Tolentino celebra San Nicola: presentato il programma delle festività religiose e civili
La città di Tolentino si prepara a vivere giorni intensi di fede, cultura e tradizione in onore di San Nicola, co-patrono della comunità. Il programma ufficiale delle manifestazioni religiose e civili è stato presentato in conferenza stampa, confermando un cartellone ricco di appuntamenti che unisce spiritualità, spettacoli ed eventi popolari.
San Nicola, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e giunto a Tolentino attorno al 1275, è rimasto nella città fino alla sua morte, avvenuta nel 1305. La sua figura di frate umile e taumaturgo, canonizzato nel 1325, è da secoli al centro di una profonda devozione diffusa ben oltre i confini locali. La Basilica e il convento a lui dedicati sono oggi meta di pellegrinaggi e custodi di una tradizione che lega spiritualità e cultura.
Il cuore delle celebrazioni sarà il 10 settembre, giorno della Festa di San Nicola, con la Santa Messa presieduta dal vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi (ore 18.30). Momento atteso anche la Processione di domenica 14 settembre (ore 17.45), che attraverserà vie e piazze cittadine, seguita dalla Messa solenne celebrata da mons. Claudio Giulidori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica.
Spazio anche alla tradizione del Perdono di San Nicola, che sarà aperto sabato 13 settembre alle ore 11.00 con la celebrazione guidata da padre Gabriele Pedicino, priore provinciale.
Il programma civile
Accanto ai riti religiosi, non mancheranno spettacoli ed eventi popolari. Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00 in Piazza della Libertà, si terrà il Premio Ponte del Diavolo al cittadino tolentinate dell’anno. Giovedì 11 settembre la piazza si trasformerà con “Tolentino Food&Sound”, tra street food e musica dal vivo, mentre alle ore 21.30 la Basilica di San Nicola ospiterà lo spettacolo musicale "Luce di Speranza".
Venerdì 12 settembre spazio ai più piccoli con il "Gran teatro dei burattini di Pinocchio" al Teatro Vaccaj e, in serata, grande musica con Riccardo Foresi e la sua orchestra in un omaggio alla canzone italiana.
Sabato 13 settembre sarà il giorno della cultura con l’iniziativa "Nati per leggere" al Castello della Rancia e l’inaugurazione della mostra fotografica “Impressum Photo Award” alla Galleria Sangallo. In serata, rievocazione storica con "Sul ponte del diavolo… tra storia e leggenda".
Domenica 14 settembre, giornata conclusiva con la Fiera di San Nicola per le vie del centro storico, l’avvio del Lexus Tolentino Open WTA 125 al centro tennis e, in serata, il Concerto di Fiati "Giuseppe Verdi" diretto dal maestro Andrea Piergentili in Piazza della Libertà. Immancabile, alle ore 22:30, la tradizionale Tombola di San Nicola.
Per tutta la durata delle celebrazioni (dal 5 al 14 settembre) saranno allestite luminarie, luna park in zona Sticchi e la tradizionale pesca di beneficenza nei locali del convento. Tolentino si prepara dunque ad accogliere cittadini, turisti e devoti in una festa che unisce fede, tradizione e spettacolo, rinnovando un legame secolare con il suo santo patrono.
Commenti