Eventi

Ircr Macerata, riaperta la sala polivalente in Piazza Mazzini

Ircr Macerata, riaperta la sala polivalente in Piazza Mazzini

Ieri pomeriggio, alle 17.30, in Piazza Mazzini è stata riaperta – dopo un’accurato lavoro di ristrutturazione - la bellissima Sala Polivalente dell’IRCR Macerata. Alla presenza del Presidente Giuliano Centioni, del Direttore Generale Francesco Prioglio, del Segretario Generale Nazareno Tartufoli e di Giuli Lattanzi, Assistente Sociale Responsabile del Social Point, si è parlato di servizi alla comunità ed al territorio. Il claim dell’Evento “Lockdown? Look Up!” ha rappresentato la ferma volontà di tutti I soggetti coinvolti nella progettualità di guardare avanti, non solo post Covid ma sempre. Dopo 17 anni di attività l’IRCR Macerata è ormai un punto di riferimento concreto ed affidabile per tutta una serie di importanti servizi alla persona, non solo anziana, disponibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 presso la sede di Piazza Mazzini 37/38. Nazareno Tartufoli, moderatore dell’incontro, ha offerto spunti di interesse introducendo gli interventi dei relatori, forte della sua esperienza nel settore dei Servizi alla Persona. Il Presidente Centioni ha sottolineato con grande piacere come il recupero dello spazio della Sala Polivalente sia un’occasione per restituire alla città non solo un luogo fisico di cui poter disporre per molte inziative ed attività aperte a tutti ma anche per riproporre, con rinnovato entusiasmo, il lavoro fatto con le Istituzioni a favore della comunità. E quello da fare: in modo particolare, il supporto all’abitare con “Ma Maison”, progetto di Co-housing che verrà presentato, nella sala stessa, Giovedì 1° Ottobre, primo appuntamento di una serie di Convegni e Tavoli Tecnici che proseguiranno fino a Dicembre. Francesco Prioglio, DG dell’Azienda, ha ribadito come il personale tutto (120 dipendenti distribuiti negli Uffici di Piazza Mazzini, nella Casa di Riposo di Macerata ed in quelle convenzionate di Mogliano, Montecassiano, Montefano, Pollenza e Potenza Picena) lavori senza sosta per garantire sempre il servizio alle persone, dentro una dinamica amministrativa pubblica – il Comune di Macerata – che ha saputo, negli anni, dare risposte concrete ed offrire una vera chance di lavoro, di mettere a frutto i talenti di ognuno, producendo una grande capacità attrattiva per altre Istituzioni. Tant’è che a Pollenza è in via di apertura lo Sportello Informanziani, i Comuni di Petriolo e Francavilla d’Ete hanno da poco iniziato la loro collaborazione con IRCR: la capacità dell’Azienda di “fare rete” sta dando i suoi buoni frutti. Giuli Lattanzi, diretta responsabile dell’attività del Social Point, ha ringraziato tutti per questi sei anni di lavoro insieme alle Associazioni, al Comune e all’Ambito Territoriale: l’esperienza “Macerata Vicina” durante i mesi del lockdown ha dimostrato come sia possibile un vero welfare comunitario che è l’obiettivo primo dell’Azienda. Infine gli interventi di Gianluca Puliti (Dirigente Servizi Sociali del Comune di Macerata), Carla Scarponi (Dirigente Ambito Territoriale 15), Marika Marcolini (Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Macerata) e Narciso Ricotta (già Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Macerata, fautore in primis del nuovo corso delle attività e dei servizi dell’IRCR) hanno raccontato delle molte belle esperienze fatte insieme, dalla nascita del primo Centro Estivo per Bambini molto apprezzato dalle famiglie, all’Asilo Nido di Villa Cozza che permette tutt’oggi una felice interazione fra bambini ed anziani, guardando al futuro con il nuovo progetto sulla disabilità, un appartamento a Piazza Mazzini destinato alla co-abitazione in autonomia. Tutto questo ha fatto sì che l’IRCR Macerata eserciti ormai una leadership riconosciuta sul territorio e presso gli Enti Locali e le Istituzioni, un’attrattiva forte in un settore che occupa sempre più spazio e che avrà ogni giorno di più capacità occupazionale, dato non trascurabile in un momento di forte difficoltà economica e sociale come quello che stiamo vivendo. Come in ogni buona famiglia, un piccolo brindisi ed il taglio della torta con le candeline ha concluso questo appuntamento, per festeggiare il sesto compleanno del Social Point.  

11/09/2020 11:53
Civitanova, seconda edizione del Bike Festival al Varco sul mare: il programma

Civitanova, seconda edizione del Bike Festival al Varco sul mare: il programma

Torna il “Bike Festival” a Civitanova Marche. Dopo l’edizione zero dello scorso anno, la zona del  Varco sul Mare del Lido Cluana ospiterà sabato e domenica, la seconda edizione del festival dedicato alla bicicletta, organizzato dall’associazione Marche Bike Life con il sostegno del Comune di Civitanova Marche e il patrocinio della Regione Marche. Lo scorso anno la manifestazione fu accolta con grande interesse da imprenditori, giornalisti, operatori turistici, commercianti e associazioni di categoria. Il mercato del cicloturismo, infatti, è in forte crescita, soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria legata al Covid-19, la bicicletta ha tutte le caratteristiche per proporsi come mezzo turistico privilegiato; un’opportunità per riscoprire all’aria aperta le bellezze delle nostra splendida Regione. “Per Civitanova e per tutto il territorio marchigiano – spiega l’organizzatore Mauro Fumagalli - accrescere la presenza di cicloturisti potrebbe essere molto importante. Si tratta di un tipo di turismo che si pratica in ogni periodo dell’anno anche in bassa stagione, inoltre cosa molto importante è che il cicloturista acquista prodotti tipici sostenendo così altre categorie economiche”. Appuntamento dunque nel weekend, per tutti coloro che vorranno conoscere gli itinerari del cicloturismo e le opportunità che offre la Bike Economy. Il programma: sabato 12 settembre, ore 09.30: Inaugurazione Bike Festival con taglio del nastro da parte del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e apertura del convegno: Territorio - Turismo – Cicloturismo. Interventi: Alberto Mazzini (ideatore progetto Marche Outdoor Regione Marche); Enrico Tosi (responsabile Fiab Regione Marche - Fare rete ed importanza del cicloturismo); Loredana Miconi e amministratori del circuito Noi Marche (Progetto cicloturistico di rete dal mare alla montagna); Fabio Renzi (direttore di Symbola - Territorio e cicloturismo) e Bruno Valeriani di Civitanova Green Life (Comitato di cittadini e piste ciclabili). ore 14.30 Convegno su Territorio - Turismo - Cicloturismo Interventi: Alberto Marinelli (delegato Comitato Ciclovia 77 - Ciclovia 77); Federico Famiani (associazione Gaia - Comune di Serravalle del Chienti); Ruben Baiocco (docente di Urbanistica Università Iuav di Venezia), Paolo Caracini (architettura e pianificazione urbana AsingleArch/OMA: Mobilità ciclistica. Una nuova sensibilità è necessaria); Sara Atelier (Influencer - Il cicloturismo al femminile), Ernesto Cascioli (Mobilità sostenibili a 4 e 2 ruote). Villaggio bike permanente aperto a tutti con stand enogastronomici, punti di laboratori cicloturistici per bambini ed adulti, gingana per bici, workshop e laboratori, punti di noleggio bici per bambini ed adulti e punto escursioni giornaliere.   Domenica 13 settembre, pedalata cittadina sulle piste ciclabili di Civitanova aperta a tutti i possessori di bicicletta. Dalle ore 9.00 alle 9.30, iscrizione presso il Varco sul mare.   ore 10.00 Partenza pedalata cittadina Programma Bike Village ore 18.00 Aperibike nei seguenti locali: Renzetti, Via Santorre di Santarosa, 37; G di Gossip, Via Conchiglia 38; Mescola, Via Conchiglia 33; Mollica, Viale Giacomo Matteotti 47; G7, Viale Giacomo Matteotti Raphael Beach, Lungomare Sergio Piermanni 2. Alle ore 21.00 Spettacolo Teatrale “Quando l’ultimo vinceva” scritto e diretto da Massimiliano Gracili, con Riccardo Ballerini.  (Foto di archivio)

10/09/2020 12:58
Linea Verde a "Casa Leopardi" per entrare negli spazi personali del poeta: tappa anche al Parco del Conero

Linea Verde a "Casa Leopardi" per entrare negli spazi personali del poeta: tappa anche al Parco del Conero

La prima puntata dell’edizione 2020/2021 di Linea Verde si muoverà attorno al Parco del Conero, una grande oasi ambientale nelle Marche, in provincia di Ancona, che si estende tra il mare e le colline. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli con la partecipazione di Peppone Calabrese si muoveranno nel territorio del parco mostrando siti naturalistici di grande interesse, mettendo in evidenza la biodiversità del territorio e la sua lunga storia. Al centro della puntata gli scenari e i paesaggi del Parco, le sue produzioni agricole e le prelibatezze enogastronomiche, con ampie pagine dedicate ai vini rossi e spumante del Conero, all’allevamento bovino e alla pesca degli squisiti “moscioli” di Portonovo, i mitili tipici della riviera, con tappe a Numana e a Sirolo. A pochi chilometri dalla costa visiteranno poi lo splendido borgo di Recanati, con un omaggio a Giacomo Leopardi. Dopo duecento anni, infatti, per la prima volta il percorso di visita di Casa Leopardi entra negli spazi personali del poeta, tra finestre, affacci e giardini – tra cui l’orto del Colle dell’Infinito – che hanno ispirato uno dei maggiori poeti della storia della letteratura, luoghi che ancora oggi sono meta di “pellegrinaggio”. Spazio anche all’artigianato e alla musica, con la produzione artigianale dell’organetto e le suggestioni della musica popolare.

10/09/2020 10:25
Macerata, Cervo ed Angeletti protagonisti del terzo dei "Concerti di Fine Estate di Appassionata"

Macerata, Cervo ed Angeletti protagonisti del terzo dei "Concerti di Fine Estate di Appassionata"

Venerdì 11 settembre alle 18:30 si esibisce un duo d'eccezione per il terzo dei Concerti di Fine Estate di Appassionata nell'Orto dei Pensatori in vicolo Illuminati a Macerata. Dopo il tutto esaurito del secondo appuntamento della rassegna organizzata con la collaborazione dell'Università di Macerata, Alessandro Cervo primo violino dell FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana e Adamo Angeletti, pianista e direttore della scuola civica di musica maceratese 'Stefano Scodanibbio', suoneranno musiche di Schnittke, Pärt, Bartók e Beethoven dando vita a un programma elegante e ricco di fascino. Apre il pomeriggio musicale la "Suite" in stile antico del compositore russo più significativo dopo Shostakovich: scomparso nel 1998, ben più di altri Alfred Schnittke ha saputo parlare all'anima dell'ascoltatore contemporaneo grazie ad un linguaggio immediato ma profondo, sempre espressivo. Scritta nel 1978, solo sei anni più tardi, invece, Spiegel im spiegel (Specchio nello specchio) dell'estone Arvo Pärt crea la sensazione in chi la ascolta di fluttuare come gli astronauti nello spazio. A chiudere la prima parte c'è una selezione delle musiche di Béla Bartók per tuffarsi, con le sue "Danze popolari rumene", "la Danza del corno la Polka" e altre, nei ritmi del folclore dell'Est Europa di primo Novecento. La seconda parte del concerto di venerdì è dedicata a Ludwig van Beethoven nel duecentocinquantesimo dalla sua nascita. Cervo e Angeletti saranno raffinati interpreti della Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore op. 24, nota col nome (non originale) di "Sonata della Primavera", che è stata definita come il simbolo perfetto di una "divina semplicità". I Concerti di Fine Estate di Appassionata proseguono mercoledì 16 settembre con Pamela Lucciarini al clavicembalo e voce e Guido Barbieri narratore e curatore della drammaturgia in "All'amore"; venerdì 18 conclude Ottavia Maria Maceratini al pianoforte. Biglietto unico a 5€, presso la Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, aperta dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00; il giorno del concerto è attivo il botteghino in via Illuminati presso l'Orto dei Pensatori a partire dalle 17:30. I possessori di voucher relativi ai concerti annullati lo scorso marzo possono rivolgersi alla biglietteria al numero 0733-230735 o tramite email all'indirizzo boxoffice@sferisterio.it . L'iniziativa dei Concerti di Fine Estate è realizzata nell'ambito di Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, con il sostegno di Mibact-Direzione Generale spettacolo dal vivo, Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo, Marche Concerti; il partner tecnico è Valli pianoforte.

09/09/2020 14:27
Porto Recanati, "A tutto brodetto" all'Arena Gigli per una domenica tutta da gustare

Porto Recanati, "A tutto brodetto" all'Arena Gigli per una domenica tutta da gustare

E’ tutto pronto a Porto Recanati per una domenica (13 settembre) speciale: “A tutto brodetto” approda all’Arena Beniamino Gigli per uno spettacolo multisensoriale proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con i ristoratori dell’Accademia Brodetto porto recanatese a partire dalle 18:30.  I partecipanti si addentreranno in un affascinante viaggio nel piatto tra i suadenti aromi di sua maestà “il Brodetto”, guidati dalla verve di Tinto, direttamente da “Decanter” di Rai Radio 2 e volto noto in diversi programmi televisivi dedicati al cibo. Un vero e proprio show a più mani, nel corso del quale i ristoratori proporranno, accanto alla ricetta tradizionale, preparazioni inconsuete della famosa prelibatezza. Non a caso l’iniziativa è una degli eventi speciali del “Flag Marche Centro”. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera ci saranno le sonorità dal Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, mentre l’Infiorata di Castelraimondo proporrà un omaggio variopinto per celebrare degnamente la peculiare ricetta di Porto Recanati, che si distingue da tutte le altre per l’uso della zafferanella e perché non prevede l’aggiunta di pomodoro. Un’esperienza sensoriale accompagnata dai sommelier di AIS Marche e dall’Associazione Marchigianamente. L’evento, che prevede un simbolico contributo di partecipazione e la prenotazione obbligatoria (IAT Corso Matteotti, tel. 071.9799084) per rispettare le attuali normative sanitarie, rappresenta una delle tappe storiche del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed Anci Marche con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Le info dettagliate dell’evento sul sito www.portorecanatiturismo.it, reperibili anche nella piattaforma www.tipicitaexperience.it e nella app ufficiale di Tipicità con l’indicazione delle attrattive per costruire la propria esperienza nell’accogliente Riviera del Conero. Tutte le informazioni telefondo allo 0734.277893.      

09/09/2020 11:00
Pieve Torina, 45° campionato italiano di ruzzola individuale. Obiettivo: rilanciare il territorio

Pieve Torina, 45° campionato italiano di ruzzola individuale. Obiettivo: rilanciare il territorio

Nel prossimo weekend, 12 e 13 settembre, si disputerà a Pieve Torina il 45° campionato italiano di ruzzola individuale. Parteciperanno a tale manifestazione i migliori giocatori della specialità che hanno raggiunto l'obiettivo delle finali, superando selettive prove di qualificazioni nelle proprie province di appartenenza. L'organizzazione è curata dal comitato Provinciale Ruzzola di Macerata. L'obiettivo degli organizzatori è quello di cercare di rilanciare in qualche modo il nostro territorio martoriato dagli eventi sismici del 2016 e dalla recente pandemia che ha penalizzato, non poco, le attività che stavano cercando di rialzare la testa dopo il devastante terremoto. Un ringraziamento speciale per l'organizzazione all’intero Comitato Provinciale, in primis il presidente Patrizio Romaldini, il Consiglio di Specialità, il Presidente Figest Enzo Casadidio e il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci e la sua amministrazione. Il pranzo della premiazione sarà curato dal catering della proloco di Montecavallo con a capo il presidente Graziano Cervelli insieme al suo staff. La cerimonia di premiazione sarà condotta da Marco Moscatelli e dalla ex Miss Abruzzo Federica Zarroli. Cresce l’attesa per questa grande manifestazione che è sicuramente un fiore all’occhiello per tutti gli sport tradizionali ed una bellissima vetrina per il suggestivo paesaggio dell’entroterra maceratese.

08/09/2020 16:22
Civitanova, presentazione del libro "Una vita per l'Opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini"

Civitanova, presentazione del libro "Una vita per l'Opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini"

Domenica 13 settembre, alle ore 17,30, la sala Ciarrocchi della Pinacoteca comunale di Civitanova Alta ospiterà la presentazione della prima ristampa del libro “Una Vita per l'Opera, Conversazioni con Sesto Bruscantini” del musicologo Andrea Foresi, edito da WriteUp Books di Roma. All’evento, organizzato dall’associazione ‘Musicalia’ con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, interverranno il Maestro Bruno de Simone (baritono), il Maestro Alessandra Rossi (soprano) e Enrica Bruni, direttrice Pinacoteca Moretti. La dott.ssa Bruni e l’autore renderanno dunque una preziosa testimonianza dell’attualità del libro “Una vita per l’Opera” per la memoria storica della città, rinnovandone la modernità e indimenticabile eredità umana ed artistica che Sesto Bruscantini ha saputo donato al mondo dell’arte lirica. Dopo oltre venti anni, la pubblicazione era divenuta una rarità: alcuni esemplari sono conservati presso gli archivi e le biblioteche delle più rilevanti istituzioni culturali e musicali a livello nazionale ed internazionale.   Il volume di conversazioni tra il celeberrimo baritono ed il musicologo è ad oggi l’unica testimonianza scritta del grande Maestro. A seguito del conseguimento del Premio Giovanni Crocioni 1998, bandìto dall’Accademia di Scienze Lettere ed Arti, sezione di Ancona, il volume ha assunto anche una rilevanza didattica, quale testo consigliato nelle Scuole di Canto Lirico dei Conservatori Musicali, grazie allo stile fresco e colloquiale, nonché alle preziose testimonianze contenute al suo interno di maestri, quali Riccardo Muti, Alfredo Kraus e Francesco Canessa, quest’ultimo nelle vesti allora di Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli.   L’appuntamento è dunque per domenica 13 settembre alle 17,30, presso la splendida cornice della Sala “Ciarrocchi” di Civitanova Marche Alta, in cui la dott.ssa Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca Civica “Marco Moretti” ospiterà oltre all’autore Andrea Foresi, anche il baritono  Bruno de Simone ed il soprano  Alessandra Rossi, entrambe allievi e colleghi in teatro del Maestro Bruscantini.   Bruno de Simone è uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale, riconosciuto come punto di riferimento nel repertorio belcantistico. Durante lo studio del canto sotto la guida di Sesto Bruscantini risulta vincitore di sei concorsi di canto, e ben presto comincia a spiccare come interprete ideale del dramma giocoso sette-ottocentesco e dell'opera buffa, in particolare nel repertorio rossiniano, con 17 ruoli al suo attivo, e donizettiano. Tra i numerosi premi, ha ricevuto nel 2007 il Rossini d'Oro per le sue magistrali interpretazioni nel repertorio Rossiniano, nonché il prestigioso Premio Le Muse (Euterpe), consegnato nel 2013 a Palazzo Vecchio a Firenze, in una solenne cerimonia a fianco di illustri personaggi del mondo dell'Arte, della Cultura e dell’imprenditoria.   Alessandra Rossi de Simone, musicologa, cantante, ad oggi apprezzatissima docente di canto, ha dichiarato in una recente intervista che studiare con il m. Bruscantini è stata per entrambi “un’esperienza altamente costruttiva poiché in diversi anni di frequentazione, ci trasferì la sua miniera di sapienza con grande generosità, umanità, simpatia e affetto. Non potrò mai dimenticare i pomeriggi interi passati insieme a lui a studiare, rifinire e approfondire frase per frase”.   L’ingresso alla Sala “Ciarrocchi” sarà contingentato nel rispetto delle misure atte al contenimento della diffusione del Covid-19. È obbligatoria la prenotazione tramite invio di una e-mail all’indirizzo unavitaperlopera@gmail.com entro il 10 settembre prossimo.    

08/09/2020 11:29
Macerata, l'Avis festeggia i suoi 70 anni sul palco dello Sferisterio: più di cento i donatori premiati (FOTO)

Macerata, l'Avis festeggia i suoi 70 anni sul palco dello Sferisterio: più di cento i donatori premiati (FOTO)

Oltre mille donatori chiamati, 1026 per la precisione e centinaia premiati sul palco: l’Avis Comunale di Macerata ha celebrato se stessa e i 70 anni di fondazione nel modo migliore. Esternamente illuminato da uno splendido rosso, colore dell’Avis, del sangue e della vita, lo Sferisterio domenica ha ospitato una serata-maratona davanti a 850 spettatori (la capienza massima in virtù degli ingressi contingentati), sviluppatasi prima con le premiazioni dei tanti maceratesi che donano il sangue, quindi con spettacoli che hanno portato allegria e reso piacevolissima la serata. Si sono esibiti il gruppo folk Li Pistacoppi, il mago Giacomentale, poi dopocena c’è stato lo show di cabaret “Riso fa buon sangue”, la rassegna nata nel 2010 proprio per sostenere l’Avis in tutta Italia. Sul palco applauditissimi Max Cavallari (dei Fichi d’India), Francesco Damiano, Paolo Franceschini che ha coinvolto alla grande il pubblico con le sue canzoni e gli originali Jashgawrosky Brothers, capaci di suonare con scope ed altri improbabili strumenti.       La serata è stata ben condotta da Tiziana Tiberi con la presidente dell’Avis Elisabetta Marcolini sempre al suo fianco, orgogliosa. La numero uno dell’associazione ha omaggiato i gruppi di volontari più attivi, quelli che si sono dedicati alla lodevole causa raggiungendo un totale assai significativo di donazioni ed ha speso parole importanti verso queste persone e l’attività dell’Avis. “L’Avis di Macerata –ha detto- è fatta da tante persone generose, niente può impedirci di fare il bene. Non sapremo mai a chi va il sangue ma la certezza è che sarà essenziale per qualcuno che ne avrà bisogno. Non è non è un periodo facile a causa del covid, ma il donatore supera anche questa paura. E in questa bella serata di festa dico ai maceratesi di aprire gli occhi e venire a scoprire la gioia del donare il sangue”. Omaggiati in particolare i volontari dell’associazione che sono rientrati dentro le categorie Oro, Rubino e Smeraldo, uomini e donne con almeno 50 donazioni effettuate. Ancor più celebrate tre figure speciali come Alessandro Urbani che a 62 anni vanta ben 167 donazioni, Gabriella Gentili arrivata a 140 e Sandro Ruffini a quota 130. Per tutti e tre (già Cavalieri della Repubblica) il riconoscimento della categoria Diamante con in regalo la spilla in oro e diamante. La presidente Marcolini è stata sorpresa ed ha rischiato di commuoversi per le parole di stima legate alla sua forza indomita, alla generosità, alla vitalità ed all’altruismo, pronunciate dal presidente dell’Avis Marche Massimo Lauri e dal sindaco.    

08/09/2020 09:39
Tolentino, è già un successo la mostra fotografica "Ricordi di una città": oltre 100 presenze nel primo week-end

Tolentino, è già un successo la mostra fotografica "Ricordi di una città": oltre 100 presenze nel primo week-end

Il ricordo come stimolo per riprendere la normalità in questo anno particolare che ha cambiato il modo di vivere di tutti. 'Tolentino Ricordi di una città', la mostra fotografica che racconta la vita d’altri tempi della Tolentino tra ‘800 e ‘900, è stata inaugurata con successo sabato 5 settembre.  Una giornata, quella di sabato, ricca di emozioni, dopo un’introduzione di Giorgio Semmoloni e il commento di Alberto Pellegrino, sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò esprimendo un plauso per l’iniziativa.  Una mostra che ha riscosso fin da subito un grande successo con oltre 100 visitatori in questo fine settimana. Tolentino Ricordi di una città è stata pensata per riconnettere il Politeama alla città dopo il fermo forzato degli ultimi mesi e che vuole essere anche stimolo per tornare ad uscire e frequentare le attività culturali.  Oltre 200 foto, filmati, lettere, locandine e pubblicazioni d’epoca, un grande patrimonio tramandato per ripercorrere e ricordare la storia della città che rappresenta le abitudini di un intero territorio.  Nella parte fotografica diverse sono le sezioni, dalle forme della città alle scene di vita, le processioni, i mercati, l’industria, la vita in campagna e i volti della memoria. All’interno della mostra un grande schermo con oltre un’ora di filmati dagli anni ‘30 ai primi anni 60 con tante scene di vita quotidiana e avvenimenti importanti della città. Una sezione di memorabilia con lettere degli industriali dell’epoca, pubblicazioni e documenti dalla metà dell’800 fino ai primi anni ’60.  L’esposizione sarà visitabile con ingresso libero tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 27 settembre ed è organizzata dal Politeama con la consulenza scientifica di Giorgio Semmoloni, gode del Patrocinio del Comune di Tolentino e della collaborazione dell’Archivio Fotografico Tolentino e Tolentino C’era una volta.   

07/09/2020 16:18
San Severino rende omaggio all'artista Remo Scuriatti con una mostra

San Severino rende omaggio all'artista Remo Scuriatti con una mostra

Una mostra dedicata al più grande artista settempedano del Novecento. La Città di San Severino Marche rende omaggio a Remo Scuriatti con un’esposizione che ne ricorderà la sua straordinaria figura di pittore e fotografo in occasione del 120esimo anniversario della nascita.  L’evento, a cura di Alberto Pellegrino, si aprirà il 26 settembre prossimo e proseguirà fino al 28 febbraio 2021. Ben tre le sedi espositive: il palazzo della Ragione Sommaria, che ospiterà la sezione dedicata alla fotografia e alla prima stagione pittorica, la chiesa della Misericordia, che accoglierà le opere sul paesaggio marchigiano e la serie della Galattiche, e la pinacoteca comunale, dove troverà spazio una mostra nella mostra che ricorderà la “cerchia” di artisti che furono molto vicini a Scuriatti. La progettazione e l’allestimento dell’intero percorso esposito sono stati affidati a Shura Oyarce Yuzzelli. “Scuriatti è stato un grande maestro che ha sempre mostrato un fortissimo attaccamento con la sua città. Con immensa generosità ha deciso di lasciare al Comune la casa natale e tutto il suo patrimonio artistico, costituito dall’archivio fotografico e da un considerevole numero di opere pittoriche - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che spiega - Sia le opere fotografiche sia la quadreria sono state restaurate e predisposte per questa grande mostra che si propone di restituire alla cittadinanza, in tutto il suo prestigio, l’immagine di un talento che è sempre vissuto in stretto contatto con la comunità e che in vita ha goduto di notevole popolarità". "Da questo evento, articolato in tre sedi dislocate nel centro storico, ci si augura che possa emergere l’importanza di un personaggio che ha operato tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, prima come fotografo estremamente valido nell’arte del ritratto e testimone della vita cittadina, poi come pittore che, in una iniziale fase figurativa, ha trattato tematiche emotivamente “forti” e che ha in particolare esaltato il paesaggio marchigiano, mentre nell’ultimo periodo della sua esistenza ha realizzato opere informali di grande fascino cromatico e di indiscussa poesia “visiva”, quelle “Galattiche” che gli hanno permesso di viaggiare con la fantasia nelle infinite distese della volta celeste” conclude il sindaco. La mostra è promossa dal Comune di San Severino Marche, ed è seguita in prima persona dall’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e dall’ufficio Cultura, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, della Regione Marche P.F. Beni e attività culturali, del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, della Provincia di Macerata, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche, dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, dell’Università degli Studi di Camerino, dell’Università degli Studi di Macerata, della Fondazione Claudi, della Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative, del Rotary Club di Tolentino. Del comitato di studio fanno parte il sindaco Rosa Piemattei, l’assessore Vanna Bianconi, Alberto Pellegrino, Lucio Del Gobbo, Paolo Gobbi, Silvio Gobbi e Giuliana Pascucci.  

07/09/2020 14:03
Camerino fa il pieno con il Meraviglia Days, Sartori: "Più prenotazioni e visitatori da tutta Italia"

Camerino fa il pieno con il Meraviglia Days, Sartori: "Più prenotazioni e visitatori da tutta Italia"

Uno show esilarante, il grande fascino di Simonetta Gianfelici, la verve di Cesare Bocci e le testimonianze di etica e sport di due esempi come Andrea Angeletti, pluricampione italiano ed europeo pattinaggio a rotelle e Ahmed Abdelwahed, campione italiano 3.000 siepi. Il tutto condotto da Marco Ardemagni di Rai Caterpillar.  Camerino fa il pieno con l’evento Meraviglia Days, tappa del Gran Tour di Tipicità in cui entra per la prima volta. La suggestiva Rocca dei Borgia ha ospitato lo show di sabato terminato con l’aperitivo esperenziale realizzato dalla facoltà di Scienze gastronomiche dell’Università di Camerino, insieme all’Accademia di Tipicità, con la collaborazione di Villa Fornari. I sapori e i colori del territorio hanno acceso un innovativo fine settimana tra creatività, itinerari-natura, volti noti e sana gastronomia territoriale. Un evento moderno e intelligente che ha fatto registrare il sold-out delle prenotazioni anche nella giornata di domenica iniziata con la passeggiata naturalistica sul Monte Igno in ricordo di Daniele Catorci, tragicamente scomparso a fine giugno e condotta da suo padre, il professor Andrea Catorci. Tantissime attività hanno trasformato Camerino in una magnifica palestra all’aria aperta tra tiro con l’arco storico, yoga “open air”, cavalcate tra rocche e castelli, mountain bike sulle tracce dell’ultimo orso. Arte, laboratori e creatività sono state le parole d’ordine del pomeriggio domenicale con l’archeocucina medioevale, giochi elettronici moderni, performance teatrali e musicali d’autore, alto artigianato artistico, comunicazione sensoriale, raffinata gioielleria d’autore, falegnameria, pittura e ceramica. “Settembre è iniziato alla grande e credo che il fine settimana appena trascorso sia la ciliegina sulla torta dell’estate di Camerino – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – La città ha risposto bene e la riscoperta dei nostri luoghi anche da parte di tanti visitatori mi fa credere quanto sia fondamentale la strada intrapresa. Stiamo già lavorando per il cartellone autunnale e tra poco usciranno degli importanti eventi per i prossimi weekend”. Per godere a pieno di “Camerino Meraviglia”, fino al 13 settembre sono disponibili proposte speciali elaborate dagli operatori turistici e della ristorazione aderenti al circuito.  

07/09/2020 13:22
Oltre 60 equipaggi al via della "Tolentino - Colle Paterno": auto anche dalla Svizzera (FOTO)

Oltre 60 equipaggi al via della "Tolentino - Colle Paterno": auto anche dalla Svizzera (FOTO)

Oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia e anche dalla Svizzera, hanno preso il via da piazza della Libertà, domenica 6 settembre, per la seconda edizione, dopo il grande successo dello scorso anno, della rievocazione storica legata al mondo dei motori, “Tolentino – Colle Paterno”. Auto di grande prestigioso delle più importanti case automobilistiche sono state ammirate dal pubblico di appassionati e curiosi. Le più fotografate sono state le Ferrari ma anche le Lancia, bellissima e perfetta un’Aurelia, la Mercedes, la Maserati Merak 2000, le Alfa Romeo, tanti i “Duetto” presenti, oltre alle mitiche “Giulietta”, oltre ai modelli più famosi della Wolkswagen, della Autobianchi, della Cadillac, della Porsche, della Mini e ovviamente della Fiat tra cui la straordinaria “Dino cabrio” e una rara Fiat 1200 Trasf e le indimenticabili 1100 con gli sportelli antivento, la 600 Multipla e le 500, tutte protagoniste della storia sociale dell’Italia degli anni ’60.   La partenza della competizione, intorno alle ore 10, dopo la sfilata per via San Nicola, dal Ponte del Diavolo per la punzonatura. Due le prove cronometrate di regolarità lungo il percorso che collega Tolentino a Paterno. Con grande abilità, piloti e navigatori, cronometro alla mano, hanno cercato di rispettare la tabella dei tempi imposti dall’organizzazione, fino all’arrivo finale, tra gli applausi del pubblico, nella contrada di Paterno. Grazie alla collaborazione del Comitato presieduto da Graziella Antonelli, tutti gli equipaggi e gli ospiti hanno potuto rifocillarsi con buonissimi prodotti locali, tra cui le bruschette con l’olio del Frantoio Verducci e i dolci fatti in casa dalle signore della zona. Intorno alle 12, le auto sono tornate in centro città per essere nuovamente parcheggiate in piazza della Libertà.   Dopo il pranzo servito nel complesso monumentale della Basilica di San Nicola, le premiazioni. Nella categoria “Equipaggi Maschili” al primo posto Andrea Carnevali su Lancia Fulvia del 1973, secondo posto per Giampaolo Paciaroni su Autobianchi 112 del 1974, terzo posto per Pietro Cagnini su Lancia Fulvia coupè del 1975, quarto posto per Nazzareno Giustozzi su Autobianchi A112E e quinto posto per Nicola Alessandrelli su Wolkswagen del 1970. Invece nella categoria “Equipaggi Femminili” prima classificata Paola Baldassarri su Fiat 1200 Trasf del 1958, al secondo posto Concetta Fiorentino alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta SS del 1960, al terzo posto Roberta Natalini su Maserati Merak 2000 del 1972, quarto posto per Mariangela Castignani su Fiat 124 Spider del 1967e quinta classificata Morena Sciabordi su Alfa Romeo Duetto del 1980. A salutare i partecipanti il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi e l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò che hanno sottolineato l’importanza di una manifestazione che rievoca la storica “Tolentino-Colle Paterno” una gara di auto sportive in salita sul circuito cittadino ricavato dall’antica strada che collegava il centro urbano di Tolentino alla contrada di Paterno a cui partecipavano piloti, anche molto famosi, tra cui il celebre Scarfiotti, alla guida di auto da corsa, prototipi o di modelli con rielaborazioni per affrontare competizioni in salita, la cui prima edizione si è tenuta nel lontano 1923. Inoltre l’Amministrazione comunale si è complimentata con gli organizzatori ed in particolare con Carlo Ferrari e con Edoardo Mattioli, Novella Scalzini ed Edoardo Incicco della Pro Loco TCT.    

07/09/2020 12:51
In 300 pedalano lungo la Ciclovia 77: tanta emozione all'arrivo di Muccia

In 300 pedalano lungo la Ciclovia 77: tanta emozione all'arrivo di Muccia

Oggi a Muccia si sono incontrati i partecipanti alla Ciclovia 77 organizzata dal "Comitato Ciclovia 77 di Tolentino", che unisce gruppi ciclistici di Marche e Umbria. Si è trattato di una giornata importante e con momenti di grande emozione quando si sono visti, nel piazzale antistante l'edificio scolastico, circa 300 ciclisti giunti per dare inizio al percorso lungo la vecchia statale 77 ed evidenziare le problematiche del territorio, in un momento in cui non si vedono ancora prospettive di una rapida ricostruzione. Importante è stata  la presenza del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, che ha dato risalto alla Ciclovia 77, sottolineando l'impegno per migliorare sempre di più la sicurezza del percorso. Il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, ha messo in evidenza l'interesse per la sistemazione del fondo stradale in modo da rendere più sicura la statale. Esprime, invece, soddisfazione per la riuscita manifestazione il sindaco di Muccia, Mario Baroni ("potrà richiamare l'attenzione sul problema della ricostruzione post-terremoto").  Presenti anche il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi e il vicesindaco di Camerino Lucia Jajani, i quali hanno sottolineato l'importanza dell'aspetto ecologico legato all'uso della bicicletta in difesa dell'ambiente.

06/09/2020 20:18
"La prevenzione non va in vacanza: proteggi la tua vista": convegno organizzato dall'Uici Macerata

"La prevenzione non va in vacanza: proteggi la tua vista": convegno organizzato dall'Uici Macerata

Il giorno 26 agosto 2020 presso la Domus San Giuliano di Macerata si è tenuto il 1° Convegno gratuito "La prevenzione non va in vacanza: proteggi la tua vista", promosso dalla Iapb Italia Onlus e organizzato dall’U.I.C.I. onlus-aps sezione di Macerata. Gli argomenti trattati sono stati protezione della vista, prevenzione delle malattie che la colpiscono e l'importanza di una corretta alimentazione per proteggere la nostra vista.   Hanno trattato questi argomenti il Dott. Paolo Francesco Perri Ex Primario di Pediatria e Neonatologia con particolare riferimento alla prevenzione in età pediatrica e il Naturopata Michele Concas, focalizzando l’attenzione sull’importanza di una corretta alimentazione. I relatori hanno risposto a tutte le domande poste dagli intervenuti, in maniera chiara ed esaustiva.   Questo è stato il primo di una serie di eventi che l’UICI sezione di Macerata ha in programma di organizzare per sensibilizzare tutti a queste importanti tematiche.        

06/09/2020 08:59
Le Marche presenti al Taranto Opera Festival: tra musica, cultura e turismo

Le Marche presenti al Taranto Opera Festival: tra musica, cultura e turismo

Si è concluso con un buon riscontro l’educational tour inserito nel programma del Tour Taranto Opera Festival. Nel capoluogo ionico e nella provincia, sono stati presenti per alcuni giorni 12 tra operatori turistici, rappresentanti di agenzie di viaggio e giornalisti del turismo provenienti da tutta Italia, coinvolti in un percorso che ha abbracciato musica, cultura e gusto tornano a Taranto per valorizzare l’offerta turistica del territorio ionico. Anche  le Marche erano presenti con l'agenzia  "CM viaggi" di Macerata in questa occasione rappresentata dalla destination manager Lucia Granato. La delegazione di esperti del mondo del turismo ha preso parte con interesse all’educational tour guidato dai promotori della manifestazione. È stata ricevuta a Palazzo di Città, nella sede del Comune di Taranto, in piazza Castello, dall’assessore al turismo Fabrizio Manzulli e dall’assessore alla cultura e vice sindaco di Taranto Fabiano Marti; ha partecipato ad un aperitivo nella Città Vecchia. Nel pomeriggio, dopo la sosta all’Hotel Plaza (in cui è stato previsto anche il pernottamento), gli ospiti hanno visitato il Marta, Museo archeologico nazionale di Taranto, il castello Aragonese, la Cattedrale di San Cataldo e i vicoli della Città vecchia. In serata, hanno preso parte all’ultimo concerto del Tour Taranto Opera Festival: “Due voci ed un trio” (Francesca Ruospo, mezzosoprano, Nico Franchini, tenore, trio Domenico Savino composto da Luigi Di Fino, Francesco Amatulli e Paolo Cuccaro; è seguito un percorso enogastronomico sul canale navigabile, con l’assaggio di vini, formaggi, olio extravergine del territorio, prodotti da forno e pietanze calde, come le orecchiette e verdure preparate secondo la tradizione. In un’altra giornata, la delegazione ha fatto visita ai delfini in Mar Grande, con partenza dal Molo Sant’Eligio. È seguito un tour nella terra delle 100 masserie di Crispiano, con, in conclusione, un aperitivo in un vigneto di Masseria Amastuola. Storia, musica e sapori, con visite guidate nei luoghi di maggiore interesse storico ed architettonico, percorsi gastronomici pugliesi ed appuntamenti musicali di prestigio, sono stati il denominatore del progetto, pensato dagli organizzatori del Taranto Opera Festival, con il coinvolgimento di partner istituzionali e di due tour operator: Go4sea e Todo Modo. E’ questo il valore aggiunto dell’iniziativa, sposata appieno dai due tour operator, che puntano, attraverso l’offerta variegata pensata intorno ai singoli appuntamenti, a coinvolgere turisti e visitatori, promuovendo Taranto e il territorio tarantino. Il Tour Taranto Opera festival, con l’esperienza finale dell’educational tour, è stato promosso dal Taranto Opera Festival, dall’associazione musicale Domenico Savino e dal Comune di Taranto (assessorato alla cultura), che ha dato il patrocinio; ha goduto anche del patrocinio della Regione Puglia e ha visto come collaboratori Antonella Masella experience, Touring Club Italiano (Taranto), Banca di Taranto ed Eni (in qualità di main sponsor). La proposta ha riscontrato un grande successo di pubblico e di critica: gli appuntamenti hanno ricevuto il pieno delle prenotazioni. Gli operatori turistici e i giornalisti del turismo hanno mostrato interesse e curiosità per le iniziative, che hanno fatto conoscere da vicino alcuni aspetti dell’offerta turistica di Taranto e della sua provincia. L’obiettivo è stato promuovere, attraverso la fruizione di varie iniziative, la città di Taranto ed il territorio tarantino. Taranto ha mostrato il suo volto più bello, rimarcando che è la città che nell'ultimo anno ha incrementato molto i servizi per il turismo. Fare sistema con gli operatori è necessario, soprattutto per portare avanti l’obiettivo del “turismo esperienziale”, puntando su un’offerta variegata e sulle visite, oltre che nei luoghi di maggiore interesse storico, in ambienti a contatto con la natura.

05/09/2020 18:04
Civitanova, al "Rossini" arrivano i versi di Giacomo Leopardi e la musica di Chet Baker

Civitanova, al "Rossini" arrivano i versi di Giacomo Leopardi e la musica di Chet Baker

Due personalità geniali e tormentate, divorate dall’aver toccato vette sconosciute ai più e trasmesse in opere immense: i versi di Giacomo Leopardi e la musica di Chet Baker vibreranno insieme dallo stesso palco del teatro Rossini, domenica 6 settembre, grazie ad un’idea di Sergio Carlacchiani. L’attore civitanovese declamerà i versi più raffinati dalle composizioni del Giovane favoloso, dalle Operette morali allo Zibaldone, mentre ad accompagnarlo con il piano e la tromba sarà Dino Rubino, polistrumentista siciliano che era già stato premiato come Giovane talento al VitaVita Festival 2015, discepolo di Paolo Fresu. “Far dialogare il grande poeta recanatese e il principe del jazz americano – spiega Carlacchiani - è una vera sfida, si tratta di un’anteprima nazionale che poi ci auguriamo potrà essere proposta in altre realtà italiane. La loro è un’arte che rivela una verità drammatica di sentimenti che cercheremo di far rivivere con profondità e spontaneità. Rubino arriverà a Civitanova domani, ma abbiamo già deciso di salire sul palco senza aver provato insieme. Ci lasceremo guidare dai versi e dalle note di Leopardi e Baker, la loro arte rivela una verità che non piace perché dolorosa, ma chi ci si avvicina trova che questi sentimenti sono anche i nostri”. Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con azienda Teatri e associazione MusiCamDo. Inizio ore 21,30, Cine Teatro Rossini – Civitanova Marche INGRESSO GRATUITO – SU PRENOTAZIONE Per informazioni: 0733.822213 e 0733.822258  

05/09/2020 14:35
San Ginesio, Mario Brunello in concerto al Chiostro del Convento di Sant’Agostino

San Ginesio, Mario Brunello in concerto al Chiostro del Convento di Sant’Agostino

Con il concerto del violoncellista Mario Brunello al Chiostro del Convento di Sant’Agostino, giovedì 10 settembre ore 21.00 a San Ginesio, si inaugurano le Residenze Musicali degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona. Il  concerto è gratuito e il programma presentato è una anteprima di quello che eseguirà al prestigioso MITO Settembre musica: Gavin Bryars, Jesus' Blood Never Failed Me Yet; Brian Ciach, Chaconne, per violoncello ed elettronica; Mojsej Samuilovič Weinberg, Sonata n. 3 op. 106; Marin Marais, La folia; Heinrich Ignaz von Biber, Passacaglia “L’angelo custode”. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com e si raccomanda l’arrivo almeno 15 minuti prima, portando con se la mascherina. Il grande musicista rimarrà a San Ginesio fino al 15 settembre per un progetto di residenza promosso dalla Società concertistica di Ancona, con Regione Marche, Amat, Comune San Ginesio, Pro Loco San Ginesio, con Unione Montana Monti Azzurri, con il patrocinio dei Comuni di Montappone, Monte San Giusto, e Bolognola. Il grande violoncellista ritorna così per il terzo anno consecutivo nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, nonostante le difficoltà del momento. E’ infatti dal 2018, quando tenne il primo concerto a San Ginesio, che la Società di concerti di Ancona organizza con Brunello un progetto particolare, innovativo, vivo e ambizioso: far incontrare persone che amano la musica e il violoncello, di diverse età e preparazione,  da chi ha ripreso o iniziato lo studio dello strumento da adulto, o ragazzi all’inizio del loro percorso, a giovanissimi talenti che hanno intrapreso questa carriera, intrecciando la musica  alle esperienze fatte conoscendo il territorio attraverso il suo patrimonio artistico, artigianale e naturale. Tre linee guida, Metodo (artigianato), Forma (arte), Natura (Sibillini) che si riportano così in modo nuovo e originale all’interno dell’attività di formazione musicale. Quest’anno il territorio sarà rappresentato per l’Artigianato da Montappone, sede storica della creazione dei cappelli (venerdì 11 settembre), per l’Arte a Monte San Giusto, con La Crocifissione, capolavoro di Lorenzo Lotto (12 settembre) e per la Natura sui nostri meravigliosi Sibillini, da Pintura di Bolognola (13 settembre). La Residenza musicale e Masterclass è un progetto di Mario Brunello e Annalisa Pavoni, da un’idea di Mario Brunello.

05/09/2020 11:00
Porto Recanati, il Parco Kromberg si apre ai più piccoli: tanti gli eventi in programma a Settembre

Porto Recanati, il Parco Kromberg si apre ai più piccoli: tanti gli eventi in programma a Settembre

Presso il Parco Kromberg nei sabati 12, 19 e 26 settembre, dalle 17 alle 20, si svolgerà un evento teso a coinvolgere, in primis, chi ha subito più duramente le conseguenze nefaste del Covid: i bambini e ragazzi che, per mesi, non hanno potuto condividere, incontrandosi e socializzando, gli spazi della comunità come, appunto, il Parco Kromberg. L'arte diviene quindi occasione, sia per ricominciare a ristabilire quelle connessioni fondamentali di socialità e divertimento, che la pandemia ha reso ancora più di difficile attuazione, sia per riabilitare e riqualificare luoghi che hanno già in sé la grande potenzialità di unire (ma sempre a distanza di sicurezza) la cittadinanza. Il progetto, promosso dal consigliere per le Politiche Giovanili Emiliano Giorgetti e dall'Assessorato ai servizi sociali di Porto Recanati, è realizzato grazie alla Cooperativa "Il Faro". Ogni sabato, quindi, verranno realizzate con la supervisione dell'artista Michela Pennesi, in arte Mixilla, delle piattaforme di gioco colorate a terra, insieme ai giovani del Cag Frog, alla Consulta Giovanile di Porto Recanati e a tutta la cittadinanza che vorrà liberamente partecipare, in modo da coinvolgere più giovani, ma anche adulti, possibili e lasciare alla presente e futura Porto Recanati, un esempio felice di riappropriazione degli spazi, che rimarrà fruibile nel tempo e colorerà il parco per i prossimi anni.

05/09/2020 10:15
Macerata, il Covid ferma la Festa dell'Europa: appuntamento al 2021

Macerata, il Covid ferma la Festa dell'Europa: appuntamento al 2021

Rinviata a maggio 2021 la XIV edizione della Festa dell’Europa. L’Amministrazione comunale di Macerata, in particolare l’assessorato alle Politiche giovanili,  e tutti gli attori che solitamente vengono coinvolti nella manifestazione che ogni anno richiama tantissime persone in città,  per i noti motivi legati all’emergenza sanitaria da Covid-19, con forte senso di responsabilità, in questo caso legato soprattutto alla riapertura delle scuole nella massima sicurezza, hanno infatti desistito all’idea di organizzare gli eventi che erano in calendario. Come in altri casi, vedi la celebrazione del 25 aprile e le giornate di festa legate al 1° maggio ai Giardini Diaz sono, in questo 2020 sono saltate le organizzazioni di molte iniziative legate all’aggregazione giovanile e che hanno caratterizzato momenti di socialità tramite l’unità e la collaborazione di tanti soggetti della città che oltre all’Amministrazione e le istituzioni del territorio, hanno sempre visto coinvolte attivamente le associazioni e le attività commerciali. Tutte ricorrenze legate a date precise, superate in pieno lockdown e che da anni si celebrano con flussi di partecipanti impossibili da sostenere in questa fase. L’assessorato alle Politiche giovanili fino a ieri si è impegnato nel tentativo di recuperare anche in modo ridotto lo spirito di questi eventi ma purtroppo le condizioni di sicurezza e la compartecipazione degli enti preposti all’organizzazione, date  le  difficoltà e le maglie strette in cui si sarebbe dovuto operare, sono venute meno e quindi ha prevalso il senso di responsabilità. Nel frattempo comunque, anche per non disperdere l’immagine e la capacità di richiamo della Festa dell’Europa, l’Amministrazione comunale è a lavoro per pianificare un recupero, anche in chiave di avvicinamento alla XIV edizione della manifestazione che dovrebbe svolgersi dal 6 al 9 maggio del 2021. 

04/09/2020 14:47
"Miss Italia" arriva a Civitanova: tra le 28 concorrenti verrà eletta la "Miss Marche 2020"

"Miss Italia" arriva a Civitanova: tra le 28 concorrenti verrà eletta la "Miss Marche 2020"

Domenica 6 settembre, nello spazio del Varco sul Mare del Lido Cluana, andrà in scena l’evento principe dedicato alla bellezza femminile: "Miss Italia", giunto alla sua 81esima edizione. A Civitanova sarà proclamata "Miss Marche 2020" reginetta di bellezza per un anno, grazie all’iniziativa dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova realizzata in collaborazione con l’agenzia Pai srl. Prenderanno parte alla manifestazione ventotto concorrenti scelte tra le selezioni del concorso che si sono svolte nei mesi estivi nei vari comuni della regione Marche. Le miss saranno protagoniste dell’evento e si alterneranno con cambi d’abito e gioielli. Oltre alle concorrenti che sfileranno in abiti eleganti, costumi e body ufficiale, lo spettacolo sarà arricchito da alcune performance di musica e cabaret. Sul finale, la suggestiva sfilata di abiti da sposa, con i tessuti preziosi e ricami ricercati di “Toi spose” di Terni, sponsor nazionale del concorso. A selezionare le miss, sarà una giuria che terrà in considerazione diversi aspetti, sia l’estetica, ma anche la personalità delle ragazze. La conduzione della serata sarà affidata a due noti presentatori legati al concorso: Manila Nazzaro, ex Miss Italia, attrice e conduttrice e Marco Zingaretti presentatore molto conosciuto e apprezzato nel nostro territorio. Tra le varie performance, si alterneranno Francesco Capodacqua, showman nel programma Amici di Maria De Filippi, Marco Capretti con il suo cabaret conosciuto per il programma Made in Sud, Virginia Galliani, violinista, Sofia Lou vincitrice del Cantagiro Marche 2020, Massy cantante in tour che si esibirà insieme a due ballerine. Sono già 300 le prenotazioni per la serata arrivate oggi all’Ufficio turismo. Inizio spettacolo ore 21:45, Varco sul Mare – Civitanova Marche. Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria effettuabile online sul sito: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/miss-marche-2020-domenica-06-settembre-2020/

04/09/2020 14:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.