Domani, domenica 16 luglio, piazza Del Popolo a San Severino ospiterà l'appuntamento con la musica del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche per il “Concerto d’estate”.
Alle ore 21,30, ad ingresso gratuito, la formazione bandistica si esibirà sotto la direzione del maestro Vanni Belfiore.
La terza edizione della declinazione musicale di Popsophia a Civitanova, dal 27 al 30 Luglio propone tre serate e tre pomeriggi dedicati alla contrapposizione fra “Apollineo e dionisiaco” che sarà anche il tema della nuova mostra nella galleria MeGA nell’anteprima di giovedì 27 Luglio.
Torna a Civitanova Rocksophia: La roccia fluttuante di Magritte, che presta l’immagine al festival, vibra di un nuovo tema per l’edizione 2023. Al centro della riflessione fra filosofia e musica una nuova suggestione che verrà declinata attraverso diversi linguaggi, come è nello stile di Popsophia: dalla lectio al philoshow, con la novità che ha debuttato lo scorso anno proprio a Civitanova, la mostra interattiva nella galleria MeGa, visitabile con visori VR nella palazzina del Lido Cluana.
Il tema Apollineo e Dionisiaco infatti vuole mettere in luce quei fenomeni nella musica popolare e nel rock, ma anche nell’arte, che hanno dato voce a due tendenze distinte e contrapposte. Da un lato l’ordine, il bello e il buono, l’armonia, dall’altra il caos, la carica esplosiva del dionisiaco, la seduzione dell’abbandono, del “male”.
Partendo da queste premesse di sviluppano gli incontri e gli spettacoli filosofico musicali che nella tre giorni di Rocksophia verranno proposti al pubblico attraverso le “lectio pop” pomeridiane e i tre “philoshow” serali, cominciando con le donne che hanno sovvertito la musica e la cultura pop, la rivoluzione incarnata dal rock al femminile. Poi appuntamento filosofico con la poetica musicale di Lucio Battisti nell’anniversario della morte e infine il tragico contrasto tra Apollo e Dioniso si concluderà nella terribile vicenda degli artisti del Club 27.
"Ogni edizione di Rocksophia ci offre l’opportunità di indagare a fondo la dimensione culturale della musica e delle canzoni popolari entrate nel nostro quotidiano – ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - dimostrando, una volta di più, come anche semplici canzoni possano nascondere aspetti e problematiche proprie della filosofia. Da qui la voglia di spingere ancora più in là le aspettative del pubblico e dopo i philoshow ‘monografici’ dedicati a icone mondiali e italiane della scena musicale, abbiamo deciso di fare una passeggiata nei meandri oscuri di una certa mitologia del rock e, per opposto, nella sua capacità spirituale e salvifica".
Terza settimana di programmazione cinematografica nello Spazio Aperto Cecchetti, con proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15.
Lunedì 27 luglio, nell’ambito della rassegna L’inimitabile bionda dedicata all’attrice Marilyn Monroe e in collaborazione con il Civitanova Film Festival, verrà proposto "Fermata d’autobus": commedia sentimentale del 1956, diretta da Joshua Logan, è considerata tra le migliori interpretazioni della Monroe.
Il giorno successivo, martedì 18 luglio, torna invece il cinema per famiglie, con il format "Un mare di… cartoni animati" e "Gli incredibili": film d’animazione del 2004, sesto lungometraggio Pixar, ha ottenuto due Premio Oscar (miglior film d’animazione e miglior montaggio sonoro).
In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Ricordiamo anche i prossimi due film in cartellone: sono, il 24 luglio, Gli spostati per la rassegna L’inimitabile bionda e Big Hero 6 (25 luglio) per Un mare di… cartoni animati. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
È iniziata lunedì 10 luglio la programmazione del cinema all’aperto, con otto appuntamenti che si ripetono i lunedì di luglio ed agosto, alle ore 21:30, all’interno dello spazio denominato Hortus meditationis della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli.
Il cartellone, organizzato e ideato dal comune di Cingoli in collaborazione con "Il Circolo Cittadino di Cingoli - Cinema Teatro Farnese" e la locale Pro Loco, prevede una diversificata offerta, adatta ad un pubblico vario, da quello dei bambini e ragazzi, a quello delle famiglie, con generi tra loro diversi, dal film di animazione, avventura e drammatico, al genere classico della commedia romantica, fino al musical.
In calendario otto serate di cinema all’aperto con film usciti recentemente (dalla fine del 2022 ad aprile 2023): 10 luglio, Lo Schiaccianoci e il Flauto Magico; 17 luglio, Belle & Sebastien: Next Generation; 24 luglio, Air - La storia del grande salto; 31 luglio, Tre di troppo; 7 agosto, Mummie – A spasso nel tempo; 14 agosto, Me contro Te Il Film 4 - Missione Giungla e 21 agosto, Whitney - Una voce diventata leggenda (I Wanna Dance with Somebody).
Chiude la programmazione il film di lunedì 28 agosto, I tre moschettieri - D'Artagnan. Ingresso 5 euro, biglietto ridotto 3 euro.
Al ristorante “Petè” di Civitanova Marche si è ripresa la consuetudine dell’evento di beneficenza di inizio estate che sta diventando caro alla tradizione del Club Rotary Macerata “Matteo Ricci“. Una serata a cui hanno assistito oltre 170 persone, tra soci e amici del club.
La presidente del club per l’anno rotariano 2023/24 Sabrina Morresi ha fortemente voluto, dopo tre anni di pausa, questo evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del progetto “AmorevolMente - Respira e Amati” realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Macerata guidata dal dottor Nicola Battelli e da OrchiDee associazione di Macerata, e precisamente un corso di Yoga per quelle donne, meno fortunate, che hanno avuto una diagnosi di carcinoma al seno.
Le pazienti che vi stanno partecipando già riscontrano notevoli benefici e anche il contributo del Club Rotary aiuta a sostenere il progetto affinché possa andare avanti ancora per molto tempo e permettere ad altre pazienti d’accedervi.
“Le cose che rinascono dalle macerie, sono quelle più belle. Forse perché ciò che rinasce dal seme della sofferenza ha bisogno di tanta forza per poter sbocciare in un meraviglioso fiore” - ha dichiarato Sabrina Morresi -.
L’ambiente, la grande partecipazione degli ospiti e lo scopo benefico hanno contribuito al raggiungimento di un risultato eccellente in termini di raccolta fondi con un importo che ha superato i 6.000 euro e che saranno devoluti alla causa.
“Una serata straordinaria: grande eleganza, elevata partecipazione e un risultato economico notevolissimo”, si legge ancora in una nota del club maceratese.” Sono eventi come questi che danno idea dello spirito di servizio che anima il Rotary”.
I saluti finali e i ringraziamenti sono andati a tutti coloro che sono intervenuti e che hanno contribuito alla raccolta dei fondi e alla riuscita della serata. Appuntamento al prossimo luglio 2024.
Civitanova Marche ospiterà sabato 15 e domenica 16 luglio, la prima edizione di "Libri in Festa – Lettori si diventa", il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. L'evento, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", si articolerà in due pomeriggi, in due diverse location: sabato al Varco sul Mare, domenica in piazza della Libertà e nel chiostro di San Francesco a Civitanova Alta.
Il ricco programma prevede giochi, letture, incontri con gli undici autori presenti, un mercatino del libro e 27 laboratori sperimentali con percorsi differenziati e integrati per bambini, ragazzi e genitori. Il tutto attraverso contenuti che uniscono momenti di gioco e divertimento a quelli di riflessione, per dare rilievo al valore della lettura sotto il profilo culturale, educativo e sociale.
Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione con gli assessori Barbara Capponi (Welfare) e Manola Gironacci (Turismo) e la consigliera comunale Paola Campetelli. C’erano inoltre il presidente di ArTime Francesco Marilungo, e i rappresentanti delle realtà coinvolte: lo scrittore Gianluca Marinangeli, Simone Giaconi di Giaconi editore, Simone Forani di Anffas, Irene Ortolani per ‘Il Faro’, Graziella Santarelli per ‘La terra degli arcobaleni’, Olindo Iualé dell'Anc cittadina, Vittorio Rinaldelli di Rinaldelli Immobiliare (sponsor).
Il progetto, realizzato dall’Associazione ArTime, si inserisce nel percorso di sensibilizzazione e attenzione che il comune di Civitanova Marche ha avviato verso il mondo dell’infanzia, dei giovani e delle famiglie con iniziative di particolare interesse verso le persone svantaggiate o diversamente abili per favorirne l'integrazione e la socializzazione.
"QLibri in Festa – lettori si diventa" intende proprio valorizzare, in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e private del territorio, la lettura come strumento formativo ed educativo in una società sempre più immersa nel sistema digitale, con appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi che non saranno solo spettatori ma anche protagonisti attivi della manifestazione.
"Abbiamo fortemente voluto offrire una due giorni dedicata alla lettura per tutti i nostri cittadini, piccoli e grandi – spiega l’assessore Capponi - sono previste infatti presentazione dei volumi e laboratori pensati per diverse fasce di età. Quando l'assessorato in autunno ha offerto ai nostri studenti la possibilità di visitare la fiera del libro a Roma, abbiamo visto grande interesse e necessità di avvicinarsi alla lettura, confermato anche nel confronto con gli insegnanti. Ringrazio i molti attori che collaboreranno con noi per costruire insieme questo momento di divertimento, formazione e inclusione: l'evento sarà infatti accessibile a tutti tramite Lis e assistenza alla comunicazione".
"Abbiamo incluso questa bella iniziativa nel cartellone Civitanova Unisce predisposto dall’Assessorato al Turismo – ha spiegato l'assessore Gironacci -. Ringrazio l’assessore Capponi per avermi coinvolta nella programmazione, è importantissimo organizzare questo tipo di eventi per sensibilizzare i bambini e i più giovani alla lettura".
"Come associazione ArTime - commenta il presidente Francesco Marilungo - siamo operativi dal 2010 nell'organizzazione di eventi nell'ambito del teatro di strada. Una esperienza pluriennale che ci ha permesso negli anni di allargare sempre di più il raggio di azione della nostra associazione fino ad arrivare a questo progetto che è caratterizzato da un notevole spessore sociale, culturale e formativo. Un grazie al Comune di Civitanova Marche e all'Assessore al Welfare Barbara Capponi per aver compreso a pieno e sostenuto la nostra proposta".
"Libri in Festa – lettori si diventa" sarà aperto, sabato 15 luglio alle 16 al Varco sul Mare, dalla presentazione del libro "Civitanova Marche – Una città da favola", volume scritto ed illustrato dagli studenti degli Istituti Comprensivi civitanovesi, nell'ambito di un progetto editoriale inserito all'interno della progettualità "Civitanova Città con l'Infanzia".
Seguiranno gli incontri con gli autori Elisa Caporalini, Piero Massimo Macchini, Stella Sacchini, Nicola Bordonaro e Gianluca Marinangeli. Contemporaneamente saranno ben 15 i laboratori gratuiti rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Domenica il festival si sposta a Civitanova Alta, in Piazza della Libertà e nel Chiostro di San Francesco. Il pomeriggio sarà aperto, sempre alle 16, dagli incontri con gli autori Miriam Marzetti. Laura Gentili e Barbara Cerquetti.
Alle 17:30 si proseguirà con il reading letterario a due voci "Le Marche e la magia delle parole", ispirato alle pubblicazioni della casa editrice Giaconi Editore. A chiudere la rassegna le presentazioni dei libri di don Terenzio Pastore, Luigi Finucci e la testimonianza dei genitori di Lisa Rossi.
Anche domenica saranno numerose le attività laboratoriali, aperte al pubblico delle 16 alle 20. Il programma è consultabile in dettaglio nella pagina Facebook “Libri in Festa – lettori si diventa” (informazioni all'indirizzo email: libriinfestafestival@gmail.com e al 347.6022024).
Ci sarà anche l’arbitro treiese Juan Luca Sacchi sul palco dell’edizione 2023 del Gran Galà della Moda. A lui l’associazione Attività Produttive, la Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo e la città di San Severino Marche che organizzano l’evento in programma per sabato prossimo (15 luglio), a partire dalle ore 21, nella bellissima cornice di piazza Del Popolo, consegneranno un premio speciale per la sportività.
Ex calciatore già insignito del Premio Sportilia, da anni giacchetta nera della massima serie e poi promosso ad arbitrare sfide internazionali come la Conference League e la Elite League, Sacchi è tra gli attesi ospiti di una serata evento che vedrà alternarsi sul palco, alla conduzione di un appuntamento affidato alla produzione di Fabbricaeventi.com, la bellissima soubrette Barbara Chiappini e il dinamicissimo David Romano di Radio Linea e volto noto di Sky per la conduzione di “Una gita fuoriporta”. A firmare la regia del Gran Galà della Moda sarà, ancora una volta, Chiara Nadenich mentre Marco Moscatelli siglerà la direzione artistica.
Più di 30 le aziende presenti sul palco di piazza Del Popolo con modelle e modelli che sfileranno uscendo dalla residenza nobiliare di palazzo Gentili, messa a disposizione per l’occasione dalla famiglia Ciriaci.
Per il settore abbigliamento ci saranno: Jesuiselle di Piane di Montegiorgio, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Serafini Silvia di Macerata, Marta Jane Alesiani di Force, Confezioni Trea di Treia, Dolcevita designer moda di Morrovalle, Silvia Vigano Knotwear, Madamadorè di Senigallia, Labreahinst di Fermo, Carla Sposa di Tolentino, confezioni Zeno di Filottrano.
Per il settore orafi Eb creazioni orafe di Monte San Giusto, Giuseppe Verdenelli di Macerata e Stefano Verdini di Macerata. Le calzature e gli accessori modi saranno rappresentati da Dolci Oberdan di Sant’Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, calzaturificio London di Monte San Giusto, Carlo Salvatelli di Montegranaro, Paimar di Montappone, Ottica Natalini di San Severino Marche, Cartolibreria Mafalda di Tolentino. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche.
L’appuntamento è patrocinato dal Comune di San Severino Marche e dall’Assemblea legislativa delle Marche. Ingresso libero per tutti.
L’atteso concerto finale del Design Terrae Festival quest’anno vede protagonisti tre grandi nomi della scena musicale italiana. Sabato 15 luglio a partire dalle 21,30, il Castello della Rancia di Tolentino apre le porte a Meg autrice, cantante e produttrice partenopea; ai Management, band elettro-cantautoriale abruzzese e a Samuel, noto autore e compositore, con un dj set di pura elettronica.
Connessioni, il tema che ha attraversato la rassegna 2023, è ancora protagonista in questo ultimo importante appuntamento. La musica live più di tutti connette mondi, persone e storie, come ritroviamo nelle parole della stessa Meg "un momento speciale e unico in cui incontrarsi e celebrare la vita. Quasi un atto di resistenza in questi tempi bui."
Meg, autrice, cantante e produttrice ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”. Negli anni è diventata il simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale e vanta una carriera eclettica ricca di contaminazioni tra diversi stili e mondi, uniti sempre tra di loro dalla musica elettronica. Alla fine del 2004, dà vita al suo primo disco solista dal titolo “Meg”, seguito nel 2008 da “Psychodelice” che sarà accompagnato da un live audio/video realizzato esclusivamente con iPhone per la prima volta al mondo.
Gli ultimi due dischi sono “Imperfezione” e “Concerto imPerfetto” (primo live di Meg registrato al Teatro Carignano di Torino), rispettivamente del 2015 e del 2017. Meg ha all'attivo 8 album, di cui 4 con i 99 Posse e 4 da solista, e preziose collaborazioni. Nel 2022 esce "Vesuvia", il suo nuovo album di inediti che ha segnato l'atteso ritorno della regina della scena alternativa elettronica italiana confermando ancora una volta il suo indiscusso talento, la sua grandissima sensibilità e la sua voglia di mettersi sempre in gioco esplorando costantemente nuovi mondi sonori.
Management. Band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco 'Diniz' Di Nardo. L'esordio ufficiale risale al 2012, quando danno alle stampe “AUFF!!” (MArteLabel). Successivamente esce l'album “McMAO” dove si avvalgono della collaborazione di Manuele 'Stirner' Fusaroli, oltre che di Giuseppe Veneziano, uno dei massimi esponenti della New Pop italiana e del gruppo Newbrow italiano.
Nel 2015 entrano a far parte de La Tempesta Dischi e, con la produzione artistica di Giulio ‘Ragno’ Favero de Il Teatro degli Orrori, realizzano l'album “I Love You”. Sempre per la stessa etichetta esce il quarto album in studio “Un incubo stupendo” sotto la produzione artistica di Marco 'Diniz' Di Nardo. Il 10 giugno esce il nuovo album "Ansia Capitale", prodotto da Marco 'Diniz' Di Nardo e Manuele 'Stirner' Fusaroli, pubblicato da Garrincha Dischi e distribuito da Columbia Records Italia / Sony Music Italia. Il 4 novembre pubblicano “IL DEMONIO”, singolo che si avvale del featuring con gli special guest CIMINI e Nicolò Carnesi presentato live in occasione del tour della band nei club di tutta Italia, partito il 20 ottobre da Roma fino alla fine dell’inverno.
Samuel, autore e compositore, ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore. Le frequenti collaborazioni musicali annoverano, tra gli altri, Franco Battiato, Bluvertigo, Antonella Ruggiero, Krisma, e da solista Patty Pravo, Jovanotti, Manuel Agnelli, Alessandro Mannarino. Nel 1996 dà vita ai Subsonica insieme a Max Casacci, Boosta, Ninja e Pierfunk (sostituito nel ‘99 da Vicio). In quegli anni di forte fermento musicale nascono anche i Motel Connection e fonda due etichette di musica techno. La sua attività di dj e produttore lo vede protagonista di rinomatissime serate nei club di riferimento della scena techno. A febbraio 2017 partecipa Sanremo con “Vedrai” e pubblica il suo primo album da solista, “Il codice della bellezza”.
Nel 2018 esce “Otto”, ottavo album di inediti dei Subsonica, di cui è coautore e a cui seguono tour nei club di tutta Europa, nei palazzetti italiani e nei più importanti festival estivi. Ha dato vita a “Golfo Mistico", suo studio musicale, diventato un hub multicreativo, dove si incontrano varie figure legate al mondo della musica, e non solo. Nel 2021 ha pubblicato il secondo album solista “Brigata Bianca”, da cui sono estratti i singoli “Tra Un Anno” e “Cocoricò” feat. Colapesce e pubblica il singolo “Cinema” feat. Francesca Michielin. Il 22 aprile 2022 esce il singolo “E invece”, in collaborazione con Jeremiah Fraites, co-fondatore del gruppo musicale The Lumineers.
L’evento è ad ingresso gratuito con capienza limitata ed è organizzato con la collaborazione di Pasquale Apicella.
"Svelare e Scoprire - Le Sibille a Sarnano". L'evento, alla sua prima edizione, è stato presentato nella giornata di oggi, alla presenza del sindaco di Sarnano Luca Piergentili e della consigliera di parità della provincia di Macerata, Deborah Pantana.
L'appuntamento è per domenica 23 luglio con eventi che si susseguiranno dal mattino sino alla sera, quando le vie del borgo saranno invase da fate e folletti. Grande protagonista della giornata saranno, ovviamente, proprie le Sibille nella loro veste di ambasciatrici del territorio con l'opportunità di scandagliarne la storia e le tradizioni in un mix tra cultura e arte.
Ecco il programma completo dell'evento:
Ore 9:30-12:00 Ritrovo all'altezza del civico 42 in via Aldo Moro a Sarnano
A seguire:
- Visita guidata "Un filo di lana lungo la via Lauretana", a cura della guida naturalistica Stefano Sebastianelli
- "Cascatelle in Musica", a cura dell' Associazione Musicale Monti Azzurri
- "Le Erbe del creato", a cura del Circuito delle Case delle Erbe con percorso di riconoscimento erbe spontanee
Ore 12:30-15:00 Pausa pranzo con "Il Piatto della Sibilla" presso strutture convenzionate
Ore 15:00-18:00 Dimostrazione dell'utilizzo delle erbe in tisana, a seguire catalogazione delle campionatura delle erbe raccolte a cura della Casa delle Erbe
Ore 15:00-19:00 Palazzo Sulplizi dal Pero - "Incontra la Sibilla" a cura di Simona Ripari
Ore 16:30-17:00 Palazzo Comunale "La Sibilla e il Cavaliere" musica e letteratura del medioevo a cura di "Verba et Soni"
Ore 17:00-18:00 Palazzo Comunale. Diego Mecenero: presentazione e narrazione animata del suo libro "Le affascinanti leggende dei Monti Sibillini", edizioni Ephemeria.
Ore 20:00 La cena della Sibilla, musica e poesie in simbiosi con "Verba et Soni"
Ore 15:00-19:00 Spettacolo lungo le vie del borgo tra fate e folletti a cura di Manuela Recchi
Il tour estivo di Francesco Gabbani con cui sta girando l'Italia per presentare dal vivo il suo nuovo spettacolo, "Ci vuole un fiore tour", farà tappa al Varco del Mare di Civitanova Marche il 3 agosto alle 21:30.
Concerto organizzato da Eclissi Eventi nell’ambito della rassegna "FestivalVarco", promossa dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura, Turismo e Grandi Eventi.
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets (online e punti vendita), oltre che alle biglietterie dei Teatri di Civitanova. I prezzi sono i seguenti: primo settore 57,50 euro – secondo settore 51,75 euro – terzo settore 43,70 euro – quarto settore 34,50 euro (diritti di prevendita inclusi). Per i bambini fino ai 3 anni l'ingresso è gratuito.
Con il nuovo tour, che prende il nome dal suo one man show andato in onda il 14 e il 21 aprile in prima serata su Rai1, Gabbani prosegue nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all'ambiente e al futuro del nostro pianeta.
Con "Ci vuole un fiore tour" Gabbani torna dal vivo dopo gli ultimi concerti tenuti ad ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) e al Palazzo dello Sport di Roma e presenta dal vivo anche il nuovo singolo "L'abitudine" uscito ad aprile nelle radio, e scritto con Fabio Ilacqua.
Il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa ospita dal 14 luglio al 7 agosto Robot Mania, una grande mostra gratuita con le riproduzioni fedeli e dettagliate dei robot più famosi di film, manga e videogame, come Ufo Robot, Goldrake e Mazinga, alti oltre 5 metri, Jeeg Robot di 4,50 metri e molti altri.
Un modo per ripercorrere la storia dagli anni 80’ ad oggi attraverso i personaggi cibernetici e soddisfare la curiosità di tutti i visitatori, dai nostalgici ai nuovi fan. L’esposizione prevede, per ognuno di loro, anche dei pannelli esplicativi con informazioni e aneddoti interessanti.
L’evento - organizzato con il patrocinio dell'Asi (Agenzia Spaziale Italiana) - offre, inoltre, un’imperdibile occasione dedicata a tutti gli appassionati del mondo della scienza: scoprire e osservare la vera robotica delle missioni spaziali.
Durante il primo weekend, sabato 15 e domenica 16 luglio, nei corridoi della Galleria gireranno due ospiti molto speciali: Gundam e Bumblebee. I due iconici robot saranno a disposizione di tutti i visitatori per scattare una foto ricordo da condividere sui social e stupirli con effetti speciali e tante altre sorprese.
Ancora un successo di pubblico per la "Notte dello Shopping sotto le Stelle", a Tolentino. Una bella serata quella vissuta in centro storico, approfittando delle tante degustazioni proposte da bar, pizzerie, ristoranti e osterie e per fare i loro acquisiti nei negozi che sono rimasti aperti fino a tarda sera.
Affollate le piazze dove si sono esibiti la Poppy’s Band e i Recidivi, band tributo a Vasco Rossi. Come sempre molto seguita la diretta radiofonica di Multiradio con Giusy Minnozzi che ha raccontato e animato la serata.
L’Assessore al Commercio e Attività Produttive del Comune di Tolentino Fabiano Gobbi che coordina e promuove le serate in collaborazione con i commercianti del centro si è detto "molto soddisfatto per il successo della serata. Ormai – ha detto – i 'mercoledì dello Shopping sotto le stelle' sono un importante appuntamento per tutta la città e il territorio di riferimento".
"Il gradimento dei cittadini e la buona riuscita registrata dagli eventi, ogni settimana, sempre crescente, sono da condividere con gli esercenti, con i musicisti e gli artisti che si esibiscono ad ogni iniziativa e ovviamente con tutti i cittadini, a partire dai residenti nel centro storico", ha concluso Gobbi.
Sarà il fine settimana dedicato per eccellenza alla danza quello che si apre sabato 16 luglio in città, con due eventi che vanno ad arricchire il cartellone "Civitanova Unisce". Si inizia con il Festival nel Festival, che vede l’esibizione dalle ore 20:00 ad oltranza, di tre compagnie in diversi luoghi: da piazza XX Settembre all’Annibal Caro fino alla Pinacoteca Moretti.
Questa originale maratona sulle punte da anni contraddistingue la progettualità del festival dedicato a Enrico Cecchetti e realizzato dalla città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall'Amat con il contributo di MiC e Regione Marche.
Brilla poi la Notte della Stella, domenica 16 luglio, con Civitanova Danza in trasferta a Villa Vitali, evento in collaborazione con il comune di Fermo, che vede protagonista Jacopo Tissi, star internazionale del balletto, primo ballerino italiano a diventare étoile della compagnia Bolshoi, tempio russo del balletto che ha dovuto lasciare dopo l’inizio della guerra in Ucraina.
Sempre domenica 16 luglio, "Moda e motori d’altri tempi", esposizione di auto d’epoca di prestigio con la sfilata di oltre 30 modelli di autovetture, rigorosamente originali, a coprire un arco temporale dal 1909 fino al 1982; da ogni auto scenderà una modella vestita con un abito, anch'esso originale, contemporaneo al veicolo.
Parteciperanno espositori da diverse regioni, ciascuno con la propria vettura, con ritrovo alle ore 10 in piazza XX Settembre e alle ore 11,15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta. L’iniziativa è organizzata da C.A.M.P.E. Club Auto Moto D'epoca del Piceno federato Asi in collaborazione con le Pro loco cittadine.
Sabato 16 luglio, ventesimo appuntamento con la cerimonia di consegna della Bandiera Blu agli operatori, al Club Vela, alla presenza della Banda cittadina. In questo contesto, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Turismo Manola Gironacci consegneranno il premio Ri-Bike ai vincitori del contest curato da NoiMarcheBikeLife.
Sempre questo fine settimana (15 e 16 luglio), debutto di "Libri in Festa – Lettori si diventa" al Lido Cluana e Città Alta, il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, ideato dall’associazione culturale ArTime di Montegranaro e sostenuto dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare nell’ambito di Civitanova Città con l’Infanzia.
Maurizio Vandelli in concerto benefico, venerdì 14 luglio con inizio alle 21.00, negli spazi recanatesi del Villaggio delle Ginestre, la comunità di riabilitazione dell’Opera San Guanella e affidata a Recanati alla guida di suor Barbara Brunalli e alla direzione sanitaria di Fabio Corvatta.
Vandelli, da tanti anni, è una presenza stabile in quel di Recanati e non manca di sostenere, con iniziative solidali, le sue testimonianze più significative. Dunque “Il Principe” Maurizio Vandelli in concerto a sostegno delle attività della struttura recanatese che da decenni assiste e cura decine di disabili occupandosi anche di dar loro un sorriso, accoglienza ed ascolto.
Protagonista dell’appuntamento sarà la musica, saranno le canzoni che hanno fatto la storia non solo italiana - “29 Settembre”, “Ho in mente te”, “Tutta mia la città” per citarne soltanto alcune -, protagonista sarà soprattutto l’artista Maurizio Vandelli capace di donare un momento di aggregazione agli ospiti del Villaggio delle Ginestre.
L’appuntamento sarà l’occasione per ascoltare parole e musica di un grande interprete e per vedere come vengono usate le risorse affidate al centro di riabilitazione gestito dalle suore dell’opera San Luigi Guanella diretto da suor Barbara Brunalli.
È partita ufficialmente la seconda stagione di "Ufo - Dialoghi Verso Mondi Possibili". Per due ore e mezzo la professoressa Elsa Fornero ha intrattenuto gli oltre 200 presenti sui legami tra il sistema pensionistico, la demografia, il tasso di occupazione, le politiche attive del lavoro e il patto tra generazioni, in un silenzio denso di rispetto e di reale interesse.
Non sono ovviamente mancati, grazie anche ai puntuali interventi di Elena Tambini che ha condotto da par suo la serata, i riferimenti sia tecnici che umani ai momenti critici di fine 2011, quando alla professoressa Fornero, catapultata al Ministero del Lavoro dall'Università di Torino, fu affidato il compito di redigere in 15 giorni una riforma strutturale del sistema pensionistico italiano che consentisse all'Italia di riconquistare credibilità all'estero e di evitarne il tracollo finanziario.
Molti miti sono stati sfatati. È emerso in tutta la sua gravità il fallimento di una politica per troppi anni più preoccupata di non pregiudicarsi la rielezione che di fare ciò che serviva realmente al Paese. Numerosi gli interventi dalla platea, alcuni con accenti critici ma sempre in un contesto di pieno rispetto e riconoscimento delle parti. Una serata di grande rilievo civile, quasi pedagogica.
Prosegue l’edizione 2023 dell’estate pollentina con un weekend all’insegna del ritmo e della musica. Si comincia venerdì 14 luglio con il musicista blues americano Chris Cain, nell’ambito del festival San Severino Blues: l’artista ha all’attivo più di tre decenni di tournée e quattordici album precedenti.
Sin dalla sua prima pubblicazione nel 1987, Cain ha creato il proprio sound blues ispirato ai suoi eroi: B.B. King, Albert King, Ray Charles, Albert Collins, Grant Green e Wes Montgomery. La sua chitarra blues ispirata al jazz è ardente, emotiva e sempre imprevedibile. L
a sua voce – burbera, vissuta e potente – aggiunge benzina al fuoco. Chris Cain ha ricevuto due nomination ai BMA (Blues Music Award) per il 2023, tra cui Best Contemporary Blues Artist e Guitarist of the Year.
Nel 2022 è stato premiato con quattro nomination ai BMA, tra cui Best Male Blues Artist e Best Blues Album of the Year per la sua recente pubblicazione della Alligator Records, Raisin’ Cain. Living Blues Radio ha premiato Raisin’ Cain come il secondo album blues contemporaneo più suonato del 2021 in America.
Un artista blues di livello mondiale, che è stato in tournée in tutto il mondo, condividendo il suo stile indelebile in oltre 20 paesi in Europa, Sud America, Nuova Zelanda e Australia
Sabato 15 luglio, alle ore 21:00, sarà la volta dell'ottetto con archi "Meltèmi Project" con la voce jazz di Veronica Marini e il suo tributo a Lucio Dalla, nell’ambito del festival "Borghi in Jazz". Domenica 16 luglio il weekend musicale si conclude alle ore 21:00 in Piazza della Libertà sulle note dell'orchestra e del coro di bambini e bambine nell’ambito del progetto Nyco e del "Music Camp & Tour 2023", promosso dall’Istituto Musicale "N. Vaccaj" Aps.
Vittorio Sgarbi arriva a Civitanova per presentare il suo nuovo libro dal titolo "Scoperte e rivelazioni", edito da La nave di Teseo. L'appuntamento è fissato per il 25 luglio, alle 19:00, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta.
Si tratta di un lungo viaggio nelle province d'Italia condotto in prima persona da Sgarbi osservando le opere dal vivo, studiando i cataloghi. Una bellezza che spesso rimane celata perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo.
Il libro è come una caccia al tesoro in musei, palazzi, case d'aste e pievi di provincia raccontando un'arte che spesso non trova spazio sulle copertine, ma che grazie all'occhio del critico viene restituita.
Dalla straordinaria scoperta, diventata un caso mondiale, di un nuovo Caravaggio a Madrid al busto di Canova ritrovato in una collezione privata, dall'apparizione di nuove opere di Guido Cagnacci, Lorenzo Lotto e Guercino all'emozione di ampliare il catalogo di Jusepe de Ribera, Sassoferrato, Beniamino Simoni e Luca Giordano.
L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche e dal Consiglio Regionale delle Marche è realizzato con il fattivo sostegno di Fineco Private Banking di Civitanova Marche rappresentata da Luca Losco e Diego Falconi, che anticiperanno la presentazione del libro con un‘intervento sul rapporto tra arte e investimenti finanziari. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite.
Presentata ufficialmente oggi la prima edizione di “Camerino Cabaret”, concorso nazionale per comici che andrà in scena il 27, 28 e 29 luglio al Sottocorte Village (ore 21.15) con ingresso gratuito. Si parte subito con il botto, con la presenza anche di un personaggio del calibro di Gene Gnocchi tra gli importanti ospiti delle tre serate, oltre ai 12 comici emergenti che si sfideranno per conquistare il premio città di Camerino.
L’evento, organizzato dal Comune di Camerino in collaborazione con la APS Fontana, Pro Loco Camerino e l’associazione Lido degli Aranci che si è occupata della selezione dei comici in gara e degli ospiti, è affidato alla direzione artistica di Angelo Carestia, artista a 360 gradi.
Camerino Cabaret proporrà il meglio che offre il panorama dei comici emergenti, cabarettisti, maghi, e imitatori all’arrembaggio dei nuovi linguaggi della comicità italiana, in una gara di risate, dove cercheranno di convincere una giuria che sarà super critica e preparatissima. Le serate saranno condotte dalla collaudata coppia Marco Moscatelli e Francesca Berrettini.
Ogni giorno ci saranno due ospiti davvero di alto livello: la prima serata (giovedì 27 luglio) sarà dedicata alla magia con Rocco Borsalino, noto illusionista e Francesca, importante prestigiatrice. La seconda serata (venerdì 28 luglio) sarà destinata a far sorridere tutta la famiglia con Magico Alivernini e il comico marchigiano Piero Massimo Macchini.
Gran finale nella terza serata (sabato 29 luglio) dedicata al cabaret classico con la simpatia di Gianfranco Phino e, come già annunciato, il grande Gene Gnocchi. Non finisce qui: parteciperanno anche il direttore artistico Angelo Carestia con la Markuzzo Band, ospiti fissi inoltre Rocco Gigolò, il “disturbatore” di tutte e tre le serate, e la cantante marchigiana Eva. Non mancheranno pure ospiti a sorpresa.
Per quanto riguarda il concorso, in gara 12 artisti selezionati: si esibiranno in 6 nella prima serata e gli altri 6 nella seconda. I 3 che passeranno il turno giovedì e venerdì andranno poi in scena nella finalissima del sabato che deciderà il vincitore. I comici in gara sono: il 27 luglio Francesco Porcu (Cagliari), Lady Serena (Roma), Mauro Lazzarin (Padova), Celani Giovanni (Roma), Ivan Natali (Roma), Mauro Busti (Perugia); il 28 luglio Zagor Borghesi (Ravenna), M&M duo (Cesena), Carlo Albertin (Bologna), Mirko Eleonora (Macerata), Pino Montiroli (Pesaro), Luca Proietti (Roma).
“L’amministrazione ha voluto organizzare uno dei tanti eventi che quest’estate saranno realizzati e che va a completare ulteriormente il cartellone - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Abbiamo ideato questo concorso per comici, una iniziativa fresca e leggera per portare allegria e spensieratezza. È stato fatto un ottimo lavoro nella scelta dei 12 comici, con nomi importanti. Vogliamo iniziare un percorso che duri nel tempo, una prima tappa di una lunga serie”.
“Si tratta di un evento che abbiamo deciso di realizzare per allargare la nostra proposta estiva - dichiara l’assessore al Turismo di Camerino, Silvia Piscini - c’è infatti un cartellone pieno di eventi per tutte le fasce di età e tipologie. La prima edizione di Camerino Cabaret sarà l’esordio di una lunga serie, si terrà al Sottocorte Village perché abbiamo ritenuto sia il luogo più adatto per questa iniziativa, speriamo venga sposata dalla città e dal territorio”.
Il direttore artistico Angelo Carestia spiega lo spirito di Camerino Cabaret: “La gara coinvolge comici che provengono da ogni parte d’Italia, vari linguaggi di comicità e ridere per tutti i gusti che si contenderanno il premio Città di Camerino. Gli ospiti sono stati concordati insieme alla collaborazione dell’Associazione Lido degli Aranci che ringrazio”.
Sabato prossimo (15 luglio), a partire dalle ore 18, primo dei due appuntamenti settempedani con RisorgiMarche, il festival diffuso che intende tornare ad accendere i riflettori sulle terre interessate dalle scosse sismiche del 2016.
Nella suggestiva cornice del castello di Pitino due grandi artisti come Ginevra Di Marco e Franco Arminio presentano “È stato un tempo il mondo” accompagnati da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Biglietti esauriti per assitere al concerto.
Ginevra Di Marco, fra le più raffinate interpreti del panorama italiano, nel suo percorso artistico ha incrociato volti, suoni, memorie e fatto suoi canti in lingue diverse, confrontandosi con artisti italiani e internazionali in un continuo scambio musicale e umano.
Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare – così come canzoni della sua storia personale – si fondono, in un pomeriggio evento, con le poesie di Franco Arminio, creando un nuovo spettacolo.
“È stato un tempo il mondo”, verso di una canzone dei CSI, dà il titolo all’appuntamento per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventando, attraverso canzoni popolari, poesia popolare, canzoni d’autore, momenti intimisti e di festa.
Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Ha guidato molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna e ha ideato la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano.
“Siamo vicini nello sguardo sulla vita, l’essere sensibili al silenzio, ai margini, al non clamore, alla bellezza dei paesi abbandonati, al sacro che ci sta intorno e che la nostra vita frenetica non contempla più, visioni che invece sentiamo essere motivo e scopo, tra gli altri, della nostra musica” - sottolinea Ginevra Di Marco che, con il pomeriggio che dividerà con Franco Arminio, inaugura gli appuntamenti di RiosregiMarche che la città di San Severino Marche ospiterà.
Martedì 25 luglio, sempre alle ore 18, il castello di Pitino, infatti, ospiterà anche Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana che suoneranno Neil Young (“Journey through the past”).
Apimarche cambia pelle e periodo, abbandonando il mese di agosto per ricollocarsi a dicembre. La festa del miele più datata d’Italia, dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori e agli specialisti del settore apistico da quest’anno non si svolgerà in piena estate a Montelupone, ma d’inverno, a ridosso di Natale, con tantissime novità.
Un programma ricco di proposte e il coinvolgimento di realtà ed enti che faranno di Apimarche un evento unico sul panorama nazionale. “Abbiamo capito che era giunto il momento di rilanciare e valorizzare il grande patrimonio rappresentato da Apimarche" – ha spiegato il sindaco Rolando Pecora – partendo dal presupposto che prima di tutto dovessero tornare al centro del progetto gli apicoltori.
"Il mese di agosto è un periodo nel quale chi lavora col miele si dedica alla smielatura, cioè l’operazione attraverso cui si preleva il miele dai favi dei melari. Un periodo, dunque, molto delicato e nel quale, nel corso degli anni, abbiamo notato una difficoltà nella partecipazione da parte degli apicoltori che a fatica riuscivano a prendere parte alle iniziative di solito programmate nella seconda metà di agosto".
"Tuttavia – aggiunge il primo cittadino di Montelupone che è anche il presidente dell’associazione Città del miele - il cambio della data è solo una parte del grande progetto a cui stiamo lavorando da ormai un anno, insieme al prezioso e irrinunciabile supporto dell’associazione Città del Miele e, in particolare, di Serenella Mortani, con cui abbiamo redatto un piano per valorizzare e rilanciare questo appuntamento che vedrà Montelupone diventare capitale del miele”.