Tolentino, Design Terrae: grande chiusura del festival con i concerti di Meg, Samuel e dei Management
L’atteso concerto finale del Design Terrae Festival quest’anno vede protagonisti tre grandi nomi della scena musicale italiana. Sabato 15 luglio a partire dalle 21,30, il Castello della Rancia di Tolentino apre le porte a Meg autrice, cantante e produttrice partenopea; ai Management, band elettro-cantautoriale abruzzese e a Samuel, noto autore e compositore, con un dj set di pura elettronica.
Connessioni, il tema che ha attraversato la rassegna 2023, è ancora protagonista in questo ultimo importante appuntamento. La musica live più di tutti connette mondi, persone e storie, come ritroviamo nelle parole della stessa Meg "un momento speciale e unico in cui incontrarsi e celebrare la vita. Quasi un atto di resistenza in questi tempi bui."
Meg, autrice, cantante e produttrice ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”. Negli anni è diventata il simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale e vanta una carriera eclettica ricca di contaminazioni tra diversi stili e mondi, uniti sempre tra di loro dalla musica elettronica. Alla fine del 2004, dà vita al suo primo disco solista dal titolo “Meg”, seguito nel 2008 da “Psychodelice” che sarà accompagnato da un live audio/video realizzato esclusivamente con iPhone per la prima volta al mondo.
Gli ultimi due dischi sono “Imperfezione” e “Concerto imPerfetto” (primo live di Meg registrato al Teatro Carignano di Torino), rispettivamente del 2015 e del 2017. Meg ha all'attivo 8 album, di cui 4 con i 99 Posse e 4 da solista, e preziose collaborazioni. Nel 2022 esce "Vesuvia", il suo nuovo album di inediti che ha segnato l'atteso ritorno della regina della scena alternativa elettronica italiana confermando ancora una volta il suo indiscusso talento, la sua grandissima sensibilità e la sua voglia di mettersi sempre in gioco esplorando costantemente nuovi mondi sonori.
Management. Band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco 'Diniz' Di Nardo. L'esordio ufficiale risale al 2012, quando danno alle stampe “AUFF!!” (MArteLabel). Successivamente esce l'album “McMAO” dove si avvalgono della collaborazione di Manuele 'Stirner' Fusaroli, oltre che di Giuseppe Veneziano, uno dei massimi esponenti della New Pop italiana e del gruppo Newbrow italiano.
Nel 2015 entrano a far parte de La Tempesta Dischi e, con la produzione artistica di Giulio ‘Ragno’ Favero de Il Teatro degli Orrori, realizzano l'album “I Love You”. Sempre per la stessa etichetta esce il quarto album in studio “Un incubo stupendo” sotto la produzione artistica di Marco 'Diniz' Di Nardo. Il 10 giugno esce il nuovo album "Ansia Capitale", prodotto da Marco 'Diniz' Di Nardo e Manuele 'Stirner' Fusaroli, pubblicato da Garrincha Dischi e distribuito da Columbia Records Italia / Sony Music Italia. Il 4 novembre pubblicano “IL DEMONIO”, singolo che si avvale del featuring con gli special guest CIMINI e Nicolò Carnesi presentato live in occasione del tour della band nei club di tutta Italia, partito il 20 ottobre da Roma fino alla fine dell’inverno.
Samuel, autore e compositore, ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore. Le frequenti collaborazioni musicali annoverano, tra gli altri, Franco Battiato, Bluvertigo, Antonella Ruggiero, Krisma, e da solista Patty Pravo, Jovanotti, Manuel Agnelli, Alessandro Mannarino. Nel 1996 dà vita ai Subsonica insieme a Max Casacci, Boosta, Ninja e Pierfunk (sostituito nel ‘99 da Vicio). In quegli anni di forte fermento musicale nascono anche i Motel Connection e fonda due etichette di musica techno. La sua attività di dj e produttore lo vede protagonista di rinomatissime serate nei club di riferimento della scena techno. A febbraio 2017 partecipa Sanremo con “Vedrai” e pubblica il suo primo album da solista, “Il codice della bellezza”.
Nel 2018 esce “Otto”, ottavo album di inediti dei Subsonica, di cui è coautore e a cui seguono tour nei club di tutta Europa, nei palazzetti italiani e nei più importanti festival estivi. Ha dato vita a “Golfo Mistico", suo studio musicale, diventato un hub multicreativo, dove si incontrano varie figure legate al mondo della musica, e non solo. Nel 2021 ha pubblicato il secondo album solista “Brigata Bianca”, da cui sono estratti i singoli “Tra Un Anno” e “Cocoricò” feat. Colapesce e pubblica il singolo “Cinema” feat. Francesca Michielin. Il 22 aprile 2022 esce il singolo “E invece”, in collaborazione con Jeremiah Fraites, co-fondatore del gruppo musicale The Lumineers.
L’evento è ad ingresso gratuito con capienza limitata ed è organizzato con la collaborazione di Pasquale Apicella.
Commenti