco del Rossini

I titoli di testa aspettando la decima edizione del Civitanova Film Festival partono con l’annuncio del primo ospite della rassegna 2024: Antonio Rezza. Che il CFF voglia esplorare il mondo anche fuori dal cinema e cosa ormai risaputa e  quest’anno le attenzioni si concentreranno anche sul teatro, con Antonio Rezza e Flavia Mastrella che porteranno il loro spettacolo Fratto_X. L’appuntamento è a calendario giovedì 26 settembre alle ore 21:15 al teatro Rossini. Ingresso 10 e 15 euro, con le prevendite che partiranno online su www.ciaotickets.com dal 22 agosto. "L’edizione 2024 sarà unica - le parole dei direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi -, perché arrivare a dieci anni di CFF è un traguardo importante per noi e, in fondo, anche per la città. Non vi nascondiamo quindi il piacere che abbiamo provato nel realizzare un programma così variegato e trasversale che ci permetterà di respirare cinema a tutto tondo. Vi sveleremo man mano i protagonisti della decima edizione. Oggi vogliamo intanto lanciarvi la nostra prima incursione nel mondo del teatro. Dopo aver parlato di letteratura e musica abbiamo voluto coinvolgere Antonio Rezza e Flavia Mastrella con le loro performance, che sono un telecomando puntato sul mondo. Il loro stile e i loro quadri hanno tanto in comune con le narrazioni del Grande Schermo". Fratto_X è di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - entrambi Leoni d’Oro alla carriera alla  Biennale di Venezia 2018 -, con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista. Un’opera (mai) scritta da Antonio Rezza, con habitat di Flavia Mastrella. Assistente alla creazione, Massimo Camilli per una produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello.    La decima edizione del Civitanova Film Festival, come sempre organizzata dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, si terrà dal 21 al 29 settembre al cine teatro Cecchetti, con eventi che si estenderanno anche al Rossini, e avrà al centro il tradizionale concorso dei cortometraggi. Il quale, ha visto una partecipazione importante, con oltre 300 corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo e che verranno presentati nei giorni della rassegna.  (Credit foto: Giulio Mazzi)

20/08/2024 09:40
Recanati, "Lunaria" si accende con Edoardo Bennato: concerto gratuito in piazza Leopardi

Recanati, "Lunaria" si accende con Edoardo Bennato: concerto gratuito in piazza Leopardi

Edoardo Bennato, gigante della canzone d’autore e stella del rock italiano, si appresta a fare brillare il cielo di Lunaria, la rassegna estiva ideata da Musicultura e realizzata col sostegno e la collaborazione del comune di Recanati. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, con ingresso libero.  "La grande musica continua ad essere protagonista dell’estate recanatese, dopo il successo dell’Electronic Music Festival e del Gigli Opera Festival apriamo il palcoscenico della nostra suggestiva piazza Leopardi alla magia della parola e della musica di Lunaria - ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa -. Non potevamo avere un ospite più gradito a Recanati, Bennato ha conquistato intere generazioni, lasciando un'impronta indelebile nei cuori di tutti noi. Invito cittadini e turisti ad emozionarsi insieme domani sera sotto le stelle di Lunaria".  Alla guida della BeBand, il potente, rodato quintetto che lo accompagna da anni, Bennato aprirà Lunaria con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album "Non c’è".  "Se ci fosse da dare un titolo a questo concerto mi rifarei a quello di un brano e di un album celeberrimi, che Edoardo pubblicò nel 1980. In testa metterei però una negazione grande come una casa 'Non sono solo canzonette'. Perché l’autoironia è una bella cosa - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - ma il fuoco che accende le canzoni di Bennato non merita neanche per scherzo di essere accostato alla vuota insolenza di certe canzonette che nascono e muoiono come prodotti da scaffale".   Due ore di musica, video coinvolgenti, l’interazione con il pubblico, sono i tratti di un evento da vivere dall’inizio alla fine in una Piazza Leopardi allestita in forma di arena sotto le stelle. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. "Lunaria è tra i più attesi appuntamenti dell’estate recanatese, è un’espressione della nostra comunità, una formula che mette in sintonia la parola e la musica di grandi artisti individuati con cura da Musicultura con l’indole di una Città che nei confronti della bellezza e della cultura ha una responsabilità e una sensibilità particolari - ha affermato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati - Edoardo Bennato e la sua band regaleranno un live indimenticabile, sarà una vera e propria grande festa collettiva. Ringrazio Musicultura per il suo continuo e crescente impegno nell’organizzazione di Lunaria".  Il concerto si terrà in Piazza Leopardi con inizio alle 21:15 e ingresso libero, grazie anche al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano e per la prima volta della Camera di Commercio delle Marche. Il successivo appuntamento di Lunaria 2024 sarà il 6 settembre, con il concerto di Antonella Ruggiero a Palazzo Venieri (biglietti sul circuito vivaticket)     

20/08/2024 09:19
L'edizione 2024 di "Castrum Sarnani" è da record: il salto nel Medioevo di Sarnano si conferma un successo

L'edizione 2024 di "Castrum Sarnani" è da record: il salto nel Medioevo di Sarnano si conferma un successo

Si è chiusa ieri, con uno straordinario successo di critica e di pubblico, la XVIa Rassegna Medievale "Castrum Sarnani – Il Medioevo …che ritorna", allestita con la consueta maestria dall’Associazione Tamburini del Serafino, con l’indispensabile aiuto di decine e decine di "volontari", molti dei quali già perfettamente integrati nella complessa organizzazione. La "kermesse" medievale ha preso il via giovedì 8 agosto con l’apertura della ricercata, inimitabile "Taverna della Luna" - colonna portante dell’iniziativa - che, vuoi per la privilegiata posizione panoramica, vuoi per il curato allestimento con panche tavoli e di legno apparecchiati con boccali e piatti in terracotta, vuoi per l’inappuntabile servizio in costume d’epoca e vuoi per le succulente pietanze preparate con ingredienti già esistenti in età precolombiana, ha fatto subito registrare il classico pienone. L’avvicinamento alle quattro giornate "clou" dell’evento si è rivelato agevole in quanto il giorno successivo, alla scontata riconferma della "Taverna della Luna", si è aggiunto il "tutto esaurito" fatto registrare dallo spettacolo - con performance di vertical dance - "Incanto", messo in scena dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno nel suggestivo “palcoscenico” di Piazza Alta. L’eco della prelibatezza dei piatti tipici, accuratamente preparati dal "Maestro cuciniere" Paolo e serviti alla "Taverna della Luna" e il nutrito programma, predisposto dall’Associazione Tamburini con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, hanno comportato una affluenza di proporzioni inaspettate, addirittura superiore a quella "record" dello scorso anno. L’edizione 2024 è stata incentrata sul tema degli stretti legami "Fide et Fidelis" esistenti tra le istituzioni monastiche e la struttura feudale dell’alto medioevo. Tutte le iniziative programmate sono state davvero apprezzate dalle migliaia di turisti e visitatori che da domenica 11 a mercoledì 14 agosto hanno letteralmente “invaso” il centro storico. Dal gettonatissimo "Medioevo dei Bambini" con i piccoli  condotti da brave animatrici nell’immaginario medioevo, agli artigiani del borgo che hanno accolto i visitatori nelle loro caratteristiche botteghe dove, in particolare, la Fattoria “La Rocca” di Montefortino ha proposto interessanti laboratori di: tessitura su telaio, stampa botanica su stoffa, tintura solare, feltro su saponetta, cesteria in vimini e lavorazione della pelle, dalle taverne, hostarie e locande che hanno servito ai commensali i piatti tipici dell’epoca accompagnati dall’ottimo vino, dalla vernaccia o dalla cervogia artigianale, ai variegati spettacoli tenuti nelle piazze e nelle vie dove si sono alternati ben 18 gruppi di artisti: musici, affabulatori, acrobati, giullari, mangiafuoco, falconieri, danzatrici, illusionisti e schermitori. Di notevole interesse l’esposizione di documenti su “S. Maria dei Torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia" presso la Pinacoteca Comunale, a cura del Centro Studi Sarnanesi che, unitamente alla Compagnia di Sotto Monte, ha anche proposto “Cervogia et Alea” sessione di Gioco di Ruolo. Tantissimi gli “scatti” che sono attesi all’11a Edizione del concorso fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi”, organizzato in collaborazione con Officine Visuali. Tanto lavoro e tanta soddisfazione da parte dell’Associazione Tamburini del Serafino che, con la tradizionale, splendida esibizione del proprio “Gruppo” al termine delle 4 serate, ha voluto presentare, in Piazza Alta gremita di pubblico, tutti i suoi preziosi “collaboratori”. Da segnalare infine il lusinghiero 14° posto ottenuto dal “Progetto” dell’evento, tra le oltre 500 istanze presentate al Ministro della Cultura.  

19/08/2024 16:00
La sua hit estiva domina nelle classifiche: al Cala Maretto di Civitanova arriva Tony Effe

La sua hit estiva domina nelle classifiche: al Cala Maretto di Civitanova arriva Tony Effe

Venerdì 23 agosto il rapper romano Tony Effe sarà protagonista di un esclusivo DJ set al Cala Maretto di Civitanova Marche. Tony Effe, celebre membro della Dark Polo Gang e simbolo indiscusso della scena trap italiana, ha recentemente pubblicato il suo album Icon. La sua hit estiva "Sesso e Samba", cantata in duetto con Gaia, sta risuonando in tutte le radio d’Italia e occupa stabilmente da mesi il primo posto delle classifiche di Spotify, Apple Music e Amazon Music, con più di 30 milioni di stream e oltre 7,5 milioni di views del videoclip su YouTube. Sarà dunque ospite del Cala Maretto, che continua a proporre eventi di rilievo nell’estate civitanovese. L’ingresso sarà di 20 euro per le donne e 25 euro per gli uomini. Acquistandolo in anticipo sul sito Ticketsms si potrà saltare la fila.

19/08/2024 15:52
Recanati, il Gigli Opera Festival rende omaggio a Puccini con "Giacomo Immortale"

Recanati, il Gigli Opera Festival rende omaggio a Puccini con "Giacomo Immortale"

Dopo il grande successo dell’apertura del Gigli Opera Festival con la rivisitazione di "Madama Butterfly" a Recanati in piazza Giacomo Leopardi, martedì 20 agosto alle ore 21:15 andrà in scena a Palazzo Venieri "Giacomo Immortale" per la commemorazione dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini. "È stato emozionante assistere alla Madama Butterfly rivisitata dal Maestro Serenelli, un'opera che ha stimolato profonde riflessioni sulle tematiche della migrazione e della pace dimostrando così la rilevanza attuale dell'opera lirica - ha detto il sindaco Emanuele Pepa -. Ringrazio il M° Serenelli e i suoi collaboratori di Villa InCanto per la meravigliosa serata, ora siamo pronti ad assistere al secondo grande spettacolo del Gof interamente dedicato alla intensa vita di Giacomo Puccini nell’anniversario dei 100 anni della sua scomparsa”. Al termine della serata sono stati consegnati i Premi Gigli Opera Festival 2024. "Con grande piacere abbiamo consegnato i Premi Gigli Opera Festival al baritono Roberto de Candia come premio alla carriera e al Ministero della Cultura per aver ottenuto con successo dall’Unesco il riconoscimento della pratica del Canto Lirico in Italia Patrimonio dell’Umanità - ha aggiunto l’assessore alla Cultura Ettore Pelati -. Premi che sono delle vere e proprie opere d’arte create dagli studenti liceo artistico Cantalamessa di Macerata, con i quali mi complimento per il prezioso lavoro svolto". Prossimo appuntamento con il Gof, ad ingresso gratuito, "Giacomo Immortale" uno spettacolo che intreccia prosa e lirica nel quale si vuole rendere omaggio alla memoria del Maestro Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, avvenuta il 29 novembre 1924. L’enorme bibliografia che ruota intorno a questa importantissima personalità è da sempre divisa fra l'esaltazione del musicista e la condanna della persona. In Giacomo coesistono il bambino capriccioso, il tombeur des femmes, il musicista sublime, l'amico generoso, il possidente arrogante. La forza e il fascino di Giacomo Puccini nascono dall'essere un uomo vero, complesso e contraddittorio, il fondo della sua anima è stato per tutta la vita preda di qualcosa di indefinito, una malinconia, un groviglio inestricabile e inesplicabile di emozione e di noia, di sofferenze e di rimpianti.  "Sarà un cross-over tra teatro di prosa e teatro musicale dove verranno ripercorsi alcuni punti nodali dell’intensa vita di Giacomo Puccini e della moglie Elvira Gemignani che fornirà attraverso diversi punti di vista, materiale di riflessione a tutti i presenti", ha spiegato il direttore artistico del Gigli Opera Festival Riccardo Serenelli.  Organizzato dall’Associazione Villa InCanto, coordinato dalla dottoressa Chiarenza Gentili Mattioli e diretto dal maestro Riccardo Serenelli lo spettacolo vedrà l'esibizione di Noemi Umani soprano, Dario Di Vietri tenore, Giulio Boschetti baritono, Riccardo Serenelli pianoforte, Quintetto Gigli archi, Luca Mengoni leader e trascrizioni, Luca Violini e Giulia Bellucci voci narranti.  

19/08/2024 15:30
A Castelraimondo torna il Castelrock Festival: Little Pieces of Marmelade tra gli ospiti

A Castelraimondo torna il Castelrock Festival: Little Pieces of Marmelade tra gli ospiti

Musica rock e non solo per la quinta edizione del Castelrock Festival che torna venerdì 30 e sabato 31 agosto con due serate musicali. L’appuntamento è in piazza Dante per ballare e degustare le prelibatezze degli street food locali grazie alla collaborazione con le attività cittadine: Osteria del Borgo, Piadinando BBQ, Ludwig Strasse, Ago's RistorantePizzeria, La Nicchietta, Pasta Mogliani, Ristorante Tre Stelle, Bar Luna, Rosticceria La Campagnola. Per quanto riguarda la parte musicale venerdì 30 agosto si esibiranno dalle ore 20.30 Le Colonne d’Ercole, seguiti dai Little Pieces of Marmelade e a chiusura da un dj set targato Much More. Sabato sarà invece la volta di Ianiro e Magrini Live e di Regina. Gli eventi sono a ingresso libero. L’iniziativa è organizzata insieme al gruppo Tympana Raimundi con il patrocinio del Comune di Castelraimondo.

19/08/2024 14:43
Civitanova, successo di pubblico per i festeggiamenti del santo patrono: la nuova Pro loco esulta

Civitanova, successo di pubblico per i festeggiamenti del santo patrono: la nuova Pro loco esulta

Grande successo per i quattro giorni di festa per "San Marone” "fra musica, divertimento e sacralità". Tanti sono stati gli eventi: dai gruppi musicali come I Pupazzi ed i The Black Days alla commedia dialettale del gruppo “Vrango de matti” fino al Dj set di Gabry Tosoni e Dani Angelini ed ancora la fiera del disco e dei fumetti, la sagra del pesce. I gonfiabili per bambini fino alla visita alla Torre di Cristo Re che ha avuto tanto successo tanto da essere sold out in pochi giorni. Felicissima e pienamente soddisfatta la nuova presidente Paola Gnocchini , che dopo 4 giorni, insieme ai soci della Pro loco tira un sospiro di sollievo per essere riusciti a portare a termine nel migliore dei modi questo difficilissimo impegno. “Per noi è stato il primo vero ed importante appuntamento e nonostante sia stata una prova dura siamo contentissimi di come sono andate le cose. Vedere ogni sera tantissima gente ballare, cantare e divertirsi ci ha reso il tutto meno pesante riempiendoci di soddisfazione. Ora dopo quattro giorni ed altrettante notti ci godiamo con soddisfazione, ma sempre con i piedi per terra e la consapevolezza di migliorarci, un po’ di meritato riposo ma pensando già ai prossimi eventi”. Ringraziamo l'amministrazione Comunale per averci dato questa opportunità e aver creduto in noi, i ragazzi della Protezione civile per il loro preziosissimo supporto, gli espositori che hanno condiviso il nostro progetto la presentatrice Lara Stortini e tutti coloro che si sono esibiti rendendo speciale ogni serata. Un grazie speciale ai nostri partner che ci hanno sostenuto, ma soprattutto grazie di cuore a tutti i membri di questo fantastico gruppo che ha condiviso fatica e gioia senza mai risparmiarsi e sempre con la consapevolezza di fare qualcosa di bello per la città. Avanti così. veramente Grazie grazie a tutti per aver partecipato”. 

19/08/2024 10:20
Civitanova celebra San Marone: nel borgo Alto le note di Renato Zero in piazza

Civitanova celebra San Marone: nel borgo Alto le note di Renato Zero in piazza

Una serata di divertimento sabato 17 agosto, in piazza della Libertà a Civitanova Alta, con i "Concerti della Città Alta" in occasione dei festeggiamenti di San Marone. Sul palco, tutta l’energia de "Il Carrozzone - Renato Zero National Tribute Band" il tributo nazionale al grande Renato Zero. Sotto l’attenta programmazione di Massimo Saccutelli, alle tastiere, e con un coinvolgente Alberto Piercamilli nei panni di Renato Zero, il gruppo è stato applaudissimo da una platea ampia e divertita, con una presenza scenica assoluta dovuta anche al talento degli altri musicisti: Davide Di Luca alle chitarre, Claudio Zappi al basso e Luca Orselli alla batteria.  Il Carrozzone ha trasportato il numeroso pubblico in piazza nella magia delle più note opere del cantautore romano, fedelmente riprodotte anche negli abiti di scena di Alberto Piercamilli.  In apertura, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, ringraziando gli spettatori per la presenza, ha voluto ricordare che gli eventi inizialmente previsti per domenica 18 agosto, sono stati rimandati a causa delle previsioni meteo che indicano maltempo in avvicinamento. Così lo show dei Gemelli di Guidonia e lo spettacolo pirotecnico in onore di San Marone si terranno domenica prossima, 25 agosto, sempre ad ingresso libero. 

18/08/2024 13:50
Da Sefro a Pioraco, percorsi della poesia e dell'infinito: gli itinerari delle escursioni

Da Sefro a Pioraco, percorsi della poesia e dell'infinito: gli itinerari delle escursioni

È stato definito il ricco programma della seconda giornata dell’iniziativa "I percorsi della poesia e dell’infinito marchigiano", realizzata dai comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata nell’ambito della quarta edizione di "Marchestorie". Sabato 24 agosto, infatti, sono in programma molti eventi che si svolgeranno tra Sefro e Pioraco con partecipazione gratuita. Si parte con l’escursione "I castagneti di Pioraco e Costa Eletta". L’appuntamento è fissato per le ore 7:30 presso il monumento ai caduti in Largo Matteotti a Pioraco, dove alle 8 prenderà il via un itinerario ad anello medio/facile. La distanza complessiva dell’escursione è di circa 8 chilometri, con un tempo di percorrenza complessivo di circa 3 ore (soste escluse). Il dislivello è di circa 300 metri. La partecipazione all’evento è riservata ad un massimo di 25 persone. Occorre pertanto prenotare al numero 3208029880 a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni. A seguire, alle 9:30, prenderà il via una visita gratuita che comprenderà la chiesa della Madonna della grotta e la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana e dei fossili. Per partecipare alla visita guidata di Pioraco occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente entro il 22 agosto. Alle 12 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 16:30 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio è invece in programma un vero e proprio omaggio al più grande poeta italiano di tutti i tempi. Si tratta del recital "Oltre la siepe" – uno sguardo verso l’infinito, a cura degli attori Eugenia Brega e Paolo Clementi. Alle 13 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 17 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio si svolgerà un intrattenimento musicale a cura dei Quartz Quartet. Alle 16, è in programma l’attraversamento di un itinerario guidato nel borgo di Sefro. L’appuntamento è fissato in Piazza Bellanti. Si tratta di un percorso su strada alla portata di tutti per ammirare "Sefro, il paese delle trote". La partecipazione all’evento è gratuita ma occorre prenotare allo 3208029880, numero a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni.    

18/08/2024 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.