Grande successo della Treia street band alla manifestazione "Lucca comics & games", la più famosa fiera italiana dedicata a fumetti, cartoni, videogiochi, mondo del fantasy. Il gruppo marchigiano è tornato a sfilare per le vie della città dopo tre anni di assenza. Sabato 4 novembre la banda è partita all'alba; all'arrivo in città è stata accolta dal settore cosplay e ha iniziato subito la sfilata per le vie del centro, proponendo il suo show fatto di musica e coreografie ispirate ai Blues Brothers.
I bandisti suonando e ballando hanno incontrato tanta gente comune ma anche Super Mario, Spiderman, i guerrieri jedi, i Teletubbies e tanti altri personaggi fantastici. Il vasto pubblico presente lungo le strade ha ascoltato e seguito con entusiasmo la band; alcuni hanno anche ballato insieme ai musicisti, al ritmo trascinante del blues e del funky.
La sfilata è andata avanti per circa due ore, lungo un percorso prestabilito dall'organizzazione; il centro è stato suddiviso in aree, e alcune zone sono state evitate a causa della grande affluenza di persone, come Piazza Anfiteatro, famosa per la sua forma ovale.
Dopo il pranzo in un locale della zona, la banda ha ripreso la sfilata per lo spettacolo pomeridiano ma il maltempo, che già aveva martoriato la zona nei giorni precedenti, è tornato a farsi sentire, interrompendo l'esibizione dopo pochi minuti.
In ogni caso il bilancio è stato molto positivo per i bandisti, una trentina di elementi tra i quali numerosi giovani e giovanissimi; molti di loro intervenivano per la prima volta alla kermesse. La giornata è stata faticosa ma anche ricca di soddisfazioni e divertimento.
Un bilancio positivo è quello espresso dal neopresidente della banda di Treia, Daniele Cherubini: "La preparazione dell'evento ha richiesto più di un mese di lavoro, ma ne è valsa davvero la pena per l'ottimo risultato che abbiamo avuto. Voglio ringraziare tutti i componenti, sia gli adulti che i tanti giovani, per il forte impegno, la serietà e la costanza con cui hanno partecipato". Un plauso anche alla giovane direttrice, Arianna Aureli, che ha curato le coreografie e le esecuzioni.
A Lucca la banda di Treia è di casa: risale al 2005, con la precedente gestione, il gemellaggio con il corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello, frazione di Lucca, diretto dal maestro Nicola D'Arrigo.
Proprio il gruppo lucchese, nel 2016, ha introdotto per la prima volta la banda di Treia a Lucca Comics: i treiesi, in assetto Blues Brothers, hanno sfilato insieme ai colleghi travestiti da Banda Bassotti, i ladri pasticcioni del fumetto Topolino.
Dopo quella prima esperienza la banda di Treia è tornata altre tre volte consecutive al festival diventando, insieme alla Banda Bassotti, una sorta di band ufficiale del festival per l'intrattenimento di strada. L'ultima presenza risale al 2019, quando però la street band non poté esibirsi, poiché tutte le attività all'aperto vennero annullate per la forte pioggia. La partecipazione di quest'anno ha ripagato ampiamente la delusione di quattro anni prima.
La manifestazione Lucca Comics si svolge dal 2006 nella cittadina toscana, ed è un appuntamento atteso e importante a livello internazionale per tutti gli appassionati di fumetti, giochi da tavolo, narrativa fantasy, film d'avventura e d'azione, cosplay e manga.
La presenza della Treia street band si inserisce nel filone del cosplay, la moda nata in Giappone di travestirsi come i personaggi preferiti di film, serie tv e cartoni. La band treiese, infatti, è ispirata al film-musical del 1980 The Blues Brothers; i componenti vestono i panni dei protagonisti John Belushi e Dan Aykroyd: l'abito nero con camicia bianca, cappello e gli immancabili occhiali neri. Il repertorio prevede brani blues, soul e funky, tratti dalla colonna sonora del film e non solo.
Un video realizzato durante la manifestazione è reperibile sul canale YouTube "Banda musicale Città di Treia"; gli altri canali social del gruppo sono l'account Instagram "Treia street band" e la pagina Facebook "Banda musicale Città di Treia", dove verranno segnalate le prossime esibizioni. Appuntamento alla prossima sfilata.
Commenti