Eventi

Macerata, lo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati dietro la mostra di Crivelli. "Promuoviamo arte e talenti locali"

Macerata, lo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati dietro la mostra di Crivelli. "Promuoviamo arte e talenti locali"

Ieri, 7 ottobre 2022, presso il Palazzo Buonaccorsi di Macerata è stata inaugurata la mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” che vedrà esposti presso i Musei civici della Città sei opere del Maestro del Rinascimento, tra cui la Madonna con il Bambino, restaurata grazie al programma Artbonus del Comune di Macerata, integralmente finanziato dallo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati. Il restauro dell’opera, presentata per la prima volta nella sua piena leggibilità, ha permesso di scoprire che Macerata custodiva l’unico dipinto su tela ad oggi conosciuto del Crivelli. Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose. Quali relazioni meravigliose legano uno Studio Legale alla cultura e all’arte? Sono molteplici le relazioni che in modo meraviglioso legano il Nostro Studio all’arte e alla cultura, fino a raggiungere Carlo Crivelli, genio del Rinascimento. Sin dal 2000 lo Studio ha promosso e supportato progetti in sinergia con enti culturali e artisti locali e non, nella radicata convinzione che la contaminazione tra pubblico e privato e tra arti e professioni sia sempre fonte di arricchimento reciproco per la doverosa restituzione alla città e al territorio che ci ospita della sua bellezza nascosta. Su tutti, il restauro della splendida Madonna con il Bambino non ha soltanto permesso di riportare allo splendore originario una delle più prestigiose opere che la nostra Città si fregia di ospitare, ma ha portato alla luce preziosissime scoperte scientifiche: il dipinto ritenuto per secoli una tavola trasportata su tela è in realtà ad oggi l’unica tela conosciuta dell’Artista. Cosa vi ha spinto a aderire al programma Artbonus del Comune di Macerata? Lo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati ha sempre avuto a cuore la promozione delle arti e dei talenti locali. Con la pandemia da Covid-19, questo desiderio di continua ricerca della bellezza da condividere con la Comunità è stato rafforzato e abbiamo quindi deciso di aderire già nel 2021 al programma Artbonus, strumento volto a promuovere e riscoprire i pregi artistici custoditi della nostra Città. Con la prima adesione è stato restaurato il Ritratto della Contessa Rosa Fiorenza Ciccolini. Affidata alle abili mani di Maria Pia Topa di Corridonia, l’opera ha ritrovato i colori e i dettagli, meravigliandoci di ciò che il tempo aveva tenuto per secoli nascosto. Quando si è presentata l’occasione di partecipare nuovamente al restauro di un’opera così importante, non abbiamo esitato a dare il nostro apporto, certi che anche questa volta avremmo potuto contribuire a restituire al luogo che ci ospita parte della sua meravigliosa bellezza. Ma mai avremmo creduto che il restauro potesse far riemergere verità nascoste di incredibile valore scientifico che contribuiranno a nuovi studi sull’Autore e la sua opera. Quali future relazioni meravigliose attendono lo Studio? Lo Studio non intende fermarsi e sono già in programma numerose attività culturali per il futuro, che guardano all’arte in tutte le sue forme e possibilità. In particolare, in collaborazione con il Maestro Marco Cingolani e il fotografo Giacomo Attili, stiamo realizzando uno spazio digitale dedicato alla cultura, nella convinzione che lo splendore del passato sia un tesoro da portare sulle nostre spalle, come guida per maneggiare il presente e avere sempre in mente il futuro.  

08/10/2022 20:40
Potenza Picena rende omaggio a Mario Clementoni: una via in suo nome a dieci anni dalla scomparsa

Potenza Picena rende omaggio a Mario Clementoni: una via in suo nome a dieci anni dalla scomparsa

In pomeriggio intenso ed emozionante quello di sabato 8 ottobre per il Comune di Potenza Picena, che ha voluto rendere omaggio alla figura di Mario Clementoni nel decimo anniversario dalla sua scomparsa. La famiglia del Clementoni ha scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività locale un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli, organizzato in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Potenza Picena.  Dopo l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) si è svolto il convegno “Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere”. L’evento condotto dal giornalista Roberto Tallei ha accolto le testimonianze del logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e di Ilaria Zamboni, presidente dell'Associazione Italiana Bambini e Genitori. Molto alto è stato l’interesse dei tanti genitori e insegnanti che hanno gremito l’Auditorum Scarfiotti in cerca di consigli e suggerimenti su un tema che impatta in modo importante sulla vita quotidiana delle famiglie di oggi. “Insieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo ritenuto doveroso tributare un ricordo corale ad un uomo che ha vissuto con grande intensità ed una forte dimensione etica il suo ruolo di imprenditore. È stato per noi tutti bello ed emozionante vivere la partecipazione di una comunità che ancora oggi lo ricorda con stima ed affetto”, ha dichiarato Pierpaolo Clementoni. "Quella di oggi non è stata solo l’apposizione di una targa, ma la celebrazione di una figura, come quella del nostro concittadino Mario Clementoni, e della sua grande missione imprenditoriale. Siamo davvero felici, come comunità, di aver potuto condividere questo momento così importante con la sua famiglia e con la sua azienda",  ha aggiunto il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. In concomitanza con l’incontro all’Auditorium si è svolto “Alla scoperta della scienza”, un momento di gioco con la scienza dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).

08/10/2022 18:45
Macerata, Pierluigi Pardo infiamma il palco di Overtime: al suo fianco Di Marzio e Moscardelli

Macerata, Pierluigi Pardo infiamma il palco di Overtime: al suo fianco Di Marzio e Moscardelli

È tra gli ospiti più amati dell’universo Overtime. Per chiudere al meglio la giornata di venerdì 7 ottobre, il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva ha scelto di schierare un autentico fuoriclasse del giornalismo italiano, capace edizione dopo edizione di incantare il pubblico con il suo formidabile mix di verve, competenza e simpatia. Giornalista, telecronista, conduttore, ma soprattutto uomo di sport e spettacolo a 360 gradi, da anni a Macerata il nome di Pierluigi Pardo è garanzia di sorrisi e intrattenimento di qualità. Promesse mantenute anche in questa dodicesima edizione dedicata alla bellezza, che ha visto una delle voci più amate del calcio italiano e internazionale raccontare il bello del tifo. In un Teatro cinema Italia tutto esaurito come da pronostico, il re del calciomercato Gianluca Di Marzio, lo storico volto di Sport Mediaset Monica Vanali, “bomber” Davide Moscardelli e il cantore dell’atletica italiana Franco Bragagna hanno affiancato il grande protagonista della prima serata del venerdì in un’esclusiva parata di stelle a tema sport e cultura. Come al solito fantasia e improvvisazione al potere quando a salire sul palco è Pardo, con Marco Ardemagni di Caterpillar AM Radio2 alle prese con l’arduo compito di tenere le redini di una serata decisamente fuori dagli schemi. Oltre che nella serata di sabato, con l’imperdibile appuntamento con Federico Buffa e la sua “Italia Mundial”, il programma di Overtime prosegue nella giornata conclusiva di domenica. Si parte alle 9 a Palazzo Buonaccorsi, che per l’occasione ospita una lezione di yoga a cura di Sibilla Laenza. Alle 10 appuntamento ai giardini Diaz con un workshop a tema parkour, mentre in contemporanea agli Antichi Forni si parla di velocità con le pattinatrici Danny Sargolini e Valentina Buccolini. A seguire la presentazione in anteprima nazionale del libro “Rata da scoprire. I valori nascosti dei cento anni di storia biancorossa”.  Stessa location, alle 12, per la presentazione di “Dov’è la vittoria? L’Italia ai Mondiali degli anni Novanta” del collettivo La Ragione di Stato, mentre alle 15 è la volta di “Alessandro Del Piero. L’ultimo atto di un campione infinito” di Alberto Galimberti, e subito dopo "Serena e Venus Williams, nel nome del padre" di Giorgia Mecca. La cerimonia di chiusura di Overtime 2022 è affidata a Davide Moscardelli, che insieme ad Andrea Capretti e Luca Leone chiude il cerchio su un’intensa cinque giorni dedicata allo sport e ai suoi lavori, annunciando ufficialmente il tema dell’edizione 2023.  

08/10/2022 16:30
Tolentino festeggia il patrono San Catervo: dal jazz al 'Dono dei Ceri', il programma completo

Tolentino festeggia il patrono San Catervo: dal jazz al 'Dono dei Ceri', il programma completo

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma delle celebrazioni e delle manifestazioni civili promosse e dedicate al patrono della città di Tolentino, San Catervo. Presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, gli assessori Diego Aloisi, Flavia Giomebetti, Elena Lucaroni, il consigliere delegato Samanta Casali, Don Gianni Compagnucci (Parroco della ConCattedrale di San Catervo) e alcuni organizzatori degli eventi. Il programma religioso e civile prevede diverse iniziative volte a celebrare la figura del santo, che viene festeggiata il 17 ottobre di ogni anno. Flavio Giulio Catervio (in latino: Flavius Iulius Catervius) è stato un senatore e politico romano, largitionum dell'imperatore Graziano.  Col nome di Catervo è venerato come evangelizzatore e martire dalla comunità cristiana di Tolentino, che lo commemora e a cui si rivolge con devozione, congiuntamente alla moglie Settimia Severina e al loro figlio Basso. PROGRAMMA RELIGIOSO Venerdì 14 ottobre  ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella famiglia” Sr. Lorella Mattioli Sabato 15 ottobre  ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella prova” don Egidio Tittarelli Domenica 16 ottobre ore 8.30-10.00-11.15-18.00 SS. Messe ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella quotidianità” Sr. Lorella Mattioli Lunedì 17 ottobre / Festa di San Catervo Martire ore 8.30-10-11.15-16 ss. Messe ore 18 Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Nazzareno Marconi con autorità civili e militari ore 19 Processione per le vie di Tolentino   PROGRAMMA CIVILE Sabato 8 ottobre  ore 14 - Abbadia di Fiastra 6a tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico Fidal 2022  ore 17 – Politeama presentazione del libro “Le piante crescono guardando il cielo” di Gianni Corvatta - con la partecipazione di Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli  ore 21.15 – Politeama Il Jazz - “Modalità trio” con Nico Gori, Ellade Bandini, Massimo Moriconi Domenica 9 ottobre / Giornata nazionale delle famiglie al museo dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette  ore 10.00 - Chiesa San Catervo Celebrazione in memoria dei caduti e dispersi in guerra S. Messa, corteo e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Nazionale  ore 10.30 - Abbadia di Fiastra 9a prova del Circuito Nazionale Nordic Walking Style 2022  12-13-14 ottobre 2022 ore 21.15 - Teatro Nicola Vaccaj - Stage entertainment presenta Pretty Woman con Beatrice Baldaccini, Thomas Santu - regia Carline Brower, Chiara Noschese Venerdì 14 ottobre  ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Giochi popolari Sabato 15 ottobre | Giornata della famiglia ore 8.00/18.00 – piazza Martiri di Montalto “Io non rischio” a cura della Protezione Civile ore 10.00 - piazza della Libertà Gran Fondo Nibali ore 14.00/16.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno” dalle ore 15.30 - piazza Mauruzi Alla scoperta di giochi per famiglie e amici a 4 zampe ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Esibizione di tiro con l’arco Domenica 16 ottobre | Giornata della famiglia  ore 8.00/10.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno” ore 8.00/20.00 - via Bonaparte “Festa del pane: Giornata mondiale del pane e dei prodotti da forno" a cura della Confartigianato  ore 10.00 - partenza da piazza Cavour Dono dei ceri - Passeggiata medievale a cura di Visione Sibillina ore 16.00 - Centro storico Dono dei ceri - Corteo storico, Cerimonia del Dono dei Ceri a San Nicola e San Catervo Assegnazione Palio 2022, spettacoli medievali e stand gastronomici ore 17.00/24.00 - piazza Maurizi Castagnata, degustazione prodotti tipici e musica con Dj ore 18.00 – Politeama Master piano festival più - Umberto Jacopo Laureti Lunedì 17 ottobre  dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette ore 15.30 - piazza della Libertà Risorse in rete: Volontariato per la Città ore 17.00 - piazza della Libertà "Immagina, Trasforma, Danza" spettacolo con il Cantiere DanzArte A.S.D.        

08/10/2022 14:45
Recanati, il tenore Josè Carreras vince il "Gigli d'Oro" alla carriera 2022

Recanati, il tenore Josè Carreras vince il "Gigli d'Oro" alla carriera 2022

Sarà consegnato domani, domenica 9 ottobre, a Josè Carreras il premio "Gigli d'Oro" alla Carriera 2022. La cerimonia di consegna si terrà durante la serata organizzata in suo onore a Villa Koch di Recanati dalle associazioni Beniamino Gigli e Controvento Aps con il patrocinio e la compartecipazione del consiglio regionale delle Marche e il patrocinio della provincia di Macerata.  La premiazione dell’amatissimo tenore catalano avverrà contestualmente ad una cena di beneficenza (a partire dalle 19) finalizzata ad una raccolta fondi destinati a realizzare i progetti di studio della Fondazione José Carreras contro la leucemia e di accoglienza dell'Ambalt a favore delle famiglie di bambini malati di leucemia e tumori.  Per onorare il grande Josè Carreras, con Pierluca Trucchia, presidente dell’Associazione Beniamino Gigli, saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni che hanno sostenuto l’iniziativa tra cui la neo eletta senatrice Elena Leonardi, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, il capo di gabinetto della presidenza del Consiglio Regionale delle Marche Luca Marconi e il presidente della provincia Sandro Parcaroli. Anche il sindaco di Recanati Antonio Bravi e l’assessore alla cultura Rita Soccio hanno dato la loro adesione. Non mancheranno i nipoti del grande Beniamino Gigli che arriveranno anche da Roma e un gruppo di fedelissimi veronesi di Josè Carreras. Grande gioia per gli organizzatori per la partecipazione il grande soprano Valeria Esposito, già premiata in passato con il "Gigli d'Oro" dall’allora indimenticabile presidente Luigi Vincenzoni. Ospite gradito della serata sarà anche il tenore ucraino Vasyl Solodkyy, a cui è stato assegnato alcune settimane fa, il Premio speciale in memoria di Lucio Borgognoni destinato al più giovane tenore finalista al prestigioso Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi di San Marino. Lucio Borgognoni, lo ricordiamo, è stato il fondatore di Controvento APS, una delle associazioni promotrici dell’evento. Il programma prevede un momento introduttivo con la voce narrante di Luca Violini, un intervento musicale di alcuni allievi della Master Class di canto del Maestro Carreras e la cerimonia di premiazione vera e propria con la consegna del Gigli d’Oro, che consiste in una medaglia d’oro realizzata dagli artigiani del Laboratorio Orafo Il Crogiolo di Recanati, montata su una pergamena scritta dall’amanuense Malleus e inserita in una elegante cornice. Il menu sarà firmato dallo chef Marco Biagiola che potrà liberare la sua fantasia con i prodotti messi a disposizione dalle aziende aderenti a Food Brand Marche. Per l’occasione è stato anche predisposto un annullo filatelico speciale e Poste Italiane saranno presenti dalle 18 a Villa Koch per timbrare cartoline e francobolli per gli appassionati di filatelia. La cartolina postale è stata disegnata ad hoc per l’iniziativa e avrà il francobollo di Beniamino Gigli emesso nel 2007 del valore di 0,60 €.  Il ritorno del Premio "Gigli d'Oro" vuole segnare un punto di ripartenza per l’Associazione Beniamino Gigli di Recanati che il prossimo anno festeggerà il 35° anniversario dalla fondazione. Il premio nasce nel 1996 per volontà dell’allora presidente Luigi Vincenzoni per premiare ogni anno un artista meritevole che in qualche modo ricordasse, per attinenze di arte o di vita, il grande Beniamino Gigli. Da allora è stato assegnato a grandi artisti del calibro di Pietro Ballo, Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Valeria Esposito, Vincenzo La Scola, Paolo Coni, Salvatore Fisichella, Leo Nucci e molti altri.  

08/10/2022 13:44
Del Piero e l'addio al calcio giocato: ad Overtime la presentazione del libro di Alberto Galimberti

Del Piero e l'addio al calcio giocato: ad Overtime la presentazione del libro di Alberto Galimberti

Domenica 9 ottobre, nell'ambito dell'ultima giornata del festival dello sport Overtime che ha animato la città di Macerata per tutta la settimana con oltre 70 appuntamenti, si terrà - alle ore 15 - la presentazione del libro dedicato ad Alessandro Del Piero dal titolo "L’ultimo atto di un campione infinito" (Diarkos, collana “Grande Sport”), scritto dal giornalista e docente dell'università Cattolica di Milano, Alberto Galimberti. L'appuntamento è alla Galleria Antichi Forni.  Un ritratto umano e sportivo dell’ex capitano della Juventus, a 10 anni di distanza dal celebre addio alla Vecchia Signora. Quel giro di campo struggente e a partita in corso, nato spontaneamente, è la chiave narrativa usata per descrivere la vicenda calcistica e umana di Alessandro Del Piero. Il giornalista Bruno Pizzul, per anni voce Rai, cura la prefazione. 

08/10/2022 11:10
Corridonia, festa della vendemmia al mulino Imac: apre il pubblico il nuovo "Osservatorio"

Corridonia, festa della vendemmia al mulino Imac: apre il pubblico il nuovo "Osservatorio"

Domenica 9 ottobre, a partire dalle ore 16, negli spazi del mulino Imac sito in via Volteja 3 a Corridonia, si terrà la “festa della vendemmia”. L’appuntamento, organizzato da Podere Sabbioni, giovane ma già titolata azienda del territorio maceratese, con una produzione che vede in primo piano l'impianto della vigna nel comprensorio dell'Abbazia di Fiastra e la finitura in una cantina all'avanguardia per le attrezzature tecnologiche utilizzate per la vinificazione nel mulino, inaugura l'apertura al pubblico del nuovo «Osservatorio», così chiamato da Massimo Carletti.  Uno spazio polivalente, contenitore e collettore di molteplici esperienze, come testimonia la presenza - grazie ai fondi arrivati con il bando “Innesti” della Regione Marche - di un intervento artistico di rara bellezza e complessità di realizzazione, curato nei minimi dettagli da Bruno Carletti, soprattutto in un opificio nato per l'attività molitoria.  Maria Grazia Sagretti ha poi creato una guida turistica, corredata di un prezioso supporto storiografico curato da Fernando Pallocchini e Simona Borgiani, strumento che proietterà l'esperienza turistica locale, attraverso una rete in costruzione con i più significativi operatori del turismo.  "Il vino è protagonista di un sogno", osservano Massimo Carletti e Maria Grazia Sagretti titolari dell’azienda vinicola Podere Sabbioni, artefici primi assieme alla famiglia e a un ristretto gruppo di collaboratori fidati, di un percorso di costruzione di una realtà vitivinicola oggi anche affacciata all'enoturismo, esattamente in linea quindi con gli obiettivi strategici delineati dalla Regione Marche e delle politiche nazionali.   

08/10/2022 09:50
Violenza di genere, all'Overtime Festival presentato il progetto "Valigia di salvataggio"

Violenza di genere, all'Overtime Festival presentato il progetto "Valigia di salvataggio"

"La polizia di Stato, da sempre impegnata nel contrasto alla violenza di genere, non poteva non cogliere al volo l'invito a partecipare a questa giornata di Overtime" . Lo ha detto il vice questore, Patrizia Peroni, nel suo intervento in occasione della presentazione, venerdì, del progetto "Valigia di Salvataggio" dell’Associazione Salvamamme dedicato alle donne vittime di violenza avvenuta presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti La dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata, ha raccontato l'impegno quotidiano dell'ufficio rivolto all'ascolto attento delle donne che vivono in un momento di vulnerabilità, per farle uscire dalla spirale della violenza, soprattutto domestica. "Ascolto attento - precisa Peroni - che consente di fornire adeguato supporto e protezione alla vittima, approntando i necessari strumenti e provvedimenti, ma anche, al contempo, chiamando in campo la rete di contrasto della violenza di genere, tra cui i centri antiviolenza e le associazioni".  L’Associazione Salvabebè Salvamamme riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, e da otto anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” che è nato per sopperire alle richieste di aiuto delle donne vittime di violenza che scelgono di allontanarsi rapidamente da una casa che può diventare una trappola mortale e che, al momento della fuga, non hanno il tempo né il modo di portare con sé oggetti personali. A loro viene consegnata una valigia che, oltre ai di beni di prima necessità, prevede servizi di accoglienza, sostegno psicologico e legale e quanto necessario, accompagnandole, ove non sia già stato fatto, alla presa in carico dei Centri Antiviolenza della rete del 1522. In presenza di bambini ha istituito in abbinamento la “Valigina di Salvataggio” con giocattoli, quaderni, colori, vestiti, cibo, latte in polvere e altro in base alla loro età. Grazie alla collaborazione e al sostegno di Autostrade per l’Italia, per rafforzare la rete di salvataggio nazionale nelle principali città italiane, è nato “Un’autostrada per non tornare indietro”, che ha l’obiettivo di rendere itinerante l’operato di sensibilizzazione, conoscenza e formazione di Salvamamme, allargando il raggio di azione in altre regioni italiane al di fuori del Lazio incontrando le Istituzioni, le forze dell’ordine, le associazioni locali accreditate e i cittadini per creare "un’autostrada" fatta di consapevolezza e azioni concrete, che porti velocemente le donne maltrattate verso un futuro migliore. All’incontro, moderato da Sabrina De Padova, presidente del consiglio comunale delle donne del comune di Macerata sono intervenuti, inoltre, Vincenzo Trombadore, questore di Macerata, il direttore dell’Associazione Salvabebè Salvamamme, Katia Pacelli che, durante la consegna di due valigie all’assessore alle politiche sociali del comune di Macerata, Francesca D’Alessandro, ha sottolineato: "La presentazione di oggi ha permesso, grazie alla sensibilità della Questura e del Comune, in rete con le associazioni del territorio, di creare i presupposti per dare al progetto una ulteriore sede a Macerata". Tra i partecipanti all’iniziativa anche il Presidente di Banca Macerata Rugby, Rolando Mozzoni, e la psicoterapeuta del Faro, Francesca Pigliapoco. Partner del progetto il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato, rappresentato dal referente attività sociali, Massimiliano Bizzozero che, sempre in partnership con il Salvamamme, il 6 ottobre nella Galleria degli Antichi Forni ha presentato il progetto Ovalmente, che ha come obiettivo quello di accogliere ed accompagnare lo sviluppo motorio, cognitivo, sociale e affettivo dei piccoli atleti del settore giovanile e che sarà realizzato anche presso il Banca Macerata Rugby.

08/10/2022 09:40
Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano si prepara ad ospitare un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale: da sabato 8 a domenica 9 ottobre, infatti, è in programma “Operazione Pillar of Autumn”, finale nazionale di pattuglia a lungo raggio promossa dalla federazione Italiana "Giochi Tattici" e che porterà a Sarnano oltre 450 appassionati di soft air provenienti da tutta Italia. La gara prenderà il via alle ore 9 di sabato 8 ottobre e terminerà alle ore 10 di domenica 9 ottobre. Si tratta di una simulazione di un’attività di una pattuglia incursori infiltrata in territorio nemico: i partecipanti si sparano addosso utilizzando pallini biodegradabili.In questa manifestazione c’è un’area operativa di circa 43 chilometri quadrati con 15 obiettivi da attaccare, ovvero punti dove le squadre incursori devono svolgere determinate prove stabilite dall’organizzazione: disinnescare un ordigno, salvare un ostaggio, fare una prova di cartografia e via dicendo. Saranno 25 ore di gara continuative e gli incursori compiranno un tragitto di circa 60 chilometri. Il vincitore sarà determinato dal totale dei punti ottenuti su ogni obiettivo e al termine della gara chi otterrà più punti sarà proclamato campione d’Italia. Si tratta della manifestazione più importante a livello nazionale di soft air e a cui tutti gli appassionati ambiscono a partecipare. “Ancora una volta, Sarnano riesce a portare a casa un risultato importante come l’organizzazione di questo evento che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di soft air in Italia. Come amministrazione comunale non possiamo che essere estremamente soddisfatti”, ha dichirato il sindaco Luca Piergentili. “Si prosegue sulla strada della destagionalizzazione dell’offerta turistica, garantendo alla città e agli operatori un turismo che abbraccia tutto l’arco dell’anno. Un ringraziamento va a Elia Ilari e alla Federazione Italiana Giochi Tattici che ha voluto scegliere Sarnano per un appuntamento così importante”

07/10/2022 19:00
Overtime, Francesco Pannofino incanta il Lauro Rossi e omaggia i Campioni del Mondo '82

Overtime, Francesco Pannofino incanta il Lauro Rossi e omaggia i Campioni del Mondo '82

Dopo una prima da record, buona anche la seconda per Overtime, il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva che nella serata di ieri, giovedì 6 ottobre, è scesa in campo con un autentico fuoriclasse del teatro e del cinema italiano. Questa volta, a incantare la platea di un teatro Lauro Rossi di nuovo tutto esaurito è stata la voce unica e inconfondibile di Francesco Pannofino, che in compagnia di Marco Ardemagni di Caterpillar AM Radio 2 ha ripercorso le tappe più significative di una carriera di successi in studio e sul set, con le emozioni dello sport costantemente sullo sfondo. Dall’amore per la sua Lazio sbocciato sui gradoni dell’Olimpico ai diversi protagonisti dello sport (uno su tutti Nereo Rocco in “La farfalla granata”) interpretati in pellicole di rilevanza nazionale, Pannofino ha contagiato la platea del Lauro Rossi con una passione sconfinata per la pratica sportiva, spaziando con competenza da una disciplina all’altro ed esaltandone la bellezza, tema di questa dodicesima edizione del Festival. “Per essere qui a Macerata ho perfino rinunciato al tradizionale calciotto del giovedì sera!”, ha rivelato l’attore e doppiatore prima di cimentarsi in una personale reinterpretazione di due autentiche pietre miliari della storia dello sport italiano. In un emozionante omaggio all’indimenticato Nando Martellini nella magica notte dell’11 luglio 1982, la voce più iconica del cinema italiano ha annunciato il fischio finale di Italia-Germania con il celebre “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”, per poi commentare l’impresa sportiva di Marcell Jacobs nei 100 metri piani alle Olimpiadi di Tokio 2020 sotto gli occhi di Franco Bragagna, voce narrante di una giornata da incorniciare per l’atletica azzurra. In attesa di riabbracciare Pierluigi Pardo e gli altri protagonisti del venerdì di Overtime, il calendario eventi di Overtime prosegue senza sosta anche nella giornata di sabato 8 ottobre. Si comincia nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, che alle 9 ospita la proiezione del cortometraggio “La bellezza dietro casa” del presidente Cai Marche Bruno Olivieri per poi lasciare spazio, alle 10, alla presentazione di “Messi”, il nuovo libro di Fabrizio Gabrielli. Alle 11, sempre in biblioteca, è la volta di “Discese, speciali e giganti. Una storia dello sci alpino” di Stefano Vegliani e Matteo Pacor, in contemporanea alla presentazione di “Non puoi fidarti di gente così” di Massimo Calandri, alla presenza del rugbista Andrea Lo Cicero, protagonista anche ai fornelli di Maia Fucina Gourmet di uno show cooking in programma alle 12.30. Sport e cultura proseguono a braccetto anche nel pomeriggio, con l’anteprima nazionale del “Vittorio Pozzo” di Dario Ronzulli alle 15.30 da Macerati e di “Finale di stagione” di Lorenzo Moretto, un’ora più tardi, alla galleria Antichi Forni, prima di spostarsi all’Overtime Arena di piazza Battisti. Paolo Castaldi da un lato, Jacopo Dalla Palma e l’ex portiere Ivano Bordon dall’altro: doppia presentazione nel segno dei Mondiali di Spagna con “11 luglio 1982” e “In presa alta”. Da un estremo difensore all’altro, alle 19 Gianluca Pagliuca presenta in anteprima nazionale il suo “Volare libero” insieme a Monica Vanali, storico volto di Sport Mediaset, e all’autore Federico Calabrese. Gran finale affidato a “Italia Mundial” di Federico Buffa, che sulle note del pianista Alessandro Nidi promette di incantare anche quest’anno la platea maceratese in un evento di beneficenza promosso in collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche.

07/10/2022 18:25
Nazareno Rocchetti si racconta a Overtime, da Mennea a Simeoni: "Sognare per me significa tutto” (FOTO)

Nazareno Rocchetti si racconta a Overtime, da Mennea a Simeoni: "Sognare per me significa tutto” (FOTO)

Macerata - “Sognare, per me, significa tutto”- cosi Nazareno Rocchetti apre il consueto appuntamento di Caffè Sport all’interno della dodicesima edizione di Overtime. In occasione della rassegna culturale dedicata allo sport Rocchetti, intervistato dal telecronista Franco Bragagna, presenta il suo libro: “Babbo cosa c’è al di la del mare?”. Di sogni, il nostro “Rocky” marchigiano, ne ha realizzati molti, nella sua lunga carriera ha vissuto tante vite, è stato carabiniere, fisioterapista di grandi atleti, artista, scultore e per ultimo scrittore. Nella sua toccante autobiografia, l’ex massaggiatore della nazionale Italiana di atletica leggera (come lui stesso preferisce definirsi) ripercorre i momenti salienti della propria vita personale e professionale, ricordando anche gli atleti che ha avuto la fortuna di seguire come Pietro Mennea, Sara Simeoni, Gabriella Dorio e molti altri. “Ha rimesso in piedi fior di campioni e ha continuato a permettere che rimanessero in forma” – cosi Bragagna descrive il talento di Rocchetti - .L’evento prosegue e si conclude con la lettura, da parte del telecronista, di alcune righe del libro e con il racconto di aneddoti interessanti come quelli con Pietro Mennea del quale Rocchetti ricorda la profonda dedizione e serietà allo sport.

07/10/2022 16:52
La Guardia Costiera di Civitanova compie 30 anni: festa con un video che ne ripercorre la storia

La Guardia Costiera di Civitanova compie 30 anni: festa con un video che ne ripercorre la storia

Emozionante cerimonia ieri pomeriggio per la ricorrenza dei 30 anni di storia dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche. Per questo particolare anniversario il comandante Ylenia Ritucci ha ripercorso, insieme ai suoi predecessori e a tutto il personale in forza alla Guardia Costiera di Civitanova Marche, la storia dell’Ufficio Circondariale Marittimo, resa prestigiosa da tradizioni e cultura del contesto locale in cui opera, ricco di storia e vocazioni marinare nonché turistico-ricettive. Le celebrazioni si sono tenute dapprima presso la sede dell’ ufficio Circondariale Marittimo, per poi proseguire presso la Chiesa Cristo Re di Civitanova Marche per la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Fermo Monsignor Rocco Pennacchio. I festeggiamenti sono proseguiti con un Vin d’Honneur che si è tenuto presso l’Osteria ClubVela  nel Porto di Civitanova Marche, dove con un toccante video il Comandante Ritucci ha rivissuto insieme a tutti gli invitati i momenti trascorsi in servizio da quando, nel lontano 6 Ottobre 1992, un giovanissimo tenente di vascello, Enrico Moretti, inaugurò la sede dell’ Ufficio Circondariale Marittimo. Da allora 16 comandanti si sono avvicendati al timone e si sono impegnati con passione e dedizione ad instaurare un clima di collaborazione e stima che ancora oggi lega la Guardia Costiera alla realtà di Civitanova Marche, il solo che può consentire di sostenere, anche per il futuro, i crescenti impegni dell’autorità marittima in relazione ai prossimi sviluppi sul porto di Civitanova Marche per una migliora tutela del mare e della collettività che su di esso si affaccia.

07/10/2022 13:41
Macerata, il mondo del soccorso spiegato ai bambini: ritornano le "Croceverdiadi"

Macerata, il mondo del soccorso spiegato ai bambini: ritornano le "Croceverdiadi"

Dopo il successo dell'anno scorso, domenica 9 ottobre dalle ore 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 presso la sede della Croce Verde di Macerata in via indipendenza 12 ritorna "Croceverdiadi" il mondo del soccorso spiegato ai bambini attraverso i loro giochi, ovvero una giornata di festa per le famiglie e i loro piccoli. Una giornata in cui i bambini potranno effettuare il "circuito del soccorso" giocando con macchinette- mini-ambulanze elettriche apprendendo al tempo stesso dai volontari e dalle volontarie della Croce Verde le nozioni minime del soccorso, e guardare le strumentazioni di cui sono dotate le ambulanze vere. Ad ognuno di loro verrà  consegnata la "patente del piccolo soccorritore" e un simpatico omaggio. Per i genitori invece verranno effettuate prove  base di disostruzione pediatrica, ovvero verranno insegnate le manovre principali atte alla liberazione delle vie respiratorie di un bambino. Quest'anno verranno effettuati premi in denaro per l'acquisto di materiale didattico di 400 euro al plesso scolastico che invierà più  bambini, 200 euro al secondo plesso classificato e 100 euro al terzo. Sarà in funzione anche la banca del giocattolo per l'acquisto ad offerta dei giocattoli donati dai bambini maceratesi il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza

07/10/2022 12:30
Pollenza, riapre la biblioteca comunale con molti eventi: tra gli ospiti Castori e lo scrittore Bugari

Pollenza, riapre la biblioteca comunale con molti eventi: tra gli ospiti Castori e lo scrittore Bugari

È giunta alle porte la tanto attesa riapertura della Biblioteca Comunale di Pollenza, dopo una pandemia che per troppo tempo ci ha tenuti distanti dai luoghi di cultura. Si comincia sabato 8 ottobre alle ore 16,30 con la riapertura della Biblioteca in compagnia dello scrittore e sociologo jesino Tullio Bugari, vincitore del Premio Baldoni 2022 col libro “La Simeide. Una lotta vincente”.  Alle ore 19,00 ci si sposta n Sala Convegni, all’interno del Palazzo Comunale, per accogliere Mister Fabrizio Castori ed assistere alla presentazione del libro a lui dedicato “Fabrizio Castori. La storia di Mister Promozioni”: l’uomo dalle imprese impossibili che diventano possibili. Un mirabile esempio di self-made man, è l'unico tecnico italiano ad aver scalato tutti i campionati, conquistando dieci promozioni nel passare dai dilettanti ai professionisti con due avventure in Serie A, sedici in B e otto in C. Domenica 9 ottobre dalle ore 16,30 presso il presidio Npl di Palazzo Cento ci sarà l’incontro “biblioavvenura” dedicato alle famiglie con bambini e bambine 0-6 anni, per un pomeriggio di lettura insieme alle volontarie Nati per Leggere. A partire dal 10 ottobre la Biblioteca sarà accessibile al pubblico tutti i lunedì e mercoledì dalle 15,00 alle ore 18,00. Saranno attivi i servizi di consultazione testi e concessione di prestiti e sarà garantito l’accesso nelle sale lettura.  

07/10/2022 10:56
Civitanova, riparte il Donoma con "più sicurezza e controlli": tra gli ospiti Tananai ed Eiffel 65

Civitanova, riparte il Donoma con "più sicurezza e controlli": tra gli ospiti Tananai ed Eiffel 65

Riparte la stagione del Donoma. Sabato, 8 ottobre, si riaccendono le luci del locale di Civitanova Marche con il format Senorita. Tra gli ospiti che animeranno la discoteca, gestita da Daniele Maria Angelini, sono attesi: Tananai, cantante noto per la sua partecipazione al festival di Sanremo con il brano Sesso occasionale, gli Eiffel 65, in ultimo in testa alle classifiche di tutto il mondo per un remix fatto con il prestigioso dj David Guetta, l'ex tronista di Uomini e Donne, ora dj affermato, Andrea Damante e la Tiktoker numero uno in Italia Gaia Bianchi. Il Donoma ha allestito una programmazione per tutte le fasce d'età, dai più giovani agli adulti, inoltre a ricevere il pubblico ci saranno delle bellissime hostess alcune delle quali hanno partecipato alle selezioni di Miss Italia. “Sarà, inoltre, potenziato il servizio di sicurezza all'esterno onde evitare scorribande di facinorosi che con auto e moto la passata stagione spesso e di continuo, durante le ore notturne, transitavano in via Mazzini”, ha spiegato Angelini. “Al riguardo abbiamo richiesto alle autorità competenti di valutare la chiusura al traffico, eccetto residenti e mezzi di soccorso, del breve tratto di via Mazzini dove c'è l'ingresso del locale, nonché sarà vigilata la parte sud del tratto di corso Garibaldi”. Al vaglio anche la possibilità di introdurre metal detector all’entrata della discoteca.  (E.L.)

07/10/2022 10:20
Civitanova, secondo appuntamento con Caro Teatro: in scena Uomo e Galantuomo

Civitanova, secondo appuntamento con Caro Teatro: in scena Uomo e Galantuomo

 Domenica 9 ottobre, alle 17.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, va in scena il secondo spettacolo in programma nella 24esima edizione di Caro Teatro.  Sul palco, l’atteso Uomo e Galantuomo di Eduardo De Filippo. La rappresentazione è della compagnia Teatro dei Dioscuri di Salerno per la regia di Antonio Caponigro: un classico dove comicità e drammaticità si alterneranno in perfetto equilibrio come tradizione eduardiana vuole.  Sul sottile filo che separa realtà e finzione, passando attraverso la pazzia (per bisogno/fame o per opportunità/etichetta sociale), si gioca questo testo molto particolare di Eduardo De Filippo.  Il tema del doppio la fa da padrone: comicità-drammaticità, attori-personaggi, uomini- galantuomini, nobili-plebei, ricchezza-miseria, verità-menzogna. La maschera, che domina la scena, ricorda il continuo sdoppiamento dell’essere umano stesso, tra finzione e realtà. Su questo doppio binario si è mosso anche questa volta il lavoro di ricerca del Teatro dei Dioscuri, associazione che nasce nel 1999 per proseguire e rinnovare l’attività già svolta dal 1989 dalla Coop. Amici del Teatro e per acquisire una nuova immagine sul territorio e nel panorama culturale e teatrale nazionale ed internazionale.  Il Teatro dei Dioscuri ha allargato sempre più la propria produzione ai diversi generi teatrali, dal comico al drammatico, dall’italiano al dialettale, dal classico al contemporaneo, dal teatro per ragazzi alla commedia musicale.  Da alcuni anni ha inoltre approfondito i diversi linguaggi teatrali ponendosi come riferimento nel panorama territoriale e nazionale nel campo formativo, con una serie di esperienze qualificate e qualificanti.

07/10/2022 09:50
Le OrchiDee in aiuto delle pazienti oncologiche: camminata benefica all'Abbadia di Fiastra

Le OrchiDee in aiuto delle pazienti oncologiche: camminata benefica all'Abbadia di Fiastra

Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno e anche quest'anno l’associazione di volontariato Le OrchiDee rinnova l'appuntamento con la Forza del Cammino. L’evento, giunto alla 4° edizione, serve a sensibilizzare sulla tematica oncologica e per dare spazio ai punti cardine dell’associazione: prevenzione, informazione e sensibilizzazione. La manifestazione si terrà domenica 16 ottobre presso la splendida cornice della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra. Dopo il ritrovo previsto alle 8, la camminata benefica inizierà alle 9:30 e con due percorsi a scelta da 4 o 7 chilometri. Al termine della camminata sarà distribuito un piccolo snack omaggio per i partecipanti. L’iscrizione è a offerta libera e il ricavato va all’associazione Le OrchiDee Ets da sempre in aiuto delle pazienti oncologiche.   

06/10/2022 19:13
Camerino negli itinerari crivelleschi

Camerino negli itinerari crivelleschi

La città di Camerino è inserita negli itinerari organizzati dal Comune di Macerata in occasione della mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” che si inaugura il 7 ottobre a Palazzo Buonaccorsi. L’evento coinvolge il territorio delle Marche che conserva ancora oggi importanti testimonianze dell’arte di Carlo Crivelli e dei suoi seguaci, oltre che della cosiddetta “civiltà del polittico” che i Crivelli contribuirono a diffondere e mantenere in auge fino alla fine del Quattrocento. A corredo e arricchimento della mostra, ci sono vari itinerari nei luoghi della provincia di Macerata che custodiscono opere di Carlo, dei suoi epigoni e continuatori (il fratello Vittore, l’allievo Pietro Alemanno, Antonio Solario) insieme ad altre testimonianze rilevanti del polittico “alla veneziana”, cioè la tradizione dei dipinti d’altare formati da più pannelli, racchiusi in fastose cornici intagliate e dorate. “E’ una bella opportunità per far conoscere le opere esposte nell’edificio ‘Venanzina Pennesi’ – dice Antonella Nalli, assessore alla Cultura del Comune di Camerino – tra cui la splendida “Annunciazione” di Giovanni Angelo d’Antonio. Inoltre è presente in catalogo, sempre di Giovanni Angelo d’Antonio, “Madonna col Bambino in trono e angeli”, affreschi strappati di Villa Malvezzi da Bolognola”. “Questi affreschi rappresentano la testimonianza più significativa in relazione alla “Madonna con il Bambino” di Carlo Crivelli conservata presso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, oggetto di restauro recente e intorno a cui ruota l’idea della mostra – spiega Barbara Mastrocola, curatrice delle collezioni civiche e direttrice del Museo arcidiocesano. Il gruppo della Madonna col Bambino teneramente abbracciato corrisponde in ogni dettaglio, perfino sul velo nel capo, al dipinto di Carlo Crivelli di Palazzo Buonaccorsi: dal drappo steso sul dossale del trono, articolato su più livelli, in una spettacolare visione di sotto in su, il tappeto che scende dalla seduta del trono sulla pedana, i due frutti che coronano il fastigio del trono”. L’edificio Venanzina Pennesi sarà aperto fino al 12 febbraio, data di chiusura della mostra, con il seguente orario: sabato domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

06/10/2022 18:03
Macerata, mister promozioni Castori chiude la prima giornata di Overtime. Domani Pardo e Bartoletti

Macerata, mister promozioni Castori chiude la prima giornata di Overtime. Domani Pardo e Bartoletti

Bellezza e territorialità al centro della giornata inaugurale di Overtime, il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva in compagnia di autentici ambasciatori dello sport marchigiano, apprezzati in Italia e nel mondo. Tra i diversi appuntamenti in programma ieri, il taglio del nastro di questa dodicesima edizione ha visto protagonista la formidabile coppia d’assi composta dal commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini e Marco Scarponi, fratello dell’indimenticato Michele, in rappresentanza della Fondazione che ogni giorno promuove progetti di sensibilizzazione all’educazione stradale. Al Teatro Lauro Rossi, tutto esaurito, come da tradizione del Festival sono state le Marche a rappresentare il filo conduttore di una serata inaugurale trascorsa all’insegna della bellezza e dei valori dello sport, declinati in chiave culturale e sociale. In un continuo e ideale fraseggio tra il Mancini fuoriclasse in campo e il Mancini vincente in panchina, con l’uomo e i suoi valori costantemente sullo sfondo, il commissario tecnico degli Azzurri ha ricordato la sua grande passione per il ciclismo e il profondo rapporto di stima e amicizia che lo lega alla Fondazione Michele Scarponi, ponendo l’accento su uno straordinario connubio tra sport, sociale e solidarietà da sempre alla base del format di Overtime. Proseguendo nel segno della marchigianità, a chiudere la prima giornata del Festival è stato Fabrizio Castori, che in compagnia di Massimo Boccucci e Simone Paolo Ricci ha presentato in anteprima nazionale il suo “Fabrizio Castori. La storia di Mister Promozioni”. Dai campi di Terza Categoria alle Serie A, lo straordinario artefice di dieci campionati vinti e innumerevoli salvezze impossibili ha ripercorso quarant’anni di carriera, sacrifici e amore incondizionato per il calcio, con un personale mix di coerenza, determinazione e valori a rappresentare la stella polare di un viaggio senza eguali. Il programma di Overtime prosegue nella giornata di domani 7 ottobre con una serie di appuntamenti imperdibili per chi allena il corpo e la mente. A cominciare dalla premiazione delle candidature europee allo Sport presentate da enti di tutta Italia ad Aces, in programma alle ore 9 nella sala Cesanelli dello Sferisterio, per poi fare il punto insieme al giornalista Flavio Vanetti su sei storie di resilienza olimpica raccontate alle 10 nella biblioteca Mozzi Borgetti. Confermato il nuovo format “Caffè Sport”, che alle 14 vede l’artista Nazareno Rocchetti animare in compagnia di Franco Bragagna il loggiato del bar Mercurio per la presentazione di “Babbo cosa c’è al di là del mare”. Altra presentazione in anteprima nazionale va in scena da Macerati alle 16.30, con protagonista “Calciorama. I colori della passione” di Gino Cervi, Gino Sacco e Osvaldo Casanova, accompagnati da Francesco Repice e Fulvio Paglialunga, mentre alle 17 “Il miracolo di Berlino” - il racconto dello storico mondiale del volley in rosa a cura di Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo - segna il debutto dell’Overtime Arena di piazza Battisti. Alle 18 Marino Bartoletti, in collaborazione con Panathlon International Distretto Italia, presenta “Il ritorno degli dei”, con Gianluca Di Marzio e i suoi aneddoti protagonisti dell’appuntamento delle 19 sul palco di Overtime Arena, in occasione della presentazione di “Almanacco 2021-2022 del Grand hotel calciomercato”. Chiusura affidata all’eccezionale verve di Pierluigi Pardo, amico di lunga data di Overtime, che alle 21.30 porta “Il bello del tifo” al Teatro cinema Italia per la gioia del pubblico maceratese.

06/10/2022 17:40
Tolentino, famiglie al museo con Geronimo Stilton: un biglietto "speciale" per il 9 ottobre

Tolentino, famiglie al museo con Geronimo Stilton: un biglietto "speciale" per il 9 ottobre

Domenica 9 ottobre i musei civici del comune di Tolentino parteciperanno alla "Giornata nazionale delle famiglie al museo" con un testimonial d'eccezione, Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami. In questa giornata tutte le famiglie potranno visitare i musei pagando il family ticket e ad ogni bambino sarà data la possibilità di fare un disegno legato al museo mentre i ragazzi più grandi saranno impegnati a condividere le foto sui social così da far conoscere tutte le bellezze cittadine. Quest'anno il tema della Famu sarà "Diversi ma uguali" che parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile di inclusione sociale. La giornata di domenica è organizzata dall’associazione famiglie al museo con il patrocinio del Ministero della cultura. A Tolentino hanno aderito a questa interessante e coinvolgente iniziativa il Miumor – Museo dell’Umorismo a Palazzo Sangallo, il Castello della Rancia e la mostra "Volto di una città" che resteranno aperti al pubblico domenica 9 ottobre dalle ore 10:30 alle 13 e nel pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17.

06/10/2022 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.