Eventi

Potenza Picena, al via il laboratorio di esplorazione urbana Alfabeti fotografici

Potenza Picena, al via il laboratorio di esplorazione urbana Alfabeti fotografici

Sabato prossimo, 1 febbraio, prenderà il via Alfabeti fotografici, laboratorio di esplorazione urbana e autoproduzione su Potenza Picena, a cura di Emanuela Amadio, docente di fotografia e ideatrice di Case di Fotografia. Si tratta della prima edizione marchigiana di un format didattico inaugurato nel 2019 a Teramo, che ha l’obiettivo di raccontare con nuovi occhi i centri abitati, soffermandosi sugli aspetti che meglio caratterizzano gli spazi urbani e la comunità. I protagonisti del laboratorio saranno i soci del Fotoclub di Potenza Picena, una realtà molto attiva che da anni si occupa di promozione della cultura fotografica sul territorio. “Un’iniziativa di eccellenza volta a valorizzare il nostro territorio – ha commentato l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini – con il Fotoclub potentino sempre pronto a recepire attività di indubbio livello sociale e culturale. Mi piace sottolineare la collaborazione del Comune, e in questo caso del mio Assessorato, con il Fotoclub impegnato anche nella stagione teatrale del Mugellini in cui, ad ogni spettacolo, è presente ed operativo un fotografo del club”. Alfabeti fotografici sarà suddiviso in due moduli, curati rispettivamente da Emanuela Amadio e da Ziczic, casa editrice indipendente di Polignano a Mare (BA). Il primo è dedicato alla produzione fotografica, dalla fase di progettazione alla selezione delle immagini, passando per le sessioni di scatto; il secondo modulo prevede la realizzazione di un menabò del dizionario fotografico di Potenza Picena, che impegnerà i corsisti nella scelta di carte, rilegature e layout della pubblicazione.

29/01/2020 17:15
Civitanova, quarto appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, quarto appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Domenica 2 febbraio, al Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, si svolgerà il quarto appuntamento con “A teatro con mamma e papà”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-teatri in rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena il “Teatro Evento” di Modena, in attività da oltre quarant'anni, formazione riconosciuta da MIBACT e dalla Regione Emilia Romagna, che porta la loro ultima produzione La mela rossa di Biancaneve, uno spettacolo dove l'arte dell'attore e del racconto si intreccia con quella del teatro d'animazione e dei pupazzi, per raccontare una storia tra le più amate di tutti i tempi, quella di Biancaneve e dei sette nani. Non mancherà certamente la strega, non ci sarà invece la mela rossa, non perché sia stata eliminata dalla vicenda ma perché i due protagonisti se la sono dimenticata. Sarà curioso e divertente vedere come riusciranno a renderci la magia di questa celeberrima storia anche in assenza della famosa mela rossa avvelenata.    

29/01/2020 15:37
"Gli effetti delle droghe sugli adolescenti": incontro sul tema del Kiwanis Club Macerata

"Gli effetti delle droghe sugli adolescenti": incontro sul tema del Kiwanis Club Macerata

 Si è parlato di danni cerebrali da sostanze stupefacenti in età adolescenziale all'ultimo incontro organizzato Kiwanis Club Macerata, presieduto da Lauro Cavalieri. E l'evento, che si è tenuto l'altra sera al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, si è rilevato alquanto interessante. Sul tema hanno relazionato il pediatra Paolo Perri e Cristina Petrelli, neurologa all'ospedale di Macerata. Sono intervenuti anche i pediatri Mirella Staffolani del nosocomio maceratese, Paolo Nori dell'ospedale di Civitanova Marche, Paolo Frascarelli, medico colonnello della Polizia. Hanno seguito la conferenza anche una rappresentanza di studenti dell'Istituto Ipsia di Corridonia, accompagnata dalle docenti Patrizia Papetti e Paola Montemarani. Tra le autorità kiwaniane c'era la governatrice del distretto, Maria Letizia Papiri. Era presente anche il presidente del Rotary du Tolentino, Carla Passacantando. Molti i soci ed amici presenti per trascorrere una serata che ha creato grande attenzione.      

29/01/2020 11:17
"Gambe", un docufilm dedicato a Michele Scarponi: presentazione a Montelupone

"Gambe", un docufilm dedicato a Michele Scarponi: presentazione a Montelupone

Domenica 9 febbraio, ore 17.15, al teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone sarà presentato il docufilm “Gambe” realizzato dalla Fondazione Michele Scarponi. Sarà presente e introdurrà Marco, fratello di Michele. L’incontro è a offerta libera La Fondazione “Michele Scarponi Onlus”, per la sicurezza di tutti sulla strada, ha promosso, da gennaio 2017, la lavorazione di un docufilm, denominato “Gambe” (titolo estrapolato dal testo che Marco lesse durante i funerali del fratello Michele). Con questo progetto la Fondazione intende fermare i propri ideali, discuterli, promuoverli e portare il suo contributo alla lotta contro la violenza stradale. La “Fondazione Scarponi” promuove delle iniziative che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro: ad iniziative che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società. Da una perdita nasce la proposta di mobilità a misura di persona. La strada oggi è dominata dalle auto, e in strada si muore più di 3000 volte l’anno. “Gambe” racconta come può diventare anche dei disabili, dei bambini, dei pedoni e dei ciclisti. "La strada è di tutti, a partire dai più deboli" ll docufilm tratta il tema della violenza stradale e quindi della sicurezza stradale, mettendo al centro la persona; l’utente fragile, il disabile, i bambini, i pedoni e i ciclisti. I familiari delle vittime della violenza stradale, i “ciclismi” (da quello sportivo, amatoriale o professionista, a chi usa la bici per andare scuola, fare spesa o semplicemente viaggiare, etc), i giornalisti che hanno il compito di comunicare con “tatto” e correttezza le tragiche notizie di incidenti stradali e di narrare la memoria; la polizia stradale e la politica, sono i protagonisti di “Gambe”. La Fondazione Michele Scarponi per la sicurezza di tutti sulla strada è un dono che Michele e la sua famiglia hanno voluto fare all’umanità. Per ricordare che la memoria di Michele è custodita dentro un futuro migliore. Nel nome di Michele, la Fondazione lavora creando e finanziando progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro; ad iniziative che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società. La Fondazione collabora con il mondo dello sport, la scuola, le Forze dell’Ordine, con gli organi statali deputati a controllare, mettere in sicurezza ed educare alla sicurezza stradale e con tutte le organizzazioni che hanno i medesimi obiettivi. La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.      

28/01/2020 20:24
Civitanova, "A che servono gli uomini?": Nancy Brilli in scena al Rossini

Civitanova, "A che servono gli uomini?": Nancy Brilli in scena al Rossini

Prosegue la tournée marchigiana di A che servono gli uomini? commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta Garinei e Giovannini, e interpretata da Nancy Brilli, attrice di talento, dotata di grande simpatia e intelligenza scenica. Dopo Ascoli Piceno, lo spettacolo è mercoledì 29 gennaio al Persiani di Recanati ore 21 e giovedì 30 gennaio al Rossini di Civitanova Marche ore 21.15. La protagonista, Teodolinda, Teo per gli amici, è una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio. “A dispetto del titolo – afferma Lina Wertmüller - questa non è una commedia femminista, è più attuale che mai, toccando un tema caro a molte donne sole: il desiderio di avere un figlio. Con leggerezza, ironia, equivoci e tante risate, la commedia racconta l'avventura di una donna determinata, che ritiene di poter vivere felicemente sola e che decide, prima che sia troppo tardi, di mettere al mondo un figlio, sfruttando le possibilità della fecondazione artificiale. Ma è proprio la gravidanza a mettere Teo di fronte alla sua solitudine e a mettere in discussione la sua visione del mondo”. “Diceva il grande Pietro Garinei che se Iaia Fiastri fosse nata in America – prosegue Nancy Brilli - sarebbe stata una Lillian Hellmann, o una Nora Ephron. In realtà qui da noi ha dovuto lottare per veder riconosciuto il suo reale valore, per vedere il suo nome al posto giusto. Da grande commediografa è stata capace di utilizzare la leggerezza come qualità fondamentale, come risposta alla crisi di cui tutti siamo testimoni, un modo talentuoso per trovare la forza di modificare la realtà. Un autore immenso come Calvino sosteneva nelle sue Lezioni americane che “La leggerezza si associa con la precisione e la determinazione, la vivacità e l’intelligenza sfuggono alla condanna della pesantezza”. Nulla può trovarmi più d’accordo”. Accanto a Nancy Brilli completano il cast dello spettacolo – prodotto da Primoatto Produzioni - Daniele Antonini, Nicola D’Ortona, Giulia Gallone con la partecipazione di Fioretta Mari. Le scene dello spettacolo sono di Sissy Granata, i costumi di Nicoletta Ercole e le coreografie di Irma Cardano.

28/01/2020 18:10
In 200 alla cena per Baldassarri: il pilota lancia la sfida al prossimo mondiale di Moto2

In 200 alla cena per Baldassarri: il pilota lancia la sfida al prossimo mondiale di Moto2

La cena più partecipata e coinvolgente. La 6° edizione della festa organizzata dal Balda Fanclub per il centauro Lorenzo Baldassarri e i suoi tifosi, ha fatto registrare il record di presenze sabato. Oltre 200 persone, giovani ma non solo, hanno gremito il ristorante dell’Hotel Horizon a Montegranaro. Il massimo possibile, al punto che decine sono state le richieste di partecipanti che non è stato possibile esaudire. Come l’anno scorso dunque i tifosi si sono ritrovati nell’elegante cornice dell’Horizon e come un anno fa è stato Luca Ciarpella a condurre la serata. Stavolta si è avvalso di un simpatico gioco a quiz, un momento di intrattenimento con domande sul Balda, intervallate da prove di memoria e musicali, che hanno creato un divertente clima di competizione anche lì, nemmeno fossimo in pista. Il 23enne pilota montecosarese col numero 7 si è prestato con disponibilità e col sorriso a foto-ricordo con gli estimatori e li ha salutati anche al microfono ricordando l’ultima stagione in Moto2, il rapporto col motore Triumph e la scuderia Pons Racing, le difficoltà con i nuovi pneumatici, l’addio al Vr46 Academy, i vari cambiamenti in questa off season e manifestando la grande carica per il prossimo mondiale che prenderà il via in Qatar nel weekend dell’8 marzo. Baldassarri ha aggiunto di aver apprezzato come non mai l’atmosfera della cena, di essersi sentito come tra amici. Felice lui e felicissimo il fan che ha vinto la lotteria finale aggiudicandosi come primo premio un biglietto per il Gran Premio del Mugello. Se la festa è riuscita così bene, il merito principale naturalmente va ai ragazzi del Fanclub che, durante la serata, hanno anche distribuito uno zainetto e il calendario 2020 ed hanno annunciato le prossime iniziative (via ai tesseramenti a metà marzo). Un plauso dunque al presidente Lorenzo Natali, a Paolo Doria, Roberto Perugini, Leonardo Ercoli, Silvia Chiurchiù, Silvia Berdini, Jonny Olivieri, Luigi Perugini, Daniele Corsalini.

28/01/2020 17:12
Treia, in partenza la “240 minuti sotto le stelle” per le auto d'epoca

Treia, in partenza la “240 minuti sotto le stelle” per le auto d'epoca

Sarà la suggestiva cittadina di Treia ad ospitare la concentrazione dell’evento ASI “240 minuti sotto le stelle”, apprezzato appuntamento di abilità per auto d’epoca che apre la stagione, alle prese con i cronometri e le fredde temperature di questo periodo. Dalle ore 14,30 alle ore 16 di sabato 1° febbraio sono previste le operazione preliminari in Piazza della Repubblica per gli equipaggi partecipanti, attesi da tutto il centro Italia, con molti specialisti del cronometro. Il saluto del sindaco precederà il briefing e la cerimonia di partenza che vedrà il primo concorrente al via alle ore 16,46. Le decine di equipaggi dovranno coprire un percorso di circa 120 km, quasi tutto in notturna, lungo il quale si effettueranno 51 tratti di prove di abilità a cronometro suddivisi in sei sezioni. Con le loro auto d’epoca da Treia si dirigeranno verso Chiesanuova di Treia, Grottaccia di Cingoli, Mummuiola, Cingoli (dov’è prevista la sosta di metà percorso alle ore 18 circa), poi di nuovo verso Mummuiola, Castreccioni, Moscosi, San Severino Marche, Chiesanuova di Treia, per raggiungere poi il traguardo a Berta di San Severino Marche, con il primo equipaggio atteso per le ore 21,30. Presso il Ristorante Villa Berta ci sarà la cena di fine manifestazione con le rituali premiazioni. Verranno premiati i migliori della classifica assoluta, della femminile e dei conducenti “Young”. I vincitori delle ultime edizioni sono stati nel 2017 il settempedano Gianpaolo Paciaroni (A112 del 1974), nel 2018 l’umbro Marco Gaggioli (A112 del 1972) e lo scorso anno l’abruzzese Mauro Giansante (Innocenti Mini Cooper Export del 1975), tre esperti della regolarità per auto d’epoca, che vedremo al via anche in questa 14^ edizione, curata nel migliore dei modi dal collaudato staff del CAEM/Scarfiotti e dei responsabili dell’evento Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone.

28/01/2020 16:42
Macerata, fauna selvatica e biodiversità: ciclo di incontri al Centro di Educazione Ambientale

Macerata, fauna selvatica e biodiversità: ciclo di incontri al Centro di Educazione Ambientale

Giovedì 30 gennaio il Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella, con il patrocinio del Comune di Macerata,  dà il via a un ciclo di conferenze sulla fauna selvatica del territorio marchigiano per approfondire le peculiarità della biodiversità del nostro territorio. Gli incontri saranno tre, il primo il 30 gennaio alle 17 dal titolo “I piccoli mammiferi. Habitat, conservazione e ricerca dei  micromammiferi delle Marche”, sarà a cura di Maurizio Fusari zoologo, naturalista e Guida Ambientale Escursionistica. Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 7 febbraio sempre alle ore 17 e si intitola “Il ritorno della Fauna nelle Marche” a cura del dottore naturalista Franco Perco, ex direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il ciclo di appuntamenti si concluderà il 12 febbraio alle ore 17 con l’incontro “Tra bisce, rospi e salamandre. Note di biologia, ecologia e riconoscimento di anfibi e rettili delle Marche” a cura del biologo e professore David Fiacchini. Tutti e tre gli incontri si svolgeranno nell’aula didattica del Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella in via Mugnoz 5/A, saranno gratuiti e rivolti a tutta la cittadinanza.  Il corso è patrocinato dall’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e offirà crediti formativi agli associati che parteciperanno.

28/01/2020 15:44
Tolentino: Dario Ballantini, il comico trasformista, in scena al Politeama

Tolentino: Dario Ballantini, il comico trasformista, in scena al Politeama

Dario Ballantini porta a teatro uno spettacolo divertente e raffinato proponendo un grande comico del passato: Ettore Petrolini. Sabato 1 febbraio alle ore 21:15 presenta al Politeama di Tolentino Ballantini&Petrolini, uno spettacolo originale, ma soprattutto, un viaggio alla scoperta delle macchiette del più famoso precursore della comicità italiana. Con la maniacale ostinazione per il totale camuffamento, Dario Ballantini farà rivivere sul palco Gigi Il Bullo, Gastone, Fortunello, La Sonnambula, Salamini, Amleto e Nerone. LO SPETTACOLO - Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si truccherà a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali. Approfondirà alcuni contenuti e osservazioni, per spiegare e dare importanza al recupero della memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici, dalla mancanza di legami con il passato. Ettore Petrolini può essere considerato il precursore di tutta la comicità italiana, pure moderna, compresa la versatile creazione di personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana.  La sua importanza nel panorama del teatro italiano è ormai pienamente riconosciuta. Riassumendo in sé l'attore e l'autore, Petrolini ha inventato un repertorio e una maniera, che hanno profondamente influenzato il teatro comico italiano del Novecento. Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, restituisce l’atmosfera pioneristica di questo genio assoluto. Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini. La regia, dopo il successo dello spettacolo “Da balla a Dalla – storia di un’imitazione vissuta”, è affidata a Massimo Licinio. LA CARRIERA - Dario Ballantini figlio e nipote d'arte, alterna la sua carriera di pittore e trasformista comico dal 1984. In TV ha lavorato soprattutto con Corrado Mantoni, ad inizio carriera, e con Antonio Ricci a "Striscia la Notizia" da ben 25 anni. Di lui proprio Antonio Ricci ha scritto "doppio, multiplo di se stesso, invasato, posseduto e possessore, fosco e candido, inquietante sempre". In teatro ha esordito con compagnie dialettali proseguendo negli anni con suoi spettacoli di trasformismo, come la pièce dedicata a Petrolini nel 1994 fino ad arrivare a Lucio Dalla con "Da balla a Dalla – storia di un’imitazione vissuta". Prima dello spettacolo possibilità di apericena a 5€ prenotando entro venerdì 31 gennaio. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua il 14 marzo con Dario Cassini. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.

28/01/2020 12:21
Alessandra Piccinini presenta a Macerata "Il Portone Rosso"

Alessandra Piccinini presenta a Macerata "Il Portone Rosso"

Venerdì 31 gennaio alle ore 17, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, Alessandra Piccinini, scrittrice maceratese di successo con due romanzi pubblicati dalle casa editrice Le Mezzelane, approda nella sua città a raccontare le vicende de “Il Portone Rosso”. Il libro, tra i romanzi marchigiani più venduti del 2019, racconta le vicende di Ludovica, avvocato stimato, che tra le vie di Macerata e i fasti di Roma, vive delle profonde inquietudini. L’autrice riesce a mettere nelle pagine del suo libro, le emozioni, i pensieri nascosti, che la avvicinano a mondi borderline. Salvata dalle sirene della droga, perderà il suo Amore per poi cadere in una relazione distruttiva che la porta in un baratro sempre più profondo. Proprio lì matura la sua rinascita, trovando dentro di sé la forza di rialzarsi e tornare a vivere. Nel libro l’evento personale si incrocia con il trauma del sisma che nel 2016 ha sconvolto le Marche, diventando anch’esso simbolo della rinascita che la nostra regione sta faticosamente ma tenacemente ricercando. Ludovica rappresenta quindi l’animo indomabile di una regione, una donna che trova nelle difficoltà la sua forza più grande, che, come una fenice, brucia per risorgere a nuova vita . Il libro è stato presentato nelle principali città italiane (Roma, Milano, Firenze, etc) e marchigiane. L’autrice ha partecipato a numerose interviste televisive e radiofoniche, con sempre maggiori apprezzamenti di pubblico e di critica. L’incontro del 31 prevede, oltre all’autrice, la presenza di Rita Angelelli, Direttore Le Mezzelane Casa Editrice, di Marco Bragaglia, regista, e di Mauro Garbuglia, Presidente Èdi.Marca-Associazione Editori Marchigiani.  

28/01/2020 11:50
Tolentino, il nuovo tour di "Bella Figura" con Anna Foglietta parte dal Vaccaj

Tolentino, il nuovo tour di "Bella Figura" con Anna Foglietta parte dal Vaccaj

Proseguono gli appuntamenti della stagione teatrale di Tolentino, che continua a raccogliere grandi successi. Domenica 2 febbraio alle 17, sarà la volta di "Bella Figura", ultimo testo di Yasmina Reza, una delle voci internazionali più esplosive, per il quale il Teatro Vaccaj è residenza di allestimento. Il Vaccaj e la città di Tolentino si preparano così ad accogliere il cast d’eccezione di questo spettacolo, Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini, Anna Ferzetti, David Sebasti, e tutto il team tecnico e artistico. Bella figura è stata scritta nel 2015 per il regista Thomas Osthermeier e la compagnia del teatro Schaubühne di Berlino, e ha riscosso, sia in Germania, sia in Francia - dove l’ha messo in scena la stessa Reza per l’interpretazione di Emmanuelle Devos - un grande successo di pubblico e di critica. In Italia lo spettacolo, che ha debuttato lo scorso anno, porta la firma di Roberto Andò. Come i lavori precedenti della Reza, anche Bella figura può essere considerata una “tragedia divertente”, le contraddizioni e le nevrosi dei personaggi sono spinte all’eccesso e si ribaltano a volte nel loro contrario, creando effetti capaci di provocare al contempo disagio sottile e risate clamorose. “Nelle mie opere non racconto mai vere e proprie storie, dunque non dovrebbe sorprendere se lo stesso accade anche qui. A meno che non si consideri l'incerta e ondeggiante trama della vita, di per se stessa, una storia” ha dichiarato l’autrice. Reza padroneggia in modo impareggiabile l’oscillare di tono della sua scrittura, e in particolare la sua cifra più originale, l’humor paradossale, quello che l’ha fatto amare da registi e scrittori come Milan Kundera e Roman Polanski. Forte dell’essere anche attrice, sa bene cosa voglia dire per un interprete cucirsi addosso delle battute e riesce a dar vita a delle pièces che sono delle macchina ad orologeria. Un uomo e una donna, nel parcheggio di un ristorante fuori città. Lei, Andrea, madre single e impiegata in una farmacia, è ancora in macchina. Il suo amante, Boris, un piccolo imprenditore di verande, sta cercando di convincerla ad uscire, malgrado il passo falso che ha appena commesso: farsi scappare che quel ristorante gli è stato consigliato da sua moglie. Bella figura esplora la notte che segue a quell’errore fatale. Poco dopo, una seconda coppia entra in scena: Eric e Françoise, insieme a Yvonne, la madre di Eric. In breve emerge che sono legati alla prima coppia da un segreto imbarazzante. La pièce si svolge quasi interamente all’aperto, mentre il giorno volge al termine.  

28/01/2020 11:04
Popsophia alla Festa della Filosofia di Milano

Popsophia alla Festa della Filosofia di Milano

Popsophia ha raccontato Popsophia, alla Festa della Filosofia di Milano. C’è stato, nei giorni scorsi, grande entusiasmo nella partecipazione del Festival del Contemporaneo alla rassegna promossa da Tlon, la scuola permanente di filosofia e immaginazione di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Con un pubblico attento e numeroso, che ha affollato gli spazi della Triennale per ascoltare la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, che ha rapito l’interesse della folta platea ripercorrendo i primi 10 anni di vita del Festival del Contemporaneo. Il contenitore, infatti, proprio nel 2020 compirà questo suo primo giro di boa.  La direttrice artistica ha “invitato al viaggio” nella pop-filosofia, assieme ad una notevole squadra di pop-filosofi, grandi amici della manifestazione: Tommaso Ariemma, Cesare Catà, Ilaria Gaspari e Simone Regazzoni. Ognuno ha declinato la propria versione della pop-filosofia.  I pop-filosofi sono stati grandi protagonisti dell’intera giornata, con appuntamenti che hanno dato diversi spunti di riflessione. Spaziando dalla filosofia delle Serie Tv con Ariemma, allo spettacolo “Shakespeare Juke-Box” di Catà. Dalla palestra di Platone raccontata da Regazzoni fino alle lezioni di felicità della Gaspari.  “Fin dalla prima edizione, il festival Popsophia ha aperto il confronto tra il pensiero critico e la molteplicità dei fenomeni della cultura di massa - ha spiegato Lucrezia Ercoli -, dal cinema alle serie tv, dai videogiochi alle graphic novel. Intorno al festival si è creata una comunità di giovani filosofe e filosofi italiani (che spesso non ha il giusto riconoscimento nel mondo accademico) che cercano nuove chiavi di interpretazione dell’immaginario contemporaneo”. Lucrezia Ercoli ha inoltre raccontato della nascita del Philoshow: un nuovo linguaggio filosofico che va oltre la classica lectio magistralis, e che si costituisce di uno spettacolo filosofico-musicale che unisce più arti.  A Milano si è acceso ancora di più quel lume, comunione di vedute, che avvicina Tlon e Festival del Contemporaneo. Con l’intento di portare la filosofia ad un pubblico sempre più ampio. Il duo è infatti ormai diventato uno degli ospiti più attesi dai frequentatori di Popsophia, con Maura Gancitano e Andrea Colamedici che hanno ricambiato l’interesse, dando all’interno del loro cartellone ampio spazio a Popsophia.   

28/01/2020 10:28
Montecassiano, Giornata della memoria a teatro: grande successo per "Colore di pioggia e di ferro"

Montecassiano, Giornata della memoria a teatro: grande successo per "Colore di pioggia e di ferro"

Standing ovation al teatro "Camillo Ferri" di Montecassiano per lo spettacolo messo in scena dal Liceo Artistico di Macerata con la regia di Fabiana Vivani, in occasione della "Giornata della memoria". La manifestazione teatrale, fortemente voluta e patrocinata dall'Anpi e dal Comune di Montecassiano, si è tenuta ieri pomeriggio in un teatro gremito di pubblico che non si è risparmiato nell'applaudire i dodici studenti dell' Artistico (Giulia Lattanzi, Lorenzo Mehemet, Diego Polverini della classe 4°D; Joselyn Mergnani, Emily Moretti della classe 4°E; Erika Marchionni, Vincent Missere, Arianna Veroli della classe 5D; Frida Hassmer, Veronica Lelli della classe 5°B), la regista, la professoressa Calistri e i docenti professori Bozzi, Antonini e la classe 5° D che hanno curato tutto l'allestimento delle scenografie multimediali. La drammaturgia, nata da un ensamble di poesie, testi di prosa e canzoni, tratti da opere e testimonianze di vittime della Shoah (Primo Levi, Anna Frank, Liliana Segre, Elie Wiesel, Joyce Lussu, Emilio Lussu, Francesco Guccini, Williams Pharrel), costruita con grande professionalità dalla regista Vivani e recitata dai giovani allievi con forza interpetrativa e partecipazione emotiva, hanno commosso il pubblico, coinvolgendolo in un immaginario viaggio di deportati verso il lager. "Il progetto nasce con l'obiettivo di risvegliare una coscienza che sembra assopirsi e una memoria che non deve essere obliata perchè ciò che è stato sembra riaffacciarsi con nuovo vigore". Queste le parole della mail scritta dalla professoressa Calistri alla senatrice Liliana Segre, la quale, tramite la sua segretaria, ha risposto esprimendo parole intrise di sentimento di "gratitudine per l'impegno profferto e le iniziative di adesione ai valori della Memoria". Sul palco poi sono saliti il Dirigente Scolastico professor Claudio Mengoni che ha ringraziato i ragazzi, la regista e i docenti per il prezioso lavoro svolto e le istituzioni (il Comune di Montecassiano e l'Anpi) che hanno permesso la riuscita della rappresentazione, il Sindaco Leonardo Catena e il Presidente dell'Anpi Doriana Fogante che hanno sottolineato l'importanza di tali eventi che hanno lo scopo, in un'epoca in cui riaffiorano sentimenti di odio razziale, di riaccendere la coscienza critica, sottolineata anche dalla frase finale dello spettacolo, proiettata dai video posti sul palco "Ciò che ci rende banali è l'estinzione della coscienza". Sabato 1 febbraio ci saranno due repliche alle 9.00 e alle 11.00 presso il teatro Don Bosco di Macerata per gli studenti del Liceo ed alcuni ospiti illustri.

27/01/2020 16:38
Macerata, Massimo Puliani presenta "Il Teatro della memoria, da Beckett a Strehler"

Macerata, Massimo Puliani presenta "Il Teatro della memoria, da Beckett a Strehler"

Lunedì 27 gennaio, in occasione della giornata internazionale della memoria delle vittime dell'Olocausto, appuntamento speciale con il Laboratorio Macerata Teatro che ospita il prof. Massimo Puliani, docente ABAMC, per l'incontro intitolato "Il Teatro della memoria, da Beckett a Strehler".  La relazione/dibattito si terrà presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti alle ore 15.30. Saranno presenti gli studenti universitari iscritti al Laboratorio, inoltre l'appuntamento è aperto agli studenti dell'Accademia di Belle Arti e a tutta la cittadinanza.   Il "Laboratorio Macerata Teatro" edizione 2019/20 è organizzato dalla Compagnia Calabresi Tema Riunite di Macerata. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è partita a dicembre 2019 e si snoderà fino ad aprile 2020. Il Laboratorio è realizzato per dare agli studenti di Università e Accademia, in generale ai giovani del nostro territorio, una intensa esperienza formativa e umana, per diffondere nella comunità amore per l'arte del Teatro. Ma anche, come in questo caso, utilizzare il linguaggio teatrale come mezzo di riflessione sui temi sociali e storici che viviamo, indagare la nostra identità, acquisire consapevolezza civile.   In tal senso il percorso sviluppato dal prof. Massimo Puliani metterà al centro il modo in cui i grandi autori contemporanei hanno portato nel Teatro il tema dell'Olocausto, la necessità di svelare le radici dell'orrore, la possibilità di tenere viva la memoria, di svilupparne il senso, per incidere in quei fenomeni in cui di nuovo si presenta il rischio di oppressione e disumanizzazione.  La collaborazione con Massimo Puliani segue quella con altri docenti che hanno dato la loro adesione al Laboratorio, quali Pierfrancesco Giannangeli, Marcello La Matina,  Enrico Pulsoni. Docenti molto conosciuti per disponibilità, passione e autorevolezza, che di nuovo dimostrano la propria inclinazione, mettendo in gioco le loro competenze con l'obiettivo di far crescere il fermento teatrale nel nostro territorio e di permettere ai giovani di crescere, formarsi, esprimersi.     Il Laboratorio è condotto da Paolo Nanni e da Chiara Cingolani della CTR. Per prendere contatto con le referenze del laboratorio è attiva l’email: ctr.promozione@gmail.com.   

26/01/2020 08:58
Unimc, Giorno della Memoria: il ricco programma di iniziative

Unimc, Giorno della Memoria: il ricco programma di iniziative

In occasione del Giorno della Memoria, prenderà il via lunedì 27 gennaio per concludersi il 7 febbraio, in vista del Giorno del Ricordo, la rassegna artistica e culturale “Lo Scrigno della Memoria” nata dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, l’Associazione Controvento-Aps e la Rivista “Nuova Ciminiera”. L’iniziativa - patrocinata dalle Comunità Ebraiche di Ancona e Parma, dalla Prefettura di Macerata, dalla Universal Peace Federation e dalla Women’s Federation for World Peace e sostenuta dall’Assemblea Legislativa delle Marche – si inserisce all’interno delle attività della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria e, quest’anno, oltre ad approfondire la Shoah, si focalizzerà anche sul massacro delle Foibe, l’esodo giuliano-dalmata e l’Holodomor, l’altro grande sterminio dovuto al disegno criminale di Stalin.  Il primo appuntamento è, quindi, lunedì e martedì, 27 e 28 gennaio, con il seminario “Tenere viva la memoria nel processo di pace: in memoria di Piero Terracina”.  I lavori si svolgeranno il primo giorno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 al Dipartimento di Studi Umanistici in corso Cavour. Interverranno Miriam Jaskierowicz Arman, testimone della Shoah di seconda generazione, Maria Gabriella Mieli, vice presidente del Women’s Federation for World Peace e responsabile relazioni esterne presso UPF Italia, nonché i professori Sandro Scarrocchia, Riccardo Piccioni, Natascia Mattucci. In mattinata verranno, inoltre, conferite dal prefetto Iolanda Rolli le medaglie d’onore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai familiari degli internati Ernesto Giustozzi e Umberto Salvucci. Nel corso dell’evento sarà rappresentato lo spettacolo teatrale “Corpi stramati. Ricordare la memoria”, a cura dello “Sperimentale Teatro A” e de “La Macina”, per la regia di Allì Caracciolo.  Nel pomeriggio, nella sede Unimc in via Garibaldi 20, sarà inaugurata la mostra fotografica “Il respiro di Auschwitz. La Memoria rende Liberi”, realizzata da Endrio Figuretti e Luca Cingolani, a cura del Circolo fotografico Avis Giacomelli di Osimo. L’esposizione sarà visitabile fino al 27 febbraio. Martedì il Seminario proseguirà dalle 9 alle 13 al Casb biblioteca di Ateneo in piazza Oberdan con gli interventi dei professori Roberto Mancini, Adele Valeria Messina, Roberto Cresti. Si terrà, poi, il concerto musicale Il canto delle sapienze, a cura del M° Riccardo Joshua Moretti e quartetto d’archi. Per partecipare è necessario compilare i moduli disponibili sul sito dell’Università di Macerata www.unimc.it.

25/01/2020 16:05
Appignano: “Shoah – Ricorda e Pensa” presso il Teatro Giuseppe Gasparrini

Appignano: “Shoah – Ricorda e Pensa” presso il Teatro Giuseppe Gasparrini

Domenica 26 gennaio 2020 alle 16.30 presso il Teatro Giuseppe Gasparrini di Appignano avremo un pomeriggio di ricordi e riflessioni sulla  Shoah. Ad organizzare l’evento è l’Associazione culturale Prometeo, con il patrocinio del Comune di Appignano e del Centro Studi Storici Maceratesi, in collaborazione con Bartone Libri e Istituto Storico della Resistenza. L’Evento “Shoah – Ricorda e Pensa” vedrà quindi salire sul palco per trattare un tema così importante e delicato, gli alunni del quarto e quinto anno della  Scuola Primaria e del Terzo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Luca della Robbia di Appignano. Saranno gli studenti a fare da “cassa di risonanza” con le loro domande alla scrittrice Loredana Frescura, che presenterà il suo libro “Storia di Fiordaliso”. Seguirà l'intervento di Giovanni Mitillo, esponente dell’Anpi Appignano, che racconterà l’esperienza vissuta dallo zio (e omonimo) Giovanni Mitillo, internato giovanissimo durante la seconda Guerra mondiale in un Campo di Concentramento. A seguire il Saluto del Prof. Alberto Meriggi, Presidente del Centro Studi Storici Maceratesi che introdurrà l'intervento del Prof. Claudio Gaetani dell’Istituto Storico della Resistenza di Macerata sul tema “Immaginare l’Inimmaginabile – Il Cinema Racconta la Shoah”. L’evento sarà presentato da Ottavia Banchi dell’Associazione gli Stronati e nel corso del pomeriggio il chitarrista Nazzareno Zacconi interverrà con attinenti  momenti musicali. Sotto la locandina.

24/01/2020 18:26
Camerino, Giornata della Memoria. Due giorni d'iniziative e una borsa di studio: il programma

Camerino, Giornata della Memoria. Due giorni d'iniziative e una borsa di studio: il programma

Due giornate di iniziative a Camerino nelle scuole in collaborazione con l’Anpi per celebrare la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale che si celebra il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. Sabato 25 gennaio e lunedì 27 il Comune di Camerino, con Anpi, ha organizzato due incontri per gli studenti degli istituti superiori con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema. Sarà presente anche Matteo Petracci, della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, cultore della materia in storia contemporanea che attraverso il suo libro “Triangoli” farà un parallelismo tra la stampa di regime nei confronti degli ebrei e alcune situazioni riguardanti l’attualità. Nell’occasione verrà presentata anche una borsa di studio riservata agli studenti degli Istituti superiori e delle scuole medie.  È prevista la presentazione di un lavoro di approfondimento sulla Resistenza a Camerino, nei prossimi giorni uscirà un bando con i testi che concorreranno alla borsa di studio e a giugno, nel corso della commemorazione degli eccidi a Camerino sarà rivelato il vincitore a cui sarà consegnato il premio. “E’ questo un momento per la nostra storia fondamentale e naturalmente per non dimenticare si deve innanzitutto parlare di quanto accaduto e farlo con le nuove generazioni che saranno coloro a cui spetterà portare avanti la Giornata della Memoria anche in futuro – spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori – Siamo sensibili a questo tema e abbiamo pensato d’istituire una piccola borsa di studio che prevede un lavoro di approfondimento proprio da parte degli studenti sulla storia locale, della propria. 

24/01/2020 16:57
Caldarola, la Giornata della Memoria si celebra a scuola

Caldarola, la Giornata della Memoria si celebra a scuola

Il 27 gennaio è diventato, dall’istituzione nel 2000 della Giornata della Memoria, un importante momento dedicato ad iniziative, incontri ed eventi comuni di riflessione per conservare, nel futuro dell’Italia, la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. È per questo che anche a Caldarola lunedì prossimo, 27 gennaio, si rinnova l'appuntamento con la Memoria per non dimenticare le atrocità compiute durante la Seconda guerra mondiale, una ricorrenza internazionale celebrata ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto. Presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo “Simone De Magistris” dalle ore 11 ci sarà l’introduzione a cura di Giorgio Roselli in rappresentanza dell'Anpi del territorio dei 5 Comuni, poi i saluti della dirigente scolastica dott.ssa Mara Amico e l'intervento del professor Enzo Calcaterra sul tema “Da Auschwitz alla Costituzione” insieme ai saluti istituzionali dei sindaci dei 5 Comuni interessati, Caldarola, Belforte el Chienti. Serrapetrona, Camporotondo e Cessapalombo. La sera invece ci sarà la proiezione del film "Jona che visse nella balena" di Roberto Faenza aperto a tutta la cittadinanza.

23/01/2020 19:12
Porto Recanati, al Castello Svevo il concerto per violino e pianoforte del duo Frances-Bernal

Porto Recanati, al Castello Svevo il concerto per violino e pianoforte del duo Frances-Bernal

Musica spagnola e artisti spagnoli per il secondo appuntamento dell'AltRa Stagione 2020, nella sua edizione del primo lustro all'insegna di un viaggio in Europa. Nella Pinacoteca del Castello Svevo di Porto Recanati, a ingresso libero, domenica 26 gennaio alle 17:30 il duo Frances-Bernal eseguirà nella formazione di violino e pianoforte la "Suite Popolare Spagnola" di Manuel de Falla, oltre a musiche altrettanto trascinanti - e poco presenti nei cartelloni concertistici italiani - di Granados e Turina. Sergio Bernal e Daniel Frances hanno all'attivo un'intensa attività concertistica e insegnano rispettivamente pianoforte al Conservatorio di Saragozza e violino al Conservatorio di Tarazona.

23/01/2020 16:22
"Monouso non ti uso": un incontro a Camerino

"Monouso non ti uso": un incontro a Camerino

Il 90% dei rifiuti spiaggiati è composto da plastica. A dirlo è il dossier “Beach Litter 2019” di Legambiente Marche realizzato grazie al monitoraggio dei rifiuti spiaggiati ad opera dei volontari dell’associazione. Con l’approvazione della legge 274/19 “Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti da prodotti monouso in plastica”, le Marche sono state la prima Regione a recepire la direttiva europea per il divieto di utilizzo delle plastiche monouso. La legge, divenuta operativa a novembre 2019, vieta l’utilizzo dei prodotti monouso di plastica a partire dal 31 marzo 2020. Non si tratta di un semplice invito ai cittadini a essere più sensibili verso i temi ambientali, ma di un divieto ben preciso per la limitazione dell’uso della plastica a cui tutti abbiamo il dovere di adeguarci. Per accompagnare i cittadini in questo cambiamento, Legambiente Marche ha organizzato una serie di incontri pubblici, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, durante i quali verranno spiegati i principi cardine della legge e verrà fornito il vademecum per una strategia “plastic free”, per dare soluzioni pratiche e concrete verso l’attuazione dell’economia circolare. All’incontro che si terrà domani, venerdì 24 Gennaio ore 21:30,  a Camerino presso il centro sociale polivalente ADA – Via Baudana Vaccolini,  prenderà parte il direttore di Legambiente Marche Marco Ciarulli e il consigliere regionale Sandro Bisonni che ha promosso la legge contro la plastica monouso. Sarà anche l’occasione per presentare nel dettaglio il monitoraggio dei rifiuti presenti nelle spiagge marchigiane. L’incontro è pubblico e aperto alla cittadinanza.

23/01/2020 16:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.